View Full Version : Toshiba annuncia Solid State Drive half-slim SATA
Redazione di Hardware Upg
22-09-2009, 13:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/toshiba-annuncia-solid-state-drive-half-slim-sata_30179.html
L'Intel Developer Forum è occasione anche per altri produttori per presentare prodotti interessanti, come ad esempio i nuovi Solid State Drive Toshiba half-slim
Click sul link per visualizzare la notizia.
filippo1980
22-09-2009, 15:21
Scusate... ma queste capienze "strane" da cosa dipendono? Mi spiego, sono abituato al fatto che con gli hdd tradizionali leggere capienza di 2TB in realtà sia uguale a dire 2000GB e non 2048 GB e via dicendo per capienze minori, ma da un po' di tempo noto capienze che non sono multipli di 8 come questi SSD da 30 e 62 GB o come gli OCZ... vuol dire che gli SSD sono meno vincolati nelle capienze o che i costruttori stanno iniziando, finalmente, a mettere la reale capienza dei dischi?
Scusate l'OT ma mi sono rotto di comprare hdd da X GB e ritrovarmi con HDD con X-Y GB... Non pretendo che gli hdd, ad esempio, da 500 GB abbiano capienza reale da 510 GB... ma almeno che la differenza non superi i 10 GB (l'ultimo hdd esterno che ho comprato aveva 40 GB di differenza rispetto a quello che diceva la scatola e non è bello!)
Scusate... ma queste capienze "strane" da cosa dipendono? Mi spiego, sono abituato al fatto che con gli hdd tradizionali leggere capienza di 2TB in realtà sia uguale a dire 2000GB e non 2048 GB e via dicendo per capienze minori, ma da un po' di tempo noto capienze che non sono multipli di 8 come questi SSD da 30 e 62 GB o come gli OCZ... vuol dire che gli SSD sono meno vincolati nelle capienze o che i costruttori stanno iniziando, finalmente, a mettere la reale capienza dei dischi?
Scusate l'OT ma mi sono rotto di comprare hdd da X GB e ritrovarmi con HDD con X-Y GB... Non pretendo che gli hdd, ad esempio, da 500 GB abbiano capienza reale da 510 GB... ma almeno che la differenza non superi i 10 GB (l'ultimo hdd esterno che ho comprato aveva 40 GB di differenza rispetto a quello che diceva la scatola e non è bello!)
dovrai rassegnarti a queste differenze, si tratta di un calcolo matematico a cui non si scappa :D
non è che il produttore di hard disk si mangia i byte che mancano, è che non si sono mai messi d'accordo che sistema usare per il calcolo dello spazio!
80GB ---> 74GB
160GB --> 153GB
250GB --> 232GB
320GB --> 298GB
500GB --> 465GB
si tratta di differenze dovute a due unità di misura diverse adottate da chi produce hard disk e da chi produce sistemi operativi e programmi, per i quali 1GB
può valere 1.000.000.000 Byte o 1.073.741.824 Byte
cacchione
22-09-2009, 15:44
Finalmente! non vedo l' ora che escano notebook con 30 gb di hd sdd unito ad un hd tradizionale, un hd da 500 gb ssd avrebbe ben poco senso visto che lo storage di musica e film non ha benefici rilevanti dalle alte prestazioni.
@filippo80 Un pò di spazio è dedicato alla correzione degli errori, è questo il motivo per cui gli ultimi ssd hanno capienza che non sono più potenze di 2.
Scusate... ma queste capienze "strane" da cosa dipendono? Mi spiego, sono abituato al fatto che con gli hdd tradizionali leggere capienza di 2TB in realtà sia uguale a dire 2000GB e non 2048 GB e via dicendo per capienze minori, ma da un po' di tempo noto capienze che non sono multipli di 8 come questi SSD da 30 e 62 GB o come gli OCZ... vuol dire che gli SSD sono meno vincolati nelle capienze o che i costruttori stanno iniziando, finalmente, a mettere la reale capienza dei dischi?
Scusate l'OT ma mi sono rotto di comprare hdd da X GB e ritrovarmi con HDD con X-Y GB... Non pretendo che gli hdd, ad esempio, da 500 GB abbiano capienza reale da 510 GB... ma almeno che la differenza non superi i 10 GB (l'ultimo hdd esterno che ho comprato aveva 40 GB di differenza rispetto a quello che diceva la scatola e non è bello!)
il discorso è abbastanza semplice 1 Gigabyte non sono 1024 Megabyte ma bensi 1000Megabyte secondo le convenzioni del sistema metrico decimale (anche se nell'informatica si è sempre usato la convenzione di 1024Mb)
questo per uniformare il "sistema informatico informatico" al SI
mentre i raggruppamenti a 1024 si chiamano byte binari gibibyte,Mebibyte ecc ecc
attualmente mi pare che l'unico sistema operativo che si è uniformato e considera i megabyte nella corretta forma mi pare che sia snow leopard
filippo1980
22-09-2009, 17:02
Grazie per i chiarimenti :)
Unrealizer
22-09-2009, 19:44
Scusate... ma queste capienze "strane" da cosa dipendono? Mi spiego, sono abituato al fatto che con gli hdd tradizionali leggere capienza di 2TB in realtà sia uguale a dire 2000GB e non 2048 GB e via dicendo per capienze minori, ma da un po' di tempo noto capienze che non sono multipli di 8 come questi SSD da 30 e 62 GB o come gli OCZ... vuol dire che gli SSD sono meno vincolati nelle capienze o che i costruttori stanno iniziando, finalmente, a mettere la reale capienza dei dischi?
Scusate l'OT ma mi sono rotto di comprare hdd da X GB e ritrovarmi con HDD con X-Y GB... Non pretendo che gli hdd, ad esempio, da 500 GB abbiano capienza reale da 510 GB... ma almeno che la differenza non superi i 10 GB (l'ultimo hdd esterno che ho comprato aveva 40 GB di differenza rispetto a quello che diceva la scatola e non è bello!)
dovrai rassegnarti a queste differenze, si tratta di un calcolo matematico a cui non si scappa :D
non è che il produttore di hard disk si mangia i byte che mancano, è che non si sono mai messi d'accordo che sistema usare per il calcolo dello spazio!
80GB ---> 74GB
160GB --> 153GB
250GB --> 232GB
320GB --> 298GB
500GB --> 465GB
si tratta di differenze dovute a due unità di misura diverse adottate da chi produce hard disk e da chi produce sistemi operativi e programmi, per i quali 1GB
può valere 1.000.000.000 Byte o 1.073.741.824 Byte
il discorso è abbastanza semplice 1 Gigabyte non sono 1024 Megabyte ma bensi 1000Megabyte secondo le convenzioni del sistema metrico decimale (anche se nell'informatica si è sempre usato la convenzione di 1024Mb)
questo per uniformare il "sistema informatico informatico" al SI
mentre i raggruppamenti a 1024 si chiamano byte binari gibibyte,Mebibyte ecc ecc
attualmente mi pare che l'unico sistema operativo che si è uniformato e considera i megabyte nella corretta forma mi pare che sia snow leopard
1 MB (megabyte) era 1.048.576 (1024^2) byte, fino al dicembre 1998.
Da quella data, al termine megabyte è stata associata una quantità di byte pari a 1.000.000, sostituendo il vecchio megabyte con il mebibyte, come è già stato detto da fazz. Il fatto è che windows è rimasto ancora ai vecchi termini, infatti i dischi che compri sono davvero da 500GB, ma nel senso che sono 500.000.000.000 byte! ovvero 465 GiB. Il primo SO ad uniformarsi che ho visto è stato proprio linux, infatti sia in mandrake (ora mandriva), che suse che ubuntu (ma anche slackware) ho sempre visto i dischi ed i file indicati in byte binari
1 MB (megabyte) era 1.048.576 (1024^2) byte, fino al dicembre 1998.
Da quella data, al termine megabyte è stata associata una quantità di byte pari a 1.000.000, sostituendo il vecchio megabyte con il mebibyte, come è già stato detto da fazz. Il fatto è che windows è rimasto ancora ai vecchi termini, infatti i dischi che compri sono davvero da 500GB, ma nel senso che sono 500.000.000.000 byte! ovvero 465 GiB. Il primo SO ad uniformarsi che ho visto è stato proprio linux, infatti sia in mandrake (ora mandriva), che suse che ubuntu (ma anche slackware) ho sempre visto i dischi ed i file indicati in byte binari
esatto: infatti questi sono GB e TB e sono equivalenti alle cifre tonde (2000 etc) dei GiB e TiB
Lotharius
23-09-2009, 13:30
Ottima soluzione di storage comunque! Sarebbe una manna dal cielo nel campo dei mini-notebook ma anche in quelle soluzioni ultracompatte come i nano-itx o pico-itx, in cui un componente di dimensione standard si mangia troppo spazio. Considerando poi che lo storage è da sempre il collo di bottiglia delle prestazioni, mi aspetto grossi benefici dall'utilizzo di questi dispositivi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.