PDA

View Full Version : Qualcosa non quadra...


kiappo
23-09-2009, 10:17
Sto impazzendo per una cosa senza senso.

Un mio amico compra un netbook, a casa ha fastweb e decide quindi di aggiungere un router wifi, un D-Link.

Vado a casa sua, collego il router fastweb al D-Link e già la connessione è condivisa in wifi. Entro nel router, imposto la cifratura della rete e me ne vado.

Il giorno dopo, il mio amico mi chiama dicendo che non funziona più nulla. Vado e noto che il pc si connette alla rete wifi ma non apre più nessuna pagina internet. Nemmeno collegando il netbook al D-Link via cavo di rete. Collegando invece il netbook al router fastweb direttamente, funziona tutto.

Le ho provate tutte: ho cambiato l'indirizzo ip del router inserendone uno della classe ip di fastweb, ho dato un ip statico al netbook, ho messo opendns nel netbook e nel d-link, ho resettato il d-link, ho eliminato avira (a caso) ma niente da fare, non apre più nessuna pagina web.

Sto completamente impazzendo perchè il giorno prima funzionava tutto e da un giorno all'altro... fine.

QUalcuno ha un'idea?

Per ora l'unica cosa che mi viene in mente è riportare il router e prenderne un altro....

Mory
23-09-2009, 10:38
ma x' un router? o si fa cambiare il router fastweb e se ne fa dare uno wifi o mettigli un access point

kiappo
23-09-2009, 10:43
Un router adsl pure..

Perchè ne ha preso uno a caso, teoricamente (cosa che ho gia fatto con altri) basta collegarlo al router del gestore e dovrebbe espandere la connessione via wifi. Invece niente...

Mory
23-09-2009, 10:49
ma fastweb è tutta particolare, io la sconsiglio sempre visto che una normale adsl a 7M è più che sufficiente e crea molti meno problemi

nuovoUtente86
23-09-2009, 10:53
Questa configurazione può funzionare solo se il netbook riceve, in dhcp, l' ip da fastweb (senza forzare ip della stessa classe, dato che non sono ip privati).Il motivo è molto semplice: trattandosi di un router adsl, se ne può sfruttare solo lo switch e l' ap e per tale motivo il gateway può essere raggiunto solo stando sulla stessa sottorete dell' HAG.

kiappo
23-09-2009, 12:37
Questa configurazione può funzionare solo se il netbook riceve, in dhcp, l' ip da fastweb (senza forzare ip della stessa classe, dato che non sono ip privati).Il motivo è molto semplice: trattandosi di un router adsl, se ne può sfruttare solo lo switch e l' ap e per tale motivo il gateway può essere raggiunto solo stando sulla stessa sottorete dell' HAG.

Il netbook non lo riceve da fastweb ma dal router. L'unica è provare a togliere il dhcp dal router e sperare che lo prenda da fastweb ma non avrebbe senso, perchè al massimo è il router stesso a prendere l'ip da fastweb.

nuovoUtente86
23-09-2009, 12:40
Il netbook non lo riceve da fastweb ma dal router. L'unica è provare a togliere il dhcp dal router e sperare che lo prenda da fastweb ma non avrebbe senso, perchè al massimo è il router stesso a prendere l'ip da fastweb.

quello è un router adsl, la cui unica porta wan è una rj11.Quando lo colleghi all' HAG non fai altro che un collegamento datalink perchè, ripeto, l' unica funzionalità che puoi sfruttare è quella di switch e ap.
Naturalmente il dhcp del router deve essere disabilitato.
E vuoi sapere perchè la prima volta ha funzionato: quando ha fatto la dhcp request, casualmente ha accettato tra le 2 reply disponibili quella di fastweb.

nuovoUtente86
23-09-2009, 12:41
ma fastweb è tutta particolare, io la sconsiglio sempre visto che una normale adsl a 7M è più che sufficiente e crea molti meno problemi

giusto

kiappo
23-09-2009, 12:42
E' chiaro, pensavo che cmq usando una porta ethernet, si riuscisse a condividere la connessione a internet.

nuovoUtente86
23-09-2009, 12:51
E' chiaro, pensavo che cmq usando una porta ethernet, si riuscisse a condividere la connessione a internet.

è un errore comune confondere le porte ethernet fisiche con le interfacce logiche.
In questo caso puoi usare il router solo come media-converter.