PDA

View Full Version : Chrome: dopo aggiornamento a 3.0 accesso lentissimo al web.


SuperSandro
22-09-2009, 12:25
Da quando ho aggiornato Google Chrome alla versione 3.0 succede una cosa strana:

1) Quando accendo il PC, e apro Chrome per la prima volta, devo SEMPRE attendere tra i tre e i quattro minuti prima di connettermi al web!

2) In seguito, però, il tempo di accesso ai vari siti - come pure la creazione di nuove finestre / nuove schede - si verifica alla solita (IMHO elevata) velocità. L'unico modo per non perdere tempo, quindi, è quello di tenere sempre aperta almeno una finestra di Chrome.

3) Il router funziona bene: subito dopo aver acceso il PC (e nell'attesa che Chrome si "svegli" ), scarico la posta e posso perfino usare Skype. Ho provato anche ad aprire Mozilla, che si apre alla consueta velocità. Sembra quindi che l'unico programma che subisca un (notevole) ritardo sia Chrome.

4) Chrome manifesta il ritardo anche tentando di aprirlo cliccando sui link contenuti nelle mail (come nella schermata che vedete).

http://img32.imageshack.us/img32/8684/chrome05.jpg (http://img32.imageshack.us/i/chrome05.jpg/)

Che vuol dire quel messaggio sulla barra di stato e quale può essere la causa dello strano comportamento?



SuperSandro_HWUpgrade Chrome 3.0

SuperSandro
24-09-2009, 08:25
Visto che nessuno ha risposto, aggiungo un altro indizio:
Le risorse assorbite da Chrome sono incredibilmente alte:

http://img24.imageshack.us/img24/1958/20090924chrome.jpg (http://img24.imageshack.us/i/20090924chrome.jpg/)

Queste sono le schermate di Process Explorer mentre sono aperte quattro finestre di Chrome (sono tutte pagine di HWUpgrade).

Non vi sembra esagerato quell'andamento ciclico (diagramma in alto) che spesso assorbe fino al 98% delle risorse?

pegasolabs
24-09-2009, 09:15
Probabilmente la sezione è errata.
Nelle impostazioni di connessione di chrome hai impostato "Nessun proxy" o qualcosa del genere? (non uso chrome, questa è la voce di firefox)

SuperSandro
24-09-2009, 14:41
Probabilmente la sezione è errata.
Nelle impostazioni di connessione di chrome hai impostato "Nessun proxy" o qualcosa del genere? (non uso chrome, questa è la voce di firefox)
A destra la finestra di Firefox, a sinistra quella che Chrome "chiama" quando si preme il pulsante "Modifica impostazioni Proxy". Come puoi vedere, è la scheda di Microsoft "Proprietà Internet".

http://img38.imageshack.us/img38/1462/20090924chromeproxyc.jpg (http://img38.imageshack.us/i/20090924chromeproxyc.jpg/)

L'impostazione sembra quindi diversa nei due browser: Chrome rileva automaticamente, Firefox imposta nessun proxy.

Se tolgo il segno di spunta, rischio di combinare qualche casino oppure, se qualcosa va storto, rimetto il segno di spunta e tutto torna come prima?

Al router sono connessi tre PC e non vorrei causare problemi...

pegasolabs
24-09-2009, 15:23
Togli decisamente la spunta. :D

SuperSandro
24-09-2009, 18:21
Togli decisamente la spunta. :D
Fatto, funziona (ora si apre in meno di cinque secondi) e ti ringrazio; ma... perché? (e non essere avaro di parole... :fagiano: )

Inoltre, ora Chrome - monitorato su Process Explorer - assorbe percentuali molto più umane, praticamente impercettibili.