View Full Version : Portatili con stereoscopia? Presto diversi modelli
Redazione di Hardware Upg
21-09-2009, 11:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/portatili-con-stereoscopia-presto-diversi-modelli_30166.html
Secondo quanto riportato da diverse fonti sarebbero numerosi i produttori interessati allo sviluppo di soluzioni portatili in grado di garantire supporto alla stereoscopia
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bah.... utilità sul portatile?!
Già al cinema l'effetto 3d mi sembra a dir poco poco efficiente e il risultato ben poco differente rispetto a una visione "normale".... ma poi sul portatile quand'è che mi metto a vedere della roba 3d stereoscopica!?
Giusto per quegli acquirenti che usano il notebook come stazione multimediale ma per il resto la vedo abbastanza pacchiana sta cosa.
IMHO ovviamente.
PrototypeR
21-09-2009, 11:16
@Darkon
Ma l'hai visto l'Era Glaciale 3 in 3d? Ti sembra "poco" efficente e il risultato poco differente alla versione normale???? In che cinema l'hai visto....? In un baretto?
kliffoth
21-09-2009, 11:19
già sono pietosi i monitor normali, figuriamoci questi... (oddio, non lo so, ma presumo)
e poi i trend attuali sui 16:9...sembra che il PC nessuno lo usi più per scrivere 2 righe o navigare in rete
tra un poco avremo 5 righe di scroll in verticale e amen
L'era glaciale 3 è un'eccezione.... prima di tutto i cinema 3d che hanno schermi veramente all'altezza del 3d sono meno della metà di quelli che vantano il 3d.
Detto questo ho visto vari film sedicenti 3d e ben pochi valevano la pena.... la maggior aprte hanno un effetto 3d veramente pessimo.
Poi ripeto una cosa del genere potrei capirla su und esktop dove uno con gli schermi attuali manca poco ci fa un cinema in casa o comunque in una situazione di relax.
Ma su un notebook a che ti serve!? Ripeto sempre meglio avere di più che di meno ma francamente vedo questa cosa al momento solo come detto da altri mero marketing e un modo per fare prezzi esagerati.
sfido poi chiunque a tenere sempre gli occhialini, per godersi l'effetto 3d...
ma i consumi dei nuovi monitor?
Bluknigth
21-09-2009, 12:52
Quesgli occhialini li ho usate l'ultima volta sul NES, con bornout mi sembra.
E' incredibile che 20 anni dopo questa cosa venga riproposta.....
Rimango dell'opinione che la cosa migliore per uso domestico siano gli occhiali con due monitor separati come aveva proposto Nvidia. Certo con risoluzioni superiori e stando attenti all'affiticamento visivo.
@Darkon
Ma l'hai visto l'Era Glaciale 3 in 3d? Ti sembra "poco" efficente e il risultato poco differente alla versione normale???? In che cinema l'hai visto....? In un baretto?
ecco, magari citane un'altro di film che questo come effetto 3D fa proprio un ben misero effetto, non a caso la mezz'ora di filmati pubblicitari che hanno preceduto il film mostravano una profondità 3D che poi l'Era glaciale3 non aveva affatto :read:
ah, la sala era una della catena Cinecity, nella quale ho avuto modo di vedere altri film la cui sensazione di profondità era nettamente migliore
tornando IT, quoto tutti i post precedenti sui dubbi di questa tecnologia, specialmente applicata al segmento notebook, il prossimo step sarà quello dei netbook con atom? :D
solo marketing come già detto da voi, chi è il demente che si vede un film in 3d su un portatile, con la pessima qualità di uno schermo Tn (trovatemi un portatile che non monti Tn) magari pure lucido? :doh:
poi ognuno spende i propri soldi come vuole, basta che poi ne sia soddisfatto. C'è chi compra tv da 50" Led da 120Hz reali 24p e non è ancora appagato e chi evidentemente si accontenta del 17"-19" sul portatile :sofico:
saluti
x Bluknigth: gli occhialini in foto sono solo dimostrativi, la tecnologia usata non è affatto la stessa del rosso e blu di una volta (altrimenti non c'era bisogno di nessun monitor particolare, nemmeno a 120Hz) ma è quella di Winstron come dice l'articolo che è quella che ha adottato nvidia per il suo 3d vision, gli occhialini sono fatti appositamente, quindi come minimo la resa sarà migliore.
Nei cinema, purtroppo parecchie sale non visualizzano decentemente il 3d (soprattutto certe sale dell'uci) e quindi la resa è parecchio inferiore a quella che potrebbe essere, personalmente trovo che l'unica sala decente delle mie parti (nord milano) per vedere un film 3d e confrontarlo con altri è l'Arcadia di Melzo...
Io utilizzo il portatile per fare qualsiasi cosa (a casa, lavoro) quindi avere anche una funzione 3d mi farebbe comodo.
Ho degli occhiali polarizzati da pescatore: sono comodissimi, non affaticano la vista per niente, e e se li giri a 90° davanti ad un monitor lcd questo diventa completamente buio (provare per credere!).
Se sapete fare 2+2 capite bene che la tecnologia per fare un 3D utilizzabile è già qui! E' solo questione di tempo e costi...
Anch'io uso il portatile per fare tutto.
Non uso quasi mai videogiochi, ma sarei molto incuriosito dal provarne uno 3d sul mio unico computer: il portatile. Che c'è di male?
Il cinema è meglio, la tv è meglio...ma se sono in vacanza e mi porto dietro il portatile, perchè non devo poter vedere un film 3d su di esso?
A prescindere da questo, come tutti voi sono sempre attratto dalla tecnologia e dalla novità.
Purtroppo però mi accorgo che le cose sono belle solo quando sono nuove (tv a colori....schermo piatto.....full hd......stereoscopia...???...).
Una volta che ci si abitua diventa la normalità e allora vedere un gran film in 3d full hd piuttosto che su un vecchio mivar b/n....alla fine ai miei occhi non cambia così tanto. Ci si concentra sulla tecnologia (siamo qui per questo!) ma la cosa importante è sempre la qualità del contenuto
Ho degli occhiali polarizzati da pescatore: sono comodissimi, non affaticano la vista per niente, e e se li giri a 90° davanti ad un monitor lcd questo diventa completamente buio (provare per credere!).
Se sapete fare 2+2 capite bene che la tecnologia per fare un 3D utilizzabile è già qui! E' solo questione di tempo e costi...
la tecnologia è ovviamente già esistente, e quello stesso giochino lo puoi fare anche con una reflex con filtro polariz.
Il punto è che ad oggi i monitor non sono in grado di mostrare luce polarizzata in maniera differente da punto a punto. non quelli sul mercato.
Il punto è che ad oggi i monitor non sono in grado di mostrare luce polarizzata in maniera differente da punto a punto. non quelli sul mercato.
Beh a giudicare dalla news ci sono riusciti....
comunque non c'è bisogno di farlo punto a punto: basta fare l'inversione della polarità per tutto il pannello ad ogni refresh...
a 120Hz totali, ogni occhio vede solo i 60Hz polarizzati secondo la sua lente...
Beh a giudicare dalla news ci sono riusciti....
comunque non c'è bisogno di farlo punto a punto: basta fare l'inversione della polarità per tutto il pannello ad ogni refresh...
a 120Hz totali, ogni occhio vede solo i 60Hz polarizzati secondo la sua lente...
Forse mi sbaglio (sono sicuro che saprete correggermi) ma non mi pare che il sistema a 120Hz di nvidia funzioni polarizzando l'immagine sul monitor: sono le lenti degli occhiali che vengono polarizzate ogni 120esimo di secondo
@Darkon
Ma l'hai visto l'Era Glaciale 3 in 3d? Ti sembra "poco" efficente e il risultato poco differente alla versione normale???? In che cinema l'hai visto....? In un baretto?
bah io l'ho visto e il 3d rispetto ad altri titoli non è un granchè...molto meglio viaggio al centro della terra o gli altri film di animazione
cmq sui portatili non ne vedo proprio l'utilità
non esistono solo giochi e film...
modellare il 3D credo che sarebbe la cosa che aspettano tutti i designer...
utilizzando una o piu' webcam e' possibile indossare dei guanti che mettano in evidenza le giunture della mano (differenza di colore dei materiali), che permetterebbero di modellare i pezzi direttamente con le mani.
le tecnologie gia' esistono: video 3D con gli occhialini e una nuova versione di XTR3D, camspace o headmouse.
La visione tridimensionale da uno schermo 2D dipende molto anche dalla posizione dell'osservatore;
se in un cinema non sei al centro della sala, e difficile avere la giusta percezione della profondita';
su un PC la profondita' puo' essere esasperata al punto da far uscire gli oggetti dal monitor e renderli visibili a mezz'aria tra' questo e l'osservatore.
ragazzi, io ho visto sia "viaggio al centro della terra" che "l'era glaciale"...
(visti entrambi al cinelandia di gallarate)
e come qualità del 3D l'era glaciale è nettemente ma nettamente meglio,
sia perchè forse la computer graphics ti da delle chance in più sia perchè
sono abituati a studiare a tavolino le cose, invece che raffazzonarle alla
cavolo come nel viaggio al centro della terra (film peraltro mediocre sotto
qualunque punto di vista)
secondo me nel tempo trascorso tra i 2 film hanno pure tarato meglio
il sistema di proiezione: nel viaggio c'erano ancora problemi di bordi colorati
e dominanti di colore, specie sul colore della pelle.
l'era glaciale invece la visione era a posto ed il risultato era spettacolare
consiglio a chi voglia provare a vedere questi film
1) posizione centrale e abbastanza arretrata
2) panno apposta per pulire gli occhiali, spesso li trovi unti e bisunti !!
il 3d nel PC sarebbero ottimi non solo per vedere i film (cosa che lascia il tempo che trova) ma per estendere le possibilità di lavoro... l'AERO di winzoz e il rispettivo di MAC potrebbero essere un vero 3d senza troppi sbattimenti e la modellazione 3D (cad & co) avrebbe dei miglioramenti impressionanti
insert_nick
22-09-2009, 10:49
IMHO siete fuori strada: sono svariati anni che propongo questa cosa a destra e a manca, ho persino a suo tempo scritto e inviato un documento dettagliato a Gamepark Holdings per suggerire loro di realizzare l'idea.
Infatti pc laptop, gaming console portatili e in generale tutti i dispositivi con display piatto e soprattutto destinati all'utilizzo prevalente di un solo utente alla volta, sono ottimi candidati per i display autostereoscopici.
E il display autostereoscopico piu' efficace, ad un costo bassissimo una volta che e' in piedi il processo produttivo su grandi quantitativi, e' il LENTICOLARE.
Quindi nessun paio di occhialini, nessuna lente polarizzata: semplicemente, si raddoppia il numkero di pixel orizzontali del display, e si applica una maschera di plastica trasparente che ha il lato poggiato sul display completamente liscio, e il lato rivolto all'osservatore intagliato come nelle figurine animate che si trovano nelle patatine; soltanto, che la direzione delle "righe" e' verticale anziche' orizzontale.
Dieci anni fa, quando immaginai che questa idea avrebbe potuto spaccare (non esisteva nulla del genere, e profumava tanto di idea vincente), ovvero di applicare lenticolari verticali su pc portatili e gaming console portatili, non avevo ovviamente i mezzi per realizzarla (ero una matricola all'uni).
Questa idea mi piaceva non solo perche' non necessitava di occhiali, ne' di polarizzazione (quindi luminosita' normale), ma anche perche' consentiva con facilita' di switchare tra modalita' 2D e modalita' 3D. Quindi, sognavo che dopo aver caricato il Lightwave cliccavo il magico pulsantino "2D/3D" e nella finestra 3d potevo spostare l'oggetto, ruotarlo, zoomarlo, ecc. con un effetto realistico non solo impressionante, ma utilissimo ai fini del modeling!
Oppure caricare qualche videogame tipo Tomb Raider, cliccare il magico pulsantino "2D/3D", e... vabbe', indescrivibile.
Le "tecnologie" necessarie a realizzare tutto questo esistevano da tempo: i display piatti li facciamo da anni, i lenticolari anche, i PC e le game console anche, i software e videogames 3D anche... si tratta di "assemblare" un po' il tutto, e prendere accordi con varie compagnie affinche' questo sogno si possa tradurre in realta'.
E credo che questa Winstron stia facendo questo. Chissa' se non e' arrivato a loro il progetto che inviai a Gamepark Holdings, nella persona che rispondeva all'indirizzo "nathan@gamepark.com", che dopo aver letto il mio documento rispose come segue, e poi spari' nel nulla:
- - - --------------------------- - - -
Thanks for granting an access to your idea.
I have read the documents you have send and is going to consult with some of our engineers before I report it to our CTO and CEO. If any questions or propositions occur I will let you know.
Thanks for having a great interest in our company.
- - - --------------------------- - - -
CarloR1t
22-09-2009, 23:44
Ho cercato in giro ed il nome è Wistron non Winstron ma sul loro sito non trovo niente:
http://www.wistron.com/
http://www.logichp.com/tag/wistron/&ei=3Fu3Svm8K8mgjAfz2_yvDA&usg=AFQjCNHwNBLQvl7jo1KGjHl8HTlQXC0YHQ/
I primi portatili sono in arrivo a novembre.
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-in-arrivo-entro-fine-anno-un-portatile-3d-update-video_29243.html
http://notebookitalia.it/acer-aspire-3d-ad-ottobre-5733.html
http://notebookitalia.it/asus-g71gx-e-g50vn-g50vt-con-3d-panel-4896.html
http://notebookitalia.it/notebook-hp-con-nvidia-geforce-3d-vision-5372.html
Acer in particolare pare abbia annunciato sia una prima soluzione con occhiali, sia una soluzione autostereoscopica in seguito (la notizia italiana che lo da per subito sarebbe errata) spero sia vero perchè sarebbe ora come detto nel post sopra.
Altre news:
http://www.afterdawn.com/news/archive/18164.cfm
http://news.cnet.com/8301-17938_105-10259186-1.html
http://www.engadget.com/2009/09/18/hp-and-dell-working-on-3d-gaming-laptops/
http://www.tecnocino.it/articolo/acer-aspire-3d-a-ottobre/14463/
Sharp aveva prodotto un portatile e un telefono cellulare autostereoscopici lenticolari già 5 anni fa, ma solo in Giappone:
http://adverlab.blogspot.com/2005/03/sharp-introduces-new-stereoscopic-3d.html
http://www.i4u.com/article184.html
Ci sono molti dispaly autostereo perlopiù professionali e per questo costosi, ma tanto per capire quanto è teoricamente semplice questa tecnica esistono pure kit per netbook, questo però a discapito però di risoluzione orizzontale e del fatto che non è curata come una soluzione integrata:
http://www.iart3d.com/ENG/Products/Autostereoscopic%20Display/NetBook3D_Eng.htm
Nec ha in serbo forse la migliore soluzione per schermi 3d lenticolari autostereo, chiamata HDDP, che raddoppia la risoluzione orizzontale e ruota la triade rgb, non so se altri hanno sviluppato qualcosa di simile, finora nec ha solo un prototipo da 12", qui una spiegazione e altri documenti:
http://www.nec-lcd.com/en/technology/vit_hddp_mov.html
http://search.nec.jp/cgi-bin/nec-lcd/search.cgi?ie=utf8&restrict=nec-lcd&lr=lang_en&q=hddp&x=0&y=0
Secondo me farà anch'essa parte delle soluzioni ideali in attesa di una più tarda diffusione di schermi lenticolari multiview (tipo philips wowvx, viewsight, ecc. che permettono di girare lo sguardo intorno, quasi come l'olografia) che però richiedono una matrice con definizione multipla in proporzione alle visuali stesse per non sacrificare la definizione. Soluzione quest'ultima già disponibile ma che richiederà altri 5-10 anni per diventare di massa per via della maggiore complessità dei contenuti e dell'hardware e varie migliorie che questa visione richiede.
Qui altre informazioni sugli sviluppi negli anni scorsi:
http://www.stereoscopic.org
vedete in particolare le panoramiche annuali / 'demonstration session'...
Come ha detto insert_nick non si tratta di novità, e non son stati pochi i produttori a cimentarsi in prototipi, il 3d stereo con vari sistemi è usato da molto tempo in ambito professionale, è rimasto in gestazione nel mercato consumer (come è stato per l'alta definizione che si attendeva già negli anni '90) salvo poche eccezioni solo per l'inadeguatezza del'hw e contenuti 3d di qualità. Ora che la catena stereo è completa si diffonderà per tutti a basso costo. Inizieranno a diffondersi prodotti maturi entro il 2010 e si prevede il boom di massa verso il 2013.
http://www.avmagazine.it/news/dvd/primo-blu-ray-disney-3d-nel-2010_4625.html
http://connect.createasphere.com/news/27820/Createasphere-Asks-XpanD-3Ds-Ami-Dror-Sees-3D-From-Every-Angle.htm
Inevitabile quindi che riguardi anche i notebook, come fruizione mobile o strumento produttivo di contenuti 3d professionali e non.
La maggioranza delle soluzioni 3d sono anche compatibili 2d, ossia permettono di avere sullo schermo immagini 2d o 3d insieme, si pensi a una tradizionale pagina web di testo 2d con foto 3d nei riquadri, che si possono ingrandire a pieno schermo, come ora o anche in 3d, che poi è quello che già accade per es. coi menu piatti sovrapposti a una scena di un gioco 3d. Se poi non ci sarà bisogno gli occhiali senza seri inconvenienti visivi meglio ancora. Un display 3d di questo tipo che diventi dotazione standard sui notebook o altrove come è stato per i comuni lcd in alta definizione aggiungerà solo un'opzione visiva per determinati contenuti 3d, a pieno schermo o dentro a finestre, non ci costringe certo a vedere tutto in 3d se non si vuole si potrà sempre disattivare la funzione.
Tuttavia come per tutto l'hardware informatico e home theather è meglio informarsi molto bene sulle varie caratteristiche e limiti attuali e migliorie che si attendono nei prossimi 2-3 anni per capire quando converrà acquistare o aspettare, magari anche poco, quei perfezionamenti tecnici ulteriori o semplici logiche di mercato che metteranno in commercio prodotti con una longevità maggiore dei prodotti iniziali, evitando di comperare e ricomperare inutilmente. Per questo occorre parlare di queste cercando di capire come stanno le cose realmente senza confonderle con errati pregiudizi o colpi di fulmine di cui risentirà anche il portafogli!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.