PDA

View Full Version : Microfono Condensatore


Er Bresaola
21-09-2009, 15:57
Salve ragazzi, devo comprare un microfono professionale a condensatore.. sui 100€ che si trova? .. ho controllato già qualcosa, ma preferisco sentire anche il vostro parere.. grazie in anticipo!

Fabio70rm
21-09-2009, 19:37
Oddio hai fatto la "madre" di tutte le domande!!

:)

Che utilizzo ne farai?

Ci sono microfoni da 100 euro fino a 7.000 euro....

Io direi se hai sui 300/400 euro da spendere di fare un salto sul sito della Rhodes (http://www.rodemic.com/): ottimo rapporto qualità/prezzo.

Tieni presente che i microfoni difficilmente soffrono di svalutazione, un domani non ne hai più bisogno ci perdi pochissimo a rivendertelo.

Er Bresaola
21-09-2009, 20:12
Oddio hai fatto la "madre" di tutte le domande!!

:)

Che utilizzo ne farai?

Ci sono microfoni da 100 euro fino a 7.000 euro....

Io direi se hai sui 300/400 euro da spendere di fare un salto sul sito della Rhodes (http://www.rodemic.com/): ottimo rapporto qualità/prezzo.

Tieni presente che i microfoni difficilmente soffrono di svalutazione, un domani non ne hai più bisogno ci perdi pochissimo a rivendertelo.

Hai ragione!! allora.. io lo uso per registrare principalmente la voce, quindi doppiaggio di film.. ma anche per la musica.. ovviamente sto comprando anche una scheda audio apposita..
Adesso ho il Behringer C-1U che è usb.. ma con la scheda audio che ho ho un sacco di latenza..

Quindi mi servirebbe un microfono a condensatore.. con la phantom.. perchè la scheda che sto prendendo ha lo switch per l'alimentazione 48v (Audiobox USB della Presonus) che poi la maggior parte dei mic condenser hanno tutti la 48v.. :D

Ho visto due modelli sui 100€ .. il Behringer B-1 (http://www.behringer.com/EN/Products/B-1.aspx), o l' AKG Perception 120 (http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,1054,nodeid,2,_language,EN,pid,1054.html)

Che ne pensi..?

Fabio70rm
22-09-2009, 15:51
Sali di prezzo e prenditi un Rode.
Sui 300 euro c'è l'NT2-A (http://www.rodemic.com/microphone.php?product=NT2-A), che racchiude tutti i tipi di figura: cardioide, omni, figura 8. Una soluzione completa per fare un po' tutto come quello che hai intenzione di fare tu.

Sulla scheda audio prenditi una con interfaccia Firewire, lascia perdere i colli di bottiglia del protocollo USB.

danidj
17-12-2009, 11:05
io ho avuto il b1 ed è ottimo.

poi ho fatto l'errore di cambiarlo per lo scarso utilizzo che ne facevo in quel periodo. avevo preso il c1 sempre della behringer...

adesso che ho ripreso l'attività, mi sono pienamente pentito di averlo sostituito. lo voglio riprendere... se lo trovo usato ok, se no lo prendo nuovo...

danidj
04-01-2010, 18:25
sono indeciso: BEHRINGER B1 oppure AKG PERCEPTION 120

che ne dite? qualcuno li ha provati tutti e due?
io solo il b1 e andava veramente bene