View Full Version : Windows 7 e capacità hard disk
Come mai su 640GB windows 7 ultimate (rc 64) me ne vede solo 596? intendo come capacità massima, non quella disponibile :D
[da sottolineare che ho provato ad installare win più volte ma si bloccava all'installazione (schermate iniziali)]
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090920150924_hdd.jpg
Mister24
20-09-2009, 14:33
Come mai su 640GB windows 7 ultimate (rc 64) me ne vede solo 596? intendo come capacità massima, non quella disponibile :D
[da sottolineare che ho provato ad installare win più volte ma si bloccava all'installazione (schermate iniziali)]
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090920150924_hdd.jpg
E' un problema di standard, i produttori di hard disk contano i GB come miliardi di byte, windows li conta come 2^30 byte. Infatti nella foto se guardi il numero preciso sono 640 miliardi di byte.
E' un problema di standard, i produttori di hard disk contano i GB come miliardi di byte, windows li conta come 2^30 byte. Infatti nella foto se guardi il numero preciso sono 640 miliardi di byte.
ok, ma è di tutti i windows? con linux invece?
la cosa è identica.
La capacità è in genere espressa in gigabyte (GB). I produttori usano i gigabyte decimali, invece delle approssimazioni per potenze di due usate per la memoria. Questo significa che la capacità di un disco rigido è in realtà un poco più piccola di quella di un modulo di memoria con la stessa capacità, e lo scarto aumenta all'aumentare delle dimensioni. Quando la capacità è espressa in GB, il fattore di correzione è di (1000/1024)3, pari a circa 0,93, per cui un disco rigido da 320 GB ha una capacità effettiva di circa 298 GiB. Attualmente (luglio 2009) i dischi rigidi si trovano in vendita con capacità fino a 1.5 TB. Alcune aziende accoppiano più dischi in un unico box per arrivare a capacità di 7,5 TB ma si tratta di un espediente, ad es: Lacie Big Disk, Maxtor Shared Storage, etc. La capacità può essere aumentata incrementando la densità con cui le informazioni vengono memorizzate sui piattelli che compongono l'harddisk o impiegandone un numero maggiore. La rincorsa a unità sempre più capienti non conosce soste, attualmente l'unità più capiente è la Seagate "7200.12" da 1.5 TB. Parallelamente scende anche il costo per GB, il prezzo di questa unità è inferiore a 150,00€.
Mister24
20-09-2009, 19:04
ok, ma è di tutti i windows? con linux invece?
In tutti i windows è così, i linux moderni invece aderiscono ai nuovi standard:
http://it.wikipedia.org/wiki/Kibibyte
leggo in giro che anche Konqueror e Dolphin "sbagliano". ^^
perfetto grazie a tutti e due. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.