PDA

View Full Version : Rimborso sistema operativo preinstallato


lukamax
22-09-2009, 12:47
Quando si compra un computer nei negozi di elettronica, ci si ritrova belli e costretti a pagarne anche il software preinstallato.
Solitamente si parla di Microsoft Windows e sempre piu spesso di Works.
La domanda sorge spontanea: perchè devo essere obbligato ad acquistare un software che non voglio?
Ecco cosa mi sono chiesto quando ho acquistato la settimana scorsa, il mio bel portatile Hp Dv7-2180el con preinstallato Windows Vista (che odio) e Works (che non uso).
Cercando in rete, ho scoperto di non essere l'unico ad essersi posto questa domanda, difatti Hp è stata citata a giudizio e ha perso la sentenza dovendo quindi rimborsare per intero il software prenistallato.
Hp, come gli altri produttori, si rifornisce del software da società terze, riversando quanto speso sul prezzo finale del computer.
Domanda spontanea: ma Hp, produttore di pc, che interessi ha ad imporre un determinato software? Mah!
Acer, incredibile ma vero, prevede tranquillamente il rimborso del sistema operativo. Il tutto in modo semplicissimo, consultando la pagina (http://www.acer.it/acer/service.do;jsessionid=B2DEDDBAAAD9F70BE5869E415AA92D11.public_a_14a?LanguageISOCtxParam=it&miu10einu24.current.attN2B2F2EEF=2490&sp=page15e&ctx2.c2att1=11&miu10ekcond13.attN2B2F2EEF=2490&CountryISOCtxParam=IT&ctx1.att21k=1&CRC=664476598) relativa nel suo sito internet.
L'associazione dei consumatori ADUC, ha trattato in modo approfondito l'argomento qui (http://avvertenze.aduc.it/osservatorio/rimborso+sistema+operativo+microsoft+windows_11796.php) e qui (http://www.aduc.it/comunicato/sistemi+operativi+pre+installati+nel+pc+come_9458.php).

Detto questo ho contattato HP:

Salve,
ho chiamato il Vostro call-center ma non sa nulla riguardo al rimborso del sistema operativo preinstallato nei Vostri prodotti.
Nel mio portatile, che arriverà in settimana, uno splendido HP DV7-2180EL, è preinstallato Windows Vista. Io uso ormai da anni linux e quindi non ho alcuna intenzione di utilizzare il sistema operativo Microsoft.
Il negoziante ha specificato che è possibile richiedere il rimborso al produttore del pc. Girando in rete ho trovato molte facili informazioni. Acer ha una pagina dedicata al rimborso del S.O. nel suo stesso sito ufficiale, con spiegate tutte le modalità... HP invece nulla.
C'è stata una sentenza che ha condannato proprio HP a rimborsare il software installato (vedere allegato).
Ora chiedo come devo comportarmi in merito... Vi mando una raccomandata come scritto nel sito dell' ADUC qui?: http://www.aduc.it/comunicato/aduc+versus+hp+sentenza+al+rimborso+del+sistema_12651.php

Grazie infinite,

Ecco la risposta allegata alla mail con file world, cosa che probabilmente indica l'utilizzo di un file pronto all'uso...

Milano 22/09/09

Egregio sig. XXXXX,

siamo spiacenti di comunicarLe che le procedure HP non prevedono la possibilitá di rimborso dei singoli componenti dei prodotti (incluso il sistema operativo) preinstallati sui nostri computer, anche qualora il cliente non desideri utilizzarli.

Hewlett-Packard concede, invece, la possibilitá di ottenere il rimborso dell’intero prezzo di acquisto a fronte della restituzione dell’intero prodotto. Qualora, infatti, non intenda accettare i contratti di licenza previsti per l’uso del sistema operativo e dei programmi software forniti in abbinamento ad un nostro PC, avrá diritto al reso dell’intero prodotto, che dovrà essere integro, completo di tutti gli accessori e con le licenze d’uso non accettate.

La nostra procedura di rimborso é allineata alle condizioni del mercato in quanto da parte dei consumatori non vi é, attualmente, una domanda di personal computer senza il sistema operativo preinstallato tale da giustificare l’offerta di tali prodotti. HP, infatti, é disponibile a offrire i propri prodotti in configurazioni personalizzate dal cliente e anche senza sistema operativo preinstallato, purché il quantitativo di prodotti ordinati sia tale da giustificare l’operazione. :mbe:
Hewlett-Packard, inoltre, é continuamente impegnata ad aggiornare le proprie politiche commerciali al fine di adeguarle alla costante evoluzione delle esigenze dei propri clienti così come evolveranno nel tempo. :stordita:

Quanto alla sentenza del Giudice di Pace di Firenze da Lei citata, rileviamo che la stessa ha efficacia esclusivamente tra le parti del giudizio e, in ogni caso, la stessa sentenza è stata recentemente appellata di fronte al Tribunale di Firenze.

Restiamo a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e, nel caso in cui optasse per il rimborso dell’intero prodotto acquistato, La invitiamo a comunicarci la Sua volontà a procedere in tal senso entro 7 gg dalla ricezione della presente al numero di fax 02 92123404, in modo da consentirci di inviarLe le istruzioni per la consegna del prodotto al nostro centro di assistenza per le verifiche relative alle licenze d’uso e integrità e procedere alla restituzione dello stesso. Contemporaneamente le sarà indicata la modalità per il rimborso del prezzo pagato.

Cordiali saluti.

Ovviamente non ho accettato quanto mi hanno risposto, difatti ecco la mia replica:

Salve,

Hp non puo imporre l'uso di un determinato software piuttosto di un altro. Non si capisce dov'è il problema: Hp non produce direttamente sistemi operativi, ma li acquista da società terze (Microsoft), facendoli poi pagare agli utenti finali. L'utente che intende acquistare un computer Hp, si vede costretto a pagare anche un software che non vuole e non desidera utilizzare.
In merito alla Vostra risposta, mi meraviglio del fatto che Hp riconosca che si possano vendere computer privi del sistema operativo, ma solo se richiesti in determinate quantità. Oltretutto mi domando su che base Hp dichiara che non c'è una certa richiesta di computer privi di sistema operativo da giustificarne la vendita... se fosse possibile scegliere certamente le cose cambiarebbero di molto!
Quindi, non ritenendo la Vostra spiegazione esaudiente, procederò attraverso l'associazione dei consumatori.

Grazie e cordiali saluti,

Largo a commenti, delucidazioni e chi piu ne ha piu ne metta :)

KiBuB
23-09-2009, 11:39
solo per curiosità (mai avuto portatili sempre fissi assemblati da me), non vendono portatili senza OS? mi pare di aver visto alcune volte modelli con linux ma forse sono rari?

La domanda sorge spontanea: perchè devo essere obbligato ad acquistare un software che non voglio?

Presumo che vendendolo con l'OS ci guadagnino di più, insomma faranno la cresta anche su win, del tipo che loro lo pagano 50 euro ma al portatile ne aggiungono 150.

khael
23-09-2009, 11:45
solo per curiosità (mai avuto portatili sempre fissi assemblati da me), non vendono portatili senza OS? mi pare di aver visto alcune volte modelli con linux ma forse sono rari?


Presumo che vendendolo con l'OS ci guadagnino di più, insomma faranno la cresta anche su win, del tipo che loro lo pagano 50 euro ma al portatile ne aggiungono 150.

ma anche no.... su un notebook da 500€ dove quasi 100 sono di cpu (poi trasporto assistenza ecc ecc) se ti mettono 150€ di so addio!

KiBuB
23-09-2009, 11:54
ma anche no.... su un notebook da 500€ dove quasi 100 sono di cpu (poi trasporto assistenza ecc ecc) se ti mettono 150€ di so addio!

le proporzioni l'ho messe a caso, non ho idea dei prezzi, sopratutto su quanto pagano i produttori a microsoft per ogni copia installata, ma comunque credo che un po ci guadagnino sul sistema operativo, altrimenti venderebbero tranquillamente versioni con e senza.

VegetaSSJ5
23-09-2009, 14:19
io sono dalla parte di hp.
loro fabbricano un prodotto, assemblato di diverse parti, tra cui il sistema operativo, e lo rivendono come prodotto unico.
tu non puoi dire loro: si ok il prodotto è ottimo, mi piace e lo compro, solo che questa parte non mi piace e te la ridò indietro e tu mi dai il rimborso... per loro questo discorso ovviamente non esiste!

è come se tu vai alla fiat, compri una macchina, la paghi e la ritiri. poi dici loro che i sedili non ti piacciono perchè ci vuoi mettere dei sedili sparco (che installerai a tue spese) e che quindi quelli presenti originariamente vuoi darli indietro e vuoi ottenere il rimborso... non ha letteralmente senso... ;)

ubuntutuxtux
23-09-2009, 14:45
io sono dalla parte di hp.
loro fabbricano un prodotto, assemblato di diverse parti, tra cui il sistema operativo, e lo rivendono come prodotto unico.
tu non puoi dire loro: si ok il prodotto è ottimo, mi piace e lo compro, solo che questa parte non mi piace e te la ridò indietro e tu mi dai il rimborso... per loro questo discorso ovviamente non esiste!

è come se tu vai alla fiat, compri una macchina, la paghi e la ritiri. poi dici loro che i sedili non ti piacciono perchè ci vuoi mettere dei sedili sparco (che installerai a tue spese) e che quindi quelli presenti originariamente vuoi darli indietro e vuoi ottenere il rimborso... non ha letteralmente senso... ;)

HP non fa sw.

Io compro mero HW poi sta a me renderlo vivo con il sw che DECIDO IO.

Se sono un utente che NON vuole Windows, debbo essere in grado di poterlo rifiutare e farmi rimborsare senza troppe pippe mentali (vedi acer che vuole la restituzione a spese tue), direttamente in fase di acquisto.

licenze di 1000 volumi, ai produttori costano 50$ l'una, se poi metti il ricarico che di certo ci sarà (altrimenti non mi spiego il listino oem ms a), su un portatile di fascia media, (600-700 €) se posso risparmiare quei 100 € di sw pressocchè INUTILE, permetti che mi farebbe comodo?

E la cosa ancora più sconcertante è che è la prima azienda partner della linux foundation!

La prova è che per installare una qualunque stampante HP, anche multifunzione, sotto sistemi Linux, è sufficiente avviarla visto che il supporto che offrono al mondo Nix non manca.

Il problema sono le palanche che MS sgancia per mantenere la pax.

Windows è il più usato appunto perchè NON permettono alternative, nè le fanno conoscere alla massa.

All'inizio sui netbook c'era solo Linux (distro sconosciute e castratissime) e vendevano, appena han preso piede, hanno letteralmente resuscitato XP Home pur di accaparrarsi nuove generazioni di utenti.

khael
23-09-2009, 14:49
senza offesa uso notebook da prima di windows 98 e non ho mai visto portatili venduti con linux su.

Gli unici sono stati i netbook.

E francamente windows è il sistema più user-friendly fino a poco tempo fa (escludendo osx che sta su una fascia di mercato differente).

Soltanto da poco le varie distribuzioni linux sono diventate veramente semplici!

nuovoUtente86
23-09-2009, 14:49
Condivido pienamente quanto detto da vegeta, che mi ha rubato l' esempio sulla macchina...
Inoltre parto con una provocazione: Acer rimborsa il sistema operativo, bene allora invece di far questa polemica potevi acquistare un loro prodotto: la concorrenza è anche questo.
Come si diceva, il SO non è propriamente un optional nel funzionamento di un computer (per un portatile se possibile ancora di più) ed è giusto che il produttore equipaggi il proprio hw con il SO che ritiene migliore, facendo diventare la macchina un prodotto univoco.
Senza contare a quali conseguenze porterebbe l' instaurarsi di questo meccanismo del rimborso. Migliaia di licenze restituite e software piratato a gogo

card72
23-09-2009, 14:50
Domanda spontanea: ma Hp, produttore di pc, che interessi ha ad imporre un determinato software? Mah!


se per software intendi il s.o., senza quello il computer non parte ed il 99% degli utenti nel mondo non saprebbe cosa farsene di una scatola di plastica pagata 50 euro in meno che all'accensione di dà una schermate nera.

per lato S.O. abbiamo diverse alternativa
microsoft, la più diffusa perchè
1° più semplice da usare
2° cosa importantissima le grandi case riescono a dare ottimo supporto, quindi hanno meno spese post-vendita
3° la maggior aprte dei programmi in ambito lavorativo standard è progettato per funzionare in windows


linux: ottimo s.o. grauito ma le grandi case non riescono a dare un supporto degno di nome date le varie problematiche con i driver ed anche i semplici applicativi. Così risparmiamo 50,00 E dalla micrsoft ma devono pagare di più il supporto post-vendita.
Inoltre non ci sono molti programmi in ambito lavorativo che funzionino con questo s.o. a parte le suite tipo openoffice
per cui linux è stato scartato.
Qualche volta la dell o l'acer hanno provato a proporlo in ambito desktop con scarsi risultati commerciali

l'HP non ti obbliga a comprare i loro prodotti e non ti obbliga ad accettare le sue licena, le alternative ti sono state date, se vuoi un notebook free os li puoi trovare in rete anche se con rapporti prezzi/componenti scandalosi,
se invece ti sta antipatico windows piallalo e mettici linux,

Dice che acer ti rimborsa il S.O. ??? allora potevi prendere un portatile Acer non HP

nota se non hai accettato nessuna licenza rimanda il portatile ad HP e loro ti rimborsano il costo così ti puoi comprare un Acer

khael
23-09-2009, 14:52
e aggiungerei:
prima di comprare quel notebook potevi informarti sulla restituzione della licenza.
Al momento dell'acquisto sapevi benissimo che dentro c'era windows!

Ciao ;)

nuovoUtente86
23-09-2009, 14:52
HP non fa sw.

Io compro mero HW poi sta a me renderlo vivo con il sw che DECIDO IO.

Se sono un utente che NON vuole Windows, debbo essere in grado di poterlo rifiutare e farmi rimborsare senza troppe pippe mentali (vedi acer che vuole la restituzione a spese tue), direttamente in fase di acquisto.

licenze di 1000 volumi, ai produttori costano 50$ l'una, se poi metti il ricarico che di certo ci sarà (altrimenti non mi spiego il listino oem ms a), su un portatile di fascia media, (600-700 €) se posso risparmiare quei 100 € di sw pressocchè INUTILE, permetti che mi farebbe comodo?

E la cosa ancora più sconcertante è che è la prima azienda partner della linux foundation!

La prova è che per installare una qualunque stampante HP, anche multifunzione, sotto sistemi Linux, è sufficiente avviarla visto che il supporto che offrono al mondo Nix non manca.

Il problema sono le palanche che MS sgancia per mantenere la pax.

Windows è il più usato appunto perchè NON permettono alternative, nè le fanno conoscere alla massa.

All'inizio sui netbook c'era solo Linux (distro sconosciute e castratissime) e vendevano, appena han preso piede, hanno letteralmente resuscitato XP Home pur di accaparrarsi nuove generazioni di utenti.

No non stai comprando HW(singoli pezzi) ma stai acquistando un prodotto finito il cui funzionamento dipende dal SO che il produttore stabilisce debba essere eseguito. Se non ti sta bene non acquisti, HP(come gli altri) non ti corre mica dietro.

khael
23-09-2009, 14:53
appunto:
condivido pienamente card72

orsogrigioita
23-09-2009, 14:54
Io compro mero HW poi sta a me renderlo vivo con il sw che DECIDO IO.


Discorso privo di senso. Hanno ragione gli altri che ti hanno risposto. Per tornare all'esempio delle macchine è come se compri una macchina che monta di serie un navigatore satellitare e poi ti rechi in concessionaria a dire "io non uso navigatori satellitari quindi ridatemi i soldi e io vi restituisco il navigatore". Ovviamente se non vuoi un navigatore ti rivolgerai ad un altro modello e se quella casa automobilistica non ha modelli senza navigatori andrai da un'altra casa automobilisitca. Punto e basta.

ubuntutuxtux
23-09-2009, 14:58
No non stai comprando HW(singoli pezzi) ma stai acquistando un prodotto finito il cui funzionamento dipende dal SO che il produttore stabilisce debba essere eseguito. Se non ti sta bene non acquisti, HP(come gli altri) non ti corre mica dietro.

sto pur sempre acquistando HW, che me lo assembli hp, lenovo, acer,toshiba o quel che vuoi è sempre mero HW.

Quell'hw può funzionare con sistemi windows, bsd,Linux, anche osx ma sono io a decidere quel che voglio usare.

Il probelma attuale è che NON c'è alcuna scelta per l'utente finale.

Chi acquista i portatili, al 99% lo fa nei grossi centri commerciali e catene varie. MAI VISTO UN PORTATILE CHE NON AVESSE WINDOWS.

Dov'è il libero mercato?;)

orsogrigioita
23-09-2009, 15:01
Dov'è il libero mercato?;)

Su questo puoi anche aver ragione. Ma se la maggior parte degli utenti la pensasse come te vedresti che HP cambierebbe le sue politiche commerciali. Visto che (a torto o a ragione...non entro nel merito) la stragrande maggioranza della gente non si occupa di sistemi operativi e tantomeno di Linux, la politica di HP è semplice e cristallina. Se ti va bene è così altrimenti perchè non hai comprato un Acer?

ubuntutuxtux
23-09-2009, 15:03
Discorso privo di senso. Hanno ragione gli altri che ti hanno risposto. Per tornare all'esempio delle macchine è come se compri una macchina che monta di serie un navigatore satellitare e poi ti rechi in concessionaria a dire "io non uso navigatori satellitari quindi ridatemi i soldi e io vi restituisco il navigatore". Ovviamente se non vuoi un navigatore ti rivolgerai ad un altro modello e se quella casa automobilistica non ha modelli senza navigatori andrai da un'altra casa automobilisitca. Punto e basta.

esempio totalmente INSENSATO;) :O :nonsifa:

Una macchina con il navigatore satellitare di serie, LA ACQUISTO DIETRO MIA PREVIA VOLONTÀ.AL CONTEMPO però, SE NON LA VOGLIO, HO LA STESSA VETTURA A PREZZO INFERIORE SENZA IL NAVI.

CON I PORTATILI NO.;)

khael
23-09-2009, 15:04
anche se sono pochi eccolo qui:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_freedos.aspx

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=linux&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

card72
23-09-2009, 15:06
HP non fa sw.

Io compro mero HW poi sta a me renderlo vivo con il sw che DECIDO IO.

Se sono un utente che NON vuole Windows, debbo essere in grado di poterlo rifiutare e farmi rimborsare senza troppe pippe mentali (vedi acer che vuole la restituzione a spese tue), direttamente in fase di acquisto.

licenze di 1000 volumi, ai produttori costano 50$ l'una, se poi metti il ricarico che di certo ci sarà (altrimenti non mi spiego il listino oem ms a), su un portatile di fascia media, (600-700 €) se posso risparmiare quei 100 € di sw pressocchè INUTILE, permetti che mi farebbe comodo?

E la cosa ancora più sconcertante è che è la prima azienda partner della linux foundation!

La prova è che per installare una qualunque stampante HP, anche multifunzione, sotto sistemi Linux, è sufficiente avviarla visto che il supporto che offrono al mondo Nix non manca.

Il problema sono le palanche che MS sgancia per mantenere la pax.

Windows è il più usato appunto perchè NON permettono alternative, nè le fanno conoscere alla massa.

All'inizio sui netbook c'era solo Linux (distro sconosciute e castratissime) e vendevano, appena han preso piede, hanno letteralmente resuscitato XP Home pur di accaparrarsi nuove generazioni di utenti.

un computer è composto da hardware e software(sistema operativo), le due componenti son imprescindibili, ovvero non puoi avere un hardware senza il relativo software e non puoi avere un software che senza l'hardware non farebbe funzionare nulla
l'HP non fa hardware ma assembla pc tramite una linea di produzione garantita e standardizzata, naturarmente l'utente finale che acquista un computer si aspetta che arrivato a casa lo possa accendere in autonomia senza chiedere l'aiuto di nessuno.
per il resto leggio il mio post precedente.

Per quanto riguarda il discorso netbook ti dò pienamente ragione, MS ha usato il suo strapotere per non perdere una fetta( se pur piccola) di mercato.
Ma siamo sicuri che questo sia un male ?
MS fà dei buoni e validi prodotti, ok ce li fa pagare, ma è giusto che sia così, un prodotto valido và pagato, tu per caso non vieni pagato per il tuo lavoro?
quando chiami l'idarulico o l'elettricista non lo paghi? quando vai a fare la spesa puoi scegliere se andare al discount al supermercato o dalla bottega sotto casa, prodotti diversi a prezzi diversi ma li devi sempre pagare.
L'idea che avere linux è bello perchè è GRATIS ed è OPENSOURCE, per me è una cavolata, ho imparato che nella vita nessuno ti regala niente, per Linux il prezzo da pagare è la mancanza di supporto da parte dei costruttori di hardware e sviluppatori di software ergo la difficoltà di diffusione.

khael
23-09-2009, 15:10
non condivido in toto l'ultima parte, con windows hai dell'assistenza che con linux gratis non hai;
altrimenti se vuoi avere assistenza con linux devi pagare esattamente come con windows ;)

e si fanno pagare anche bene!

orsogrigioita
23-09-2009, 15:11
esempio totalmente INSENSATO;) :O :nonsifa:

Una macchina con il navigatore satellitare di serie, LA ACQUISTO DIETRO MIA PREVIA VOLONTÀ.AL CONTEMPO però, SE NON LA VOGLIO, HO LA STESSA VETTURA A PREZZO INFERIORE SENZA IL NAVI.

CON I PORTATILI NO.;)

E invece si. Visto che ACER per esempio ti rimborsa senza problemi. E inutile che continui ad insistere. Ti stai letteralmente :mc:
Tu cerchi un prodotto che attualmente ha poco mercato per mille motivi (ti ripeto non ne sto facendo una questione di "questo è più bello e questo no") e di questo non puoi accusare HP. Loro accettano di perdere qualche cliente a fronte di non avere in listino notebook con Linux. Non dirmi che questo limita la tua libertà. Quando acquisti HP "sai" di acquistare anche una licenza OEM di Windows. Non ti piace? Boicotta HP non comprando più i suoi prodotti. Se la tua posizione sarà quella di molti consumatori vedrai che HP metterà a listino anche Notebook con Linux
Non ti piace l'esempio dei navigatori satellitari? Te ne potrei portare centinaia di esempi...solo che in quei casi probabilmente anche tu sei daccordo con chi vende e quindi non vedi il problema.

maxime
23-09-2009, 15:14
Capisco il tuo disappunto, ma quella di HP è una scelta commerciale; loro COMMERCIALMENTE hanno deciso di vendere i loro PC con sistema Windows (il perchè non è interessante): siccome la legge li obbligherebbe a rimborsare il software, loro hanno trovato un'escamotage, ma perfettamente legale. Tu compri il mio PC che ha Windows, se non ti sta bene, me lo restituisci ed io ti ridò i soldi.
Può non starti(ci) bene, ma legalmente in questa maniera si sono tutelati..

orsogrigioita
23-09-2009, 15:17
Capisco il tuo disappunto, ma quella di HP è una scelta commerciale; loro COMMERCIALMENTE hanno deciso di vendere i loro PC con sistema Windows (il perchè non è interessante): siccome la legge li obbligherebbe a rimborsare il software, loro hanno trovato un'escamotage, ma perfettamente legale. Tu compri il mio PC che ha Windows, se non ti sta bene, me lo restituisci ed io ti ridò i soldi.
Può non starti(ci) bene, ma legalmente in questa maniera si sono tutelati..

Quoto in pieno. L'arma che ha in mano il consumatore è quella di non scegliere i prodotti delle marche che per qualche motivo non ci soddisfano.

Collision
23-09-2009, 15:33
Mamma mia ancora saltano fuori ste lagne del rimborso del sistema operativo... nelle quali poi si aggregano flotte di linuxiani col petto in fuori, voce alta, e pugni pronti da sbattere sui tavoli... :D

Ormai anche i muri sanno che se si vuole un portatile o un notebook senza sistema operativo, oppure che rimborsano il pezzo del software, la scelta tra le marche si restringe... c'è chi lo fa e chi no!

Dopo le prime sentenze ormai tutte le marche hanno fatto la loro scelta e adeguato le loro Condizioni di utilizzo, da accettare o rifiutare!

theory
23-09-2009, 15:42
HP non fa sw.

Io compro mero HW poi sta a me renderlo vivo con il sw che DECIDO IO.
Questo perchè te sai come farlo vivere. Il 90% della gente no, e non gli interessa. Per questo preinstallano l'ultima versione del SO più diffuso e conosciuto.

Purtroppo sono poche le marche che accettano il rimborso del SO preinstallato, quindi basta informarsi prima e prendere un notebook di queste marche

orsogrigioita
23-09-2009, 15:42
Dopo le prime sentenze ormai tutte le marche hanno fatto la loro scelta e adeguato le loro Condizioni di utilizzo, da accettare o rifiutare!

Sembra un concetto semplice. Ma come hai visto non è accettato da tutti :)

VegetaSSJ5
23-09-2009, 15:52
HP non fa sw.

Io compro mero HW poi sta a me renderlo vivo con il sw che DECIDO IO.

Se sono un utente che NON vuole Windows, debbo essere in grado di poterlo rifiutare e farmi rimborsare senza troppe pippe mentali (vedi acer che vuole la restituzione a spese tue), direttamente in fase di acquisto.
visto che rispondi così mi viene da pensare che tu non abbia capito il imo ragionamento, e quello di hp.

HP non fa sw, ma non fa nemmeno notebook. HP fa dei PRODOTTI, composti da tante parti ma che nel loro insieme sono venduti come UNICO PRODOTTO, che ti vende in scatola chiusa e che tu acquisti come unico prodotto. Se non ti interessa qualcosa del prodotto che compri, loro (giustamente secondo me) non te lo rimborsano! ma ti danno la possibilità di riavere i soldi in cambio del prodotto (che a quel punto non sarà neanche più nuovo ma usato...).
a te non interessa il sietema operativo (che è una parte del prodotto che acquisti) e vuoi fartelo rimborsare.... a me invece non interessa l'imballaggio (che è una parte del prodotto che acquisto), e voglio farmelo rimborsare... ti pare una richiesta sensata?

ubuntutuxtux
23-09-2009, 15:55
E invece si. Visto che ACER per esempio ti rimborsa senza problemi. E inutile che continui ad insistere. Ti stai letteralmente :mc:
Tu cerchi un prodotto che attualmente ha poco mercato per mille motivi (ti ripeto non ne sto facendo una questione di "questo è più bello e questo no") e di questo non puoi accusare HP. Loro accettano di perdere qualche cliente a fronte di non avere in listino notebook con Linux. Non dirmi che questo limita la tua libertà. Quando acquisti HP "sai" di acquistare anche una licenza OEM di Windows. Non ti piace? Boicotta HP non comprando più i suoi prodotti. Se la tua posizione sarà quella di molti consumatori vedrai che HP metterà a listino anche Notebook con Linux
Non ti piace l'esempio dei navigatori satellitari? Te ne potrei portare centinaia di esempi...solo che in quei casi probabilmente anche tu sei daccordo con chi vende e quindi non vedi il problema.

A me sembra che quello che si sta arrampicando su una parete di ghiaccio, senza chiodi, picozza e ramponi sia tu;) senza contare che non ti poni in altra forma che esula MS e che va incontro alle esigenze di chi di windows non sa che accidenti farsene visto che giochi e sw altamente professionale, NON tutti li usano.

Guarda bene la procedura richiesta da Acer (postata dall'utente che ha aperto il thread) e poi dimmi se ti sembra fattibile e normale eseguire una trafila al limite della presa per il :ciapet: ;)

I produttori hw che posso boicottare li ho già boicottati, stai tranquillo, ma il nocciolo che a molti sfugge è che NON vi è alcuna libertà REALE E CONCRETA quando si va ad acquistare un pc assemblato che sia net,note o pc desktop.

ubuntutuxtux
23-09-2009, 16:04
visto che rispondi così mi viene da pensare che tu non abbia capito il imo ragionamento, e quello di hp.

HP non fa sw, ma non fa nemmeno notebook. HP fa dei PRODOTTI, composti da tante parti ma che nel loro insieme sono venduti come UNICO PRODOTTO, che ti vende in scatola chiusa e che tu acquisti come unico prodotto. Se non ti interessa qualcosa del prodotto che compri, loro (giustamente secondo me) non te lo rimborsano! ma ti danno la possibilità di riavere i soldi in cambio del prodotto (che a quel punto non sarà neanche più nuovo ma usato...).
a te non interessa il sietema operativo (che è una parte del prodotto che acquisti) e vuoi fartelo rimborsare.... a me invece non interessa l'imballaggio (che è una parte del prodotto che acquisto), e voglio farmelo rimborsare... ti pare una richiesta sensata?

:mbe: ...HP assembla pc, MS fa il sw, due aziende distinte e separate, unite da accordi commerciali.

IO voglio HP ma non MS, la prima deve esaudire la mia richiesta senza battere ciglio. i soldi io li do ad hp, non a ms che con HP non ha nulla a che spartire.

Il prodotto finale è mero hw con cristalli liquidi o led del monitor, NON anche sw.
Che poi per funzionare e rispondere alle esigenze dell'utente ci voglia il sistema operativo, deve essere un discorso che ad HP NON deve interessare.

E' l'acquirente del suo prodotto a doversi interessare ed adoperare per poi usare il prodotto, NON hp ad imporre il sw.
O comunque deve garantire anche la possibilità di ottenere il rimborso e o acquistare lo stesso pc senza SO o con so open ed evidenti sgravi sul prezzo..
il pc assemblato da HP funziona anche con sw open source o meglio ancora DEVE funzionare anche con sistemi open.;)

Collision
23-09-2009, 16:06
A me sembra che quello che si sta arrampicando su una parete di ghiaccio, senza chiodi, picozza e ramponi sia tu;) senza contare che non ti poni in altra forma che esula MS e che va incontro alle esigenze di chi di windows non sa che accidenti farsene visto che giochi e sw altamente professionale, NON tutti li usano.

Guarda bene la procedura richiesta da Acer (postata dall'utente che ha aperto il thread) e poi dimmi se ti sembra fattibile e normale eseguire una trafila al limite della presa per il :ciapet: ;)

I produttori hw che posso boicottare li ho già boicottati, stai tranquillo, ma il nocciolo che a molti sfugge è che NON vi è alcuna libertà REALE E CONCRETA quando si va ad acquistare un pc assemblato che sia net,note o pc desktop.
Ma scusa, perchè anzichè boicottare produttori di HW e appellarsi a principi di libertà, voi utenti di linux, che credete nel progetto, non mandate tutti 100 o 200 euro per ogni release di distro che usate, oppure a chi sviluppa KDE o Gnome, o la marea di software costantemente in beta... in modo che abbiano maggiori fondi per sviluppare roba che possa ritagliarsi fette di utenze maggiori?

Software sempre più concorrenziale -> maggiore utenza -> interesse dei produttori HW

VegetaSSJ5
23-09-2009, 16:19
:mbe: ...HP assembla pc, MS fa il sw, due aziende distinte e separate, unite da accordi commerciali.

IO voglio HP ma non MS, la prima deve esaudire la mia richiesta senza battere ciglio. i soldi io li do ad hp, non a ms che con HP non ha nulla a che spartire.

Il prodotto finale è mero hw con cristalli liquidi o led del monitor, NON anche sw.
Che poi per funzionare e rispondere alle esigenze dell'utente ci voglia il sistema operativo, deve essere un discorso che ad HP NON deve interessare.

E' l'acquirente del suo prodotto a doversi interessare ed adoperare per poi usare il prodotto, NON hp ad imporre il sw.
ti sbagli.
il prodotto finale NON è mero hw con clistalli liquidi o led del monitor. E' ANCHE il sw, la scatola, il manuale di istruzioni, il cd con i drivers e il bigliettino pubblicitario che trovi dentro la scatola.

se non ci credi chiedilo ad hp. quello che dici è falso ;)
O comunque deve garantire anche la possibilità di ottenere il rimborso e o acquistare lo stesso pc senza SO o con so open ed evidenti sgravi sul prezzo..
su questo discorso mi trovi in parte d'accordo. hp non deve garantire anche la possibilità di ottenere il rimborso del sw. PUO' FARLO, ma come è spiegato nella mail riportata nel post d'apertura di questo thread, hp non è al momento interessata a farlo, visto che non è obbligata da nessuno (intendo dalla legge) a farlo.
una spiegazione plausibile è che vendendo un portatile senza sw (che è cmq un nuovo prodotto per hp. magari per te no, ma per hp si) hp si è resa conto che con la domanda attuale ci andrebbe a rimettere, a meno di alzare il prezzo e portarlo quindi prossimo a quanto costerebbe con tutto il sw.
il pc assemblato da HP funziona anche con sw open source o meglio ancora DEVE funzionare anche con sistemi open.;)
DEVE? ti ripeto, PUO'! non DEVE! loro ti vendono il prodotto con quel sw e con quello sì che ti devono garantire il funzionamento ;)

nuovoUtente86
23-09-2009, 16:22
meglio ancora DEVE funzionare anche con sistemi open.;)e chi lo dice? HP deve garantire che funzioni solo con il sistema con il quale viene venduto (windows o qualsiasi altro sia) e per il quale HP viene pagata. Se funziona o non con Linux è un tuo problema che al produttore della macchina non riguarda, perchè in tal senso non ti ha garantito mai nulla al momento dell' acquisto, ovvero stipula del contratto.

AnonimoVeneziano
23-09-2009, 16:22
io sono dalla parte di hp.
loro fabbricano un prodotto, assemblato di diverse parti, tra cui il sistema operativo, e lo rivendono come prodotto unico.
tu non puoi dire loro: si ok il prodotto è ottimo, mi piace e lo compro, solo che questa parte non mi piace e te la ridò indietro e tu mi dai il rimborso... per loro questo discorso ovviamente non esiste!

è come se tu vai alla fiat, compri una macchina, la paghi e la ritiri. poi dici loro che i sedili non ti piacciono perchè ci vuoi mettere dei sedili sparco (che installerai a tue spese) e che quindi quelli presenti originariamente vuoi darli indietro e vuoi ottenere il rimborso... non ha letteralmente senso... ;)

E invece posso .

Il contratto EULA di MS per Windows Vista dice :


Utilizzando il software, il licenziatario accetta le presenti condizioni. Qualora il
licenziatario non le accetti, non potrà utilizzare il software e dovrà restituirlo
prontamente al rivenditore per ottenere il rimborso del prezzo.


Quindi tutto il discorso cade. E' mio diritto avere il rimborso a priori del fatto che sembri giusto o no che HP venda un prodotto "completo" di SO.

A ME, invece, non sembra giusto non permettere la scelta dell'OS (nel caso l'acquirente lo voglia) per due ragioni :

1) Se voglio comprare un portatile, ma già ho Windows Retail pagato profumatamente e lo voglio installare sul nuovo portatile mi vedo comunque obbligato a comprarlo nuovo OEM.

2) Se voglio mettere un SO diverso da Windows devo comunque per forza comprarmi Windows.

E questo vale per ogni computer, perchè non esistono molti portatili venduti senza SO o con SO diverso da Windows e questi in genere hanno comunque una dotazione HW molto inferiore alle controparti vendute con Windows.

Sui computer desktop , grazie al fatto che te li puoi assemblare , hai più libertà , ma sui computer portatili sei completamente alla mercè dei produttori e SECONDO ME non è giusto che tutti debbano pagare una tassa a MS per l'acquisto di un nuovo portatile anche se Windows già lo si possiede o se si vuole usare un altro SO.

In ogni caso al di là di tutti i miei pareri personali, che possono essere più o meno condivisibili, il rimborso rimane comunque un diritto in quanto previsto dal EULA della MS stessa.

Saluti

orsogrigioita
23-09-2009, 16:28
I produttori hw che posso boicottare li ho già boicottati, stai tranquillo, ma il nocciolo che a molti sfugge è che NON vi è alcuna libertà REALE E CONCRETA quando si va ad acquistare un pc assemblato che sia net,note o pc desktop.

Guarda. Chiudiamola qui. Perchè qui siamo alla filosofia pura. In nessun mercato di nessun genere c'è mai libertà reale e concreta.
Ho 36 anni e ho usato linux da 20 anni. E sono 20 anni che sento dire che linux è bellissimo ed è il futuro. Magari oggi è più vero di quanto lo fosse solo qualche anno fa. Non discuto. Ma il 90% degli utenti è ormai abituato a Windows perchè in questi anni la battaglia commerciale è stata ampiamente vinta per tanti motivi da Micrososft. E ti prego di non dirmi che linux è più facile di Windows per l'utente medio che manco sa fare ctrl+c e ctrl+v su windows perchè è già un comando evoluto.
HP e soci seguono il mercato.
Sui telefoni cellulari ad es. la battaglia del SO non è ancora definitiva e la scelta è più ampia (Android, Symbian, Windows ecc).
Nel settore desktop e notebook "attualmente" ha vinto Microsoft ed è Linux a dover inseguire e a dover arrancare per conquistare fette di mercato.
Non prendertela. E' così.

tonyhouse
23-09-2009, 16:34
ma questo discorso non può essere esteso anche ai cellulari?
anche in quelli c'è windows, se io volessi un cellulare senza il sistema operativo? posso farmelo rimborsare?

cmq io sono dell'idea che se hp vede il notebook + so come un unico prodotto, se non ti sta bene, gli ridai tutto (portatile e so) e ti ridanno i soldi indietro...
semplice semplice.
con acer è diverso, anche li semplice semplice...
dipende da chi vende e dalle sue politiche...

nuovoUtente86
23-09-2009, 17:19
E invece posso .

Il contratto EULA di MS per Windows Vista dice :



Quindi tutto il discorso cade. E' mio diritto avere il rimborso a priori del fatto che sembri giusto o no che HP venda un prodotto "completo" di SO.

A ME, invece, non sembra giusto non permettere la scelta dell'OS (nel caso l'acquirente lo voglia) per due ragioni :

1) Se voglio comprare un portatile, ma già ho Windows Retail pagato profumatamente e lo voglio installare sul nuovo portatile mi vedo comunque obbligato a comprarlo nuovo OEM.

2) Se voglio mettere un SO diverso da Windows devo comunque per forza comprarmi Windows.

E questo vale per ogni computer, perchè non esistono molti portatili venduti senza SO o con SO diverso da Windows e questi in genere hanno comunque una dotazione HW molto inferiore alle controparti vendute con Windows.

Sui computer desktop , grazie al fatto che te li puoi assemblare , hai più libertà , ma sui computer portatili sei completamente alla mercè dei produttori e SECONDO ME non è giusto che tutti debbano pagare una tassa a MS per l'acquisto di un nuovo portatile anche se Windows già lo si possiede o se si vuole usare un altro SO.

In ogni caso al di là di tutti i miei pareri personali, che possono essere più o meno condivisibili, il rimborso rimane comunque un diritto in quanto previsto dal EULA della MS stessa.

Saluti

e infatti Hp non viola il contratto, semplicemente oltre al software rimborsa l' intero notebook, perchè seconda la sua politica non può essere venduto ed utilizzato senza windows. Dove sta il problema?

AnonimoVeneziano
23-09-2009, 18:58
e infatti Hp non viola il contratto, semplicemente oltre al software rimborsa l' intero notebook, perchè seconda la sua politica non può essere venduto ed utilizzato senza windows. Dove sta il problema?

Politica senza senso, anche perchè HP non ti vende IL SOFTWARE , ma ti vende IL DIRITTO DI USARE (licenza) il software.

Perchè dovrei comprare il diritto di usare Windows se questo diritto ce l'ho già (perchè ho acquistato una licenza Retail)?

nuovoUtente86
23-09-2009, 23:25
Politica senza senso, anche perchè HP non ti vende IL SOFTWARE , ma ti vende IL DIRITTO DI USARE (licenza) il software.

Perchè dovrei comprare il diritto di usare Windows se questo diritto ce l'ho già (perchè ho acquistato una licenza Retail)?

No qui sbagli. HP producendo un computer portatile impiegando oltre all' hardware una architettura software. Se HP decide che il suo notebook non ha modo di vivere senza windows, ha tutto il diritto farlo, non violando allo stato attuale alcuna norma.

AnonimoVeneziano
24-09-2009, 00:47
No qui sbagli. HP producendo un computer portatile impiegando oltre all' hardware una architettura software. Se HP decide che il suo notebook non ha modo di vivere senza windows, ha tutto il diritto farlo, non violando allo stato attuale alcuna norma.

Io non voglio toglierlo.

Voglio solo non dover ripagare una licenza d'uso che ho già.

lukamax
24-09-2009, 07:36
Condivido pienamente quanto detto da vegeta, che mi ha rubato l' esempio sulla macchina...
Inoltre parto con una provocazione: Acer rimborsa il sistema operativo, bene allora invece di far questa polemica potevi acquistare un loro prodotto: la concorrenza è anche questo.
Come si diceva, il SO non è propriamente un optional nel funzionamento di un computer (per un portatile se possibile ancora di più) ed è giusto che il produttore equipaggi il proprio hw con il SO che ritiene migliore, facendo diventare la macchina un prodotto univoco.
Senza contare a quali conseguenze porterebbe l' instaurarsi di questo meccanismo del rimborso. Migliaia di licenze restituite e software piratato a gogo

Il fatto che Acer rimborsa i sistemi operativi nei propri pc, l'ho scoperto solo dopo aver acquistato il portatile hp...
Il SO non è parte della macchina, ma è un software che ti permette di usare la macchina. Per esempio. Io uso XP acquistato con regolare licenza a 160 eurozzi.... Acquisto un portatile, voglio usare il sistema operativo che ho acquistato regolarmente, perchè non posso farlo? Perchè HP mi impone di usare Vista, che tra l'altro ODIO!
Siccome di sistemi operativi ce ne sono diversi, non capisco perchè un utente non possa scegliere quale utilizzare!

lukamax
24-09-2009, 07:45
Oltretutto, nessuno vieta di acquistare un pc con windows, che sia chiaro... ma chi usa da anni linux, che sa usalro, che si trova bene, perchè dovrebbe acquistare un notebook con licenza windows?
Secono voi, quelli che stanno facendo questo (http://avvertenze.aduc.it/rimborsowindows/comunicato/class+action+sistemi+operativi+preinstallati_13668.php) hanno qualche problema di testa?

lukamax
24-09-2009, 07:54
solo per curiosità (mai avuto portatili sempre fissi assemblati da me), non vendono portatili senza OS? mi pare di aver visto alcune volte modelli con linux ma forse sono rari?


Presumo che vendendolo con l'OS ci guadagnino di più, insomma faranno la cresta anche su win, del tipo che loro lo pagano 50 euro ma al portatile ne aggiungono 150.

Penso, non so quanto, ma con gli accordi commerciali riescano a guadagnarci qualcosa nell'installare windows esclusivamente...
Comunque si acquista una licenza di windows, completamente personalizzato HP (e già qui ho qualcosa da ridire), senza nemmeno il cd originale (sì, tanto è solo una licenza....) e ti devi fare tu il beckup subito, appena avvii il pc.... risparmiano pure sui cd adesso...

card72
24-09-2009, 08:41
x ubuntutuxtux
tu parli tanto di libertà di mercato, libertà di qua e di là, ma evidentemente non hai idea di cosa sia un ,mercato ( a parte quello sotto casa :D ovviamente che è già un piccolo punto di partenza)
il mercato è fatto di domanda e offerta
1° se un utente x vuole un computer il produttore y glie lo vende
2° il computer per poter essere utilizzato dal 99% delle persone deve avere un sistema operativo per poter funzionare
3° il produttore y che agli inzia non conoscendo bene che tipo di prodotto vendere crea 2 tipi di prodotto un computer+S.O. Win + 1 compuiter +S.O. linux
di questi 2 prodotti crea 100 esemplari di prova per tipo
4° li immette sul mercato
5° vende 10 computer con s.o. linux e vende 95 computer son s.o. win

il mercato, cioè gli utenti hanno deciso che preferiscono avere Win.

E' il mercato che decide i prodotti non il contrario (anche se a volte ci sono delle eccezioni)
Un mercato si dice libero quando c'è libertà nell'offerta e nella domanda non quando TU VUOI CHE UN AZIENDA FACCIA DELLE OFFERTE COMMERCIALI COME TU VUOI.
Attualmente sul mercato ci sono sia soluzioni win che linux. E tu Hai libertà di scelta, come il produttore ha libertà di scelta su come vendere i suoi prodotti, se non li vuoi non li compri.
HP inoltre non PRODUCE HARDWARE, ma lo assembla e ne certifica il corretto funzionamento in ambito lavorativo con il miglio S.O. in commercio. Quindi Windows.
E per migliore non intendo solo più sicuro e menate varie, ma anche quello che ti dà una migliore assistenza post vendita.
Comunque tu fai parte dell 1% che sa assemblare un computer da solo, metterci un S.O. sia linux che windows e sfruttarlo al meglio. Dovresti essere essere contento di questo, di essere superiore allo standard di mercato e di avere la libertà di decidere e scegliere.
Anche io faccio parte dell' 1%, ne sono contento, sfrutto la situazione mio vantaggio, ed invece che combattere un mercato, mi adeguo e lo sfrutto come voglio IO.
E con questo intervento, da parte mi a chiudo. La libertà la abbiamo tutti, solo che ,molti non sanno cosa significhi avere la libertà o essere liberi, e così si invento tanti pretesti e tante P@@ppe mentali.
Byez e buona giornata/lavoro a tutti

lukamax
24-09-2009, 08:52
x ubuntutuxtux
tu parli tanto di libertà di mercato, libertà di qua e di là, ma evidentemente non hai idea di cosa sia un ,mercato ( a parte quello sotto casa :D ovviamente che è già un piccolo punto di partenza)
il mercato è fatto di domanda e offerta
1° se un utente x vuole un computer il produttore y glie lo vende
2° il computer per poter essere utilizzato dal 99% delle persone deve avere un sistema operativo per poter funzionare
3° il produttore y che agli inzia non conoscendo bene che tipo di prodotto vendere crea 2 tipi di prodotto un computer+S.O. Win + 1 compuiter +S.O. linux
di questi 2 prodotti crea 100 esemplari di prova per tipo
4° li immette sul mercato
5° vende 10 computer con s.o. linux e vende 95 computer son s.o. win

il mercato, cioè gli utenti hanno deciso che preferiscono avere Win.

E' il mercato che decide i prodotti non il contrario (anche se a volte ci sono delle eccezioni)
Un mercato si dice libero quando c'è libertà nell'offerta e nella domanda non quando TU VUOI CHE UN AZIENDA FACCIA DELLE OFFERTE COMMERCIALI COME TU VUOI.
Attualmente sul mercato ci sono sia soluzioni win che linux. E tu Hai libertà di scelta, come il produttore ha libertà di scelta su come vendere i suoi prodotti, se non li vuoi non li compri.
HP inoltre non PRODUCE HARDWARE, ma lo assembla e ne certifica il corretto funzionamento in ambito lavorativo con il miglio S.O. in commercio. Quindi Windows.


Mi auguro che tutti, ma proprio tutti comprino automobili di color rosso... cosi' chi la vorrà nera dovrà prima prenderla rossa, per poi farla riverniciare nera...
Scusa la provocazione, ma il discorso che fai tu sulla libertà è un pò anomalo.
Libertà è proprio il "non imporre"... in questo caso si impone un sistema operativo piuttosto di un altro...
Noi siamo utenti finali, non è nostro compito elaborare le offerte commerciali di un produttore, ma con tutti i laureati che ci lavorano, credo non sia impossibile creare un meccanismo o un modo per far sì che gli utenti finali (noi) abbiano la possibilità di scegliere un determinato sistema operativo piuttosto che un altro installato su una macchina.
Tipo...
Voglio acquistare un determinato prodotto...
con linux = prezzo del prodotto + XXX€
con windows = prezzo del prodotto + XXX€

Si potrebbe vendere un prodotto nel negozio di elettronica con Windows preinstallato, e se un utente non vuole Windows che ci sia la possibilità che il costruttore del pc spedisca il prodotto privo di SO al negozio di elettronica dove l'utente finale l'ha ordinato.

Soluzioni ce ne possono essere, basta volerlo... ma se non vogliono c'è un perchè, che non riguarda sicuramente il funzionamento della macchina!

Poi saremo noi utenti finali a decidere quale scegliere...
Questa è libertà!

Scream86
24-09-2009, 11:54
Ciao a tutti, leggo delle cose assurde e paragoni che non hanno ne testa, ne coda:eek: . Scusatemi se sono un pò duro, ma mi girano quanto vedo ste cose:mad: . Qui ci sono contratti scritti che parlano chiaro, leggete attentamente il contratto in questione(che per il momento non prendo in considerazione, altrimenti ne esce fuori una tesi di laurea):D !! Il mio ragionamento parte da questa base: "Qualsiasi contratto se non viene sottoscritto da almeno da una delle parti non ha nessun effetto e quindi si ritiene nullo". La prima cosa sbagliata è che fan pagare al momento dell'acquisto del pc l's.o. e non dovrebbe essere così e questo secondo me è già un primo abuso. In secondo luogo, abbiamo un CONTRATTO, che secondo le mie conoscenze non sono obbligato in alcun modo ad accettare e che quindi posso essere rimborsato!! Quella del pagare prima l's.o. secondo me è una manovra studiata a tavolino e vi spiego il perchè!! facendolo pagare prima costringono al consumatore in questo caso a chiamare in causa l'azienda produttrice di sto benedetto pc, giusto?? Che cosa potrebbe succedere?? Semplice, chi per un motivo chi per un altro decide di non agire per vie legali. Risultato?? Percentuale sulla vendita intascata da quest'ultima e utente finale fregato alla grande:ciapet: !! Il mio è un discorso molto ampio e spero abbiate afferrato il concetto! Voglio aggiungere solo un'altra cosa, AGITE PER VIE LEGALI non abbiate paura!!:banned:

card72
24-09-2009, 12:21
Mi auguro che tutti, ma proprio tutti comprino automobili di color rosso... cosi' chi la vorrà nera dovrà prima prenderla rossa, per poi farla riverniciare nera...
Scusa la provocazione, ma il discorso che fai tu sulla libertà è un pò anomalo.
Libertà è proprio il "non imporre"... in questo caso si impone un sistema operativo piuttosto di un altro...
Noi siamo utenti finali, non è nostro compito elaborare le offerte commerciali di un produttore, ma con tutti i laureati che ci lavorano, credo non sia impossibile creare un meccanismo o un modo per far sì che gli utenti finali (noi) abbiano la possibilità di scegliere un determinato sistema operativo piuttosto che un altro installato su una macchina.
Tipo...
Voglio acquistare un determinato prodotto...
con linux = prezzo del prodotto + XXX€
con windows = prezzo del prodotto + XXX€

Si potrebbe vendere un prodotto nel negozio di elettronica con Windows preinstallato, e se un utente non vuole Windows che ci sia la possibilità che il costruttore del pc spedisca il prodotto privo di SO al negozio di elettronica dove l'utente finale l'ha ordinato.

Soluzioni ce ne possono essere, basta volerlo... ma se non vogliono c'è un perchè, che non riguarda sicuramente il funzionamento della macchina!

Poi saremo noi utenti finali a decidere quale scegliere...
Questa è libertà!

Ma infatti nessuno te lo impedisce, basta che ti rivolgi al mercato degli assemblatori.
se la HP o ACER o pincopalla mette in vendita dei prodotti con determinate caratteristiche scritte e lettere cubitali, tu sei libero di scegliere se comprare o non comprare, più libertà di così cosa vuoi ? che il tecnico dell azienda x o catena y venga a casa tua ad installare il computer e l'S.O. che vuoi tu ??
non penso che siano problemi basta PAGARE i loro servigi.
per installare e configrare correttamente una macchina serve da 1 ora a 3 ore massimo a seconda delle periferiche che devi installare,
vuoi mettere una tariffa ridicola per questi tecnici di € 28,00+iva ora + trasferta?
hai tra i 28,00 e 84,00 +iva + trasferata da pagare contro i 50 € compresi nel prezzo del preassebmlato.
Tu sei capaccissimo di isntallare e configurare una macchina ??
nessun problema compri o ti costruisci da solo un assemblato ed è tutto ok
Dov'è il limite di libertà ??
Soluzioni ce ne possono essere, basta volerlo... ma se non vogliono c'è un perchè, che non riguarda sicuramente il funzionamento della macchina!
il perchè sono le leggi di mercato che vengono influenzato dall'alzarsi dei costi che ricadono sugli utenti fianali

pc x come preassemblato e confgiurat = 100
pc come vuoi tu ?? nessun problema 70 (pc)+ 60 di servizi= 130

all'utente finale (99%) che non gliene frega niente se su su "pc x" c'è pippo pluto o paperino basta che funzioni, secondo te cosa sceglie???
e qui si crea la legge di mercato per cui poi diventa inutile e dispendioso.
Ricordo sempre poi a tutti che esiste il supporto POST-VENDITA e garanzie, evidentemente non lo avete mai utilizzato, io si, sia HP che ACER, e sono molto validi, questo supporto ha dei costi che sono inclusi nel prezzo del prodotto.

card72
24-09-2009, 12:28
AGITE PER VIE LEGALI non abbiate paura!!:banned:

ottimo ragionamento, solo che qui siamo in Italia e non in America, sai quanto dura una causa civile ??
sai quanto costa una causa civile ?
sai quante probabilità hai di vincere una causa del genere ??
tutto per 50,00 € di S.O. montato su una macchina che ne potrebbe costare in totale 300,00-600,00 euro?

la gente al mattino si alza per andare a lavorare guadagnare soldi per far mangiare,vestire,vivere la propria famiglia, se tu non hai di questi bisogni, accomodati vai da un legale per una consulenza e facci sapere.

Percentuale sulla vendita intascata da quest'ultima e utente finale fregato alla grande

Perchè ti hanno venduto un prodotto non conforme?, ti hanno venduto un prodotto non corrispondente alle caratteristiche indicate ??
se TU VUOI UN PC Y PERCHE' TI COMPRI UN PC X ??
se in commerrcio ci sono 1.000 pc Y e tu vuoi un pc X vuol dire che conosci a fondo il prodotto ed hai bisogno di una personalizzazione, nessun problema da che mondo e mondo lo standard costa 100, il personalizzazto costa 130 e non parlo solo di materie prime hardware e software che di solito sono sempre quelle, parlo sempre dei costi di manodopera e supporto che cambiano.
es. a ctalogo vendo una fontana in pietra costa 1.000,00 euro, ok ma io la voglio di un altro colore e leggermente diversa nelle forme, nessun problema, basta pagare di più e te la fai fare su misura.

Entrate nel mondo e nel MERCATO del lavoro poi ne riparliamo

Scream86
24-09-2009, 12:50
1° se un utente x vuole un computer il produttore y glie lo vende

Non è esattamente così. Se un utente vuole un servizio offerto da y lo acquista!! Che è ben diverso!!

2° il computer per poter essere utilizzato dal 99% delle persone deve avere un sistema operativo per poter funzionare

UN S.O.??? Si sono d'accordo, ma potrei acquistarlo a parte dal pc.

5° vende 10 computer con s.o. linux e vende 95 computer son s.o. win

il mercato, cioè gli utenti hanno deciso che preferiscono avere Win.

E questo che significa?? Questo è un discorso che può fare un azienda che offre servizi propri. Qui c'è in ballo un servizio di terze parti!!

HP inoltre non PRODUCE HARDWARE, ma lo assembla e ne certifica il corretto funzionamento in ambito lavorativo con il miglio S.O. in commercio

Sono d'accordo in parte su questo, perchè ancora una volta non giustifica l's.o. preinstallato!!

ma anche quello che ti dà una migliore assistenza post vendita.

In ogni caso potrebbe essere così!!

Comunque tu fai parte dell 1% che sa assemblare un computer da solo, metterci un S.O. sia linux che windows e sfruttarlo al meglio. Dovresti essere essere contento di questo, di essere superiore allo standard di mercato e di avere la libertà di decidere e scegliere.

:confused: E il tecnico dei pc che ci sta a fare?? Al massimo potrebbero metterci una miniguida alla prima installazione dentro le confezioni degli s.o.!!

E poi ti ricordo una cosa, che questi s.o. preinstallati hanno creato non pochi problemi con i dvd di ripristino e seguenti partizioni, basta fare un giro sul web per capirlo!!

Saltalungo
24-09-2009, 13:04
Buongiorno a tutti.
Vorrei dire anche io la mia :p è una discussione molto interessante.
L'utente che ha aperto la discussione può avere ragione. Filosoficamente parlando. Purtroppo la realtà è quella descritta benissimo da molti di voi: il prodotto Y ha queste caratteristiche (compreso il SO), se ti piace paghi tot, se non ti piace non lo prendi.
"Noi" a volte NON ragioniamo in termini globali quando parliamo di hw, sw, SO, pc, etc etc ma ragioniamo su base personale, e quasi sicuramente il 99% dell'utente di HWU NON è utenza media. Come è stato detto, l'utente "medio" che deve lavorare-giocare-cazzeggiare vuole un pc che funzioni subito, vuole premere il tasto di accensione e vedere il desktop il più velocemente possibile. Punto. Di che SO sta utilizzando gliene frega meno di zero.
Quindi capisco il disagio dell'autore del 3D, ma allo stesso tempo deve rendersi conto che il mercato non va come vuole lui! Ad una domanda c'è una offerta, è una regola base: se non c'è domanda di notebook con linux o senza SO, non c'è offerta!

Ciao :)

Scream86
24-09-2009, 13:53
pc x come preassemblato e confgiurat = 100
pc come vuoi tu ?? nessun problema 70 (pc)+ 60 di servizi= 130


Hai ragione, ma se qualcuno preferisce la 2^ opzione?? Sempre meglio che fare la 1^ opzione + 60 di servizi vari= 160!!

Ricordo sempre poi a tutti che esiste il supporto POST-VENDITA e garanzie, evidentemente non lo avete mai utilizzato, io si, sia HP che ACER, e sono molto validi, questo supporto ha dei costi che sono inclusi nel prezzo del prodotto.

Si, ma sull'hardware. E anche questo non giustifica l's.o. preinstallato!!

Entrate nel mondo e nel MERCATO del lavoro poi ne riparliamo

Ci conosciamo??:D

Purtroppo la realtà è quella descritta benissimo da molti di voi: il prodotto Y ha queste caratteristiche (compreso il SO), se ti piace paghi tot, se non ti piace non lo prendi.

Perfetto e fin qui mi trovi d'accordo. Ma cmq dovrei poter rifiutare il contratto microsoft senza troppe storie!! E poi ad hp non gliene dovrebbe fregare niente tanto mica è suo windows, la verità è che prendono una percentuale!!

"Noi" a volte NON ragioniamo in termini globali quando parliamo di hw, sw, SO, pc, etc etc ma ragioniamo su base personale

Vero.

Come è stato detto, l'utente "medio" che deve lavorare-giocare-cazzeggiare vuole un pc che funzioni subito, vuole premere il tasto di accensione e vedere il desktop il più velocemente possibile. Punto. Di che SO sta utilizzando gliene frega meno di zero.

Vero anche questo.

...HP, infatti, é disponibile a offrire i propri prodotti in configurazioni personalizzate dal cliente e anche senza sistema operativo preinstallato, purché il quantitativo di prodotti ordinati sia tale da giustificare l’operazione.

Ti rimando alla risposta data da hp a l'utente LUKAMAX (pag.1), immagino più di qualcuno non l'abbia letta!!
:confused: Cioè?? Su un pc obbligatoriamente S.O. preinstallato e su più pc massima personalizzazione?? Classiche tattiche di mercato per mantenere un buon guadagno in relazione ai prodotti venduti (spero riusciate a capire il senso)!!

Altra cascata di HP:

La nostra procedura di rimborso é allineata alle condizioni del mercato in quanto da parte dei consumatori non vi é, attualmente, una domanda di personal computer senza il sistema operativo preinstallato tale da giustificare l’offerta di tali prodotti.

E tutte le richieste di rimborso che ricevono?? Non è il primo caso questo!!:read:

Collision
24-09-2009, 13:57
Ciao a tutti, leggo delle cose assurde e paragoni che non hanno ne testa, ne coda:eek: . Scusatemi se sono un pò duro, ma mi girano quanto vedo ste cose:mad: . Qui ci sono contratti scritti che parlano chiaro, leggete attentamente il contratto in questione(che per il momento non prendo in considerazione, altrimenti ne esce fuori una tesi di laurea):D !! Il mio ragionamento parte da questa base: "Qualsiasi contratto se non viene sottoscritto da almeno da una delle parti non ha nessun effetto e quindi si ritiene nullo". La prima cosa sbagliata è che fan pagare al momento dell'acquisto del pc l's.o. e non dovrebbe essere così e questo secondo me è già un primo abuso. In secondo luogo, abbiamo un CONTRATTO, che secondo le mie conoscenze non sono obbligato in alcun modo ad accettare e che quindi posso essere rimborsato!! Quella del pagare prima l's.o. secondo me è una manovra studiata a tavolino e vi spiego il perchè!! facendolo pagare prima costringono al consumatore in questo caso a chiamare in causa l'azienda produttrice di sto benedetto pc, giusto?? Che cosa potrebbe succedere?? Semplice, chi per un motivo chi per un altro decide di non agire per vie legali. Risultato?? Percentuale sulla vendita intascata da quest'ultima e utente finale fregato alla grande:ciapet: !! Il mio è un discorso molto ampio e spero abbiate afferrato il concetto! Voglio aggiungere solo un'altra cosa, AGITE PER VIE LEGALI non abbiate paura!!:banned:
Secondo me il concetto sarebbe (più che) giusto nel caso in cui il Sig.Rossi una mattina decide di comprare un computer, dopo 3 minuti arrivano 3 tizi e lo portano con la forza a comprare un HP (una delle aziende che vendono computers SOLO con sistema Microsoft)!

card72
24-09-2009, 13:57
Non è esattamente così. Se un utente vuole un servizio offerto da y lo acquista!! Che è ben diverso!!

:confused: :confused: :confused: è il classico cane che si morde la coda
come la metti metti utente vuole un servizio
"x" te lo offre

utente gli piace ?? compra

utente non piace ?? non compra

utente non se ne capisce niente di quello che sta comprando ma vuole un scatola di plastica che arrivato a casa gli permette di accedere a internet scrivere lettere giochicchiare con il gioco comprato sempre nel supermercato ??

il produttore x lo offre a tot euro
ti piace/ti serve? lo compri

Scream86
24-09-2009, 14:16
:confused: :confused: :confused: è il classico cane che si morde la coda
come la metti metti utente vuole un servizio
"x" te lo offre

Non riesci a capire quello che scrivo!! Ormai ti sei fossilizzato su una cosa e li rimani!! Ti chiedo scusa se ti ho offeso, purtroppo sono fatto così devo dire la mia in base ai dati che ho davanti a partire dalla risposta di hp fino al contratto microsoft!! Che poi l'andamento del mercato è "Offerta=Domanda" è una cosa scontata!!:rolleyes:

card72
24-09-2009, 14:54
Non riesci a capire quello che scrivo!! Ormai ti sei fossilizzato su una cosa e li rimani!! Ti chiedo scusa se ti ho offeso, purtroppo sono fatto così devo dire la mia in base ai dati che ho davanti a partire dalla risposta di hp fino al contratto microsoft!! Che poi l'andamento del mercato è "Offerta=Domanda" è una cosa scontata!!
Ciao, a prescindere che non mi sono arrabbiato, tutt'altro, potresti spiegarmi meglio la differenza tra il tuo concetto e il mio, perchè in effetti io non ne vedo.
Comunque ribadisco che nessuno ti obbliga ad accettare il contratto di micrsoft nessuno ti obbliga ad acquistare HP.
Tutte le azienda hanno i loro contratti nel bene e nel male se quello di HP non ti piace, Bon non lo accettare, anzi evita di comprare un pc preassemblato.

Ti rimando alla risposta data da hp a l'utente LUKAMAX (pag.1), immagino più di qualcuno non l'abbia letta!!
Cioè?? Su un pc obbligatoriamente S.O. preinstallato e su più pc massima personalizzazione?? Classiche tattiche di mercato per mantenere un buon guadagno in relazione ai prodotti venduti (spero riusciate a capire il senso)!!
la frase dellla mail va letta così
io di standard ho le procedure e capacità per assemblare computer con windows
tu vuoi linux ??
nessun problema ne ordini mille e te li fornisco con linux con relative condizioni economiche e contrattuali
Ragione in termini globlai di milioni di pezzi non del tuo singolo computer
1000.000.000 utenti accetano windows
10 vuole linux, per me grande produttore si può arrangiare come vuole.
un utente ne vuole 1000 ? ne possiamo parlare con contratto personalizzato a fornitura.
Le grandi aziende operano così o imparate ad operare con loro oppure non ci operate punto e basta.
Senza fare tante polemiche, le alternative sono sempre esistite ed esisteranno sempre, in ogni ambito lavorativo non solo nei computer guarda solo il tuning delle auto, le opere edili particolari, fabbri, muratori, architetti. E' solo una questione di prezzo.
una scala standard perfabbricata costa 1.000
se la volgio come piace a me costa 3.000
cosa faccio ??? ho LA LIBERTA DI SCELTA

Scream86
24-09-2009, 15:47
la frase dellla mail va letta così
io di standard ho le procedure e capacità per assemblare computer con windows
tu vuoi linux ??
nessun problema ne ordini mille e te li fornisco con linux con relative condizioni economiche e contrattuali
Ragione in termini globlai di milioni di pezzi non del tuo singolo computer
1000.000.000 utenti accetano windows
10 vuole linux, per me grande produttore si può arrangiare come vuole.

Va bene quello che dici, ma perchè vietare il rimborso di windows?? Posso capire la loro situazione nel caso di un notebook con linux che magari può creare problemi per loro!! E dei notebook senza s.o.?? mercato sfavorevole?? Linux o Windows?? Linux...solo su larga scala?? Allora accettami il rimborso di windows!!
Potrebbero vendere anche notebook senza s.o. su richiesta anche di un solo utente, che poi tra l'altro l'assistenza è solo hardware per cui sistema o no sarebbe uguale!! Comunque il rimborso è previsto dal contratto e HP non può imporre di sottoscrivere un contratto di terze parti!!

card72
24-09-2009, 15:59
Per rimborsarti windows, tu gli devi restituire fisicamente il windows che hai installato sul pc, vuol dire cancellare l'immagine di ripristino + togliere l'etichetta adesiva e formattarti a zero l'HD principale. Non possono darti 50 euro e lasciarti windows sul pc, per tanto la politica di HP è quella di restituirgli tutto il portatile(a tue spese) e ti ridanno indietro i soldi.
Loro non ti rimborsano windows, TI RIMBORSANO L'INTERO PC.
A patto che tu non abbia acettato nulla nelle schermate di installazione finale.

Per ACER mi sto informando sulla procedura e ti faccio sapere.

card72
24-09-2009, 16:09
in queta pagina trovi le istruzioni per il rimborso di windows da parte di Acer

http://www.acer.it/acer/service.do?LanguageISOCtxParam=it&miu10einu24.current.attN2B2F2EEF=2490&sp=page15e&ctx2.c2att1=11&miu10ekcond13.attN2B2F2EEF=2490&CountryISOCtxParam=IT&ctx1.att21k=1&CRC=664476598

devi contattare il call centra a pagamento
devi spedire a tue spese
il computer
i cd di sistema escluso i software aggiuntivi
copia del documento di acquisto
e compilare un modulo.

per avere alla fine circa 50,00 €
ed un pc su cui puoi SOLO utilizzare linux
per utilizzare windows dovrai in ogni caso acquistare una licenza, anche se oem, molto più cara dei 50,00 €( che si riducono a circa una quindicina se non di meno una volta tolte tutte le spese del caso) che ti ha rimborsato Acer.

ubuntutuxtux
24-09-2009, 16:55
Per rimborsarti windows, tu gli devi restituire fisicamente il windows che hai installato sul pc, vuol dire cancellare l'immagine di ripristino + togliere l'etichetta adesiva e formattarti a zero l'HD principale. Non possono darti 50 euro e lasciarti windows sul pc, per tanto la politica di HP è quella di restituirgli tutto il portatile(a tue spese) e ti ridanno indietro i soldi.
Loro non ti rimborsano windows, TI RIMBORSANO L'INTERO PC.
A patto che tu non abbia acettato nulla nelle schermate di installazione finale.

Per ACER mi sto informando sulla procedura e ti faccio sapere.

Ma almeno ti rendi conto dell'assurdità del tutto, alla pari di quella di Acer o NO?

Cioè, con HP acquisto un notebook, e se non voglio windows, cosa reale, mi rimborsano il costo dell'intero pc??

Mi sembra folle oltre che assolutamente insensato, ossia gli torno un pc e loro mi ritornano i soldi per non arrivare a nulla??

Io non capisco come sia possibile considerare normale clausole al limite dell'insulto come quelle di acer o peggio ancora HP, solo per avere visto espletato e rispettato il diritto al recesso della licenza di windows che la stessa MS pone in essere nella sua Eula.

Scream86
24-09-2009, 17:04
E anche qui ci sarebbe da verificare l'effettiva legalità di tutto ciò. Possibile che valgano cosi poco??? Windows seven ultimate 90€?? Ma stiamo scherzando?? E poi computer uguali, uno con ultimate e l'altro con home premium, uno costa 800 e l'altro 1100 acquistati nuovi! Ma mi facessero il piacere!! Io uso windows per questo non ho di questi problemi al momento però trovo tutto ciò non ingiusto ma disumano!!:mad:

card72
24-09-2009, 17:57
x scream 86
evidentemente è il prezzo che loro pagano per la licenza di XP

hai mai provato a convertire i bollini della esso in carburante al posto di prendere i premi ?? Leggi sui regolamenti quanto valgono

x ubuntutuxtux
Sei libero di non comprare gli assemblati di marca
Sei libero di fare causa alle case HP ACER Pincopalla per il rimborso del solo S.O.
Sei libero di lamentarti presso i loro call center
Sei libero di sptt@@@rli sui forum
Sei libero di indignarti
Sei libero di farti il sangue marcio

SEI LIBERO

Ma in ogni caso ci sono delle regole da rispettare, che siano assurde, indignanti, stupide.
sono Regole e ti devi adeguare alle regole.
Se non ti va bene pasa hai fatti, fai azioni legali scrivi alle associazioni di consumatori,
AGISCI

bondocks
24-09-2009, 19:34
Quante pi@@e mentali che vi fate..io per un periodo ho scelto linux e mi sono adeguato,ho comprato un pc senza SO e ci ho messo quello che volevo io.

Poi ho deciso liberamente di acquistare una licenza di Vista e l'ho installato sempre su quel pc. Qual'è il problema?
Se uno si informa ci sono un sacco di posti dove acquistare pc senza SO. Se uno vuole una determinata marca invece o si adegua o cambia.

Se invece uno prima di acquistare non si informa bè...il problema non è certo dell'HP o di ACER :D

AnonimoVeneziano
24-09-2009, 19:41
Quante pi@@e mentali che vi fate..io per un periodo ho scelto linux e mi sono adeguato,ho comprato un pc senza SO e ci ho messo quello che volevo io.

Poi ho deciso liberamente di acquistare una licenza di Vista e l'ho installato sempre su quel pc. Qual'è il problema?
Se uno si informa ci sono un sacco di posti dove acquistare pc senza SO. Se uno vuole una determinata marca invece o si adegua o cambia.

Se invece uno prima di acquistare non si informa bè...il problema non è certo dell'HP o di ACER :D

Mi passi in PVT perfavore un link a uno di quei posti dove comprare un portatile senza SO?

Mi faresti un gran favore , grazie :)

ezio
24-09-2009, 21:09
Ho seguito interamente il thread e invito tutti a mantenere la massima sobrietà e calma se si intende proseguire la discussione, che in caso contrario verrà chiusa (con eventuali e conseguenti provvedimenti).
Non usate il maiuscolo, inoltre, per esporre le vostre posizioni.

-------

Personalmente ritengo fondamentale un punto: al momento dell'acquisto del notebook (o altro hardware portatile) si è consapevoli della presenza o meno di software preinstallato (nel caso specifico, Windows), e si è quindi consapevoli di pagare anche una quota relativa a quest'ultimo.

Sulla confezione e sui cartacei inclusi nella confezione sono indicate tutte le limitazioni imposte dal distributore OEM in merito a questo, e viene fornito il tempo solito di 7gg per restituire il prodotto ottenendo il completo rimborso. Quindi non vedo dove sia il problema.

Anche a me dispiace molto constatare che i notebook disponibili senza OS o altri software installati sono pochi, ma ciò non giustifica assolutamente, a mio modo di vedere, il voler costringere il distributore del prodotto hardware ad applicare condizioni che non sono previste al momento della vendita, condizioni di cui appunto l'utente finale viene messo al corrente.
E anche qui ci sarebbe da verificare l'effettiva legalità di tutto ciò. Possibile che valgano cosi poco??? Windows seven ultimate 90€?? Ma stiamo scherzando?? E poi computer uguali, uno con ultimate e l'altro con home premium, uno costa 800 e l'altro 1100 acquistati nuovi! Ma mi facessero il piacere!! Io uso windows per questo non ho di questi problemi al momento però trovo tutto ciò non ingiusto ma disumano!!:mad:
Le versioni OEM dei sistemi operativi hanno un prezzo nettamente inferiore alle Retail vendute singolarmente, senza hardware a corredo. E' stato sempre e fortunatamente così, altrimenti i notebook con Windows costerebbero ancora di più.

Scream86
24-09-2009, 22:50
Ho seguito interamente il thread e invito tutti a mantenere la massima sobrietà e calma se si intende proseguire la discussione, che in caso contrario verrà chiusa (con eventuali e conseguenti provvedimenti).
Non usate il maiuscolo, inoltre, per esporre le vostre posizioni.

Perchè qualcuno a perso la calma??:D Comunque io ho esposto il mio pensiero a riguardo e son contento di essermi confrontato con diversi modi di pensare, anche da tutto ciò ho imparato qualcosa!!:)

lukamax
25-09-2009, 07:40
Ma infatti nessuno te lo impedisce, basta che ti rivolgi al mercato degli assemblatori.
se la HP o ACER o pincopalla mette in vendita dei prodotti con determinate caratteristiche scritte e lettere cubitali, tu sei libero di scegliere se comprare o non comprare, più libertà di così cosa vuoi ? che il tecnico dell azienda x o catena y venga a casa tua ad installare il computer e l'S.O. che vuoi tu ??
non penso che siano problemi basta PAGARE i loro servigi.
per installare e configrare correttamente una macchina serve da 1 ora a 3 ore massimo a seconda delle periferiche che devi installare,
vuoi mettere una tariffa ridicola per questi tecnici di € 28,00+iva ora + trasferta?
hai tra i 28,00 e 84,00 +iva + trasferata da pagare contro i 50 € compresi nel prezzo del preassebmlato.
Tu sei capaccissimo di isntallare e configurare una macchina ??
nessun problema compri o ti costruisci da solo un assemblato ed è tutto ok
Dov'è il limite di libertà ??


Il limite? Semplicissimo... molta gente è in grado di insallarsi il software da solo e quindi non vedo dov'è il problema... Mi porto a casa il pc e mi installo ciò che volgio, perchè dovrei chiamare un tecnico? Detto questo, chi non è in grado di installarsi il tutto, puo tranquillamente prendersi la macchina con windows preinstallato...
Libertà è quella di scegliere, ricorda!
I pc me li assemblo pure, ma trovami tu un portatile da assemblare!

ottimo ragionamento, solo che qui siamo in Italia e non in America, sai quanto dura una causa civile ??
sai quanto costa una causa civile ?
sai quante probabilità hai di vincere una causa del genere ??
tutto per 50,00 € di S.O. montato su una macchina che ne potrebbe costare in totale 300,00-600,00 euro?

la gente al mattino si alza per andare a lavorare guadagnare soldi per far mangiare,vestire,vivere la propria famiglia, se tu non hai di questi bisogni, accomodati vai da un legale per una consulenza e facci sapere.



Perchè ti hanno venduto un prodotto non conforme?, ti hanno venduto un prodotto non corrispondente alle caratteristiche indicate ??
se TU VUOI UN PC Y PERCHE' TI COMPRI UN PC X ??
se in commerrcio ci sono 1.000 pc Y e tu vuoi un pc X vuol dire che conosci a fondo il prodotto ed hai bisogno di una personalizzazione, nessun problema da che mondo e mondo lo standard costa 100, il personalizzazto costa 130 e non parlo solo di materie prime hardware e software che di solito sono sempre quelle, parlo sempre dei costi di manodopera e supporto che cambiano.
es. a ctalogo vendo una fontana in pietra costa 1.000,00 euro, ok ma io la voglio di un altro colore e leggermente diversa nelle forme, nessun problema, basta pagare di più e te la fai fare su misura.

Entrate nel mondo e nel MERCATO del lavoro poi ne riparliamo



Mi sa che non hai nemmeno capito di cosa stiamo discutendo... Perche ti compri una macchina diesel? Se la macchina è a benzina è sempre una macchina!!! Ma che discorsi!

Il discorso della via legale, è semlicissimo... Certo che ci sono 100 euro in ballo, ma far valere i propri diritti è qualcosa che vale piu di 100 euro...
Ecco perchè l'Italia va cosi.. stiamo tutti a gurdare?

Buongiorno a tutti.
Vorrei dire anche io la mia :p è una discussione molto interessante.
L'utente che ha aperto la discussione può avere ragione. Filosoficamente parlando. Purtroppo la realtà è quella descritta benissimo da molti di voi: il prodotto Y ha queste caratteristiche (compreso il SO), se ti piace paghi tot, se non ti piace non lo prendi.
"Noi" a volte NON ragioniamo in termini globali quando parliamo di hw, sw, SO, pc, etc etc ma ragioniamo su base personale, e quasi sicuramente il 99% dell'utente di HWU NON è utenza media. Come è stato detto, l'utente "medio" che deve lavorare-giocare-cazzeggiare vuole un pc che funzioni subito, vuole premere il tasto di accensione e vedere il desktop il più velocemente possibile. Punto. Di che SO sta utilizzando gliene frega meno di zero.
Quindi capisco il disagio dell'autore del 3D, ma allo stesso tempo deve rendersi conto che il mercato non va come vuole lui! Ad una domanda c'è una offerta, è una regola base: se non c'è domanda di notebook con linux o senza SO, non c'è offerta!

Ciao :)

Che la maggior parte degli utenti sappiano usare solo windows, è vero, ma che chi non usa windows non puo fare a meno di pagarsi la licenza non è corretto. Ma quanti di voi hanno trovato scaffali dove veniva pubblicizzato un notebook con linux? Io mai visto!
Poi i netbook spesso usano linux, come mai? E non sono gli utenti a chiedere linux, ma le case a preinstallarlo... Forse perchè l'hardware lo impone? Forse per tenere basso il prezzo? Tant'è che le stesse case che ti obbligano a prendere windows sui portatili, sui netbook ti offrono linux!!!!

Ho seguito interamente il thread e invito tutti a mantenere la massima sobrietà e calma se si intende proseguire la discussione, che in caso contrario verrà chiusa (con eventuali e conseguenti provvedimenti).
Non usate il maiuscolo, inoltre, per esporre le vostre posizioni.

-------


Personalmente ritengo che tutti coloro che stanno partecipando a questo 3d si stiano comportando in maniera piu che corretta, ognuno con le sue opinioni sempre espresse in modo costruttivo!

ezio
25-09-2009, 09:15
Evita di postare quattro messaggi in fila a distanza di due secondi uno dall'altro, c'è apposta il multiquote ;)

card72
25-09-2009, 11:10
Il limite? Semplicissimo... molta gente è in grado di insallarsi il software da solo e quindi non vedo dov'è il problema... Mi porto a casa il pc e mi installo ciò che volgio, perchè dovrei chiamare un tecnico? Detto questo, chi non è in grado di installarsi il tutto, puo tranquillamente prendersi la macchina con windows preinstallato...
Libertà è quella di scegliere, ricorda!
I pc me li assemblo pure, ma trovami tu un portatile da assemblare!

Scusa ma forse ti sei perso qualche mio intervento, :D :D :D :D :D
In cui sono mi sà che sono anche stato pseudo ammonito per utilizzo ingiustificato di maiuscole e grassetto :D :D :D

Mii ezio come sei suscettibile :p ;)

Mi sa che non hai nemmeno capito di cosa stiamo discutendo... Perche ti compri una macchina diesel? Se la macchina è a benzina è sempre una macchina!!! Ma che discorsi!

Il discorso della via legale, è semlicissimo... Certo che ci sono 100 euro in ballo, ma far valere i propri diritti è qualcosa che vale piu di 100 euro...
Ecco perchè l'Italia va cosi.. stiamo tutti a gurdare?

in questo ti dò in parte ragione, è una questione di principio, messa in questi termini è vero le grandi case vanno i contraddizione con la licenza di MS.
Per ò come già detto nei post precedente abbiamo 2 possibilità
1 adeguarci alle loro politiche e lavorare rispettando glia accordi
2 fare casua ed azioni legali

per quanto mi riguarda, ho una famiglia da mantenere così rivolgo le mie energie ad attività più produttive

per i notebook free os invece guarda qui
http://www.tficomputer.it/
http://shop.ebay.it/items/___W0QQ_nkwZQ7bnotebook%20free%20dosQ7d?rvr_id=&keyword=notebook+free+dos&crlp=1711574687_872&MT_ID=63&tt_encode=raw&adgroup_id=739208327

il problema della reperibilità di questi prodotti è sempre dovuta alle leggi di mercato

gatsu76
25-09-2009, 11:15
si discute del sesso degli angeli...

se acquisti un pre-assemblato (es. hp) acquisti pure il loro software, l'unico che ti garantiscono compatibile con il loro hw (che sia vero o no poco importa, loro garantiscono solo per win).
Se nn vuoi quel sw (che dovresti sapere essere pre-installato prima di acquistare) cmq ti restituiscono i soldi, previa, ovviamente restituzione della macchina.

L'offerta di Acer (oltretutto nn mi sembra un gran tornaconto economico)è un di più, non un dovuto. Come quelle auto che offrono alcuni anni di polizza.. è un servizio che danno, non un obbligo legale.

Vuoi linux? puoi:

- acquistare un pc (non notebook) da assemblare (o assemblato) e installare linux
- acquistare un netbook con linux
- acquistare un acer e farti rimborsare il S.O., poi installare linux
- acquistare un pc qualsiasi con windows, cancellarlo e mettere su linux

Da qui a pretendere che le grandi case distributrici (che guadagnano sui milioni di utenti/utonti e non su chi-sa-tutto-di-pc ) offrano libertà di scelta a discapito di un potenziale guadagno, beh mi sembra francamente utopistico...

ps ho visto ora i notebook freedos linkati... alla faccia del risparmio.. quasi 500€ per un celeron 550 con un giga di ram.. wow

lukamax
25-09-2009, 11:22
Evita di postare quattro messaggi in fila a distanza di due secondi uno dall'altro, c'è apposta il multiquote ;)

Ops... hai ragione :)

lukamax
25-09-2009, 11:33
Da qui a pretendere che le grandi case distributrici (che guadagnano sui milioni di utenti/utonti e non su chi-sa-tutto-di-pc ) offrano libertà di scelta a discapito di un potenziale guadagno, beh mi sembra francamente utopistico...

Utonti :D :sofico: :D :sofico: Questa me la devo ricordare... troppo bella! :D


ps ho visto ora i notebook freedos linkati... alla faccia del risparmio.. quasi 500€ per un celeron 550 con un giga di ram.. wow

Concordo appieno... alla faccia del risparmio!!!

Cmq non è che io ce l'abbia su con microsoft...
Cmq ragioniamo.
Notebook HP DV7-2180EL... sito del produttore... driver disponibili per windows 2000, windows xp 32 e 64 bit, windows vista 32 e 64 bit, windous 7 32 e 64 bit... ma quindi è certificato per essere usato anche con altri windows... e se io ho un windows xp con regolare licenza, perchè devo acquistare forzatamente vista?
Le grandi aziende devono dare la possibilità di scegliere all'utente cosa installarci sopra visto che le stesse danno il pieno supporto a piu sistemi operativi, no?

card72
25-09-2009, 11:39
ecco un altro elenco free dos
http://www.shoppydoo.it/prezzi-notebook-free_dos.html

Le grandi aziende devono dare la possibilità di scegliere all'utente cosa installarci sopra visto che le stesse danno il pieno supporto a piu sistemi operativi, no?

come ripetuto più volte c'è la legge della domanda e dell'offerta.

e se io ho un windows xp con regolare licenza, perchè devo acquistare forzatamente vista?

Quando hai acquistato la RETAIL (un bell'investimento) eri conscio che al 99% l'avresti utilizzata solo sui desktop ?
In effetti nel caso delle licenze RETAIL, il problema è serio.
Penso che in questo caso avresti ottime possibilità di vincere una azione legale.

gatsu76
25-09-2009, 11:43
Concordo appieno... alla faccia del risparmio!!!

Cmq non è che io ce l'abbia su con microsoft...
Cmq ragioniamo.
Notebook HP DV7-2180EL... sito del produttore... driver disponibili per windows 2000, windows xp 32 e 64 bit, windows vista 32 e 64 bit, windous 7 32 e 64 bit... ma quindi è certificato per essere usato anche con altri windows... e se io ho un windows xp con regolare licenza, perchè devo acquistare forzatamente vista?
Le grandi aziende devono dare la possibilità di scegliere all'utente cosa installarci sopra visto che le stesse danno il pieno supporto a piu sistemi operativi, no?

In linea di principio non si discute, concordo al 1000%

All'atto pratico la macchina esce con Vista, in più danno supperto per un'eventuale sostituzione\aggiunta di un altro software windows..... è quindi un servizio aggiuntivo, non sostitutivo...

Scream86
25-09-2009, 11:55
Ecco qui (http://punto-informatico.it/2096808/PI/News/notebook-windows-rimborso-dovuto.aspx), cominciamo a ragionare in termini di legge!! Se fate un giro sul web trovate info più dettagliate. Fortunatamente i contratti scritti ci sono!!

lukamax
25-09-2009, 12:34
Ecco qui (http://punto-informatico.it/2096808/PI/News/notebook-windows-rimborso-dovuto.aspx), cominciamo a ragionare in termini di legge!! Se fate un giro sul web trovate info più dettagliate. Fortunatamente i contratti scritti ci sono!!

Spiegato in modo perfetto...
Tra l'altro riporto questo :eek:

HP Italia, come altri produttori, ha sostenuto che la EULA di Windows, il contratto che consente all'utente che rifiuta Windows di ottenere il rimborso dal produttore, in realtà non sia vincolante per l'azienda, in quanto "tali clausole sono state stabilite unilateralmente da Microsoft e attengono ad un rapporto cui essa (HP, ndr.) è estranea". Secondo il giudice questa tesi non regge, in quanto sebbene sia possibile che il testo sia stato prodotto in modo unilaterale, non appare credibile che non sia stato conosciuto da HP, quando invece "è verosimile piuttosto che esso sia il frutto di accordi commerciali intercorsi tra le due società".
Dunque la EULA vincola HP, in quanto l'azienda ha in ogni caso "accettato e fatto proprio" quel contratto nel momento in cui ha deciso di installarlo sul proprio hardware.

Praticamente Hp ha cercato di passare il pesce a microsoft?

card72
25-09-2009, 12:40
interessante, l'ho letta anche io in questi giorni, ma l'ultimo riferimento si ferma qui (http://avvertenze.aduc.it/rimborsowindows/comunicato/sistemi+operativi+pre+installati+microsoft+nuovo_13970.php) a luglio 2008 con riferimento ad una udienza di novembre 2008 di cui però non si ha traccia
avete aggiornamenti ?

Tra l'altro sembra che ad HP non abbia fatto ne caldo ne freddo, dato che a tutt'oggi non ha modificato le procedure di rimborso.

Scream86
25-09-2009, 13:07
Praticamente Hp ha cercato di passare il pesce a microsoft?

In poche parole si!!

Tra l'altro sembra che ad HP non abbia fatto ne caldo ne freddo, dato che a tutt'oggi non ha modificato le procedure di rimborso.

Prima di fare questa affermazione, al posto tuo, mi farei una domanda....."E se fosse più di uno ad agire in questo modo??"

interessante, l'ho letta anche io in questi giorni, ma l'ultimo riferimento si ferma qui a luglio 2008 con riferimento ad una udienza di novembre 2008 di cui però non si ha traccia
avete aggiornamenti ?

Cerca bene, ci sono anche le somme che hp deve sborsare!!

card72
25-09-2009, 13:43
Cerca bene, ci sono anche le somme che hp deve sborsare!!

purtroppo non ho trovato materiale ADUC più recente, un mucchio di discussioni in cui tutti lamentano le problematiche e costi per i rimborsi, ma nient'altro di valido.
Hai qualche link ?

Piuttosto qualcuno sà se in America è uguale ? Li leggi sono diverse, sono curioso di sapere se hanno intrapreso una qualche class action contro grande produttore.

Scream86
25-09-2009, 15:29
Ecco qui (http://www.aduc.it/generale/files/allegati/sentenza_hp.pdf) la sentenza finale!! Hp condannata a risarcire i danni!!
E poi ricorda una cosa "quando si ha ragione anche il più grande può diventare più piccolo di chiunque altro!"

lukamax
25-09-2009, 16:16
Piuttosto qualcuno sà se in America è uguale ? Li leggi sono diverse, sono curioso di sapere se hanno intrapreso una qualche class action contro grande produttore.

... Questo sarebbe interessantissimo da sapere!!!!

lukamax
25-09-2009, 16:27
... Questo sarebbe interessantissimo da sapere!!!!

Mi autoquoto....
C'è molto materiale in internet... guardate la class acrion in preparazione tutta italiana qui (http://avvertenze.aduc.it/rimborsowindows/comunicato/class+action+sistemi+operativi+preinstallati_13668.php) e qui (http://www.tecnocino.it/articolo/class-action-in-arrivo-per-i-rimborsi-negati-di-windows/10307/)
Il ricorso all'antitrust europeo qui (http://avvertenze.aduc.it/rimborsowindows/comunicato/rimborso+windows+preinstallato+ricorso+all_13216.php)
Ancora sul diritto del rimborso del sistema operativo qui (http://avvertenze.aduc.it/rimborsowindows/comunicato/antitrust+microsoft+suoi+venditori+non+sono_10517.php)

card72
25-09-2009, 16:45
si ma è sempre la sentenza del 2007.
nel loro sito dicono di acer fatto altra causa nel 2008.
In pratica per far valore quella sentenza devi andare in causa civile, e non ho trovato altri che l'hanno fatto.
Altre cause di altre persone ?
Ho letto tante esperienze di altre persone che si sono fatte rimborsare S.O., ma alla fine la spesa non vale l'impresa.

Scream86
25-09-2009, 17:50
Ho letto tante esperienze di altre persone che si sono fatte rimborsare S.O., ma alla fine la spesa non vale l'impresa.

Dipende dalle situazioni!!;)

infrty
26-10-2009, 12:06
raga sapete se con la sony c'è una aprocedura specifica da seguire come per acer?

lukamax
26-10-2009, 16:02
raga sapete se con la sony c'è una aprocedura specifica da seguire come per acer?

Sinceramente non lo so. L'unica cosa è consultare il sito specifico della Sony ed eventualmente mandare una mail all'assistenza...