View Full Version : DSLR per fotosub
rinohawk
19-09-2009, 14:59
Salve a tutti, da quando sono rientrato dalle vacanze (a BALI, eccezionale!!) non faccio che leggere ed informarmi sulle macchine fotografiche per cambiare la mia vecchia e.. gloriosa Oly C760 che mi sta strettina.
Volevo una compatta hi-level e la scelta ricade su Canon G10 o Sea & Sea.... anche se la LX3 della Pana non sembra male.
Il problema e' che i prezzi mi portano a quasi una DSLR !!!
Ho visto due DSLR che sembrano toste e non costano uno sproposito:
Canon EOS 500D
Nikon D5000
Entrambe hanno il liveview (che voglio), registrano video (anche se piccoli ma li faccio anch' io), sono di categoria superiore alle compatte solo per il fatto che gli puoi mettere l' ottica che vuoi e trovi molti più accessori (per la gioia dei tuoi cari che sapranno cosa regalarti per il compleanno....). Smile
Per contro sono un pò più ingombranti delle compatte, pesano e COSTANO di più.
Qualcuno di voi può darmi qualche consiglio sulle due macchine considerando che le voglio usare sott' acqua soprattutto, ma anche fuori per occasioni speciali?
Per l' una o per l' altra, quale lente dovrei valutare per fare soprattutto foto in grandangolo e qualche macro?
E per gli scafandri?
Certo se potete segnalare qualche DSLR che abbia il liveview, la registrazione dei filmati, lo scafandro e non costi un occhio accetto tutti i consigli.
Un salutone
PS X FREEMAN: Non avevo visto che c' era la sezione consigli x gli acquisti, sorry !! :stordita:
SuperMariano81
19-09-2009, 15:43
Certo se potete segnalare qualche DSLR che abbia il liveview, la registrazione dei filmati, lo scafandro e non costi un occhio accetto tutti i consigli.
gradisci anche un caffè? :ciapet: :ciapet: :ciapet:
come ti dicevo di la, canon 500d, e la sea & sea produce anche il mega scafandro, ma sono prodotti molto professionali, sia chiaro.
rinohawk
19-09-2009, 16:17
gradisci anche un caffè? :ciapet: :ciapet: :ciapet:
un cucchiaino di zucchero, grazie !! :D :D
Beh, ho ammesso di essere un neofita, quindi cerco piu' consigli possibile. :help:
Comunque sto leggendo tante recensioni e mi sto fissando per la D5000.
La D90 è superiore, consente l' uso di ottiche AF ma costa un pò di più.
La Canon è inferiore in praticamente tutto.... anche nel costo però.
Ecco la prova: http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/%28appareil1%29/294|0/%28appareil2%29/319|0/%28appareil3%29/320|0/%28onglet%29/0/%28brand%29/Nikon/%28brand2%29/Canon/%28brand3%29/Nikon#699
Per gli scafandri ho visto su http://www.digideep.com/english/ che esistono per tutti e tre i modelli.
Quasi quasi mi butto sulla D5000 con un 18-55.
Poi mi ci vuole un bello scafandro.... Ikelite sarebbe il top..ma il costo pure !!!
:sperem:
Rintrah84
19-09-2009, 16:24
Ti rispondo da appassionato di fotografia subacquea
Prendi in considerazione la Olympus e-620, è piccolissima e sott'acqua anche una compattona ha il suo ingombro che facilmente diventa un problema !!! Inoltre è una buonissima fotocamera ed Olympus ha sempre avuto molta attenzione per il mondo sommerso scafandrando praticamente tutti i suoi modelli e spesso dotando le sue fotocamere di programmi preimpostati per la fotografia subacquea (macro sub e grandangolo sub..sicuramente su molte compatte)...volendo usare scafandri prodotti da terzi si è molto ben coperti...anche Ikelite produce scafandri per Olympus.
Il live view è buono ma non sò se faccia anche i filmati...
Particolare interessante se ti piace la macro fotografia subacquea lo Zuiko 50mm macro...una delle più strepitose ottiche macro in circolazione
Cmq io mi tengo la compattona ed aspetto di vedere cosa succederà con il micro 4:3 che reputo adattissimo sott'acqua...qualità reflex, obbiettivi intercambiabili, dimensione di una compatta
Ciao
Andrea
rinohawk
19-09-2009, 16:45
Conosco Olympus perchè ho una vecchia c760 che ho scafandrato col PT022 e che uso tutt' ora per il fotosub, ma la e620 non registra video.... peccato !
Rintrah84
19-09-2009, 16:52
Conosco Olympus perchè ho una vecchia c760 che ho scafandrato col PT022 e che uso tutt' ora per il fotosub, ma la e620 non registra video.... peccato !
Già...se hai già una compatta sub che ne pensi di aspettare un pochino e di vedere come evolve il micro 4:3? (che pare abbastanza rivoluzionario anche per i filmati)
Mi pare che a Novembre uscirà la seconda micro di casa Olympus...dovrebbe essere più sportiva e meno fighetta della EP-1...recentemente anche Panasonic ha fatto uscire la GF-1 che come forma e dimensioni sarebbe adattissima...peccato solo che non sia stabilizzata...
Secondo me nel 2010 faranno uscire almeno 2 corpi macchina micro 4:3 scafandrati e qualche ottica idonea (alla fine basta un macro fisso da 35 mm a 50 mm ed un grandangolare)
rinohawk
19-09-2009, 16:58
Scusa la mia domanda ignorante.... cos' è il micro 4:3 ?? :confused: :confused: :confused:
Oltretutto costa più delle reflex che ho citato sopra !!
Rintrah84
19-09-2009, 17:19
Scusa la mia domanda ignorante.... cos' è il micro 4:3 ?? :confused: :confused: :confused:
Il micro 4:3 è un nuovo formato creato da Olympus e Panasonic che si basa sullo stesso sensore delle reflex Olympus e Panasonic (lievemente più piccolo di APS-C di Canon e Nikon e con rapporto 4:3 tra i lati).
A differnza delle Reflex quattroterzi (Olympus, Panasonic e Leica) il micro quattroterzi realizza delle macchine ad ottiche intercambiabili ibride: viene eliminato lo specchio ed il pentaprisma e si usa o il solo schermo LCD di grandi dimensioni o LCD + mirino elettronico.
L'eliminazione di specchio e pentaprisma permette un notevole diminuzione di dimensioni e peso.
In più essendo il sensore un pochino più piccolo dell'APS-C si ha un fattore moltipicativo di 2X (invece dell'1,5X di APS) e per questo motivo le ottiche 4:3 sono più compatte e meno pesanti, in più le ottiche micro 4:3 sono studiate appositamente per essere ancora più compatte e leggere.
Ti consiglio di fare un salto quì: http://www.microquattroterzi.it/news/
hornet75
20-09-2009, 08:30
Indubbiamente il micro 4:3 è interessante ma i prezzi sono attualmente da reflex semipro e le ottiche scarseggiano a meno di comprare (spendendo ulteriormente) l'adattatore per l'uso dei normali obiettivi per il formato 4:3.
SuperMariano81
20-09-2009, 10:58
un cucchiaino di zucchero, grazie !! :D :D
Beh, ho ammesso di essere un neofita, quindi cerco piu' consigli possibile. :help:
Comunque sto leggendo tante recensioni e mi sto fissando per la D5000.
La D90 è superiore, consente l' uso di ottiche AF ma costa un pò di più.
La Canon è inferiore in praticamente tutto.... anche nel costo però.
Ecco la prova: http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/%28appareil1%29/294|0/%28appareil2%29/319|0/%28appareil3%29/320|0/%28onglet%29/0/%28brand%29/Nikon/%28brand2%29/Canon/%28brand3%29/Nikon#699
Per gli scafandri ho visto su http://www.digideep.com/english/ che esistono per tutti e tre i modelli.
Quasi quasi mi butto sulla D5000 con un 18-55.
Poi mi ci vuole un bello scafandro.... Ikelite sarebbe il top..ma il costo pure !!!
:sperem:
si ma la storia che non puoi montare ottiche non af sulla d5000 a me non è mai andata giù...
la d90 è un'altra categoria, anche se monta lo stesso sensore della cinquemila
Rintrah84
20-09-2009, 11:38
Indubbiamente il micro 4:3 è interessante ma i prezzi sono attualmente da reflex semipro e le ottiche scarseggiano a meno di comprare (spendendo ulteriormente) l'adattatore per l'uso dei normali obiettivi per il formato 4:3.
Beh si infatti gli stavo consigliando di aspettare ancora un po' visto che da quello che ho capito possiede già un'altra macchina subacquea...
Nel 2010 sembra sia prevista l'uscita di almeno altri 3 corpi micro 4:3 e per forza di cose i costi si abbasseranno (almeno quello dei modelli precedenti), le ottiche usciranno...nel 2010 pare sia già previsto un macro...il grandangolo già c'è (pankake 17mm)
Sott'acqua alla fine si usano solo 2 tipi di ottiche: obbiettivi macro non troppo lunghi (al più 50 mm) e grandangoli...fissi...
SuperMariano81
20-09-2009, 11:41
Sott'acqua alla fine si usano solo 2 tipi di ottiche: obbiettivi macro non troppo lunghi (al più 50 mm) e grandangoli...fissi...
quoto, aggiungo un eventuale fish eye
Rintrah84
20-09-2009, 12:45
quoto, aggiungo un eventuale fish eye
Beh si anche quello viene usato parecchio :)
rinohawk
20-09-2009, 23:19
il 4:3 costa davvero tanto per adesso !!!!
La D5000 con ottica 18-55 VR si può trovare a 600 euro.
Il fisheye è molto spinto come grandangolo (e costa un casino), sarei quindi più portato a prendere un 12-24 (che non è che costi poco comunque...).
Voi cosa consigliate come marche?
Ho visto Nikkor, Sigma e Tokina che costa molto meno....
Rintrah84
20-09-2009, 23:34
il 4:3 costa davvero tanto per adesso !!!!
La D5000 con ottica 18-55 VR si può trovare a 600 euro.
Il fisheye è molto spinto come grandangolo (e costa un casino), sarei quindi più portato a prendere un 12-24 (che non è che costi poco comunque...).
Voi cosa consigliate come marche?
Ho visto Nikkor, Sigma e Tokina che costa molto meno....
Casomai il micro 4:3 costa davvero tanto per adesso (e non è ancora scafandrato)
Se ti prendi una Olympus e-520 + 14-42 + 40-150 la trovi anche a 565 € con garnzia italiana e corpo macchina stabilizzato...
Se prendi la e-420 che è piccolissima ma non stabilizzata + 14-42 + 40-150 la trovi anche a 510 € con garnzia italiana e corpo macchina stabilizzato...
Mentre con 695€ rovi la e-620 + 14-42 che è grande come la e-420 ma è stabilizzata, ha un miglior AF a 7 punti, gli art filter e qualche altra cosa in più
:)
rinohawk
21-09-2009, 16:03
Sei proprio appassionato di Olympus eh ??
;)
Beh, io sono ancora per la D5000 piu' un' ottica normale (18-55 o 18-105) piu' un grandangolo.
Insieme arrivera' lo scafandro.
Per un' altra ottica e filtri, oblo' etc etc... c' e' tempo !!
:D
Rimango sempre sulla domanda della marca delle lenti:
Voi cosa consigliate come marche?
Ho visto Nikkor, Sigma e Tokina che costa molto meno....
SuperMariano81
21-09-2009, 19:45
Sei proprio appassionato di Olympus eh ??
;)
Beh, io sono ancora per la D5000 piu' un' ottica normale (18-55 o 18-105) piu' un grandangolo.
Insieme arrivera' lo scafandro.
Per un' altra ottica e filtri, oblo' etc etc... c' e' tempo !!
:D
Rimango sempre sulla domanda della marca delle lenti:
Voi cosa consigliate come marche?
Ho visto Nikkor, Sigma e Tokina che costa molto meno....
che dipende dalla lente :rolleyes:
ovviamente nikkon is better (ma non di canon)
rinohawk
21-09-2009, 22:25
che dipende dalla lente :rolleyes:
ovviamente nikkon is better (ma non di canon)
Cioe' :confused:
Cosa vuol dire dipende dalla lente?
(scusa ma sono un pò ignorante nel settore....) :help:
SuperMariano81
22-09-2009, 17:09
Cioe' :confused:
Cosa vuol dire dipende dalla lente?
(scusa ma sono un pò ignorante nel settore....) :help:
nel 99% dei casi le ottiche di casa sono migliori delle ottiche concorrenziali, ma capita che ci siano ottimi vetri anche dalla concorrenza.
c'è un sigma 10-20, che a me piace, un sigma 12-24 che è una bomba, il sigma 17-50 2.8 (mi pare sia sigma :stordita: ) che dovrebbe sfornare ottime foto.
tamron fa ottimi macro, tokina anche ha uno o due grandangolari da panico.
il 300 sigma 2.8 pure è ottimo (o così dicono)
insomma, non tutto quello che è canon o nikon è buono, certo è migliore ma a parità di focali costa di più.
rinohawk
05-10-2009, 19:59
Alla fine ho comprato la Nikon D5000 !!!!
YES !!! :yeah:
Ho iniziato a fare qualche foto e sono contentissimo !!!!
E' abbastanza facile, anche se devo ancora impratichirmi con ISO ed esposizione.
Cerco di usare il programma di priorità del diaframma, cosi' non cedo alla tentazione di far fare tutto alla macchianed io non imparo niente !!
Ah, importante per chi PENSA di usare il live view continuamente: l' autofocus è lento !!! un paio di secondi !!!! ho visto che anche le avversarie (Canon D500) non fanno meglio, anzi, peggio).
Esistono le nuove Sony che sono un pelino più veloci a mettere a fuoco (ma non registrano video) e la panasonic GH1 che è velocissima come le compatte (ma costa di più e non è una vera reflex).
Inoltre la Nikon D5000 non consente l' autofocus durante la registrazione dei video... si deve mettere a fuoco a mano !
Ho comprato la D5000 equipaggiata con il Nikkor 18-55 (un pò corto come tele) ed un grandangolo Tamron 10-24 (WOW.... figata !!!).
Usero' molto la macchina fotografica per fotosub, chi mi consiglia un obiettivo Macro? (ma ne avrò bisogno o col grandangolo qualcosa potro' fare??)
Inoltre ... quale ottica tele potrei cercare, per ovviare al limite del 18-55 ?
Un salutone
SuperMariano81
05-10-2009, 20:25
complimenti per l'acquisto!
ora in lista della spesa hai già un macro, un tele, due etti di prosciutto di parma, un treppiede, un flash, un flash ring, almeno 6 sd, due zaini, tre borse, poi dimentichi almeno 4 ottiche fisse, uno sherpa per portare i due zaini, un telecomando..... manca altro?
scherzi a parte, prima capisci dove sono i tuoi limiti e poi torna qui con la lista della spesa!
rinohawk
05-10-2009, 22:32
complimenti per l'acquisto!
ora in lista della spesa hai già un macro, un tele, due etti di prosciutto di parma, un treppiede, un flash, un flash ring, almeno 6 sd, due zaini, tre borse, poi dimentichi almeno 4 ottiche fisse, uno sherpa per portare i due zaini, un telecomando..... manca altro?
scherzi a parte, prima capisci dove sono i tuoi limiti e poi torna qui con la lista della spesa!
Certo, ed il carrello da attaccare all' automobile per portare tutto (gli sherpa li metto comodi sui sedili dietro..). :D
Ho comprato la D5000 equipaggiata con il Nikkor 18-55 (un pò corto come tele) ed un grandangolo Tamron 10-24 (WOW.... figata !!!).
Potevi optare sul kit col 18-105, avresti avuto la stessa qualità (anzi costruttivamente anche qualcosa di più) ed un'estensione focale maggiore.
Non condivido molto la scelta del 10-24Tamron: non so quanto l'hai pagato ma sono certo che con quel budget potevi trovare di meglio.
Come tele per spendere poco puoi andare sul 55-200VR, per quello che costa è un'ottima lente, e comunque in linea con quelle che già hai.
Se vuoi spendere di più (e probabilmente ottenre qualcosa di più) c'è il 70-300VR.
P.s: ti ho dato consigli cercando di stare su un budget che mi sembra consono a quanto hai già comprato; ovviamente ci sono alternative, tipo il 70-200 2.8VR, ma parliamo di qualche migliaio di euro....:D
rinohawk
06-10-2009, 10:37
Potevi optare sul kit col 18-105, avresti avuto la stessa qualità (anzi costruttivamente anche qualcosa di più) ed un'estensione focale maggiore.
Non condivido molto la scelta del 10-24Tamron: non so quanto l'hai pagato ma sono certo che con quel budget potevi trovare di meglio.
Come tele per spendere poco puoi andare sul 55-200VR, per quello che costa è un'ottima lente, e comunque in linea con quelle che già hai.
Se vuoi spendere di più (e probabilmente ottenre qualcosa di più) c'è il 70-300VR.
Beh, ho preso il Kit che aveva per forza il 18-55........
Perche' sei contro il tamron? l' ho pagato 400 euro nuovo (ovviamente) e mi sembra un buon prezzo...
Probabilmente andro' verso il 55-200, anche se potrei prendere un 18-200 (Sigma o tamron...) e vendere il 18-55.......
Beh, ho preso il Kit che aveva per forza il 18-55........
Perche' sei contro il tamron? l' ho pagato 400 euro nuovo (ovviamente) e mi sembra un buon prezzo...
Probabilmente andro' verso il 55-200, anche se potrei prendere un 18-200 (Sigma o tamron...) e vendere il 18-55.......
Esiste anche il kit col 18-105VR.
Del Tamron non ho letto recensioni molto positive, tutto qui; ciò non significa comunque che non si possano fare bellissime foto.
Da quello che ho letto, tra il 18-200 Sigma\Tamron e la coppia 18-55&55-200, scelgo la seconda tutta la vita; però, ovviamente, i primi ti danno maggiore versatilità.
rinohawk
08-10-2009, 21:04
Grazie a Citty adesso ho un altro dubbio :D :D
E' meglio cambiare lente e scegliere un 18-200 o prendere un 55-200 e mantenere in 18-55?
Se, per evitare di avere due obiettivi scegliessi di prendere un 18-200, quale mi consigliereste? Sigma, Tamron, Tokina o... Nikkor, considerando l' aspetto qualità /prezzo?
Aspetto con ansia i vostri consigli !!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.