View Full Version : Programma per far muovere il mouse su ubuntu quando non si è al computer
Salve, io non conosco l'ambiente Linux purtroppo, però ho a che fare con un computer avente Ubuntu per fare delle simulazioni per il mio lavoro di tesi. Il programma che uso è Star Ccm un programma di simulazioni fluidodinamiche (CFD). Il programma salva a determinati intervalli di tempo delle immagini. Il problema è che finchè io sto davanti al computer muovendo ogni tanto il mouse(senza aprire cartelle altrimenti si oscura l'immagine) tutto ok, ma la notte (io di solito dormo) si spegne lo schermo o entra lo screen saver e al mattino trovo tutte immagini nere nonostante il programma continui a lavorare. Da Sistema ho detto al computer di non diventare mai inattivo e di non spegnere mai lo schermo. Inoltre nelle impostazioni del salvaschermo ho depennato l'opzione di farlo partire (anche se per la verità la barra del tempo rimane a 2 ore). Pertanto vorrei un programmino che mi permetta di simulare il movimento del mouse ogni mezzora cosi non si spegne lo schermo o non parte il salvaschermo. Grazie
andrea.ippo
19-09-2009, 19:31
Ciao, ti conviene postare nella sezione Linux ;)
xcdegasp
20-09-2009, 00:46
eppure io mi ricordo che su ubuntu si potesse, come su windows, impedire, attraverso risparmio energetico, che si attivi uno screensaver e che lo schermo venga spento :)
certo che se questo è quello che insegnano all'uni... uni! :rolleyes:
Mah guarda, io non faccio nè informatica nè ingegneria informatica. Faccio ingegneria aerospaziale, quindi credo che sia lecito non conoscere come settare per terminale certe cose. Cmq non so se te studi, ma evidentemente non sei molto sveglio perchp secondo te non ho provato a cambiare le impostazioni di risparmio energetico?
xcdegasp
25-09-2009, 11:24
scusa ma indipendentemente da cosa stai studiando dovrai pur sapere come affrontare un problema e il far muovere il mouse a intervalli mi sembra una cosa assurda per contrastare il monitor nero o uno screensaver..
non credo che il resto del mondo non abbia avuto questa necessita non ti pare?
ho fatto una ricerchina di 3 secondi su google, il 4° risultato riporta al forum ufficiale di ubuntu dove c'è la risposta (in italiano):
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=280809.0
il problema è molto banale e causato solo dalla distribuzione ubuntu per come ha impostato a default l'applet gnome-power-manager presumo nelle ultime versioni della stessa distro, problema aggirabile in due modi:
_ installazione dell'applet per il controllo della frequenza della cpu, che installandolo attiva la gestione dei profili per il risparmio energetico
_ riconfigurazione dell'applet del risparmio energetico, operazione di qualche minuto
sudo dpkg-reconfigure gnome-applets
quando te lo chiede seleziona "sì"
comunque se leggi quella breve discussione hai tutti i chiarimenti in merito :)
io usando debian-lenny non ho questo problema e l'ultima distro ubuntu che avevo installato risale a più di un annetto fa'...
xcdegasp
25-09-2009, 11:27
spostato in sezione linux :)
Ti ringrazio. Per il momento ho risolto il problema digitando xset dpms 0 0 0 che disabilita i settaggi di risparmio energetico. Ad ogni riavvio devo però ricordare di inserirlo. Ora dò un'occhiata al link che mi hai dato. Cmq avevo cercato su internet un modo per disattivare le impostazioni di risparmio energetico, ma non trovando nulla e sospettando che potesse essere un problema dello schermo, avevo cercato una soluzione alternativa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.