PDA

View Full Version : miglior video player per mac? ( a parte vlc e quicktime x)? Snow leopard


Children of Bodom
21-09-2009, 00:09
allora,premetto che vengo da windows,e su windows usavo media player classic home cinema,che aveva la possibilità di personalizzare a fondo la qualità video,tipo mettere il bicubico a 0.75 o 1,e altre chicche,roba che migliorava di molto i filmati.noto che usando sia vlc,sia quicktime x ( sono su snow ),la qualità è spesso piu bassa di quando ero su windows.c'è modo di personalizzare a fondo le impostazioni?con quicktime vedo di no,con vlc in parte,perchè anche provando a cambiare un po di cose,capita che certi filmati guardandoli da vicino,si veda uno specie di effetto cubo,cioè come tanti piccoli quadratini,non so se avete capito.come posso risolvere?poi pur avendo installato perian e flip4mac,i file mkv non me li apre con quicktime.help

VICIUS
21-09-2009, 11:16
Io mi trovo molto bene con mplayer osx extended. Legge di tutto, non servono perian e flip4mac ed è molto veloce. Ha molte opzioni che è possibile toccare da interfaccia grafica ma si ottiene il massimo sbirciando il manuale praticamente infinito e passando quello che si vuole tramite il campo opzioni avanzate.

Children of Bodom
21-09-2009, 13:56
Io mi trovo molto bene con mplayer osx extended. Legge di tutto, non servono perian e flip4mac ed è molto veloce. Ha molte opzioni che è possibile toccare da interfaccia grafica ma si ottiene il massimo sbirciando il manuale praticamente infinito e passando quello che si vuole tramite il campo opzioni avanzate.ciao,intanto grazie,potresti dirmi secondo te qual'è la migliore configurazione da impostare in preferenze,video?grazie

BK-201
21-09-2009, 15:10
Io mi trovo molto bene con mplayer osx extended. Legge di tutto, non servono perian e flip4mac ed è molto veloce. Ha molte opzioni che è possibile toccare da interfaccia grafica ma si ottiene il massimo sbirciando il manuale praticamente infinito e passando quello che si vuole tramite il campo opzioni avanzate.
fantastico mplayer osx extended, il player perfetto

per caso sai se si può togliere la "pulsazione" della barra orizzontale nella visualizzazione finestra?

manowar84
21-09-2009, 15:17
io tengo sia mplayer ext che vlc, ci sono cose per le quali il primo va meglio e viceversa (per esempio i file registrati dal decoder il primo li legge a righe...)

VICIUS
21-09-2009, 15:20
ciao,intanto grazie,potresti dirmi secondo te qual'è la migliore configurazione da impostare in preferenze,video?grazie
Io mi trovo bene con la configurazione di default. Ho semplicemente abilitato l'opzione per il decoding multithreaded di ffmpeg. Ho aggiunto -idx tra le opzioni avanzate perché ogni tanto mi capita di guardare file avi incompleti. Per il resto delle opzioni c'è sempre il manuale (http://www.mplayerhq.hu/DOCS/man/it/mplayer.1.html) che spiega bene come usare filtri e tutto il resto.


fantastico mplayer osx extended, il player perfetto

per caso sai se si può togliere la "pulsazione" della barra orizzontale nella visualizzazione finestra?

Pulsazione? :confused:

BK-201
21-09-2009, 15:32
IPulsazione? :confused:
Intendo la barra orizzontale che indica (con un piccolo quadratino nero) il punto il cui è arrivata la riproduzione: la parte della barra relativa alla zona già riprodotta è più scura e pulsa.

Inoltre mi chiedo come mai non apra direttamente i file audio .wav e .aif, ma bisogna preventivamente spostarli nella playlist

MacNeo
21-09-2009, 15:54
È un bug di rendering dell'interfaccia su 10.6, su .5 non lo faceva.

Visto che QuickTime X su .6 fa abbastanza pena in quanto a funzioni (gli hanno tolto ogni cosa utile che aveva nella versione precedente), in queste settimane mi sono orientato sullo semi-sconosciuto Movist.
http://osx.iusethis.com/app/movist
Apprezzo in particolare la capacità di switchare al volo fra l'engine di quicktime e quello di ffmpeg, e ha tutto quello che mi serve.

VLC è ottimo ma aborro la sua interfaccia. Mplayer Extended ha il bug detto sopra, che mi da fastidio. Purtroppo non è un momento felicissimo per i player video…

BK-201
21-09-2009, 15:57
È un bug di rendering dell'interfaccia su 10.6, su .5 non lo faceva.
Ah ecco, lo uso da quando ho messo snow leopard, è un bug fastidioso, ma è davvero velocissimo come player

pollodigomma2002
21-09-2009, 16:08
Per me il migliore è Niceplayer. Ti legge tutti i formati appoggiandosi a quicktime x (formati che lui nn legge da solo,vedi MKV)
:)

BK-201
21-09-2009, 16:10
Apprezzo in particolare la capacità di switchare al volo fra l'engine di quicktime e quello di ffmpeg, e ha tutto quello che mi serve.
Lo sto provando, sembra davvero ben fatto, ma a che serve switchare tra i due engine?

Children of Bodom
21-09-2009, 17:18
È un bug di rendering dell'interfaccia su 10.6, su .5 non lo faceva.

Visto che QuickTime X su .6 fa abbastanza pena in quanto a funzioni (gli hanno tolto ogni cosa utile che aveva nella versione precedente), in queste settimane mi sono orientato sullo semi-sconosciuto Movist.
http://osx.iusethis.com/app/movist
Apprezzo in particolare la capacità di switchare al volo fra l'engine di quicktime e quello di ffmpeg, e ha tutto quello che mi serve.

VLC è ottimo ma aborro la sua interfaccia. Mplayer Extended ha il bug detto sopra, che mi da fastidio. Purtroppo non è un momento felicissimo per i player video…sì ma un player ai livelli di media player classic home cinema per windows non c'è?tipo un player che ti fa cambiare o mettere il bicubico,ecc.la qualità si vede

BK-201
21-09-2009, 17:36
sto facendo dei confronti tra mplayer e movist, dal punto di vista delle richieste hardware: mplayer attiva 2 processi, uno chiamato "mplayer" e un altro chiamato "MPlayer OSX", che globalmente usano meno CPU del processo "movist" (un paio di punti percentuale in meno), attivano globalmente 11 thread (movist 9) e usano molta meno memoria (35MB contro 150MB)

dalla sua movist ha un'interfaccia più carina, soprattutto nella visualizzazione a tutto schermo, la possibilità di accedere a un mucchio di opzioni al volo direttamente dall'interfaccia e la possibilità di switchare tra gli engine, anche se non ho capito a che serve: se uso l'engine di quicktime devo passare attraverso perian, non è meglio usare sempre ffmpeg?

VICIUS
21-09-2009, 17:38
sì ma un player ai livelli di media player classic home cinema per windows non c'è?tipo un player che ti fa cambiare o mettere il bicubico,ecc.la qualità si vede
Visto che parli di quadrati penso che più che smanettare con algoritmi per il ridimensionamento dovresti giocare con filtri di post processing. Di solito è staccato ma se guardi tra le opzioni lo trovi di sicuro.

VICIUS
21-09-2009, 17:41
dalla sua movist ha un'interfaccia più carina, soprattutto nella visualizzazione a tutto schermo, la possibilità di accedere a un mucchio di opzioni al volo direttamente dall'interfaccia e la possibilità di switchare tra gli engine, anche se non ho capito a che serve: se uso l'engine di quicktime devo passare attraverso perian, non è meglio usare sempre ffmpeg?
Per alcuni codec, come per h264, quicktime è leggermente più veloce di ffmpeg e con quicktime x su alcune schede c'è anche l'accelerazione hardware.

MacNeo
21-09-2009, 17:59
Movist su SL tende a occupare più ram, l'ho già letto in giro.

Infatti sto' ancora cercando un player migliore… purtroppo al momento mi pare che un po' tutti i player abbiano un problema o un altro, quindi per quanto mi riguarda mi sono orientato su quello che ha il bug che mi da "meno fastidio" :p Non è perfetto, ma fa quello che serve a me.
Snow Leopard è ancora troppo fresco, bisognerà aspettare ancora un pochino prima che tutti i vari programmi si mettano a girare a dovere come facevano su 10.5

Children of Bodom
21-09-2009, 18:05
Movist su SL tende a occupare più ram, l'ho già letto in giro.

Infatti sto' ancora cercando un player migliore… purtroppo al momento mi pare che un po' tutti i player abbiano un problema o un altro, quindi per quanto mi riguarda mi sono orientato su quello che ha il bug che mi da "meno fastidio" :p Non è perfetto, ma fa quello che serve a me.
Snow Leopard è ancora troppo fresco, bisognerà aspettare ancora un pochino prima che tutti i vari programmi si mettano a girare a dovere come facevano su 10.5sì ma mi girano le balle che su windows vedevo i filmati con maggior qualità che su mac.mac è sempre avanti su queste cose,non capisco il motivo di questo problema

BK-201
21-09-2009, 18:09
Per alcuni codec, come per h264, quicktime è leggermente più veloce di ffmpeg e con quicktime x su alcune schede c'è anche l'accelerazione hardware.
quindi, siccome ho una di quelle schede, conviene comunque usare l'engine di quicktime con perian installato? oppure perian non c'entra niente? voglio dire, se non ho perian installato per vedere qualcosa che non sia in .mov o .m4v devo usare ffmpeg?

lelloz
21-09-2009, 18:20
io con quicktime X e perian 1.4 mi trovo benissimo. Legge di tutto (tranne gli wmv pur avendo flip4mac, ma sbaglierò qualcosa io) e sfrutta anche l'accelerazione della GPU. L'unico difetto è che devo mettere nella stessa folder video e subs rinominati uguali per visualizzare questi ultimi, preferivo trascinare il file srt nella finestra in modo da non perdere tempo. Poi ho VLC per strimmare contenuti via LAN (vedi dreambox). Proverò mplayer giusto per vedere la differenza...

Edit: ho appena notato che quicktime X non mi apre gli mkv. Devo fare\installare qualcosa per avviarli?

MacNeo
21-09-2009, 18:59
Le lacune di QuickTime X per quanto mi riguarda sono:
- boost del volume. L'abbiamo avuto per anni su quicktime, con un semplice cmd+↑/↓. Per me che vivo sul macbook (e le sue cassine), è spesso indispensabile.
- velocità di riproduzione: il fast-forward/fast-rewind con i tasti j-k-l. Comodissimo, e molto più preciso del generico "salta 30 secondi" di altri programmi.
- poi va beh, mancherebbe anche tutta la sezione "Pro" di esportazione seria (al di lì dei 2 preset alla cavolo che ci sono ora), ma su quello posso anche chiudere un occhio visto che ci sono programmi dedicati.

Insomma… secondo me stanno facendo con QuickTime X quello che negli anni scorsi avevano fatto con iMovie:
- avevano una versione zeppa di roba (iMovie HD - QuickTime 9)
- hanno strappato tutto, e riscritto il codice da zero concentrandosi su una interfaccia fighissima (iMovie 7 - QuickTime X)
- hanno preso l'interfaccia nuova, e hanno ri-aggiunto le funzioni utili (iMovie 8 - QuickTime 11).

Il problema è che con iMovie ormai abbiamo superato il fosso, e con la versione 8 siamo tornati ad un programma davvero usabile. QuickTime invece è in questo momento dentro il fosso, e dovremo aspettare la prossima versione per tornare in pari.

BK-201
21-09-2009, 20:22
a questo punto mi chiedo: quale player dovrei usare se essenzialmente la cosa che mi interessa è che il player occupi meno risorse possibile? o comunque, qual è il player che usa le risorse in maniera più efficiente?

spero che la risposta non sia quicktime x, perché manca di parecchie opzioni, funziona male con i sottotitoli e non c'è modo di averlo sempre in primo piano

considerando il fatto che il motore di quicktime dovrebbe usare l'openCL, usare tale motore è l'ideale dal punto di vista delle risorse?

Smb3m
22-09-2009, 04:53
Niceplayer è ottimo.
Almeno per quello che serve a me. Praticamente ha l'interfaccia di quicktimeX, completamente borderless, solo che ce l'ha da qualche tempo. E poi ha una funzione FONDAMENTALE: può stare in primo piano.

Con Quicktime7 su Leopard si poteva fare con Afloat, ma non era borderless e occupava un sacco di spazio. Ora invece Afloat per SL non è ancora uscito (lo sviluppatore parla di Ottobre) e non c'è modo di tenere QtX in primo piano.

Con niceplayer si risolvono entrambi i problemi.

BK-201
22-09-2009, 20:45
a questo punto mi chiedo: quale player dovrei usare se essenzialmente la cosa che mi interessa è che il player occupi meno risorse possibile? o comunque, qual è il player che usa le risorse in maniera più efficiente?

spero che la risposta non sia quicktime x, perché manca di parecchie opzioni, funziona male con i sottotitoli e non c'è modo di averlo sempre in primo piano

considerando il fatto che il motore di quicktime dovrebbe usare l'openCL, usare tale motore è l'ideale dal punto di vista delle risorse?
ripropongo la domanda

comunque movist su snow leopard soffre di un pesante problema di memory leakage, o cose del genere: c'è gente in internet che lamenta fino a 2GB di ram occupata per un film

erikka69
23-09-2009, 19:37
per chi non piace il look di vlc che male si integra con osx può installare questa "interface mod (http://hirolabs.de/download_vlc_blackpearl.php)" :)

MacNeo
23-09-2009, 20:26
per chi non piace il look di vlc che male si integra con osx può installare questa "interface mod (http://hirolabs.de/download_vlc_blackpearl.php)" :)se capissi come attivare il single window mode, gli potrei anche dare un'occasione… :muro:

Werty©
23-09-2009, 20:28
Io mi trovo bene con la configurazione di default. Ho semplicemente abilitato l'opzione per il decoding multithreaded di ffmpeg. Ho aggiunto -idx tra le opzioni avanzate perché ogni tanto mi capita di guardare file avi incompleti. Per il resto delle opzioni c'è sempre il manuale (http://www.mplayerhq.hu/DOCS/man/it/mplayer.1.html) che spiega bene come usare filtri e tutto il resto.


Anche io uso mplayer osx extended, non è che mi spiegheresti come vedere i file avi incompleti e a che serve il decoding multithreaded di ffmpeg? Grazie mille. Tra l'altro da oggi non so perchè ma ha smesso di funzionare bene, non mi apre più file video che fino a ieri mi apriva.
Questa è la finestra che mi apre:
http://img411.imageshack.us/img411/2816/immagine1bv.png

VICIUS
23-09-2009, 21:49
Anche io uso mplayer osx extended, non è che mi spiegheresti come vedere i file avi incompleti e a che serve il decoding multithreaded di ffmpeg? Grazie mille. Tra l'altro da oggi non so perchè ma ha smesso di funzionare bene, non mi apre più file video che fino a ieri mi apriva.
Questa è la finestra che mi apre:
http://img411.imageshack.us/img411/2816/immagine1bv.png
Per i file avi basta andare nelle opzioni, Advanced e nei parametri avanzati aggiungere -idx. Se Ilfile avi ha l'indice danneggiato o mancante lo ricrea al volo. Con file scaricati dal mulo o da torrent però non funziona visto che scaricano pezzi a caso.

Il decoding multithreaded permette a ffmpeg di usare più processori per riprodurre il filmato.

Werty©
23-09-2009, 22:43
ok grazie, qualche consiglio anche sul come fare a far funzionare nuovamente il player? :S

BK-201
23-09-2009, 23:27
per chi non piace il look di vlc che male si integra con osx può installare questa "interface mod (http://hirolabs.de/download_vlc_blackpearl.php)" :)

ottima interfaccia, il single window mod si attiva pescando i files dalla cartella "single window", presente nel dmg che si scarica dal sito

manca una cosa a vlc però: non ricorda la posizione della barra di controllo a tutto schermo, la mette sempre al centro in basso, cosa che odio perché il 99% delle cose che vedo ha i sottotitoli, e devo sempre spostarla, perché altrimenti al minimo movimento di mouse o touchpad mi copre i sottotitoli

MPlayer OSX extended ricorda la posizione, mentre movist di default ce l'ha non al centro in basso

ma nessuno sa rispondere alla mia domanda?

MacNeo
23-09-2009, 23:40
cacchio, credevo fosse una immagine di sfondo, non m'ero accorto di quella cartella :p
ok, vlc in single window diventa esteticamente tollerabile, lo metterò alla prova nei prossimi giorni… finora lo avevo sempre tenuto solo come player di backup per i filmati "problematici" (semi-corrotti o robe simili).
fortunatamente non amo i sottotitoli quindi non ho particolari problemi di barre da spostare; vedremo come andrà ;)

BK-201
24-09-2009, 12:09
cacchio, credevo fosse una immagine di sfondo, non m'ero accorto di quella cartella :p
ok, vlc in single window diventa esteticamente tollerabile, lo metterò alla prova nei prossimi giorni… finora lo avevo sempre tenuto solo come player di backup per i filmati "problematici" (semi-corrotti o robe simili).
fortunatamente non amo i sottotitoli quindi non ho particolari problemi di barre da spostare; vedremo come andrà ;)
azz, io invece praticamente non riesco più a vedere le cose doppiate, e su molte cose americane che vedo cerco sempre i sottotitoli (in americano) perché il mio inglese non è proprio "perfetto"

comunque, hai di quale sia la combinazione "player-engine" per garantire un minor uso delle risorse?

matmat86
29-09-2009, 13:09
che aveva la possibilità di personalizzare a fondo la qualità video,tipo mettere il bicubico a 0.75 o 1

perdona l'ignoranza? cosa si intende? per caso può migliorare il fatto che alcuni filmati, anche in hd, nelle scene in cui si passa da luce a buio e in movimento producano come dei pixelloni? dei quadratoni? è la cosa che odio di più in assoluto... se si quale programma per mac può farlo?

MacNeo
29-09-2009, 14:21
A me VLC su 10.6 non è che vada proprio benissimo… si inceppa ogni 10-15 minuti, con l'audio che continua ad andare ma il fotogramma resta fermo per qualche secondo.
Credevo fosse colpa del mod detto sopra, ma ho rimesso il VLC standard e me lo fa uguale.
Ho provato con vari video, quindi non è un file corrotto ma proprio il player che si inceppa.

VICIUS
29-09-2009, 15:08
perdona l'ignoranza? cosa si intende? per caso può migliorare il fatto che alcuni filmati, anche in hd, nelle scene in cui si passa da luce a buio e in movimento producano come dei pixelloni? dei quadratoni? è la cosa che odio di più in assoluto... se si quale programma per mac può farlo?

I "quadrati" sono in genere dovuti ad un bitrate troppo basso. Sia vlc che mplayer possono usare algoritmi di post-processing per cercare di migliorare l'immagine ma non possono fare miracoli.

Bogolo
29-09-2009, 15:18
vlc?

X-ICEMAN
29-09-2009, 15:32
da me VLC va benissimo :)

Children of Bodom
29-09-2009, 18:17
A me VLC su 10.6 non è che vada proprio benissimo… si inceppa ogni 10-15 minuti, con l'audio che continua ad andare ma il fotogramma resta fermo per qualche secondo.
Credevo fosse colpa del mod detto sopra, ma ho rimesso il VLC standard e me lo fa uguale.
Ho provato con vari video, quindi non è un file corrotto ma proprio il player che si inceppa.anche a me vlc si inceppe per qualche secondo a volte con i video hd.boh

MacNeo
30-09-2009, 17:41
Nel mio caso forse ho risolto… mi sa che per qualche giorno le nightly di VLC hanno avuto un bug, perché con quella di oggi invece è tornato a funzionare bene (almeno pare).

savethebest
01-10-2009, 00:30
PLEX legge di tutto e fa andare video full hd fluidi su pc che con vlc o quicktime faticano (vedi macmini vecchi).

Purtroppo non è per niente comodo come interfaccia e gestione audio, consiglio comunque di provarlo

Keytrax
01-10-2009, 10:37
PLEX legge di tutto e fa andare video full hd fluidi su pc che con vlc o quicktime faticano (vedi macmini vecchi).

Purtroppo non è per niente comodo come interfaccia e gestione audio, consiglio comunque di provarlo

anche io uso Plex soprattutto per i file HD!!Vanno una meraviglia...Non è molto comodo in effetti ma si può sempre usare l'Apple Remote ;)
Per il resto uso VLC e QT..

Rikkardino
03-10-2009, 12:23
vi ricordo che su snow leopard c'e' anche il buon vecchio quick time 7 con tanto di opzioni pro (su licenza)

ShadowThrone
03-10-2009, 20:30
A me VLC su 10.6 non è che vada proprio benissimo… si inceppa ogni 10-15 minuti, con l'audio che continua ad andare ma il fotogramma resta fermo per qualche secondo.
Credevo fosse colpa del mod detto sopra, ma ho rimesso il VLC standard e me lo fa uguale.
Ho provato con vari video, quindi non è un file corrotto ma proprio il player che si inceppa.

hai provato a:

VLC-->preferenze-->Ingresso e Codificatori-->in basso a sinistra scegliere "All"-->A sinistra scegliere ingresso e codificatori-->moduli di accesso-->file e aumentare il valore della cache da 300 ms a 800 ms.

l'ultima versione sul 10.6.1 va benissimo, non scatta niente. ma quando facco cmq+q rimane per 10 secondi a pensare e poi si chiude... bho

alcor1
04-10-2009, 20:42
vi ricordo che su snow leopard c'e' anche il buon vecchio quick time 7 con tanto di opzioni pro (su licenza)

Non posso che quotarti! Quicktime 7 su Snow Leopard c'è ancora, è nella cartella Utility e funziona alla grande...
(concordo che quicktime X è moooolto da migliorare...)

MacNeo
09-10-2009, 12:26
È uscito un aggiornamento per Movist (0.6.6)
Non ho visto change-log quindi non so bene cosa sia cambiato… è da provare un po' per vedere se hanno risolto il bug su 10.6

BK-201
12-10-2009, 11:34
Il memory leakage sembra sparito, ora tutto funziona alla perfezione

Attualmente Movist è il miglior video player per mac, non c'è storia, anche se non è ancora alla versione 1: consiglio vivamente a tutti di provarlo (http://www.macupdate.com/info.php/id/27642/movist)

DarkTiamat
12-10-2009, 16:47
è uscita la PreRel 12 di mplayer extended, dal change log dovrebbe sistemare la barra fastidiosa che lampeggia su snow leopard ed essere a 64 bit.
La test 4 sembra funzionare bene.

khelidan1980
18-10-2009, 16:32
su mplayer extend è possibile impostare un opzione che ti permetta di riprendere un video dal punto in cui si era interrotto?Finora ho trovato solo moovist che lo fa

Jena73
23-10-2009, 10:42
scusate ma esiste un player che sfrutta la gpu (9400m del mini nel mio caso) durante la riproudzione di filmati HD? Mi pare di aver letto che QT X usa la gpu solo su codec h264 e file nativamente riconosciuti da lui... è giusto?
vorrei leggere dei file mkv sfruttando la gpu possibilmente... senza doverli ri-codificare in mp4...
grazie :)

nekromantik
23-10-2009, 11:29
su mplayer extend è possibile impostare un opzione che ti permetta di riprendere un video dal punto in cui si era interrotto?Finora ho trovato solo moovist che lo fa

Si.

- sLiceR -
07-11-2009, 11:38
scusate ma esiste un player che sfrutta la gpu (9400m del mini nel mio caso) durante la riproudzione di filmati HD? Mi pare di aver letto che QT X usa la gpu solo su codec h264 e file nativamente riconosciuti da lui... è giusto?
vorrei leggere dei file mkv sfruttando la gpu possibilmente... senza doverli ri-codificare in mp4...
grazie :)

No non è possibile utilizzare l'accelerazione HW. C'è da pregare che che ffmpeg prima o poi utilizzi OpenCL, cosa molto improbabile visto che su linux supporta l'accelerazione tramite VDPAU e VAAPI.

Io personalmente utilizzo una versione di mplayer compilata da me apposta per vedere gli anime (supporta i sottotitoli .ass molto meglio di mplayerosx ext e ha altre chicche come supporto ai linking segments del formato matroska). Come GUI utilizzo quella di mplayer osx extended.

nekromantik
07-11-2009, 13:38
Si può provare questa versione compilata da te? Mi interessa molto.

- sLiceR -
07-11-2009, 14:54
Certo, la trovi qui (http://code.google.com/p/mplayerosx-builds/). Se non vedi anime fansubbed però non credo noterai differenze. :D

Pippeis
29-11-2009, 13:02
Non posso che quotarti! Quicktime 7 su Snow Leopard c'è ancora, è nella cartella Utility e funziona alla grande...


da me non c'è... :confused:

dov'è che dovrebbe essere????

MacNeo
29-11-2009, 13:56
ti chiede se vuoi installarlo quando installi il sistema operativo, oppure quando provi ad aprire qualche documento che col player nuovo non va (i qtvr ad esempio)

JonSa
29-11-2009, 14:05
da me non c'è... :confused:

dov'è che dovrebbe essere????

lo trovi nelle installazioni opzionali del DVD

Pippeis
29-11-2009, 14:18
grassie. provvederò...

cmq io tra quicktime 10, vlc, flip4mac, divx player, mplayer osx extended ancora non ho un player "quasi" universale!! :mad:

non capisco perchè poi file dello stesso tipo mi vengono aperti alcuni da un programma, altri da un altro... :confused:

ShadowThrone
29-11-2009, 19:15
Qualcuno ha provato l'ultima versione di Plex, 0.8.5 ?
pare funzionare bene ma quando si tenta di aprire un file, anche un avi xvid da 700 mb classico, il programma apre una finestrella con su scritto "Apertura file" e sta lì le ore... l'unico modo è ucciderlo forzatamente... bha..

- sLiceR -
06-12-2009, 15:35
sì ma un player ai livelli di media player classic home cinema per windows non c'è?tipo un player che ti fa cambiare o mettere il bicubico,ecc.la qualità si vede

Mi scuso per la thread necromancy, ma non avevo letto questo post. Per un migliore resizing dai un'occhiata all'opzione -sws di mplayer. Io uso -sws 9, ovvero resize con l'algoritmo lanczos, mentre -sws 10 è il bicubic spline.

mplayer supporta di tutto, bisogna solo avere la pazienza di cercarlo nella doc. :D

Pippeis
06-12-2009, 15:40
mplayer supporta di tutto, bisogna solo avere la pazienza di cercarlo nella doc. :D

a me perde l'audio di molti video. non che sia essenziale in quei video che guardo io... però dovessi vedere altro... :D

- sLiceR -
06-12-2009, 17:28
In quali video perdi l'audio?! che tipo di encoding hanno usato? Io di solito mi guardo roba con audio AC3 o DTS5.1 (o alla peggio mp3) e non ho mai avuto problemi, magari hai molti file encodati male.

VICIUS
06-12-2009, 17:32
Mi scuso per la thread necromancy, ma non avevo letto questo post. Per un migliore resizing dai un'occhiata all'opzione -sws di mplayer. Io uso -sws 9, ovvero resize con l'algoritmo lanczos, mentre -sws 10 è il bicubic spline.
Da quello che so però su osx lo scaling viene affidato completamente alla scheda video e quindi quella opzione viene ignorata.

- sLiceR -
06-12-2009, 17:53
Da quello che so però su osx lo scaling viene affidato completamente alla scheda video e quindi quella opzione viene ignorata.

A me quando lo avevo provato la prima volta sembrava di vedere la differenza.

Da quanto leggo qui (http://forums.macosxhints.com/showthread.php?t=91733), il software scaler di mplayer entra in azione solo con il video output CoreVideo (che prima si chiamava macosx). Con il video output quartz invece non funziona!
Più tardi mi informerò ulteriormente perchè l'argomento è decisamente interessante.

edit: effettivamente a me il swscale funziona: se voglio fare upscaling di un video a 720p uso mplayer -vf scale=1280:720 -sws 9 nomefile.mkv consuma molta più cpu che normalmente.

khelidan1980
06-12-2009, 18:04
Si.

se mi dici pure dov'è visto che non la trovo

Pippeis
06-12-2009, 18:09
In quali video perdi l'audio?! che tipo di encoding hanno usato? Io di solito mi guardo roba con audio AC3 o DTS5.1 (o alla peggio mp3) e non ho mai avuto problemi, magari hai molti file encodati male.

boh... :confused:
di solito e robaccia scaricata qua e la. la butto in vlc e funziona bene. poi magari c'è un file che vlc non me lo apre e lo apre msplayer. o uno che non apre quicktime e me lo apre solo uno degli altri...