PDA

View Full Version : Partizione swap


David_jcd
21-09-2009, 22:42
Ciao!
Ho installato ubuntu in una partizione tutta sua. Per quanto riguarda le partizioni ho lasciato che, nei limiti del possibile, facesse tutto l'installatore, ma adesso mi sa che ho una partizione swap troppo piccola. Questa è la situazione:
http://img121.imageshack.us/img121/1832/1800x600.jpg
Con (da sinistra) partizione ntfs per vista, ntfs condivisa per i documenti, ext3 per linux e quella di swap a destra. Questa è grande 625mb, mentra che io sappia è consigliato che la partizone di swap sia grande più o meno quanto la ram installata (nel mio caso 2gb). Ha senso cambiare la dimensione o è tardi?

Grazie!

maurinO_o
21-09-2009, 23:01
Va bene.
Cerca swappiness su Guuggles e piazzalo a 5/10

patel45
22-09-2009, 06:52
incominciamo male, utilizzi Vista per dare informazioni su Ubuntu, installa l'editor di partizioni Gparted ed utilizza quello per visualizzare le partizioni. Con 2 Gb di ram non ti serve la swap, a meno che tu non voglia usare l'ibernazione, in questo caso la swap deve essere di poco maggiore della ram. La regola swap=2xram è vecchia ed è nata quando la ram era 256 Mb o inferiore.

agentesmith86
22-09-2009, 17:55
incominciamo male, utilizzi Vista per dare informazioni su Ubuntu, installa l'editor di partizioni Gparted ed utilizza quello per visualizzare le partizioni. Con 2 Gb di ram non ti serve la swap, a meno che tu non voglia usare l'ibernazione, in questo caso la swap deve essere di poco maggiore della ram. La regola swap=2xram è vecchia ed è nata quando la ram era 256 Mb o inferiore.
ti quoto alla grande

maurinO_o
22-09-2009, 18:41
@patel45: ti quoto anch'io in toto. Riguardo all'bernazione: a cosa serve? Se sono fuori casa per un giorno posso usare suspend su ram, fuori per una
settimana, il pc può stare spento.
Quanti di voi usano l'ibernazione su disco? A quale "scopo"?

P.S. io uso suspend su ram sul vecchio portatile con la batteria praticamente morta! Per quel poco di carica che ha e che dura, direi che questa soluzione
fa un bassissimo uso di corrente elettrica.

patel45
22-09-2009, 19:07
ognuno ha le sue abitudini, io non la uso mai, anche perché se hai il dual boot c'è rischio di fare casini.

David_jcd
22-09-2009, 19:17
incominciamo male, utilizzi Vista per dare informazioni su Ubuntu,lo so, ma era il modo più veloce che avevo per postare uno screenshot. installa l'editor di partizioni Gparted ed utilizza quello per visualizzare le partizioni. Con 2 Gb di ram non ti serve la swap, a meno che tu non voglia usare l'ibernazione, in questo caso la swap deve essere di poco maggiore della ram. La regola swap=2xram è vecchia ed è nata quando la ram era 256 Mb o inferiore.Uhm... io uso spesso l'ibernazione! Come devo fare?

David_jcd
22-09-2009, 19:19
Va bene.
Cerca swappiness su Guuggles e piazzalo a 5/10GRazie, ho già letto li... Ho letto che consigliano però 10/100!
@patel45: ti quoto anch'io in toto. Riguardo all'bernazione: a cosa serve? Se sono fuori casa per un giorno posso usare suspend su ram, fuori per una
settimana, il pc può stare spento.
Quanti di voi usano l'ibernazione su disco? A quale "scopo"?

P.S. io uso suspend su ram sul vecchio portatile con la batteria praticamente morta! Per quel poco di carica che ha e che dura, direi che questa soluzione
fa un bassissimo uso di corrente elettrica.

Su vista uso l'ibernazione perchè ci mette un quinto del tempo per accendersi. Suppongo che anche l'avvio di linux sia più veloce se iberno.
ognuno ha le sue abitudini, io non la uso mai, anche perché se hai il dual boot c'è rischio di fare casini.
Questa mi giunge nuova.


Grazie a tutti!

patel45
22-09-2009, 20:10
Uhm... io uso spesso l'ibernazione! Come devo fare?come già detto aumentare la swap a ram + qualcosa, se posti la schermata di gparted vediamo come (basta premere stamp)

David_jcd
22-09-2009, 21:08
come già detto aumentare la swap a ram + qualcosa, se posti la schermata di gparted vediamo come (basta premere stamp)
e dopo che ho premuto stamp l'immagine dove la trovo?

P.S.:mi correggo... ho letto che nei propositi di ubuntu 9.10 è l'accensione in 25 secondi. Se anche fossero 35 andrebbe bene, quindi preferisco provare prima ad aspettare!

Intanto ringrazio di nuovo tutti, so per esperienza che a volte può essere quasi fastidioso rispondere alle domande di un novellino!

patel45
23-09-2009, 05:45
se provi a premerlo ti rendi conto che sei tu a decidere dove metterla, non sei su windows.

David_jcd
23-09-2009, 06:19
se provi a premerlo ti rendi conto che sei tu a decidere dove metterla, non sei su windows.
Wow!! Non lo sapevo!
Grazie!

Acrobat
05-03-2010, 09:20
CIao a tutti, una domanda! Ma la swap viene cancellata all'avvio/spegnimento del sistema? Ho cercato ma non ho trovato questa info.. devo aumentare la sicurezza di alcune macchine e sto valutando cifratura ecc.

grazie :)

Pardo
06-03-2010, 11:38
CIao a tutti, una domanda! Ma la swap viene cancellata all'avvio/spegnimento del sistema? Ho cercato ma non ho trovato questa info.. devo aumentare la sicurezza di alcune macchine e sto valutando cifratura ecc.

No non viene cancellata. Sarebbe possibile farlo volendo, se ti va bene impiegare x minuti per uno shutdown. Ma comunque se viene staccata la corrente, lo swap rimane intatto...

E` possibile criptare anche lo swap, ma e` un *immenso* collo di bottiglia.
Per non parlare di quello che succede se un programma ha un memory leak (tipo spesso Firefox su certi siti) su un sistema con swap criptato... (si pianta tutto come sul peggior windoze..)

Quindi e` consigliabile non utilizzare alcuno swap.
Tra l'altro la ram costa sui 15 euro al giga.

Dane
06-03-2010, 21:26
prova a guardarti la manpage di fstab.

da qualche ho letto della possibilità di pulire la swap prima dello spegnimento.

in alterniva si potrebbe fare tramite initscript (però allo stop del servizio) (- magari è quello che si fa già tramite fstab).

Acrobat
07-03-2010, 15:59
Grazie delle risposte, mi avete aiutato davvero molto! Per la ram, effettivamente potrei aumentarla solo sul principale, le altre son macchine troppo vecchie. Stavo già pensando a un aggiornamento di massa per altre ragioni, questa è una in più. E non avevo idea che criptarla avrebbe creato un collo di bottiglia così pesante! Per il momento, penso che mi leggerò come pulirla allo shutdown. poi vedrò quando upgradare.

Grazie! :)

Acrobat
08-03-2010, 09:05
prova a guardarti la manpage di fstab.

da qualche ho letto della possibilità di pulire la swap prima dello spegnimento.

in alterniva si potrebbe fare tramite initscript (però allo stop del servizio) (- magari è quello che si fa già tramite fstab).

Non mi sembra ci sia nulla nella man di fstab.. ho cercato(distrattamente) su google e non ho trovato granchè. Non ti ricordi mica dove l'avevi letto? Dopo cerco meglio cmq :) Grazie ancora

minneapolis
08-03-2010, 10:56
Mi aggancio a questa discussione dato che la domanda iniziale era pertinente... come si fa a ridimensionare la partizione di swap?

Ho un disco con le partizioni home e swap contigue, come posso diminuire la partizione home ed assegnare lo spazio tolto alla partizione di swap?

Pardo
08-03-2010, 11:29
Per azzerare lo swap puoi usare
dd if=/dev/zero of=/dev/xxx (<--xxx=partiz.swap come da fstab)
mkswap /dev/xxx
(o se vuoi perdere ancora piu` tempo, con /dev/urandom al posto di /dev/zero)

Il mkswap successivo serve a reinizializzare la partizione dopo l'azzeramento, forse viene fatto cmq automaticamente al reboot ma non e` detto (comunque impiega 2 secondi).

I comandi vanno aggiunti a qualche script di shutdown in /etc/rc.d , nello specifico dipende dalla distribuzione. C'e` solitamente uno script che fa una serie di cose tra cui anche disabilitare lo swap (/sbin/swapoff), il dd andrebbe inserito li`.
Su slackware il file sarebbe /etc/rc.d/rc.6

Mi pare che su alcune distro e` anche possibile creare dei nuovi script di shutdown senza modificare quello principale, ma non e` detto che vengano poi eseguiti al momento giusto (=dopo lo swapoff).

Acrobat
08-03-2010, 12:29
Per azzerare lo swap puoi usare
dd if=/dev/zero of=/dev/xxx (<--xxx=partiz.swap come da fstab)
mkswap /dev/xxx
(o se vuoi perdere ancora piu` tempo, con /dev/urandom al posto di /dev/zero)

Il mkswap successivo serve a reinizializzare la partizione dopo l'azzeramento, forse viene fatto cmq automaticamente al reboot ma non e` detto (comunque impiega 2 secondi).

I comandi vanno aggiunti a qualche script di shutdown in /etc/rc.d , nello specifico dipende dalla distribuzione. C'e` solitamente uno script che fa una serie di cose tra cui anche disabilitare lo swap (/sbin/swapoff), il dd andrebbe inserito li`.
Su slackware il file sarebbe /etc/rc.d/rc.6

Mi pare che su alcune distro e` anche possibile creare dei nuovi script di shutdown senza modificare quello principale, ma non e` detto che vengano poi eseguiti al momento giusto (=dopo lo swapoff).


Si, uso debian testing, ho trovato in /etc/init.d/umountfs:


#
# Deactivate swap
#
if [ "$VERBOSE" = no ]
then
log_action_begin_msg "Deactivating swap"
swapoff -a >/dev/null
# log_action_end_msg $?
# Deactivate swap else
log_daemon_msg "Will now deactivate swap"
swapoff -a -v
log_end_msg $?
fi

Potrei piazzarlo qua no?

Pardo
08-03-2010, 22:16
mamma quanto e` complicata la debian :o
comunque suppongo di si, prova...

patel45
09-03-2010, 07:09
Mi aggancio a questa discussione dato che la domanda iniziale era pertinente... come si fa a ridimensionare la partizione di swap?con Gparted, ma avviando da cdlive e disattivando la swap prima di ridimensionare