View Full Version : A.A.A. Cercasi consiglio da amico per l'uni
Razer(x)
21-09-2009, 03:13
Ormai siamo al 21 Settembre, ed è tempo di università. In molti han già deciso cosa fare, altri (come me) ancora no. La destinazione è certa, Bologna. Ma la facoltà?
Il 10 ho dato l'esame di Economia (la quale è a numero chiuso) e sono riuscito a passare, questa è un'opzione, è l'opzione, tra l'altro, consigliatami da mio padre (Ingegnere nucleare, ma ormai manager), secondo il quale posso avere molti sbocchi lavorativi; ma c'è da considerare che io vengo da uno scientifico, ed economia non l'ho mai fatta e manco accennata.
L'altra opzione invece è Informatica per il management. L'informatica è la mia passione, ma non so se fare il programmatore possa piacermi.
Sono di fronte ad un bivio, voi, che consiglio da amico mi dareste?
Ziosilvio
21-09-2009, 07:06
Io ti consiglio innanzitutto di NON aprire quattro thread uguali nel giro di mezz'ora, ma di aprirne uno e di aspettare le risposte lì, facendo al più un "up" al giorno come da buona educazione internettiana.
Vale come ammonizione.
Se hai provato ad entrare alla facoltà di Economia perchè pensi che possa piacerti e possa farti trovare un lavoro soddisfacente, allora vai tranquillo;)
Per quanto riguarda l'informatica... beh... oggi tantissimi giovani prendono questo ramo e chissà se a livello lavorativo fra qualche anno ci sarà ancora tanta richiesta da soddisfare tutti. Guarda, io sono appassionatissimo di meccanica e informatica (mi piace tantissimo programmare, e non me la cavo male in ogni ambito informatico)... avrei potuto scegliere Informatica, ma alla fine ho optato per Ing. Meccanica:) .
Scegli economia, magari infarcendola con un buon MBA in una prestigiosa università estera, se riesci.
Razer(x)
21-09-2009, 13:00
Io ti consiglio innanzitutto di NON aprire quattro thread uguali nel giro di mezz'ora, ma di aprirne uno e di aspettare le risposte lì, facendo al più un "up" al giorno come da buona educazione internettiana.
Vale come ammonizione.
Non è colpa mia, tu che sei moderatore dovresti saperlo, a quell'ora i server di HWU vanno in manutenzione, ed io facevo semplicemente refresh perchè mi dava errore (pensando che non li avesse pubblicati). Chiedo scusa ma non è stato un atto volontario.
Chiudendo questa piccola parentesi, diciamo che io di economia non so NULLA, non so nemmeno se possa piacermi, per questo mi sta difficile la scelta.
guylmaster
21-09-2009, 13:06
Io per 3 anni dopo essere uscito dalla scuola superiore ho lavorato, proprio perchè ero indeciso sull'università.
Secondo me ho fatto la cosa migliore, perchè da indeciso avrei finito per iscrivermi ad un corso, poi cambiare, poi cambiare ancora, sperperando un sacco di soldi e non concludendo nulla.
Dopo aver girato il mondo del lavoro per 3 anni credo di aver capito una cosa e cioè che di lavoro ultimamente ce ne sta poco in ogni ambito quindi tanto vale scegliere un campo che ti piace dove potresti spuntarla su di altri, piuttosto che scegliere un campo che ora è un pò meno inflazionato e dove ti ritroverai come concorrenza persone più motivate. E magari tra qualche anno con un pò di sfiga il settore che hai scelto "solo perchè meno inflazionato" diventa il settore più inflazionato di tutti.
Io infatti volevo fare informatica pura fin dall'inizio, poi però mi sono fatto un sacco di problemi pensando al fatto che era inflazionato, poi ho concluso che era meglio fare una cosa inflazionata che mi piaceva di una cosa di cui non me ne poteva fregare nulla.
Non so se il ragionamento possa risultare giusto per tutti, ma questo è quello che ho fatto io. Certamente sarebbe stato molto più bello uscire già con le idee chiarissime dalle scuole superiore ed aver impiegato meglio questi 3 anni. Però credo che in pochi usciti dalla scuola superiore abbiano le idee ben chiare.
Razer(x)
21-09-2009, 13:11
Volevo lavorare anche io, ma i miei non me l'hanno permesso, anzi, me l'hanno permesso, ma se avessi voluto lavorare me ne sarei dovuto andare di casa, quindi la scelta era obbligata.
Per ora al 60% sono orientato su Informatica, devo solo capire se la programmazione fa per me o meno.
Dopo aver girato il mondo del lavoro per 3 anni credo di aver capito una cosa e cioè che di lavoro ultimamente ce ne sta poco in ogni ambito quindi tanto vale scegliere un campo che ti piace dove potresti spuntarla su di altri, piuttosto che scegliere un campo che ora è un pò meno inflazionato e dove ti ritroverai come concorrenza persone più motivate. E magari tra qualche anno con un pò di sfiga il settore che hai scelto "solo perchè meno inflazionato" diventa il settore più inflazionato di tutti.
Non credo che sia esatto, io ho fatto ingegneria e nessuno dei miei compagni di corso è rimasto a terra, tutti lavorano, chi più chi meno ovvio, ma a casa non stanno :O
guylmaster
21-09-2009, 13:34
Non credo che sia esatto, io ho fatto ingegneria e nessuno dei miei compagni di corso è rimasto a terra, tutti lavorano, chi più chi meno ovvio, ma a casa non stanno :O
Si daccordo, e quanti di questi hanno mollato strada facendo? :fagiano:
No perchè ad ingegneria c'è comunque la selezione naturale :D
guylmaster
21-09-2009, 13:35
Non credo che sia esatto, io ho fatto ingegneria e nessuno dei miei compagni di corso è rimasto a terra, tutti lavorano, chi più chi meno ovvio, ma a casa non stanno :O
E come speri di capire "Se ti piace la programmazione" in 2 settimane che mancano alla chiusura delle iscrizioni? Secondo me fai una grandissima cavolata ad andare ad informatica senza saperne nulla di nulla. Non sarà di certo una laurea a formarti in questo campo.
Razer(x)
21-09-2009, 13:41
E come speri di capire "Se ti piace la programmazione" in 2 settimane che mancano alla chiusura delle iscrizioni? Secondo me fai una grandissima cavolata ad andare ad informatica senza saperne nulla di nulla. Non sarà di certo una laurea a formarti in questo campo.
Stesso discorso vale per l'economia, o no?
:.Blizzard.:
21-09-2009, 14:09
E come speri di capire "Se ti piace la programmazione" in 2 settimane che mancano alla chiusura delle iscrizioni? Secondo me fai una grandissima cavolata ad andare ad informatica senza saperne nulla di nulla.
Mi trovo totalmente in disaccordo.
Sono andato a informatica avendo SOLO una scarsa conoscenza della matematica. Il motivo allora fu banale (sin da quando facevo la terza media adoravo vedere i siti in flash e volevo imparare a farli anche io, tant'è che ci feci la tesina di terza media quando ancora il Flash era usato pochissimo). Non me ne sono minimamente pentito.
Però stai attento, una laurea in informatica non consiste in sola programmazione. Anzi, dovrai affrontare molti esami matematici.
Non sarà di certo una laurea a formarti in questo campo.
Scusa ma questa è davvero una sparata. Detta oltretutto da una persona che nemmeno ha avuto esperienza diretta con un corso di laurea in informatica.
guylmaster
21-09-2009, 14:09
Stesso discorso vale per l'economia, o no?
Non conosco quel campo però riguardo all'informatica vedila così: Non serve nessun titolo, ma molta esperienza. Se vai li e speri di prenderti la laurea e poi trovare lavoro è dura.
Per informatica credo che tu debba anche informati per conto tuo, come tutte le cose legate alla tecnologia che sono sempre in mutazione e non possono essere racchiuse unicamente in un corso di laurea.
:.Blizzard.:
21-09-2009, 14:15
Per informatica credo che tu debba anche informati per conto tuo, come tutte le cose legate alla tecnologia che sono sempre in mutazione e non possono essere racchiuse unicamente in un corso di laurea.
Questo è sacrosanto. Nel corso di laurea in informatica si studiano le cose a livello teorico e quasi sempre su argomenti generici in modo che tu possa avere le basi per affrontare la pratica. Certo è che uno le cose deve anche vedersele da sè, altrimenti rischi solo di andare a fare un colloquio di lavoro senza un minimo di esperienza.
Scusate poi se insisto, ma informatica non è solo programmazione.
Esistono molti rami che senza l'università non scopriresti mai e soprattutto non avresti gli strumenti adatti per affrontarli salvo fare il decimo dello sforzo per conto tuo.
Razer(x)
21-09-2009, 14:16
Però stai attento, una laurea in informatica non consiste in sola programmazione. Anzi, dovrai affrontare molti esami matematici.
Lo so, infatti ho scelto Informatica per il Management che ha solo un paio di esami matematici :)
Comunque a me piacerebbe molto, ad esempio, avere uno shop di HW (che con l'informatica c'entra relativamente)
guylmaster
21-09-2009, 14:17
Mi trovo totalmente in disaccordo.
Scusa ma questa è davvero una sparata. Detta oltretutto da una persona che nemmeno ha avuto esperienza diretta con un corso di laurea in informatica.
Dipende in che ottica la vedi. Nella mia mente uno che si ferma a "solo una laurea in informatica" ci fa poco. Secondo me la deve integrare con tanta tanta passione e quindi anche con studi autonomi, per quanto il campo e vasto. Ergo, la laurea secondo me non ti forma in maniera assoluta, ciò non vuol dire che è inutile, ma è inutile se la prendi e ti limiti ad attaccarla al muro.
Questo secondo me.
guylmaster
21-09-2009, 14:20
Lo so, infatti ho scelto Informatica per il Management che ha solo un paio di esami matematici :)
Comunque a me piacerebbe molto, ad esempio, avere uno shop di HW (che con l'informatica c'entra relativamente)
Posso essere sincero? devi avere le idee un pò più chiare.
Reputi importante una laurea in informatica o in economia o un miscuglio delle due per aprire un negozio?
Razer(x)
21-09-2009, 14:22
Posso essere sincero? devi avere le idee un pò più chiare.
Reputi importante una laurea in informatica o in economia o un miscuglio delle due per aprire un negozio?
Con tutta la sincerità che ho in corpo, se avessi le idee chiare non avrei creato il 3d :)
Decisamente l'economia mi aprirebbe più sbocchi (magari integrando la cosa con corsi di informatica), ma resta l'incognita della materia a me sconosciuta.
:.Blizzard.:
21-09-2009, 14:26
Posso essere sincero? devi avere le idee un pò più chiare.
Reputi importante una laurea in informatica o in economia o un miscuglio delle due per aprire un negozio?
Il miscuglio tra le due esiste già come laurea, e non è di poco conto.
Dipende in che ottica la vedi. Nella mia mente uno che si ferma a "solo una laurea in informatica" ci fa poco. Secondo me la deve integrare con tanta tanta passione e quindi anche con studi autonomi, per quanto il campo e vasto. Ergo, la laurea secondo me non ti forma in maniera assoluta, ciò non vuol dire che è inutile, ma è inutile se la prendi e ti limiti ad attaccarla al muro.
Questo secondo me.
Su questo sono più che d'accordo.
Razer(x)
21-09-2009, 14:28
Il miscuglio tra le due esiste già come laurea, e non è di poco conto.
Scusa, non ho capito a cosa ti riferisci :)
Ziosilvio
21-09-2009, 14:34
Non è colpa mia, tu che sei moderatore dovresti saperlo, a quell'ora i server di HWU vanno in manutenzione, ed io facevo semplicemente refresh perchè mi dava errore (pensando che non li avesse pubblicati). Chiedo scusa ma non è stato un atto volontario.
Chiudendo questa piccola parentesi, diciamo che io di economia non so NULLA, non so nemmeno se possa piacermi, per questo mi sta difficile la scelta.
Se sapevi che "a quell'ora i server di HWU vanno in manutenzione", perché hai continuato a fare refresh?
Ulteriori critiche al mio operato in pvt come da regolamento.
Razer(x)
21-09-2009, 14:36
Se sapevi che "a quell'ora i server di HWU vanno in manutenzione", perché hai continuato a fare refresh?
Ulteriori critiche al mio operato in pvt come da regolamento.
Nessuna critica, era solo una precisazione. Per me è tutto risolto :)
guylmaster
21-09-2009, 15:09
Il miscuglio tra le due esiste già come laurea, e non è di poco conto.
Non intendevo sminuirla ma intendevo capire "cosa progetti di farci con quella laurea?".
Perchè dire "la prendo perchè magari mi apro un negozio di informatica è riduttivo.
A mio parere così non ci sono i presupposti per scegliere un corso di laurea e non possiamo essere noi a scegliere per te.
Magari puoi chiedere chiarimenti su cosa conviene prendere per fare un determinato lavoro finale. Ma l'obbietttivo credo che lo debba avere lui di suo, non possiamo suggerirglielo noi.
Dal mio punto di vista l'idea di aprire un negozietto di informatica, con i grandi colossi che stanno in giro non è delle più vincenti. Poi una laurea per aprire in un negozio in un ambito che non si conosce per nulla? Mi pare una cosa campata in aria.
Secondo me dovresti sfogliare siti e siti sui vari corsi di laurea (perchè ce ne sono molti di cui magari ignori l'esistenza) e vedere se c'è qualcosa che è congegnale con quelle che sono le tue capacità e il tuo obbiettivo.
Io ad esempio leggendo in giro trovai il corso di laurea in ingegneria dell'automazione, che agli inizi non sapevo macno che esistesse, e me ne innamorai (poi non l'ho più scelto perchè non ho abbastanza tempo e testa per dedicarmi ad una facoltà di ingegneria).
Comunque quello di non sapere che cosa prendere e finire per prendere la prima cosa che ci si trova davanti è un problema molto di fusso e lo si combatte solo informandosi. Il numero di persone che prende una determinata facoltà e che poi scopre che si fa tutt'altro di quello che pensava lui è davvero impressionante.
Razer(x)
21-09-2009, 15:14
Io so benissimo cosa si fa, e le facoltà le ho viste tutte. Devo solo decidere fra queste due
guylmaster
21-09-2009, 15:39
Io so benissimo cosa si fa, e le facoltà le ho viste tutte. Devo solo decidere fra queste due
Allora poni delle domande riguardo alle quali sei perplesso. Non sapere se ti piacerà o meno la programmazione non è un interrogativo a cui un forum può darti rispost :fagiano:
Razer(x)
23-09-2009, 00:48
Qualcuno che fa Informatica per il Management?
....
L'altra opzione invece è Informatica per il management. L'informatica è la mia passione, ma non so se fare il programmatore possa piacermi.
Sono di fronte ad un bivio, voi, che consiglio da amico mi dareste?
http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/economia/crisi-40/diretta-crisi-24/diretta-crisi-24.html
Lontano dall'IT
Marziano
25-09-2009, 13:10
Laurea in Economia/Giurisprudenza e poi concorsi a raffica nel pubblico.
RiportoDT
25-09-2009, 18:39
io mi sono appena iscritto a bologna a inf per il management..obiettivamente devi capire tu cosa ti interessa. A quanto so (e l'ho scelta per questo) informatica pre il management anche se è sotto scienze NON ti prepara per fare il programmatore e basta, ma ti da un background economico che è a dir poco importantissimo per un lavoro futuro incentrato alla gestione e amministrazione..
Poi se vuoi approfondire laa parte informatica (dato che per quella economica ti fanno un bel mazzo alla triennale) puoi passare benissimo alla specialistica (magistrale) di scienze informatica, scegliendo tra uno dei corsi proposti così hai una apertura invidiabile (vantaggiosa nel caso di assiunzione in azienda ma anche in caso di consulenze come libero professionista).
Chiediti che vuoi, chiediti se ti ispira, rifletti sul mondo del lavoro e datti una mossaaa!!!!!! le lezioni iniziano lunedì e hai tempo fino al 30 per immatricolarti senza penali
Enjoy! e magari ci vediamo a lezione ;)
se pensi che faccia al caso tuo magari sentiamoci per pvt che posso cercare di fornirti qualche contatto di inf x il management ;)
guylmaster
25-09-2009, 19:27
io mi sono appena iscritto a bologna a inf per il management..obiettivamente devi capire tu cosa ti interessa. A quanto so (e l'ho scelta per questo) informatica pre il management anche se è sotto scienze NON ti prepara per fare il programmatore e basta, ma ti da un background economico che è a dir poco importantissimo per un lavoro futuro incentrato alla gestione e amministrazione..
Poi se vuoi approfondire laa parte informatica (dato che per quella economica ti fanno un bel mazzo alla triennale) puoi passare benissimo alla specialistica (magistrale) di scienze informatica, scegliendo tra uno dei corsi proposti così hai una apertura invidiabile (vantaggiosa nel caso di assiunzione in azienda ma anche in caso di consulenze come libero professionista).
Chiediti che vuoi, chiediti se ti ispira, rifletti sul mondo del lavoro e datti una mossaaa!!!!!! le lezioni iniziano lunedì e hai tempo fino al 30 per immatricolarti senza penali
Enjoy! e magari ci vediamo a lezione ;)
se pensi che faccia al caso tuo magari sentiamoci per pvt che posso cercare di fornirti qualche contatto di inf x il management ;)
Sai che fila come ragionamento?
Nei vari gestionali ti ritrovi, spesso e volentieri, a dover chiedere ai vari clienti come si calcolano i vari campi. Se hai anche un infarinatura di base di economia quindi male non fa. Se poi dici che fa sempre a capo ad informatica e puoi di la iscriverti ad una specialistica più comune di informatica bè non è male come pensata.
RiportoDT
26-09-2009, 10:01
Sai che fila come ragionamento?
grazie :D
Nei vari gestionali ti ritrovi, spesso e volentieri, a dover chiedere ai vari clienti come si calcolano i vari campi. Se hai anche un infarinatura di base di economia quindi male non fa. Se poi dici che fa sempre a capo ad informatica e puoi di la iscriverti ad una specialistica più comune di informatica bè non è male come pensata.
Inoltre dopo che ti sei laureato, anche se la facoltà è sotto scienze, puoi iscriverti all'albo degli ingegneri dell'informazione, oltre al fatto che l'azienda se investe su di te (speriamo :O ) puo' "risparmiare"..nel senso, spesso quando ti trovi in azienda a lavorare con dei programmi gestionali c'è dietro il lavoro di un programmatore (che certe nozioni di economia non le ha neanche di striscio) e di un ragioniere o di un laureato di economia che gli deve spiegare che cosa deve fare qual determinato programma. Chi ha fatto informatica per il management invece conosce entrambe le cose, quindi per l'azienda diventa vantaggioso pagare solo te (che magari hai fatto pure la specialistica di scienze e quindi sei skillato duro sulla programmazione) invece che più persone, (il ragionamento l'ho ridotto in una maniera molto "semplicistica, però in linea di max penso che sia corretto :p ).
Poi di altri risvolti interessanti ce ne sono un mucchio, tipo l'approfondimento della parte multimediale, il marketing (che accoppiato con le tecnolgie informatche crea un uomo skillato mica da ridere)etc....adex la scelta spetta all'autore del thread
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.