PDA

View Full Version : Arrandale e Sandybridge, Intel mostra le CPU con grafica integrata all'IDF


Redazione di Hardware Upg
22-09-2009, 23:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/arrandale-e-sandybridge-intel-mostra-le-cpu-con-grafica-integrata-all-idf_30192.html

Mostrati, nel corso dell'IDF di San Francisco, i primi sistemi funzionanti equipaggiati con i processori dotati di grafica integrata, realizzati con tecnologia a 32nm

Click sul link per visualizzare la notizia.

rollo82
23-09-2009, 00:13
io non capisco perchè si continua a parlare di gpu integrata nella cpu... alla fine l'hanno solo spostata di posto. poi chiaro che se per cpu si intende tutto il tocco che si mette nel socket allora si, ma allora possiamo dire che nei sistemi atom è tutto integrato nella cpu essendo tutto un pezzo unico!

a parte questo OT, sarebbe interessante capire se quel pc con sandy bridge è stato usato e cmq qualkosa di più... quanti core ad esempio

eTomm
23-09-2009, 00:24
Dove hai letto che gli atom sono un pezzo unico non lo so... sarà su hardware DOWNgrade.

Solo dalla successiva famiglia l'atom probabilmente sara un SOC. attualmente è solo una cpu x86 abbinata ad un chipset scrauso intel... altrimenti ION a che lo faceva a fare nvidia?

Xam the elder
23-09-2009, 04:53
uno scrive una cavolata e l'altro gli risponde , bei commenti , e io che scrivo questo commento per sottolinearlo ancora peggio.
Meglio non scrivere allora.
Come me.

Brom
23-09-2009, 05:59
la differenza da prima, è che il chip video sarà sul package del processore e non sulla mobo; quindi sostanzialmente la differenza è che quando cambi mobo qui ti resta il chip, mentre prima cambiando chip non aggiornavi la scheda. io sinceramente perferivo la prima, e spero che esisteranno le versioni dei processori con e senza chip video, però a dire la verità questa soluzione è migliore perchè anche adottando la strategia amd - ovvero mantenere la retrocompatibilità - basterà tenere la scheda madre vecchia quando si cambia processore in modo da avere un comparto video all'altezza.
cosa che invece non mi piace per niente è la decisione di entrambi i produttori di mettere il controller ram sul package, prima preferivo perchè a "scegliere" il tipo di ram era il chipset; ora si deve adattare la scheda madre al tipo di processore; oltretutto intel avrebbe potuto raggiungere risultati ancora più imprssionanti in overclock sui nehalem. capisco che mettere il controller al massimo 1.65v ddr3 sia stata una scelta che ha fatto calare repentinamente i prezzi di queste ed ha avviato un po'di ricerca sulle ram a minor consumo energetico, ma avrebbero potuto fare lo stesso anche con il chipset. e oltretutto, non si potranno usare le ddr4 quando usciranno senza cambiare mobo e processore, probabilmente.

Human_Sorrow
23-09-2009, 07:26
Ma se Sandybridge è lì ... perchè aspettare il 2011 ????

SuperSandro
23-09-2009, 07:50
Ma se Sandybridge è lì ... perchè aspettare il 2011 ????

Perché produrre in grandi quantità, ora, esemplari che riescono a produrre (con fatica) solo in laboratorio, costerebbe uno sproposito; anche in termini di immagine / marketing.

GByTe87
23-09-2009, 08:13
Gli effetti della megamulta si vedono, alla Intel non possono permettersi un'etichettatrice :asd:

Cazzate a parte, mi fa strano che la prima versione rilasciata sarà quella mobile :confused:

Mory
23-09-2009, 08:27
Il futuro è tutto integrato! Fra qualche anno ci sarà la scheda madre con su un chip ALL-IN-ONE e gli slot di espansione per le periferche e stop, è quella la strada

rollo82
23-09-2009, 08:29
Dove hai letto che gli atom sono un pezzo unico non lo so... sarà su hardware DOWNgrade.

Solo dalla successiva famiglia l'atom probabilmente sara un SOC. attualmente è solo una cpu x86 abbinata ad un chipset scrauso intel... altrimenti ION a che lo faceva a fare nvidia?

uno scrive una cavolata e l'altro gli risponde , bei commenti , e io che scrivo questo commento per sottolinearlo ancora peggio.
Meglio non scrivere allora.
Come me.

perchè la cpu atom non è montata su un socket ma è tutt'uno con la scheda madre... il fatto che la gpu è montata sulla cpu non significa che sia integrata. questo intendevo! sta gpu intel di integrato nella cpu non ha proprio niente! il motivo per cui è stata inserita nella cpu è semplicemente perchè nella piattaforma p55 il chipset come lo intendiamo noi non c'è più in quanto è integrato nella cpu (questo si, essendo nel die della cpu). di conseguenza veniva difficile mettere la vga in un southbridge

ragazzocattivo
23-09-2009, 08:31
le gpu integrate nelle cpu alla lunga metteranno per sempre la parola fine alle schede video separate
tempo 5 anni al massimo, secondo me...
Le schede video separate diventeranno un prodotto di nicchia come lo sono diventate quelle audio.
Io attendo con ansia una cpu con gpu integrata funzionante a piena frequenza: (2,5...3,0...Gigahertz..)
Con alloggiamento per la memoria dedicata ad alte prestazioni, onvece che dover continuare a buttare ad ogni cambio di scheda video 1 giga o più di costosissima momoria ddr 5...
Qualuno riesce ad immaginarsi le prestazioni di una gpu integrata in una cpu a 3,0 Gigahertz e bus di comunicazione diretto con la memoria dedicata su scheda madre....?
Io si... E credo che le schede video tradizionali hanno ancora al massimo 5 anni di vita.

Tuvok-LuR-
23-09-2009, 08:41
in pratica intel ha già pronta la prima generazione di cpu a 32nm, il refresh a 32nm ed ha già iniziato a lavorare sui 22nm...AMD ha pronte le prossime cpu 6 core ma soltanto a 45nm...vacche magre anche nel 2010 :(

Avatar0
23-09-2009, 09:30
Amd ha bulldozer e la scelta del nome non è un caso ... ci sarà da divertirsi, altro che vacche magre !

Severnaya
23-09-2009, 10:19
e la generazione successiva? Bomber? :asd:

jappilas
23-09-2009, 11:16
perchè la cpu atom non è montata su un socket ma è tutt'uno con la scheda madre... il fatto che la gpu è montata sulla cpu non significa che sia integrata. questo intendevo! sta gpu intel di integrato nella cpu non ha proprio niente! il motivo per cui è stata inserita nella cpu è semplicemente perchè nella piattaforma p55 il chipset come lo intendiamo noi non c'è più in quanto è integrato nella cpu (questo si, essendo nel die della cpu). di conseguenza veniva difficile mettere la vga in un southbridge
in effetti esisteva un progetto di cpu intel con sezione grafica (e controller pci express 16x) integrata nella cpu a livello di package, ma su un die di silico separato, si trattava di auburndale che però sarebbe stato basato su un processo di produzione a 45 nm ma soprattutto è stato soppresso
sandy bridge è realizzato a 32 nm, e il core grafico è integrato sullo stesso chip dei cpu core, peraltro connesso alla stessa cache l3 di questi ultimi
Io attendo con ansia una cpu con gpu integrata funzionante a piena frequenza: (2,5...3,0...Gigahertz..)
credo che dovrai aspettare ancora, pare che per sandy bridge la sezione grafica si trovi in un frequency (/ voltage) domain a sè (cioè funzioni a una frequenza diversa, più bassa, si parla di 1 ...1.4 ghz)
Con alloggiamento per la memoria dedicata ad alte prestazioni, onvece che dover continuare a buttare ad ogni cambio di scheda video 1 giga o più di costosissima momoria ddr 5...
anche questo temo non lo vedrai tanto presto, se mai ...
l' intenzione prevalente dietro all' integrazione della grafica direttamente nel processore è la riduzione del BOM (bill of materials) e dei costi diretti e indiretti (produzione, integrazione, consumi elettrici..) sulle macchine di fascia mainstream - il socket lga1156 va in questa direzione prevedendo il supporto per due canali ddr3 (già in grado di fornire 25 gb/s di banda, comunque) invece dei tre del 1366, e per una porta dvi opzionale che quest' ultimo, concepito per sistemi di fascia alta (multiprocessore, dato il doppio link qpi, non sfruttato su sistemi a cpu singola) non prevede
mentre un alloggiamento per eventuale memoria dedicata ad alte prestazioni andrebbe nella direzione opposta, in quanto richiederebbe pin sul processore e piste sulla scheda madre (con annesse difficoltà maggori per la progettazione e strati in più sul pcb, cosa che si è già vista essere tra i motivi dei costi elevati delle piattaforme i7/x58) oltre a uno sforzo congiunto tra chi produce le cpu e chi produce memorie, per standardizzare l' ipotetico modulo, che per giustificare la sua implementazione dovrà accomodare ram per certi versi particolare (alte frequenze, alte latenze, possibilmente accesso multiporta) quale è la ram impiegata per applicazioni grafiche

rollo82
23-09-2009, 11:23
le gpu integrate nelle cpu alla lunga metteranno per sempre la parola fine alle schede video separate
tempo 5 anni al massimo, secondo me...
Le schede video separate diventeranno un prodotto di nicchia come lo sono diventate quelle audio.
Io attendo con ansia una cpu con gpu integrata funzionante a piena frequenza: (2,5...3,0...Gigahertz..)
Con alloggiamento per la memoria dedicata ad alte prestazioni, onvece che dover continuare a buttare ad ogni cambio di scheda video 1 giga o più di costosissima momoria ddr 5...
Qualuno riesce ad immaginarsi le prestazioni di una gpu integrata in una cpu a 3,0 Gigahertz e bus di comunicazione diretto con la memoria dedicata su scheda madre....?
Io si... E credo che le schede video tradizionali hanno ancora al massimo 5 anni di vita.

ma scusa eh... hai visto la 5870 appena presentata? 27cm di scheda video, 200w praticamente di consumo, dissipatore modello montagna... come fai a metterci una roba del genere in una cpu :confused: :confused:


in effetti esisteva un progetto di cpu intel con sezione grafica (e controller pci express 16x) integrata nella cpu a livello di package, ma su un die di silico separato, si trattava di auburndale che però sarebbe stato basato su un processo di produzione a 45 nm ma soprattutto è stato soppresso
sandy bridge è realizzato a 32 nm, e il core grafico è integrato sullo stesso chip dei cpu core, peraltro connesso alla stessa cache l3 di questi ultimi


sandy bridge ha la gpu integrata nella cpu. westmere NO

Curtis
23-09-2009, 12:00
ma scusa eh... hai visto la 5870 appena presentata? 27cm di scheda video, 200w praticamente di consumo, dissipatore modello montagna... come fai a metterci una roba del genere in una cpu :confused: :confused:




sandy bridge ha la gpu integrata nella cpu. westmere NO
:confused:

Cpu Intel Westmere Arrandale Mobile hanno la GPU integrata

cmqe volendo si possono usare anche GPU discrete esterne con queste CPU come Nvidia o Ati

rollo82
23-09-2009, 13:42
:confused:

Cpu Intel Westmere Arrandale Mobile hanno la GPU integrata

cmqe volendo si possono usare anche GPU discrete esterne con queste CPU come Nvidia o Ati

ripeto, dipende da cosa si intende per integrata. se si intende nello stesso package si, ma sono 2 die distinti

http://mightygadget.co.uk/wp-content/uploads/2009/02/intelwestmere468-thumb.jpg
http://mightygadget.co.uk/news/intel-clarkdale-cpu-with-integrated-gpu/1157

per me questo non è "integrato"... son solo nello stesso posto.

Piripikkio
23-09-2009, 15:00
Se ho capito bene quindi (tra qualche anno) quando si comprerà un processore ci sarà anche la scheda video integrata all'interno; questa soluzione non farà lievitare vertiginosamente i costi nonchè le temperature dei 2 chip? (addio overclock?); non mi sembra un ottima idea.

NIB90
23-09-2009, 15:01
ripeto, dipende da cosa si intende per integrata. se si intende nello stesso package si, ma sono 2 die distinti

http://mightygadget.co.uk/wp-content/uploads/2009/02/intelwestmere468-thumb.jpg
http://mightygadget.co.uk/news/intel-clarkdale-cpu-with-integrated-gpu/1157

per me questo non è "integrato"... son solo nello stesso posto.

beh in effetti cpu non è il pacchetto che noi mettiamo nel socket, quello è solo, appunto, un contenitore della vera e propria cpu...integrare la gpu nella cpu vorrebbe invece dire la cpu svolge i lavori compiuti solitamente dalla gpu, poichè integrare = rendere integro cioè un'unica unità.

rollo82
23-09-2009, 16:30
Se ho capito bene quindi (tra qualche anno) quando si comprerà un processore ci sarà anche la scheda video integrata all'interno; questa soluzione non farà lievitare vertiginosamente i costi nonchè le temperature dei 2 chip? (addio overclock?); non mi sembra un ottima idea.

no non ha ben capito :D
questa cosa di avere cpu e gpu nello stesso package ci sarà l'anno prossimo a inizio anno col debutto delle schede madri su chipset p57 e compagni (g,h,q etc)
ci sono già stati dei test di queste cpu e in overclock vanno da dio, si son visti dei 5ghz e anche più. ovviamente la scheda video "integrata" si può disattivare ma anche venisse usata non essendo tra gran gpu (anzi) non è che scalda chissà quanto!