View Full Version : HD Maxtor guasto?
Ciao a tutti,
sul mio pc un po' vecchiotto oggi mi succede che accendo e nella schermata iniziale, quando fa il controllo dell'hardware, rimane fermo su "checking master" e "checking slave" e dopo un po' dice che non trova hard disk.
Riavvio e questa volta tutto bene, però quando inizia il caricamento di windows sta fermo qualche secondo e poi dice "errore di lettura del disco".
Ritentando qualche volta alla fine riesco ad avviare windows (ci ha messo circa 20 minuti per caricare tutto) e faccio il backup dei dati.
è l'HD che sta morendo? Oppure che cos'altro può essere?
L'HD è un Maxtor DiamondMax Plus 9 120GB ATA/133 6Y120L0.
Ciao a tutti,
sul mio pc un po' vecchiotto oggi mi succede che accendo e nella schermata iniziale, quando fa il controllo dell'hardware, rimane fermo su "checking master" e "checking slave" e dopo un po' dice che non trova hard disk.
Riavvio e questa volta tutto bene, però quando inizia il caricamento di windows sta fermo qualche secondo e poi dice "errore di lettura del disco".
Ritentando qualche volta alla fine riesco ad avviare windows (ci ha messo circa 20 minuti per caricare tutto) e faccio il backup dei dati.
è l'HD che sta morendo? Oppure che cos'altro può essere?
L'HD è un Maxtor DiamondMax Plus 9 120GB ATA/133 6Y120L0.
Eh dovresti fargli un test approfondito con l'utility powermax.
A volte il disco è anche riparabile.
Dopodichè esegui un chkdsk C: /F dal prompt e riavvii.
Allora, con Powermax il test avanzato è andato bene. Devo fare anche il burn in?
Chkdsk lo sto facendo adesso ma pare cosa lunga (è già lì da quasi un'ora).
Ho fatto anche un benchmark con HD Tune ed è risultato questo: http://img8.imageshack.us/img8/7608/benchmarkt.jpg
I risultati infimi sembrano dovuti all'uso esagerato di CPU (98%). Infatti vedo che mentre faccio fare qualcosa all'HD (es. copio una directory grande) ci sono alcuni processi in taskmanager che schizzano a percentuali di utilizzo di CPU altissime (explorer.exe, system.exe, crss.exe). Invece quando non faccio lavorare l'HD torna tutto normale. Quindi potrebbe forse essere un virus?
Edit: anche scandisk è andato bene, nessun problema.
Non è detto.
Allora il disco sembrerebbe apposto.
Il burn-in non credo che ti serva farlo.
Il chkdsk l'hai fatto terminare?
Hai comunque probabilmente un problema a livello di controller.
Devi controllare se hai attivo l'UDMA. Che OS hai?
Se non ce l'hai prova ad attivarlo, se non si attiva reinstalla il driver del chipset (magari con uno aggiornato).
Se mi fai sapere che scheda madre hai ti posso dire cosa devi installare.
Sì il checkdisk dovrebbe essere terminato perchè quando sono tornato il computer si era riavviato. Il risultato l'ho guardato nel visualizzatore eventi di windows e diceva che era tutto a posto.
Come OS ho XP Professional SP2.
Ho guardato in gestione periferiche>controller IDE ATA/ATAPI> controller IDE primario: è impostato su "DMA se disponibile", ma la modalità corrente è PIO. Però la casella della modalità corrente non si può cambiare, come si fa? Anche nel BIOS non ho trovato niente.
La scheda madre dovrebbe essere una MS-6712 ATX.
Edit: se da gestione periferiche disinstallo il canale primario IDE faccio del casino?
Sì il checkdisk dovrebbe essere terminato perchè quando sono tornato il computer si era riavviato. Il risultato l'ho guardato nel visualizzatore eventi di windows e diceva che era tutto a posto.
Come OS ho XP Professional SP2.
Ho guardato in gestione periferiche>controller IDE ATA/ATAPI> controller IDE primario: è impostato su "DMA se disponibile", ma la modalità corrente è PIO. Però la casella della modalità corrente non si può cambiare, come si fa? Anche nel BIOS non ho trovato niente.
La scheda madre dovrebbe essere una MS-6712 ATX.
Edit: se da gestione periferiche disinstallo il canale primario IDE faccio del casino?
Allora al 99% è quello il problema.
No anzi una delle procedure per ripristinare l'UDMA è proprio disinstallare il controller e farlo ri-riconoscere da windows al riavvio.
Se non risolvi (re)installa i driver del chipset.
PS: che OS hai?
EDIT: aaah mi hai scritto il modello della scheda madre... ora dò un occhio se ti trovo i driver ;)
riEDIT :D : prima di tutto però andrebbe verificato il cavo IDE che collega l'hard disk. Non è mai stato toccato? Il PC è un preassemblato?
Allora se ho capito bene questa è la tua scheda madre. La chiama MSI KT4V, ma a quanto ho capito è la stessa, non è che riesci a confermarlo?
(link scheda madre MSI: http://it.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=505 )
Allora se la scheda è quella, devi innanzittutto riuscire a capire che versione del BIOS monti, perchè ho visto che a seconda del BIOS ci sono problemi con le porte IDE.
Se cerchi nei changelog dei BIOS infatti trovi qualcosa riguardo al CRC delle porte IDE. Se il CRC è errato windows per sicurezza disattiva il UDMA, e si spiegherebbe il problema.
Numero 2, se quella è la scheda madre, hai un chipset VIA, quindi devi installare i VIA Hyperion che trovi qui: VIA Hyperion 5.24A (http://www.viaarena.com/Driver/VIA_HyperionPro_V524A.zip)
Questi vanno bene per: Windows Server 2003 x64, Windows Vista 32-Bit, Windows Vista 64-Bit, Windows 98SE, Windows 98, Windows XP, Windows XP 64-Bit, Windows ME, Windows 2000, Windows NT
Fammi sapere, ciao ;)
Ho provato a disinstallare e riavviare e ha funzionato! Adesso la modalità corrente è UDMA 6!
Nuovo benchmark: http://img23.imageshack.us/img23/24/benchmarke.jpg
GRAZIE!!!
Sì ho controllato nel manuale della scheda madre ed è proprio quella!
A questo punto faccio a meno di installare i driver?
P.S.: il BIOS non dovrebbe avere problemi perchè in 6 anni di uso intensivo questa cosa non era mai successa.
Ho provato a disinstallare e riavviare e ha funzionato! Adesso la modalità corrente è UDMA 6!
Nuovo benchmark: http://img23.imageshack.us/img23/24/benchmarke.jpg
GRAZIE!!!
Sì ho controllato nel manuale della scheda madre ed è proprio quella!
A questo punto faccio a meno di installare i driver?
P.S.: il BIOS non dovrebbe avere problemi perchè in 6 anni di uso intensivo questa cosa non era mai successa.
Se vedi che funziona tutto bene, puoi anche decidere di non installarli, ma solo perchè dovrebbero essere stati installati quando è stato configurato il PC.
Se pensi che non siano stati installati, installali!
Intanto li scarico e li tengo lì! Così se succede qualcosa so già quale strada tentare.
Nel frattempo vediamo come va così!
Grazie ancora! Hai salvato il mio HD dalle maledizioni che gli avrei tirato se si fosse rotto!:D In compenso le maledizioni le tiro contro winzozz che ha cambiato sconsideratamente l'impostazione del controller IDE!:rolleyes:
Intanto li scarico e li tengo lì! Così se succede qualcosa so già quale strada tentare.
Nel frattempo vediamo come va così!
Grazie ancora! Hai salvato il mio HD dalle maledizioni che gli avrei tirato se si fosse rotto!:D In compenso le maledizioni le tiro contro winzozz che ha cambiato sconsideratamente l'impostazione del controller IDE!:rolleyes:
:D Di niente.
Verifica tra po' che non torni a settarsi in PIO.
A me non è mai successo. In genere windows disattiva l'UDMA se trova errori... ma magari si è solo "incasinato" ( :D ) il driver. Spiegazione molto tecnica eh :D
Ripesco questo topic (cosa che speravo di non dover fare...)
Dopo un mesetto siamo al punto di partenza. è successo di nuovo.
Però adesso non riesco ad accedere a windows: le prime volte mi ha detto "errore di lettura da disco. premere control alt canc", adesso invece non dice niente, rimane inchiodato sulla schermata nera tipo dos col trattino basso lampeggiante.
Sto facendo la scansione con powermax, vediamo quello che salta fuori (il test veloce l'ha passato).
L'altra volta era tornato ad andare dopo che avevo tolto pulito e rimesso il cavo IDE. Però stavolta non succede. Ho provato anche l'altro cavo IDE (quello che uso per i 2 masterizzatori) ma niente, stessa cosa. E i 2 cavi IDE li ho provati su entrambi gli slot IDE della scheda madre (non so se il controller sia uno unico o uno per slot).
Per scrupolo ho anche provato i banchi di ram uno a uno ma non cambia niente.
Che fare adesso?:muro:
Eh allora ci sono problemi di comunicazione.
Finisci il powermax approfondito, che senza di quello non si può dire niente ;)
Ciao DooM1, ben ritrovato!:D
Il Powermax approfondito ha dato un esito un po' strano: cioè dice che il drive è error free e il test è passato, però a sinistra dove ci sono tutte le voci del test si ferma su "scanning the drive" e dopo un po' il cursore rimane bloccato (e rimane così senza che venga scritto "passed"). Adesso sto provando per una terza volta. Dopo voglio fare anche scandisk: mi pare che si possa con la console del cd di windows xp, vero?
Fatto chkdsk, dice uno o più errori rilevati e corretti.
Però a questo punto che fare?
C'è sempre l'extrema ratio del low level format con powermax...
Direi che è giunto il momento di spianarlo ;)
Spianato...
Adesso ci spargo il sale:D e oggi pomeriggio riinstallo tutto!
Ricordatemi una cosa: le partizioni potrò farle direttamente dal cd di windows xp vero?
Spianato...
Adesso ci spargo il sale:D e oggi pomeriggio riinstallo tutto!
Ricordatemi una cosa: le partizioni potrò farle direttamente dal cd di windows xp vero?
Si certo ;)
Formattone eseguito...
Pareva funzionare tutto, ma oggi si ripresenta il solito "errore di lettura da disco. premere ctrl alt canc".:muro:
In effetti pareva strano risolvere un errore di lettura formattando. Per scrupolo avevo anche cambiato il cavo IDE con uno nuovo, ma evidentemente non era quello il problema.
A questo punto abbiamo escluso errori di sistema, virus, cavo IDE. Cos'altro può essere?
Mi viene in mente HDD o scheda madre.
Per quanto riguarda la scheda madre, il controller IDE è uno unico per entrambi gli slot? Cioè, cambia qualcosa ad inserire il cavo IDE nell'altro slot o in realtà è la stessa cosa?
Mi sà che a questo punto devi provare un altro Hard Disk, o un'altra scheda madre.
Suggerirei di provare prima con l'hard disk :D
A questo punto abbiamo escluso errori di sistema, virus, cavo IDE. Cos'altro può essere?
Il disco naturalmente, anche soltanto per il nome che porta... :D :D
Prova eventualmente con l'altro slot e a metterlo da solo (capitano anche dischi Maxtor che non gradiscono compagnia :D )
Però alla fine io direi che come fermacarte potrebbe andare benissimo ;)
Temo anch'io...
La cosa strana è che se solo parte il boot, poi fila tutto liscio: windows si avvia nei tempi giusti e senza intoppi, i programmi vanno bene, copia e incolla di file grossi anche. Per cui pensavo: potrebbe essere magari un problema della parte esterna dell'HDD (che dovrebbe contenere i file di windows)? In tal caso provando a riformattare tutto, se faccio una prima partizione (che poi non userei mai) di 5-10GB dovrebbe crearla all'esterno del disco vero? E quindi in questo modo lascerei fuori i settori del disco (forse) danneggiati?
Ha senso una cosa del genere?
Temo anch'io...
La cosa strana è che se solo parte il boot, poi fila tutto liscio: windows si avvia nei tempi giusti e senza intoppi, i programmi vanno bene, copia e incolla di file grossi anche. Per cui pensavo: potrebbe essere magari un problema della parte esterna dell'HDD (che dovrebbe contenere i file di windows)? In tal caso provando a riformattare tutto, se faccio una prima partizione (che poi non userei mai) di 5-10GB dovrebbe crearla all'esterno del disco vero? E quindi in questo modo lascerei fuori i settori del disco (forse) danneggiati?
Ha senso una cosa del genere?
In teoria si. Infatti è possibile che sia danneggiata la parte dove c'è windows... e a seconda delle condizioni fisiche (temperatura ecc.), ma anche meta-fisiche (vedi fortuna :D ) riesca a leggere in quei settori, dopodichè boota e il resto va bene.
Normalmente si mappano i settori danneggiati, in modo che non vengano più usati (ovviamente necessita reinstallare l'OS).
Se non lo sai fare (servono utility apposite, ma in genere lo fa anche powermax che da te si blocca ed è strano), puoi fare una partizione escludendo quella zona.
Il problema è che a volte quando si danneggiano alcuni settori, è perchè il disco è vecchio/difettoso, e magari è un problema di testine, o comunque della meccanica... o non sò, comunque sia non è più molto affidabile (anche se non è detto).
Io comunque, ora ho dei Western Digital, ma in passato ho avuto sempre maxtor sia per me che per altri. E mai un problema simile. E li ho visti funzionando per anni (oltre 5), anche in RAID, 24/24 accesi.
È vero che è roba economica, indubbiamente, ma se trattati con un po' di attenzione sono dei carriarmati secondo me :D
Rileggendo... non ho capito bene che tipo di formattazione hai fatto al disco: basso o alto livello?
Infatti ho notato che a freddo questa mattina non partiva, poi invece dopo aver fatto un test con linux e così scaldato l'HDD è partito.
Comunque alla fine Powermax ero riuscito a usarlo e a completare il test, e il low level format l'ho fatto proprio con Powermax (e poi l'ho rifatto col cd di installazione di xp), quindi in teoria dovrebbe aver rimappato l'HDD.
Mi viene in mente che forse, siccome a caldo funge tutto per bene (ho provato a riavviare diverse volte e tutto funzia), dovrei rimappare a freddo in modo che powermax riesca a rilevare i settori danneggiati e possa sostituirli.
Edit: ho fatto basso livello con Powermax, e poi quella lenta (che credo significhi di basso livello) col cd di xp
Infatti ho notato che a freddo questa mattina non partiva, poi invece dopo aver fatto un test con linux e così scaldato l'HDD è partito.
Comunque alla fine Powermax ero riuscito a usarlo e a completare il test, e il low level format l'ho fatto proprio con Powermax (e poi l'ho rifatto col cd di installazione di xp), quindi in teoria dovrebbe aver rimappato l'HDD.
Mi viene in mente che forse, siccome a caldo funge tutto per bene (ho provato a riavviare diverse volte e tutto funzia), dovrei rimappare a freddo in modo che powermax riesca a rilevare i settori danneggiati e possa sostituirli.
Boh non credo... il fatto che funzioni meglio a caldo, non significa che se lo lasci caldo (che poi spero che non intendi bollente :D sennò si capisce perchè si è guastato :D ) allora funziona bene.
Le utility di diagnostica dovrebbero comunque accorgersi che un settore, seppur leggibile è difettoso.
No no, non è bollente!:D è sempre sotto i 30°.
L'unico che ha rilevato qualcosa è scandisk, gli altri niente.
Ma la cosa strana è che non è che trovi dei file corrotti, semplicemente dice errore di lettura. A sto punto mi sa che provo a riformattare, faccio una prima mini-partizione da non usare, riinstallo tutto (tanto ho fatto delle immagini con clonezilla, sempre che si possa usare su partizioni diverse dalle originali...), e vedo come va.
Se rompe ancora le palle cambio HD, se ancora persisterà a rompere cambio tutto e questo lo prendo a martellate, motosega e fiamma ossidrica...:bsod:
No no, non è bollente!:D è sempre sotto i 30°.
L'unico che ha rilevato qualcosa è scandisk, gli altri niente.
Ma la cosa strana è che non è che trovi dei file corrotti, semplicemente dice errore di lettura. A sto punto mi sa che provo a riformattare, faccio una prima mini-partizione da non usare, riinstallo tutto (tanto ho fatto delle immagini con clonezilla, sempre che si possa usare su partizioni diverse dalle originali...), e vedo come va.
Se rompe ancora le palle cambio HD, se ancora persisterà a rompere cambio tutto e questo lo prendo a martellate, motosega e fiamma ossidrica...:bsod:
Giusto, così si trattano gli aggeggi che non ti danno retta :D
Eh prova con la partizione, chissà che non funzioni...
Anche se è OT, se ti capita fammi sapere se filezilla si possa usare su partizioni diverse dalle originali, che mi interessa :D
Sì a quanto pare Clonezilla funziona anche su partizioni e dischi diversi, ricrea il file system per adattarlo alla dimensione della partizione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.