View Full Version : Guardare prima di pagare...
Salve a tutti! sul sito subito.it ho visto un paio di venditori che hanno fatto offerte "troppo allettanti"...ricordo che c'è un servizio di spedizioni simile al contrassegno ma che ti permette di verificare il contenuto del pacco prima di pagare...mi sapreste indicare se è con poste italiane e come si chiama esattamente?
Grazie mille in anticipo ;)
CaFFeiNe
21-09-2009, 16:28
Salve a tutti! sul sito subito.it ho visto un paio di venditori che hanno fatto offerte "troppo allettanti"...ricordo che c'è un servizio di spedizioni simile al contrassegno ma che ti permette di verificare il contenuto del pacco prima di pagare...mi sapreste indicare se è con poste italiane e come si chiama esattamente?
Grazie mille in anticipo ;)
non puoi mai aprire un pacco prima di prenderlo in consegna.
non so se è illegale, ma sicuramente va contro i regolamenti di tutti i corrieri etc...
se non lo vuoi, non lo vedi. anche perchè se il pacco torna aperto, è responsabilita' del corriere stesso...
al massimo puoi firmare con riserva... nel senso sulla ricevuta scrivi
con riserva:
firma
ma questo cmq te lo fa accettare... pero' in caso di problemi si è legalmente tutelati, ma solo nel caso in cui il corriere abbia danneggiato il pacco...
se nel pacco non c'era nulla, non c'entra niente il corriere...
ma stai sicuro che prima che paghi, nessuno ti dara' nessun pacco se è con contrassegno...
potrebbe occuparsi il corriere di riconfezionarlo...diciamo come se il corriere facesse le veci della persona per lo scambio a mano
CaFFeiNe
21-09-2009, 17:59
potrebbe occuparsi il corriere di riconfezionarlo...diciamo come se il corriere facesse le veci della persona per lo scambio a mano
si.....
come no....
ehehhehehehe mi dispiace, ma non funziona cosi' ;)
non è che il corriere è un rappresentate legale o simile..
è semplicemente uno che ti consegna un pacco e stop.
a lui non interessa fregature o altro.... il suo lavoro è consegnare.
la riserva infatti serve solo per evetnuali furti e danni fatti durante la consegna, se sono precedenti non serve a nulla.
ma questo cmq te lo fa accettare... pero' in caso di problemi si è legalmente tutelati, ma solo nel caso in cui il corriere abbia danneggiato il pacco...
se nel pacco non c'era nulla, non c'entra niente il corriere...
Ecco, questa cosa non l'ho mai capita, e mi spiego subito.
Immaginiamo che io venda on-line un diamante di 5 kg :D e invece di spedire il diamante spedisca invece un mattone da 5 kg ben imballato.
Come si fa a dimostrare che sono stato io a spedire il mattone e non che il corriere si è intascato il prezioso?
O viceversa, invio il mio bel pacco contenente roba costosa, il corriere lo sostituisce con uno pressoché identico col famoso mattone.
Come fare per tutelarsi???
Marko#88
21-09-2009, 19:54
Io tempo fra presi una scheda video qui sul mercatino...il pacco arrivò vuoto solo che fu mia mamma a riceverlo...se fossi stato io mi sarei accorto del peso ma tanto avevo già pagato quindi...vabè.
Sull'etichetta dell'imballo risulta che il pacco era stato pesato e il peso andava bene...come faccio a sapere se chi mi ha inculato è stato il corriere o se il venditore non fosse d'accordo con quello delle poste che prima ha pesato il pacco e poi l'ha svuotato?
mi girarno i coglioni a mille ma non poteri fare nulla...:muro:
Questi inconvenienti sono il motivo per cui cerco di comprare online (quando ciò implica avvalersi di corrieri ovviamente) il meno possibile...
se è per il peso potrebbero mettere dentro anche pietre per il peso equivalente :)
ma se si facesse una denuncia per frode?
se è per il peso potrebbero mettere dentro anche pietre per il peso equivalente :)
ma se si facesse una denuncia per frode?
Se hai dubbi sull'affidabilità del venditore, evita. Sul corriere puoi rivalerti soltanto se il pacco è danneggiato esteriormente, per tutto il resto è una questione tra te e il venditore. Quindi un conto è acquistare da un sito affidabile che avrà una reputazione da mantenere e, soprattutto, un ufficio legale, un conto è un pinco pallino qualsiasi che non sai manco dove abita. :D
DvL^Nemo
21-09-2009, 20:43
FOrtunatamente io mi sono sempre trovato bene con gli acquisti on line..
Se hai dubbi sull'affidabilità del venditore, evita. Sul corriere puoi rivalerti soltanto se il pacco è danneggiato esteriormente, per tutto il resto è una questione tra te e il venditore. Quindi un conto è acquistare da un sito affidabile che avrà una reputazione da mantenere e, soprattutto, un ufficio legale, un conto è un pinco pallino qualsiasi che non sai manco dove abita. :D
semplicemente non lo conosco proprio
semplicemente non lo conosco proprio
Beh allora rischi.
Per me le regole fondamentali negli acquisti online sono: diffidare dalle offerte troppo vantaggiose e comprare soltanto da venditori ultra-affidabili; tra l'altro su Subito non c'è neanche quel minimo di protezione che dà eBay... quando compro qualcosa online è perché sono sicuro al 100% sul venditore, ma questo ovviamente vale per me! :D
su ebay c'è la protezione di paypal
CaFFeiNe
21-09-2009, 23:05
su ebay c'è la protezione di paypal
che non è sempre molto affidabile eh ;)
fidati, pagalo qualcosa in piu' in un posto dove sai essere affidabile
che tipo di prodotto è?
cmq di solito...
se il pacco è danneggiato, è responsabilita' del corriere
se il pacco risulta uguale a quando spedito, del venditore...
non è solo peso...
cmq se è sulla baia, controlla i feedback no? se ha il 99% di feedback positivi, superiori ai 50, difficilmente truffa...
no è su Subito...cmq io su ebay con paypal mi sono trovato sempre benissimo, faccio acquisti a cuor leggero :)
Io sapevo che si può aprire il pacco prima di accettarlo per verificarne il contenuto.
Io sapevo che si può aprire il pacco prima di accettarlo per verificarne il contenuto.
col contrassegno no
-kurgan-
22-09-2009, 20:46
Ecco, questa cosa non l'ho mai capita, e mi spiego subito.
Immaginiamo che io venda on-line un diamante di 5 kg :D e invece di spedire il diamante spedisca invece un mattone da 5 kg ben imballato.
Come si fa a dimostrare che sono stato io a spedire il mattone e non che il corriere si è intascato il prezioso?
O viceversa, invio il mio bel pacco contenente roba costosa, il corriere lo sostituisce con uno pressoché identico col famoso mattone.
Come fare per tutelarsi???
fai denuncia e ci pensano i carabinieri ;)
Ecco, questa cosa non l'ho mai capita, e mi spiego subito.
Immaginiamo che io venda on-line un diamante di 5 kg :D e invece di spedire il diamante spedisca invece un mattone da 5 kg ben imballato.
Come si fa a dimostrare che sono stato io a spedire il mattone e non che il corriere si è intascato il prezioso?
O viceversa, invio il mio bel pacco contenente roba costosa, il corriere lo sostituisce con uno pressoché identico col famoso mattone.
Come fare per tutelarsi???
con poste italiane il pacco viene imballato con un sigillo particolare che se all'arrivo risulta rovinato può essere considerato una prova della colpevolezza del corriere
con poste italiane il pacco viene imballato con un sigillo particolare che se all'arrivo risulta rovinato può essere considerato una prova della colpevolezza del corriere
E che problema c'è? Il mattone è imballato a regola d'arte! Il diamante se lo fregano prima di fare il pacco :D
a proposito di diamanti avevo sentito un amico di mio padre rappresentante di gioielleria che spediva di diamanti diciamo in "conto visione"...l'acquirente guardava la qualità del prodotto e decideva se dare la cifra pattuita al postino o non accettarlo se era un mattone :)
ottimo, mi hanno fatto 800€ di truffa...ci sono le denunce in corso... :muro:
gabi.2437
27-10-2009, 16:12
fai denuncia e ci pensano i carabinieri ;)
Oh beh con 0 prove fanno tanto i carabinieri
ottimo, mi hanno fatto 800€ di truffa...ci sono le denunce in corso... :muro:
cos'è successo ?
Oh beh con 0 prove fanno tanto i carabinieri
paypal ha concluso le pratiche a mio favore per oggetto non ricevuto...
cos'è successo ?
allora, spiego tutto...ho visto una xbox molto conveniente su subito.it, ho contattato il venditore e mi ha detto che se non mi fidavo potevamo fare la transazione tramite paypal che da protezione anche fuori da ebay...mi sono andato a leggere il regolamento su paypa ed effettivamente era così...(mi è capitato 3 volte di prendere delle sole su ebay e paypal mi ha rimborsato tutto fino all'ultimo centesimo) chiusa la parentesi....
mi fa la richiesta di pagamento dettagliata su paypal (in modo da avere una "documentazione" del perchè gli sto trasferendo quei soldi), io la accetto e dopo qualche giorno mi arriva il pacco...tutto perfetto, c'era tutto ed era tutto nuovo, contentissimo...quindi ho pensato di aver trovato finalmente un modo per poter comprare in tutta italia fuori da ebay in maniera sicura...:rolleyes:
trovo altre "occasioni" e compro 3 oggetti per un valore complessivo di 800€...mi arriva il primo pacco, lo apro e sorpresa sorpresa? tanta carta straccia :stordita: quindi mi metto subito al pc per aprire il reclamo su paypal (procedura che come ho detto prima ero ormai quasi abituato a fare :P)...
apro il reclamo paypal e mi spunta: "paypal ha chiuso immediatamente il reclamo perchè non fornisce protezione per oggetti non conformi alla descrizione acquistati fuori da ebay" :nera: :nera: :nera:
come potete immaginare a quel punto mi è gelato il sangue...
PROSSIMAMENTE LA SECONDA PUNTATA :muro:
non puoi mai aprire un pacco prima di prenderlo al massimo puoi firmare con riserva... nel senso sulla ricevuta scrivi
con riserva:
firma
ma questo cmq te lo fa accettare... pero' in caso di problemi si è legalmente tutelati, ma solo nel caso in cui il corriere abbia danneggiato il pacco...
questa è una di quelle cose burocratiche che sembrano fatte apposta per fregare la gente
è logico che quando accetto un pacco lo faccio sempre con riserva, riserva di vedere se quello che c'è dentro è intero o a coriandoli.
sembra il classico artifizio misterioso che nessuno ti dice, così se ci son problemi ti dicono "eeeeh, ma non ha firmato con riserva, la prossima volta si informi caro lei", e intanto prendi e metti in saccoccia
allora, spiego tutto...ho visto una xbox molto "paypal ha chiuso immediatamente il reclamo perchè non fornisce protezione per oggetti non conformi alla descrizione acquistati fuori da ebay"
ma in quel caso non era "oggetto non conforme", ma "oggetto non ricevuto"
:fagiano:
ma in quel caso non era "oggetto non conforme", ma "oggetto non ricevuto"
:fagiano:
e allora secondo te dov'è la fregatura? a paypal basta ricevere un codice di tracciatura per considerare l'oggetto come "inviato"...poi lo scatolone può essere anche vuoto :muro: :muro:
bella trasparenza paypal...
e allora secondo te dov'è la fregatura? a paypal basta ricevere un codice di tracciatura per considerare l'oggetto come "inviato"...poi lo scatolone può essere anche vuoto :muro: :muro:
apperò non lo sapevo.
d'altronde mi ero spesso chiesta come facessero loro ad arbitrare le questioni tra uno che dice di aver spedito e un'altro che dice di non aver ricevuto.
ecco ora lo so... la tua fregatura a qualche cosa è servita
:stordita:
(sdrammatizzo non ti incazzare!!!)
apperò non lo sapevo.
d'altronde mi ero spesso chiesta come facessero loro ad arbitrare le questioni tra uno che dice di aver spedito e un'altro che dice di non aver ricevuto.
ecco ora lo so... la tua fregatura a qualche cosa è servita
:stordita:
(sdrammatizzo non ti incazzare!!!)
si, anch'io la prendo sul filosofico come "esperienza", ma non mi sarebbe dispiaciuto fare un'esperienza del genere spendendo magari soltanto 100€...
cmq a mio parere questo 3D dovrebbe essere messo in evidenza...considerando la quantità di persone che utilizzano paypal non sarebbe male informare la gente visto che paypal non lo fa...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.