PDA

View Full Version : 4 display per un nuovo prototipo di notebook


Redazione di Hardware Upg
24-09-2009, 07:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/4-display-per-un-nuovo-prototipo-di-notebook_30205.html

Intel mostra un prototipo di notebook che affianca allo schermo principale altri 3 schermi di più ridotte dimensioni, con tecnologia OLED

Click sul link per visualizzare la notizia.

DenFox
24-09-2009, 07:59
Che cagata colossale, quasi più inutile del berlusca.

3l3v3n
24-09-2009, 08:06
Che cagata colossale, quasi più inutile del berlusca.

magari la politica e il tuo orientamento lasciali al di fuori dalle news tecnologiche. ;)

rutto
24-09-2009, 08:06
Se ti limitavi a scrivere "primo!" ci facevi una miglior figura...

Idea carina e (sembrerebbe) pratica; I <3 OLED!
Una cosa del genere la vedrei bene anche su una tastiera da desktop, ammesso che il multitouch e l'integrazione col SO siano ben fatti

fpg_87
24-09-2009, 08:08
effettivamente cm tecnologia la vedo un tantino inutile nel 99% dei casi...
certo che in particolari ambiti potrebbe risultare utile... mah vedremo quanto ce la faranno pagare...

SuperSandro
24-09-2009, 08:09
Finalmente: io lavoro abitualmente con due schermi (1680 x 1050) - che talvolta mi sembrano pure piccoli - su cui tengo aperte numerose finestre di altrettanti applicativi.

Quando lavoro sul notebook (17 pollici!) mi sembra di guardare dal buco della serratura.

Non è certo la soluzione ottimale, ma è certamente un buon inizio; prossima fase: due schermi Oled uguali che si aprono a libro.

Anzi, meglio tre...

G30
24-09-2009, 08:39
Supersandro...lavorate con un fisso se avete queste esigenze...ma dai, per favore!

Pinco Pallino #1
24-09-2009, 08:40
Di schermo OLED ne basta 1.
Quello principale. :)


P.S.
A proposito...
TANGENT Bay?
Sarà il primo notebook espressamente indirizzato al mondo della politica?

filippo1980
24-09-2009, 08:45
@ SuperSandro:
Parli del prototipo della Microsoft? Quello di cui si parlava proprio quì tra ieri e l'altro ieri? :)


Comunque non mi è particolarmente chiara l'utilità di 3 piccoli schermi tra la tastiera e il display principale... avevo pensato ai 3 display per sostituire:
- Tastiera;
- Tastierino numerico/frecce e tasti funzione;
- touch pad.
Certo non sarebbe comodo per tutti (io ad esempio che sono quasi completamente cieco non riuscirei ad usarli) però sarebbe comodo in quanto sarebbe possibile impostarli in modo diverso da quanto da me descritto facendo, ad esempio, visualizzare invece del tastierino numerico qualche informazione particolare del notebook o in caso di programmi tipo riproduzione video potrebbero essere usati per controllare il programma stesso...
Va beh, il multi touch è indubbiamente il futuro e verrà usato sempre di più IMHO

gash
24-09-2009, 08:46
http://www.youtube.com/watch?v=X6cQozuoS5I&feature=related
Lo si può ottenere via software con notevole risparmio (gratuito)

fgpx78
24-09-2009, 08:50
Io invece concordo con DenFox! Vai così!!! :D

SuperSandro
24-09-2009, 08:52
1) Parli del prototipo della Microsoft? Quello di cui si parlava proprio quì tra ieri e l'altro ieri? :)

2) Comunque non mi è particolarmente chiara l'utilità ...
1) Per carità, no! Con quello puoi al massimo sostituire un'agendina, non lavorare.

2) Penso che tu non abbia mai provato a lavorare con due schermi. Anche io, quando lo vidi allo SMAU la prima volta (parecchi anni fa) pensai che fosse nulla più di un gadget.

Poi comprai un PC con la Matrox G-550 (mi pare fosse quella la sigla) e da allora tutti i miei PC hanno avuto due schermi.

Credetemi: se lavorate almeno una giornata con due schermi, non riuscite più a tornare indietro.

SuperSandro
24-09-2009, 08:57
http://www.youtube.com/watch?v=X6cQozuoS5I&feature=related
Lo si può ottenere via software con notevole risparmio (gratuito)

...e che c'azzecca? La risoluzione rimane sempre la stessa: uno schermo copre l'altro, che rimane quindi invisibile.

La novità consiste, invece, nell'avere una pluralità di informazioni - accessibili graficamente (meglio se con modalità multi-touch) - costantemente visibili e, soprattutto, gestibili.

Sapo84
24-09-2009, 09:01
http://www.youtube.com/watch?v=X6cQozuoS5I&feature=related
Lo si può ottenere via software con notevole risparmio (gratuito)

Ma per piacere, il multidesktop esiste da anni ed anni e non ha per niente le finalità di una soluzione come quella dell'articolo.
E per altro chiunque lavori un po' seriamente schifa quelle inutili fighettate che si vedono nel video...

La proposta di Intel la vedo bene per certi ambiti, ad esempio per fare grafica sarebbe una soluzione eccellente, hai l'immagine grande sullo schermo principale e il navigator (penso a quello di photoshop ad esempio) in uno piccolo, utile per zoomare/spostarsi, poi negli altri schermi si sbattono altri tool.
Non sarà una soluzione per tutti ma in certi ambiti (e comunque non la vedrei comunque come reale soluzione sostitutiva) sicuramente può essere utile per risolvere le limitazioni dovute alla dimensione dello schermo.

th3o|dm4n
24-09-2009, 09:06
Che cagata colossale, quasi più inutile del berlusca.lol :asd:
1) Per carità, no! Con quello puoi al massimo sostituire un'agendina, non lavorare.

2) Penso che tu non abbia mai provato a lavorare con due schermi. Anche io, quando lo vidi allo SMAU la prima volta (parecchi anni fa) pensai che fosse nulla più di un gadget.

Poi comprai un PC con la Matrox G-550 (mi pare fosse quella la sigla) e da allora tutti i miei PC hanno avuto due schermi.

Credetemi: se lavorate almeno una giornata con due schermi, non riuscite più a tornare indietro.:cincin: :mano: ci lavoro da anni!
ogni volta che vedono il doppio monitor, mi fanno sempre sta faccia :eek: manco avessi una gigantografia di rocco siffredi appesa alla parete.

Ma per piacere, il multidesktop esiste da anni ed anni e non ha per niente le finalità di una soluzione come quella dell'articolo.
E per altro chiunque lavori un po' seriamente schifa quelle inutili fighettate che si vedono nel video...

La proposta di Intel la vedo bene per certi ambiti, ad esempio per fare grafica sarebbe una soluzione eccellente, hai l'immagine grande sullo schermo principale e il navigator (penso a quello di photoshop ad esempio) in uno piccolo, utile per zoomare/spostarsi, poi negli altri schermi si sbattono altri tool.
Non sarà una soluzione per tutti ma in certi ambiti (e comunque non la vedrei comunque come reale soluzione sostitutiva) sicuramente può essere utile per risolvere le limitazioni dovute alla dimensione dello schermo.
io la vedo un colossale spreco di risorse. la comodità di due schermi sta appunto nell'avere tutto a portata di mano, come avere due scrivanie.
quei tre schermini che hai in basso, onestamente, mi fanno pensare ad una scrivania con dei cassetti di vetro. si, è vero, vedi quello che hai, ma ogni volta devi abbassarti per aprirli e poi richiuderli... non c'è paragone con l'avere due scrivanie messe ad L, con tutto quello che ti serve davanti agli occhi...

ovviamente imho! :O
non credo sia una cosa tanto distante da un multidesktop gestito via software.

KiBuB
24-09-2009, 09:51
Anche io uso ormai da una vita due monitor e come detto sopra non si può più tornare indietro una volta provati ( spesso mi chiedo come fanno molti a lavorano ancora su un monitor, visto anche i prezzi bassi ) :D

Però questa soluzione io la vedo più come avere uno spazio dove mettere tutti i collegamenti a programmi e altro, non è certo paragonabile a due monitor grandi.
Insomma è un po come avere dei pulsanti programmabili sulla tastiera, con la differenza che non devi programmarli ma semplicemente trascini i collegamenti dallo schermo grande a quelli piccoli.

AceGranger
24-09-2009, 10:07
Finalmente: io lavoro abitualmente con due schermi (1680 x 1050) - che talvolta mi sembrano pure piccoli - su cui tengo aperte numerose finestre di altrettanti applicativi.

Quando lavoro sul notebook (17 pollici!) mi sembra di guardare dal buco della serratura.

Non è certo la soluzione ottimale, ma è certamente un buon inizio; prossima fase: due schermi Oled uguali che si aprono a libro.

Anzi, meglio tre...

si ma questa versione mi sembra un po una sboronata multimediale piu che un qualcosa di fruibile professionalmente.

il portatile di lenovo invece mi sembra una gran bel prodotto, sembra studiato proprio per i grafici, viewport sul monitor da 17 e tutti i pannellini su quello estraibile e in piu una tavoletta WACOM integrtata :sofico: :sofico: :sofico:

questo mi sembra piu un esercizio di stile tanto per ficcare dento gli OLED

lol :asd:
:cincin: :mano: ci lavoro da anni!
ogni volta che vedono il doppio monitor, mi fanno sempre sta faccia :eek: manco avessi una gigantografia di rocco siffredi appesa alla parete.


ahah si ti capisco bene, io ne uso 3 di cui 1 30 pollici e quando vedono la postazione mi dicono sempre ( la parte nerd di mia conoscenza ) che ho l'Enterprise :asd:

th3o|dm4n
24-09-2009, 10:17
ahaha si ti capisco bene, io ne uso 3 di cui 1 30 pollici e quando vedono la postazione mi dicono sempre ( la parte nerd di mia conoscenza ) che ho l'Enterprise :asd:i più beceri informaticamente parlando, mi chiedono anche "ma cosa te ne fai di due computer?" :asd:
vabbè, qui entriamo in un discorso a parte :O

alucard82
24-09-2009, 10:18
Così poi la batteria dura 5 minuti....ma dico io, non si possono concentrare a fare delle batterie migliori? Invece di queste solite cose inutili per l'umanità!

AceGranger
24-09-2009, 10:25
i più beceri informaticamente parlando, mi chiedono anche "ma cosa te ne fai di due computer?" :asd:
vabbè, qui entriamo in un discorso a parte :O

:asd: verissimo

Così poi la batteria dura 5 minuti....ma dico io, non si possono concentrare a fare delle batterie migliori? Invece di queste solite cose inutili per l'umanità!

non credo che la batteria ne soffra piu di tanto, sono OLED non lcd, e guardando le immagini, sono leggermente piu piccoli di quello presente sul mio Cowon S9; quei tre monitor rimarebbero accesi senza problemi per almeno 3-4 ore con la batteria del Cowon...

IMHO il problema di sto portatile non sono i monitor in piu ma la dimensione e la posizione useless dove sono stati messi...

ARARARARARARA
24-09-2009, 15:02
servono a compensare la sempre minore area visiva a parità di diagonale dovuta alla tendenza di fare i monitor sempre più wide? trovo che sia del tutto inutile, cosa ci ficco in quei monitorini? potevano farne uno solo largo come il pc non era meglio? li dentro ci potevi ficcare quache paletta dei programmi, barre varie, o il prog per la musica, ma 3 divisi è scomodissimo, e dal punto di vista energetico sono ancora peggio e poi uccupano spazio prezioso che userei piuttosto per una batteria... come del resto secondo me il lettore dvd occupa spazio prezioso utile per un secondo hd o per una batteria aggiuntiva... come succedeva sui dell latitude serie D dove potevi togliere il lettore dvd e ficcare una secondaria batteria da 4 o anche 6 celle raddoppiando l'autonomia... sui nuovi latitude invece ad 1 anno dalla commercializzazione ancora non si vede niente del genere anche se dell aveva dichiarato che avrebbero fatto tale batteria... bas***di

leoneazzurro
24-09-2009, 16:14
Che cagata colossale, quasi più inutile del berlusca.

Io invece concordo con DenFox! Vai così!!! :D

Evitiamo gli OT e i flame.
Ammonizione a entrambi.

NIB90
24-09-2009, 20:34
dai video non sembrano tanto touch quei mini monitor:sofico: la tizia ancora un po' e ci zappa sopra:ciapet:

ministro
25-09-2009, 05:26
DenFox, non potevi usare una metafora migliore, mi hai tolto le parole di bocca

leale
25-09-2009, 09:15
ciascuno avrà il suo punto di vista sull'utilità di una estensione del desktop principale.

Al prototipo obietto: perchè tre schermetti e non uno solo lungo lungo, che occupa lo spazio "buttato" fra tastiera e monitor? La risposta che mi sono dato è: hanno usato OLED al minor costo possibile, quindi qualche formato standard (non me ne intendo, ma immagino che saranno cinesate che montano tutti i più o meno blasonati telefonini / palmari tutto schermo-e-unto-di dita).

Risultato: ergonomia e usabilità molto discutibili, ancor prima dell'utilità.

(PS: anch'io uso due schermi - portatile + esterno - "due gust is megl che one").

ARARARARARARA
25-09-2009, 11:09
ciascuno avrà il suo punto di vista sull'utilità di una estensione del desktop principale.

Al prototipo obietto: perchè tre schermetti e non uno solo lungo lungo, che occupa lo spazio "buttato" fra tastiera e monitor? La risposta che mi sono dato è: hanno usato OLED al minor costo possibile, quindi qualche formato standard (non me ne intendo, ma immagino che saranno cinesate che montano tutti i più o meno blasonati telefonini / palmari tutto schermo-e-unto-di dita).

Risultato: ergonomia e usabilità molto discutibili, ancor prima dell'utilità.

(PS: anch'io uso due schermi - portatile + esterno - "due gust is megl che one").

si pure io uso 2 schermi.... collegati al fisso, rispettivamente 19" e 20,5", non un 16" e 3x3,5"

sillup
25-09-2009, 14:24
magari la politica e il tuo orientamento lasciali al di fuori dalle news tecnologiche. ;)

Quoto per DenFox: evitiamo intromissioni politiche di dubbia utilità...

ArteTetra
25-09-2009, 17:40
Ma per piacere, il multidesktop esiste da anni ed anni e non ha per niente le finalità di una soluzione come quella dell'articolo.
E per altro chiunque lavori un po' seriamente schifa quelle inutili fighettate che si vedono nel video...
D'accordo con te: le finestre che bruciano o si piegano a forma di aeroplanino per volare a minimizzarsi sono inutili. :rolleyes:
Come pure la "scrittura a fuoco" sullo schermo o la simulazione di pioggia (non ho guardato il video, quindi non so se queste cose c'erano).

Ma il multidesktop in sé è di una comodità immensa: puoi avere a disposizione una quantità enorme di schermi a costo nullo, e passare da uno all'altro con una combinazione di tasti che in un attimo diventa più familiare di quanto lo è Ctrl+Alt+Delete agli utenti di Win.
Il tutto estremamente personalizzabile. In più, ha requisiti hardware ridicoli: ad esempio, al momento sto usando un netbook con Celeron a 900 Mhz, chip GMA900 e un 1 GB di RAM 533, che collegato a uno schermo da 19" gestisce senza problemi un multidesktop a 1024x768 con una fluidità sorprendente.:eek:

Lo so che il multischermo è praticissimo, ma il multidesktop lo è altrettanto. :read:

M3thos
25-09-2009, 17:58
Che cagata colossale, quasi più inutile del berlusca.

:asd:

SuperSandro
26-09-2009, 07:31
Lo so che il multischermo è praticissimo, ma il multidesktop lo è altrettanto. :read:
Ma neanche per sogno, neanche per incubo: nemmeno mangiando trippa con peperoni fritti (e andando a letto subito dopo, cercando di addormentarsi) potrebbero formarsi nel cervello umano simili scenari.

Una cosa è il multidesktop, altra e ben differente è il multimonitor.

E' come paragonare la Bellucci con la Bindi, la lasagna con gli spaghetti scotti e sconditi, la Ferrari con la 500 con su applicati gli adesivi "Ferrari".

Spero che il concetto sia chiaro.

PS: con tutto il rispetto anzitutto per le tue considerazioni, poi per le Bindi, gli spaghetti e le 500 "elaborate" tipo vorrei-ma-non-posso.

ArteTetra
26-09-2009, 12:59
Ma neanche per sogno, neanche per incubo: nemmeno mangiando trippa con peperoni fritti (e andando a letto subito dopo, cercando di addormentarsi) potrebbero formarsi nel cervello umano simili scenari.
Una cosa è il multidesktop, altra e ben differente è il multimonitor.
E' come paragonare la Bellucci con la Bindi, la lasagna con gli spaghetti scotti e sconditi, la Ferrari con la 500 con su applicati gli adesivi "Ferrari".
Spero che il concetto sia chiaro.
PS: con tutto il rispetto anzitutto per le tue considerazioni, poi per le Bindi, gli spaghetti e le 500 "elaborate" tipo vorrei-ma-non-posso.
Grazie per l'apprezzamento delle mie facoltà intellettuali. :stordita:

Non ho detto che le due cose sono equivalenti, ma che entrambe sono molto comode. Come ingegnere, dubito che lavorerò ad un'elaborazione CAD spostandomi da una faccia all'altra del mio cubico desktop...:fagiano:

Capisco la tua reazione (anch'io avrei scritto qualcosa di simile se fossi stato al tuo posto e se avessi equivocato come hai fatto tu), ma ripeto: lo so benissimo che non sono due cose paragonabili. Volevo solo dire che entrambe generano una piacevole dipendenza, e volevo difendere il multidesktop dall'accusa di essere schifoso.

Per la cronaca: la trippa mi basta nominarla che già mi sento male, quanto ai peperoni, quelli non li disdegno.:O

Aggiungo: l'hai già provato il multidesktop? Credo di no, visto che hai XP.

ARARARARARARA
26-09-2009, 13:17
Ma neanche per sogno, neanche per incubo: nemmeno mangiando trippa con peperoni fritti (e andando a letto subito dopo, cercando di addormentarsi) potrebbero formarsi nel cervello umano simili scenari.

Una cosa è il multidesktop, altra e ben differente è il multimonitor.

E' come paragonare la Bellucci con la Bindi, la lasagna con gli spaghetti scotti e sconditi, la Ferrari con la 500 con su applicati gli adesivi "Ferrari".

Spero che il concetto sia chiaro.

PS: con tutto il rispetto anzitutto per le tue considerazioni, poi per le Bindi, gli spaghetti e le 500 "elaborate" tipo vorrei-ma-non-posso.

Non ho capito cosa secondo te è meglio, cmq per me il multi desktop è inutile, voglio vedere cosa sto facendo non dimenticarmi di cose aperte e dopo 3 ore azz... ecco perchè andava tutto lento c'è un file da 4 gb aperto sul destop n° 3154 azz sono 2 mesi che è aperto! Fondamentalmente è una boiata da bimbo linux o fanboy apple, chi il pc lo usa per lavorare e non per smanettare/bullarsi non usa queste boiate! Il multi monitor invece è una manna, poi con la nuova barra di 7 ci stanno una valanga di cose aperte senza ingombro visivo... però hanno tolto la funzione: affianca finestre orizzontalmente/verticalmente... farei una strage in microsoft sono per sta cosa!

ArteTetra
26-09-2009, 13:22
ARARARA, mi dispiace se hai problemi con la memoria. Nonostante questo, secondo me dovresti provarlo il multidesktop.

ARARARARARARA
26-09-2009, 13:33
ARARARA, mi dispiace se hai problemi con la memoria. Nonostante questo, secondo me dovresti provarlo il multidesktop.

ma si che l'ho provato ma io odio ste cose, piuttosto compro un tezo monitor se ho bisogno di spazio, già ho troppa porcheria su 1 desktop pensa su 2 o 3 o 4... oh dio sarebbe la fine, e poi occupa preziose risorse e le risorse non sono mai abbastanza!

Ma poi suvvia quanto è meglio un secondo monitor VERO rispetto a 10 finti secondi monitor? I miei due monitor li posso vedere contemporaneamente i due desktop se li guardo contemporaneamente sono piccolissimi

SuperSandro
26-09-2009, 18:51
1) Come ingegnere, dubito che lavorerò ad un'elaborazione CAD spostandomi da una faccia all'altra del mio cubico desktop...:fagiano:

Sono ingegnere anch'io e ti assicuro che due monitor non occupano poi tanto spazio in più: basta organizzarsi, rinunciare un po' all'estetica (del posto di lavoro) e privilegiare l'ergonomia:

http://img121.imageshack.us/img121/4643/basemonitor.jpg (http://img121.imageshack.us/i/basemonitor.jpg/)


2) l'hai già provato il multidesktop? Credo di no, visto che hai XP.

2) Che c'azzecca XP? L'ho provato con Linux (che non mi ha sconfinferato più di tanto): quando voglio posso lavorare con Win XP (mio preferito) e Linux grazie al sistema dei dischi rigidi posizionati in cassetti estraibili. La foto che segue è tratta da un mio precedente post (n. 2626 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29028246)

http://img10.imageshack.us/img10/8400/clonazionedisco011.jpg (http://img10.imageshack.us/i/clonazionedisco011.jpg/)


3) Non ho capito cosa secondo te è meglio
...prova a indovinare...

elevul
27-09-2009, 00:10
1) Per carità, no! Con quello puoi al massimo sostituire un'agendina, non lavorare.

2) Penso che tu non abbia mai provato a lavorare con due schermi. Anche io, quando lo vidi allo SMAU la prima volta (parecchi anni fa) pensai che fosse nulla più di un gadget.

Poi comprai un PC con la Matrox G-550 (mi pare fosse quella la sigla) e da allora tutti i miei PC hanno avuto due schermi.

Credetemi: se lavorate almeno una giornata con due schermi, non riuscite più a tornare indietro.

Io sono tornato indietro da una configurazione a due schermi da 19( crt+lcd), senza troppa sofferenza... :stordita:
Certo, era comodissimo, però occupava una marea di spazio... :asd:

SuperSandro
27-09-2009, 08:12
Io sono tornato indietro da una configurazione a due schermi da 19( crt+lcd), senza troppa sofferenza... :stordita:
Certo, era comodissimo, però occupava una marea di spazio... :asd:
...crt?!... e ti credo! ;)

ARARARARARARA
27-09-2009, 14:28
...prova a indovinare...

Ok provo ad indovinare...
sei un utente linux/apple => multidesktop
sei un utente microsoft => multimonitor

Oppure altra distinzione...
non puoi permetterti 2 monitor => multidesktop (la volpe che non arriva all'uva diche: tanto è acerba!)
puoi permetterti più monitor (non c'è bisogno di essere milionari si possono comprare anche usati come il mio HP 2025) => multimonitor


Cmq per la soluzione di spazio io credo che la scrivania sia come il letto, è un posto dove ci stai troppe ore e quindi deve essere comoda, io non capisco i tavolini larghi 60 cm profondi 45 con su computer, monitor, tastiera e mouse ( su due livelli diversi di solito), stampante, scanner, case, cd, e ovviamente privi di spazio per le gambe.

Io mi sono preso un tavolo 180x80 di quelli da ufficio con solo 2 gambe e il piano a sbalzo in modo da poterlo sfruttare fino all'ultimo cm, ci sono su 2 monitor, tastiera completa, c'è spazio per il mouse, c'è la tavoletta grafica, le casse sono al muro per non ingombrare, ci sta il portatile col suo mouse, e c'è ancora spazio per fogli anche di grosse dimensioni e ciò nonostante mi sarebbe piaciuta più grande, ma da 2,5 metri costava veramente troppo, ovviamente nonostante la scrivania sia grande e ci sia spazio sotto, il pc è a lato, fuori da tavolo in modo da non avere neppure un cm sotto il tavolo in cui c'è qualcosa contro cui battere le gambe.

ARARARARARARA
27-09-2009, 14:32
...crt?!... e ti credo! ;)

anche io proma avevo il multi monitor con uno crt... era una crt 22" (30 kg di schermo) mi è dispiaciuto parecchio perchè era professionale e arrivava a 85 hz a 2048x1536, era uno dei pochi a tenere quel refresh a quella risoluzione però in effetti era troppo ingombrante, anche se i colori erano mille volte superiori a quelli degli lcd

Hal2001
27-09-2009, 14:40
Ok, ma non esagerate, capisco chi ci fa grafica o occorre più schermi magari per presentazioni al pubblico, ma adesso io di due monitor che cavolo ne farei? Alla fine ho solo una testa :D

ARARARARARARA
27-09-2009, 14:43
Ok, ma non esagerate, capisco chi ci fa grafica o occorre più schermi magari per presentazioni al pubblico, ma adesso io di due monitor che cavolo ne farei? Alla fine ho solo una testa :D

all'inizio sembra scomodo, ma poi non potrai più farne a meno del multi monitor.

th3o|dm4n
27-09-2009, 16:12
Ok, ma non esagerate, capisco chi ci fa grafica o occorre più schermi magari per presentazioni al pubblico, ma adesso io di due monitor che cavolo ne farei? Alla fine ho solo una testa :Dnon hai proprio afferrato il concetto di multimonitor :ciapet:
chi li usa, solitamente non è per fare presentazioni al pubblico.
immagina di avere due scrivanie messe ad L, con elementi messi in ordine su una e sull'altra... e se ti serve qualcosa, basta ruotarti con la sedia di 90°, e trovi tutto lì davanti a te :D

non è una sboronata, ne una cosa tanto per. è una comodità.
ora per esempio sto guardando un film sul 22'', e sul 20'' rispondo a te, senza aver bisogno ogni volta di cambiare desktop, o ridurre ad icona. quando hai una donna che preme per vedersi l'ultima puntata di grey's anatomy poi, non ti dico.
tu gli schiaffi la puntata su uno schermo, e sull'altro continui a farti i cazzi tuoi (utilizzo, questo, poco professionale, ma basterebbe da solo per passare al multimonitor :asd: )

Hal2001
27-09-2009, 16:18
non hai proprio afferrato il concetto di multimonitor :ciapet:

Giovanotto quanti anni hai? Le prime matrox con dual monitor le ho utilizzate forse prima che tu avessi il primo pc :)

chi li usa, solitamente non è per fare presentazioni al pubblico.

Questo perché non conosci il reale utilizzo che se ne può fare.

immagina di avere due scrivanie messe ad L, con elementi messi in ordine su una e sull'altra... e se ti serve qualcosa, basta ruotarti con la sedia di 90°, e trovi tutto lì davanti a te :D

Quindi invece di premere ALT-Tab senza distrarmi, devo girare la sedia, il collo..

non è una sboronata, ne una cosa tanto per. è una comodità.
ora per esempio sto guardando un film sul 22'', e sul 20'' rispondo a te, senza aver bisogno ogni volta di cambiare desktop, o ridurre ad icona.

Quindi serve alla fine per giocare, così non capisci nulla del film, e nulla del lavoro che stai facendo.
Ah ecco questo è il multimunitor :doh:

th3o|dm4n
27-09-2009, 16:23
Giovanotto quanti anni hai? Le prime matrox con dual monitor le ho utilizzate forse prima che tu avessi il primo pc :)



Questo perché non conosci il reale utilizzo che se ne può fare.



Quindi invece di premere ALT-Tab senza distrarmi, devo girare la sedia, il collo..



Quindi serve alla fine per giocare, così non capisci nulla del film, e nulla del lavoro che stai facendo.
Ah ecco questo è il multimunitor :doh:cazzo, sei un genio!
mi hai spiazzato, on c'è che dire :eek:
con il tuo sarcamso, la tua fine ironia...
hai vinto fratello, yeah!

se vuoi apere la mia età, vai al profilo.
se vuoi sapere per cosa uso il doppio monitor, vai al profilo.

il multidesktop può essere considerato alla stregua di cassetti della scrivania.
li apri, vedi quello che c'è. lo prendi, e poi lo richiudi per aprire l'altro...


ma volete avere ragione voi, quindi ok.

ps: nel mio studio di solito le presentazioni non le fanno nella stanza dove ci sono i progettisti che modellano... però scusa, tu hai più esperienza di me, e ne sai più di me. perdonami, ho detto una vaccata!
pps: credevo che l':asd: alla fien del post facesse intendere il tono ironico. ma con certi utenti o fai il saccente e li metti a tacere, o nemmeno ci provi a dialogare. io con te non ci provo nemmeno.

SuperSandro
27-09-2009, 16:25
1) Le prime matrox con dual monitor le ho utilizzate forse prima che tu avessi il primo pc :)

2) Quindi invece di premere ALT-Tab senza distrarmi, devo girare la sedia, il collo..

3) Quindi serve alla fine per giocare, così non capisci nulla del film, e nulla del lavoro che stai facendo. Ah ecco questo è il multimunitor :doh:
1) Ma se conosci realmente il multimonitor, come puoi farne a meno? ;)

2) Ma che sedia da girare! Hai visto la mia foto? Un monitor a sinistra e uno a destra. Basta spostare lo sguardo, non la testa.

3) In effetti l'esempio riportato - anche se ironico - non è felice. Ma avere a sinistra Excel con una complessa simulazione e a destra Word che ti serve per creare il tutorial su quella simulazione, beh, le cose cambiano; eccome se cambiano ;)

th3o|dm4n
27-09-2009, 16:30
1) Ma se conosci realmente il multimonitor, come puoi farne a meno? ;)

2) Ma che sedia da girare! Hai visto la mia foto? Un monitor a sinistra e uno a destra. Basta spostare lo sguardo, non la testa.

3) In effetti l'esempio riportato non è felice. Ma avere a sinistra Excel con una complessa simulazione e a destra Word che ti serve per creare il tutorial su quella simulazione, beh, le cose cambiano; eccome se cambiano ;)1) non perdere nemmeno tempo a rispondergli, è inutile.
2) il mio esempio era riferito alle scrivanie messe ad L. lui lo ha abusivamente usato per il dual monitor. vaglielo a spiegare che i due monitor non li metti ad L.
3) l'esempio da me riportato era pura ironia!
ovvio che a lavoro lo uso o quando lavoro su due programmi aperti in contemporanea (esempio Rhinoceros e Cinema4D) oppure Photoshop: tutti i livelli su un monitor, e la sola area di lavoro su un altro.

ma non ci arrivano a questo, no. preferiscono svalutarti, non chiedere nemmeno qual'è il reale utilizzo che ne puoi fare.
ora lui è davvero convinto che lo uso per rispondere al forum quando guardo i film :doh: con certi personaggi devi fare attenzione agli esempi che fai.

Hal2001
27-09-2009, 16:35
Dicevi che facevi il progettista e finiva lì il discorso, senza sparare sciocchezze sui film e sulle sedie che si girano.
Se non hai i monitor affiancati, il vantaggio che ne puoi derivare se ne va in fumo.
In fumo come i discorsi offensivi che continui a fare e che forse non meritano risposta, ma che sono dovuti visto che la mia premessa (se non si utilizza per lavoro specifico) hai fatto finta di non leggerla facendomi passare per arrogante.

th3o|dm4n
27-09-2009, 16:43
Dicevi che facevi il progettista e finiva lì il discorso, senza sparare sciocchezze sui film e sulle sedie che si girano.
Se non hai i monitor affiancati, il vantaggio che ne puoi derivare se ne va in fumo.
In fumo come i discorsi offensivi che continui a fare e che forse non meritano risposta, ma che sono dovuti visto che la mia premessa (se non si utilizza per lavoro specifico) hai fatto finta di non leggerla.mi dici come cacchio faccio a metter due monitor a L?
li ho paragonati a due scrivanie!!!
il tuo multidesktop e Alt + TAB lo puoi paragonare ai cassetti.

che cacchio mi fai l'ironia sui monitor messi ad L, scusa?
non capite gli esempi e li usate a vostro uso e consumo, facendo risultare di aver detto una cosa totalmente diversa. è ovvio che se mi metto i monitor su due scrivanie separate, non ha più senso avere un doppio monitor, ma a quel punto, ti fai un doppio computer collegato alla rete dello studio (che neanche ce l'avrebbe tutto sto senso).

ai fini dell'ottimizzazione del lavoro, il multidesktop non ha senso: sono solo risorse in più sprecate. ha senso solo se cazzeggi al lavoro.
passa il capo e tac! Alt +TAB
walà, sparito il forum, feisbuk, msn e twitter!
ricomparso excel e word...

ps: puoi avere anche 36 anni più di me, e aver visto la prima scheda video dal vivo, ma se dici una vaccata, io ti correggo. maggiore età non vuol dire per forza maggiore esperienza. smettetela di fare i guru!

Hal2001
27-09-2009, 16:48
Multidesktop e multimonitor sono concetti diversi.
Per me puoi fare l'ironia che vuoi ma hai un modo di esprimerti ed atteggiarti che non mi piace, e che visto che non sono costretto ad inseguire il tuo flame per me termina qui.
Ti consiglio soltanto di prendere un po' d'aria piuttosto che sembrare con un pessimo carattere.

ARARARARARARA
27-09-2009, 16:49
1) non perdere nemmeno tempo a rispondergli, è inutile.
2) il mio esempio era riferito alle scrivanie messe ad L. lui lo ha abusivamente usato per il dual monitor. vaglielo a spiegare che i due monitor non li metti ad L.
3) l'esempio da me riportato era pura ironia!
ovvio che a lavoro lo uso o quando lavoro su due programmi aperti in contemporanea (esempio Rhinoceros e Cinema4D) oppure Photoshop: tutti i livelli su un monitor, e la sola area di lavoro su un altro.

ma non ci arrivano a questo, no. preferiscono svalutarti, non chiedere nemmeno qual'è il reale utilizzo che ne puoi fare.
ora lui è davvero convinto che lo uso per rispondere al forum quando guardo i film :doh: con certi personaggi devi fare attenzione agli esempi che fai.

lasciali stare non capiranno mai... ha ha i monitor a L come hanno fatto a non capire che era un esempio? booh è ovvio che i monitor sono affiancati es i miei sono quasi sullo stesso piano, la rotazione è minima!

in photoshop è comodissimo, es devi prendere dei colori da una parte e metterli da un'altra in un monitor una foto nell'altro l'altra o i progetti, magari 2 tavole su cui non lavori sul secondario li a ricordarti come le hai fatte e l'altra sul principale, io per esempio sul principale tengo navigatore e livelli, sull'altro la storia visto che è meno utile e la tengo a tutta altezza del monitor così posso rivedere molti livelli di storia e tornare indietro rapidamente anche se ho fatto tante azioni, poi il bello è la versatilità, lavori con 2 programmi? uno di qui e uno di la, oppure su uno programma sull'altro msn, la musica, le cartelle così non devi iconizzare per trascinare dentro i file, o le palette, è stra comodo, prova invece a trascinare un file da un desktop all'altro... che sbattimento è?

per chi dichiara di avere una testa sola... ovvio, infatti gurdi un monitor solo alla volta anche se abituandoti con la coda dell'occhio a volte controlli anche l'altro se per esempio sta fancendo un operazione quando finisce te ne accorgi anche se non lo guardi.

L'ideale secondo me sarebbe avere un 4:3 grosso in mezzo tipo 22-24" e a fianco 2 16:10 più piccoli messi in verticale (e possibilmente ruotabili in orizzontale se serve) ai 2 lati che abbiano circa la stessa altezza e la medesima risoluzione in altezza... peccato che non sia realizzabile per via delle risoluzioni che non coincidono mai!

SuperSandro
28-09-2009, 07:37
... L'ideale secondo me sarebbe avere un 4:3 grosso in mezzo tipo 22-24" e a fianco 2 16:10 più piccoli messi in verticale (e possibilmente ruotabili in orizzontale se serve) ai 2 lati che abbiano circa la stessa altezza e la medesima risoluzione in altezza... peccato che non sia realizzabile per via delle risoluzioni che non coincidono mai!
Anch'io la pensavo così fino a che ho avuto due monitor CRT in formato 4:3..
Dal momento che le superfici dei due monitor mi sembravano insufficienti(!), quando nel 2006 cambiai computer decisi di approfittarne per realizzare un sistema con quattro(!!) monitor.
A quei tempi un modo relativamente economico(!!!) di avere un sistema del genere era basato su due schede video (SLI) ognuna delle quali connessa con due monitor.

Acquistai quindi il PC che vedi in firma, ma con una sola scheda video, riservandomi di completare l'investimento più tardi.

Con il passere del tempo, però, l'ingombro dei due CRT iniziò a darmi fastidio; contemporaneamente il prezzo degli LCD era sceso e comprai quindi i due attuali monitor (1680 x 1050) pagati - ai tempi - 300 euro ciascuno.

Miracolo!

La maggiore estensione in orizzontale - apparentemente di modesta entità - azzerò come per incanto le limitazioni di cui mi lamentavo e da allora vivo felice con il mio sistema.

Del resto, nel frattempo il modello di scheda grafica è uscito di produzione e non potrei sfruttare le risorse SLIdella mobo.

Meglio così: non saprei proprio dove mettere altri due monitor, oltre a quelli che possiedo.

Ovvio che, attualmente, aspetto una ragionevole discesa dei prezzi per sostituire i monitor con modelli 1920 x 1080... :D

ARARARARARARA
28-09-2009, 13:05
Anch'io la pensavo così fino a che ho avuto due monitor CRT in formato 4:3..
Dal momento che le superfici dei due monitor mi sembravano insufficienti(!), quando nel 2006 cambiai computer decisi di approfittarne per realizzare un sistema con quattro(!!) monitor.
A quei tempi un modo relativamente economico(!!!) di avere un sistema del genere era basato su due schede video (SLI) ognuna delle quali connessa con due monitor.

Acquistai quindi il PC che vedi in firma, ma con una sola scheda video, riservandomi di completare l'investimento più tardi.

Con il passere del tempo, però, l'ingombro dei due CRT iniziò a darmi fastidio; contemporaneamente il prezzo degli LCD era sceso e comprai quindi i due attuali monitor (1680 x 1050) pagati - ai tempi - 300 euro ciascuno.

Miracolo!

La maggiore estensione in orizzontale - apparentemente di modesta entità - azzerò come per incanto le limitazioni di cui mi lamentavo e da allora vivo felice con il mio sistema.

Del resto, nel frattempo il modello di scheda grafica è uscito di produzione e non potrei sfruttare le risorse SLIdella mobo.

Meglio così: non saprei proprio dove mettere altri due monitor, oltre a quelli che possiedo.

Ovvio che, attualmente, aspetto una ragionevole discesa dei prezzi per sostituire i monitor con modelli 1920 x 1080... :D

Io mi sono preso usato un HP 2025 da 20,5" monitor professionale degli anni addietro, 4:3 1600x1200 i colori non sono quelli di un pannello IPS ma per essere un TN i colori sono eccezionali e l'angolo di visione è superlativo (170 gradi in verticale e altrettanti in orizzontale e sono effettivi, non fittizzi come in gran parte degli lcd dove dicono 160 gradi e poi dopo 120 già i colori sballano, se non te lo dicono e guardi il mio monitor potresti pensare che sia un IPS è veramente bello anche se non luminosissimo) a fianco ho un philips 190S che non è all'altezza dell'altro, i colori sono vivaci ma assolutamente non veritieri il bianco tende al rosellino è più luminoso ma brucia un po' i colori, è un TN di qualità standard insomma come il 99% dei monitor al mondo insomma quello è 19" è 5:4 1280x1024 e per puro caso l'area monitor in altezza ha la stessa dimensione fisica dell'altro (essendo 5:4 è più alto a pari diagonale) e mi trovo bene anche se la risoluzione è diversa. Però il philips lo ficcherei volentieri in un bidone per un iezo 24" 1920x1200 con 10 miliardi di colori a cui affiancherei come secondario l'HP visto che ha la stessa altezza in pixel e per metterci palette e robe simili i colori non contano niente ho yea!