PDA

View Full Version : ACCESSO DA REMOTO TRAMITE IP STATICO


xone
21-09-2009, 19:10
Salve a tutti,
scrivo per chiedere, a chi conosca i meccanismi necessari a fare quel che di seguito andrò ad esporre, di darmi una mano.

In pratica ho sottoscritto un contratto con un ISP per avere un IP statico per la mia azienda in quanto ho necessità di accedere da remoto, in qualsiasi momento io voglia e da qualsiasi parte io mi colleghi al web, alla mia rete aziendale per poter accedere a documenti e per poter visualizzare il sistema VCR(telecamere), installato nella LAN.

Quindi, le mie domande sono:
1) Come posso fare ad accedere alla mia rete se ho un Ip Statico?
2) Qual 'è la porta che deve seguire il mio ip (89.16.X.XXX:PORTA)??
3) Cosa devo settare all'interno del mio router???

Ringrazio tutti coloro mi vorranno dare una mano.

Ciauz...

nuovoUtente86
21-09-2009, 20:21
su quale porta accedere dipende dal programma che userai per gestire il server. Se dietro l' ip statico sussiste una lan ad indirizzamento privato, dovrai forwardare sull' host specifico le porte da raggiungere

xone
21-09-2009, 21:26
su quale porta accedere dipende dal programma che userai per gestire il server. Se dietro l' ip statico sussiste una lan ad indirizzamento privato, dovrai forwardare sull' host specifico le porte da raggiungere

ciao, innanzitutto grazie per avermi risposto...
In pratica io però le cose che ho scritto le conosco solo in teoria... mi occorrerebbe invece che mi venisse spiegato come fare proprio in termini pratici...
posso decrivere innanzitutto la mia rete:

ISP: Albacom con IP STATICO
da qui cavo rete ad un AP D-LINK
Da qui cavo rete ad uno SWITCH 3COM al quale sn connessi tutti i computer della rete ed un NAS!

spero di averla descritta chiaramente l'infrastruttura.
...

nuovoUtente86
21-09-2009, 21:34
si ma i servizi devono esserre offerti da un server che sta nella tua rete oppure devi creare una vpn

xone
22-09-2009, 00:02
ok...mi spieghi come...?perfavore...:)

nuovoUtente86
22-09-2009, 00:09
è troppo generica la richiesta. Bisognerebbe valutare meglio i dettagli per trovare la soluzione più adeguata.

xone
23-09-2009, 22:02
è troppo generica la richiesta. Bisognerebbe valutare meglio i dettagli per trovare la soluzione più adeguata.

In che senso...? In pratica io ho un contratto con un Internet Service Provider che mi offre da contratto un IP Statico, bene... Nell'uffficio ho una rete che si collega ad internet tramite tale ISP... So che io da remoto posso accedere alla mia rete... Come?... è questa la mia domanda... devo aprire firefox e scrivere 89.119.xxx.xxx??? non mi sembra che sia proprio cosi... o comunque so che ce bisogno di una configurazione del router della rete dell'ufficio prima... magari aprendo una porta.. mi manca il come...

Grazie cmq

nuovoUtente86
24-09-2009, 00:17
accedere alla rete non significa nulla.
Se non specifichi a quale servizi, che sono in ascolto dove e come, vuoi accedere non si può dire molto.
Il browser ti serve solo se nelle rete hai un webserver.

xone
24-09-2009, 09:56
accedere alla rete non significa nulla.
Se non specifichi a quale servizi, che sono in ascolto dove e come, vuoi accedere non si può dire molto.
Il browser ti serve solo se nelle rete hai un webserver.

Ok...inizio a capire cosa intendi... allora io vorrei accedere alle telecamere, che hanno una pagina Html per la visualizzazione, ovvero vedo le telecamere se, quando sono in ufficio, digito nel browser ad esempio 192.168.xxx.xxx, e poi ai dati del NAS che anchesso ha un indirizzo di rete tipo 192.168.xxx.xxx, quindi l'esplorazione di questi servizi in rete LAN in ufficio la faccio da browser.

gargamella
24-09-2009, 13:15
Ok...inizio a capire cosa intendi... allora io vorrei accedere alle telecamere, che hanno una pagina Html per la visualizzazione, ovvero vedo le telecamere se, quando sono in ufficio, digito nel browser ad esempio 192.168.xxx.xxx, e poi ai dati del NAS che anchesso ha un indirizzo di rete tipo 192.168.xxx.xxx, quindi l'esplorazione di questi servizi in rete LAN in ufficio la faccio da browser.

Per poter fare questo dall'esterno, come è stato già accennato, è necessario configurare il router in modo che gli accessi su una data porta vengano instradati verso una specifica macchina.
Tuttavia, per motivi di sicurezza, ti sconsiglio caldamente questa soluzione.
La VPN è probabilmente quello che ti serve.

Ciao

xone
24-09-2009, 21:21
Per poter fare questo dall'esterno, come è stato già accennato, è necessario configurare il router in modo che gli accessi su una data porta vengano instradati verso una specifica macchina.
Tuttavia, per motivi di sicurezza, ti sconsiglio caldamente questa soluzione.
La VPN è probabilmente quello che ti serve.

Ciao
Ok...come possso creare una VPN?...c'è una guida qui nel forum?o riesci anche a spiegarmi tu come fare???
Grazie

gargamella
24-09-2009, 21:25
Ok...come possso creare una VPN?...c'è una guida qui nel forum?o riesci anche a spiegarmi tu come fare???


Prima devi decidere se a fare da server dovrà essere il router o firewall dedicato (se previsto) oppure una macchina della tua LAN.

Ciao

xone
25-09-2009, 11:00
Prima devi decidere se a fare da server dovrà essere il router o firewall dedicato (se previsto) oppure una macchina della tua LAN.

Ciao

Ok...allora...se si può fare...io ci metterei a fare da server un computer non più "giovane"...ovvero un po vecchiotto ma che riesce bene a stare acceso sempre e che non da problemi.
In questo modo avrei un serverino.
Cmq mi interesserebbe capire anche come funziona il router da server.

Partiamo considerando il fatto che per ora è una macchina a fare da server...
poi magari si vede...

gargamella
25-09-2009, 11:14
Cmq mi interesserebbe capire anche come funziona il router da server.


Naturalmente non si tratta di macchine di livello consumer.
Se il traffico da gestire e l'uptime richiesto non sono esagerati
si può optare per il pc riciclato.


Partiamo considerando il fatto che per ora è una macchina a fare da server...
poi magari si vede...

Idealmente si dovrebbe rimpiazzare l'OS con qualcosa di dedicato allo
scopo, tipo Clarkconnect, zeroshell, Endian firewall, etc.
Se l'unica esigenza è avere una VPN e si vuole continuare ad usare windows, un server openvpn dovrebbe bastare.

Saluti

xone
25-09-2009, 11:23
si può optare per il pc riciclato.

OK...optiamo...

Idealmente si dovrebbe rimpiazzare l'OS con qualcosa di dedicato allo
scopo, tipo Clarkconnect, zeroshell, Endian firewall, etc.
Se l'unica esigenza è avere una VPN e si vuole continuare ad usare windows, un server openvpn dovrebbe bastare.

vabbe quindi un software per una vpn tipo openvpn su windows (magari xp), o un SO server tipo win 2003 o Ubuntu Ver Server???

ok... ma una volta installato il pc_riciclato... devo cmq configurare il router affinchè accetti comunicazioni dall'esterno?oppure dovrò solo setttare il PC perchè sarà ad esso che io mi collegherò da remoto?

openvpn, non vorrei essere troppo profano, è tanto complicato da configurare?
Grazie

gargamella
25-09-2009, 11:45
vabbe quindi un software per una vpn tipo openvpn su windows (magari xp), o un SO server tipo win 2003 o Ubuntu Ver Server???


Per le tue esigenze basta probabilmente openvpn su XP.
Diversamente suggerirei una distro linux dedicata.


ok... ma una volta installato il pc_riciclato... devo cmq configurare il router affinchè accetti comunicazioni dall'esterno?oppure dovrò solo setttare il PC perchè sarà ad esso che io mi collegherò da remoto?


Dovrai configurare il port-forwarding dal router al pc, oppure assegnare l'IP pubblico (se possibile) alla macchina in questione. Consiglio la prima opzione.


openvpn, non vorrei essere troppo profano, è tanto complicato da configurare?


Dipende dalla definizione di complicato :)
Se non vuoi sbatterti puoi sempre configurare un server PPTP su XP, anche se ha qualche problema di sicurezza.

Ciao

xone
25-09-2009, 11:51
Per le tue esigenze basta probabilmente openvpn su XP.
Diversamente suggerirei una distro linux dedicata.


ok

Dovrai configurare il port-forwarding dal router al pc, oppure assegnare l'IP pubblico (se possibile) alla macchina in questione. Consiglio la prima opzione.

Corregimi se sbaglio: assegno un Ip statico al pc in modo da interfacciarlo con la rete... poi nel router, il port-forwarding, gli dico:"...a questo ip statico, apri questa porta"...scusami la crudezza... in pratica apro una porta sull'IP assegnato che poi darò a openvpn come porta di accesso...



Dipende dalla definizione di complicato :)
Se non vuoi sbatterti puoi sempre configurare un server PPTP su XP, anche se ha qualche problema di sicurezza.

PPTP??? ma magari non c'è cifratura dei dati o sbaglio?

per difficoltà intendo dire se le funzioni base sono intuitive e poi a quelle avanzate si ci può arrivare...

Thank you!

gargamella
25-09-2009, 11:59
Corregimi se sbaglio: assegno un Ip statico al pc in modo da interfacciarlo con la rete... poi nel router, il port-forwarding, gli dico:"...a questo ip statico, apri questa porta"...scusami la crudezza... in pratica apro una porta sull'IP assegnato che poi darò a openvpn come porta di accesso...


Esatto.


PPTP??? ma magari non c'è cifratura dei dati o sbaglio?


E' vulnerabile ad attacchi "man-in-the-middle": qualcuno nel tragitto
potrebbe impersonare il tuo server con te e viceversa, intercettando
i dati.
Tuttavia è verosimile che questo possa accadere solo collegandosi da
un internet cafè o una connessione wifi sconosciuta.


per difficoltà intendo dire se le funzioni base sono intuitive e poi a quelle avanzate si ci può arrivare...


Temo sia piuttosto soggettivo. Comunque si trovano diverse guide in giro.
(http://openvpn.se per la GUI windows,
se non erro.)

Saluti

xone
25-09-2009, 12:03
Ok...credo di iniziare a capire...
Il fatto ora è... configurato il pc da server con openvpn e port-forwarding sul router... poi posso accedere da un qualsiasi pc CoMe???

gargamella
25-09-2009, 12:09
Ok...credo di iniziare a capire...
Il fatto ora è... configurato il pc da server con openvpn e port-forwarding sul router... poi posso accedere da un qualsiasi pc CoMe???

Dovrai installare il corrispondente client openvpn (più chiave e/o certificato).

Ciao

xone
25-09-2009, 12:10
ok...erfetto...facciamo allroa che quando mi metterò a fare sto lavoretto se avrò problemi ti ricontatterò...

Ciauz e grazie per la disponibilità