View Full Version : Basta dire che in italia non c'è libertà di stampa!
Mantis86
24-09-2009, 13:17
[questo thread non vuole accusare nessuno schieramento politico]
Con questo thread non voglio creare un vespaio, ma secondo me il vero problema in italia non è LA LIBERTA' DI STAMPA, ma piuttosto è che NESSUNO FA MAI NIENTE ANCHE QUANDO I PROBLEMI SONO SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI.
Ho recentemente letto il libro la FIERA DELLE SANITA' e come e spiega l'autrice, i 100 m.i.l.i.a.r.d.i. di euro per la salute degli italiani sono mal spesi e spesso non arrivano mai a destinazione. Eppure, il libro vende poco e le procure non indagano anche se tutto è sotto gli occhi di tutti. Alla gente interessa poco, preferisce il gossip e poi quando è nella merda in un reparto fatiscente si lamenta con lo stato. Invece i giudici mandano decine di avvisi di garanzia ma poi il processo viene smembrato e quasi sempre tutti assolti per mancanza di prove,etc...
Idem, avete tutti parlato del sindaco di palermo e del suo bel barchino. Ma qualcuno indaga? No perchè in uno stato normale i cittadini dovrebbero essere IN PIAZZA, la procura dovrebbe INDGARE, ed il parlamento INDIGNARSI, per un esempio del genere datoai cittadini. Ma nessuno muove un muscolo e TUTTI SE NE FREGANO. Qui la libera informazione c'è stata ma nessuno agisce. A cosa è servito?
Quindi, oltre che ad una informazione corretta del cittadino, tramite la trasparenza di tutti i partiti e di tutti gli organi di governo, quello che veramente conta a mio avviso è AGIRE, cioè processare, mandare in galera, ridurre i tempi dei processi, scendere in piazza, cambiare il voto per un altra persona...
Anche se abbiamo "poca" libertà di stampa e informazione credo che ci sia già abbastanza da indagare/processare persone per 10 anni con tutto quello che ho letto su libri e giornali in questi giorni...
sparklehorse
24-09-2009, 13:36
[questo thread non vuole accusare nessuno schieramento politico]
Con questo thread non voglio creare un vespaio, ma secondo me il vero problema in italia non è LA LIBERTA' DI STAMPA, ma piuttosto è che NESSUNO FA MAI NIENTE ANCHE QUANDO I PROBLEMI SONO SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI.
Ho recentemente letto il libro la FIERA DELLE SANITA' e come e spiega l'autrice, i 100 m.i.l.i.a.r.d.i. di euro per la salute degli italiani sono mal spesi e spesso non arrivano mai a destinazione. Eppure, il libro vende poco e le procure non indagano anche se tutto è sotto gli occhi di tutti. Alla gente interessa poco, preferisce il gossip e poi quando è nella merda in un reparto fatiscente si lamenta con lo stato. Invece i giudici mandano decine di avvisi di garanzia ma poi il processo viene smembrato e quasi sempre tutti assolti per mancanza di prove,etc...
Idem, avete tutti parlato del sindaco di palermo e del suo bel barchino. Ma qualcuno indaga? No perchè in uno stato normale i cittadini dovrebbero essere IN PIAZZA, la procura dovrebbe INDGARE, ed il parlamento INDIGNARSI, per un esempio del genere datoai cittadini. Ma nessuno muove un muscolo e TUTTI SE NE FREGANO. Qui la libera informazione c'è stata ma nessuno agisce. A cosa è servito?
Quindi, oltre che ad una informazione corretta del cittadino, tramite la trasparenza di tutti i partiti e di tutti gli organi di governo, quello che veramente conta a mio avviso è AGIRE, cioè processare, mandare in galera, ridurre i tempi dei processi, scendere in piazza, cambiare il voto per un altra persona...
C'è già abbastanza per indagare per 10 anni con tutto quello che ho letto su libri e giornali in questi giorni...
La censura infatti viene usata fra le altre cose per coprire i motivi per il quale certe indagini non vengono fatte e per nascondere il perche gli organi di governo non sono funzionali.
La liberta di stampa non e' certo il problema piu grosso ma rimane comunque fondamentale,il fatto che in italia sta sparendo e' sintomatico di quella che e' la situazione attuale nel nostro governo.
[questo thread non vuole accusare nessuno schieramento politico]
Con questo thread non voglio creare un vespaio, ma secondo me il vero problema in italia non è LA LIBERTA' DI STAMPA, ma piuttosto è che NESSUNO FA MAI NIENTE ANCHE QUANDO I PROBLEMI SONO SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI.
Ho recentemente letto il libro la FIERA DELLE SANITA' e come e spiega l'autrice, i 100 m.i.l.i.a.r.d.i. di euro per la salute degli italiani sono mal spesi e spesso non arrivano mai a destinazione. Eppure, il libro vende poco e le procure non indagano anche se tutto è sotto gli occhi di tutti. Alla gente interessa poco, preferisce il gossip e poi quando è nella merda in un reparto fatiscente si lamenta con lo stato. Invece i giudici mandano decine di avvisi di garanzia ma poi il processo viene smembrato e quasi sempre tutti assolti per mancanza di prove,etc...
Idem, avete tutti parlato del sindaco di palermo e del suo bel barchino. Ma qualcuno indaga? No perchè in uno stato normale i cittadini dovrebbero essere IN PIAZZA, la procura dovrebbe INDGARE, ed il parlamento INDIGNARSI, per un esempio del genere datoai cittadini. Ma nessuno muove un muscolo e TUTTI SE NE FREGANO. Qui la libera informazione c'è stata ma nessuno agisce. A cosa è servito?
Quindi, oltre che ad una informazione corretta del cittadino, tramite la trasparenza di tutti i partiti e di tutti gli organi di governo, quello che veramente conta a mio avviso è AGIRE, cioè processare, mandare in galera, ridurre i tempi dei processi, scendere in piazza, cambiare il voto per un altra persona...
Anche se abbiamo "poca" libertà di stampa e informazione credo che ci sia già abbastanza da indagare/processare persone per 10 anni con tutto quello che ho letto su libri e giornali in questi giorni...
Come fa la gente ad andare in piazza se non sa cosa succede realmente?
La libertà di stampa soprattutto con il giornalismo d'inchiesta è basilare per far sapere al cittadino cosa succede veramente e come funzionano le cose..
Prova a fare un sondaggio con i tuoi amici se qualcuno sa che dal 2012 l'acqua sarà privatizzata... ben pochi lo sanno.. La gente preferisce il gossip anche perchè viene propinato solo quello dalle tv, oltre al leccaculismo verso Berlusconi..
factanonverba
24-09-2009, 18:19
Edited.
Purtroppo quello che abbiamo non è censura di stampo classico, ecco perché dicono i soliti che non esiste e che anzi si parla e si scrive proprio. Qui ognuno può dire quello che vuole e quando sono cose che potrebbero dare fastidio la si butta subito in caciara, si danno motivazioni assurde, e visto che molti tg stanno con il governo non si parla mai della notizia ma solo di baccano che si generano attorno.
Purtroppo quello che abbiamo non è censura di stampo classico, ecco perché dicono i soliti che non esiste e che anzi si parla e si scrive proprio. Qui ognuno può dire quello che vuole e quando sono cose che potrebbero dare fastidio la si butta subito in caciara, si danno motivazioni assurde, e visto che molti tg stanno con il governo non si parla mai della notizia ma solo di baccano che si generano attorno.
E' vero, non c'è la censura nel senso classico del termine ma ce n'è una più subdola ed ambigua...
Basti pensare che il presidente del consiglio possiede tre tv (oltre a vari giornali) e nomina i direttori dei vari tg oltre ad epurare chi non gradito... i servi non potranno mai andare contro il padrone
Dream_River
24-09-2009, 19:35
Pensa che il regime è talmente severo che i giornali di questi tempi invece che chiudere, ne nascono dei nuovi! :D
ciriccio
24-09-2009, 19:45
Pensa che il regime è talmente severo che i giornali di questi tempi invece che chiudere, ne nascono dei nuovi! :D
:eek:
Ma qualcuno si è impadronito del tuo account?:eek:
Dream_River
24-09-2009, 23:48
:eek:
Ma qualcuno si è impadronito del tuo account?:eek:
No, io l'ho sempre detto che in Italia la libertà di stampa non manca di certo, al massimo è minacciata la libertà di espressione, ma tale minaccia si è mostrata con avvenimenti ben più gravi di una denuncia a due giornali
Pensa che il regime è talmente severo che i giornali di questi tempi invece che chiudere, ne nascono dei nuovi! :D
Questo è fare il gioco di B.
Attaccarsi a questi dettagli per dire che in Italia la Libertà di Stampa è sana è davvero sbagliato.
La netta maggioranza delle persone si informa tramite le TV.
Le TV compresa la Rai di chi sono?
Come mai in TV non si è mai vista una intervista della D'Addario fino a stasera? Come mai non si fanno mai vedere gli scioperi e le manifestazioni per la crisi? Come mai c'è un continuo attacco agli ultimi fari come Annozero, Ballarò e Report? Come mai per chi si informa tramite TV il nome Tarantini dice pochissimo? Il TG1 è diventato un telegiornale di partito e tu mi vieni a dire che la Libertà di Stampa c'è?
In Italia non c'è libertà di stampa perché la TV è tutta in mano ad un solo uomo.
E fatemelo dire, non ci vuole poi così tanto per capirlo.
tdi150cv
25-09-2009, 01:25
:eek:
Ma qualcuno si è impadronito del tuo account?:eek:
è piu' probabile che abbia terminato l'università e abbia cominciato a pensare con la sua testa ! :D :D :D
Il giornale piu' diffuso, la Repubblica, e' dichiaratamente e apertamente antigovernativo.
Se non ci fosse la liberta' di stampa sarebbe gia' stato fatto chiudere parecchi anni fa.
trallallero
25-09-2009, 08:32
Questo è fare il gioco di B.
Attaccarsi a questi dettagli per dire che in Italia la Libertà di Stampa è sana è davvero sbagliato.
La netta maggioranza delle persone si informa tramite le TV.
Le TV compresa la Rai di chi sono?
Come mai in TV non si è mai vista una intervista della D'Addario fino a stasera? Come mai non si fanno mai vedere gli scioperi e le manifestazioni per la crisi? Come mai c'è un continuo attacco agli ultimi fari come Annozero, Ballarò e Report? Come mai per chi si informa tramite TV il nome Tarantini dice pochissimo? Il TG1 è diventato un telegiornale di partito e tu mi vieni a dire che la Libertà di Stampa c'è?
In Italia non c'è libertà di stampa perché la TV è tutta in mano ad un solo uomo.
E fatemelo dire, non ci vuole poi così tanto per capirlo.
Ma tu vedi la tv dalla stampante ? :wtf:
Ma tu vedi la tv dalla stampante ? :wtf:
Vabè dai... hai capito :)
trallallero
25-09-2009, 08:40
Vabè dai... hai capito :)
Son d'accordo con te che la situazione della tv sia messa malino, ma quì si parla di giornali non tv e la stampa è abbsatanza libera come dicono Dream_River e gugoXX altrimenti non esisterebbero giornali come La Repubblica, Il Manifesto, Il Fatto ... semmai mancano i giornalisti.
Son d'accordo con te che la situazione della tv sia messa malino, ma quì si parla di giornali non tv e la stampa è abbsatanza libera come dicono Dream_River e gugoXX altrimenti non esisterebbero giornali come La Repubblica, Il Manifesto, Il Fatto ... semmai mancano i giornalisti.
Ok, siamo d'accordo. Mancano i giornalisti è vero. E sulla carta stampata le notizie passano abbastanza bene (non del tutto bene, prendi il caso "Letta Indagato da 10 mesi" oscurato da tutti)
Però non si può parlare di libertà di informazione (mi scuso se ho usato "libertà di stampa" come sinonimo) quando il primo mezzo di informazione è sotto scacco dall'attuale PdC.
Dream_River
25-09-2009, 09:18
Questo è fare il gioco di B.
Attaccarsi a questi dettagli per dire che in Italia la Libertà di Stampa è sana è davvero sbagliato.
La netta maggioranza delle persone si informa tramite le TV.
Le TV compresa la Rai di chi sono?
Come mai in TV non si è mai vista una intervista della D'Addario fino a stasera? Come mai non si fanno mai vedere gli scioperi e le manifestazioni per la crisi? Come mai c'è un continuo attacco agli ultimi fari come Annozero, Ballarò e Report? Come mai per chi si informa tramite TV il nome Tarantini dice pochissimo? Il TG1 è diventato un telegiornale di partito e tu mi vieni a dire che la Libertà di Stampa c'è?
In Italia non c'è libertà di stampa perché la TV è tutta in mano ad un solo uomo.
E fatemelo dire, non ci vuole poi così tanto per capirlo.
Guarda tu stai parlando del problema dell'informazione, che è un altra cosa, e sono d'accordo con te (e per questo c'è l'ho molto con i partiti formati dai soliti noti che danno addosso a Berlusconi ma poi gli fanno le fusa fra le gambe), il thread si riferisce alla libertà di stampa
Che di tutti gli ambiti dell'informazione mi sembra quella meno in pericolo di tutti, e trovo che il gruppo l'Espresso fomenti un allarmismo inappropriato, portato avanti con toni a dir poco grotteschi (e non parliamo dell'Unità, che è praticamente il rotolo di sinistra)
è piu' probabile che abbia terminato l'università e abbia cominciato a pensare con la sua testa ! :D :D :D
Ma magari!!!:D
trallallero
25-09-2009, 09:50
Toh, qualcuno si è reso conto della differenza intercorrente tra giornalista, specie ormai tristemente estinta da decenni nel belpaese, e pennivendolo. Specie, quest'ultima, che va sempre più prosperando perchè ben nutrita e foraggiata, ovviamente ciascuna quelli del proprio recinto/allevamento, da tutte le fazioni.
Si ma senza dare la colpa solo ai giornalisti. Diciamo che è un pò come funziona il libero mercato, domanda/offerta: se i giornalisti di oggi sono così è anche perchè i giornali li vogliono così e anche perchè i lettori vogliono un certo tipo di notizie.
Basta dare un'occhiata ai "più letti" del Corriere per rendersene conto o anche al numero di commenti per notizia.
Mantis86
25-09-2009, 11:43
Bravi ragazzi mi piace come si sta sviluppando il thread, non vi piacchiate mi raccomando.
Secondo me effettivamente è venuta fuori una buona cosa, cioè che i GIORNALISTI non fanno più il loro vero lavoro, e fanno solo domande di gossip. :rolleyes:
MadJackal
25-09-2009, 12:18
Bravi ragazzi mi piace come si sta sviluppando il thread, non vi piacchiate mi raccomando.
Secondo me effettivamente è venuta fuori una buona cosa, cioè che i GIORNALISTI non fanno più il loro vero lavoro, e fanno solo domande di gossip. :rolleyes:
Beh, purtroppo in Italia tra dire "X ha detto di aver tolto l'ICI ma in verità lo stato la risarcisce ai comuni" e "X va a puttane", fa molto più effetto la seconda. E quindi, è molto più vendibile la seconda.
Alla prima ti ridono tutti in faccia e dicono che non è vero ;)
Beh, purtroppo in Italia tra dire "X ha detto di aver tolto l'ICI ma in verità lo stato la risarcisce ai comuni"
Anche perche' in questa non c'e' proprio nulla di strano, nessuno ride in faccia.
Come si sarebbe preteso avrebbero campato i comuni altrimenti?
Libertà di stampa fino ad un certo punto, almeno fino a quando è uscito il Fatto. Non si possono neanche confrontare i toni degli articoli contro Berlusconi dei giornali esteri, con quelli dei giornali italiani. Li avete letti tutti, da sempre è così. E dire che il problema è nostro e ci tocca da vicino.
Poi il problema principale non è la libertà di stampa o meno, chi compra il giornale avrà già sviluppato un suo senso critico e sarà in grado di fare i suoi conti. Il problema è questo:
http://img62.imageshack.us/img62/5513/ilfatto.png
E' sconfortane sapere quanto sia alto il dato delle persone che si informano solamente tramite la televisione, o più specificamente dai telegiornali, da dove fa fatica a passare la colpevolezza di un Mills che conosce solo chi legge la carta stampata o guarda AnnoZero. Figurarsi se la gente si sbatte di come viene gestita la sanità in certi luoghi.
AleLinuxBSD
20-10-2009, 13:18
Libertà di stampa: Italia scende al 49° posto, dopo il Ghana e il Mali: il nostro giornalismo è nato per servire il potere? (http://genio.virgilio.it/questions/Liberta_stampa_giornalismo_italia_7355681866110/)
Lista completa:
Press Freedom Index 2009 (http://www.rsf.org/en-classement1003-2009.html)
Con un po' di "impegno" (facendo della pesante ironia) potremo "finalmente" farci superare pure dalla Romania per poi passare alla Bulgaria (parlando di nazioni dell'est europeo). :O
Se a questo poi aggiungiamo che il giornale ha meno influenza rispetto alle televisioni, perché comunque viene visto molto di meno, in ogni parte del mondo, ed in Italia ancora meno rispetto agli altri Paesi occidentali, il cerchio si chiude. :rolleyes:
Dream_River
20-10-2009, 13:24
Piccolo OT, ma forse neanche tanto OT
Una delle battute che dice Luttazzi del suo nuovo tour teatrale del suo spettacolo "Va dove ti porta il Clito" e qualcosa all'incirca così:
"Il Vaticano afferma che al morte celebrale non è la fine delle vita, è dimostrato che che è ancora possibile guardare Porta a Porta"
:asd:
E io che ho detto con la frase: pennivendolo. Specie, quest'ultima, che va sempre più prosperando perchè ben nutrita e foraggiata, ovviamente ciascuna quelli del proprio recinto/allevamento, da tutte le fazioni.?. Non credo occora altro per dire che sono d'accordo in pieno con la tua conclusione.
Ma come? Non sei un po' in contraddizione?
Nell'altro thread sostieni che il "popolo" sia in grado di fare scelte enormi come eleggere un magistrato e qui sostieni che il "popolo" non ha il senno per chiedere ai giornalisti di fare vera cronaca, ma sceglie invece il gossip più bieco...
C'è qualcosa che non mi torna.
Deciditi.
daniele.messina
20-10-2009, 14:50
Press Freedom Index 2009: gli USA di Obama, in guerra aperta con la Fox guadagnano 20 posizioni... :asd:
sarà un premio di incoraggiamento come il Nobel...
ConteZero
20-10-2009, 14:52
Il giornale piu' diffuso, la Repubblica, e' dichiaratamente e apertamente antigovernativo.
Se non ci fosse la liberta' di stampa sarebbe gia' stato fatto chiudere parecchi anni fa.
Si, il vicedirettore è il subcomandante Marcos.
Vincenzo1968
20-10-2009, 15:48
Il giornale piu' diffuso, la Repubblica, e' dichiaratamente e apertamente antigovernativo.
Se non ci fosse la liberta' di stampa sarebbe gia' stato fatto chiudere parecchi anni fa.
Editto Bulgaro (http://it.wikipedia.org/wiki/Editto_bulgaro):
La locuzione editto bulgaro (chiamato anche editto di Sofia, diktat bulgaro o ukase bulgaro) è utilizzata nel dibattito politico italiano per indicare una dichiarazione rilasciata il 18 aprile 2002 dall'allora Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, durante una conferenza stampa in occasione di una visita ufficiale a Sofia, dichiarazione ribattezzata poi, dal giornalista Simone Collini de L'Unità, "diktat bulgaro".
Nella dichiarazione, Berlusconi denunciò quello che, a suo dire, era stato un «uso criminoso» della tv pubblica da parte dei giornalisti Enzo Biagi e Michele Santoro e dell'autore satirico Daniele Luttazzi, affermando successivamente che sarebbe stato «un preciso dovere della nuova dirigenza» RAI non permettere più il ripetersi di tali eventi.
L'affermazione venne interpretata dall'opposizione e da una parte dell'opinione pubblica come un auspicio per l'allontanamento dei tre dalla RAI: i tre dopo poco non lavorarono più in RAI, alla quale solo Santoro e Biagi hanno fatto ritorno a diversi anni di distanza e dopo sentenze giudiziarie a loro favore (Luttazzi è riapparso in RAI solo per un'intervista, invitato da Enzo Biagi nel suo ultimo programma televisivo RT).
http://www.youtube.com/watch?v=3SKTRjnZuNU
Vincenzo1968
20-10-2009, 15:57
Toh, qualcuno si è reso conto della differenza intercorrente tra giornalista, specie ormai tristemente estinta da decenni nel belpaese, e pennivendolo. Specie, quest'ultima, che va sempre più prosperando perchè ben nutrita e foraggiata, ovviamente ciascuna quelli del proprio recinto/allevamento, da tutte le fazioni.
Toh, guarda quei pennivendoli de La Padania cosa scrivevano:
La Fininvest è nata da Cosa Nostra (http://web.archive.org/web/20001025012504/http://www.lapadania.com/1998/ottobre/27/271098p04a2.htm) – Matteo Mauri – 27 Ottobre 1998
Parla meneghino ma è di Palermo (http://web.archive.org/web/20001031062912/http://www.lapadania.com/1998/luglio/22/220798p05a1.htm) – 22 Luglio 1998
Silvio riciclava i Soldi della Mafia (http://web.archive.org/web/20001209081800/http://www.lapadania.com/1998/luglio/07/070798p13a6.htm) – 7 Luglio 1998
C’è una legge inapplicata: Berlusconi è ineleggibile (http://web.archive.org/web/20010221050339/http://www.lapadania.com/1999/novembre/25/251199p02a2.htm) – Davide Caparini – 25 Novembre 1999
Imprenditore o politico è il momento della scelta (http://web.archive.org/web/20020714223857/http://www.lapadania.com/1998/novembre/08/081198p05a2.htm) – Chiara Garofano – 8 Novembre 1998
Fu Craxi a spingere Berlusconi in politica (http://web.archive.org/web/20020129105722/http://www.lapadania.com/1998/maggio/05/050598p04a4.htm) – 5 Maggio 1998
Un biscione di miliardi in Svizzera (http://web.archive.org/web/20021122134233/http://www.lapadania.com/1998/novembre/03/031198p11a3.htm) – Emilio Parodi – 3 Novembre 1998
Le sedici cassaforti occulte (http://web.archive.org/web/20000617132841/http://www.lapadania.com/1998/settembre/29/290998p03a1.htm) – Max Parisi – 29 Settembre 1998
Soldi sporchi nei forzieri del Berlusca (http://web.archive.org/web/20020715075855/http://www.lapadania.com/1998/luglio/02/020798p15a1.htm) – 2 Luglio 1998
Così il biscione si mise la coppola (http://web.archive.org/web/20020715064138/http://www.lapadania.com/1998/luglio/10/100798p13a3.htm) – 10 Luglio 1998
Le gesta di Lucky Berlusca (http://web.archive.org/web/20010509181032/http://www.lapadania.com/1998/agosto/30/300898p02a1.htm) – Max Parisi – 30 Agosto 1998
Berlusconi Mafioso? 11 domande al cavaliere per negarlo (http://web.archive.org/web/20000620155012/http://www.lapadania.com/1998/luglio/08/080798p02a1.htm). – Max Parisi – 8 Luglio 1998
http://www.alain.it/wp-content/uploads/padania1.jpg
http://www.alain.it/2008/07/05/la-fininvest-e-nata-da-cosa-nostra/
http://www.alain.it/2009/04/15/berlusconi-sei-un-mafioso-rispondi-la-padania-1998/
daniele.messina
20-10-2009, 16:15
Biagi, Ansa, 8 gennaio 2003: “Non sono stato buttato fuori dalla Rai. Al contrario con la stessa ho raggiunto, di mia iniziativa, un accordo per me pienamente soddisfacente”.
Biagi, 7 luglio del 2005, rubrica Annali di L'epresso: “… è giusto specificare che non ho deciso di smettere di lavorare con l’azienda, ma ho deciso di non lavorare con le persone che allora la dirigevano”.
Prima, una lunga serie di accordi raggiunti e poi fatti saltare da Biagi "per motivi personali e professionali" (27 Novembre 2002).
Ma se uno pensa che la storia sia scritta sulla wikipedia...
Toh, guarda quei pennivendoli de La Padania cosa scrivevano:
La Fininvest è nata da Cosa Nostra (http://web.archive.org/web/20001025012504/http://www.lapadania.com/1998/ottobre/27/271098p04a2.htm) – Matteo Mauri – 27 Ottobre 1998
Parla meneghino ma è di Palermo (http://web.archive.org/web/20001031062912/http://www.lapadania.com/1998/luglio/22/220798p05a1.htm) – 22 Luglio 1998
Silvio riciclava i Soldi della Mafia (http://web.archive.org/web/20001209081800/http://www.lapadania.com/1998/luglio/07/070798p13a6.htm) – 7 Luglio 1998
C’è una legge inapplicata: Berlusconi è ineleggibile (http://web.archive.org/web/20010221050339/http://www.lapadania.com/1999/novembre/25/251199p02a2.htm) – Davide Caparini – 25 Novembre 1999
Imprenditore o politico è il momento della scelta (http://web.archive.org/web/20020714223857/http://www.lapadania.com/1998/novembre/08/081198p05a2.htm) – Chiara Garofano – 8 Novembre 1998
Fu Craxi a spingere Berlusconi in politica (http://web.archive.org/web/20020129105722/http://www.lapadania.com/1998/maggio/05/050598p04a4.htm) – 5 Maggio 1998
Un biscione di miliardi in Svizzera (http://web.archive.org/web/20021122134233/http://www.lapadania.com/1998/novembre/03/031198p11a3.htm) – Emilio Parodi – 3 Novembre 1998
Le sedici cassaforti occulte (http://web.archive.org/web/20000617132841/http://www.lapadania.com/1998/settembre/29/290998p03a1.htm) – Max Parisi – 29 Settembre 1998
Soldi sporchi nei forzieri del Berlusca (http://web.archive.org/web/20020715075855/http://www.lapadania.com/1998/luglio/02/020798p15a1.htm) – 2 Luglio 1998
Così il biscione si mise la coppola (http://web.archive.org/web/20020715064138/http://www.lapadania.com/1998/luglio/10/100798p13a3.htm) – 10 Luglio 1998
Le gesta di Lucky Berlusca (http://web.archive.org/web/20010509181032/http://www.lapadania.com/1998/agosto/30/300898p02a1.htm) – Max Parisi – 30 Agosto 1998
Berlusconi Mafioso? 11 domande al cavaliere per negarlo (http://web.archive.org/web/20000620155012/http://www.lapadania.com/1998/luglio/08/080798p02a1.htm). – Max Parisi – 8 Luglio 1998
http://www.alain.it/wp-content/uploads/padania1.jpg
http://www.alain.it/2008/07/05/la-fininvest-e-nata-da-cosa-nostra/
http://www.alain.it/2009/04/15/berlusconi-sei-un-mafioso-rispondi-la-padania-1998/
basta non se ne può più finitela col gossip....:D ;)
Vincenzo1968
20-10-2009, 16:36
Biagi, Ansa, 8 gennaio 2003: “Non sono stato buttato fuori dalla Rai. Al contrario con la stessa ho raggiunto, di mia iniziativa, un accordo per me pienamente soddisfacente”.
Biagi, 7 luglio del 2005, rubrica Annali di L'epresso: “… è giusto specificare che non ho deciso di smettere di lavorare con l’azienda, ma ho deciso di non lavorare con le persone che allora la dirigevano”.
Prima, una lunga serie di accordi raggiunti e poi fatti saltare da Biagi "per motivi personali e professionali" (27 Novembre 2002).
Ma se uno pensa che la storia sia scritta sulla wikipedia...
Bice Biagi: «L'editto bulgaro c'è stato»
La figlia ai funerali del padre risponde indirettamente a Berlusconi: «Qualcuno ha delle botte di amnesia»
http://www.corriere.it/cronache/07_novembre_08/funerali_biagi_commenti.shtml
http://www.articolo21.info/notizia.php?id=6191
daniele.messina
20-10-2009, 17:10
Bice Biagi: «L'editto bulgaro c'è stato»
La figlia ai funerali del padre risponde indirettamente a Berlusconi: «Qualcuno ha delle botte di amnesia»
http://www.corriere.it/cronache/07_novembre_08/funerali_biagi_commenti.shtml
http://www.articolo21.info/notizia.php?id=6191
Il secondo link non va, almeno a me. Per il resto non basta dire «L'editto bulgaro c'è stato» per farlo diventare una realtà. Purtroppo per Bice Biagi la questione è stata ampiamente seguita dalla stampa e c'è molto di più dei suoi proclami (ad esempio le ripetute marce indietro di Biagi su accordi già raggiunti) per chi vuole andare oltre la strumentalizzazione politica che si è fatta.
dantes76
20-10-2009, 17:14
[questo thread non vuole accusare nessuno schieramento politico]
.
OHHH!!!Finalmente!! e' finemula cu sta minchiata ca in italia un esiste a liberta di stampa,c'hanno rtutto a minchia!!
Press Freedom Index 2009: gli USA di Obama, in guerra aperta con la Fox guadagnano 20 posizioni... :asd:
sarà un premio di incoraggiamento come il Nobel...
Documentami questa "guerra" gentilmente.
Io vedo la piena libertà della Fox di fare a pezzi il Presidente...
daniele.messina
20-10-2009, 19:33
Documentami questa "guerra" gentilmente.
Io vedo la piena libertà della Fox di fare a pezzi il Presidente...
Il problema è se Obama o la sua amministrazione attaccano la Fox, non se la Fox attacca Obama. O facciamo finta di non capire? Ci siamo dimenticati di:
"We figured Fox would rather show 'So You Think You Can Dance' than broadcast an honest discussion about health insurance reform," White House spokesman Josh Earnest told ABC News.
da http://abcnews.go.com/Politics/obamas-media-tour-include-fox-news/story?id=8621065
“We’re going to treat them the way we would treat an opponent,” said Anita Dunn, the White House communications director, in a telephone interview on Sunday. “As they are undertaking a war against Barack Obama and the White House, we don’t need to pretend that this is the way that legitimate news organizations behave.”
da http://www.nytimes.com/2009/10/12/business/media/12fox.html
?
:read:
Il problema è se Obama o la sua amministrazione attaccano la Fox, non se la Fox attacca Obama. O facciamo finta di non capire? Ci siamo dimenticati di:
"We figured Fox would rather show 'So You Think You Can Dance' than broadcast an honest discussion about health insurance reform," White House spokesman Josh Earnest told ABC News.
da http://abcnews.go.com/Politics/obamas-media-tour-include-fox-news/story?id=8621065
“We’re going to treat them the way we would treat an opponent,” said Anita Dunn, the White House communications director, in a telephone interview on Sunday. “As they are undertaking a war against Barack Obama and the White House, we don’t need to pretend that this is the way that legitimate news organizations behave.”
da http://www.nytimes.com/2009/10/12/business/media/12fox.html
?
:read:
Wow.. che attacchi. Fox intanto continua a dirle di tutti i colori su Obama e il Governo non si sogna di intervenire.
Proprio la stessa situazione di quella italiana dove addirittura un Ministro è arrivato a convocare i vertici Rai per una puntata di Annozero e il giornale del presidente del consiglio ha lanciato una campagna per non far pagare il canone rai :rolleyes:
No, io l'ho sempre detto che in Italia la libertà di stampa non manca di certo, al massimo è minacciata la libertà di espressione, ma tale minaccia si è mostrata con avvenimenti ben più gravi di una denuncia a due giornali
non è certo necessario chiudere i giornali per minacciare la libertà di stampa ... la si può limitare benissimo come dimostrano l'editto bulgaro , il licenziamento di de bortoli , più recentemente quelli di mieli e l'ex direttore della stampa .
hai per caso letto grandi scandali sulla carta stampata o nei tg del caso LOTTOMATICA SNAI?
daniele.messina
20-10-2009, 22:10
Wow.. che attacchi. Fox intanto continua a dirle di tutti i colori su Obama e il Governo non si sogna di intervenire.
Proprio la stessa situazione di quella italiana dove addirittura un Ministro è arrivato a convocare i vertici Rai per una puntata di Annozero e il giornale del presidente del consiglio ha lanciato una campagna per non far pagare il canone rai :rolleyes:
Forse ti è sfuggito che la Fox non è una tv pubblica... come dovrebbe intervenire?
In Italia con quelle ed altre dichiarazioni che si sono susseguite fin dalla campagna elettorale presidenziale, si sarebbe gridato al killeraggio, alla delegittimazione della stampa, no, no, troppo raffinato, sono evidenti minacce! attentato alla libertà di stampa! Obama si deve dimettere...
non è certo necessario chiudere i giornali per minacciare la libertà di stampa ... la si può limitare benissimo come dimostrano l'editto bulgaro , il licenziamento di de bortoli , più recentemente quelli di mieli e l'ex direttore della stampa .
hai per caso letto grandi scandali sulla carta stampata o nei tg del caso LOTTOMATICA SNAI?
*
Tra l'altro questo modo è molto più subdolo perchè all'esterno sembra che ci sia quella libertà, non c'è la censura alla luce del giorno (come nel ventennio) ma le notizie vengono filtrate o non date dagli organi di informazione come i vari tg (che la maggioranza degli italiani usa come fonte primaria di informazione) o anche i giornali o programmi tv tipo porta a porta...
All'apparenza non c'è nessuna censura di notizie, semplicemente non vengono date..
Dream_River
20-10-2009, 22:39
non è certo necessario chiudere i giornali per minacciare la libertà di stampa ... la si può limitare benissimo come dimostrano l'editto bulgaro , il licenziamento di de bortoli , più recentemente quelli di mieli e l'ex direttore della stampa .
Appunto, non a caso quando parlavo di di "fatti ben più gravi" stavo proprio pensando all'editto Bulgaro
Ma ciò non mi sembra un buon motivo per gettarsi nella bolgia di animi ribollenti scagliate contro Berlusconi (ne tanto meno fraternizzare con chi tali animi li porta a scagliarsi)
Appunto, non a caso quando parlavo di di "fatti ben più gravi" stavo proprio pensando all'editto Bulgaro
Ma ciò non mi sembra un buon motivo per gettarsi nella bolgia di animi ribollenti scagliate contro Berlusconi (ne tanto meno fraternizzare con chi tali animi li porta a scagliarsi)
dal momento che si stava ripetendo con mezzi più subdoli l'editto bulgaro 2 direi invece che si....
per non parlare della situazione contingente del giornalismo legato alla pubblicità ....
Forse ti è sfuggito che la Fox non è una tv pubblica... come dovrebbe intervenire?
In Italia con quelle ed altre dichiarazioni che si sono susseguite fin dalla campagna elettorale presidenziale, si sarebbe gridato al killeraggio, alla delegittimazione della stampa, no, no, troppo raffinato, sono evidenti minacce! attentato alla libertà di stampa! Obama si deve dimettere...
Come? Magari come fa il nostro amatissimo che calunnia l'editore di Repubblica a reti unificate (i suoi scagnozzi ad Annozero l'altra volta hanno massacrato de benedetti anche se non c'entrava niente) dicendo che è un evasore che ha capitali in svizzera oppure intimando alla pubblicità di non investire sui giornali non in linea... O magari denunciando ad un mega risarcimento la Fox perché ha osato fargli 10 domande :asd: ...cosa non capisci della sostanziale differenza fra i seri attacchi italiani e le legittime critiche senza conseguenze americane? :rolleyes:
daniele.messina
21-10-2009, 09:03
Come? Magari come fa il nostro amatissimo che calunnia l'editore di Repubblica a reti unificate (i suoi scagnozzi ad Annozero l'altra volta hanno massacrato de benedetti anche se non c'entrava niente) dicendo che è un evasore che ha capitali in svizzera oppure intimando alla pubblicità di non investire sui giornali non in linea... O magari denunciando ad un mega risarcimento la Fox perché ha osato fargli 10 domande :asd: ...cosa non capisci della sostanziale differenza fra i seri attacchi italiani e le legittime critiche senza conseguenze americane? :rolleyes:
Usi il verbo intimare perchè così sembra più grave? :asd: La vuoi sapere una? Negli States il boicottaggio alla Fox lo fanno sul serio, non lo hanno "intimato": http://www.nytimes.com/2009/10/12/business/media/12fox.html?_r=1&scp=32&sq=obama&st=cse
http://latimesblogs.latimes.com/showtracker/2009/08/as-boycott-continues-glenn-becks-audience-swells.html
com'era? le critiche senza conseguenze?
"denunciando ad un mega risarcimento" invece non ti è riuscito troppo bene, è a metà tra denunciare e condannare, ed invece è il ricorso legittimo ad un giudice, mica uno scippo per strada.
Ormai lo si sbandiera pure il doppiopesismo del genere che adotti tu... mah...
Dream_River
21-10-2009, 09:25
dal momento che si stava ripetendo con mezzi più subdoli l'editto bulgaro 2 direi invece che si....
Ma per favore, come se il Gruppo Espresso abbia davvero di che preoccuparsi di una denuncia da un paio di milioni di euro :asd:
Ma per favore, come se il Gruppo Espresso abbia davvero di che preoccuparsi di una denuncia da un paio di milioni di euro :asd:
hai capito male ... i mezzi subdoli sono quelli tentati con santoro gabanelli e travaglio ;)
o quelli adoperati per esempio con de bortoli , credi davvero che possa permettersi ora dopo un esonero chiaro nei motivi , di essere obiettivo e puntuale su tutto?
pegasoalatp
21-10-2009, 14:37
Comunque l' Europa giusto oggi ha stabilito che in Italia c'e' liberta' di informazione :O
Comunque l' Europa giusto oggi ha stabilito che in Italia c'e' liberta' di informazione :O
No. Hanno stabilito che ce la dobbiamo cavare da soli.
O forse la richiesta del pdl non è stata bocciata? :read:
tdi150cv
22-10-2009, 09:24
:eek:
Ma qualcuno si è impadronito del tuo account?:eek:
no è solo un dato di fatto ...
se ci fosse censura o mancanza di libertà giornalistica di sicuro non si leggerebbero certe stronzate !
tdi150cv
22-10-2009, 09:28
Questo è fare il gioco di B.
Attaccarsi a questi dettagli per dire che in Italia la Libertà di Stampa è sana è davvero sbagliato.
La netta maggioranza delle persone si informa tramite le TV.
Le TV compresa la Rai di chi sono?
Come mai in TV non si è mai vista una intervista della D'Addario fino a stasera? Come mai non si fanno mai vedere gli scioperi e le manifestazioni per la crisi? Come mai c'è un continuo attacco agli ultimi fari come Annozero, Ballarò e Report? Come mai per chi si informa tramite TV il nome Tarantini dice pochissimo? Il TG1 è diventato un telegiornale di partito e tu mi vieni a dire che la Libertà di Stampa c'è?
In Italia non c'è libertà di stampa perché la TV è tutta in mano ad un solo uomo.
E fatemelo dire, non ci vuole poi così tanto per capirlo.
a perchè il problema è dare ragione a Berlusconi vero ?
quindi inventiamoci qualsiasi cosa pur di non dargli ragione ! Figata !
Detto questo la libertà di stampa è sanissima , l'unico problema di questo paese è che si vuole scrivere stronzate senza prendersene le responsabilità.
Nulla di piu' nulla di meno ...
Troppo facile additare qualcuno di mafioso o chissà che altro e poi sperare che questo non si incazzi e non ti molli una denunci ...
Puoi comunque sempre aprirti una testata giornalistica tu e scrivere delle lotte metalmeccaniche , delle varie escort , del fatto che Berlusconi è Mafioso , del fatto che Bossi è un imbecille , etc. etc. etc.
Poi se giustamente ti ingabbiano per ingiuria o roba simile cazzi tuoi ...
Solertes
22-10-2009, 09:34
no è solo un dato di fatto ...
se ci fosse censura o mancanza di libertà giornalistica di sicuro non si leggerebbero certe stronzate !
E' vero, finirebbe che su Libero e Il rot..Giornale ci sarebbero solo le pagine della pubblicità. :asd:
in classifica ora siamo scesi dal 44° al 49° posto .. evviva .. :sofico: :sofico: :sofico:
Solertes
22-10-2009, 09:59
Con quelle di repubblica in bianco ?.:Perfido: :Perfido: :asd: :asd:
Sarebbe libertà di stampa al 100%, ognuno ci potrebbe scrivere quello che gli pare, un quotidiano DIY :O
Solertes
22-10-2009, 10:46
Liberà di stampa no di certo, casomai libertà di scrittura.:D :cool:
E' la stessa cosa (la stampa non è altro che un procedimento per replicare in piu copie uno scritto). :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.