View Full Version : Una scheda madre con due sistemi da DFI
Redazione di Hardware Upg
21-09-2009, 08:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/una-scheda-madre-con-due-sistemi-da-dfi_30160.html
Due sistemi, uno per processori Socket 775 LGA e il secondo della famiglia Ion con cpu Atom, per la nuova e innovativa scheda madre DFI
Click sul link per visualizzare la notizia.
LordChaos
21-09-2009, 08:12
Un po eccessivo come prezzo...a questo punto non so quanto possa convenire..!
AndreaG.
21-09-2009, 08:15
Interessante.... praticamente uno si può fare il muletto direttamente nel pc principale!
si vabbè per quei soldi ti compri un server domestico completo...che senso...
ARARARARARARA
21-09-2009, 08:18
Interessante.... praticamente uno si può fare il muletto direttamente nel pc principale!
bhè ma poi il mulo è alimentatoto con un robo da magari 500-600W e quindi se è acceso solo quello l'efficienza del trasformatore va a livelli infimi mentre la soluzione che ho adottato io con un ali da 90W max è ben più efficiente per il risparmio energetico ed è estremamente silenzioso
orgio999
21-09-2009, 08:24
Molto interessante. Ma non ha senso, con quel prezzo. Se dovessi comprare una mobo simile lo farei per risparmiare i soldi del muletto. Purtroppo, 399 dollaroni non giustificano nessuno dei vantaggi che questa soluzione potrebbe dare, a mio avviso.
ilratman
21-09-2009, 08:27
se l'avessero fatta matx ci avrei fatto un pensierino, atom+ion e E5200+5850 insieme nell'htpc non sarebbero male, atom+ion 24/24 e e5200+5850 quando serve!
concordo però con ARARARARARARA che bisgona vedere che alimentatore si usa, altra cosa interessante sarebbe stata la possibilità di doppia alimentazione!
cmq attendiamo una rece di questa inusuale scheda!
orgio999
21-09-2009, 08:31
Uhm... però con due alimentatori si ha un rendimento energetico minore, quindi un consumo un po' più elevato.
Paganetor
21-09-2009, 08:33
a questo punto tanto vale fare un sistema Atom+Ion su scheda PCExpress e te lo piazzi sul sistema che vuoi... magari in grado di lavorare indipendentemente dal sistema principale, così da poter accedere/accendere solo il "computer" che interessa (al limite con componenti in condivisione, come l'hard disk)
blu(e)yes
21-09-2009, 08:41
potrebbe avere un senso in situazioni domestiche con veramente poco spazio e l'esigenza di avere un home-server. Tutto integrato, sta tutto dentro un case, e in giro ci sono pochi cavi. Altrimenti vedo molto più comodo e conveniente tenere postazione lavoro e nas (o mulo che sia) autonomi! Preferibilmente in stanze separate.
ilratman
21-09-2009, 08:41
Uhm... però con due alimentatori si ha un rendimento energetico minore, quindi un consumo un po' più elevato.
dire proprio di no
un pico psu per la sezione atom e un modu82+ per la sezione 775!
se si usa un solo alimentatore che deve reggere entrambe si devrà tenre conto di 70Wmax+400W quindi min un ali da 500W serio, anche se sarebbe meglio un 620W per la silenziosità durante il funzionamento di tutti e due!
per cui poi un ali da 600W che lavora a 30W in idle di atom lavorarebbe a meno del 5% della potenza ossia con rendimento del 50% , scarsissimo!
OEidolon
21-09-2009, 08:42
lol...com'era quella?! "più componenti ci sono in un sistema, più è probabile che si guasti qualcosa"?! così se mi si sputtana la mobo, non mi va neanche il mulo :asd:
ilratman
21-09-2009, 08:46
lol...com'era quella?! "più componenti ci sono in un sistema, più è probabile che si guasti qualcosa"?! così se mi si sputtana la mobo, non mi va neanche il mulo :asd:
ha ha :sofico:
non ci avevo pensato a questa eventualità! ;)
cmq questa è una rivisitazione del motto di henry ford
"tutto quello che non c'è non si rompe!"
70Faramir
21-09-2009, 08:53
Ma mi sorge una domanda, visto che sono riusciti ad unificare l'alimentazione per entrambi i sistemi, non potevano farlo anche per le memorie?? dover montare ram DDR2 per il pc principale e poi altre sodimm per il secondo sistema mi sembra un po' assurdo... senza contare lo spreco di spazio... (così magari in una mATX ci entra..)
ARARARARARARA
21-09-2009, 08:56
ha ha :sofico:
non ci avevo pensato a questa eventualità! ;)
cmq questa è una rivisitazione del motto di henry ford
"tutto quello che non c'è non si rompe!"
non sono convinto che sia di Ford, so che era stata usata da wolksvagen per publicizzare la prima Golf, però booh potrebbe benissimo essere di Ford.
Cmq la migliore di Ford resta sempre: Chiunque potrà avere la sua Ford T del colore che preferisce... purché sia nero!
Fine OT
ARARARARARARA
21-09-2009, 08:58
Ma mi sorge una domanda, visto che sono riusciti ad unificare l'alimentazione per entrambi i sistemi, non potevano farlo anche per le memorie?? dover montare ram DDR2 per il pc principale e poi altre sodimm per il secondo sistema mi sembra un po' assurdo... senza contare lo spreco di spazio... (così magari in una mATX ci entra..)
bhè ma poi quale chipset avrebbe gestito questa roba? quando li accendi tutti e due è la fine la ram di chi è? booh il chipset ti dice una cosa come: tu fai quel che ti pare io me ne vado in vacanza gestiscitela da solo la ram
ilratman
21-09-2009, 09:08
bhè ma poi quale chipset avrebbe gestito questa roba? quando li accendi tutti e due è la fine la ram di chi è? booh il chipset ti dice una cosa come: tu fai quel che ti pare io me ne vado in vacanza gestiscitela da solo la ram
in realtà la cosa si sarebbe potuta fare ma ci deve essere un chipset pensato apposta, nel senso che riserva una quantità di indirizzi ram al sistema secondario gestibile dall'utente, un po' come succede con le schede video integrate che usano una parte della ram di sistema e la stessa diventa esclusiva.
solo che intel non ha chipset che possano fare questa cosa per ora!
se invece di un sistema intel si fosse pensato ad un sistema amd tramite l'hyper transport la cosa si sarebbe potuta fare senza problemi!
ovviamente tutti e due i processori devono avere più canali hypertransport disponibili!
intel adesso con nehalem lo potrebbe fare a patto d integrare uno o due canali qpi in atom!
non vorrei dire ma qualcuno di voi ha veramente guardato il filmato e ci ha capito qualcosa?
1- il sistema è alimentato da uno switch esterno x l'atom (consumo 30W acceso)
2- la struttura è seria e le interfacce complete
3-c'è un sistema di condivisione/switch rapido frontpanel tra i due sistemi
4-i sistemi sono linkati da rete gigabit interna
5- hanno la possibilità di condividere o di rendere indipendenti tastiera e mouse
6-supporta un audio 7.1 con spdif in/out
tutto su una scheda...io direi che se una scheda così senza ATOM/ION l'avesse fatta Asus l'avremmo pagata sui 300 euro...
...non vedo il prezzo eccessivo che tutti denunciate...
Bell'esercizio di stile ;)
Nulla da dire...
Però il suo tallone di achille... è ovvio... si guasta una componente o dalla parte atom o scket 775... e devi mandarla in assistenza rimani senza le 2 schede in una...
Poi una cosa... usb condivise...
metti un pendrive e diventi matto per utilizzarlo...
Ion dice "Il pen drive è mio"
e P45 risponde "No è mio!!! Giù le mani dal pen drive! La prossima periferica usb è tua :p"
ilratman
21-09-2009, 09:44
non vorrei dire ma qualcuno di voi ha veramente guardato il filmato e ci ha capito qualcosa?
1- il sistema è alimentato da uno switch esterno x l'atom (consumo 30W acceso)
2- la struttura è seria e le interfacce complete
3-c'è un sistema di condivisione/switch rapido frontpanel tra i due sistemi
4-i sistemi sono linkati da rete gigabit interna
5- hanno la possibilità di condividere o di rendere indipendenti tastiera e mouse
6-supporta un audio 7.1 con spdif in/out
tutto su una scheda...io direi che se una scheda così senza ATOM/ION l'avesse fatta Asus l'avremmo pagata sui 300 euro...
...non vedo il prezzo eccessivo che tutti denunciate...
ahimè dal lavoro non posso vedere il filmato!
se è come dici la cosa migliora!
jokerpunkz
21-09-2009, 09:52
una cosa mi sfugge: ma 'sti 2 sistemi integrati tra loro, c'è una reale speranza che qualche OS dia un supporto dinamico tra i due, cioè che si passi da un sistema all'altro senza spegnere?
se no, è una boiata tronca!
con pochi € in piu uno si compra 2 pc distinti, il power e il mini-da-intrattenimento.....e accende e consuma di conseguenza!!!
se non c'è switch dinamnico questa soluzione consuma solo di piu di una soluzione a 2 pc, costa di piu, se si rompe qualcosa rimani in mutande....l'unico vantaggio è lo spazio.....ma un case pc con sopra un aspire revo non è che mi occupa mezza casa in piu.....toh ci saranno un po di cavetti in piu, ma posso anche mettere i sistemi in due posti distiniti o stesso posto......
....recensione!
La cosa bella e' se si potesse switchare tra un sistema e l'altro ovvero tra il Quad Core e l'Atom ( spegnendo sempre l'altro ..scusate ma non ho capito se si puo' fare) cosicche' se si deve solo navigare su internet chattare ,posta email tutto il giorno si usa l'Atom e si risparmia un fracco di corrente perche' appunto l'Atom e Ion consuma niente in Watt/h e se si deve invece lavorare con software e CPU computing potente si passa all'altro sistema con GPU piu' professionale e che come si sa consuma anche 200W/h e passa
maumau138
21-09-2009, 11:13
A quanto ho capito, i due sistemi sono completamente indipendenti tra loro, attivando Atom si spegne il Core2, con relativa alimentazione e chipset.
Mi sembra che il sistema sia ben fatto e che sia possibile uno switch dinamico tra i due sistemi.
L'unica pecca come giù detto da altri consiste nell'alimentazione. Infatti una volta spento il Core2 si deve alimentare l'Atom con lo stesso alimentatore, abbattendone l'efficienza, quindi o si fa in modo che l'Atom possa avere un proprio alimentatore (ma lo vedo difficile) o si prendono alimentatori ad alta efficienza anche ai bassi carichi (non ne conosco).
Comunque hanno avuto una buona idea, e chissà che una volta affinata non possa diventare popolare.
ARARARARARARA
21-09-2009, 11:27
A quanto ho capito, i due sistemi sono completamente indipendenti tra loro, attivando Atom si spegne il Core2, con relativa alimentazione e chipset.
Mi sembra che il sistema sia ben fatto e che sia possibile uno switch dinamico tra i due sistemi.
L'unica pecca come giù detto da altri consiste nell'alimentazione. Infatti una volta spento il Core2 si deve alimentare l'Atom con lo stesso alimentatore, abbattendone l'efficienza, quindi o si fa in modo che l'Atom possa avere un proprio alimentatore (ma lo vedo difficile) o si prendono alimentatori ad alta efficienza anche ai bassi carichi (non ne conosco).
Comunque hanno avuto una buona idea, e chissà che una volta affinata non possa diventare popolare.
ma si può swicciare a caldo senza riavviare il sistema operativo? non penso proprio, ma se così fosse sarebbe una figata, peccato che poi windows come fa per i driver?
ilratman
21-09-2009, 11:29
ma si può swicciare a caldo senza riavviare il sistema operativo? non penso proprio, ma se così fosse sarebbe una figata, peccato che poi windows come fa per i driver?
no no si può propriper windows, se fosse linux nessun problema!
maumau138
21-09-2009, 11:58
ma si può swicciare a caldo senza riavviare il sistema operativo? non penso proprio, ma se così fosse sarebbe una figata, peccato che poi windows come fa per i driver?
Non lo so, ma nel video quando il tizio preme il pulsantino sullo switch il sistema passa dal C2 all'Atom (Risorse del Computer-->Proprietà), quindi penso che in qualche modo sia possibile, magari con qualche aiutino software.
bellissima idea, ma prezzo alto, molto alto.
LuPiN.Tm
21-09-2009, 13:03
Mah, a parte guardare il video, l'avete anche ascoltato? :D ;) :rolleyes: :doh: :read:
Io non sono una iena con l'inglese parlato/ascoltato, ma ho capito esattamente quello che ha già scritto fixfast:
non vorrei dire ma qualcuno di voi ha veramente guardato il filmato e ci ha capito qualcosa?
1- il sistema è alimentato da uno switch esterno x l'atom (consumo 30W acceso)
2- la struttura è seria e le interfacce complete
3-c'è un sistema di condivisione/switch rapido frontpanel tra i due sistemi
4-i sistemi sono linkati da rete gigabit interna
5- hanno la possibilità di condividere o di rendere indipendenti tastiera e mouse
6-supporta un audio 7.1 con spdif in/out
tutto su una scheda...io direi che se una scheda così senza ATOM/ION l'avesse fatta Asus l'avremmo pagata sui 300 euro...
...non vedo il prezzo eccessivo che tutti denunciate...
Insomma, giocattolino interessante che non mi dispiacerebbe avere nel case...
Di contro se si rompe qualcosa sulla mobo immagino che si avranno tutti e due i sistemi down.
mobo 399$ (350€ a voler essere ottimisti :) ) con ion+atom+sk madre c2 a cui aggiungere il costo delle RAM (DDR2+Sodimm), CPU, ALI, GPU, HDU, DVD, Case
Fate voi i conti che i prezzi non li ho ben presenti...per ora non ho necessità e tanto meno voglia e soldi x aggiornare :)
Cya
Lupin[o]
ARARARARARARA
21-09-2009, 13:08
Non lo so, ma nel video quando il tizio preme il pulsantino sullo switch il sistema passa dal C2 all'Atom (Risorse del Computer-->Proprietà), quindi penso che in qualche modo sia possibile, magari con qualche aiutino software.
bhè in effetti basterebbe fare un driver/software di gestione della cosa, credo sia complicato oltre ogni limite ma insomma nulla è impossibile.
In tal caso è molto bello, a sto punto sarebbe figo avere 2 alimentatori uno da X watt al'tro da y watt, per non tenere sotto tensione quello spento quando non in uso basta un relè da 2 € pilotato dalla piastra madre che spegne l'ali non in uso quando l'altro è acceso e a regime e in quela frazine di secondo l'alimentazione è ridondante, questo è incredibilmente semplice da fare.
maumau138
21-09-2009, 13:52
bhè in effetti basterebbe fare un driver/software di gestione della cosa, credo sia complicato oltre ogni limite ma insomma nulla è impossibile.
In tal caso è molto bello, a sto punto sarebbe figo avere 2 alimentatori uno da X watt al'tro da y watt, per non tenere sotto tensione quello spento quando non in uso basta un relè da 2 € pilotato dalla piastra madre che spegne l'ali non in uso quando l'altro è acceso e a regime e in quela frazine di secondo l'alimentazione è ridondante, questo è incredibilmente semplice da fare.
Accendi il PC con il C2; passi all'Atom per leggere le email, navigare un poco e magari vedere qualche film; torni al C2 per giocare o per usare le applicazioni più pesanti.
Poi l'idea di mantenere i due sistemi contemporaneamente accesi non è male, ma serve a pochi.
Non so voi ma la cosa mi piace parecchio.
Sarebbe possibile anche sui sistemi AMD, anche se lì il chipset potrebbe anche essere unico e usare quindi una sola serie di banchi ram, vabé torno alla realtà.
Accendi il PC con il C2; passi all'Atom per leggere le email, navigare un poco e magari vedere qualche film; torni al C2 per giocare o per usare le applicazioni più pesanti.
Poi l'idea di mantenere i due sistemi contemporaneamente accesi non è male, ma serve a pochi.
Non so voi ma la cosa mi piace parecchio.
Sarebbe possibile anche sui sistemi AMD, anche se lì il chipset potrebbe anche essere unico e usare quindi una sola serie di banchi ram, vabé torno alla realtà.
dubito che avendo ram separata sia possibile uno switch a caldo tra i due sistemi, mi viene più facile pensare che ci siano due sistemi operativi indipendenti e separati
ilratman
21-09-2009, 13:59
dubito che avendo ram separata sia possibile uno switch a caldo tra i due sistemi, mi viene più facile pensare che ci siano due sistemi operativi indipendenti e separati
credo anch'io
maumau138
21-09-2009, 14:06
dubito che avendo ram separata sia possibile uno switch a caldo tra i due sistemi, mi viene più facile pensare che ci siano due sistemi operativi indipendenti e separati
Penso anche io, sono due sistemi collegati tramite Ethernet, infatti il tizio fa notare anche la cartella condivisa, però il giochino di accendere uno quando l'altro non serve rimane sempre, e mi piace :D
secondo me sarebbe + interessante una soluzione del tipo
"sotto un certo carico di lavoro funziona atom+ion,superata quella soglia funziona il core2duo+vga dedicata"
ma mi rendo conto che un discorso del genere sia difficilmente implementabile...
Ragazzi che figata..si il prezzo è un pò eccessivo ma non mi sembra che qualcuno abbia mai proposto una soluzione del genere...a me piace un sacco!!!!!!!
bello cosi' se:
- devo cambiare un sistema solo... ne cambio 2
- devo far manutenzione a un sistema... ne ho fermi 2
- uso un alim da 800W e ho una resa pessima se non lo carico
mah
Lord Infamia
21-09-2009, 15:26
Vedendo il video, sono quasi certo che si tratti di due sistemi operativi "differenti" (uno con il tema verde e l'altro con il tema XP solito blu)...
Addirittura potrebbero essere installati su due HD diversi (visto che il sistema ha due HD collegati).:mbe:
Quindi in realtà è meno eclatante di quanto sembri: sono praticamente 2 pc quasi totalmente separati e indipendenti, uniti dalla stessa piastra di silicio e da poco altro (come ben spiegato dal tizio nel video, per i drive esterni ci sono le USB dedicate a un singolo sistema o all'altro, rispettivamente 2 e 2 sotto le Ethernet; quelle condivise, le 4 in fila in alto, sono per altre periferiche come Mouse o joypad, o qualunque altra cosa).
Comunque, come già detto da altri, un ottimo esercizio di stile, nonché un perfetto punto di partenza per sistemi "on demand", ovvero con l'utilizzo della CPU megagalattica solo quando serve e l'Atomino scrauso per leggere le email.:sofico:
Pier2204
21-09-2009, 18:16
Mi ricorda tanto il Commodore 128, dentro aveva uno Zilog Z80 per far girare il CP/M e un MOS 6510 per farci girare il Basic...qui aveva un senso, praticamente avevi a disposizione una libreria di software di 2 sistemi diversi, in questa scheda ancora non ho capito il senso...un XP con Atom e un Seven con C2?????
a parte il tema di windows, se controllate il seriale è diverso e quindi sono 2 sistemi
Vinnie Costante
22-09-2009, 16:01
Se i sistemi sono separati forse l'unica cosa interessante non è pensare all'uso "separato" (o questo o quello), ma all'uso contemporaneo, se usa uno switch e i sistemi cambiano subito vuole dire che sono tutti e due accesi.
Ad ogni modo per ora concordo con tutti dicendo che è abbastanza inutile in questa forma.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.