PDA

View Full Version : ACQUISTO REFLEX: help per il ballottaggio finale


demon77
23-09-2009, 10:47
Ciao a tutti!
Ho studiato un po' le varie recensioni e sono giunto alla scelta finale della mia futura reflex.. adesso voglio una mano da voi per capire la scelta migliore:

Il ballottaggio è sostanzialmente tra Nikon D3000 e D5000..
I megapixel mi interessano relativamente.. anzi direi che per quelli preferisco la 3000, meno rumore!
Quello che vorrei capire è se 3000 e 5000 sono praticamente la stessa cosa con qualche cazzatina in più o la 5000 è tutta un'altra cosa.. :confused:

Nota: ci sarebbe anche la controparte sony alpha che mi affascina, soprattutto per la presenza di sensore di tipo CCD e per lo stabilizzatore sul sensore..
I modelli sono Alpha 230 e Alpha 380.. controparti di D3000 e D5000 (tra perzzo e prestazioni)..

HELLLLPPP???? :D

D.V.D.
23-09-2009, 13:12
più o meno la 5000 con la 3000 non si differenziano di molto, se non fosse per il display ruotabile della D5000...
Molti lo preferiscono, perchè pensano che sia una grande comodita, io per esempio, preferisco non averlo perchè lo vedo come una cosa soggetta a rompersi...
Io per esempio, se vorresti un prodotto ancora più serio, sotto tutti i punti di vista, ti consiglerei la D90...:)

Intanto, dovresti indicare il tuo budget a disposizione, cosa intendi fotografare, ecc...

demon77
23-09-2009, 13:39
:D :D :D
Eh già.. anche io MI CONSIGLIEREI la D90!!!!!!!
..però è un po' fuori budget!

E poi 15 mpix proprio non mi attirano.. piuttosto dieci ma rumore basso! :)
Diciamo che la 5000 mi attrae perchè fa i video che ogni tanto fan comodo..

Per l'ottica vogio prendermi il TAMRON 18-200, non sarà professional ma ha un rapporto qualità prezzo veramente notevole!

Per il corpo macchina vorrei stare tra i 400-500 euro MAX che poi sono i corpi D3000 e D5000 (prezzi internet!)

WildBoar
23-09-2009, 13:40
guarda inevitabilmente se spendi di più hai qualcosa in più.

con la d5000 hai in più un sensore migliore (è più nuovo e rende meglio agli alti iso è quello della d90 e d300 mentre quello della d3000 è lo stesso della d80 e d60) poi la d5000 mi sembra sia un po più grande (è praticamente come la d90) quindi più comoda in mano, in più ci sono filmati e schermo orientabile.

con la d90 hai in più anche la possibilità di montare con autofocus le vecchie ottiche AF oltre al mirini pentaprisma e altre cosette...

sui prezzi non sono aggiornato, ma uno sforzo in più per d5000 o d90 io lo farei, però è anche comprensibile risparmiare con la d3000 e magari comprare un secondo obiettivo... insomma valuta tu;)

p.s. il tamron 18-200 ha rapporto q/p buono solo per chi lo vende :D lascialo perdere... se vuoi un ottica del genere prendi o tamron 18-270vc o meglio ancora il nikon 18-200vr senno accontentati del nikon 18-105vr ;)

demon77
23-09-2009, 13:50
mmm.. il tuo promo della 5000 mi ha abbastanza invogliato.. :cool:
La D90 no.. costa troppo e poi sto già strabene con le feature della 5000!

Obiettivo: io mi sono riferito ai test di PHOTOZONE, il Tamron ne è uscito molto bene.. (il "gemello" Sigma invece no..)
Quelli nikkor costano una fucilata e il 18-105 in bundle è carino ma non brilla in recensione!

Ma.. delle Sony non si dice nulla????

WildBoar
23-09-2009, 13:58
si sarà meglio del sigma comunque parliamo di ottiche vecchie e scarse (entrambe sono state sostituite da 18-250os e 18-270vc), inoltre non è stabilizzato e sulle focali lunghe è f/6,5 (buio e non stabilizzato non è bene :D) e anche come resa generale il 18-105 mi sembra migliore!

demon77
23-09-2009, 14:04
mmmm.....
ma il Tamron 18-250 invece è stabilizzato?

medhivin
23-09-2009, 14:32
Le recensioni non sono mai da prendere come oro colato ;)

Il 18-250 non è stabilizzato(sigla VC=stabilizzazione per tamron)

demon77
23-09-2009, 15:02
:cry: cazzo..
ero partito troppo entusiasta sull'ottica..

Il 18-270 VC viene minimo 460 euro..
che vuol dire che arriverei a 950 euro tra macchina e ottica..

E' un ottimo prezzo per quello che alla fine avrei in mano ma sinceramente avrei voluto stare un po' più in basso..
A questo punto mi sa che scelgo il kit D5000 con 18-105 nikkor.. me la cavo con poco più di 700 euro... :rolleyes:

SuperMariano81
23-09-2009, 15:06
Il 18-270 VC

vuoi prendere una reflex e metterci davanti uno zoomoone da compatta?
prendi na bridge a sto punto :rolleyes:

hai considerato canon? pentax? sony?

medhivin
23-09-2009, 15:09
Il 18-105 è un'ottimo obiettivo e avresti già una buona escursione focale. Rispetto a un 18-55.
Se in futuro sentirai che avrai bisogno di una focale più lunga potresti fare un pensierino ad obiettivi che arrivano fino a 300 di focale.

demon77
23-09-2009, 15:17
vuoi prendere una reflex e metterci davanti uno zoomoone da compatta?
prendi na bridge a sto punto :rolleyes:

hai considerato canon? pentax? sony?

Zoomone da compatta.. dai mi pare che si viaggi su tutt'altro livello di qualità!
Per le varie marche come ho già detto ho "studiato" un po' e nikon mi pare la scelta migliore pesando un po' tutto...

Come ho già detto anche SONY mi attira.. soprattutto per il sensore di tipo CCD e la stabilizzazione sul sensore..
solo che vorrei delle conferme sul buon acquisto rispetto a NIKON.

demon77
23-09-2009, 15:19
Il 18-105 è un'ottimo obiettivo e avresti già una buona escursione focale. Rispetto a un 18-55.
Se in futuro sentirai che avrai bisogno di una focale più lunga potresti fare un pensierino ad obiettivi che arrivano fino a 300 di focale.

Penso che tu abbia ragione.. mi ero un po' autoconvinto a prendere il 18-200 perchè costava poco e aveva una grossa escursione.. ma alla fine 18-105 va bene alla grande!

..e un domani nessuno mi vieta di prendere anche qualcos'altro! :cool:

medhivin
23-09-2009, 15:23
Con un tuttofare hai il vantaggio di avare una grossa escursione focale con un solo obiettivo, ma più è grande l'escursione focale, più la qualità diminusci.

Il sigma 18-200 poco manca ad avere la qualita di ua bridge :p

SuperMariano81
23-09-2009, 15:24
Zoomone da compatta.. dai mi pare che si viaggi su tutt'altro livello di qualità!

Se paragonato ad una compatta si, se paragonato ad altri prodotti allora lascia molto a desiderare.
prendere una reflex e metterci davanti un coso di quel genere non è il massimo, anzi è la cosa peggiore che potresti fare.
evita i tutto fare.

demon77
23-09-2009, 15:37
Se paragonato ad una compatta si, se paragonato ad altri prodotti allora lascia molto a desiderare.
prendere una reflex e metterci davanti un coso di quel genere non è il massimo, anzi è la cosa peggiore che potresti fare.
evita i tutto fare.

Come detto, mettendo sulla bilancia tutto quanto punterò sulla D5000 con in bundle il 18-105 VR..
Non è a focale fissa ma neanche tuttofare.. penso che a conti fatti sia una buona ottica!

Wee-Max
23-09-2009, 15:59
Ma.. delle Sony non si dice nulla????

dato che a quanto ho capito la reflex la prenderai su internet (ho capito bene, vero??) e ti piace anche la sony io sinceramente la prenderei seriamente in considerazione... la foto la fà l'obiettivo, non il corpo macchina e con sony puoi prendere degli ottimissimi obiettivi minolta a prezzi molto più bassi della concorrenza...io mi trovo strabene con la A200, la A230 non ha molte feature in più ma è una macchina davvero ben fatta!

demon77
23-09-2009, 16:18
dato che a quanto ho capito la reflex la prenderai su internet (ho capito bene, vero??) e ti piace anche la sony io sinceramente la prenderei seriamente in considerazione... la foto la fà l'obiettivo, non il corpo macchina e con sony puoi prendere degli ottimissimi obiettivi minolta a prezzi molto più bassi della concorrenza...io mi trovo strabene con la A200, la A230 non ha molte feature in più ma è una macchina davvero ben fatta!

AAAARRGH!!!! :mad: :mad: :mad:
La pulce nell'orecchio proprio adesso che mi ero un po' stabilizzato sull'ideaaaaaaaaaaaa!!!!!

Non ne uscirò mai!!! :rolleyes:

Vabbeh.. diciamo che prendo in considerazione la 230: hai qualche buon consiglio per un obiettivo? :D

medhivin
23-09-2009, 16:20
Bè, la sua parte la fa anche la macchina.
Certo che la alfa 200 adesso si trova a dei prezzacci.
Mentre gli obiettivi, a quanto ne so, non sono poi così economici. Il 18-105 nikon costa 200€, il 16-105 sony ne costa 600.

demon77
23-09-2009, 16:25
Bè, la sua parte la fa anche la macchina.
Certo che la alfa 200 adesso si trova a dei prezzacci.
Mentre gli obiettivi, a quanto ne so, non sono poi così economici. Il 18-105 nikon costa 200€, il 16-105 sony ne costa 600.

:D :D :D
mmm.. però potrei metterci su un bel Tamron non stablizzato preso per un tozzo di pane!!! :D :D :D

medhivin
23-09-2009, 16:32
:D :D :D
mmm.. però potrei metterci su un bel Tamron non stablizzato preso per un tozzo di pane!!! :D :D :D
E sarà come ad avere davanti un tozzo di pane :D

demon77
23-09-2009, 16:47
Ok questa me la sono un po' cercata! :stordita:

Wee-Max
23-09-2009, 17:12
AAAARRGH!!!! :mad: :mad: :mad:
La pulce nell'orecchio proprio adesso che mi ero un po' stabilizzato sull'ideaaaaaaaaaaaa!!!!!

Non ne uscirò mai!!! :rolleyes:

Vabbeh.. diciamo che prendo in considerazione la 230: hai qualche buon consiglio per un obiettivo? :D

beh ma tu vuoi prendere SOLO un 18-200 :stordita: ?

Bè, la sua parte la fa anche la macchina.
Certo che la alfa 200 adesso si trova a dei prezzacci.
Mentre gli obiettivi, a quanto ne so, non sono poi così economici. Il 18-105 nikon costa 200€, il 16-105 sony ne costa 600.

certo, mamma sony propone il carl zeiss :sofico:

Wee-Max
23-09-2009, 17:24
comunque per quanto rigurda l'ottica tuttofare ci puoi montare benissimo il tamron che hai citato in versione non stabilizzata...

demon77
23-09-2009, 22:01
beh ma tu vuoi prendere SOLO un 18-200 :stordita: ?

Beh.. per ora l'idea era questa.. poi un domani chissà!
Però mi sa che punto sulla nikon con il 18-105..

a conti fatti è ottima la macchina e ottimo l'obiettivo..

SuperMariano81
24-09-2009, 07:40
Beh.. per ora l'idea era questa.. poi un domani chissà!
Però mi sa che punto sulla nikon con il 18-105..

a conti fatti è ottima la macchina e ottimo l'obiettivo..

Ripeto, se ci metti davanti un tutto fare come il 18-200 o il tamron 18-270 e basta tanto vale prendere una bridge.
Quelle ottiche tutto fare hanno una resa terribile, sia a TA che alla lunghezza focale minima e massima.

demon77
24-09-2009, 08:01
Ripeto, se ci metti davanti un tutto fare come il 18-200 o il tamron 18-270 e basta tanto vale prendere una bridge.
Quelle ottiche tutto fare hanno una resa terribile, sia a TA che alla lunghezza focale minima e massima.

Si ma non sto prendendo il 18-200..
sto puntando al 18-105 nikkor stabilizzato.
non sarà come avrere 3 obiettivi a focale fissa ma direi che come resa non c'è da lamentarsi!
Poi il discorso è che PER ORA mi faccio bastare questo che comunque si adatta a quasi tutte le situazioni, poi un domani poteri anche levarmi qualche sfizio su obiettivi un po' più fighi!

medhivin
24-09-2009, 08:31
Il 18-105 quello che fa la fa bene, quindi stai tranquillo.
A che macchina lo abbini che non ho capito? D3000 o D5000?

demon77
24-09-2009, 09:01
Il 18-105 quello che fa la fa bene, quindi stai tranquillo.
A che macchina lo abbini che non ho capito? D3000 o D5000?

Credo proprio d5000... anche se sono un po' over budget!