View Full Version : Un masterizzatore Blu-ray 14x da Pioneer
Redazione di Hardware Upg
21-09-2009, 10:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/un-masterizzatore-blu-ray-14x-da-pioneer_30164.html
Pioneer è la prima azienda a proporre una meccanica Bly-ray capace di registrare, con supporti selezionati, sino alla velocità di 14x
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dumah Brazorf
21-09-2009, 11:01
12 o 14x? In MByte per secondo a quanto corrisponde?
Come mai tanti supporti diversi? Ricominceranno mica come con i dvd+ e -?
sono 54mb/s a 12x =)
la velocità di rotazione piuttosto? a 12x di br è sempre la stessa di un dvd a 12x?
Dumah Brazorf
21-09-2009, 11:08
Suppongo di no. 12X per un dvd sono più di 12MByte al secondo su un disco di densità notevolmente inferiore. Il BR al momento trasferisce meno velocemente e su densità maggiore per cui il disco dovrebbe girare più lentamente. C'è da dire tuttavia che i 12X del dvd si raggiungono solo quando si scrive sulla regione più esterna del disco.
Dumah Brazorf
21-09-2009, 11:09
O forse intendevi anche tu Megabyte? mb l'ho inteso Megabit...
ilratman
21-09-2009, 11:09
ecco perchè non si trovano più a listino gli ottimi 215d
mi sa che devo tenermi stretto il mio allora!
peccato perchè per htpc sono insuperabili a parte i BR.
Severnaya
21-09-2009, 11:11
ma avranno vita con gli hd estremamente capienti a prezzi ormaia ccessibili?
HyperText
21-09-2009, 11:17
L'HD potrebbe diventare un collo di bottiglia.
g.luca86x
21-09-2009, 12:13
ma se un bd vergine lo vendono 5€ con 25GB di spazio alla gente non conviene usare hard disk da 500GB che con 50€ te li tirano addosso? Ci scrivi e leggi più velocemente e li puoi cancellare come vuoi... ok l'ingombro e il peso non è lo stesso mi direte voi ma portatevi dietro 20 BR con tanto di custodia invece di un hard disk portatile...
devilred
21-09-2009, 12:16
eeeeeee ma che prezzo!!! poi ci si lamenta che non decollano le vendite. bah!!
AnonimoVeneziano
21-09-2009, 12:23
Se la sony volesse diffondere masterizzatori blue ray c'è un solo modo.
Rendere la PS3 modificabile :asd:
nudo_conlemani_inTasca
21-09-2009, 12:24
Velocità 6x = 18MB/s (circa).
Avevo letto le specifiche in una scheda, quindi facendo le dovute proporzioni basta dividere x 6 e motiplicare per quante volte (n) vi serve. ;)
Lotharius
21-09-2009, 12:47
Secondo me un Blu-Ray masterizzato a 12X ha dei valori di PIE e di PIF altissimi (se riportiamo in questo ambito il metodo di valutazione qualitativa del supporto ottico come si fa con i DVD...).
Non mi fido molto perchè, per quanto possa essere precisa la meccanica, a velocità angolari superiori corrisponde una maggiore imprecisione nella scrittura già solo perchè il laser deve puntare su un supporto che vibra molto: nel caso del Blu-Ray questo fenomeno è amplificato per i pit e land molto più piccoli e vicini fra loro rispetto al DVD.
Mi sentirei molto più tranquillo a masterizzare un Blu-Ray a 2X o 4X max... ancora masterizzo i DVD a 6X o a 8X max... :-]
PS: piuttosto, qualcuno mi sa indicare un LETTORE Blu-Ray da PC con interfaccia S-ATA di buona qualità? Mi è sembrato di notare che attualmente ci sono pochissimi prodotti e che costano ancora una barca di soldi :-\
Pioneer fuori dal mercato europeo, peccato, dopo Plextor è stata la marca che ho preferito. Ora dovremmo puntare su Nec/Sony?
Lotharius
21-09-2009, 12:52
@ Max_R
Sony/NEC attualmente dovrebbe essere "Optiarc" da quanto ne so, e sembra che siano buoni masterizzatori.
Tra l'altro mi sa che anche i NEC non ci sono più...
ilratman
21-09-2009, 13:01
ma se un bd vergine lo vendono 5€ con 25GB di spazio alla gente non conviene usare hard disk da 500GB che con 50€ te li tirano addosso? Ci scrivi e leggi più velocemente e li puoi cancellare come vuoi... ok l'ingombro e il peso non è lo stesso mi direte voi ma portatevi dietro 20 BR con tanto di custodia invece di un hard disk portatile...
sono anni che non uso un dvd figurati se mi metto ad usare i BR.
eeeh, alla volta....
c'ha preso khael :winner:
12x = 54MB/s (432Mbit/s)
fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Blu-ray_Disc
saluti
certo che ci devono essere serie ragioni (commerciali?) per non voler vendere in europa da parte di una o più marche del settore tecnologico :muro:
@ Max_R
Sony/NEC attualmente dovrebbe essere "Optiarc" da quanto ne so, e sembra che siano buoni masterizzatori.
Tra l'altro mi sa che anche i NEC non ci sono più...Nec fino a qualche mese fa ne trovavo ancora, i Sony usano tecnologia Nec. Comunque si, sono buoni. Tutt'altro livello rispetto a Lg e Samsung, per non parlare di marche da strapazzo.
GiulianoPhoto
21-09-2009, 13:19
inutile e costoso......inutile proprio come il blue ray disk.....
Ma non volevano trainare le vendite?????
ma se un bd vergine lo vendono 5€ con 25GB di spazio alla gente non conviene usare hard disk da 500GB che con 50€ te li tirano addosso? Ci scrivi e leggi più velocemente e li puoi cancellare come vuoi... ok l'ingombro e il peso non è lo stesso mi direte voi ma portatevi dietro 20 BR con tanto di custodia invece di un hard disk portatile...
il problema è che un HD si può rompere molto più facilmente, i BD probabilmente saranno usati come sistemi di backup, a me farebbero comodo abbastanza... per le foto in RAW :D
truncksz
21-09-2009, 13:57
il problema è che un HD si può rompere molto più facilmente, i BD probabilmente saranno usati come sistemi di backup, a me farebbero comodo abbastanza... per le foto in RAW :D
ti prego, dimmi che è una battuta e che non hai intenzione di usare un blu-ray per i tuoi raw :nonsifa:
g.luca86x
21-09-2009, 14:12
il problema è che un HD si può rompere molto più facilmente, i BD probabilmente saranno usati come sistemi di backup, a me farebbero comodo abbastanza... per le foto in RAW :D
A parte che esitono i sistemi di ridondanza per proteggere i dati (chi ha detto RAID?:D ) se non prendi a martellate i blu ray non vedo perchè dovresti prendere l'hard disk... Inoltre se ti accontenti di tenere congelati i file senza toccarli, come faresti con un bd, a parte qualche lettura sporadica, ci tiri una vita con quegli hard disk... Il bd serve solo per smerciare contenuti in hd su un supporto che non può essere una generica memoria flash per via del costo ma come backup meglio gli hard disk...
lucasantu
21-09-2009, 14:21
Commento # 8 di: g.luca86x pubblicato il 21 Settembre 2009, 13:13
ma se un bd vergine lo vendono 5€ con 25GB di spazio alla gente non conviene usare hard disk da 500GB che con 50€ te li tirano addosso? Ci scrivi e leggi più velocemente e li puoi cancellare come vuoi... ok l'ingombro e il peso non è lo stesso mi direte voi ma portatevi dietro 20 BR con tanto di custodia invece di un hard disk portatile...
gli ho pagati 1.9E Cad gli ultimi blueray presi ...
ma se un bd vergine lo vendono 5€ con 25GB di spazio alla gente non conviene usare hard disk da 500GB che con 50€ te li tirano addosso? Ci scrivi e leggi più velocemente e li puoi cancellare come vuoi... ok l'ingombro e il peso non è lo stesso mi direte voi ma portatevi dietro 20 BR con tanto di custodia invece di un hard disk portatile...
Quindi io se dovessi passare un filmato trailer pubblicitario a un'azienda per la valutazione, dici che mi conviene spedire un'hard disk da 500GB? :asd:
Ma seriamente, c'è ancora chi nel 2010 considera i supporti ottici per i backup? Lo capisci che il target di mercato è differente dal backup o no?
g.luca86x
21-09-2009, 14:32
gli ho pagati 1.9E Cad gli ultimi blueray presi ...
a parte che si dice li ho pagati... Devo dire che a quel prezzo di solito si trovano i dvd dual layer. Io di blu ray decenti a meno di 5€ l'uno non ne ho proprio visti. Sicuro che non siano come dei cd che comprai tempo fa? 100cd 12€. Qualcuno ce l'ho ancora, ci puoi vedere chiaramente da parte a parte come il vetro delle finestre, conservazione dati nulla e crepe nel policarbonato... certo che se poi sono di marca affidabile allora hai fatto un affare...
freesailor
21-09-2009, 14:40
A parte che esitono i sistemi di ridondanza per proteggere i dati (chi ha detto RAID?:D ) se non prendi a martellate i blu ray non vedo perchè dovresti prendere l'hard disk... Inoltre se ti accontenti di tenere congelati i file senza toccarli, come faresti con un bd, a parte qualche lettura sporadica, ci tiri una vita con quegli hard disk... Il bd serve solo per smerciare contenuti in hd su un supporto che non può essere una generica memoria flash per via del costo ma come backup meglio gli hard disk...
Sarà, ma io trovo che usare una memoria (relativamente) veloce e dinamica come gli hard disk per fargli fare una funzione puramente statica come l'archiviazione sia un assurdo.
E il bello (anzi, il brutto) è che con gli hard disk usati per archiviazione devi veramente usarli in modo "statico", perchè se li usi in modo "normale" entro cinque anni la probabilità che abbiano esalato l'ultimo respiro è molto alta.
Io leggo ancora DVD masterizzati (su altro PC e con altro masterizzatore/lettore) nel 2003 e pure CD masterizzati nel lontano 2001.
Nel frattempo, gli hard disk del 2001 si erano già rotti da tempo e quelli del 2003 ormai ... sarà meglio che li cambi! :D
L'unico problema del Blu-Ray è un costo ancora troppo alto.
E questo mentre i DVD cominciano ad essere abbastanza "stretti", visto il continuo aumento dei contenuti multimediali (ma non solo: basta pensare a cose di grandi dimensioni come immagini VMware) che uno vorrebbe archiviare.
Comunque, se qualcuno vuole affidare dati preziosi ad una "testina volante" (o a due, spendendo il doppio con il RAID) ... auguri! ;)
g.luca86x
21-09-2009, 14:40
Quindi io se dovessi passare un filmato trailer pubblicitario a un'azienda per la valutazione, dici che mi conviene spedire un'hard disk da 500GB? :asd:
Ma seriamente, c'è ancora chi nel 2010 considera i supporti ottici per i backup? Lo capisci che il target di mercato è differente dal backup o no?
vallo a dire a tutti quelli che non comprano i film in dvd e vedrai che il motivo per cui non li comprano è lo stesso: prezzo! Inoltre non è che tutti hanno un'agenzia di produzione pubblicitaria che sforna pubblicità di mellemila ore in fullhd. Per l'ambito ridotto da te citato un normale dvd da 4,37GB è grasso che cola per un filmato in HD. Certo se poi l'agenzia fa trailer pubblicitari da 2 ore in fullHD solo come prova chiedo scusa, non sapevo stessimo parlando della Paramount... :D
g.luca86x
21-09-2009, 14:46
Sarà, ma io trovo che usare una memoria (relativamente) veloce e dinamica come gli hard disk per fargli fare una funzione puramente statica come l'archiviazione sia un assurdo.
E il bello (anzi, il brutto) è che con gli hard disk usati per archiviazione devi veramente usarli in modo "statico", perchè se li usi in modo "normale" entro cinque anni la probabilità che abbiano esalato l'ultimo respiro è molto alta.
Io leggo ancora DVD masterizzati (su altro PC e con altro masterizzatore/lettore) nel 2003 e pure CD masterizzati nel lontano 2001.
Nel frattempo, gli hard disk del 2001 si erano già rotti da tempo e quelli del 2003 ormai ... sarà meglio che li cambi! :D
L'unico problema del Blu-Ray è un costo ancora troppo alto.
E questo mentre i DVD cominciano ad essere abbastanza "stretti", visto il continuo aumento dei contenuti multimediali (ma non solo: basta pensare a cose di grandi dimensioni come immagini VMware) che uno vorrebbe archiviare.
Comunque, se qualcuno vuole affidare dati preziosi ad una "testina volante" (o a due, spendendo il doppio con il RAID) ... auguri! ;)
Ma per grandi dimensioni di backup l'hard disk è la cosa più indicata! Altrimenti non vedo come mai ancora non si sia migrati in massa sui dispositivi ottici come i bd. Io stesso per archiviare grosse moli di file ormai preferisco un hard disk. Inoltre non è che la testina danneggiata comporti la perdita delle informazioni, perchè sono sempre memorizzate sui piatti. Vallo a dire ad un dvd o un blu-ray che si riga per bene... poi vabbè, ormai è quasi come due filosofie diverse, ognuno ha le proprie ragioni, preferenze o certezze di affidabilità!:D
A parte che esitono i sistemi di ridondanza per proteggere i dati (chi ha detto RAID?:D ) se non prendi a martellate i blu ray non vedo perchè dovresti prendere l'hard disk... Inoltre se ti accontenti di tenere congelati i file senza toccarli, come faresti con un bd, a parte qualche lettura sporadica, ci tiri una vita con quegli hard disk... Il bd serve solo per smerciare contenuti in hd su un supporto che non può essere una generica memoria flash per via del costo ma come backup meglio gli hard disk...
mah... l'HD si presuppone che possa rompersi, visto che quando è acceso ci sono piatti che girano, testine che si muovono elettronica che si rompe... se un HD è attaccato è comunque soggetto a rotture, anche solo elettroniche.
Inoltre mi è capitato di HD rotti al solo collegamento... con un cd dvd o br è assai più difficile un evento del genere.
Personalmente ho un NAS in RAID 1, ma se avessi i dati su un supporto di backup sarei più tranquillo... se mi si rompe l'HD in mirror cambio l'hd e sono contento... se mi si sfascia per un fulmine tutto il NAS HD compresi.... piango... se ho il bakup su supporto ottico no...
Inoltre se ri rompe il lettore il disco ottico è sempre leggibile...
Sinceramente l'HD anche se in mirror non è il supporto migliore per i backup casalingo... visto che non pi può avere ne backup ridondante, ne dislocato in posti diversi, poi son gusti... :D
ti prego, dimmi che è una battuta e che non hai intenzione di usare un blu-ray per i tuoi raw :nonsifa:
perchè no?
son tornato dal viaggio di nozze con un 20 GB di dati... li ho replicati su HD USB, NAS portatile ecc...
Avere un paio di copie su supporto ottico sinceramente mi farebbe stare più tranquillo che averli solo su HD
perchè no?
son tornato dal viaggio di nozze con un 20 GB di dati... li ho replicati su HD USB, NAS portatile ecc...
Avere un paio di copie su supporto ottico sinceramente mi farebbe stare più tranquillo che averli solo su HD
Infatti non c'è problema. Chi suggerisce il contrario probabilmente ha molta poca cognizione di causa. Gli hard disk si rompono molto piu' spesso di quanto si rovini un supporto del genere.
freesailor
21-09-2009, 15:01
Ma per grandi dimensioni di backup l'hard disk è la cosa più indicata! Altrimenti non vedo come mai ancora non si sia migrati in massa sui dispositivi ottici come i bd.
Beh, c'è stata una battaglia per lo standard durata anni, che non ha certo favorito il diffondersi di questi supporti.
Poi, probabilmente fino ad oggi i DVD erano sufficienti per la maggior parte delle persone. Io ormai li trovo spesso strettini e credo che i supporti ottici dovrebbero proprio andare verso i BD, per stare al passo con l'aumento della banda in rete, con conseguente aumento dei download, ecc. Meno di 5 giga per supporto ormai sono pochi, te lo credo che poi la gente non ha nè tempo nè voglia di stare a masterizzare tre o quattro DVD e preferisce buttare tutto su hard disk ...
Io stesso per archiviare grosse moli di file ormai preferisco un hard disk. Inoltre non è che la testina danneggiata comporti la perdita delle informazioni, perchè sono sempre memorizzate sui piatti. Vallo a dire ad un dvd o un blu-ray che si riga per bene... poi vabbè, ormai è quasi come due filosofie diverse, ognuno ha le proprie ragioni, preferenze o certezze di affidabilità!:D
Guarda, io ho su un disco da 1Tb la digitalizzazione di una sessantina di cassette analogiche Hi-8, ogni volta che penso che se si rompe quel disco :eek: (che pure uso sporadicamente) dovrò prendere quattro o cinque giorni di ferie per rifare il riversamento ...
Sarei molto più tranquillo ad averle su un pacco di BD (ovviamente "trattato bene", ma non ci vuole molto).
In quanto alla testina, purtroppo se "atterra" fa quasi certamente scratch del piatto, a questo punto si tratta di vedere quanto ha danneggiato.
Se ha beccato un file grosso, magari zippato, almeno quello te lo sei giocato. Dopo di che si tratta di vedere quanto si spende per recuperare gli altri dati ...
Comunque è vero, ognuno qui ha la sua filosofia.
Obelix-it
21-09-2009, 15:08
ti prego, dimmi che è una battuta e che non hai intenzione di usare un blu-ray per i tuoi raw :nonsifa:
Io personalmente, doopo il QUINTO hd rotto, e le bestemmie emesse er recuperare i dati, masterizzo tutto di corsa in due copie su DVD e mi letto via.
Certo, probabilm,ente non prednerei mai un BR, ma a parte per backup 'live' (i.e. ogni settimana/mese) qualcosa da mettere via non la mettrei mai su un'altro HD. Mi e' gia' successo: smontanto, messo via rimontat "hem, quale hd??".
LUKE88123
21-09-2009, 15:13
innanzitutto volevo precisare che la velocità di scrittura riportata sui lettori non rappresenta il numero di Mb che c'hard disk scrive al secondo, ma è un indicatore del tempo che impiega il masterizzatore per scrivere un disco intero. Ad esempio ad esempio masterizzatore cd 12x scrive molto più lento di un masterizzatore dvd 12x ira stessa cosa vale per i BD.
comunque masterizzare le copie di backup su BD può non risultare conveniente in questo momento ma, se ricordate quello che è successo con i dvd, anch'essi avevano prezzi molto alti di inizio ma successivamente sono calati diventando estremamente convenienti, immagino lo stesso accadrà con iBD. Per quel che riguarda il prezzo qui in Italia costeranno sempre tanto a causa delle tasse imposte che vengono devolute alla siae. Se volete quindi comprare dei bd vi consiglio vivamente di farlo su Internet né nei siti delle case produttrici o comunque all'estero in modo da non pagare la tassa.
LUKE88123
21-09-2009, 15:14
edit: qualcuno sa dirmi cosa sono i BD-R LTH??
Ogni filosofia ha la su ragione di essere, costi, affidabilità, ecc. Io personalmente ho verificato che su 350 cd masterizzati in musica mp3 dal 2000 ad oggi, circa 20 non sono più leggibili, almeno parzialmente. Di 300 dvd semplici masterizzati dopo il 2003 nessuno mi da problemi. Visto però il basso costo degli hard disk (ho comprato due verbatim da 1 tera a 69 € ciascuno), ho provveduto a fare un doppio back up dei cd ed uno singolo dei dvd. Secondo me la soluzione mista ottico/hd è la migliore, mantenendo come ottico i dvd semplici, di marca, fino a che il BR non avrà un prezzo accettabile. Sono comunque d'accordo con chi ha detto che finchè non verrà taroccata la PS3 non ci sarà mercato per il masterizzatore BR.
dimenticavo, gli hd per chi li usa come back up per me sono meglio se usb e con l'alimentazione staccata quando non vengono usati.
Se la sony volesse diffondere masterizzatori blue ray c'è un solo modo.
Rendere la PS3 modificabile :asd:
sante parole :D
Lotharius
21-09-2009, 16:50
Personalmente non affiderei mai ad un BluRay la mia copia di backup dei dati già solo per il semplice motivo che il layer protettivo del disco è stato abbassato dagli 0,6mm del DVD agli 0,1mm del BD... 6 volte di meno. Sembra sia di un materiale leggermente più resistente, ma 0,1mm di protezione per i miei dati è davvero poco, se consideriamo che la densità di scrittura è maggiore, il risultato è che con un graffietto si perde un sacco di roba.
Inoltre c'è sempre da considerare il fattore longevità: i produttori dicono che i dischi durano una vita, ma penso si rivolgano a quelli "stampati" in fabbrica e non quelli masterizzati a casa: già solo il fatto che il supporto ottico e il masterizzatore devono andare particolarmente d'accordo per ottenere una copia con bassi valori di PIE e di PIF è un'impresa. Poi che attualmente non ci sia più il problema dei DVD+R e -R e che i masterizzatori abbiano avanzate tecniche di valutazione della qualità di scrittura è un passo avanti, però ritengo che se i dati sono importanti si debba scegliere un doppio metodo di backup su supporto ottico e magnetico (entrambi ovviamente di qualità, non certo le taroccate cinesi...)
truncksz
21-09-2009, 18:10
Io personalmente, doopo il QUINTO hd rotto, e le bestemmie emesse er recuperare i dati, masterizzo tutto di corsa in due copie su DVD e mi letto via.
Certo, probabilm,ente non prednerei mai un BR, ma a parte per backup 'live' (i.e. ogni settimana/mese) qualcosa da mettere via non la mettrei mai su un'altro HD. Mi e' gia' successo: smontanto, messo via rimontat "hem, quale hd??".
perchè no?
son tornato dal viaggio di nozze con un 20 GB di dati... li ho replicati su HD USB, NAS portatile ecc...
Avere un paio di copie su supporto ottico sinceramente mi farebbe stare più tranquillo che averli solo su HD
Considerando:
-la densità di memorizzazione dei dati su ogni singolo disco
-i vari layer che si sovrappongono
-il ricolo spessore del layer di protezione del blu-ray unito all'ancora più ridico spessore del layer per scriverci sopra (1.1mm)
-il limite "fisico" di un supporto ottico masterizzato riguardo l'affidabilità dei dati (mica sono come i film che vengono stampati, sempre di incisione si tratta)
-alle praticamente nulle possibilità di recupero in caso di danneggiamento o anche piccolo incidente
-ai limiti tecnici di un supporto ottico (staticità perenne dei dati fra tutte)
Utilizzare un blu-ray per il backup è praticamente pura follia. Che poi siano complementari ad un backup su HD allora ok, ancora meglio, ma utilizzarli come supporto unico e principale...buona fortuna :D
Per la cronaca, gli HD che si usano per archivio:
-sono tecnicamente migliori e fisicamente più affidabili
-se non vengono maltrattati durante il funzionamento, sono praticamente perenni
-nel 90% dei casi prima di un deciso malfunzionamento, danno "segni di cedimento" quando ancora i dati possono essere recuperati senza problemi.
-nel 5% dei casi di malfunzionamento il recupero può essere effettuato con strumenti software affidabili, come ontrack easy recovery o photorec
-nel 4.9% i dati possono essere totalmente recuperati da aziende di settore specializzate.
-per il rimanente 0.1% non c'è niente da fare :sofico:
Fare poi copie su più HD o sistemi nastro riduce del 50% ogni volta la perdita definitiva dei dati.
La storia poi che dopo 5 anni si fondono sistematicamente è senza fondamento, sono d'accordo che ogni 3/5 anni i dati veramente importanti debbano essere travasati su dischi nuovi e i vecchi usati per dati "cazzeggio", ma ho ancora dei quantum fireball da 20 gb 5400 rpm che non sbagliano un colpo (c'è bisogno che dica quando sono stati acquistati? facciamo 2 acquisizioni fa ;) )
non credo che con un cd dvd br ci si giochi al tiro al piattello :D
truncksz
21-09-2009, 18:22
non credo che con un cd dvd br ci si giochi al tiro al piattello :D
il punto è proprio questo: con un layer protettivo di 0.1 mm basta molto molto, ma molto meno ;)
Personalmente non affiderei mai ad un BluRay la mia copia di backup dei dati già solo per il semplice motivo che il layer protettivo del disco è stato abbassato dagli 0,6mm del DVD agli 0,1mm del BD... 6 volte di meno. Sembra sia di un materiale leggermente più resistente, ma 0,1mm di protezione per i miei dati è davvero poco, se consideriamo che la densità di scrittura è maggiore, il risultato è che con un graffietto si perde un sacco di roba.
Parlate di spessore dei layer di protezione nemmeno fossero preservativi di caucciù.
truncksz
21-09-2009, 18:57
Parlate di spessore dei layer di protezione nemmeno fossero preservativi di caucciù.
del layer, ahimè è uno solo, altrimenti la cosa sarebbe meno grave. Tutto ciò ovviamente IMHO. Ognuno è libero di metterci anche i dati più importanti della propria vita.
g.luca86x
21-09-2009, 19:02
la protezione del layer è una cosa seria, non solo per i bd! anche nei cd e dvd è quello che fa la differenza tra un prodotto di marca e uno da quattro soldi e parlo per esperienza personale...
la protezione del layer è una cosa seria, non solo per i bd! anche nei cd e dvd è quello che fa la differenza tra un prodotto di marca e uno da quattro soldi e parlo per esperienza personale...
E' una cosa seria, si. Tuttavia sono materiali differenti da quelli del DVD, quindi stare a fare i paragoni sulla sottigliezza e cose varie è semplicemente stupido.
ma se ho visto prove di "crashing" di giochi per ps3 su youtube che facevano paura
virtualj
21-09-2009, 20:01
Diamine... Ok all'importanza dei dati, ma qui mi sembra che stiate alla nasa! :D non so cosa dovete salvare, ma io credo che un raid 1 per un backup casalingo sia la cosa più comoda e meno costosa del mondo. Roba che 2 HD da 1 TB te li buttano con la pala sui 70-80 euro l'uno, quindi messi in raid 1 sono 16 cent al Gb... (però mi pare che anche i blu-ray se costano 5 euro stanno a 20 cent/gb)
Poi c'è chi mi chiama pazzo, ma fino a poco tempo fa io avevo 3 dischi in raid 0 e pc quasi sempre acceso... Mai avuto problemi, chiamatela fortuna o forse la probabilità che si rompe un disco è ormai bassissima...
Detto ciò, direi che un blu-ray non può essere visto come backup (mai usati nemmeno i dvd con questo scopo).
Però ultimamente sto sentendo la necessità di condividere i miei video in alta definizione in vera alta definizione, e non su dvd come file multimediale dove hai bisogno per forza di un pc per riprodurlo, ma su un disco video blu-ray :)
Ad esempio il video HD del matrimonio di mio cugino... ;)
per me la destinazione è questa oltre a quella della diffusione di giochi e film ad alta definizione, quindi in questo caso il masterizzatore non serve a nulla, ma basta un lettore.
Penso che per questi casi sporadici ci si possa appoggiare a qualche amico che ha voluto fare il figo e ha il masterizzatore, o proprio al massimo ad uno studio fotografico...
truncksz
21-09-2009, 20:24
E' una cosa seria, si. Tuttavia sono materiali differenti da quelli del DVD, quindi stare a fare i paragoni sulla sottigliezza e cose varie è semplicemente stupido.
stupido per niente, i materiali possono cambiare quanto vuoi (le migliorie sono tutte nel whitepaper che puoi trovare qui (http://www.blu-raydisc.com/en/Technical.html)), ma se il layer di protezione (quello privo di dati e trattamenti "troppo speciali") è di 0.1 mm un qualsiasi graffio non superficiale lo renderà illeggibile o quasi. Punto.
Ho visto cd verbatim strisciare a terra ed essere poi letti, con difficoltà, ma comunque letti. Con i dvd questa cosa già diventava ben più remota, con il blu-ray non oso immaginare il danno. (sia chiaro che la strisciata a terra non è una cosa che succede sistematicamente ma è per far capire il concetto, potrebbe essere qualsiasi altra cosa)
ma se ho visto prove di "crashing" di giochi per ps3 su youtube che facevano paura
Come detto prima, ma i commenti prima di scrivere non si leggono mai, quelli sono blu-ray stampati e non incisi come quelli casalinghi che vengono masterizzati.
thecatman
21-09-2009, 20:49
aioooo non era un news sul pioneer questa?
e dove lo compro io il pioneer? sulla baia per forza! oppure tocca prendere un nec o un lite-on.
anzi no perchè gli asus sono dei pioneer rimarchiati!
costa solo 280 euro.... non vedo la spesona per essere appena uscito....
freesailor
22-09-2009, 00:50
Utilizzare un blu-ray per il backup è praticamente pura follia. Che poi siano complementari ad un backup su HD allora ok, ancora meglio, ma utilizzarli come supporto unico e principale...buona fortuna :D
Pura follia? Ovvio che per le cose assolutamente indispensabili un doppio backup è d'obbligo. E anche per questo i supporti ottici vanno benissimo. Certo, anch'io ho parecchi doppi backup misti HD-DVD, ma più per la comodità aggiuntiva di avere i dati reperibili velocemente su HD che per la "razionalità" di tenerci lì la seconda copia.
In sostanza, per come la vedo io è casomai l'hard disk che dovrebbe essere "complementare" al supporto ottico, non viceversa.
Sul Blu-Ray in particolare, come altri credo che non abbia senso confrontare lo spessore del layer con quello, di composizione differente, dei DVD. Diciamo che per ora sono meno testati e quindi con qualche rischio potenziale in più. Ma mi pare di sentire le cose terrificanti che si dicevano sui DVD sette od otto anni fa ...
Comunque Ok, vai avanti tu ... coi dischi! :D
Per la cronaca, gli HD che si usano per archivio:
-sono tecnicamente migliori e fisicamente più affidabili
Quali sono "quelli che si usano per archivio"?
Qui parliamo di dischi (e in generale di supporti) consumer, mica di roba super-professionale ...
-se non vengono maltrattati durante il funzionamento, sono praticamente perenni
:rotfl:
-nel 90% dei casi prima di un deciso malfunzionamento, danno "segni di cedimento" quando ancora i dati possono essere recuperati senza problemi.
Si, quelli che non si sono già persi (o per danneggiamento del piatto o per operazioni di scrittura malriuscite causa fault hardware). Come per i supporti ottici scratchati, peraltro ...
-nel 5% dei casi di malfunzionamento il recupero può essere effettuato con strumenti software affidabili, come ontrack easy recovery o photorec
-nel 4.9% i dati possono essere totalmente recuperati da aziende di settore specializzate.
-per il rimanente 0.1% non c'è niente da fare :sofico:
Ecco, vallo a dire a quelli come Obelix-it e i suoi cinque HD spirati, delle piacevolezze del recupero dati da hard disk che hanno tirato le cuoia ... :D
La storia poi che dopo 5 anni si fondono sistematicamente è senza fondamento
Per un uso normale e quotidiano, quella è più o meno la durata (aggiungo: molto meglio se sono stati ben ventilati).
Per un supporto ottico ben conservato, anche senza stare a credere ai 50+ anni che ci dicono, si parla comunque di parecchi lustri.
Però è vero, stiamo andando OT ...
Ma per grandi dimensioni di backup l'hard disk è la cosa più indicata! Altrimenti non vedo come mai ancora non si sia migrati in massa sui dispositivi ottici come i bd. Io stesso per archiviare grosse moli di file ormai preferisco un hard disk. Inoltre non è che la testina danneggiata comporti la perdita delle informazioni, perchè sono sempre memorizzate sui piatti. Vallo a dire ad un dvd o un blu-ray che si riga per bene... poi vabbè, ormai è quasi come due filosofie diverse, ognuno ha le proprie ragioni, preferenze o certezze di affidabilità!:D
per grandi dimensioni la soluzione più indicata imho sono i cari e vecchi dat imho
parlando di archiviazione, io personalmente gli hdd li uso solo come backup al volo ma il backup settimanale stà su dvd sulla maggior parte delle macchine dat su quelle più importanti
i bd li vedo bene per i bkp ma appena calano di prezzo, attualmente sono parecchio cari e comunque dubito che si troveranno a prezzi irrisori a causa della siae che inciderà almeno per 2-3€ a supporto, per la resistenza non vedo il problema, se sono progettati così un motivo ci sarà, e inoltre una volta masterizzati si chiudono nella custodia e si mettono in archivio quindi non è che si graffiano
Mah.. io personalmente ho 3 copie di backup su hard disk situati in posizioni diverse per i dati piu importanti (Un hard disk lo tengo a lavoro, lontano da casa dove si trovano gli altri hard disk) ed una o due copie di back up per i dati secondari.. Tutti i backup criptati con aes 192 con due diversi programmi di backup... Non si sa mai.. ne ho persi di file importanti da quando ho avuto il mio primo pc..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.