View Full Version : Pubblicate le motivazioni ufficiali della UE su sanzioni ad Intel
Redazione di Hardware Upg
22-09-2009, 07:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/pubblicate-le-motivazioni-ufficiali-della-ue-su-sanzioni-ad-intel_30177.html
Arrivano a qualche mese di distanza alcuni dettagli e le motivazioni ufficiali dell'Unione Europea, che hanno portato ad una multa di circa 1 miliardo di Euro per Intel
Click sul link per visualizzare la notizia.
StErMiNeiToR
22-09-2009, 08:02
fosse vera una cosa del genere... :rolleyes:
W la concorrenza leale eh :rolleyes:
come fosse vera??? in questo lasso di tempo almeno intel faceva sconti, dal 98 al 2002 ti minacciava proprio!
greeneye
22-09-2009, 08:11
Se è per quello i compilatori intel volutamente rallentano i programmi in presenza di processori amd.
Di pratiche commerciali scorrette intel è maestra.
+Benito+
22-09-2009, 08:14
infatti hanno preso duemila miliardi di lire di multa. Quanto danno da noi alla TIM? 60.000€?
StErMiNeiToR
22-09-2009, 08:15
come fosse vera??? in questo lasso di tempo almeno intel faceva sconti, dal 98 al 2002 ti minacciava proprio!
non mi mangiare per favore :D Io sono solo AMD ( dal mio piccolo amd 2000+ al mio ultimo 720BE :D ).
Pero' e' giusto anche dare beneficio del dubbio. A questo punto la commissione europea dovrebbe tenere conto del fatturato fatto da intel in quel periodo di tempo, il fatturato non fatto da amd, la perdita fatta da amd ( e poi ci si lamenta che amd e' piccola, che e' indietro rispetto ad intel, che intel ha soldi da investire in fabbriche e in nuove tecnologie, che amd e' rimasta indietro comprando la ati e bla bla bla ) e fare una multa a intel in base a questi fattori. Non so se la multa da un miliardo di euro sia stata fatto tenendo conto di queste cose...
Duke.N.4ever
22-09-2009, 08:31
l UE ha fatto piu che bene dovrebbe indagare anche su nvidia secondo me :D
io dico che oltre a multare intel, multerei pure i produttori cavolo sono coinvolti pure loro!!
e multerei pure amd per il phenom 1 :D
greeneye
22-09-2009, 08:34
La multa dovrebbe essere fatta tgenendo conto del 'danno' per i consumatori europei non per il danno procurato ad amd.
Una volta che la condanna dell'antitrust sarà definitiva allora probabilmente amd citerà per danni intel nei singoli stati.
Sammy Jankis
22-09-2009, 08:39
Ho scaricato il documento ufficiale della commissione e in questi giorni voglio leggermelo tutto, comunque leggere mail di manager Dell/HP o altro dove si dice esplicitamente che i processori AMD (in quel periodo) erano indiscutibilmente migliori dell' offerta INTEL è allucinante.........parliamo di un danno di milioni di euro che forse avrebbe permesso ad AMD investimenti in R&D i cui risultati avrebbero sicuramente cambiato la situazione attuale. Per quanto mi riguarda da consumatore intendo boicottare INTEL fino a quando AMD resisterà, si tratta di una scelta esclusivamente "di pancia" ma dettata dal voltastomaco che mi causa questa vicenda. Ad aggravare il tutto è il fatto che INTEL ha e aveva le capacità di rimanere leader del mercato CPU senza questi giochetti come dimostrato dalla serie CORE2 in avanti, hanno assunto un atteggiamento mafioso per il solo scopo di non perdere quote di un mercato che comunque li avrebbe visti dominatori.
AlexSwitch
22-09-2009, 08:40
Purtroppo queste sono le politiche di soggetti che, di fatto e non, hanno il monopolio o un oligopolio fortissimo del mercato.
Nel particolare della querelle tra Intel e AMD, quest'ultima è sempre stata una concorrente scomoda per la sua "vivacità" sia tecnologica che di marketing.
La preoccupazione, chiamiamola così, di Intel nei confronti di AMD ha radici profonde che scendono giù fino ai tempi dei 486. Da lì è stato tutto un crescendo di AMD che ha affinato sempre più la sua tecnologia, introducendo soluzioni innovative mantenendo i prezzi competitivi ( K5, tutta la serie K6 con cui AMD superò Intel sul piano dell'efficienza delle prestazioni, la rivoluzionaria architettura K7 Athlon, fino ad arrivare all'introduzione delle estensioni a 64 bit... ).
Quindi la reazione di Intel pare abbastanza scontata quanto scorretta e lesiva.
Se, e sottolineo se, fosse tutto vero, oltre a Intel dovrebbero pagare anche i produttori! Comunque più che una multa, intimerei ad Intel di aprire un sito di produzione oppure di ricerca&sviluppo nella UE.
AlexSwitch
22-09-2009, 08:49
Ad aggravare il tutto è il fatto che INTEL ha e aveva le capacità di rimanere leader del mercato CPU senza questi giochetti come dimostrato dalla serie CORE2 in avanti, hanno assunto un atteggiamento mafioso per il solo scopo di non perdere quote di un mercato che comunque li avrebbe visti dominatori.
Core 2 che comunque hanno ripreso pari pari la tecnologia delle estensioni a 64 bit delle Cpu AMD.... Altrimenti Intel avrebbe continuato a tenere i 64 bit solo per i processori Itanium....
Guardacaso nel periodo flop del Pentium4 e difatti all'epoca non capico perché usare questi processori quando AMD andava forte. Spero che si indaghi anche in USA, dopo quello che ne è venuto fuori, li sanno anche essere più bastardi.
AlexSwitch
22-09-2009, 08:51
Se, e sottolineo se, fosse tutto vero, oltre a Intel dovrebbero pagare anche i produttori! Comunque più che una multa, intimerei ad Intel di aprire un sito di produzione oppure di ricerca&sviluppo nella UE.
Per precisione.... Si sta discutendo sulle motivazioni di una sentenza, quindi un giudizio, anche se di primo grado, è stato dato e più volte motivato. Quindi il tempo dei " se " è passato.....
Sammy Jankis
22-09-2009, 08:54
fosse vera una cosa del genere... :rolleyes:
W la concorrenza leale eh :rolleyes:
Se, e sottolineo se, fosse tutto vero, oltre a Intel dovrebbero pagare anche i produttori! Comunque più che una multa, intimerei ad Intel di aprire un sito di produzione oppure di ricerca&sviluppo nella UE.
Ragazzi la vogliamo piantare con i SE, ci sono numerose mail e documenti che provano la presenza di un giogo intel nei confronti dei produttori, provate a leggere il documento.......
intel stabiliva come e in che quantità i produttori potevano presentare soluzioni AMD, sia in ambito home che server, e parliamo di marchi quali ACER, HP, Dell......gli sconti sono una cosa, qui siamo ad altri e ben più gravi livelli di pressione.
P.S. Postato contemporaneamente ad AlexSwitch.....sorry
Che schifo! Senza parole...Per quanto mi riguarda basta Intel, una cosa del genere é proprio mafiosa...
scusate ma...che c'entra l'antitrust europeo in faccende che riguardano società extra europee? ma non esiste un organo antitrust pure in america? e se si, costoro dormono?
AlexSwitch
22-09-2009, 09:06
Gli organismi di antitrusting hanno giurisdizione sui mercati di riferimento, visto che controllano e regolano le politiche poste in essere dagli attori di questo.... Gli attori, quindi in questo caso Intel e AMD, possono essere benissimo esterni al contesto geografico del mercato di riferimento tutelato dall'antitrust UE.
Intel è riuscita davvero a mettersi in cattiva luce con queste mosse da criminali con le mani in pasta ovunque, credo proprio che molti utenti intel potrebbero decidere di passare ad AMD anche solo per simpatia verso questa "piccola" realtà che cerca di combattere come può...io per primo ci sto pensando...
se tutto quello riportato fosse vero e ci credo visto i pochissimi prodotti amd non multerei solo intel ma anche tutte le case che hanno preso accordi con essa perchè non permettono agli utenti di decidere quale piataforma utilizzare su notebook o desktop; questa situazione è molto discriminante seconde me
penso che non finisca qui; intel comunque mi sembra che continui a usare la sua pratica perchè dell non presenta niente basato su amd e anche altri produttori la multa non è servita è da quintuplicare e ridurre all'osso intel per fargliela capire
dopo ci lamentiamo perchè non cè concorrenza o amd è indietro a intel per forza il mercato è bloccato da intel amd come può avere ricavi per sviluppare nuove tecnologie ??
Sammy Jankis
22-09-2009, 09:14
se tutto quello riportato fosse vero e ci credo visto i pochissimi prodotti amd non multerei solo intel ma anche tutte le case che hanno preso accordi con essa perchè non permettono agli utenti di decidere quale piataforma utilizzare su notebook o desktop; questa situazione è molto discriminante seconde me
penso che non finisca qui; intel comunque mi sembra che continui a usare la sua pratica perchè dell non presenta niente basato su amd e anche altri produttori la multa non è servita è da quintuplicare e ridurre all'osso intel per fargliela capire
dopo ci lamentiamo perchè non cè concorrenza o amd è indietro a intel per forza il mercato è bloccato da intel amd come può avere ricavi per sviluppare nuove tecnologie ??
Se non presentava quasi niente quando i processori AMD erano in vantaggio, come speri che lo faccia ora......pensa che io per sfida mi sono preso due anni fa un Inspiron con Turion X2, non lo mollo fino a morte per vecchiaia.
ricordo che amd con athlon xp era superiore al pentium 4 di intel che faceva pena
AlexSwitch
22-09-2009, 09:16
E Intel non è stata l'unica a fare questo genere di cose..... C'è chi ha fatto di peggio, riuscendo nello scopo... :rolleyes: :rolleyes:
Obelix-it
22-09-2009, 09:18
scusate ma...che c'entra l'antitrust europeo in faccende che riguardano società extra europee?
Saranno extracee, ma se operano nel mercato CEE sono soggette alle normative CEE, cosi' come le aziende CEE che operano in USA sono soggette alle normative americane.
ma non esiste un organo antitrust pure in america? e se si, costoro dormono?
La risposta esatta e': Si. Due presidenze Bush hanno affossato qualsiasi cosa l'antitrust americano fosse, tant'e' che gli stessi 'gringos' indicavano l'UE come 'unica possibilita' per combattere le posizioni dominanti.
Non pe rnulla, tanto per citarne una, la causa contro MS e' sostanzialmente defunta un paio di mesi dopo la nomina di Bushino (c)
AlexSwitch
22-09-2009, 09:20
ricordo che amd con athlon xp era superiore al pentium 4 di intel che faceva pena
Ci credo gli Athlon avevano una architettura nettamente più efficiente e superiore, visto che privilegiava la velocità dell'esecuzione del codice a discapito della frequenza ( Risc86 ). Intel invece era ossessionata dal Ghz, prendendo diverse cantonate... :D
AlexSwitch
22-09-2009, 09:23
Non pe rnulla, tanto per citarne una, la causa contro MS e' sostanzialmente defunta un paio di mesi dopo la nomina di Bushino (c)
E assieme a quella defunse anche il provvedimento che prevedeva lo smembramento di Microsoft in aziende distinte e separate tra loro per tipologia operativa, come avvenne per AT&T!!
Ps. la CEE non esiste più.... rimpiazzata dalla UE ;)
accertato il danno fatto ai tempi dei P4, il problema è come far recuperare ora ad AMD il tempo e le risorse perse per lo sviluppo che la hanno ridotta ad essere oggi inferiore come processo produttivo e come processori?
Perchè quella politica ha avuto ripercussioni che si sentono ancora oggi purtroppo...
scusate ma...che c'entra l'antitrust europeo in faccende che riguardano società extra europee? ma non esiste un organo antitrust pure in america? e se si, costoro dormono?
l'antitrust ha multato intel per le politiche commerciali scorrette sul suolo europeo
sulle pratiche commerciali in america e nel resto del mondo attualmente mi pare che nessuno si sia ancora pronunciato / abbia fatto un'indagine
se esiste un organo antitrust in America lo ignoro, quindi non ti sò rispondere
io ho iniziato a usare i pc dal pentium 3 e già quello faceva pena e me ne accorsi velocemente dopo passai ad amd e tuttora o tue pc fissi amd e schede video ati e dopo questa notizia continuerò con amd
il netbook lo prenderò a sto punto amd con piattaforma yukon però quando la portano a 45 nm perchè intel ma rotto il cxxxo
viva amd la migliore in assoluto per me
K il risarcimento alla UE, ma a me piacerebbe che AMD ottenesse un lauto risarcimento da Intel stessa. Questa cosa mi fa imbestialire. Odio tutto ciò che è mafioso. E mi viene quasi voglia di buttare dal balcone il mio Intel E5200. Fatto sta che il mio processore sarà un AMD. Sarebbe l'ora di cominciare a boicottare queste aziende infami.
Sammy Jankis
22-09-2009, 09:51
Cito un GRANDE statista:
"che la INTEL per male vada a morire ammazzata" :D
Grillo.M
22-09-2009, 09:51
scusate ma...che c'entra l'antitrust europeo in faccende che riguardano società extra europee? ma non esiste un organo antitrust pure in america? e se si, costoro dormono?
Certo che dormono, così come dormivano quelli che hanno permesso l'attuale crisi, così come stanno dormendo i soggetti che faranno accadere il prossimo scandalo ai quali il tornaconto personale permette momentanei attimi di cecità per non vedere l'illegalità di turno.
Poi basta non farle sapere certe cose e chi non controlla può pure rimanere dov'è.
AlexSwitch
22-09-2009, 09:54
K il risarcimento alla UE, ma a me piacerebbe che AMD ottenesse un lauto risarcimento da Intel stessa. Questa cosa mi fa imbestialire. Odio tutto ciò che è mafioso. E mi viene quasi voglia di buttare dal balcone il mio Intel E5200. Fatto sta che il mio processore sarà un AMD. Sarebbe l'ora di cominciare a boicottare queste aziende infami.
Concedere direttamente un risarcimento ad AMD dalla sanzione inflitta dalla UE non è possibile. L'autorità antitrust agisce con la finalità ultima di tutelare il consumatore, che è il soggetto ultimo sui cui ricadono gli svantaggi, quindi i danni, di politiche di cartello e di monopolio. Comunque AMD ha pieno diritto di far valere la sua posizione per quanto riguarda i danni ricevuti, tramite una nuova azione legale contro Intel, portando come prove provate quanto è stato appurato dalla corte di giustizia europea.
Grillo.M
22-09-2009, 10:00
Sarebbe l'ora di cominciare a boicottare queste aziende infami.
Si, se lo sai però.
Ho sentito solo Travaglio in TV accennare questa vicenda quando uscì pochi mesi fa, per i TG niente. Ok, è impossibile vedere tutti i tg a tutte le ore tutti i giorni per cui la notizia può scappare però il servizio sul cane/gatto/pappagallo di turno quella si che c'è e più volte alla settimana.
Sammy Jankis
22-09-2009, 10:05
Si, se lo sai però.
Ho sentito solo Travaglio in TV accennare questa vicenda quando uscì pochi mesi fa, per i TG niente. Ok, è impossibile vedere tutti i tg a tutte le ore tutti i giorni per cui la notizia può scappare però il servizio sul cane/gatto/pappagallo di turno quella si che c'è e più volte alla settimana.
OT: PAZZO EVERSIVO......ieri sera a Matrix ci hanno spiegato benissimo che in italia l'informazione è libera e plurale.......piena di inchieste scomode (striscia la notizia e le iene) e di qualche elemento trascurabile (Travaglio e Report). La grinta del conduttore è pari alla mia voglia di andare alla riunione di condominio questa sera. fine OT.
io ho iniziato a usare i pc dal pentium 3 e già quello faceva pena e me ne accorsi velocemente dopo passai ad amd e tuttora o tue pc fissi amd e schede video ati e dopo questa notizia continuerò con amd
il netbook lo prenderò a sto punto amd con piattaforma yukon però quando la portano a 45 nm perchè intel ma rotto il cxxxo
viva amd la migliore in assoluto per me
vediamo di moderare il linguaggio ed evitare le classiche sparate che possono favorire le classiche guerre di religione russo-padane per favore
Dal 2002 al 2005 che processori aveva Intel? I p4?
Io continuerò cmq a comprare il prodotto più performante, sia esso Intel o AMD, certamente chi non ha voglia o tempo di informarsi verrà incastrato da queste politiche, senza contare che allo stato attuale si trovano pochissimi notebook AMD...
Peccato che come al solito chi ci rimetterà saranno cmq i consumatori e coloro che lavorano in Intel che non ricoprono un ruolo manageriale e/o decisionale.
Sono cmq curioso di vedere cosa cambierà ora.
Sono cmq curioso di vedere cosa cambierà ora.
Nulla :rolleyes:
intel ha pagato Mediamarkt, ok allora questo non è pratica sleale, è corruzione... ed ha tutt'altro peso altro che multa.
riuzasan
22-09-2009, 10:27
Che voltastomaco.
Fosse stato per Intel avremmo ancora un 486 a 10 milioni di lire.
Se, e sottolineo se, fosse tutto vero, oltre a Intel dovrebbero pagare anche i produttori! Comunque più che una multa, intimerei ad Intel di aprire un sito di produzione oppure di ricerca&sviluppo nella UE.
questa è davvero un'ottima idea :mano:
purtroppo ai nostri politici, ed intendo politici europei, sembra interessi più il guadagno facile ed immediato (la multa) piuttosto di un ritorno economico graduale ma con enormi benefici non solo economici di per se, ma anche occupazionali e quindi in definitiva nuovamente economici
e comunque aprire una fabbrica non ha costi indifferenti, forse anche superiori alla multa stessa
ah, inutile dire che quoto anche la parte in cui più persone indicano come correi le marche che hanno retto il gioco di Intel, ecco a queste sì che una bella multa non farebbe male
saluti
Pier2204
22-09-2009, 10:40
OT. Guardando in casa nostra, ITALIA, non siamo messi molto bene. Quando le regole le viola proprio chi le deve far rispettare, (quando il pesce puzza dalla testa) difficile aspettarsi da un'azienda che ha nel suo DNA il massimo degli utili il rispetto delle stesse. Sto parlando di Retequattro che l'antitrust UE ha imposto a mediaset lo spostamento su satellite pena una multa consistente che sta pagando il contribuente Italiano.....Fine OT e inizio incazzatura..
posso introdurmi?
si sa qulacosa anche su apple? cioè l'abbandono di powerPC per passare a x86 e SOLO con intel potrebbe essere collegato a questa mafia dei processori?
io sono fiero possessore AMD pe svariati motivi, e da quando uscì questa storia mi convinsi sempre più...c'è da dire che effettivamnte tutti i notebook o quasi, montano ancora intel e alla mediaworld, trovi un solo pc amd e 250 intel...e soprattutto la gente, amd, manco sa che esiste...forse solo qualche persona che si vede la ferrari correre...
Osceni
posso introdurmi?
si sa qulacosa anche su apple? cioè l'abbandono di powerPC per passare a x86 e SOLO con intel potrebbe essere collegato a questa mafia dei processori?
io sono fiero possessore AMD pe svariati motivi, e da quando uscì questa storia mi convinsi sempre più...c'è da dire che effettivamnte tutti i notebook o quasi, montano ancora intel e alla mediaworld, trovi un solo pc amd e 250 intel...e soprattutto la gente, amd, manco sa che esiste...forse solo qualche persona che si vede la ferrari correre...
Osceni
No. Apple ha abbandonato PowerPC perchè il G5 non era all'altezza dei nuovi Core X86 oltre a scaldare tantissimo (difficile integrarli nei portatili come li vede apple) e con un futuro abbastanza oscuro.
Se poi abbia scelto Intel per questi fatti non ci è dato saperlo, va detto che all'epoca AMD non aveva soluzioni convincenti sul fronte Mobile (processori e chipset che apple usa in tutti i suoi PC) e la scelta Intel poteva benissimo essere obbligata da fattori puramente tecnici.
Sammy Jankis
22-09-2009, 10:50
posso introdurmi?
si sa qulacosa anche su apple? cioè l'abbandono di powerPC per passare a x86 e SOLO con intel potrebbe essere collegato a questa mafia dei processori?
io sono fiero possessore AMD pe svariati motivi, e da quando uscì questa storia mi convinsi sempre più...c'è da dire che effettivamnte tutti i notebook o quasi, montano ancora intel e alla mediaworld, trovi un solo pc amd e 250 intel...e soprattutto la gente, amd, manco sa che esiste...forse solo qualche persona che si vede la ferrari correre...
Osceni
Uno dei miei passatempo preferiti è interrogare i vari promoter HP/ACER e varie presenti ogni tanto al mediamondo.....anche se i migliori erano i PR Olidata all' Auchan.......le risate :D:D:D
sniperspa
22-09-2009, 10:54
Per quanto mi riguarda da consumatore intendo boicottare INTEL fino a quando AMD resisterà, si tratta di una scelta esclusivamente "di pancia" ma dettata dal voltastomaco che mi causa questa vicenda.
Quoto...a questora la situazione sarebbe sicuramente molto differente ovviamente a vantaggio di noi consumatori...
Per quanto mi riguarda d'ora in avanti non avrò più dubbi su cosa acquistare...
pc amd se ne trovano pochi ora e tra un anno, poichè se quando amd era in netto vantaggio su intel non si trovavano epr politiche varie, pensa te ora che è in netto svantaggio.
No. Apple ha abbandonato PowerPC perchè il G5 non era all'altezza dei nuovi Core X86 oltre a scaldare tantissimo (difficile integrarli nei portatili come li vede apple) e con un futuro abbastanza oscuro.
Se poi abbia scelto Intel per questi fatti non ci è dato saperlo, va detto che all'epoca AMD non aveva soluzioni convincenti sul fronte Mobile (processori e chipset che apple usa in tutti i suoi PC) e la scelta Intel poteva benissimo essere obbligata da fattori puramente tecnici.
si son d'accordo che all'epoca AMD fosse indietro...e soprattutto effettivamente apple è per lo più "mobile" gli imac montano versioni per notebook no?
O magari il ragionamento è stato:
siamo fighi e faciam pagare un sacco i nostri prodotti, tanto vale mettere la cosa che costa di più così è giustificato il prezzo alto...
AMD è totalmente assente nel mercato mobile purtroppo...io necessito di prendermi un notebook e nessun amd è all'altezza della controparte intel...o aspetto, probabilmente, invano qualcosa di nuovo oppure si va su intel per forza...
x trapped
Mi fa piacere che condividi...ovviamente l'esborso sarebbe maggiore della multa, ma è anche vero che sarebbe comunque per loro fonte di ritorno economico, ad esempio alla luce del fatto che l'Atom Intel lo fa produrre a TSMC. Di sicuro i benefici per la zona "interessata" sarebbero enormi, e finalmente ci sarebbe lavoro per qualche persona in più.
x "la questione del SE"
Beh, che dire, aspettiamo la condanna definitiva. Tutti noi sappiamo che nel periodo in oggetto Intel aveva processori non propriamente ottimi e AMD invece ottimi processori e nonostante questo AMD non ha guadagnato mercato, e appunto, produttori come DELL non avevano a catalogo computer basati su prodotti AMD. Per non parlare dell'ammissione di colpevolezza data dall'aver inserito a catalogo computer equipaggiati AMD subito dopo la denuncia di quest'ultima agli organi competenti.
Per me non c'è nessun SE, mi pare abbastanza evidente che Intel sia stata sleale. Purtroppo però la legge a volte non è esattamente uguale per tutti. Qui in Italia dovremmo ben saperlo.
AlexSwitch
22-09-2009, 11:28
si son d'accordo che all'epoca AMD fosse indietro...e soprattutto effettivamente apple è per lo più "mobile" gli imac montano versioni per notebook no?
O magari il ragionamento è stato:
siamo fighi e faciam pagare un sacco i nostri prodotti, tanto vale mettere la cosa che costa di più così è giustificato il prezzo alto...
AMD è totalmente assente nel mercato mobile purtroppo...io necessito di prendermi un notebook e nessun amd è all'altezza della controparte intel...o aspetto, probabilmente, invano qualcosa di nuovo oppure si va su intel per forza...
Ti sei praticamente smentito da solo.... Apple ha scelto Intel perchè offriva più soluzioni per le Cpu di fascia mobile e Pro. Stop...
Per farti un esempio: con l'ultimo PPC supportato, il G5, Apple non ha potuto usarlo per i notebook Pro perchè scaldava davvero troppo!! A fatica sono riusciti ad implementarlo negli iMac e non senza problemi.
Quindi, al momento della transizione verso X86 ( fine 2005 - 2006 ), Apple voleva una offerta di Cpu che gli permettesse di sviluppare al meglio i suoi prodotti, purtroppo AMD non poteva garantire una varietà sufficiente per questo scopo. Il perchè è implicito nei fatti riportati dalla sentenza UE. :)
Purtroppo la situazione è complessa.
Secondo me è più che giusta la decisione dell'antitrust di multare intel per la "strategia commerciale aggressiva", ma se ci pensate bene non è un'attività illegale e forse è per questo che AMD si è rivolta all'antitruast e non si è impegnata in una causa diretta contro Intel che avrebbe portato, in caso di vittoria, ad un risarcimento diretto con tanti soldini direttamente in tasca di AMD.
Quello che voglio dire è che chiedere un'esclusiva ad un venditore è molto comune (pensate ad esempio nelle auto i concessionario sono quasi tutti monomarca ma è così in tante attività), quindi più che di illegalità secondo me bisogna parlare di scorrettezza per la posizione dominante che intel ha sul mercato, e in questo senso la multa ci sta proprio tutta!!
Purtroppo AMD temo che rimmarra comunque a bocca asciutta per la scorrettezza subita.
barbacat
22-09-2009, 11:56
Che schifo di INTELligenza...
E comunque vada AMD ci ha rimesso e ci stà perdendo molto, perchè le scorrettezze subite si sono propagate fino ai giorni nostri.Ed in più non becca nemmeno un dollaro dalla multa inflitta ad Intel...!
Che schifo di INTELligenza...
E comunque vada AMD ci ha rimesso e ci stà perdendo molto, perchè le scorrettezze subite si sono propagate fino ai giorni nostri.
vero...basta guardare gli scaffali dei negozi("dai su...cerca intel inside!")...l'ultima è sul volantino di pcc*ty che consiglia "nuovi processori a basso consumo Intel"...
Italia 1
22-09-2009, 12:17
Beh... io domenica so stato al mediaworld qui vicino ancona.. indovinate un pò i portatili che cpu hanno ? tutti ancora stramaledettamente Intel
io comunque non sono d'accordo sulla somma (che doveva essere MOLTO più grossa), e neanche sulla decisione di multare solo INTEL, alla fine se un'azienda anche se fosse stata contattata da INTEL poteva semplicemente non accettare, quindi per me sono complici anche loro, non che la fanno franca. i risultati di questa corruzione si vedono più adesso che quando era in atto, infatti basta andare in una qualuncue scuola e vedrete tutti i pc pentium 4 (che sono stati il flop di intel e nonostante questo cè lo stesso) anhce nei negozi tanto famosi di elettronica/informatica non cambia la situazione, da MEDIA***** non ho mai visto cpu o computer amd, lo stesso si potrebbe dire anche delle ATI, neanche una.
Intel poteva benissimo farne a meno di questa strategia "molto aggressiva".
CHI TROPPO VUOLE NULLA STRINGE
psychok9
22-09-2009, 12:32
Un rapporto anomalo e dominate di Intel sui produttori a me è stato sempre evidente... Quindi, a meno di vivere nel paese dei balocchi, questa non sarà nemmeno tutta la verità... E non credo nemmeno smettano facilmente... Si parla di troppi miliardi.
E intanto AMD ha perso una barca di soldi che avrebbe potuto investire in R&D.
A meno che ci sia un forte risarcimento danni, forse sarebbe meglio togliere il vello dall'ipocrisia e permettere ad Intel di acquistare AMD... almeno non sento più parlare di concorrenza (fasulla).
Quoto qboy, andrebbero multati e pesantemente anche i produttori e rimborsati una marea di miliardi ad AMD... ripeto tutta roba che non è finita in R&D e avrebbe potuto cambiare pesantemente il mercato di oggi anche a nostro favore. Ma siccome la giustizia non è di questo piano, gli danno un buffetto giusto per dire di aver fatto la parte del cattivo agli occhi degli ingenui consumatori.
CHI TROPPO VUOLE NULLA STRINGE
E invece ha stretto tutto :asd:
Sta volta il proverbio ahimè non ha per niente funzionato :D
Speriamo che l'architettura fusion abbia performance simili a Sandy bridge, almeno da giocarsela ad armi pari. Sperando che AMD resista per tutto il 2010 con l'attual architettura anche se con affanno.:(
psychok9
22-09-2009, 12:37
Dal 2002 al 2005 che processori aveva Intel? I p4?
Io continuerò cmq a comprare il prodotto più performante, sia esso Intel o AMD, certamente chi non ha voglia o tempo di informarsi verrà incastrato da queste politiche, senza contare che allo stato attuale si trovano pochissimi notebook AMD...
Peccato che come al solito chi ci rimetterà saranno cmq i consumatori e coloro che lavorano in Intel che non ricoprono un ruolo manageriale e/o decisionale.
Sono cmq curioso di vedere cosa cambierà ora.
Il problema è che il sistema funge così: vendite -> R&D -> possibili migliori processori...
Interrompendo la catena, a meno di colpi di genio rari ed eventuali, la concorrenza non esiste.
Ti sei praticamente smentito da solo.... Apple ha scelto Intel perchè offriva più soluzioni per le Cpu di fascia mobile e Pro. Stop...
Per farti un esempio: con l'ultimo PPC supportato, il G5, Apple non ha potuto usarlo per i notebook Pro perchè scaldava davvero troppo!! A fatica sono riusciti ad implementarlo negli iMac e non senza problemi.
Quindi, al momento della transizione verso X86 ( fine 2005 - 2006 ), Apple voleva una offerta di Cpu che gli permettesse di sviluppare al meglio i suoi prodotti, purtroppo AMD non poteva garantire una varietà sufficiente per questo scopo. Il perchè è implicito nei fatti riportati dalla sentenza UE. :)
non credo di aver mai voluto avere ragione, chiedevo, e mi avete aiutato a ragionare e quindi non capisco in cosa mi sia contraddetto...ripeto, efefttivamnte amd non offriva niente di così prestante come intel per la scelta della nuova piattaforma...potrei dire, ancora per colpa di INTEL che l'ha bloccata nello sviluppo...
sta di fatto che molti produttori di pc, ad esempio HP, hanno sia soluzioni intel che soluzioni amd, certo apple non poteva decidere di fare differenza creando 2 sistemi diversi...i macbookpro con intel, e i macbook o che ne so macmini, con processori amd...incompatibilità software? non credo dato che è dimostrato che macOS è facilmente utilizzabile su pc non mac anche AMD...
i macpro montano solo intel xeon...sbaglio o ci sono controparti amd prestanti almeno quanto gli xeon...
vabeh niente, sia chiaro il mio non è flame, mi fa alterare che efefttivamnte, AMD sia rimasta indietro perchè il più grosso voleva fare ancora di più il grosso...Intel è il classico bulletto del scuole americane, AMD per quanto mi riguarda ne esce ancora di più a testa alta, perchè nonostante tutto, ha continuato a sfornare processori prestanti anche se Intel gli rubava la merenda...con qualche piccolo difettuccio quà e là...
comunque anche i produttori dovrebebro essere multati, o meglio, costretti a montare solo AMD finchè non vendono un pari quantitativo di PC intel venduti...
intel senza amd non sarebbe mai riuscita nel 64 bit; anche se non capisco perchè amd gli abbia concesso il know how
AlexSwitch
22-09-2009, 13:12
intel senza amd non sarebbe mai riuscita nel 64 bit;
Per quanto riguarda le Cpu per personal computer.... visto che con Itanium e l'architettura IA64 Intel è arrivata per prima, anche se con tante difficoltà e lungaggini.
Per quanto riguarda le estensioni a 64 bit nelle Cpu di classe X86 Intel, molto probabilmente, o ha sfruttato degli accordi con AMD per quanto riguarda le istruzioni MMX, MMX2, oppure semplicemente se l'è comprate da AMD.
intel senza amd non sarebbe mai riuscita nel 64 bit; anche se non capisco perchè amd gli abbia concesso il know how
Immagino per ragioni di compatibilità, in fondo intel concede le licenze per l'uso delle SSE sui processori AMD. Se le due CPU si differenziano troppo come set di istruzioni addio ottimizzazioni dei programmi, a meno di non compilare il tutto 2 volte per le due architetture (o inventarsi eseguibili stile unversal binary)
Un rapporto anomalo e dominate di Intel sui produttori a me è stato sempre evidente... Quindi, a meno di vivere nel paese dei balocchi, questa non sarà nemmeno tutta la verità... E non credo nemmeno smettano facilmente... Si parla di troppi miliardi.
E intanto AMD ha perso una barca di soldi che avrebbe potuto investire in R&D.
A meno che ci sia un forte risarcimento danni, forse sarebbe meglio togliere il vello dall'ipocrisia e permettere ad Intel di acquistare AMD... almeno non sento più parlare di concorrenza (fasulla).
Quoto qboy, andrebbero multati e pesantemente anche i produttori e rimborsati una marea di miliardi ad AMD... ripeto tutta roba che non è finita in R&D e avrebbe potuto cambiare pesantemente il mercato di oggi anche a nostro favore. Ma siccome la giustizia non è di questo piano, gli danno un buffetto giusto per dire di aver fatto la parte del cattivo agli occhi degli ingenui consumatori.
io rimborserei anche i milioni di utonti che han preso un prescott al posto di un athlon64 con evidente aggravio in bolletta :D certo se vivi in montagna un prescott faceva comodo :D
bene, dopo la motivazione per la condanna ad intel ci vorrebbe una bella intimidazione ai produttori di pc (nessuno si ricorda che la prima a denunziare quest'abominio fu acer che si vide togliere lo sconto su cpu intel perchè aveva venduto troppe cpu amd, 10% ?).
dovrebbe più o meno suonare così:
Divieto assoluto di superare il 60% di fatturato nella vendita di personal computer (intesi come pc, notebook, e server) con hardware intel sul totale delle vendite effettuate in un anno solare per la durata di 4 anni.
Morirei dalle risate, questa si che sarebbe una mazzata sulle nuche dei dirigenti intel and co. :D
intel senza amd non sarebbe mai riuscita nel 64 bit; anche se non capisco perchè amd gli abbia concesso il know how
come intel non sarebbe mai riuscita? per fare 4 estensioni a 64 bit lo avrebbe fatto sta tranquillo, solo che amd l'ha fregata sul tempo.
cercati accordi di cross licensing e ti risponderai alla tua domanda
bene, dopo la motivazione per la condanna ad intel ci vorrebbe una bella intimidazione ai produttori di pc (nessuno si ricorda che la prima a denunziare quest'abominio fu acer che si vide togliere lo sconto su cpu intel perchè aveva venduto troppe cpu amd, 10% ?).
dovrebbe più o meno suonare così:
Divieto assoluto di superare il 60% di fatturato nella vendita di personal computer (intesi come pc, notebook, e server) con hardware intel sul totale delle vendite effettuate in un anno solare per la durata di 4 anni.
Morirei dalle risate, questa si che sarebbe una mazzata sulle nuche dei dirigenti intel and co. :D
così vai a dicembre a prenderti il pc e chidi un bel i7 965
ti dicono "signore abbiamo finito le quote intel si accontenti di un pehnom"
ora non che il pehnom faccia schifo , ma è inferiore e di molto agli i7
come intel non sarebbe mai riuscita? per fare 4 estensioni a 64 bit lo avrebbe fatto sta tranquillo, solo che amd l'ha fregata sul tempo.
cercati accordi di cross licensing e ti risponderai alla tua domanda
gia, peccato che intel spingesse per i server e le workstation per l'adozione di itanium (in modo da avere l'esclusiva assuluta su quel settore che più di tutti necessitava dei 64 bit).
Intel non aveva nessun intenzione di estendere le istruzioni 64bit su i386, e quando era ormai evidente che quest'azione era anacronistica fu avvertita da microsoft che non avrebbe esteso la compatibilità dei propri sistemi operativi ad estenzioni i386-64 difformi da quelli amd che erano presenti sul mercato da molto più tempo.
Da qui la necessità di avere la licenza di amd e di fare i386-64bit amd-compatibili ;)
così vai a dicembre a prenderti il pc e chidi un bel i7 965
ti dicono "signore abbiamo finito le quote intel si accontenti di un pehnom"
ora non che il pehnom faccia schifo , ma è inferiore e di molto agli i7
Se non sono più disponibili macchine di marche con cpu intel te la fai assemblare, la limitazione è solo riferita a quelle aziende che si sono rese complici di intel in un'azione illegale.
E invece ha stretto tutto :asd:
Sta volta il proverbio ahimè non ha per niente funzionato :D
tranquillo, non intendevo in quel senso,ha esagerato troppo e adesso l'hanno scoperto,figuriamoci se non ha stretto in 4 anni di dominazione quasi assoluta
Che schifo! Senza parole...Per quanto mi riguarda basta Intel, una cosa del genere é proprio mafiosa...
Vorrei proprio vedere... :D
Saranno extracee, ma se operano nel mercato CEE sono soggette alle normative CEE, cosi' come le aziende CEE che operano in USA sono soggette alle normative americane.
CEE? Guarda che siamo quasi nel 2010 e la CEE non ci sta piu' dal 92... :asd:
mindsoul
22-09-2009, 14:38
doveva essere un risarcimento dei danni , la multa si, fa un po male, ma i soldi vanno da ue, e amd? intanto è scesa un 2 , 3 gradini ....Intel furba, ha fatto con tutte le grande compagnie lo sconto, e magari dell o hp pensavano che sono le uniche con lo sconto, in realtà tutte avevano lo sconto, quindi vantaggi 0, chi ha pagato alla fine? NOI. Magari oggi i pc sarebbero stati più economici, se la concorrenza sarebbe andata sul giusto percorso
LUKE88123
22-09-2009, 17:58
specifico che io ho optato per AMD nel mio pc assemblato, perchè aveva il miglior rapporto prestazioni-consumi-costo (amd x2 5600). Detto questo, specifico che la multa deve essere una sanzione contro INTEL, mentre amd potrà ricorrere in giudizio in un momento successivo per richiedere il risarcimento danni. ricordo inoltre che praticare sconti è normale, mentre praticargli imponendo condizioni che non siano di quantità ma di non acquistare prodotti di concorrenti rappresenta concorrenza sleale.
Francuss
23-09-2009, 06:18
Per fortuna qualche commento ha notato che questa sentenza non cambierà nulla. Infatti la sentenza serve solo ad ingrassare i burocrati della UE, che hanno trovato un nuovo modo per finanziarsi.
Nessuno che abbia detto che il miliardo nelle tasche dei burocrati UE lo pagheremo per forza di cose noi, perchè Intel dovrà rientrare delle spese.
C'è poco da applaudire alla sentenza. Il vostro appoggio incondizionato e unanime alla burocrazia centralizzata mi fa paura e conferma il mio impegno a spostare tutti i miei affari fuori dall'Europa.
Anche sul merito della sentenza c'è poi da ridire. La politica commerciale di fare maggiori sconti in cambio di maggiori vendite o dell'esclusiva è un fondamento del mercato perchè permette importantissimi risparmi sui costi, che vengono poi trasferiti sui consumatori finali.
I lunghi problemi di AMD non furono certo dovuti alla politica commerciale di Intel, bensi al fatto che Intel produceva processori a basso consumo, mentre AMD no. E se ora AMD sembra sulla strada buona, non è perchè i burocrati UE si ingrassano a nostre spese, ma perchè ha migliorato i suoi prodotti.
Quello che fa paura è che nessuno di voi vede queste banalità, nessuno ha fiducia nella libertà del mercato, mentre tutti sembrano provare una fiducia mostruosa nella burocrazia. Il fatto è che il mercato ha bisogno della libertà come l'aria per vivere e senza libertà muore. Come morì in Russia prima della caduta del muro, in Cina prima di Deng Xiao Ping, in Giappone dopo il 1990 e come sta morendo in USA ora.
Ciao
PaoloM72
23-09-2009, 06:54
nessuno ha fiducia nella libertà del mercato
Un conto è la libertà di mercato, un conto è la concorrenza sleale. Le regole vanno rispettate.
Poi, sai, ultimamente la libertà di mercato ci ha lasciato un po' col sedere per terra... ;)
e come sta morendo in USA ora.
Questo non mi risulta. Semmai mi risulta il contrario, con risultati non proprio felici, che tutto il mondo sta pagando ancora adesso.
sniperspa
23-09-2009, 09:55
Nessuno che abbia detto che il miliardo nelle tasche dei burocrati UE lo pagheremo per forza di cose noi, perchè Intel dovrà rientrare delle spese.
Lo pagherai per forza tu forse...perchè non ho nulla marchiato intel nel mio computer e per quanto mi riguarda non lo avrò per un bel pezzo..
C'è poco da applaudire alla sentenza. Il vostro appoggio incondizionato e unanime alla burocrazia centralizzata mi fa paura e conferma il mio impegno a spostare tutti i miei affari fuori dall'Europa.
Si infatti bisognerebbe applaudire intel per la sua strategia vincente vero?!
Magari per essere più convincente poteva fare anche qualche minaccia di morte quà e la no?!
Anche sul merito della sentenza c'è poi da ridire. La politica commerciale di fare maggiori sconti in cambio di maggiori vendite o dell'esclusiva è un fondamento del mercato perchè permette importantissimi risparmi sui costi, che vengono poi trasferiti sui consumatori finali.
Non mi sembra che i vari store in quegli anni abbiano regalato via pc...penso piuttosto che abbiano speculato sopra parecchio(e andrebbero multati a loro volta)
I lunghi problemi di AMD non furono certo dovuti alla politica commerciale di Intel, bensi al fatto che Intel produceva processori a basso consumo, mentre AMD no. E se ora AMD sembra sulla strada buona, non è perchè i burocrati UE si ingrassano a nostre spese, ma perchè ha migliorato i suoi prodotti.
:sbonk: questa poi!!!!
Non so se hai notato che i prodotti di amd a quell'epoca erano completamente su un'altro pianeta in tutto e per tutto?:stordita:
Per quello che ne sappiamo noi poteva anche essere leader nel mercato processori ora amd,visto che all'epoca aveva tutte le carte in regola per non far vendere nessun processore alla concorrenza...ma se lo dici tu che non sarebbe cambiato niente...ci credo :O
Ora capisco! Prima Microsoft, poi Intel, tra poco Nvidia: l'UE non ha più i soldi e se li procura in questa maniera! Io mi chiedevo infatti dove andava a prendere i soldi, dalle nostre tasche, da quelle degli stati: macché! Dalle compagnie Americane! "Però le società di altri paesi quali Arabia, Russia o Sud-Est Asiatico non si toccano!" infatti secondo la UE AMD, Ati e Sony sono con la schedina pulita, certo...
Se dovesse continuare ad andar avanti così la faccenda, schoppierebbe una specie di guerra legale tra Stati Uniti e Europa. Dico: Microsoft ha dovuto pagare perché milioni di persone del mondo avevano il cancro a causa di Windows Media Player 11 pre-installato, poi è la volta di Internet Explorer che anche se il SO è della Microsoft (produttore) il software pre-installato non deve essere PRE-installato. Microsoft ha sempre pagato le multe, senza tanta resistenza e questo ha permesso all'UE di ripetere il fenomeno ancora e ancora: Adesso tocca ad Intel che per dei motivi tirati su a forza di navigare su Internet e vedere quello che hanno scritto i nerd AMD sui loro blog, la UE dopo ben 4 mesi e mezzo risponde con le "presunte" accuse quali: "Intel avrebbe garantito forti sconti a Dell, nel periodo fra il dicembre 2002 e dicembre 2005, a patto di non mettere a listino alcun prodotto con CPU della concorrenza. La sentenza riporta stralci di mail di un Executive di Dell" Qui in Italia e molti altri paesi della UE siamo abiutati a dire fesserie come queste prese da "DEGLI STRALCI di una mail di un EXECUTIVE di DELL". Anch'io potrei fare causa ad una società basando le mie accuse su "DEGLI STRALCI" di una mail trovata per puro caso su Telnet. Ma chi vogliamo prendere in giro? Per tirarci su dalla crisi cui CI siamo fatti trascinare dall'America, adesso ci mettiamo a fare gli hacker dei servizi di posta degli Executive Dell senza problemi, così io entro nella rete Telnet perché mi chiamo "UE".. infatti, continuate a fare questi "UEEEEE, UEEEEE" di capricci, e col cavolo che la UE riesce a continuare a FREGARE soldi alle compagnie Americane...
Francuss
23-09-2009, 12:09
@Paolo M72
non ti risulta che la libertà di mercato stia morendo in USA ora, e il mercato stesso con lei. Ti risulta invece il contrario.
E' il mercato che stà regalando a AIG, J.P.Morgan e alle altre banche migliaia di miliardi di dollari per evitare il loro giustissimo fallimento o sono i burocrati del governo americano?
E' il mercato che sta penalizzando le piccole banche sane, obbligandole a pagare esorbitanti assicurazioni per proteggere le banche malate e corrotte, o sono i burocrati?
E' il mercato che ha salvato General Motors e le altre ditte automobilistiche dal giusto fallimento, sprecando i soldi dei contribuenti per generazioni future o sono i burocrati?
Va beh è OT. Però è ridicolo dare il potere ai burocrati e poi dare la colpa al libero mercato se le cose non vanno.
x trapped
Mi fa piacere che condividi...ovviamente l'esborso sarebbe maggiore della multa, ma è anche vero che sarebbe comunque per loro fonte di ritorno economico, ad esempio alla luce del fatto che l'Atom Intel lo fa produrre a TSMC. Di sicuro i benefici per la zona "interessata" sarebbero enormi, e finalmente ci sarebbe lavoro per qualche persona in più.
:mano: ci siamo proprio capiti
quand'è che ti candidi? Un voto ce l'hai assicurato ;) :Prrr: , scherzo eh! :D
saluti
AlexSwitch
23-09-2009, 14:37
Mancava un pò di cabaret in questo thread!!
Bellissima la scenetta del Commissario Europeo Antitrust, il " burocrate " , il quale non sapendo che e/o cosa fare, si mette a leggere i blog e i forum di possessori di Cpu AMD!!! :rotfl: :rotfl:
AlexSwitch
23-09-2009, 14:55
Per fortuna qualche commento ha notato che questa sentenza non cambierà nulla. Infatti la sentenza serve solo ad ingrassare i burocrati della UE, che hanno trovato un nuovo modo per finanziarsi.
Nessuno che abbia detto che il miliardo nelle tasche dei burocrati UE lo pagheremo per forza di cose noi, perchè Intel dovrà rientrare delle spese.
C'è poco da applaudire alla sentenza. Il vostro appoggio incondizionato e unanime alla burocrazia centralizzata mi fa paura e conferma il mio impegno a spostare tutti i miei affari fuori dall'Europa.
Anche sul merito della sentenza c'è poi da ridire. La politica commerciale di fare maggiori sconti in cambio di maggiori vendite o dell'esclusiva è un fondamento del mercato perchè permette importantissimi risparmi sui costi, che vengono poi trasferiti sui consumatori finali.
I lunghi problemi di AMD non furono certo dovuti alla politica commerciale di Intel, bensi al fatto che Intel produceva processori a basso consumo, mentre AMD no. E se ora AMD sembra sulla strada buona, non è perchè i burocrati UE si ingrassano a nostre spese, ma perchè ha migliorato i suoi prodotti.
Quello che fa paura è che nessuno di voi vede queste banalità, nessuno ha fiducia nella libertà del mercato, mentre tutti sembrano provare una fiducia mostruosa nella burocrazia. Il fatto è che il mercato ha bisogno della libertà come l'aria per vivere e senza libertà muore. Come morì in Russia prima della caduta del muro, in Cina prima di Deng Xiao Ping, in Giappone dopo il 1990 e come sta morendo in USA ora.
Ciao
Guarda che negli Stati Uniti, il sancta santorum del business, del libero mercato e dell'iniziativa privata ( tanto da far urlare ai repubblicani di comunista verso Obama per la suo progetto di sanità pubblica ), le regole antitrust sono ancora più severe e stringenti!!
Ti ricorda qualcosa AT&T?
Ti ricorda qualcosa la sentenza di primo grado che prevedeva lo smembramento di Microsoft per " posizione dominante del mercato "? ( anche se con Bush figlio tutto è andato in cavalleria grazie ai profumati finanziamenti di Bill Gates e Microsoft al suo partito ).
Per ultimo esempio ti riporto quanto accadde sempre tra Microsoft e Be, per il Be OS: la prima pur di non finire in giudizio presso la corte distrettuale della California, preferì pagare alla Be Inc. , già fallita, 25 milioni di Dollari per risolvere la controversia in via stragiudiziale!!
Tutto ciò per sancire che anche nel mercato più libero di questo mondo, certe regole sono fondamentali e necessarie per evitare storture come monopoli o oligopoli, con netto svantaggio della concorrenza per i consumatori.
AMD, grazie alla concorrenza scorretta di Intel che ha generato un crollo degli utili, ha dovuto chiudere degli impianti di produzione delle Cpu ( compreso quello europeo di Dresda dove venivano fabbricati i primi Athlon ) e cedere gli altri. La ricaduta sul piano occupazionale mi pare evidente ( tanto per ritornare a bomba su cosa può fare l'UE con i soldi della multa ).
E gli investitori in AMD? Non contano? Anche loro hanno visto il loro capitale e i loro profitti falcidiati, grazie alla " concorrenza aggressiva " di Intel!!! Insomma ricchezza bruciata!!! Se hai ben in mente i meccanismi fondamentali delle economie capitalistiche, riesci a capire anche la portata del danno: meno profitti -> meno capitale disponibile -> meno investimenti.
Mancava un pò di cabaret in questo thread!!
Bellissima la scenetta del Commissario Europeo Antitrust, il " burocrate " , il quale non sapendo che e/o cosa fare, si mette a leggere i blog e i forum di possessori di Cpu AMD!!! :rotfl: :rotfl:
ma si perchè in commisione europea sono tutti fanboy amd, per questo multano intel :D
basta con la droga simonk :D
Dcromato
23-09-2009, 18:46
Esempio lampante!non riesco a trovare una mini itx performante con slot pci-e 16x dedicata a processori amd.non che sia importante x il mercato x già questo rende l'idea di una mancanza di scelta
jestermask
23-09-2009, 19:36
Io dopo 11 anni di AMD ho ceduto al lavaggio del cervello e ho preso un Intel...:stordita:
Mancava un pò di cabaret in questo thread!!
Bellissima la scenetta del Commissario Europeo Antitrust, il " burocrate " , il quale non sapendo che e/o cosa fare, si mette a leggere i blog e i forum di possessori di Cpu AMD!!!
Perché non è forse vero? Chi altri potrebbe accusare un'azienda in questo modo, se non uno che si è fatto plagiare il cervello a forza di sentire discorsi anti-capitalismo? Insomma, lo sanno tutti che hanno subito fermato la produzione dei triple-core AMD perché non erano strutturati correttamente ed erano un pretesto per cercare una soluzione al fine di creare qualcosa che "sembrava" meglio dei Dual Core Intel. Solo ora hanno ripreso a lavorare sui triple-core, ma chi è molto intelligente sa benissimo che è meglio un processore i7 o Quad Core Extreme di 8 processori AMD...
Inoltre non parliamo di Commissari Europei perché non esistono in Europa, forse volevi dire "Utente Discreto di Internet che legge quotidianamente blog filo-AMD al SOLO e UNICO scopo informativo"?
Se dovessi prendere una cpu AMD, preferirei restare con un single-core Intel Penitum 4 da 3,4 GHz!
Piuttosto ora dimmi quali sono i motivi validi per accusare Intel a un risarcimento? Cioé, tutto quel che ho letto in questa news non è abbastanza per avviare una causa legale!
basta con la droga simonk
Ma come? Se smetto, poi ti tocca trovare un altro lavoro! :D
Dcromato
23-09-2009, 23:36
Se dovessi prendere una cpu AMD, preferirei restare con un single-core Intel Penitum 4 da 3,4 GHz!
vabbè tanti auguri....fumatene un'altra....
sniperspa
23-09-2009, 23:54
Perché non è forse vero? Chi altri potrebbe accusare un'azienda in questo modo, se non uno che si è fatto plagiare il cervello a forza di sentire discorsi anti-capitalismo? Insomma, lo sanno tutti che hanno subito fermato la produzione dei triple-core AMD perché non erano strutturati correttamente ed erano un pretesto per cercare una soluzione al fine di creare qualcosa che "sembrava" meglio dei Dual Core Intel. Solo ora hanno ripreso a lavorare sui triple-core, ma chi è molto intelligente sa benissimo che è meglio un processore i7 o Quad Core Extreme di 8 processori AMD...
Inoltre non parliamo di Commissari Europei perché non esistono in Europa, forse volevi dire "Utente Discreto di Internet che legge quotidianamente blog filo-AMD al SOLO e UNICO scopo informativo"?
Se dovessi prendere una cpu AMD, preferirei restare con un single-core Intel Penitum 4 da 3,4 GHz!
Piuttosto ora dimmi quali sono i motivi validi per accusare Intel a un risarcimento? Cioé, tutto quel che ho letto in questa news non è abbastanza per avviare una causa legale!
Ma come? Se smetto, poi ti tocca trovare un altro lavoro! :D
OMG.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.