PDA

View Full Version : SuperSpeed USB 3.0 transfer rate di 250MB al secondo in lettura


Redazione di Hardware Upg
23-09-2009, 09:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/superspeed-usb-30-transfer-rate-di-250mb-al-secondo-in-lettura_30201.html

All' IDF 2009 di San Francisco abbiamo assistito a una dimostrazione dedicata a SuperSpeed USB 3.0

Click sul link per visualizzare la notizia.

CarmackDocet
23-09-2009, 09:52
Molto promettente.

gyagi
23-09-2009, 09:54
ottima cosa!
finalmente posso svuotare gli hd sugli esterni senza aspettare giorni..dovrò sl cambiare i box degli hd..
speriamo arrivi presto..magari con scheda pci-ex così da nn dover sostituire la sk madre..

Severnaya
23-09-2009, 10:22
tutto molto interessante, ma quando si vedranno sulle mb???

Chelidon
23-09-2009, 10:38
LOL Ma il sottotitolo.. :rotfl: :rotfl:
“All' IDF 2009 di San Francisco abbiamo assistito a una dimostrazione dedicata a IDF 2009 di San Francisco” è fortissimo.. :sofico:

Mi sembra un po' lapalissiano.. :p

PS: Con tutto il rispetto per chi scrive ovviamente, mi avete allietato la giornata con un piccolo lapsus! :)

3NR1C0
23-09-2009, 10:40
Ottimo per tutti coloro che vogliono utilizzare penne o hdd senza rinunciare a retrocompatibilità. (tutte le mobo da fine anni '90 hanno porte usb).

Tra l'altro era anche ora, il collo di bottiglia delle USB2 era davvero ridicolo, tutti gli HDD odierni saturavano la banda, persino i 2.5".

Ora c'è un'alternativa valida a FW. Per il discorso eSata ovviamente valido, ma non elastico (serve una mobo recente, già il 90% dei laptop ne sono sprovvisti).

DrKranio
23-09-2009, 11:46
Ora c'è un'alternativa valida a FW. Per il discorso eSata ovviamente valido, ma non elastico (serve una mobo recente, già il 90% dei laptop ne sono sprovvisti).

Mah un alternativa non direi proprio, visto che intrisecamente le tecnologie sono molto diverse e firewire è molto più stabile e performante a parità di velocità di trasferimento (senza contare che firewire cè la versione 800)

E poi comuneque il vero collo di bottiglia sono i dischi meccanici, che comnunque quando va bene trasferiscono 70 80 MB quindi l'usb per lo storage attuale è più che sufficiente. Finchè gli SSD non saranno alla portata di tutti e duraturi nel tempo usb3 non verrà sfruttato

UR_ano
23-09-2009, 11:56
è veramente incredibile!!! anche 250mb al secondo bacio per terra

coschizza
23-09-2009, 12:11
Mah un alternativa non direi proprio, visto che intrisecamente le tecnologie sono molto diverse e firewire è molto più stabile e performante a parità di velocità di trasferimento (senza contare che firewire cè la versione 800)

E poi comuneque il vero collo di bottiglia sono i dischi meccanici, che comnunque quando va bene trasferiscono 70 80 MB quindi l'usb per lo storage attuale è più che sufficiente. Finchè gli SSD non saranno alla portata di tutti e duraturi nel tempo usb3 non verrà sfruttato

ormai l'usb 2 è il colle di bottia gia del 100% dei dischi meccanici che sono limitati dalla banda che difficilmente puo superare i 25MB al secondo quando loro potrebbero almeno in lettura fare 4x meglio

DrKranio
23-09-2009, 12:15
Scusa eh ma usb2 è 480 Mb/s quindi sono circa 60 MB al secondo sono un po più di 25 e per quanto mi riguarda ho provato hard disk di tutti tipi e han sempre funzionato oltre i 25MB/s ne sono più che sicuro.

coschizza
23-09-2009, 12:22
Scusa eh ma usb2 è 480 Mb/s quindi sono circa 60 MB al secondo sono un po più di 25 e per quanto mi riguarda ho provato hard disk di tutti tipi e han sempre funzionato oltre i 25MB/s ne sono più che sicuro.

quella è la banda massima teorica che non è nemmeno lontanamente raggiungibile da nessuna poridiferica esistente.

quella reale è intorno ai 25-30MB al secondo di picco massimo e non esiste controlle che lo posa superare perche il limite è l'interfaccia e il protocollo di comunicazione che usa

chiedi a qualsiasi persona che usa dischi usb grandi e vedrai che ormai siamo alla disperazione perche trasfarire grandi moli di dati diventa un impresa che porta via ance ore a quella velocità

Scezzy
23-09-2009, 13:14
Non e' che si stia facendo un po' di confusione tra Mb e MB ? Io ai 2 davo un significato ben preciso...

Chris Garner
23-09-2009, 13:14
quella è la banda massima teorica che non è nemmeno lontanamente raggiungibile da nessuna poridiferica esistente.

quella reale è intorno ai 25-30MB al secondo di picco massimo e non esiste controlle che lo posa superare perche il limite è l'interfaccia e il protocollo di comunicazione che usa

chiedi a qualsiasi persona che usa dischi usb grandi e vedrai che ormai siamo alla disperazione perche trasfarire grandi moli di dati diventa un impresa che porta via ance ore a quella velocità

Concordo! Purtroppo i 60mb al secondo con un usb non li vedrai mai.. Infatti con il mio hd esterno non andavo mai oltre i 25mb al secondo tramite usb... Il discorso ovviamente cambia se lo colleghi tramite sata, quindi non è una limitazione degli hd ma proprio dell'usb e del suo controller...:)

3NR1C0
23-09-2009, 13:40
Mah un alternativa non direi proprio, visto che intrisecamente le tecnologie sono molto diverse e firewire è molto più stabile e performante a parità di velocità di trasferimento (senza contare che firewire cè la versione 800)

Tecnologie differenti, ma prestazioni simili (USB 2 ~35MB/s -- FW400 ~ 40MB/s) senza contare che FW800 è ad appannaggio dei Mac quindi con scarsa diffusione (poi trovami un pc vecchio che ce l'abbia).

E poi comuneque il vero collo di bottiglia sono i dischi meccanici, che comnunque quando va bene trasferiscono 70 80 MB quindi l'usb per lo storage attuale è più che sufficiente. Finchè gli SSD non saranno alla portata di tutti e duraturi nel tempo usb3 non verrà sfruttato

Tutti i dischi attualmente in commercio superano abbondantemente la soglia dei 35MB/s ecco perchè c'era una reale necessità di USB 3 senza considerare i box usb con RAID 0.

Sia FW che eSata sono prodotti probabilmente superiori, ma non sono retrocompatibili, ovvero se devo trasferire dei dati in un PC di 10 anni fa o ho un connettore USB o mi attacco :D

3NR1C0
23-09-2009, 13:42
Non e' che si stia facendo un po' di confusione tra Mb e MB ? Io ai 2 davo un significato ben preciso...

Al di là di come lo scrivono stan parlando di MegaByte ovvero di throughput e non di bandwidth (MegaBit) ;)

virtualj
23-09-2009, 16:51
io ho verbatim esterno da 1tb con interfacce usb 2 ed e-sata. Con la prima connessione arriva a 30 mb/s .. Ma nemmeno sempre. Con l'e-sata non so com'è possibile ma va a 100 mb/s netti.
Parlo di megabyte. Le due interfacce sono dichiarate secondo lo standard 480 mbit/s e 3 gbit/s. Con l'e-sata i lcollo di bottiglia è sicuramente il disco

Persio
23-09-2009, 20:52
io ho verbatim esterno da 1tb con interfacce usb 2 ed e-sata. Con la prima connessione arriva a 30 mb/s .. Ma nemmeno sempre. Con l'e-sata non so com'è possibile ma va a 100 mb/s netti.
Parlo di megabyte. Le due interfacce sono dichiarate secondo lo standard 480 mbit/s e 3 gbit/s. Con l'e-sata i lcollo di bottiglia è sicuramente il disco

la cosa è lampante... :)

3NR1C0
24-09-2009, 09:53
io ho verbatim esterno da 1tb con interfacce usb 2 ed e-sata. Con la prima connessione arriva a 30 mb/s .. Ma nemmeno sempre. Con l'e-sata non so com'è possibile ma va a 100 mb/s netti.
Parlo di megabyte. Le due interfacce sono dichiarate secondo lo standard 480 mbit/s e 3 gbit/s. Con l'e-sata i lcollo di bottiglia è sicuramente il disco

Considera anche che l'efficienza USB dipende anche dal chipset che utilizzi. Cmq sopra i 35MB/s non vai.

Immagina di avere invece di uno due dischi in Raid 0... a quel punto pare ovvio che serva un'ampiezza di banda ben più grossa.