PDA

View Full Version : [Caso Particolare] Problema boot ubuntu - ripristino di dual boot da windows 7


Ale Ale Ale
21-09-2009, 18:44
Ciao a tutti!
La stessa questione la sto argomentando sul forum ufficiale di Ubuntu.
Tuttavia non sto avendo ancora risposte valide, che mi portino ad una soluzione, probabilmente a causa della natura "particolare" del problema.

Innanzitutto vi posto il thread sul forum ufficiale, dato che sto provando mille tentativi li trovate una spiegazione "migliore", dato che ora devo anche portare mio nonno in ospedale e sono di fretta :(

Collegamento al thread: http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,319431.0.html

La situazione è questa:

quando avevo Vista ho installato Ubuntu tramite l'opzione Applicazione Windows, pensando che creasse una specie di macchina virtuale.
Invece mi ha creato un dual boot, ma va bene così.

Grazie all'MSDN-AA ho a disposizione Windows7, quindi ho formattato Vista e ho messo Seven. Ovviamente questo mi ha sovrascritto il boot loader, impedendomi di avviare Ubuntu.

L'errore è stato nel considerare Ubuntu installato su una partizione, così da ripristinare l'mbr, mentre nel mio caso (dannazione) è una cartella normalissima nel disco D:

Non riconoscendola come partizione bootabile non c'è modo di ripristinarla con i metodi "classici".

Tuttavia il modo di operare di questo tipo d'installazione consisterebbe semplicemente nell'inserire nel boot loader una riga, o un comando insomma, che faccia fare il boot da D:\Ubuntu

Tuttavia in Seven, ma anche Vista, non esiste più boot.ini, quindi non riesco più a ripristinare l'mbr tramite editing dello stesso...

Ho provato a reinstallare ubuntu nello stesso modo per poi provare a ripristinare tramite copia incolla ma niente, non funziona... Ora mi hanno consigliato EasyBCD, ma non lo so usare e sto provando a vedere cosa riesco a combinare.

Prima o poi reinstallerò tutto pulito, solo che per il momento preferirei tornare a quello installato, dato che avevo finalmente reso stabile una piattaforma di sviluppo che mi serve per una collaborazione importante dopo giorni di litigio con driver e collegamenti internet e settaggi di eclipse per il collegamento in remoto...

Ringrazio anticipatamente tutti per la disponibilità, spero che qualcuno sia in grado di aiutarmi..!
Buona serata!

jeremy.83
23-09-2009, 16:50
Ho letto anche nel forum di ubuntu, e io farei una cosa molto più "normale" senza accrocchi che io considero pessimi come wubi.

Immagino che tu usi Seven come ambiente di produzione.

Salvi tutto quello che c'è da salvare su ubuntu e reinstalli fisicamente ubuntu col metodo classico, ovviamente nella sua partizione dedicata, cioè la D: per windows.

Oltre al vantaggio che questi casini non si presenterebbero più (a meno di una reinstallazione di windows e in quel caso è sufficiente SuperGrub Disk, 5 sec e ripristini tutto), utilizzi linux col suo filesystem e non su NTFS.

Non ti era balenata questa idea?

Ti si installa GRUB, cioè il bootloader di linux che sovrascrive quello di windows.

Se poi vuoi mettere windows come partizione principale di avvio, basta che modifichi il GRUB dentro Ubuntu.

EDIT: avevo letto male questo:
Prima o poi reinstallerò tutto pulito, solo che per il momento preferirei tornare a quello installato, dato che avevo finalmente reso stabile una piattaforma di sviluppo che mi serve per una collaborazione importante dopo giorni di litigio con driver e collegamenti internet e settaggi di eclipse per il collegamento in remoto...

che però contraddice questo
Ho provato a reinstallare ubuntu nello stesso modo per poi provare a ripristinare tramite copia incolla ma niente, non funziona... Ora mi hanno consigliato EasyBCD, ma non lo so usare e sto provando a vedere cosa riesco a combinare.

mmh, davvero non riesci reinstallando il tutto? Innanzitutto potresti provare nel frattempo a virtualizzarlo e in tal caso dovresti soltanto reimpostare i settaggi di eclipse

Ale Ale Ale
24-09-2009, 12:17
Ho letto anche nel forum di ubuntu, e io farei una cosa molto più "normale" senza accrocchi che io considero pessimi come wubi.

Immagino che tu usi Seven come ambiente di produzione.

Salvi tutto quello che c'è da salvare su ubuntu e reinstalli fisicamente ubuntu col metodo classico, ovviamente nella sua partizione dedicata, cioè la D: per windows.

Oltre al vantaggio che questi casini non si presenterebbero più (a meno di una reinstallazione di windows e in quel caso è sufficiente SuperGrub Disk, 5 sec e ripristini tutto), utilizzi linux col suo filesystem e non su NTFS.

Non ti era balenata questa idea?

Ti si installa GRUB, cioè il bootloader di linux che sovrascrive quello di windows.

Se poi vuoi mettere windows come partizione principale di avvio, basta che modifichi il GRUB dentro Ubuntu.

EDIT: avevo letto male questo:


che però contraddice questo


mmh, davvero non riesci reinstallando il tutto? Innanzitutto potresti provare nel frattempo a virtualizzarlo e in tal caso dovresti soltanto reimpostare i settaggi di eclipse

Quello che contraddice sarebbe:
reinstallo con wubi e ricopio quella di prima all'interno della nuova installazione, in questo modo quella nuova mi serve solo per il boot loader, mentre i dati sono di quella vecchia, questo è il succo.

solo che con seven non riesco a fare andare wubi.

il fatto è che ho dentro tutti i settaggi per il collegamento in remoto con il CERN e il Grid, quindi se riuscissi a riprenderli sarebbe meglio (non scherzo quando dico che ci è voluta all'incirca una settimana di smadonnamenti).

La mia idea è questa:

Seven -> bakup
Ripristino Vista con la partiz di ripristino
Installo wubi
Copio incollo i dati che ho ora
Entro e salvo tutto quello che mi interessa (cartelle e eclipse, tanto sono solo copia incolla)
Ripristino Seven dal bakup (o lo reinstallo pace amen)
Installo Linux PULITO PULITO
Copio incollo all'interno Cartelle ed Eclipse

Mi sembra la soluzione più veloce e meno sbattimento (se non in termini di tempo... il tempo che capivo come fare avrei già fatto tutto questo...)

Comunque grazie per l'interessamento! :)