PDA

View Full Version : Vista - Servizi e componenti di Windows: consigli, tutorial, guide e tricks


Mendocino89
19-09-2009, 01:09
GUIDA AI SERVIZI DI SISTEMA DI WINDOWS VISTA
Informazioni basilari, servizi fondamentali e punto di incontro

by Mendocino89

Questo thread può essere utile per fare chiarezza sui servizi di Windows Vista, e ha lo scopo di informare gli utenti un pò meno esperti sulle funzioni che tali servizi svolgono nel nostro sistema operativo oltre ad essere un punto di incontro per la risoluzione di problematiche in topic.

Partiamo quindi da delle nozioni basilari:
I servizi sono dei "moduli" del sistema operativo che svolgono ben determinate funzioni (servizi appunto) per le applicazioni usate dagli utenti e per Windows.
Questi moduli sono paragonabili a dei semplici programmi sotto forma di eseguibili (.exe) o librerie (.dll , vengono lanciati da rundll32.exe) e svolgono le funzioni più disparate come
gestire l'audio, verificare la presenza di aggiornamenti in rete o permettere l'uso di temi grafici.
Considerata la grande importanza delle operazioni che svolgono e complessità del modo in cui le svolgono, è bene saper riconoscere quali servizi sono fondamentali ed evitare quindi di
disabilitarli nella speranza di velocizzare il sistema operativo.

Innanzitutto su Vista ci sono 3 modi per avere accesso alla consolle di gestione dei servizi:

-da Start->Esegui-> services.msc ;
-da TaskManager->Tab Servizi->Pulsante Servizi
-da Pannello di Controllo->Strumenti di amministrazione->Servizi

Facendo doppio click sul nome di un qualsiasi servizio avrete la possibilità di selezionarne il tipo di avvio, cosa molto importante per la gestione di tali componenti di sistema:

-Automatico: il servizio parte automaticamente senza la necessità della conferma da parte dell'utente e in maniera trasparente. Inoltre girerà permanentemente in background senza
che l'utente se ne accorga. E' come se venisse lanciato in esecuzione automatica, anche se i servizi vengono caricati prima dell'autoexec classico;

-Avvio ritardato: il servizio parte comunque in maniera automatica e trasparente, ma in differita rispetto al tipo di avvio Automatico. Questa funzione, integrata con Windows NT6.0
permette al sistema operativo di snellire la mole di operazioni da eseguire all'avvio e renderlo quindi più veloce.
Tipicamente sono "ritardabili" i servizi che non stanno a capo di dipendenze e che comunque svolgono funzionalità che probabilmente non saranno ancora necessari a
sistema quasi avviato;

-Manuale: questa modalità è forse quella più particolare. Infatti un servizio impostato su manuale ha la facoltà di essere avviato solo quando è strettamente necessario (richiamato
ad esempio da un'altro servizio da esso dipendente o dal kernel stesso). Questo quindi non verrà caricato automaticamente, e non occuperà memoria fino a che non viene
richiesto.
A questo punto sorge una domanda... e perchè non lasciare tutti i servizi su Manuale ?? Si avrebbe un'ottimizzazzione del consumo di risorse !!
Non è possibile poichè può capitare che un servizio, pur essendo impostato su Manuale non abbia la possibilità di essere richiamato (a causa di un problema al servizio launcher o al servizio
da lanciare);

-Disabilitato: molto semplicemente il servizio non è avviato automaticamente e non è richiamabile, non occuperà quindi risorse.
Tutti i componenti che dipendono da tale servizio non saranno avviabili. Per tale motivazione Windows, quando si sta disabilitando un servizio indica, se presenti, tutti gli altri componenti dipendenti dal servizio su cui si sta intervenendo.

Dopo aver chiamato la consolle di gestione dei servizi si ottiene un'interfaccia del genere:

http://img43.imageshack.us/img43/7514/soct.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/soct.jpg/)

Sono chiaramente distinguibili nella griglia le seguenti sezioni:

-Nome: che chiaramente indica il nome visualizzato del servizio (si vedrà dopo che il nome reale del servizio è differente);

-Descrizione: fornisce una breve descrizione di quello che il servizio fà. Molto utile se non si è sicuri se disabilitarlo o no.

-Stato: indica se il servizio è avviato o no.

-Tipo di avvio: Come già descritto sopra, riporta il tipo di avvio assegnato al servizio.

-Connessione: descrive l'ambito di appartenenza del servizio.
Se locale allora il servizio eseguirà delle operazioni che riguardano solo il computer sul quale risiede. Invece se il servizio è di rete, questo permette al computer locale di interfacciarsi alla rete, come ad esemppio il Client DNS, e quindi dialogare con gli altri computer in rete.

Facendo doppio click su un servizio qualsiasi si accede alle proprietà del servizio, interfaccia nella quale si possono modificare e visualizzar tutte le informazioni del servizio stesso:

http://img186.imageshack.us/img186/7712/insidet.jpg

In particolare nella scheda generale si possono notare:

-il percorso nel quale risiede l'eseguibile o la libreria che contiene il servizio;

-la combo box dalla quale si può selezionare il tipo di avvio;

-lo stato corrente del servizio.
Da notare anche i pulsanti per l'avvio, l'arresto e la pausa di un servizio, utili ad esempio per la diagnostica di
sistema.

Infine, cosa molto importante, nella scheda Relazioni di dipendenza si possono visualizzare le gerarchie di interdipendenza dei servizi, cosi da sapere che effetti porterà la disabilitazione di un servizio sugli altri.

http://img14.imageshack.us/img14/7049/insidedep.jpg

Mendocino89
19-09-2009, 01:10
LA DISABILITAZIONE DEI SERVIZI SUI SISTEMI BASATI SU NT 6.#

Adesso, dopo l'introduzione che vi permette di saper gestire le funzioni principali offerte da Windows, veniamo ad alcune considerazioni pratiche circa l'utilità della disabilitazione dei servizi sui sistemi basati su Windows NT6.# e quindi Windows Vista, Windows Server 2008, Windows 7 e derivati.

Partiamo da una semplice premessa:

La gestione dei servizi su Windows XP, o comunque tutte le versioni basate su NT5.#, e la disabilitazione di questi in maniera massiva, porta a dei vantaggi quasi sempre tangibili, proprio a causa della particolare gestione di questi da parte del kernel.
Su tali sistemi, quindi, è abbastanza sensata l'idea di amministrare manualmente quali servizi debbano essere lanciati in maniera automatica, quali in maniera manuale e quali disabilitati definitivamente.

Differente è invece la situazione su i sistemi operativi basati su NT6.#, proprio perchè la gestione dei servizi è stata profondamente rivista.
E' un parere comune a tutti gli "addetti ai lavori" che la gestione manuale dei servizi su tali sistemi non porti assolutamente a nessun miglioramento dal punto di vista velocistico.
Inoltre è stato appurato che una gestione poco accorta dei servizi potrebbe causare anche a distanza di tempo perdita di prestazioni, errori e instabilità.
Ad esempio il servizio Ottimizzazione avvio, meglio conosciuto come SuperFetch, permette a Windows di "Mantenere e migliorare nel tempo le prestazioni del sistema.". In altre parole tale servizio monitorizza le attività svolte dall'utente al fine di stabilire quali siano le applicazioni maggiormente usate, e caricarle direttamente in memoria in background.
Tale funzionalità non solo permette di sfruttare le ingenti quantità di RAM inutilizzata disponibili nei PC moderni, ma assicura un avvio molto piu veloce dei vostri programmi preferiti.

La disabilitazione di tale servizio quindi porterebbe solo svantaggi, andando a intaccare una funzionalità di Windows importante e utile.

Che conviene fare allora ?
Semplice: nulla !
Se il vostro PC con Vista o 7 soffre di evidenti rallentamenti, cercate il problema altrova e lasciate in pace i servizi !:D
Normalmente le cause di un PC lento all'avvio sono:

-I cosiddetti Crapware, ovvero i software inseriti dagli OEM in bundle col SO, che dovrebbero fornire funzionalità aggiuntive, ma che in realtà di utile offrono ben poco rallentando vistosamente l'avvio del PC.

-Programmi che durante la loro installazione si inseriscono in esecuzione automatica quando invece tale funzionamento non è richiesto.

-Virus e malware specificatamente pensati.

Per la gestione delle applicazioni in esecuzione automatica Windows mette a disposizione uno strumento molto potente chiamato Msconfig.
Qui sotto potete trovare una semplice descrizione del suo funzionamento e delle sue opzioni.

Mendocino89
19-09-2009, 01:11
SERVIZIO 2###

ezio
19-09-2009, 09:57
Bene bene, in rilievo assieme al thread su XP ;)
Grazie per lo splendido lavoro (e grazie a Roby per aver organizzato l'agguato :sofico: ) :)

ezio
19-09-2009, 10:22
Posto la guida dell'altro thread, adattata però a Vista/7 (che hanno in più l'avvio automatico ritardato)

Vista/7 - Configurare l'avvio di più servizi (Auto, Manuale, Disabilitato) in un solo click tramite file .reg
E' possibile creare un file di registro che permette di configurare, in un solo click, il tipo di avvio che desideriamo per uno o più servizi di Windows. Procedura utile in caso di reinstallazione del sistema operativo ed altre circostanze per risparmiare tempo e mouse.

Prendiamo come esempio tre servizi:
- Accesso Rete
- Acquisizione di immagini di Windows (WIA)
- Centro sicurezza PC
- Routing e Accesso remoto

Digitiamo services.msc in Start-->Esegui, e segnamoci i nomi dei servizi che ci interessano, cliccando due volte sugli stessi e prendendo nota di ciò che appare alla voce Nome del servizio, come da screen:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090919111417_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090919111417_Cattura.JPG)
Per i tre indicati sopra, i nomi saranno rispettivamente:
- Netlogon
- stisvc
- wscsvc
- RemoteAccess

Ora aprite regedit e posizionatevi sulla chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services
Espandendola visualizzerete tutti i servizi installati, indicati con il nome presente in "Nome del servizio" (vedi screen precedente); selezionandone uno, ad esempio Netlogon, visualizzerete a destra tra le varie voci il valore dword Start, che indica al sistema il tipo di avvio del servizio.
Queste le tre possibilità:
- Start impostato su 2: avvio Automatico
- Start impostato su 3: avvio Manuale
- Start impostato su 4: avvio Disabilitato
In più, per i servizi che necessitano di avvio ritardato (vedi primo post del thread per dettagli), va aggiunto il seguente valore dword:
DelayedAutoStart --> 1

Ecco spiegato come creare il .reg: basterà creare un file di testo con il seguente contenuto:
Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\NOME_DEL_SERVIZIO]
"Start"=dword:0000000N
"DelayedAutoStart"=dword:00000001 (<-- solo se è richiesto l'avvio ritardato)

Prendendo in esame i tre servizi indicati nell'esempio, avremo:
Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Netlogon]
"Start"=dword:00000003
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\RemoteAccess]
"Start"=dword:00000004
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\stisvc]
"Start"=dword:00000002
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\wscsvc]
"Start"=dword:00000002
"DelayedAutoStart"=dword:00000001

Creare manualmente un proprio servizio
Leggi qui: http://support.microsoft.com/default.aspx?kbid=137890

Avviare script o batch all'avvio del sistema
Leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26227501&postcount=11

Roby_P
19-09-2009, 10:24
Grande lavoro :eek: :eek:
Sta venendo proprio bene :D

Il mio non è così bello :cry: :cry:
Ora lo vado a sistemare :asd:

Mendocino89
19-09-2009, 12:35
Grande lavoro :eek: :eek:
Sta venendo proprio bene :D

Il mio non è così bello :cry: :cry:
Ora lo vado a sistemare :asd:

E ancora non è tutto...appena lo completo sarà ancora meglio...
intanto grazie mille per il contributo ad ezio !!
Vediamo come procede sto thread !!:D

Mendocino89
23-09-2009, 14:03
Aggiunta la prima parte dei servizi importanti di Win Vista...
ma non si era detto che anche altra gente avrebbe collaborato con me ???:mad:
Se nessuno si interessa...bene, il thread rimarrà non aggiornato a vita.:O

Roby_P
23-09-2009, 15:38
Eccomi sono arrivata :D
Scusa il ritardo, ma si sa le donne ti fanno sempre aspettare :D

In realtà lavoravo all'altra discussione ed ho trascurato un pò questa :(

Ho visto che il prossimo punto nello schema che hai preparato è "link e strumenti di supporto", quindi mi metto subito all'opera.
Se hai già qualche idea su come articolare la cosa mandami un messaggio ;)

Mendocino89
23-09-2009, 17:28
Eccomi sono arrivata :D
Scusa il ritardo, ma si sa le donne ti fanno sempre aspettare :D

In realtà lavoravo all'altra discussione ed ho trascurato un pò questa :(

Ho visto che il prossimo punto nello schema che hai preparato è "link e strumenti di supporto", quindi mi metto subito all'opera.
Se hai già qualche idea su come articolare la cosa mandami un messaggio ;)

in primis potresti suggerirmi qualche servizio da non disabilitare...su questo argomento ne sai sicuramente piu di me...
poi avrei in mente di approfondire il discorso su msconfig anche per vista.

Roby_P
23-09-2009, 18:17
in primis potresti suggerirmi qualche servizio da non disabilitare...su questo argomento ne sai sicuramente piu di me...

Questo è un pò difficile perchè dipende dall'uso che si fa del pc
Sicuramente è più semplice fare una lista dei servizi che si può disabilitare senza creare problemi al SO :D
Potremmo mettere insieme una lista dei servizi essenziali al SO (io però per XP non ci sono riuscita .... eziooooo :help: ).
Li devi mettere nel primo post giusto? Ho visto che stai facendo una lista dei servizi da non disabilitare.
Pensi di aggiungere anche qualche link ad alcune guide sui servizi di Vista? Così se qualcuno vuole informazioni su altri servizi se li va a guardare :D
A questo se vuoi ci posso pensare io, ne seleziono 3 o 4, poi mi dici se vanno bene

poi avrei in mente di approfondire il discorso su msconfig anche per vista.

Vuoi che adatto per Vista il post che ho scritto nell'altra discussione e poi lo posto di qua? O preferisci inserire il discorso su msconfig in uno dei post di servizio?

A un'altra cosa...che intendi per "strumenti di supporto"? (in fondo al primo post)

Mendocino89
23-09-2009, 21:47
Per msconfig pensavo di occupare un post di servizio...è una utility di sistema molto comoda...se venisse spiegata un po meglio non sarebbe male...
alcuni link penso di poterli mettere io stesso, ma se hai collegamenti a thread ben fatti postali e li metto in evidenza.
Per strumenti di supporto intendo software dedicati alla gestione dei servizi e delle esecuzioni automatiche(Non è da escludere che approfonda molto questo tema, che conosco meglio, in tal caso va rinominato anche il titolo del thread...).
Dimmi tu come strutturare il discorso dei servizi:
-segnalare i servizi importanti
-segnalare i servizi disabilitabili tranquillamente.

che ne pensi ?

Roby_P
23-09-2009, 22:32
Per msconfig pensavo di occupare un post di servizio...è una utility di sistema molto comoda...se venisse spiegata un po meglio non sarebbe male...

Su questo ti ho mandato un PM :D

alcuni link penso di poterli mettere io stesso, ma se hai collegamenti a thread ben fatti postali e li metto in evidenza.

Premetto che su internet ci saranno solo 10 guide sui servizi di Vista, tutte le altre sono assolutamente identiche o copiate, come preferisci :D
Eccone alcune

questa parla dei servizi disattivabili e mi piace per come ha classificato i servizi
http://community.visual-basic.it/sergio/archive/2008/04/22/22630.aspx
questa è un altra guida hai servizi disattivabili
http://www.geekissimo.com/2007/08/24/guida-definitiva-ai-servizi-di-windows-vista-quali-disabilitare-per-velocizzare-il-sistema/
questa è una guida completa ai servizi di Vista, però è relativa al SP1
http://www.zonapc.it/articoli/servizi_vista_sp1/
questa pure è completa e relativa al SP2, ma è in inglese
http://www.blackviper.com/WinVista/servicecfg.htm


Per strumenti di supporto intendo software dedicati alla gestione dei servizi e delle esecuzioni automatiche(Non è da escludere che approfonda molto questo tema, che conosco meglio, in tal caso va rinominato anche il titolo del thread...).

Io ne conosco solo alcuni, quelli che funzionano pure con XP :asd:

Dimmi tu come strutturare il discorso dei servizi:
-segnalare i servizi importanti
-segnalare i servizi disabilitabili tranquillamente.

che ne pensi ?

Sì per me è la cosa migliore. Penso di fare così anche nell'altra discussione.
Domani mi metto a lavoro sulla lista dei servizi importanti e appena metto insieme qualcosa la posto qui

Buona notte ;)

hexaae
23-09-2009, 22:56
La mia semplice opinione...
Io a suo tempo (2007-2008) provai a disabilitare una decina e più di servizi (giuro!) su Vista Home Basic e Home Premium. Dopo 3-4 settimane di prova mi resi conto che non c'era alcuna differenza nemmeno per i tempi di boot... ;)

Evidentemente da quando hanno riscritto la gestione degli stessi dal kernel NT 6.x (Vista/Win7), non ha più molto senso smanettare coi servizi per risparmiare una manciata di MB credendo di dare una marcia in più al sistema... Con Win7 poi hanno ulteriormente ottimizzato la gestione dei servizi che restano in uno stato "latente" fino a che non vengono realmente usati, ancora meglio che con Vista. Tra l'altro hanno anche introdotto l'avvio ritardato da Vista in poi...

Su XP faceva la differenza snellire il sistema, su Vista e Win7 no, anzi a volte le prestazioni decadono addirittura provandoci (come è ovvio che sia dato che questi OS incorporano servizi di ottimizzazione automatici). Spesso chi ha problemi di "lentezza" con Vista ha disabilitato un mucchio di roba...
Per quanto mi riguarda è un problema superato quello della manutenzione "ad hoc" dei servizi di Windows grazie al nuovo kernel.

Roby_P
24-09-2009, 16:04
La mia semplice opinione...
Io a suo tempo (2007-2008) provai a disabilitare una decina e più di servizi (giuro!) su Vista Home Basic e Home Premium. Dopo 3-4 settimane di prova mi resi conto che non c'era alcuna differenza nemmeno per i tempi di boot... ;)

Evidentemente da quando hanno riscritto la gestione degli stessi dal kernel NT 6.x (Vista/Win7), non ha più molto senso smanettare coi servizi per risparmiare una manciata di MB credendo di dare una marcia in più al sistema... Con Win7 poi hanno ulteriormente ottimizzato la gestione dei servizi che restano in uno stato "latente" fino a che non vengono realmente usati, ancora meglio che con Vista. Tra l'altro hanno anche introdotto l'avvio ritardato da Vista in poi...

Su XP faceva la differenza snellire il sistema, su Vista e Win7 no, anzi a volte le prestazioni decadono addirittura provandoci (come è ovvio che sia dato che questi OS incorporano servizi di ottimizzazione automatici). Spesso chi ha problemi di "lentezza" con Vista ha disabilitato un mucchio di roba...
Per quanto mi riguarda è un problema superato quello della manutenzione "ad hoc" dei servizi di Windows grazie al nuovo kernel.

Ciao hexaae :D

A me il discorso sui servizi interessa in sè (capire cosa fanno, a che servono...) e sicuramente anche a te, visto che a suo tempo ci hai lavorato su :D
Che su XP la situazione servizi sia più pesante è indubbio, però un aiutino non fa mai male e secondo me non fa male neanche a Vista, quindi se effettivamente ci sono servizi che girano senza far niente non vedo perchè lasciarli lì :D
Tutte le guide che ho letto in giro parlano di un effettivo miglioramento, una addirittura parla di 200MB di memoria liberata con 4 modifiche
http://www.dinoxpc.com/articolo/Snellire+Windows+Vista_675.htm

A prescindere da quanto possano essere attendibili queste guide o proprio perchè non tutte saranno attendibili, un posto dove fare chiarezza sull'argomento, dove reperire informazioni affidabili, dove chiedere consiglio anche solo in caso di necessità (tipo quando ti capita un errore di RPC :( ) per me serviva :D

A questo punto visto che hai tirato fuori l'argomento, secondo te di quanti MB stiamo parlando? Quella storia dei 200MB secondo te è attendibile?

Ciao e grazie ;)

hexaae
25-09-2009, 13:39
Tutte le guide che ho letto in giro parlano di un effettivo miglioramento, una addirittura parla di 200MB di memoria liberata con 4 modifiche
http://www.dinoxpc.com/articolo/Snellire+Windows+Vista_675.htm
...quell'articolo dà pessimi suggerimenti, nonché fasulli come quello sulla Compressione differenziale remota. IGNORATE CERTI ARTICOLI e lasciate le impostazioni a default perché da Vista in poi lo "spreco" è davvero ridottissimo, da non far notare differenze di prestazioni! A smanettarci spesso addirittura peggiorano dopo qualche settimana!
Ecco perché non volevo proprio aprire un thread dedicato: c'è il rischio che metta la pulce nell'orecchio a qualcuno e che finisca poi per seguire tali guide farlocche! :p
Se ne era già ampiamente discusso nel forum e tutti gli utenti "anziani" di Vista avevano convenuto che alla fine il gioco non vale più la candela con l'avvento dei nuovi Windows, e si evitano un mucchio di potenziali problemi.
L'idea di "snellire" Vista come si faceva con XP è da accantonare completamente perché c'è una nuova filosofia nell'uso delle risorse disponibili, nonché un nuovo kernel...

A questo punto visto che hai tirato fuori l'argomento, secondo te di quanti MB stiamo parlando? Quella storia dei 200MB secondo te è attendibile?

Ciao e grazie ;)
Niente affatto. Tablet PC per esempio occupa 2MB su Vista, altro che 200.
Risparmi 300MB solo se disabiliti TUTTI e 148 i servizi (pazzia!), come riporta correttamente il sito di BlackViper.
Faccio notare che un PDF aperto con Adober Reader occupa circa 80MB di ram... sai che risparmio levare qualche servizio, per fare un paragone...
Per vedere quanto occupano realmente i servizi è consigliabile se non già il nuovo Task Manager (decisamente migliorato dai tempi di XP! Tasto destro su un task e ti porta direttamente ai servizi ad esso associati!), Process Explorer (http://h.imagehost.org/0191/Process_Explorer_Svchost.jpg) di Russinovich.

Roby_P
25-09-2009, 16:06
Bhe almeno su paio di cose siamo d'accordo ......BlackViper e Process Explorer :asd:
Ma tu non hai disabilitato neanche quelli relativi alle reti?
Tipo Accesso rete, Condivisione connessione internet (ICS), Routing ed accesso remoto, Server, Servizio di condivisione porte net.tcp :D

Anche se non li hai disabilitati converrai che a noi proprio non servono :D :D

Roby_P
25-09-2009, 16:34
Butto giù una lista dei servizi veramente importanti

Di sicuro Audio di Windows ed i servizi da cui dipende, cioè Utilità di pianificazione classi multimediali, RPC (questo è necessario a tutti :asd:) e Generatore endpoint audio di Windows.
Direi pure Accesso secondario. Sicuramente Plug and Play.
Poi direi Client DHCP e Servizio Interfaccia archivio di rete che gli è necessario.
Mi sa che pure Gestione licenze software sia necessario e quindi pure Utilità di avvio processi server DCOM da cui dipende (mi sa che pure altri dipendevano da questo servizio :stordita: )
Direi pure Gestione account di protezione (SAM) e Utilità di pianificazione

Ne avrò saltati almeno una decina :D :D :stordita:



Sentitevi liberi di contribuire alla stesura della lista :D
L'idea di Mendocino89 non è male, stilare una lista dei servizi da non toccare per nessun motivo, sopratutto visto che come ci dice hexaae in giro ci sono delle pessime guide :(

hexaae
25-09-2009, 17:08
Bhe almeno su paio di cose siamo d'accordo ......BlackViper e Process Explorer :asd:
Ma tu non hai disabilitato neanche quelli relativi alle reti?
Tipo Accesso rete, Condivisione connessione internet (ICS), Routing ed accesso remoto, Server, Servizio di condivisione porte net.tcp :D

Anche se non li hai disabilitati converrai che a noi proprio non servono :D :D

Non ho più toccato niente: sono tutti a default da me i servizi e va come un missile Vista (booto anche in meno di 35 secondi, e ho anche l'antivirus) sull'HW in firma che non è niente di che...
Accesso rete, ICS, Routing ed Accesso Remoto (l'avevo disabilitato dalle preferenze di Windows, non stoppando il servizio) sono impostati su Manuale, quindi vengono attivati solo se chiamati in causa... Server mi serve, e l'ultimo è disabilitato di default.
Guarda, non vale proprio la pena di perderci tempo a disattivare servizi presunti non utilizzati. È solo un'abitudine dura a morire dai tempi di smanettamento di XP, 10 anni fa. Fammi sapere poi se dopo le "ottimizzazioni" riesci a risparmiare 20MB di RAM e 0 risparmio in cicli CPU/s :asd:

Roby_P
25-09-2009, 17:36
Non ho più toccato niente: sono tutti a default da me i servizi e va come un missile Vista (booto anche in meno di 35 secondi, e ho anche l'antivirus) sull'HW in firma che non è niente di che...
Accesso rete, ICS, Routing ed Accesso Remoto (l'avevo disabilitato dalle preferenze di Windows, non stoppando il servizio) sono impostati su Manuale, quindi vengono attivati solo se chiamati in causa... Server mi serve, e l'ultimo è disabilitato di default.

Davvero? :stordita:
Ero convinta di averlo disabilitato io :asd:

Guarda, non vale proprio la pena di perderci tempo a disattivare servizi presunti non utilizzati. È solo un'abitudine dura a morire dai tempi di smanettamento di XP, 10 anni fa. Fammi sapere poi se dopo le "ottimizzazioni" riesci a risparmiare 20MB di RAM e 0 risparmio in cicli CPU/s :asd:

Lo farei se solo sapessi che vuol dire cicli CPU/s :D :D :stordita:

Senti mi spiegheresti perchè dici che quella storia sulla Compressione differenziale remota è una balla?
L'ho letta molte in giro su internet e c'avevo pure creduto :(

hexaae
25-09-2009, 18:28
Senti mi spiegheresti perchè dici che quella storia sulla Compressione differenziale remota è una balla?
L'ho letta molte in giro su internet e c'avevo pure creduto :(
La cosa nasce così: inizialmente Vista si dimostrò piuttosto lento nella copia dei file, sia per scelte poco oculate negli algoritmi usati per il trasferimento file, sia perché c'erano effettivamente dei bug qua e là nella gestione delle reti... In breve tempo si diffuse questa credenza popolare che la colpa fosse tutta da attribuire alla RDC, perché "qualcuno" disattivandola aveva avuto grossi incrementi di prestazioni (senza citare HW, tipo di connessione di rete, router e configurazione dello stesso etc. etc.)....
In realtà addirittura velocizza lo scambio di dati ad esempio nelle WAN. Nelle reti casalinghe non fa differenza, almeno io anche disattivandolo non ho mai notato l'incremento di xfer-rate nemmeno di 30KB/s in più. MOLTO più importante invece il driver per la propria scheda LAN/Wireless te lo assicuro (lì sì che ho visto incrementi di 100-200KB/s).
Putroppo tanti scrivono nei loro blog per fare sensazione e rincorrere l'ultima news popolare e sfornano le loro ricette "miracolose", invece di documentarsi.
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa372948(VS.85).aspx

Roby_P
25-09-2009, 18:50
Ok ho capito :D
A disbilitarlo non si hanno i vantaggi che dicono in giro, anche se per chi lavora su postazione singola o per chi ha una rete domestica non apporta alcun incremento di prestazioni.

ezio
25-09-2009, 18:50
Concordo con hex, l'influenza della compressione differenziale remota viene eccessivamente presa in considerazione.

Si tratta di un meccanismo di comparazione dei file che li spezzetta in più frammenti in tempo reale e rileva le differenze tra le singole porzioni tramite una sorta di sistema di hashing che è indipendente dalla dimensione dei file stessi (96 bits meta-data, inseriti in memoria evitando caricamenti del disco) e che permette di identificare le differenze tra i frammenti di cui sopra; solo quelli diversi vengono movimentati, risparmiando tempo e ottenendo una velocità maggiore nei trasferimenti.

Non è raro operare (sostituire, spostare) su grandi file o un numero elevato di più file sui quali si apportano spesso modifiche, ma piccole; è vero che l'utilità della feature è poco riscontrabile in ambito casalingo, ma allo stesso tempo non ci sono cali di prestazioni visibili (forse riscontrabili in alcuni casi con un bench). Parliamo, come detto inzialmente, di pochi bit da elaborare per file e occupazione della cpu infinitesimamente bassa.

Nella pagina linkata da hex, in fondo trovate un collegamento ad un interessante pdf in inglese sulla sperimentazione fatta da Microsoft in merito agli algoritmi utilizzati. E' un po' tecnico ma qualcosa, anche se non si è esperti, la si capisce :)
anche se per chi lavora su postazione singola o per chi ha una rete domestica non apporta alcun incremento di prestazioni.
Non è detto, spostando file di grandi dimensioni, ad esempio su un hd di rete, potresti notare un lieve miglioramento.
Oltretutto RDC è indipendente dal protocollo utilizzato per il trasferimento (ftp, http e così via).

Roby_P
28-09-2009, 08:23
Butto giù una lista dei servizi veramente importanti

Di sicuro Audio di Windows ed i servizi da cui dipende, cioè Utilità di pianificazione classi multimediali, RPC (questo è necessario a tutti :asd:) e Generatore endpoint audio di Windows.
Direi pure Accesso secondario. Sicuramente Plug and Play.
Poi direi Client DHCP e Servizio Interfaccia archivio di rete che gli è necessario.
Mi sa che pure Gestione licenze software sia necessario e quindi pure Utilità di avvio processi server DCOM da cui dipende (mi sa che pure altri dipendevano da questo servizio :stordita: )
Direi pure Gestione account di protezione (SAM) e Utilità di pianificazione

Ne avrò saltati almeno una decina :D :D :stordita:



Sentitevi liberi di contribuire alla stesura della lista :D
L'idea di Mendocino89 non è male, stilare una lista dei servizi da non toccare per nessun motivo, sopratutto visto che come ci dice hexaae in giro ci sono delle pessime guide :(

Raga mi aiutate :D :help:

Mendocino89
28-09-2009, 12:15
Raga mi aiutate :D :help:

Io quelli che ritenevo importanti li ho in parte elencati...
ma sai quale è il problema di fondo ?? I servizi dovrebbero essere disabilitati in relazione a ciò che si fa col PC...ad ognuno i suoi servizi...anche se devo ammettere che a parte il servizio di indicizzazione, su Vista non ho mai disabilitato nulla...
La mia idea di fondo sui servizi coincide quindi con quella di hexaae.:O

Roby_P
28-09-2009, 13:00
Io quelli che ritenevo importanti li ho in parte elencati...
ma sai quale è il problema di fondo ?? I servizi dovrebbero essere disabilitati in relazione a ciò che si fa col PC...ad ognuno i suoi servizi...

Su questo sono d'accordo con te, dipende sempre dall'uso che si fa del pc.

La mia idea di fondo sui servizi coincide quindi con quella di hexaae.:O

Cominciate a farmi venire dei dubbi :D
Una cosa l'ho capita: per Vista non è così importante come per Xp disabilitare certi servizi, ma voi dite che non è bene disabilitare neanche NetBios e quei servizi che permettono l'accesso remoto? E neanche Gestione remota Windows?

Cmq così com'è impostata ora la discussione riscuote un discreto interesse, solo in questo fine settimana ci sono state più di un centinaio di visite :D

Ciao ciao ;)

hexaae
28-09-2009, 13:34
anche se devo ammettere che a parte il servizio di indicizzazione, su Vista non ho mai disabilitato nulla...

"Non sottovalutare il potere dell'Inidicizzazione di Vista/win7" - Darth Vader
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27203145
Oltretutto la fa 1 sola volta eh, mica continua a ripartire da 0 ogni volta... Le piccole aggiunte successive di file levano meno di 1 secondo ;)

Mendocino89
28-09-2009, 13:53
Io davvero non capisco perchè cercare in tutti i modi di disattivare dei servizi su Vista...
A conti fatti un sistema su cui è installato Vista ha almeno 2 gb di ram e nel caso piu disperato monta una cpu dual core di fascia bassa...
A che pro disattivare dei servizi per ottenere (forse..) un microscopico boost prestazionale, rischiando però di diventare matti se qualche programma non gira perchè dipendente da un servizio disabilitato..
Questo discorso era applicabile su XP, come quando ai tempi sul mio amato Celeron Mendocino 433@541 e 256 MB di RAM disabilitavo servizi a me inutili..ma adesso, se non per un puro sfizio psicologico, che lo faccio a fare ???
Ripeto, disabilito l'indicizzazione perchè non uso molto la ricerca di windows e perchè il mio Seagate fa un casino immane..

Direi invece che nei prossimi giorni mi dedicherò all'approfondimento di msconfig e alla gestione degli avii automatici, tempo e lavoro permettendo.

"Non sottovalutare il potere dell'Inidicizzazione di Vista/win7" - Darth Vader
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27203145
Oltretutto la fa 1 sola volta eh, mica continua a ripartire da 0 ogni volta... Le piccole aggiunte successive di file levano meno di 1 secondo ;)

Ciao !
Ne sono a conoscenza, ma considerato che formatto molto spesso (circa ogni 6 mesi) e che nel PC tengo più di un sistema operativo, l'indicizzazione non è piu una...ma molte...e siccome ahimè ho hard disk TROPPO rumorosi(si sentono solo loro) mi porta un fastidio mostruoso.

hexaae
28-09-2009, 14:38
Ne sono a conoscenza, ma considerato che formatto molto spesso (circa ogni 6 mesi) e che nel PC tengo più di un sistema operativo, l'indicizzazione non è piu una...ma molte...e siccome ahimè ho hard disk TROPPO rumorosi(si sentono solo loro) mi porta un fastidio mostruoso.
Non per essere insistente ma... ;)
1. puoi selezionare partizione per partizione (fino alle subdir e singoli file) che deve essere indicizzata.
2. la fa 1 sola volta. Fa lavorare mooolto di più l'HD il Superfetch che l'indicizzazione che in un attimo si aggiorna ad ogni nuovo file...

Collision
28-09-2009, 15:46
Premesso che un thread come questo è molto interessante, perchè discutere bene e precisamente dei servizi all'avvio, delle personalizzazioni ed eventualmente le migliori da apportare è buona cosa... scrivo la mia, e nella seconda parte indico le "mie" personalizzazioni del sistema operativo! ;)

Io sono uno dei tanti che "ai primi tempi" di Vista cercava il giusto compromesso fra l'ottimizzazione dei Servizi e la stabilità del sistema..

Si perchè, sempre come tanti, la prima volta che lo installai, la prima cosa che feci è stato disabilitare una trentina di servizi... credo proprio di aver seguito la mia lista personale risalente a XP!! A parte lo stupore nel notare che con 30 servizi disattivati non si abbassava poi così tanto la memoria occupata (che poi ancora non sapevo che le risorse vengono utilizzate in maniera del tutto differente da XP), nel giro di una settimana non ho notato nessun miglioramento e anzi poco dopo mi sono ritrovato un sistema operativo completamente inusabile (la connettività dava sempre errori, avvisi di ogni tipo nel Visualizzatore Eventi... bah)!!! :D

Quindi ho capito da subito che la disattivazione dei Servizi, che in XP era fondamentale, in Vista non solo non apportava migliorie, ma rischiava pure di fare danni!

Al momento quindi lascio tutto a default tranne qualche piccola personalizzazione, che ora ho adottato pure in 7:


Ecco le mie:

- dei Servizi modifico mettendo in Manuale Acquisizione Immagini e Driver Service di Nvidia (il primo parte davvero da solo alla bisogna, il secondo mi da sempre un errore di stato in Visualizzatore Eventi, e comunque non serve praticamente a niente);

- Indicizzazione: faccio indicizzare solo i Preferiti, la Cronologia, il Menù Avvio e la posta elettroncia (Windows Mail);

- elimino tutte le voci inservibili da HKLM Software/Microsoft/Windows/CurrentConfig/Run... tipo Java Updater, Adobe Updater e tutta quella roba che viene installata; e cmq ogni programma che installo lo scandaglio sempre per bene per capirne le procedure automatiche che avvia e se queste non servono le elimino;

- imposto le Opzioni di Energia su Prestazioni Elevate;

- Windows Update: imposto che controlli se ci sono aggiornamenti ma decido io quando scaricarli e installarli;

- Windows Defender (che è l'unico "antivirus" che uso, da Vista in poi non ho più installato antivirus) scansiona la domenica alle 12 e dopo un ora...

- Deframmentazione: infatti l'ho impostata la domenica alle 13...


Altra cosa che faccio: la domenica in genere mi occupo della pulizia, sempre e solo con lo strumento "Pulisci Disco" (non uso più da un pezzo CCleaner e roba simile)!, poi come da ultimi due punti, alle 12 c'è il Defender, alle 13 la Deframmentazione... e poi per due o tre ore il PC rimane acceso a non fare niente, quel "non fare niente" in realtà ho il sentore che a lui serva per ritararsi il Superfetch e portare a termine tutte le operazioni pianificate di manutenzione di cui il sistema è in possesso, ma che se il PC è utilizzato probabilmente il SO non riesce mai a portare a termine!

Inoltre, sul mio sistema operativo sono installati in tutto 7-8 programmi perchè laddove possibile cerco di usare la roba che Windows mette a disposizione di Default (Visualizzatore Foto, Internet Explorer, ora ho la suite Live con Movie Maker e Live Mail...), ovvero, assolutamente evito di avere dei doppioni e metto un programma solo se quello di Windows è davvero troppo scarso per le mie esigenze!

Per fare le prove e smanettare uso una Macchina Virtuale (VirtualBox) con un sistema operativo non attivato e che ha una vita di 90 giorni tramite il Rearm... ovvero se devo provare un programma prima lo installo nel sistema virtuale, così vedo bene cosa fa, cosa modifica, come si integra nel sistema... e quindi decido se metterlo oppure no!! Il sistema operativo virtuale è effettivamente sempre un po incasinato, ma il suo utilizzo nativo, almeno per quanto mi riguarda, è proprio quello... cioè di essere incasinato al posto di quello ufficiale!

In questa maniera ho avuto un Windows Vista perfetto per 2 anni, ogni aggiornamento su Windows Update è andato a buon fine (SP1 e SP2 comprese) ed è sempre rimasto affidabile e reattivo! Così come mi auguro sarà per Windows 7 che ho installato un mese fa!

hexaae
28-09-2009, 17:23
- dei Servizi modifico mettendo in Manuale Acquisizione Immagini e Driver Service di Nvidia (il primo parte davvero da solo alla bisogna, il secondo mi da sempre un errore di stato in Visualizzatore Eventi, e comunque non serve praticamente a niente);
...Questo è interessante anche perché nessuno ha mai capito bene cosa faccia quel servizio nVidia. La miglior discussione che ho trovato è questa: http://www.tomshardware.co.uk/forum/page-130596_15_0.html

- Indicizzazione: faccio indicizzare solo i Preferiti, la Cronologia, il Menù Avvio e la posta elettroncia (Windows Mail);
A titolo informativo (quindi non indirizzato a nessun utente in particolare).

Qui mi sa che c'è un misunderstanding di fondo per molti utenti: l'indicizzazione avviene solo la prima volta quando deve analizzare i 20/40000 file che trova su HD Vista, dopodiché NON riscanna più in continuazione quei file! Nuovi file aggiunti su HD occupano il servizio (in background e a bassa pri) per meno di una frazione di secondo, tipicamente in idle!
Non capisco quindi tutte queste premure anti-indicizzazione con l'idea magari che indicizzi e ricontrolli in continuazione i file su HD. NON È COSÌ CHE FUNZIONA. State tranquilli che non fa differenza attivarla o meno in fatto di lavoro di HD nell'uso quotidiano...
I frullii di Vista sono dovuti a: Superfetch, creazioni di punti di ripristino (quotidiana di default + eventuali installer di programmi la usano), memoria virtuale. Mai all'indicizzazione.

In questa maniera ho avuto un Windows Vista perfetto per 2 anni, ogni aggiornamento su Windows Update è andato a buon fine (SP1 e SP2 comprese) ed è sempre rimasto affidabile e reattivo!
...mmh, questo anche è probabilmente un'argomento di riflessione. Leggo a volte di utenti che hanno problemi con il WUS e non vorrei che possa in effetti essere legato alla cattiva abitudine di disattivare servizi che poi causano malfunzionamenti in fase di aggiornamento.... su tutte le macchine con Vista installato non ho mai avuto problemi con gli update nemmeno io, e tutte avevano i servizi sempre a default.

Roby_P
28-09-2009, 21:43
Ciao Raga :D

Vi ripeto la domanda, perchè mi interessa in modo particolare.
Pensate che non sia utile disabilitare (per questioni di sicurezza e non per velocizzare il pc) NetBios e quei servizi che permettono l'accesso remoto? E Gestione remota Windows?

Ciao ciao ;)

hexaae
28-09-2009, 22:35
Ciao Raga :D

Vi ripeto la domanda, perchè mi interessa in modo particolare.
Pensate che non sia utile disabilitare (per questioni di sicurezza e non per velocizzare il pc) NetBios e quei servizi che permettono l'accesso remoto? E Gestione remota Windows?

Ciao ciao ;)

Vai tranquilla per l'accesso remoto... ma io non amo questi metodi brutali e potenzialmente pericolosi: lo disabilito dalle funzioni avanzate dopo aver premuto i tasti Win+pausa. Non si sa mai che disattivando il servizio il sistema non registri correttamente qualche flag o chissà cosa... Dato che c'è un pannello apposito uso quello io.

Collision
29-09-2009, 08:02
Qui mi sa che c'è un misunderstanding di fondo per molti utenti: l'indicizzazione avviene solo la prima volta quando deve analizzare i 20/40000 file che trova su HD Vista, dopodiché NON riscanna più in continuazione quei file! Nuovi file aggiunti su HD occupano il servizio (in background e a bassa pri) per meno di una frazione di secondo, tipicamente in idle!
Non capisco quindi tutte queste premure anti-indicizzazione con l'idea magari che indicizzi e ricontrolli in continuazione i file su HD. NON È COSÌ CHE FUNZIONA. State tranquilli che non fa differenza attivarla o meno in fatto di lavoro di HD nell'uso quotidiano...
Almeno per quanto riguarda me non c'è nessuna incomprensione su come funziona! ;)

Io scelgo di proposito di indicizzare solo Cronologia, Preferiti e posta elettronica perchè ritengo che nel mio PC siano le uniche cose che spesso devo cercare velocemente... e così faccio pure prima inserendo chessò... "ab" oppure "co", oppure "ri"... a trovare ciò che sto cercando se tra i risultati non ci sono altre centinaia di voci!

lanfratta
05-11-2009, 08:28
Al di là di ciò che è stato scritto qui, e che non discuto perchè non ne sono in grado, ieri ho provato a disabilitare alcuni servizi che non uso, max 5, tipo windows firewall, windows defender e i driver nvidia.
Ebbene da circa 900/920 Mb di ram sono passato a circa 680/700 Mb (la cpu è rimasta quasi uguale,ho guadagnato il 2%).
Prendedo per vere le vostre teorie, che come detto non metto in discussione, la mia spiegazione è questa: semplicemente la disabilitazione di alcuni servizi ha un effetto a catena su altri. Quindi il risparmio di quei 5/8 mb sul processo singolo diventano magari 20/30 in totale. Togliendo i l'update dei driver nvidia ho guadagnato quasi 40 mb, 5 di base e quasi 35 di svchost collegato.
Probabilmente la mia è solo una coincidenza, ma non credo lo sia al 100%. Più probabile è che in medio stat virtus, cioè che la disabilitazione dei servizi non è totalmente necessaria come in xp, ma che comunque possa dare alcuni, piccoli, benefici.

hexaae
05-11-2009, 18:20
Al di là di ciò che è stato scritto qui, e che non discuto perchè non ne sono in grado, ieri ho provato a disabilitare alcuni servizi che non uso, max 5, tipo windows firewall, windows defender e i driver nvidia.
Ebbene da circa 900/920 Mb di ram sono passato a circa 680/700 Mb (la cpu è rimasta quasi uguale,ho guadagnato il 2%).
Prendedo per vere le vostre teorie, che come detto non metto in discussione, la mia spiegazione è questa: semplicemente la disabilitazione di alcuni servizi ha un effetto a catena su altri. Quindi il risparmio di quei 5/8 mb sul processo singolo diventano magari 20/30 in totale. Togliendo i l'update dei driver nvidia ho guadagnato quasi 40 mb, 5 di base e quasi 35 di svchost collegato.
Probabilmente la mia è solo una coincidenza, ma non credo lo sia al 100%. Più probabile è che in medio stat virtus, cioè che la disabilitazione dei servizi non è totalmente necessaria come in xp, ma che comunque possa dare alcuni, piccoli, benefici.

No, dimenticatene da Vista in poi! ;) A meno che tu non abbia meno di 1GB di RAM... Tipicamente poi nascono "spiacevoli" sorprese disattivando certi servizi in apparenza irrilevanti.

Impossibile tu abbia guadagnato il 2% perché per come è migliorata la gestione degli stessi in Vista occupano FRAZIONI di CPU, oltrettutto solo in determinati cicli (= ogni tot minuti). Certo che disabilitando Defender, FW e driver nVidia (?), vista la peculiarità delle azioni che essi compiono, non è così sorprendente il tuo caso visto che non sono esattamente "servizi" ma vere applicazioni run-time che a volte chiedono anche di interagire con l'utente (li trovi inseriti tra i servizi più per questioni di attivazione con privilegi da Admin che perché siano realmente tali).

Xaolao
24-11-2009, 18:15
complimenti per le guide (questa e quella per XP)

segnalo questo (http://www.smartpcutilities.com/servicesoptimizer.html) interessantissimo software per la manutenzione dei servizi

l'ho provato ed è comodissimo, soprattutto per chi si avvicina per la prima volta all'ottimizzazione

in più è open source ;) e molto facile da usare (anche se è in inglese)

qui (http://www.megalab.it/5200/guida-all-ottimizzazione-di-windows-con-vista-services-optimizer) un'ottima guida

ciao :)

Mendocino89
11-02-2010, 10:58
Thread aggiornato con un nuovo paragrafo.
commenti e suggerimenti sono ben accetti....

saravoltabuona
14-04-2012, 09:41
nessun tutorial per seven?

Eress
15-04-2012, 06:03
Come già detto d altri prima di me, lascerei perdere questo tipo di programmi e interventi sul sitema, per non rischiare poi di ritrovarsi coi soliti problemi e mal funzionamenti

saravoltabuona
15-04-2012, 09:22
Come già detto d altri prima di me, lascerei perdere questo tipo di programmi e interventi sul sitema, per non rischiare poi di ritrovarsi coi soliti problemi e mal funzionamenti

non mi riferivo a programmi o utility varie, ma a qualche guida con trucchetti per alleggerire seven di servizi che magari a qualcuno possono risultare inutili... insomma c'è per xp, c'è per vista e....non c'è per seven??:confused:

hexaae
15-04-2012, 10:13
non mi riferivo a programmi o utility varie, ma a qualche guida con trucchetti per alleggerire seven di servizi che magari a qualcuno possono risultare inutili... insomma c'è per xp, c'è per vista e....non c'è per seven??:confused:

Seven non è XP: intervenire disattivando anche 10-15 servizi NON ti farà guadagnare velocità perché la loro gestione è già ottimizzata coi nuovi OS e non spreca risorse.
Forse devi intervenire su indicizzazione di Media Center/Windows Media Player (molto invasive) o cose del genere... L'indicizzazione di sistema (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27203145) è ottima invece e non assorbe risorse anche quando aggiungi nuovi file al sistema (NON rifà tutto l'indice come tanti credono).