PDA

View Full Version : Sony DSC HX1: la nuova era delle fotocamere bridge


Redazione di Hardware Upg
22-09-2009, 15:30
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2276/sony-dsc-hx1-la-nuova-era-delle-fotocamere-bridge_index.html

Tra le svariate proposte di fotocamere compatte superzoom Sony si distingue con un prodotto dalle caratteristiche innovative.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

lupin3
22-09-2009, 16:23
..volevo solo dire che in italia si trova anche sotto i 400 euro, quindi con un prezzo in linea con le altre bridge

dadolino
22-09-2009, 16:27
Da amatore e anche da profano,mi chiedo se questa Sony bridge e le sue concorrenti citate nell'articolo
(Fujifilm e Canon)possano competere come utilizzo e prestazioni con le reflex entry level..

GiulianoPhoto
22-09-2009, 16:41
Le bridge devono costare sotto i 400 euro perchè altrimenti vanno a fare concorrenza alle reflex entry level...vero che le ultime sono più ingombranti ma 200gr in più di sostanza è un prezzo che la maggior parte degli utenti è disposta a accettare...

Per il resto non mi sembra un gran che sta bridge...potevano migliorare di molto la qualità dell'immagine che mi sembra sottomedia. con quella cifra si prende di meglio.

checco87
22-09-2009, 16:42
Da amatore e anche da profano,mi chiedo se questa Sony bridge e le sue concorrenti citate nell'articolo
(Fujifilm e Canon)possano competere come utilizzo e prestazioni con le reflex entry level..

direi che visto il prezzo intorno ai 400 euro come qualità di immagine non può competere con reflex entry level, però ovviamente fa molte cose in piu rispetto a una reflex di pari prezzo, bisogna vedere uno cosa preferisce...

Wonder
22-09-2009, 16:46
Beh, c'è sempre l'ottima Panasonic FZ-28 (ora FZ-35) fra i 250 e i 300 con ottiche leica (e che usa delle economicissime SD)

Evangelion01
22-09-2009, 16:47
..volevo solo dire che in italia si trova anche sotto i 400 euro, quindi con un prezzo in linea con le altre bridge

Il prezzo anche se sta sui 400€ è comunque alto in relazione alla macchina... personalmente ho preso una Fz28 e ne sono contentissimo, per meno di 300€ è un' ottima bridge. A 400€ si cominciano a trovare reflex con ottica kit, oppure con 100€ in meno bridge migliori come la ix 10 o la Fz28 appunto, imho non conviene più puntare su questa.
Senza contare che la hx1 ha la messa a fuoco normale a 150cm ( pessimo ) mentre le altre stanno sui 60 ( o meno, la mia mette a fuoco anche a 30cm , ottimo per i primi piani )
E non c'è purple fringing... :D
Oltretutto sta macchina non scatta nemmeno in Raw...

Da amatore e anche da profano,mi chiedo se questa Sony bridge e le sue concorrenti citate nell'articolo
(Fujifilm e Canon)possano competere come utilizzo e prestazioni con le reflex entry level..

Le bridge sono fotocamere molto versatili. In linea di massima le reflex hanno una qualità superiore ( anche se molto dipende dalle ottiche che gli si abbinano ) grazie al sensore molto più grande.
Tuttavia non sono molto comparabili, perchè se vuoi coprire lo stesso range ottico delle bridge, una reflex ti comincia a costare cifre a 3 zeri come niente, quindi il paragone è fuori luogo.
Al massimo si possono fare paragoni "bridge vs reflex entry level con l' ottica kit" come ben dici, visto che i costi non sono così distanti ( anche se cmq superiori per le reflex )...
In questo caso quasi a parità di costi hai vantaggi e svantaggi diversi da entrambe. Con le bridge hai :

- Range focale molto maggiore, che spazia dalle macro al wide, fino al tele spinto
- Maggior profondità di campo
- Più compattezza, leggerezza e praticità
- Possibilità di espandere le ottiche arrivando a range impensabili per una reflex senza spendere cifre a quattro zeri.

Con le reflex entry hai :
- Miglior qualità specialmente in condizioni di poca luce
- Più velocità
- Più possibilità di espansione ( ci sono molte più ottiche e di tutti i tipi )
- Controlli manuali più evoluti

Insomma, la scelta non è facile...dipende dalle esigenze, dalla passione e dal portafogli. ;)

Evangelion01
22-09-2009, 16:48
Beh, c'è sempre l'ottima Panasonic FZ-28 (ora FZ-35) fra i 250 e i 300 con ottiche leica (e che usa delle economicissime SD)

Da possessore della sopracitata, straquoto. :D

GiulianoPhoto
22-09-2009, 16:59
ma prendetevi una bella D3 + 14-24 +24-70 + 70-200 + 200-400 in cambio di un rene :-)).......

Evangelion01
22-09-2009, 17:01
ma prendetevi una bella D3 + 14-24 +24-70 + 70-200 + 200-400 in cambio di un rene :-)).......

Mi sa che per quella ci vuole anche il pancreas.. :sofico:

demon77
22-09-2009, 17:28
Vabbè è una bridge.. un sensore da compatta con davanti un'ottica più grande e funzionalità fino a full manual!
Praticamente la gioia del turista "impegnato" :)
Ne ho una anche io di bridge ma di certo ora sento il bisogno della reflex.. tutto un'altro pianeta!

Una cosa.. lo zoom 20X è puro marketing ovviamente: chinque abbia dei rudimenti di fotografia sa che è una scempiaggine inutilizzabile..

Scezzy
22-09-2009, 17:48
Ma se uno volesse una reflex entry level capace di coprire da 28mm a 560mm all'incirca quanti soldi andrebbe a spendere ? Lo chiedo perche' ho letto dei commenti anche in questo articolo che dicono che se una bridge costa piu' di 400 euro non vale la pena perche' con 200 euro in piu' mi compro la reflex. Mi compro la reflex inteso che ha anche le ottiche da 28 a 560mm ?

lelemar
22-09-2009, 18:02
manco per niente! Infatti molti dei commenti non li capisco proprio, si fa riferimento a prezzi di due categori completamente diverse... che significato ha dire "con 200 euro in più ti fai la reflex"? è come chi dice per i Netbook "beh se devo spendere 400 euro per un netbook mi prendo un notebook normale... che pesa 3 volte tanto e ha dimensioni triple!!!" ma che significato ha?
una fotocamera come la sony costa sì 400 euro, ma permette di avere un corredo fotografico completo in poche centinaia di grammi... provate a fare lo stesso con la reflex!! Non solo come costi (fate due conti e vedete che non sono 200 euro di differenza!!) ma anche come ingombri e peso!! Considerate che vi sta scrivendo uno che ha una Canon 40D, quindi so di cosa parlo! portare in vacanza la reflex con gli obiettivi è un impegno! certo, dà soddisfazioni, ma è una scocciatura. Per cui è inutile dire che con poco più prendo una reflex... SE NON TI SERVE!

demon77
22-09-2009, 18:04
Ma se uno volesse una reflex entry level capace di coprire da 28mm a 560mm all'incirca quanti soldi andrebbe a spendere ? Lo chiedo perche' ho letto dei commenti anche in questo articolo che dicono che se una bridge costa piu' di 400 euro non vale la pena perche' con 200 euro in piu' mi compro la reflex. Mi compro la reflex inteso che ha anche le ottiche da 28 a 560mm ?

Hai posto una giusta questione! :)
nello specifico un'ottica che fa uno zoom simile non esiste a meno che tu non sia disposto ad accettare aberrazioni e deformazionni che farebbero inorridire qualsiasi appassionato!

Per coprire un range simile decentemente servono almeno tre obiettivi con costi ovviamente notevoli!
Da dire però che il super tele è davvero raro da usare.. (ovvio che poi dipende) ma tieni conto che in media è tutto sul grndangolo o opoco più!

Quindi con un 18-55 copri già il 75% delle esigenze!
A conti fatti te la cavi con 500 euro per una entry level con 18-55 e un domani puoi sempre cambiare ottica!

Pitagora
22-09-2009, 18:33
E' una mia impressione o le foto sono davvero terribili? Credo di averne scattate di migliori con il mio cellulare (samsung INNOV8) in esterno giorno...

dadolino
22-09-2009, 18:38
@Evangelion01
Grazie per la risposta esaustiva;)

Supermaverick
22-09-2009, 18:43
Casio F1...n'altra cosa...certo costa di più...ma...è uno sballo!!!

enzo82
22-09-2009, 19:06
tra questa e la canon sx 20, quale mi consigliate?

Evangelion01
22-09-2009, 19:42
Ne ho una anche io di bridge ma di certo ora sento il bisogno della reflex.. tutto un'altro pianeta!

Una cosa.. lo zoom 20X è puro marketing ovviamente: chinque abbia dei rudimenti di fotografia sa che è una scempiaggine inutilizzabile..

Mah... che sia inutilizzabile non sono d' accordo... certo, ci sarà una certa distorsione, ma sfido io a notarla per esempio in una foto naturalistica. Poi chiaro che serve il treppiede ( anche se non è sempre vero, io con la mia fz28 al massimo tele ho scattato foto ferme anche senza ) , una buona luce e bisogna accettare un po' di vignetting, però da quì a dire che sia inutilizzabile... :stordita:
Che poi le reflex siano "tutto un altro pianeta" è da dimostrare, qui si paragonavano le entry level e con ottica kit... certo agli alti iso non c'è storia pure così, ma con luce decente? Secondo me una buona bridge può dare del filo da torcere anche a una reflex base, se le condizioni lo permettono ( ma non è questo il caso, viste le foto...:asd: )... :O

Evangelion01
22-09-2009, 19:46
manco per niente! Infatti molti dei commenti non li capisco proprio, si fa riferimento a prezzi di due categori completamente diverse... che significato ha dire "con 200 euro in più ti fai la reflex"? è come chi dice per i Netbook "beh se devo spendere 400 euro per un netbook mi prendo un notebook normale... che pesa 3 volte tanto e ha dimensioni triple!!!" ma che significato ha?

Beh, è vero che son macchine diversissime, però se uno ha un certo budget e deve scegliere tra versatilità della bridge o qualità della reflex il dubbio è lecito. :fagiano:

Ma se uno volesse una reflex entry level capace di coprire da 28mm a 560mm all'incirca quanti soldi andrebbe a spendere ?

Spenderesti migliaia di euri.

@Evangelion01
Grazie per la risposta esaustiva;)

Prego, figurati.. :)

Beltra.it
22-09-2009, 21:02
e come sempre anche qua le immagini sono INGUARDABILI siiiiiiiiiiiiiiiii
ma dimensionarle mai???????
uno non ha 10 schermi di fila!!!
io ne ho già 2 e nno BASTA!!
vedete di regolare un po' le cose...
e dopo fate le regole sulle dimensioni delle immagini :rolleyes:

daedin89
22-09-2009, 21:23
non so se avete notato che non scende sotto 1/4 di secondo per il tempo di posa...

(IH)Patriota
22-09-2009, 22:10
In due parole una compatta con look da reflex.

Visto come si comportano le lenti io quella serie G per decenza la leverei , va bene che fa figo ma è come se mettessero l' anello rosso sulla Canon G11 chiamandola lente serie L che ad andar bene è piu' simile al vetro di una bottiglia di birra.

Del resto è sempre la solita compatta con qualche feature in piu' e lo zoom piu' lungo (che fa figo anche lui) , sensore piccolo , gamma dinamica pessima , qualita' fotografica appena passabile.

Forse è vero che 560mm equivalenti con la reflex non te li fai con 30€ ma sarebbe anche da capire effettivamente dove stanno tutte queste necessita' di avere tele cosi' spinti , quando si hanno 300/400mm è un gia' un gran bell' andare.

Per quanto non ami il 4/3 una DSLR Olympus con FOV 2x non costa una fortuna e allunga discretamente bene e qualitaivamente è nettamente superiore.

La bollerei come l' ennesima macchina inutile...

Ciauz
Pat

SAND
22-09-2009, 23:05
Io ho avuto la fuji 6500, una delle più belle bridge mai fatte e ora ho una sony a200. Beh, pur essendo tra le più economiche non c'è proprio paragone con la 6500 anche con l'ottica kit. E' solo leggermente più ingombrante e pesante ma... a parte il sensore e il rumore, qui ci dimentichiamo di:

Profondità di campo e soprattutto
Velocità nello scatto e mirino reflex.

Ho fatto foto al parco del mio cane che correva che con la 6500 mi scordavo se non andavo a tentativi, tagli la gamba, la testa... ecc...

Secondo me oggi hanno poco senso.
Costa 400 euro. Con 400 euro si prende una a200 con 18-70 e un 50 fisso 1.7 usato e non c'è proprio paragone.
Certo, non fa i video...
Non mi dite che il paragone non è sensato, capisco confrontare una compattina con una reflex ma con una bridge ha senso. Le bridge avevano senso quando le reflex costavano di più. Oggi: mah!

Darkman
23-09-2009, 00:57
Mamma mia, ma ste foto sono inguardabili!
Rumorose, luci tagliate, contrasti assurdi... ma è la macchina o cosa???

Cmq io ho sia un vecchia bridge che una reflex (in particolare una Minolta Z5 ed una Sony a200 con 18-70 e 70-300) ed ho trovato la giusta dimensione: se devo fare foto serie mi porto reflex con borsetta di obiettivi, se devo fare le foto con gli amici mi porto la z5...:D

Lotharius
23-09-2009, 08:17
Che Dio ce ne scampi e liberi! Se questa è la vincitrice del TIPA award allora mi tengo ben stretto la mia Fuji S6500FD e la S100FS.
E poi mi spiace, ma per contenuti innovativi e quelità di immagine la S200EXR se la mangia a colazione, non c'è paragone; questa Sony è "tutta chiacchiere e distintivo", con le sue ottiche fighette, le lenti della mirabolante serie G, ma alla fine stringi stringi fa delle foto schifose.
Ci credo che poi l'utenza si tuffa sulle reflex entry level, Sony ha fatto un lavoro nettamente migliore con le Alfa, piuttosto che con sta paccottiglia.

demon77
23-09-2009, 10:18
Mah... che sia inutilizzabile non sono d' accordo... certo, ci sarà una certa distorsione, ma sfido io a notarla per esempio in una foto naturalistica. Poi chiaro che serve il treppiede ( anche se non è sempre vero, io con la mia fz28 al massimo tele ho scattato foto ferme anche senza ) , una buona luce e bisogna accettare un po' di vignetting, però da quì a dire che sia inutilizzabile... :stordita:
Che poi le reflex siano "tutto un altro pianeta" è da dimostrare, qui si paragonavano le entry level e con ottica kit... certo agli alti iso non c'è storia pure così, ma con luce decente? Secondo me una buona bridge può dare del filo da torcere anche a una reflex base, se le condizioni lo permettono ( ma non è questo il caso, viste le foto...:asd: )... :O

Sullo zoom sono d'accordo con te.. ma fino a 7 o 8x... oltre è davvero troppo per lenti del genere, e poi non serve praticamente mai se non in pieno sole e con appoggio fisso!
Sulle reflex sbagli! A parte le ottiche che certamente hanno un ruolo fondamentale dimentichi che una reflex ha un sensore con una superficie mooolto maggiore (15x23mm per le APS-C) che consente di abbattere drasticamente il rumore e i tempi di esposizione rispetto a questa.. è davvero un'altro pianeta!!!
Chiaro che il gap lo vedi meno se fai foto in pieno sole! :)

Guarda le foto di esempio.. fanno cagare!! sono rumorose e spesso i colori sono alterati..
tempi di esposizione di un quarto di secono per quelle condizioni di luce poi.. terribile!!!
Vuol dire che appena tenti una foto in condizioni un po' difficili sei fregato!!

Evangelion01
23-09-2009, 11:09
Sullo zoom sono d'accordo con te.. ma fino a 7 o 8x... oltre è davvero troppo per lenti del genere, e poi non serve praticamente mai se non in pieno sole e con appoggio fisso!

Ti sbagli, io lo uso e certe volte ne vorrei persino di più !
Dipende tutto dagli utilizzi, certo se devi fare ritratto non ti serve a nulla, ma prova a fare birdwatching... :fagiano:
Oltretutto l' apoggio fisso non è indispensabile, riesco a scattare decentemente senza, basta che ci sia una luce medio-buona.

Sulle reflex sbagli! A parte le ottiche che certamente hanno un ruolo fondamentale dimentichi che una reflex ha un sensore con una superficie mooolto maggiore (15x23mm per le APS-C) che consente di abbattere drasticamente il rumore e i tempi di esposizione rispetto a questa.. è davvero un'altro pianeta!!!
Chiaro che il gap lo vedi meno se fai foto in pieno sole! :)

Lo so benissimo che hanno un grosso sensore, infatti l' ho detto che ci sono grandi differenze in condizioni di scarsa luce. Il mio "dubbio" era : e se prendo una buona bridge e la confronto con una reflex entry level con ottiche kit in condizioni di buona luce? Perchè i prezzi non sono così lontani, certo se poi salgo di qualità ottica il discorso cambia.

Guarda le foto di esempio.. fanno cagare!! sono rumorose e spesso i colori sono alterati..
tempi di esposizione di un quarto di secono per quelle condizioni di luce poi.. terribile!!!
Vuol dire che appena tenti una foto in condizioni un po' difficili sei fregato!!

Si, le foto di questa macchina son oscene, ma potrebbe anche essere un problema dovuto a chi le ha fatte. Non dimentichiamoci che le foto prima di tutto le fa il fotografo...:D e anche prendendole per buone resta il fatto che il mio discorso era riferito ad altri modelli di brigde, e per far nomi, la Fz28 e la ix 10 che sono le migliori in circolazione. :O

AlexAlex
23-09-2009, 12:25
Io, come molti, scatto solo qualche foto durante le vacanze o in qualche occasione particolare e in generale una semplice compatta è più che sufficiente... capita però di trovarsi a dover fare una foto in situazioni più difficili (es. di notte con alcune luci che sfalsano la messa a fuoco, all'interno di locali con luci o insegne al neon, durante dei concerti...) e ci si trova di fronte a tutte le limitazioni di una compatta. Nasce quindi il desiderio di passare a qualcosa di un pò più professionale, ma senza esagerare... per non avere troppo ingombro e anche perchè tanto una vera reflex, a parte il costo, non la saprei nemmeno sfruttare! quindi è normale per me l'interesse verso le bridge.
Una bridge come la Fz28 permette però di ottenere foto discrete in condizioni difficili? o ci si trova poi comunque con grosse limitazioni...

Evangelion01
23-09-2009, 12:30
Una bridge come la Fz28 permette però di ottenere foto discrete in condizioni difficili? o ci si trova poi comunque con grosse limitazioni...

Dipende da cosa intendi per "difficili"... certo meno luce c'è e più sei limitato.
Dipende anche da cosa devi poi farne della foto : perchè in stampa ad es. il rumore non si vede nemmeno a iso 800... ma se la ingrandisci a monitor il discorso cambia.
Cmq il linea di massima si, puoi fare foto buone anche in condizioni di poca luce.

Lotharius
23-09-2009, 12:58
Personalmente sono più che convinto che un'ottima bridge (non è quindi questo il caso) sia capace di difendersi bene con una reflex entry level con ottica kit. Le differenze sostanziali sono la messa a fuoco e il sensore, ma se si riesce a spremere al massimo le potenzialità della bridge, specie in condizioni ottimali, si può raggiungere anche la qualità della reflex.
Personalmente ho ottenuto risultati davvero apprezzabili con la S100FS sia in ambito paesaggistico che (in special modo) nelle macro. Ho ottenuto foto dall'ottima nitidezza, quasi prive di rumore e nelle macro o nelle foto a zoom spinto e apertura massima, anche una buona riduzione della profondità di campo. Nel caso specifico il sensore SuperCCD da 2/3" al posto delle normali schifezze da 1/2,3" fa la differenza.

Secondo me con questa Sony hanno spinto troppo sulla rielaborazione interna dell'immagine: troppe manipolazioni, fra anti-mosso, DRO, anti-rumore, sharpening... alla fine infatti si nota che l'immagine è sgranata, impastata e per di più la compressione Jpeg gli da il colpo di grazia.

demon77
23-09-2009, 13:02
Dipende da cosa intendi per "difficili"... certo meno luce c'è e più sei limitato.
Dipende anche da cosa devi poi farne della foto : perchè in stampa ad es. il rumore non si vede nemmeno a iso 800... ma se la ingrandisci a monitor il discorso cambia.
Cmq il linea di massima si, puoi fare foto buone anche in condizioni di poca luce.

Anche qui dico DIPENDE! :)
Il problema delle bridge è proprio il fatto che hanno il sensore sfigato (piccolo) e quindi soffrono subito la poca luce!
Ora, se devi fotografare di sera un paesaggio o un oggetto fermo ok! La piazzi scatti con autoscatto e quello che ci mette ci mette..
Ma se per disgrazia l'oggetto è in movimento anche minimo.. AHI AHI AHI!!!! :D

Evangelion01
23-09-2009, 13:04
Personalmente ho ottenuto risultati davvero apprezzabili con la S100FS sia in ambito paesaggistico che (in special modo) nelle macro. Ho ottenuto foto dall'ottima nitidezza, quasi prive di rumore e nelle macro o nelle foto a zoom spinto e apertura massima, anche una buona riduzione della profondità di campo. Nel caso specifico il sensore SuperCCD da 2/3" al posto delle normali schifezze da 1/2,3" fa la differenza.

La mia Fz28 ha una "normale schifezzina" da 1/2,33, eppure i risultati parlano da soli. :fagiano:
Il sensore non fa la foto da solo eh..

Lotharius
23-09-2009, 13:15
@Evangelion
Ovvio che se, insieme a un buon sensore, non c'è un'ottica decente e un processore d'elaborazione delle immagini efficiente, non uscirà mai una foto apprezzabile; però effettivamente, mantenendo inalterate le altre due variabili, un sensore anche lievemente più grande apporta grossi benefici a livello di qualità d'immagine e anche di riuscita nella gestione della profondità di campo. Quello della Fuji poi è anche architetturalmente diverso dalle altre, avendo i fotodiodi disposti a nido d'ape, il che apporta ulteriori vantaggi (basti vedere già le foto che riusciva a scattare la compattina F30 nel 2006 rispetto alle altre...).

In questo caso la Sony col sensore da 1/2,4" (ancora più piccolo!) per quanto possa avere un'ottica decente, fa delle foto raccapriccianti (merito anche del famigerato e tanto decantato Exmor....).

Evangelion01
23-09-2009, 13:52
@Evangelion
Ovvio che se, insieme a un buon sensore, non c'è un'ottica decente e un processore d'elaborazione delle immagini efficiente, non uscirà mai una foto apprezzabile; però effettivamente, mantenendo inalterate le altre due variabili, un sensore anche lievemente più grande apporta grossi benefici a livello di qualità d'immagine e anche di riuscita nella gestione della profondità di campo. Quello della Fuji poi è anche architetturalmente diverso dalle altre, avendo i fotodiodi disposti a nido d'ape, il che apporta ulteriori vantaggi (basti vedere già le foto che riusciva a scattare la compattina F30 nel 2006 rispetto alle altre...).

In questo caso la Sony col sensore da 1/2,4" (ancora più piccolo!) per quanto possa avere un'ottica decente, fa delle foto raccapriccianti (merito anche del famigerato e tanto decantato Exmor....).

Beh, ovvio che mantenendo le altre variabili inalterate più il sensore è grande meglio è... per le bridge il discorso però non è fattibile, in quanto essendo sistemi chiusi, quello che hai non lo puoi cambiare... le ottiche quelle sono, come tutto il resto. La s100fs è una bella macchina, però comincia ad essere un tantino costosa per la sua fascia, visto che sta sui 400€ e rotti , quindi a livello delle reflex entry. ( con benefici e limitazioni del caso )
Poi a quanto pare soffre di aberrazioni cromatiche non da poco ...
http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmS100fs/page17.asp
Perciò se è pur vero che un sensore più grande ( e più avanzato come quest' ultimo ) è un indiscutibile vantaggio, se non ha il resto della macchina che gli va dietro ( cioè delle buone ottiche e un processore di immagine adeguato ), produrrà risultati pure peggiori di una normale schifezza da 1/2,3.... :fagiano:
Come in tutte le cose sono i sistemi più bilanciati che producono i risultati migliori..

Il limite di questa Sony tornando alla macchina oggetto della rece, è probabilmente un algoritmo di riduzione rumore troppo aggrssivo, come evidenzia anche la rece di dpreview, che ammazza i dettagli.
E anche il sensore troppo piccolo come ben dici, non la avvantaggia. ;)

fixfast
23-09-2009, 13:54
presa questa bellissima fotocamenra 25 giorni fa....e restituita dopo 2 giorni!!!!

fa foto schifose che sono peggiori della precedente H9 sempre di sony che avevo...pensavo che con quella scheda tecnica avesse qualità assurde e non paragonabili ad una compatta trovata nel dixan!!!!

Evangelion01
23-09-2009, 13:57
presa questa bellissima fotocamenra 25 giorni fa....e restituita dopo 2 giorni!!!!

fa foto schifose che sono peggiori della precedente H9 sempre di sony che avevo...pensavo che con quella scheda tecnica avesse qualità assurde e non paragonabili ad una compatta trovata nel dixan!!!!

LOL .... impietoso... :D

Lotharius
23-09-2009, 14:03
Concordo, nel caso delle bridge è fondamentale andare alla ricerca del bilanciamento migliore fra le tre componenti fondamentali, mentre gli optional posso essere comodi, ma sempre di optional si tratta. In questo senso questa Sony per me ha toppato di brutto su due delle tre componenti: sensore e processore. Tra l'altro lo zoom motorizzato anche è una bella limitazione... Il montaggio automatico delle panoramiche ecc ecc sono funzioni simpatiche, ma sarebbero da implementare su una macchina che sia buona di base. Un po' come mettere lo spoilerone sulla 500 :-D

Con la S100FS effettivamente l'ottica è leggermente limitante rispetto al sensore e al processore, però c'è da dire che l'aberrazione si nota solo un po' alle focali più estreme e non in tutti i casi; per il resto è decentemente luminoso, stabilizzato in hardware ed ha lo zoom manuale non motorizzato. Lo preferisco comunque rispetto a queste mirabolanti lenti G. Il resto della macchina, come avrai letto su quella recensione, è di classe nettamente superiore a questa Sony e attualmente, dopo qualche migliaio di scatti, non la cambierei con nessuna altra bridge in circolazione ;-)

Evangelion01
23-09-2009, 14:13
Concordo, nel caso delle bridge è fondamentale andare alla ricerca del bilanciamento migliore fra le tre componenti fondamentali, mentre gli optional posso essere comodi, ma sempre di optional si tratta.

:mano:

In questo senso questa Sony per me ha toppato di brutto su due delle tre componenti: sensore e processore. Tra l'altro lo zoom motorizzato anche è una bella limitazione...

Son d' accordo, e infatti le foto parlano da sole... per quel prezzo poi.. :D

Il montaggio automatico delle panoramiche ecc ecc sono funzioni simpatiche, ma sarebbero da implementare su una macchina che sia buona di base. Un po' come mettere lo spoilerone sulla 500 :-D

Queste funzioni software tipo le panoramiche e affini imho sono solo degli specchietti per le allodole per gonfiare i depliant. Puoi ottenere risultati molto migliori in sede di post-elaborazione al pc.

Con la S100FS effettivamente l'ottica è leggermente limitante rispetto al sensore e al processore, però c'è da dire che l'aberrazione si nota solo un po' alle focali più estreme e non in tutti i casi; per il resto è decentemente luminoso, stabilizzato in hardware ed ha lo zoom manuale non motorizzato. Lo preferisco comunque rispetto a queste mirabolanti lenti G. Il resto della macchina, come avrai letto su quella recensione, è di classe nettamente superiore a questa Sony e attualmente, dopo qualche migliaio di scatti, non la cambierei con nessuna altra bridge in circolazione ;-)

Di sicuro è meglio la fuji di questa bridge mal riuscita. Io ho scelto la Fz28 e non tornerei più indietro, per quello che l'ho pagata è quasi miracolosa. :D

leale
23-09-2009, 16:16
qualità delle immagini ppostate veramente bassa: ---

dinosso
23-09-2009, 16:47
Da possessore di una vecchia bridge Panasonic e di una nuova Sony Alpha 200, secondo me il motivo per cui questa Sony DSC-HX1 delude le aspettative di molti è e rimane sempre il solito: non possono e non devono andare ad intaccare il loro mercato delle reflex entry level! Sennò si danno la zappa sui piedi!!!

leale
23-09-2009, 18:42
non so se è colpa dei settaggi o della macchina in prova un po' sfigata, ma la qualità delle immagini è davvero scarsa: soprattutto evidentissimi artefatti di compressione, esposizione sbilanciata, aberrazioni cromatiche evidenti, sembra quasi una resamplig da una6m pixel... Le ho confrontate con la scrausa bridge kodak da 120 euro di mia figlia, e sono molto meglio quelle del giocattolino kodak!

Kevlar82
23-09-2009, 18:54
E' assurdo che cacci tutti quegli artefatti al minimo degli iso...peccato. Poi non ha tempi di esposizione superiori a 1/4 e tutto quello zoom non serve a niente a parte spiare la signorina nel palazzo di fronte (ma per questo immagino basti un binocolo). Credo che chi cerca dimensioni contenute e belle foto faccia meglio a buttarsi su una tipologia diversa (grandangolare) come la panasonix lx3. Se poi il teleobbiettivo è una priorità....allora so cazzi XD

Kevlar82
23-09-2009, 18:54
E' assurdo che cacci tutti quegli artefatti al minimo degli iso...peccato. Poi non ha tempi di esposizione superiori a 1/4 e tutto quello zoom non serve a niente a parte spiare la signorina nel palazzo di fronte (ma per questo immagino basti un binocolo). Credo che chi cerca dimensioni contenute e belle foto faccia meglio a buttarsi su una tipologia diversa (grandangolare) come la panasonix lx3. Se poi il teleobbiettivo è una priorità....allora so cazzi XD

Evangelion01
23-09-2009, 19:05
Poi non ha tempi di esposizione superiori a 1/4

Guarda che arriva a 30 secondi di esposizione..... :asd:

lurus92
23-09-2009, 19:26
Incredibile: la mia bridge Kodak Z8612 IS da 99€ fa foto migliori... Certo la Sony ha un bel software (varie correzioni direttamente on-camera, panorama, ecc.) e la messa a fuoco manuale è interessante, ma per contro è un grave difetto il fatto che non riesca a fare foto con tempi di otturazione maggiori di 1/4 di secondo. Le immagini sono veramente bruttissime: troppe aberrazioni, rumore elevato e colori troppo innaturali. A quel prezzo uno si aspetta una qualità elevata che non vedo. Io mi sono accontentato della kodak in promozione a 99€ e la qualità fotografica è nettamente superiore e anche se il software della sony è fantastico continuo a preferire la mia economicissima kodak.

Kevlar82
23-09-2009, 19:34
Guarda che arriva a 30 secondi di esposizione..... :asd:

Non era scritto nello schemino riportato da hwupgrade o forse sono stato un po' distratto :D Comunque resta un acquisto, secondo me, vietatissimo.

(IH)Patriota
24-09-2009, 07:30
Non capisco perchè in tanti si aspettano una qualita' elevata , solo perchè costa "tanto" ?

Tecnicamente ha un sensore microscopico e densissimo il che come per le compatte significa gamma dinamica ridotta , rumore anche a bassi ISO e diffrazione (quindi una consistente perdita di dettaglio) anche con diaframmi medio/aperti.

Come lente non è una novita' per nessuno che un 20x qualitativamente faccia vomitare , non c'è da stupirsi di cali di nitidezza , cali di contrasto e presenza di forti aberrazioni il tutto condito con il fatto che a causa della diffrazione tende a lavorare spesso a tutta apertura o leggermente diaframmata.

E' sostanzialmente una patacca traverstita da versatilita' venduta ad un prezzo elevato e che nulla ha a che spartire con il titolo dell' articolo che trovo tutto meno che azzeccato , questa non è nessuna "nuova era delle fotocamere bridge" è semplicemente una ciofeca.

Ciauz
Pat

(THE REAL) Neo
24-09-2009, 23:36
Guarda che arriva a 30 secondi di esposizione..... :asd:

Avevo preso paura,anche perchè da possessore di DSC-S60 (non ridete...per me è ottima,fà tutto quello che mi serve!!), posso dire che a 30" ci arriva anche la mia...

Non capisco perchè in tanti si aspettano una qualita' elevata , solo perchè costa "tanto" ?

Tecnicamente ha un sensore microscopico e densissimo il che come per le compatte significa gamma dinamica ridotta , rumore anche a bassi ISO e diffrazione (quindi una consistente perdita di dettaglio) anche con diaframmi medio/aperti.

Come lente non è una novita' per nessuno che un 20x qualitativamente faccia vomitare , non c'è da stupirsi di cali di nitidezza , cali di contrasto e presenza di forti aberrazioni il tutto condito con il fatto che a causa della diffrazione tende a lavorare spesso a tutta apertura o leggermente diaframmata.

E' sostanzialmente una patacca traverstita da versatilita' venduta ad un prezzo elevato e che nulla ha a che spartire con il titolo dell' articolo che trovo tutto meno che azzeccato , questa non è nessuna "nuova era delle fotocamere bridge" è semplicemente una ciofeca.

Ciauz
Pat

:eek: :eek: :(

Praticamente mi hai appena infilato un coltello sulla schiena...e io che volevo quasi fare il salto e passare dalla compatta alla bridge...e prenderla...:cry:

Evangelion01
25-09-2009, 00:15
Praticamente mi hai appena infilato un coltello sulla schiena...e io che volevo quasi fare il salto e passare dalla compatta alla bridge...e prenderla...:cry:

E dov'è il problema? ci sono bridge serie come la fz28 / fz38 o la ix 10. :oink:

(IH)Patriota
25-09-2009, 07:36
Praticamente mi hai appena infilato un coltello sulla schiena...e io che volevo quasi fare il salto e passare dalla compatta alla bridge...e prenderla...:cry:

Togli la grande escursione focale e qualche impostazione in piu' e scopri che una bridge è solo una compatta piu' ingombrante.

Se pensi di fare un salto netto in termini di qualita' ti sbagli di grosso , anzi il salto potrebbe rivelarsi facilmente un passo indietro.

Se cerchi qualita' aspetta e fatti una DSLR , con un 18-55IS ed un 55-250IS non spendi poi' chissa' quale capitale e ti ritrovi un ottimo 14x (per dirla in termini "da bridge") , alla fine ti ritrovi con un 28-400 equivalente e 400mm in campo tele sono parecchi.

Ciauz
Pat

Evangelion01
25-09-2009, 10:50
Togli la grande escursione focale e qualche impostazione in piu' e scopri che una bridge è solo una compatta piu' ingombrante.Pat

Questa è una cavolata immane, scusa il termine... o mi vuoi dire che le foto le fa il sensore da solo? Come ho già detto prima, se è pur vero che un sensore più grande è un indiscutibile vantaggio, se non ha il resto della macchina che gli va dietro ( cioè delle buone ottiche e un processore di immagine adeguato ), produrrà risultati pure peggiori di una normale schifezza da 1/2,3....;)
Come in tutte le cose sono i sistemi più bilanciati che producono i risultati migliori.
Le buone bridge ,come quelle citate in precedenza possono impensierire anche una reflex entry level con obiettivo kit, la qualità non è così distante, anzi.
D' altronde stiamo paragonando un sensore molto grande coadiuvato però da ottiche magari scadenti, contro uno piccolo, coadiuvato però da ottiche buone ( Leica nel caso della fz28 con una apertura max di 3,3 a 400 e passa mm ).
Ripeto anche nel caso di una reflex se il sistema nel suo complesso non è bilanciato, produrrà lo stesso risultati scadenti...
Tanto per fare un esempio : http://homepage.mac.com/bmacdonald/Public/PhotoAlbum31.html :fagiano:

(IH)Patriota
25-09-2009, 11:11
Questa è una cavolata immane, scusa il termine... o mi vuoi dire che le foto le fa il sensore da solo? Come ho già detto prima, se è pur vero che un sensore più grande è un indiscutibile vantaggio, se non ha il resto della macchina che gli va dietro ( cioè delle buone ottiche e un processore di immagine adeguato ), produrrà risultati pure peggiori di una normale schifezza da 1/2,3....;)

Il sensore di una bridge è una ciofeca ed è esattamente nello standard delle misure tipiche delle compatte , la lente per quanto abbiano scritto serie G , o qualcuno ci scriva sopra Zeiss o Leica è sempre una lente con grande escursione e di qualita' bassina per contenere i costi.

Dico bassa perchè pensare anche solo di paragonare una schifezza del genere con una vera Zeiss o una vera Leica o una vera serie G fa morire dal ridere , e questo non per sentito dire ma perchè il mio parco lenti va da un minimo di 1000€ ad un massimo di 4000€ l' una e quindi una vaga idea di come debba lavorare una lente ce l' ho.

Il processore "adeguato" ha la funzione di limitare il rumore , di aumentare la nitidezza ed il contrasto , di saturare i colori (fa piu' figo ed è tipico delle compatte) di limitare gli artefatti delle aberrazioni ecc..ecc.. ma certo non si puo' inventare nulla e se deve lavorare su immagini prodotti da un sistema lente+sensore di pessima qualita' puo' aiutare ma non fare certo il miracolo.

Come in tutte le cose sono i sistemi più bilanciati che producono i risultati migliori.
Le buone bridge ,come quelle citate in precedenza possono impensierire anche una reflex entry level con obiettivo kit, la qualità non è così distante, anzi.

Prima di mettere in grassetto entry level con obbiettivo kit provala una entry level tipo 400/450D con il 18-55 IS e 55-250IS perchè ti garantisco che stai dicendo una bestialita' , e senza andare a scomodare gli alti ISO , basta stare a 100/200ISO per avere differenze dal giorno alla notte.

D' altronde stiamo paragonando un sensore molto grande coadiuvato però da ottiche magari scadenti, contro uno piccolo, coadiuvato però da ottiche buone ( Leica nel caso della fz28 con una apertura max di 3,3 a 400 e passa mm ).
Ripeto anche nel caso di una reflex se il sistema nel suo complesso non è bilanciato, produrrà lo stesso risultati scadenti...
Tanto per fare un esempio : http://homepage.mac.com/bmacdonald/Public/PhotoAlbum31.html :fagiano:

L' esempio che porti non calza a pennello , la 300D quando l' ho presa costava 800€ ed il suo obbiettivo kit era una ciofeca (18-55) era il 2004 , adesso (siamo nel 2009) con 490€ ho comprato una 450D con 18-55IS (nuovo aggiornato e decisamente migliore) per mia moglie e i risultati sono di tutto rispetto.

E con "tutto rispetto" non intendo nei confronti di una bridge ma nei confronti della qualita' fotografica che tiro fuori dalla mia 1Dsmk3 e dalla 1Dmk3 con tutte ottiche serie L.

Il tutto senza contare che negli ultimi anni a livello qualitativo le bridge anziche migliorare stanno brutalmente peggiorando (cisto che continuano a farle sempre piu' dense e abbassandosi di prezzo le DSLR devono anche farle piu' economiche).

Ciauz
Pat

Evangelion01
25-09-2009, 11:33
Dico bassa perchè pensare anche solo di paragonare una schifezza del genere con una vera Zeiss o una vera Leica o una vera serie G fa morire dal ridere , e questo non per sentito dire ma perchè il mio parco lenti va da un minimo di 1000€ ad un massimo di 4000€ l' una e quindi una vaga idea di come debba lavorare una lente ce l' ho.

Ma grazie al piffero, nessuno ha paragonato ottiche del genere alle "vere" Zeiss o Leica, non ha senso visti i costi...

Il processore "adeguato" ha la funzione di limitare il rumore , di aumentare la nitidezza ed il contrasto , di saturare i colori (fa piu' figo ed è tipico delle compatte) di limitare gli artefatti delle aberrazioni ecc..ecc.. ma certo non si puo' inventare nulla e se deve lavorare su immagini prodotti da un sistema lente+sensore di pessima qualita' puo' aiutare ma non fare certo il miracolo.

Concordo, ma certo ogni macchina ha il suo con pregi e difetti....

Prima di mettere in grassetto entry level con obbiettivo kit provala una entry level tipo 400/450D con il 18-55 IS e 55-250IS perchè ti garantisco che stai dicendo una bestialita' , e senza andare a scomodare gli alti ISO , basta stare a 100/200ISO per avere differenze dal giorno alla notte.

Bene, farò la prova e ti faccio sapere. ;)
Iso 100 di giorno.

L' esempio che porti non calza a pennello , la 300D quando l' ho presa costava 800€ ed il suo obbiettivo kit era una ciofeca (18-55) era il 2004 , adesso (siamo nel 2009) con 490€ ho comprato una 450D con 18-55IS (nuovo aggiornato e decisamente migliore) per mia moglie e i risultati sono di tutto rispetto.

Mo mi hai messo la curiosità... proverò la 40d con kit vs la mia Fz28. :D

Il tutto senza contare che negli ultimi anni a livello qualitativo le bridge anziche migliorare stanno brutalmente peggiorando (cisto che continuano a farle sempre piu' dense e abbassandosi di prezzo le DSLR devono anche farle piu' economiche).

Ciauz
Pat

Questo l' ho notato anch'io, purtroppo per seguire il mercato continuano a pompare di megapixel inutilmente... :rolleyes:

(IH)Patriota
25-09-2009, 11:37
Ma grazie al piffero, nessuno ha paragonato ottiche del genere alle "vere" Zeiss o Leica, non ha senso visti i costi...

QUesto è il punto , usare il blasone del nome su un pezzo di vetraccio è solo marketing , d'altra parte con il costo delle sole lenti di una bridge ho paura che non ci fai saltare fuori i tappi ed un fitro UV per una lente da DSLR.

Concordo, ma certo ogni macchina ha il suo con pregi e difetti....

Sicuro ma parlando di una di bridge è piu' onesto dire che al 90% è piu' vicino ai risultati di una compatta piuttosto che a quelli di una DSLR , che poi a qualcuno faccia comodo avere un 20x di dimensioni piccole è un' altro discorso.


Ciauz
Pat

leoneazzurro
25-09-2009, 15:25
Direi che possiamo evitare tranquillamente la discussione DSLR vs Bridge, perchè sono comunque macchien dedicate ad esigenze differenti. Detto questo, non sono d'accordo che con le bridge si abbiano risultati "da compatta", bisogna anche specificare "quale compatta", perchè tra le compatte ci sono comunque macchine con qualità bassina e macchine che invece restituiscono, in condizioni favorevoli, ottime foto. Io ad esempio prima della mia Fz38 avevo una Nikon Coolpix L6, e la differenza tra l'una e l'altra è notevolissima anche in buone condizioni di luce a favore della Panasonic. D'altra parte mio cognato ha una 400D e anche lì la differenza si vede (poco a bassi ISO, molto ad ISO alti), tuttavia anche i costi e l'ingombro sono differenti.

enzo82
25-09-2009, 16:47
a questo punto non è meglio puntare su una Fuji S100FS??

Evangelion01
25-09-2009, 16:59
a questo punto non è meglio puntare su una Fuji S100FS??

Meglio della Sony di sicuro... ma peggio della fz28 a mio parere... purple fringing docet. :D

Evangelion01
25-09-2009, 17:00
Direi che possiamo evitare tranquillamente la discussione DSLR vs Bridge, perchè sono comunque macchien dedicate ad esigenze differenti. Detto questo, non sono d'accordo che con le bridge si abbiano risultati "da compatta", bisogna anche specificare "quale compatta", perchè tra le compatte ci sono comunque macchine con qualità bassina e macchine che invece restituiscono, in condizioni favorevoli, ottime foto. Io ad esempio prima della mia Fz38 avevo una Nikon Coolpix L6, e la differenza tra l'una e l'altra è notevolissima anche in buone condizioni di luce a favore della Panasonic. D'altra parte mio cognato ha una 400D e anche lì la differenza si vede (poco a bassi ISO, molto ad ISO alti), tuttavia anche i costi e l'ingombro sono differenti.

Quotone. Le compatte per quanto abbiano un sensore simile non hanno di certo ottiche luminose quanto quelle delle bridge. ;)

bobby75
28-09-2009, 17:24
Quotone. Le compatte per quanto abbiano un sensore simile non hanno di certo ottiche luminose quanto quelle delle bridge. ;)
attenzione a non generalizzare: "le compatte" non sono tutte uguali, così come "le bridge" ( e le reflex ovviamente)!

io sono contento che continuino a sfornare nuovi modelli... ogni tanto qualche nuova feature la mettono! e poi la concorrenza spinge i vari produttori a darsi battaglia, non solo a colpi di marketing...

tralasciando questa Sony (le cui foto sono effettivamente scarse), se uno ha bisogno di grandi escursioni di focale e fare video allora la bridge è lo strumento adatto e insostituibile!
il fatto è che si rischia di rimanere abbagliati da xx zoom, tanti megapixel, nuovi processori e funzioni "fantascientifiche" quando magari ci serve solo una fotocamera per le vacanze, i ritratti e i compleanni...

io ad esempio ho usato con soddisfazione "una compatta" (Canon A80, una delle migliori per funzionalità e qualità .... al suo tempo però!) finchè non mi ha lasciato:cry:
i limiti della mia compatta (credo siano ancora validi per la maggior parte delle compatte) erano:
-lentezza e scarsa affidabilità dell'autofocus con scarsa luce (non di notte, basta l'interno di una chiesa o palestra, oppure un concerto...)
-latitudine di posa limitata
-rumore evidente sulle pose lunghe (in manuale arrivava a 15") o con iso elevati (50 e 100 ok, 200 così-così e 400 brutti)

ero ad un bivio:
1- una compatta "decente" con controlli manuali (max 200€)?
2 -una reflex entry-level ?
Alla fine ho deciso di puntare sulla qualità e, dato il budget scarsino, ho preso una reflex usata (Canon 30d) e un'ottica base nuova(Canon 18-55IS)-> 540€ con borsa e filtro UV.

Certo, qualche volta un tele mi farebbe comodo, ma questo "zoom standard" copre la maggior parte delle mie necessità (magari più avanti ci abbino il buon fratello 55-250is).
La qualità ottica è sicuramente superiore allo zoom 3x della mia compatta (e di quelle più recenti di cui leggo quasi tutte le recensioni): nitidezza buona, distorsione contenuta e aberrazioni quasi inesistenti.
La soddisfazione maggiore è quando riesco a scattare in interni, senza flash e cavalletto, alzando gli iso: l'autofocus non sbaglia un colpo ed è velocissimo!
Poi con la compatta lasciavo perdere gli iso al max, tanto sapevo che facevano schifo!
Ora so che fino a 400iso sto tranquillo, a 800iso ho un buon compromesso e anche i 1600iso sono utilizzabili (i 3200 meno).

Evangelion01
28-09-2009, 17:49
attenzione a non generalizzare: "le compatte" non sono tutte uguali, così come "le bridge" ( e le reflex ovviamente)!

E' verissimo. Però va da sè che più una lente è grande più luce può arrivare la sensore, è una legge fisica. Perciò a parità di fattori le bridge ( e le reflex ovviamente ) hanno il vantaggio delle ottiche più luminose.

io sono contento che continuino a sfornare nuovi modelli... ogni tanto qualche nuova feature la mettono! e poi la concorrenza spinge i vari produttori a darsi battaglia, non solo a colpi di marketing...

Vero... Il progresso e la concorrenza sono fondamentali

tralasciando questa Sony (le cui foto sono effettivamente scarse), se uno ha bisogno di grandi escursioni di focale e fare video allora la bridge è lo strumento adatto e insostituibile!
il fatto è che si rischia di rimanere abbagliati da xx zoom, tanti megapixel, nuovi processori e funzioni "fantascientifiche" quando magari ci serve solo una fotocamera per le vacanze, i ritratti e i compleanni...

Beh , certo, tutto dipende dall' uso. Molti dicono ad es. che un tele spinto è inutile, perchè si usa raramente... io parlo per me, capitano molte volte che il tele è invece fondamentale :
- quando devi fotografare animali o soggetti ( anche umani ) che non si lasciano avvicinare, o che non vogliono essere fotografati.
- quando devi fotografare soggetti irraggiungibili altrimenti ( e capita spessissimo )
- quando non hai magari il tempo di avvicinarti a piedi da una parte o dall' altra ( capita più spesso di quanto non si pensi , almeno a me )
- quando devi fotografare un paricolare
- quando devi fotografare un soggetto vicino e vuoi sfuocare lo sfondo
Alla fine le situazioni in cui un buon tele può essere indispensabile sono molte più di quanto non si pensi. Poi è chiaro che se uno fa foto solo al compleanno della nipotina sarà inutile, todo depende...

io ad esempio ho usato con soddisfazione "una compatta" (Canon A80, una delle migliori per funzionalità e qualità .... al suo tempo però!) finchè non mi ha lasciato:cry:
i limiti della mia compatta (credo siano ancora validi per la maggior parte delle compatte) erano:
-lentezza e scarsa affidabilità dell'autofocus con scarsa luce (non di notte, basta l'interno di una chiesa o palestra, oppure un concerto...)
-latitudine di posa limitata
-rumore evidente sulle pose lunghe (in manuale arrivava a 15") o con iso elevati (50 e 100 ok, 200 così-così e 400 brutti)

ero ad un bivio:
1- una compatta "decente" con controlli manuali (max 200€)?
2 -una reflex entry-level ?
Alla fine ho deciso di puntare sulla qualità e, dato il budget scarsino, ho preso una reflex usata (Canon 30d) e un'ottica base nuova(Canon 18-55IS)-> 540€ con borsa e filtro UV.

Questione di scelte.. certo ovviamente con la reflex hai risultati migliori, ma da 200 a 540 hai più che raddoppiato il budget.

Certo, qualche volta un tele mi farebbe comodo, ma questo "zoom standard" copre la maggior parte delle mie necessità (magari più avanti ci abbino il buon fratello 55-250is).
La qualità ottica è sicuramente superiore allo zoom 3x della mia compatta (e di quelle più recenti di cui leggo quasi tutte le recensioni): nitidezza buona, distorsione contenuta e aberrazioni quasi inesistenti.
La soddisfazione maggiore è quando riesco a scattare in interni, senza flash e cavalletto, alzando gli iso: l'autofocus non sbaglia un colpo ed è velocissimo!
Poi con la compatta lasciavo perdere gli iso al max, tanto sapevo che facevano schifo!
Ora so che fino a 400iso sto tranquillo, a 800iso ho un buon compromesso e anche i 1600iso sono utilizzabili (i 3200 meno).

Infatti la "feature" più succosa delle reflex è quella di permetterti scatti in condizioni non ottimali di luce, e di soggetti in movimento in queste condizioni. Però tutto ciò ha un prezzo non indifferente... :D
Per come la penso io, le bridge hanno senso ( e grandi vantaggi ) se si sta sui 300€ al max. Oltre cominciano a perdere competitività , anche se ci sono sempre situazioni in cui restano la scelta migliore ( a meno di non voler spendere migliaia di €, e cmq su molte bridge è possibile montare wide da 22mm e tele che le sparano fino a 1100 mm o simili, range che sulle reflex costerebbero cifre astronomiche e che invece puoi coprire con meno di 1000€ totali )
Dipende sempre dalle necessità finali. ;)

bobby75
29-09-2009, 11:24
E' verissimo. Però va da sè che più una lente è grande più luce può arrivare la sensore, è una legge fisica. Perciò a parità di fattori le bridge ( e le reflex ovviamente ) hanno il vantaggio delle ottiche più luminose.
giusto, ma bisogna sempre considerare caso per caso...
la luminosità dell'obiettivo dipende anche dalla sua complessità (cioè di quanti gruppi e lenti è costituito) e dalla qualità dei materiali utilizzati, quindi è necessario valutare i valori di apertura massima sia in wide che in tele.



Beh , certo, tutto dipende dall' uso...
appunto, questa Sony (a parte il rumore eccessivo) è un'ottima compagna di viaggio e ben sfruttabile per foto naturalistiche e video decenti!

Questione di scelte.. certo ovviamente con la reflex hai risultati migliori, ma da 200 a 540 hai più che raddoppiato il budget.
mi ero imposto un limite di 200€ per la compatta perchè secondo me non ha senso spendere di più in quanto tutte le compatte "avanzate" e le ultime bridge mi hanno deluso dal punto di vista della qualità d'immagine.
Spendendo 400€ o più avrei portato a casa una bridge 20x che fa filmati hd e ha mille funzioni, ma non la qualità e l'autofocus della reflex (la modalità AI SERVO poi è una bomba!).
A quel punto ho preferito fare uno sforzo in più e puntare sulla qualità!

Per come la penso io, le bridge hanno senso ( e grandi vantaggi ) se si sta sui 300€ al max. Oltre cominciano a perdere competitività...
ribadisco cmq che reflex e bridge non vanno confrontate, è come farlo tra una monovolume e una coupe'!

è spesso un problema di budget... se non costassero nulla comprerei 3 fotocamere diverse:
-reflex
-bridge superzoom con filmati hd
-ultracompatta da taschino
purtroppo la realtà è ben diversa e come in molte situazioni della vita di tutti i giorni bisogna saper fare delle scelte, a volte scendendo anche a compromessi o rinunciando a qualcosa.

Ciao e buone foto a tutti!
http://img8.imageshack.us/img8/4419/img2112v.jpg

unkman975
10-10-2009, 17:50
Sono nuovo e sono interessato (comunque) all'acquisto di sony dsc hx1. Volevo chiedere un'informazione riguardo al multiscatto. Sony parla di 10 fotografie al secondo a 9,1 mp, si ma per quanti secondi ? Dopo 1 secondo si ferma e ci mette 10 secondi ad immagazzinarle come la mia vecchia dsc h5 ? Grazie a tutti quelli che mi daranno una risposta ! Buona giornata.

ale_01
12-10-2009, 04:09
in vista della sostituzione della mia vecchia fotocamera stavo cercando di capire se questa potesse fare al caso mio,,,viste le foto e letti i commenti sembra proprio che non riscuota ampi apprezzamenti soprattutto per il vistoso rumore anche in condizioni di iso bassi! A tal proposito mi chiedevo se le foto fossero state fatte in modalità twilight di cui la macchina dispone ed introduce come novità! se fosse stato attivato, penso sarebbe un grande limite.

comunque, visto il mio interessamento da tempo a questo modello mi sono ritrovato vedendo le foto sopra inserite ad avere inoltre qualche dubbio in piu!...infatti confrontandole con quelle esposte da un altro sito mi sembrano (queste) nettamente più scadenti. guardate voi stessi e poi se vorrete commentate! il sito a cui faccio riferimento è il seguente:

http://www.cameras.co.uk/html/sample-images.cfm?camera=Sony%20DSC%20HX1

bobby75
12-10-2009, 17:19
ci vorrebbero le immagini a dimensione originale, quelle citate sono troppo piccole per essere analizzate...guardati le varie recensioni on-line per valutare bene la qualità

ale_01
12-10-2009, 17:38
si hai ragione però io ho provato a ridurre queste sopra alla stessa dimensione delle altre e da dilettante fotografo noto molta differenza...addirittura sembrano fatte con 2 macchine diverse...poi magari non avrò occhio...

bobby75
13-10-2009, 15:23
si hai ragione però io ho provato a ridurre queste sopra alla stessa dimensione delle altre e da dilettante fotografo noto molta differenza...addirittura sembrano fatte con 2 macchine diverse...poi magari non avrò occhio...
effettivamente quelle su dpreview sembrano migliori, ma ne ho guardate solo un paio...
bisogna fare + confronti possibile e magari trovare qualche possessore di questa fotocamera e chiedergli espressamente di postare le sue foto.
ciao

karismatiko
16-10-2009, 19:36
sinceramente penso che vi state sbagliando alla grande su questa macchina fotografica.
Andate a vedere le foto su flickr e mettete nella ricerca il nome della macchina fotografica... vi usciranno piu di 3000 foto , e son quasi tutte degli scatti bellissimi.

Poi scusate vi faccio una domanda forse stupida.. ma da quando si fotografa in piena luce a 800 e 400 iso ???