PDA

View Full Version : riduzione vibrazioni


scsf
22-09-2009, 10:27
mi chiedevo quanto fossero efficienti i tanto decantati sistemi di riduzione delle vibrazioni.
sulle specifiche si legge "fino a 4 stop" ma da 4 stop a fino a 4 stop non è la stessa cosa.

quindi condivido con voi la domanda e vi chiedo di fare qualche esempio di quanto avete notato voi che avete ottiche vr, os, vc o di qualsiasi altro tipo di stabilizzazione siano dotate le vostre macchine. (non vale il treppiede!!!:D )

sarebbe utile fare un confronto tra lunghezza focale e tempo di scatto usato con riferimento all'ottica in questione.... tipo: io con il xxx a yy mm scatto fino a 1/ww bla bla bla bla.

Halavisi
22-09-2009, 12:36
Sicuri, 2 stop. Poi il miracolo della foto nitida 4 stop in meno può capitare.

(IH)Patriota
22-09-2009, 13:00
Dipende troppo dal tipo di attrezzatura , dalle condizioni di scatto , dal tipo di scatto e dalle focali.

Ho foto nitide fatte con l' 85mm ad 1/20" senza stabilizzatore e foto mosse fatte con il 70-200/2.8 IS (accreditato per 3 stop) a 70mm e 1/200".

Con il 300/2.8 a volte non ho problemi a scattare ad 1/200" nonstante il duplicatore 2x (IS accreditato di 2 stop) e a volte ho dei mossi a ad 1/250" usandolo liscio.

Con il 24-105 (3 stop) a volte riesco ad avere qualcosa di nitido anche a mezzo secondo a volte non basta 1/15".

Bisognerebbe fare un test peronsale per sapere pressapoco nelle migliori condizioni quanti stop puoi permetterti , anche se poi hai un informazione che non ti dice nulla del guadagno che hai nella vita reale.

Con lo stabilizzatore direi che ho un' ottima pobabilita' di usare con il 95% di successi la regola dell' inverso della lunghezza focale , e di un 70% circa scendendo uno stop , tecnicamente i 4 stop si possono avere ma se ho il tempo di piantarmi bene e controllare il respiro 3 stop li raggranello anche con una lente non stabilizzata.

Ecco perchè preferisco lenti innanzitutto luminose e poi stabilizzate , luce ed IS non sono la stessa cosa.

Ciauz
Pat

scsf
22-09-2009, 13:08
Dipende troppo dal tipo di attrezzatura , dalle condizioni di scatto , dal tipo di scatto e dalle focali.

Ho foto nitide fatte con l' 85mm ad 1/20" senza stabilizzatore e foto mosse fatte con il 70-200/2.8 IS (accreditato per 3 stop) a 70mm e 1/200".

Con il 300/2.8 a volte non ho problemi a scattare ad 1/200" nonstante il duplicatore 2x (IS accreditato di 2 stop) e a volte ho dei mossi a ad 1/250" usandolo liscio.

Con il 24-105 (3 stop) a volte riesco ad avere qualcosa di nitido anche a mezzo secondo a volte non basta 1/15".

Bisognerebbe fare un test peronsale per sapere pressapoco nelle migliori condizioni quanti stop puoi permetterti , anche se poi hai un informazione che non ti dice nulla del guadagno che hai nella vita reale.

Con lo stabilizzatore direi che ho un' ottima pobabilita' di usare con il 95% di successi la regola dell' inverso della lunghezza focale , e di un 70% circa scendendo uno stop , tecnicamente i 4 stop si possono avere ma se ho il tempo di piantarmi bene e controllare il respiro 3 stop li raggranello anche con una lente non stabilizzata.

Ecco perchè preferisco lenti innanzitutto luminose e poi stabilizzate , luce ed IS non sono la stessa cosa.

Ciauz
Pat

infatti è questo che cerco di capire, quanto poi si possa guadagnare nella vita reale, diciamo in media, che ne sò, resta cerrtamente una valutazione, non una misura.

il dilemma nasce dalla continua uscita di ottiche, anche allettanti e stabilizzate, che però di fatto fanno scendere il prezzo (almeno spero) delle versioni precedenti (un esempio, il 17 - 50 f2.8 tamron), oltre che dalla semplice curiosità....

hornet75
22-09-2009, 14:58
mi chiedevo quanto fossero efficienti i tanto decantati sistemi di riduzione delle vibrazioni.
sulle specifiche si legge "fino a 4 stop" ma da 4 stop a fino a 4 stop non è la stessa cosa.

Credo che quel fino a 4 stop dipenda da caso a caso, per dirti per me con il 70-300VR a 300mm 1/320 di sec. è sufficente anche senza stabilizzatore. Con il VR attivo mi spingo fino ad 1/30 con 75% di foto nitide quindi non arrivo a 4 stop (1/20). Però molti considerano tempo di sicurezza con un 300mm almeno 1/500 di sec. e allora ecco che partendo da un tempo minimo di 1/500 senza VR con il VR guadagno 4 stop. Ma qual'è il tempo limite tra 1/320 e 1/500?

"E' consuetudine che" .........non è scientificamente accettabile per cui non abbiamo certezze.

Vendicatore
22-09-2009, 15:06
In chiesa scattavo a 1/30 con il 70-200 senza particolari problemi... escluso il fatto che le persone si muovevano :)

scsf
22-09-2009, 16:09
in ogni caso i tempi che indicate sia hornet75 che vendicatore sono di tutto rispetto, 1/30 sia a 300 mm che a 200 mm a mano libera non sono male per niente.

WildBoar
22-09-2009, 16:25
non si può rispondere ad una domanda del genere, cambia da persona a persona, da stabilizzatore a stabilizzatore, da focale a focale, da scatto a scatto...

quello che ho notato è che alcuni vr sono più efficaci di altri ad esempio quello del 18-200vr è migliore del 18-55vr, se col quest'ultimo stai mediamente sui 2stop con il 18-200 ne guadagni 1-2 in più.

sicuramente è uno strumento molto utile, anche se "vizia" un po.... quando ti ritrovi senza, per lo meno io, mi ritrovo con foto mosse a tempi che col vr ero abituato a considererei di totale sicurezza!

SuperMariano81
22-09-2009, 17:05
se non sbaglio per canon dipende dall'età dell'IS

ad esempio, il pompone :sbav: ha un IS vecchio, che fa guadagnare 2 stop, il 70-200 fxx (non ricordo il più recente) ha un IS migliore, che fa guadagnare 3 o forse 4 stop.
Il nuovo 100 macro :sbav: :sbav: :sbav: serie L ha un IS ibrido che fa guadagnare 2 stop in alcune situazioni.

ilguercio
22-09-2009, 20:29
A casa,da seduto e con le braccia di roccia ho fatto 0,6 secondi a 250mm con il 55-250 IS:O

scsf
25-09-2009, 11:41
A casa,da seduto e con le braccia di roccia ho fatto 0,6 secondi a 250mm con il 55-250 IS:O

ammazza!!! ma le braccia di roccia sono un accessorio esotico o una tecnica segreta della scuola hokuto?
in caso funzionano bene...

AleLinuxBSD
26-09-2009, 21:07
2 stop in media per avere una elevata probabilità (90-95 %) di foto nitidia. A volte pure meno se la posizione risulta scomoda.

Chiaramente esistono pure i casi di soggetti da riprendere che richiedono tempi più veloci per cui a quel punto la stabilizzazione non conta niente.

ARARARARARARA
28-09-2009, 01:09
Nikon 18-200 Vr, 200 mm 1/10 s da seduti, 1/20 di secondo da impiedi, il tutto ovviamente non in condizioni particolarmante favorevoli e stando particolarmente attenti, poi bhè stando attenti a 18 mm fai anche mezzo secondo. Provare per credere!

scsf
30-09-2009, 10:01
insomma vedendo un po le risposte e i voti mi sento molto fiducioso verso le stabilizzazioni anche se mi pae che spesso abbiate parlato solo di vr di nikon e is di canon, os di sigma e vc di tamron spero che siano altrettanto efficaci. 2 stop con una media di 90% di foto nitide non sono affatto male!

WildBoar
30-09-2009, 10:39
insomma vedendo un po le risposte e i voti mi sento molto fiducioso verso le stabilizzazioni anche se mi pae che spesso abbiate parlato solo di vr di nikon e is di canon, os di sigma e vc di tamron spero che siano altrettanto efficaci. 2 stop con una media di 90% di foto nitide non sono affatto male!

qualche mese fa leggevo un test su una rivista cartacea di un ottica tamron con VC e parlavano addirittura di aver misurato anche 5 stop recuperati.

invece sono capitato su alcuni forum dove utenti con ottiche tamron VC lamentavano la lentezza di intervento del sistema.

cioè metti a fuoco e scatti e non interviene, metti a fuoco aspetti uno-due secondi prima di scattare e il VC interviene...

voi avete qualche testimonianza in tal senso? a me il VR mi sembra che funzioni anche su scatti "rapidi"...


comunque scsf secondo me su ottiche "buie" come il tuo 18-250 è letteralmente una svolta, ti salva in interni e serali una quantità di foto impressionante! al contrario su zoom corti 2,8 non sempre vale la pena, non a caso nessuna casa ha ancora stabilizzato un 24-70 2,8.

scsf
30-09-2009, 10:49
qualche mese fa leggevo un test su una rivista cartacea di un ottica tamron con VC e parlavano addirittura di aver misurato anche 5 stop recuperati.

invece sono capitato su alcuni forum dove utenti con ottiche tamron VC lamentavano la lentezza di intervento del sistema.

cioè metti a fuoco e scatti e non interviene, metti a fuoco aspetti uno-due secondi prima di scattare e il VC interviene...

voi avete qualche testimonianza in tal senso? a me il VR mi sembra che funzioni anche su scatti "rapidi"...


comunque scsf secondo me su ottiche "buie" come il tuo 18-250 è letteralmente una svolta, ti salva in interni e serali una quantità di foto impressionante! al contrario su zoom corti 2,8 non sempre vale la pena, non a caso nessuna casa ha ancora stabilizzato un 24-70 2,8.

porca vacca! se devi aspettare 2 secondi per farlo intervenire non è il massimo!!!! anzi....

e si, su obbiettivi anche 5.6 la stabilizzazione dovrebbe risolvere parecchi problemini quando la luce scarseggia (che per un f6.3 è molto prima di quanto non sembri....)

il 18 - 250 mi ha servito bene ma presto passo al 70 - 300 vr, per iniziare.... ancora sto valutando un tele più lungo, a lungo termine:D

un 24 70 f2.8 ancora non lo hanno stabilizzato ma il 17 50 f2.8 si! tra un pò tamron potrebbe sfornare un 2x-7x f2.8 vc

in ogni caso oltre ad allungare i tempi la stabilizzazione dovrebbe fare anche quello per cui e fatta! scusa il gioco di parole, che sarebbe evitae micrommosso divuto a movimenti della camera, che può sempre tornare utile, sopratutto ngli scatti rapidi:muro: se funge...

mike1964
30-09-2009, 17:29
mi chiedevo quanto fossero efficienti i tanto decantati sistemi di riduzione delle vibrazioni.
sulle specifiche si legge "fino a 4 stop" ma da 4 stop a fino a 4 stop non è la stessa cosa.

quindi condivido con voi la domanda e vi chiedo di fare qualche esempio di quanto avete notato voi che avete ottiche vr, os, vc o di qualsiasi altro tipo di stabilizzazione siano dotate le vostre macchine. (non vale il treppiede!!!:D )

sarebbe utile fare un confronto tra lunghezza focale e tempo di scatto usato con riferimento all'ottica in questione.... tipo: io con il xxx a yy mm scatto fino a 1/ww bla bla bla bla.

La regola fondamentale è che la prima stabilizzazione la fa il fotografo.

Non è che lo stabilizzatore, magicamente, faccia sparire i problemi; se la postura non è corretta, se la macchina non è ben bilanciata in mano e se il dito non si limita a premere solo il pulsante di scatto (ma invece muove tutta la mano...), beh, non c'è stabilizzatore che tenga.

Posto questo fondamentalissimo assunto (che di per se, se applicato sempre bene limiterebbe tantissimo l'esigenza di una stabilizzatore) bisogna vedere che tipo di lente è montato davanti alla macchina, e anche che tipo di macchina si possiede. Ad esempio, con la mia Fuji s6500, non stabilizzata, riesco a scattare a focali equivalenti a 300mm con tempi bassissimi; normalmente a 1/60 sono già nei limiti di sicurezza; con la Pentax K100DS ci riesco lo stesso, ma ho bisogno dello stabilizzatore, perchè la macchina è più pesante e al momento dello scatto produce vibrazioni.

In conclusione, lascia perdere le dichiarazioni del marketing (dire che uno stabilizzatore fa quadagnare fino a quattro stop è come dire che non cambierei mai Dash con una altro detersivo: il valore dell'asserzione è esattamente il medesimo); lo stabilizzatore, se c'è, aiuta di sicuro; e aiuterà tanto meglio quanto più il fotografo lo metterà nelle condizioni di farsi aiutare. :)

AleLinuxBSD
30-09-2009, 20:35
Infatti bisogna pure aggiungere certi limiti tecnici, ad es. con il 50 mm, riesco a non avere foto mosse (con soggetti statici) se sto su 1/60, mentre usando focali più lunghe, con posizione buone, riesco a fare 2 stop in meno.

Manuel333
01-10-2009, 13:21
con stabilizzatore integrato in macchina, generalmente 3 stop ma non è la regola

Wee-Max
01-10-2009, 13:49
un paio di stop, ma dipende dalla focale...

Raghnar-The coWolf-
05-10-2009, 08:05
Dipende cosa intendi per "Recuperare", se semplicemente portare a casa una foto-ricordo o conservare il più possibile le informazioni che l'ottica può trasmettere.

Vedi qui:
http://www.imx.nl/photo/technique/technique/page40.html

beorn76
05-10-2009, 08:50
Col 70-300 VR nikon son riuscito a far qualche bella foto @300mm 1/20
Penso pero' che come han detto altri dipenda parecchio dalle condizioni al contorno :D