PDA

View Full Version : Haiku, un sistema operativo ispirato a BeOS


Redazione di Hardware Upg
18-09-2009, 16:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/haiku-un-sistema-operativo-ispirato-a-beos_30156.html

Haiku è un sistema operativo ancora in fase di sviluppo che merita di essere provato e promette tempi di start up del sistema operativo assai ridotti uniti a una semplicità d'uso estrema

Click sul link per visualizzare la notizia.

StyleB
18-09-2009, 16:40
il nuovo alphawinux... *-*

tutmosi3
18-09-2009, 16:52
Tutt'altro.
BeOS era un signor SO.
In special modo aveva un grandissimo istinto multimediale.
Anche se c'erano diversi file AVI in esecuzione contemporanea non perdeva un colpo.
Io ne ero soddisfatto.

Ciao

nix1
18-09-2009, 16:59
Tutt'altro.
BeOS era un signor SO.
In special modo aveva un grandissimo istinto multimediale.
Anche se c'erano diversi file AVI in esecuzione contemporanea non perdeva un colpo.
Io ne ero soddisfatto.

Ciao

Nulla da lamentare su BeOs, ma torniamo al problema che non usciranno mai ne driver ne software.

felix085
18-09-2009, 17:00
Eh si BeOS tanti ricordi...
Ricordo che ne fui affascinato al primo avvio!

OldDog
18-09-2009, 17:04
"Stando a quanto riportato dagli sviluppatori del progetto Haiku è già sufficientemente stabile, quindi lo status di alpha non deve preoccupare troppo."
Mah, non mi sembra una gran mossa pretendere che le persone comuni (non i developers o gli smanettoni) considerino stabile un'alpha che non si è chiamata beta.
Certo, le caratteristiche che distinguono alfa da beta sono soprattutto nelle funzioni non ancora consolidate e che possono venir rimosse prima di "cristallizzare" la versione finale, però oggi non siamo a metà anni ottanta: come pensano di attirare interesse su di un prodotto così agli inizi dello sviluppo?

Ben venga l'esercizio tecnico o il virtuosismo, ma se nemmeno sui netbook il validissimo e ragionevolmente conosciuto Linux ha tolto mercato a Windows, che speranze abbiamo di stimolare una concorrenza che vada a vantaggio dei clienti? :(

killercode
18-09-2009, 17:10
haiku :rotfl: :rotfl:
No, va beh, un pò mi dispiace, l'idea era buona quando è nata...nel 2001...ma ora non credo che qualcuno abbia bisogno di un sistema compatibile con BeOS, in più siamo solo all'alpha...un pò come hurd...è un peccato.

p.s. comunque mi ha fatto piacere avere questa notizia

manowar84
18-09-2009, 17:15
Tutt'altro.
BeOS era un signor SO.
In special modo aveva un grandissimo istinto multimediale.
Anche se c'erano diversi file AVI in esecuzione contemporanea non perdeva un colpo.
Io ne ero soddisfatto.

Ciao

favoloso beOS... :(

Chiancheri
18-09-2009, 17:21
io prego e spero per l'avvento di hurd.. un giorno... ma prima di tutto ciò, spero che la gente si svegli e butti nel cesso win (eccetto architetti e videogamers, che comunque non sono pochi)

agenio
18-09-2009, 17:22
Ragazzi non giudicate qualcosa che è all'inizio :), da come procede lo sviluppo la R1 non dovrebbe essere molto distante.

Gli sviluppatori al momento la consigliano ad altri sviluppatori :) ... diciamo che è stata rilasciata per involgiare altri programmatori ed accelerare lo sviluppo, si spera :).

Intanto beccatevi questo video (il tutto gira su piattaforma atom - ion, senza driver video - gira in modalità VESA):
http://www.youtube.com/watch?v=W3dsDf_DkII

Xile
18-09-2009, 17:29
E pensare che doveva essere il nuovo MacOS, una decina di anni fa.

M4rk191
18-09-2009, 17:31
conosco il progetto da qquando si chiamava openBeOS, nato dopo l'acuisto di BeOS da parte di Palm (che mai utilizzò). BeOS, a differenza di quanto scritto nell'articolo non ha gran parte dei sorgenti scritti da zero, ma è scritto tutto completamente da zero, eccetto la barra dei task, il file manager e parte del kernel.

Sicuramente l'obiettivo di haiku non è diventare un "windows replacement", semplicemente l'obiettivo è quello di assomigliare il più possibile a BeOS ed essere compatibile con quest'utiltimo. Paragonarlo ad altri SO non ha senso, in quanto nasce sotto un ottica diversa, ed è adatto solo ai nostalgici/amanti di BeOS.

Utone
18-09-2009, 17:48
C'è un browser che supporta contenuti flash?
Potrei metterlo in un vecchio pc per attaccarlo alla tv..

RunAway
18-09-2009, 17:50
Vi consiglio proprio di provare quest'os, anche perchè finalmente mettono a disposizione un'iso pronta.
Io lo vidi all'opera al pianeta amiga 2007, su un pentium III 700 (o 800 non ricordo).
Ebbene rimasi allibito, radio, un paio di video, un altro paio di programmi, tutto fluidissimo. Poi il tipo mise un dvd a rippare (mente faceva anche altro) e dopo poco aprì vlc su quel filmato, ancora tutto fluidissimo. Poi sempre con vlc cominciò a saltare da una parte all'altra del video, ebbene vlc era super reattivo, nessun rallentamento audio o video nei salti, tutto istantaneao.
Veramente mai vista una cosa del genere anche tenendo conto di che pc fosse.

La chiamano ancora alpha per la mancanza di parti fondamentali, come per esempio lo stack wifi (in lavorazione), non per problemi di stabilità.

ciop71
18-09-2009, 18:03
Avevo provato beos 6-7 anni fa, velocissimo all'avvio ma era ridotto all'osso come s.o. Aggiungiamoci la totale mancanza di driver dedicati e di qualsivoglia genere di software che hanno fatto sì che rimanesse un esercizio di creazione di un s.o.
Sono indirizzati a studenti che hanno voglia di smanettare con qualcosa di nuovo, mi fa ricordare i bei tempi passati ma oggi non perderò neanche un minuto per provarlo.

pitx
18-09-2009, 18:11
BeOS??? :cry:
Che ricordi...
Mi auguro che questa ripresa sia la volta buona ;)

daviduzzu91
18-09-2009, 18:17
un sistema operativo iNspirato? cos'è un polmone?:D

Opteranium
18-09-2009, 18:18
Intanto beccatevi questo video (il tutto gira su piattaforma atom - ion, senza driver video - gira in modalità VESA):
http://www.youtube.com/watch?v=W3dsDf_DkII
ok, dov' è il trucco?

ma vien da piangere, io - provando per curiosità a lanciare più video con vlc - ne reggo tre insieme, non di più.... e ho un quad core!!

ma cosa c**** aspettano a ottimizzare i programmi?!?!

me ne sbatto delle funzioni extra e palline colorate, se lancio un programma deve esser pronto in uno schiocco di dita, se ho 16 core devono esser sfruttati tutti, e via dicendo.

ma quanto sarà complicato?!

dai, vedo un' alpha di SO che fa girare 6 video su un atom, e pure senza driver adeguati.... mi cascano le braccia

nn020
18-09-2009, 18:23
ok, dov' è il trucco?

ma vien da piangere, io - provando per curiosità a lanciare più video con vlc - ne reggo tre insieme, non di più.... e ho un quad core!!

ma cosa c**** aspettano a ottimizzare i programmi?!?!

me ne sbatto delle funzioni extra e palline colorate, se lancio un programma deve esser pronto in uno schiocco di dita, se ho 16 core devono esser sfruttati tutti, e via dicendo.

ma quanto sarà complicato?!

dai, vedo un' alpha di SO che fa girare 6 video su un atom, e pure senza driver adeguati.... mi cascano le braccia

E' tutto per fare cambiare continuamente l'hardware, basterebbe che stesse fermo 3-4 anni. Allora forse qualcuno inizierebbe a sfruttarlo veramente

Pokeroso
18-09-2009, 18:36
Speriamo che, visto che è distribuito sotto MIT license, a qualche azienda venga in mente di investirci.

Matalf
18-09-2009, 18:37
ok, dov' è il trucco?

ma vien da piangere, io - provando per curiosità a lanciare più video con vlc - ne reggo tre insieme, non di più.... e ho un quad core!!

ma cosa c**** aspettano a ottimizzare i programmi?!?!

me ne sbatto delle funzioni extra e palline colorate, se lancio un programma deve esser pronto in uno schiocco di dita, se ho 16 core devono esser sfruttati tutti, e via dicendo.

ma quanto sarà complicato?!

dai, vedo un' alpha di SO che fa girare 6 video su un atom, e pure senza driver adeguati.... mi cascano le braccia

Ma scusa me che computer hai?

io riesco ad aprire agilmente 5 o 6 video in FullHD e qualche decina di DivX senza alcun problema( ap aparte non capirci una sega :asd:), tu come fai ad aprirne solo 4 :asd:

ma sopratutto non avrai mica usato WM??

walter sampei
18-09-2009, 18:41
ringrazio la redazione per questa notizia :)

molto interessante come progetto, speriamo in sviluppi futuri :)

tra l'altro c'e' una certa collaborazione con reactos, che non guasta mai :)

supertigrotto
18-09-2009, 19:10
il sistema operativo di Atari e ci siamo!
Chi si ricorda il TOS dei falcon e dei TT?
Secondo me,a livello mondiale,dovrebbero fare una legge che costringa i produttori di hardware a rilasciare i driver per tutti i SO (linux,solaris etc) e costringere le software house a fare i programmi per tutte le piattaforme!
Sia programmi di lavoro (CAD e altro) sia ludici (videogiochi).
Finchè non ci sarà una cosa del genere,continueranno ad esistere programmi e periferiche compatibili solo con windows o osx..............e la cosa mi sembra proprio antidemocratica,alla fine costringono un utente a scegliere solo tra 2 OS.
Secondo me sotto sotto ci sta un filino di associazione a delinquere......!!!!!!!!!!!!!!!!

Matalf
18-09-2009, 19:20
il sistema operativo di Atari e ci siamo!
Chi si ricorda il TOS dei falcon e dei TT?
Secondo me,a livello mondiale,dovrebbero fare una legge che costringa i produttori di hardware a rilasciare i driver per tutti i SO (linux,solaris etc) e costringere le software house a fare i programmi per tutte le piattaforme!
Sia programmi di lavoro (CAD e altro) sia ludici (videogiochi).
Finchè non ci sarà una cosa del genere,continueranno ad esistere programmi e periferiche compatibili solo con windows o osx..............e la cosa mi sembra proprio antidemocratica,alla fine costringono un utente a scegliere solo tra 2 OS.
Secondo me sotto sotto ci sta un filino di associazione a delinquere......!!!!!!!!!!!!!!!!

si chiama legge di mercato :)

una azienda con un po di senno non investe migliaia di €uro per pochi utenti.

masty_<3
18-09-2009, 19:21
il sistema operativo di Atari e ci siamo!
Chi si ricorda il TOS dei falcon e dei TT?
Secondo me,a livello mondiale,dovrebbero fare una legge che costringa i produttori di hardware a rilasciare i driver per tutti i SO (linux,solaris etc) e costringere le software house a fare i programmi per tutte le piattaforme!
Sia programmi di lavoro (CAD e altro) sia ludici (videogiochi).
Finchè non ci sarà una cosa del genere,continueranno ad esistere programmi e periferiche compatibili solo con windows o osx..............e la cosa mi sembra proprio antidemocratica,alla fine costringono un utente a scegliere solo tra 2 OS.
Secondo me sotto sotto ci sta un filino di associazione a delinquere......!!!!!!!!!!!!!!!!

Ma un filo eh, a me sembra interessante questo os, anche se non ne ho mai sentito parlare, come il BeOS che avete nominato

CUBIC84
18-09-2009, 19:49
Lo sto scaricando, così lo provo su un vecchio portatile che mi è stato regalato da un amico... ;)

Opteranium
18-09-2009, 20:18
Ma scusa me che computer hai?

io riesco ad aprire agilmente 5 o 6 video in FullHD e qualche decina di DivX senza alcun problema( ap aparte non capirci una sega :asd:), tu come fai ad aprirne solo 4 :asd:

ma sopratutto non avrai mica usato WM??
più che il mio pc mi interessa conoscere il tuo schermo... ;)

cmq ho un q8300 e sopra linux e per i video vlc

WM? cos' è WM?

pabloski
18-09-2009, 20:21
chi ve l'ha detto che per beos non c'erano driver e software? guardate qua http://bebits.com/

e tutto questo software fu portato o creato in circa 2 anni non di più

alla fine degli anni '90 BeOS era IL sistema operativo e generò un'eccitazione pari a quella dell'Amiga quando uscì

e ancora oggi BeOS è usato su workstation professionali per il montaggio video ( si furono creati programmi di altissimo livello nel settore audio/video )

Haiku acquisisce tutta l'eredità di BeOS e si prefigge di superarlo, altro che sistema operativo giocattolo o semplice esercizio di stile

del resto quelli che fanno simili affermazioni sono gli stessi convinti ancora che linux sia un puro esercizio di stile messo su da quattro cantinari sfigati

piuttosto mi chiedo se i tre grandi OS ( tra cui anche linux ) si avvicinino minimamente alle performance di Haiku

il video che ho fatto ( si sono io l'autore del video che è stato postato ) riguarda Haiku che gira nativamente su un Atom 330 con i driver vesa.....linux sullo stesso computer con tanto di driver nvidia e vdpau si fermava a 4 video, dopo di che cominciavano a scattare e a 6 video il sistema diventava uno stoccafisso

non ho provato con windows ma non credo possa fare di meglio

poi Haiku ha un modello di programmazione che è qualcosa di eccezionale, niente a che vedere con le API arruffate a cui siamo abituati

Matalf
18-09-2009, 20:29
più che il mio pc mi interessa conoscere il tuo schermo... ;)

cmq ho un q8300 e sopra linux e per i video vlc

WM? cos' è WM?

ho un semplice Lg W2261p 22" FullHD( i video li ho sovrapposti ovviamente :asd:)

se non riesci a far girare più di 3 video con un quad-core è un problema Drammatico della gestione delle priorità vabeh... non voglio adentrarmi in cose che conosco solo per qualche ora di studio e che dipendono da distro a disto.


P.s: scusami volevo scrivere WMP ( windos media player), ma ovviamente tu hai linux e non puo essere :asd:

IoSonoRa
18-09-2009, 20:45
ma utilizzando un kernel RT per linux non si otterrebbero dei risultati simili ? Multimedialmente parlando.

killercode
18-09-2009, 20:53
ma utilizzando un kernel RT per linux non si otterrebbero dei risultati simili ? Multimedialmente parlando.

teoricamente si

nn020
18-09-2009, 21:01
Pentium 4 3.0Ghz
512mb ram
Windows Xp Pro SP3

7 video XviD con risoluzione 500x400 (circa dai)

scatta

Matalf
18-09-2009, 21:17
Pentium 4 3.0Ghz
512mb ram
Windows Xp Pro SP3

7 video XviD con risoluzione 500x400 (circa dai)

scatta

contro un atom 330 HT chredo che che sia anche giusto :)

mika480
18-09-2009, 21:42
Favoloso!
Da provare assolutamente.
Bisogna tornare a divertirsi usando il computer !!!

bfisher
18-09-2009, 21:55
Dopo Windows, OS X e i troppi linux.... che ce ne facciamo di sta roba????
Solo 1 spreco di risorse!!!!
LA SMETTANO DI REINVENTARE L'ACQUA CALDA!!!!

Pikazul
18-09-2009, 21:56
Il problemo credo fosse VLC nel suo caso eh, quel "coso" è un mattone non adatto a riprodurre video.
Mi sono sempre chiesto cosa spinga la gente ad usare un programma per videoconferenze come lettore multimediale.

12 video aperti su un e2180 con W7 qui. Sono fansub, quindi stesso tipo di file di quel filmato

manowar84
18-09-2009, 22:30
Dopo Windows, OS X e i troppi linux.... che ce ne facciamo di sta roba????
Solo 1 spreco di risorse!!!!
LA SMETTANO DI REINVENTARE L'ACQUA CALDA!!!!

aho se non ti interessa sti cavoli :p

cmq il video che è stato postato su è impressionante!! :eek:

walter sampei
18-09-2009, 22:45
Dopo Windows, OS X e i troppi linux.... che ce ne facciamo di sta roba????
Solo 1 spreco di risorse!!!!
LA SMETTANO DI REINVENTARE L'ACQUA CALDA!!!!

spreco di risorse??? un tubo. proprio l'esatto contrario.

premesso che il mio so preferito per tante cose resta win98se, gia' all'epoca ti assicuro che tra win98se e beos c'era un abisso... e la condanna che ms ha avuto per aver fatto concorrenza sleale non e' stata casuale.

IMHO l'idea e' ottima, speriamo che sia sviluppata altrettanto bene... peccato che beos, come tante altre buone idee del passato, sia rimasto nel cassetto :(

killercode
18-09-2009, 22:51
spreco di risorse??? un tubo. proprio l'esatto contrario.

premesso che il mio so preferito per tante cose resta win98se, gia' all'epoca ti assicuro che tra win98se e beos c'era un abisso... e la condanna che ms ha avuto per aver fatto concorrenza sleale non e' stata casuale.

IMHO l'idea e' ottima, speriamo che sia sviluppata altrettanto bene... peccato che beos, come tante altre buone idee del passato, sia rimasto nel cassetto :(
non vince mai l'idea migliore ma quella più economica

dennyv
18-09-2009, 22:56
E' il sistema operativo più efficiente multimedialmente parlando che abbia mai visto... davvero un ottima cosa che abbia raggiunto questo stadio di maturità.

Dopo Windows, OS X e i troppi linux.... che ce ne facciamo di sta roba????
Solo 1 spreco di risorse!!!!
LA SMETTANO DI REINVENTARE L'ACQUA CALDA!!!!

Don't feed the troll

blackshard
18-09-2009, 23:15
Don't feed the troll

Fa impressione vedere troll anche per queste cose. Certa gente veramente non tiene proprio niente da fare!

macfanboy
18-09-2009, 23:41
E pensare che doveva essere il nuovo MacOS, una decina di anni fa.

BeOS non era male. Ma NeXT-Step era... un passo avanti ;)
Hanno scelto bene, imho.
E poi si sono accattati Jobs con il pacchetto!!

Kurtferro
19-09-2009, 00:05
Sara anche super efficiente nel multimediale ma a cosa serve avviare due o più video contemporaneamente? a parte un test di prestazioni ovviamente, ma in senso pratico?

MetalWarrior
19-09-2009, 00:22
Semplicemente favoloso. Non vedo l'ora di provarlo.

ulk
19-09-2009, 06:41
A volte mi chiedo se non sia Microsoft ad incentivare la riesumazione di questi cadaveri di S.O.

pabloski
19-09-2009, 08:36
in ogni caso il punto è che esiste un modo per scrivere software non bloated e che sia performante

questa già dovrebbe essere una bella lezione per ms e soci

l'altra questione è che un os del genere può dare il suo contributo in ambiti particolari....non che non possa andar bene per i pc, ma siccome i pc hanno una potenza 10 volte superiore a quella che effettivamente serve all'utente medio, beh lasciamo che girino su windows

ma tra netbook, smartphone e diavolerie varie che si sta affacciando sulla scena informatica è molto probabile che considerare un os come haiku non sia una brutta idea

tant'è che uno dei maggiori finanziatori è indovinate chi? Google

lo stesso Google che per le sue versioni di linux ha fatto cosa? surprise, surprise, silurare Xorg sostituendolo con uno stack grafico moderno

e Intel? beh Intel ha creato clutter, mentre Redhat adocchia Wayland ( peraltro creato ad uno degli ingegneri Redhat )

questa gente ha bisogno di performance, di OS che calzino a pennello sul bare metal, sull'hardware e lo spremano usandolo e non sprecandolo

linux può farlo, il suo kernel è ottimo, ma il resto è software troppo simile a quel caos pesante a cui siamo stati abituati negli anni....

Pikazul
19-09-2009, 08:38
A volte mi chiedo se non sia Microsoft ad incentivare la riesumazione di questi cadaveri di S.O.

Avanti, questi OS non nascono mica con scopo commerciale, è il lavoro in se lo scopo del progetto. Dire "smettete di reinventare la ruota" è come entrare in una scuola elementare e cominciare a schiaffeggiare la maestra urlando:
"NON INTERESSA A NESSUNO QUANTE MELE HA IL CONTADINO!!!".

Sviluppare da zero, o quasi, un mini OS specializzato nell'ambito multimediale è un modo come un altro per fare ricerca sull'argomento, per testare nuove idee, e in generale per formarsi come ingegnere e programmatore. BeOS magari non avrà nessuna applicazione pratica, ma è possibilissimo che alcune delle persone dietro questo software saranno anche dietro qualche codec/lettore/driver.
E se gli va proprio di culo possono anche assumerli alla MS o alla Apple ;)

xsim
19-09-2009, 08:44
Io concordo sulla linea di chi pensa che un Sistema Operativo può essere lo stato dell'arte come architettura..ma se non ha un buon supporto da parte delle software house, della comunità open source e delle multinazionali produttrici di hardware..beh..allora rimarrà soltanto un ottimo esercizio di stile.
Mi dispiace ma la penso così.

goldorak
19-09-2009, 08:49
BeOS non era male. Ma NeXT-Step era... un passo avanti ;)
Hanno scelto bene, imho.
E poi si sono accattati Jobs con il pacchetto!!

Eh eh non reinventiamo la storia.
BeOS come sistema operativo desktop era ed e' tutt'oggi insuperato.
Apple ripiegho' su NeXT-Step perche' il prezzo richiesto per BeOS era troppo alto. Non perche' NeXT-Step fosse superiore. Cosi' eh tanto per mettere i puntini sulle i. :)

Da Wikipedia :


BeOS was an operating system for personal computers which began development by Be Inc. in 1991. It was first written to run on BeBox hardware. BeOS was optimized for digital media work and was written to take advantage of modern hardware facilities such as symmetric multiprocessing by utilizing modular I/O bandwidth, pervasive multithreading, preemptive multitasking and a custom 64-bit journaling file system known as BFS. The BeOS GUI was developed on the principles of clarity and a clean, uncluttered design. The API was written in C++ for ease of programming. It has POSIX compatibility and access to a command line interface through Bash, although internally it is not a Unix-derived operating system.


e ancora


Initially designed to run on AT&T Hobbit-based hardware, BeOS was later modified to run on PowerPC-based processors: first Be’s own systems, later Apple, Inc.’s PowerPC Reference Platform and Common Hardware Reference Platform, with the hope that Apple would purchase or license BeOS as a replacement for its then aging Mac OS Classic. Apple CEO Gil Amelio started negotiations to buy Be Inc., but negotiations stalled when Be CEO Jean-Louis Gassée wanted $200 million; Apple was unwilling to offer any more than $125 million. Apple’s board of directors decided NeXTSTEP was a better choice and purchased NeXT in 1996 for $429 million, bringing back Apple co-founder Steve Jobs. To further complicate matters for Be, Apple refused to disclose certain architectural information about its G3 line of computers—information Be deemed critical to making BeOS work on the latest hardware from Apple.

devilred
19-09-2009, 10:05
io prego e spero per l'avvento di hurd.. un giorno... ma prima di tutto ciò, spero che la gente si svegli e butti nel cesso win (eccetto architetti e videogamers, che comunque non sono pochi)

e una volta che si saranno svegliato cosa dovrebbero usare???? linux x caso!!!???? quel sistema operativo che nel 2009 ancora non ha driver wifi implementati???? ho 3 schede wifi, 2 pci e una usb, ce ne fosse una che funziona!!!! ma la cosa piu bella, e quando ti senti rispondere collega il pc via cavo e fai aggiornare. ha aha ha ahaah a!!! io come lo collego il pc se ho solo connessione wifi????? guarda caso tutte e 3 funzionano alla grande su windows senza installare niente. la gente vuole supporto e semplicita d'uso, nessuno vuole studiare 5 anni perche deve imparare a usare un sistema operativo. secondo me se daranno all'utente finale facilita d'uso, e poche rogne di driver il gioco e fatto. spero proprio che si daranno da fare cosi si avra la SCELTA in questo mondo.

killercode
19-09-2009, 10:13
e una volta che si saranno svegliato cosa dovrebbero usare???? linux x caso!!!???? quel sistema operativo che nel 2009 ancora non ha driver wifi implementati???? ho 3 schede wifi, 2 pci e una usb, ce ne fosse una che funziona!!!! ma la cosa piu bella, e quando ti senti rispondere collega il pc via cavo e fai aggiornare. ha aha ha ahaah a!!! io come lo collego il pc se ho solo connessione wifi????? guarda caso tutte e 3 funzionano alla grande su windows senza installare niente. la gente vuole supporto e semplicita d'uso, nessuno vuole studiare 5 anni perche deve imparare a usare un sistema operativo. secondo me se daranno all'utente finale facilita d'uso, e poche rogne di driver il gioco e fatto. spero proprio che si daranno da fare cosi si avra la SCELTA in questo mondo.

E lo dici a quelli di linux? Vallo a dire ai produttori delle tue schede wifi...

LukeHack
19-09-2009, 10:14
e una volta che si saranno svegliato cosa dovrebbero usare???? linux x caso!!!???? quel sistema operativo che nel 2009 ancora non ha driver wifi implementati???? ho 3 schede wifi, 2 pci e una usb, ce ne fosse una che funziona!!!! ma la cosa piu bella, e quando ti senti rispondere collega il pc via cavo e fai aggiornare. ha aha ha ahaah a!!! io come lo collego il pc se ho solo connessione wifi????? guarda caso tutte e 3 funzionano alla grande su windows senza installare niente. la gente vuole supporto e semplicita d'uso, nessuno vuole studiare 5 anni perche deve imparare a usare un sistema operativo. secondo me se daranno all'utente finale facilita d'uso, e poche rogne di driver il gioco e fatto. spero proprio che si daranno da fare cosi si avra la SCELTA in questo mondo.
eh la natura ut0ntica è sempre stato un limite :asd:

walter sampei
19-09-2009, 10:25
il mio sogno e' una sola cosa: concorrenza.

immaginate un mondo in cui windows e' costretto a spartirsi la torta con mac os, linux, haiku e reactos piu' altri minori... in cui oltre a intel pure amd e via e magari qualcun altro sono ben piazzati, in cui non siano solo nvidia e ati a vendere schede video ma pure s3, intel, ecc... in cui i programmi non siano monopiattaforma. lo so, sono un utopista :sofico:

ragasssss, dove c'e' concorrenza e liberta' di scelta c'e' crescita, c'e' innovazione!!!! chi ha qualcosa contro la concorrenza, fanboy e simili IMHO dovrebbe essere costretto per legge a usare un 486dx pagandolo l'equivalente di quanto costava appena uscito (20 milioni di lire dell'epoca solo il processore)!!!

se haiku puo' portare una ventata di novita', nuove idee e offrire nuove e migliori possibilita' d'uso, ben venga!!! abbiamo solo da guadagnarci tutti, anche chi vuole continuare a usare il suo so attuale :)

devilred
19-09-2009, 10:52
E lo dici a quelli di linux? Vallo a dire ai produttori delle tue schede wifi...

veramente!!!??? e come mai su windows non li devo proprio installare quelli dei produttori???? forse e dico forse non andranno al 100% pero mi da almeno la possibilita di andarmi a scaricare quelli dei produttori, cosa che su linux non accade. quindi sono quelli del pinguino che si devono dare da fare, sai quanta gente torna indietro x questi problemi cosi banali??? un mare!!!! prova a dare un occhiata su google x i driver dell'asus wl 122g v2 su linux, troverai almeno 50 guide, ce ne fossero 2 uguali e che funzionano almeno. tutte chiacchiere.

devilred
19-09-2009, 10:53
eh la natura ut0ntica è sempre stato un limite :asd:

mhmhmhmhm!!! abbiamo anche bill gates tra noi. benvenuto

GiovanniGTS
19-09-2009, 10:56
eh la natura ut0ntica è sempre stato un limite :asd:

è questo tipo di raggionamento che ha da sempre ostacolato la diffusione di linux e compagnia ........

se un sistema è fatto solo per gli informatici e per gli smanettoni è ovvio che per chi fa ALTRO nella vita (cioè la maggior parte degli utenti) quel sistema risulta POCO USABILE!

chi definisce gli ALTRI utonti forse dovrebbe ripassare i concetti di normalità (statistica) e di usabilità.......

devono essere software e hardware al servizio dell'uomo ...... e non l'uomo che deve sbattersi di continuo per far funzionare la macchina (rispetto ad altri sistemi ovviamente)!

theJanitor
19-09-2009, 10:58
E lo dici a quelli di linux? Vallo a dire ai produttori delle tue schede wifi...

ai quali non importa nulla perchè il bacino di utenza è così ridotto che non hanno alcuna intenzione di perderci tempo... è il classico cane che si morde la coda ma con questo scenario non si può certo incolpare l'utente che preferisce per questi motivi usare Windows

Pikazul
19-09-2009, 11:02
E lo dici a quelli di linux? Vallo a dire ai produttori delle tue schede wifi...

Si vabè, scrivere un driver non è una passeggiata, costa soldi e tempo, e quindi soldi e soldi, non è che puoi costringere i produttori di hardware a impegnare delle risorse ogni volta che esce un nuovo OS. Se a loro conviene supportarlo lo faranno, altrimenti nisba.
Il problema va lamentato con la comunità linux perchè sono loro a doverlo rendere "conveniente", solo perchè loro regalano il loro prodotto non significa che debbano farlo anche tutti gli altri ;)


@devilred:
Guarda che windows include un fantastilone di driver di terze parti, è quello che occupa buona parte del DVD, windows semplicemente riconosce la periferica e installa il driver generico che ha preparato assieme al produttore. Per scrivere un driver è necessario avere una conoscenza completa dell'hardware, e questa raramente viene condivisa.

killercode
19-09-2009, 11:12
Si vabè, scrivere un driver non è una passeggiata, costa soldi e tempo, e quindi soldi e soldi, non è che puoi costringere i produttori di hardware a impegnare delle risorse ogni volta che esce un nuovo OS. Se a loro conviene supportarlo lo faranno, altrimenti nisba.
Il problema va lamentato con la comunità linux perchè sono loro a doverlo rendere "conveniente", solo perchè loro regalano il loro prodotto non significa che debbano farlo anche tutti gli altri ;)


io infatti non costringo nessuno, semplicemente compro la roba di altri

ai quali non importa nulla perchè il bacino di utenza è così ridotto che non hanno alcuna intenzione di perderci tempo... è il classico cane che si morde la coda ma con questo scenario non si può certo incolpare l'utente che preferisce per questi motivi usare Windows

infatti non incolpo l'utente perchè usa windows, incolpo l'utente perchè per ignoranza crede che la colpa sia di linux se il suo sistema non va e merito di windows se funziona; mentre il merito/colpa è solo dei produttori hardware

veramente!!!??? e come mai su windows non li devo proprio installare quelli dei produttori???? forse e dico forse non andranno al 100% pero mi da almeno la possibilita di andarmi a scaricare quelli dei produttori, cosa che su linux non accade. quindi sono quelli del pinguino che si devono dare da fare, sai quanta gente torna indietro x questi problemi cosi banali??? un mare!!!! prova a dare un occhiata su google x i driver dell'asus wl 122g v2 su linux, troverai almeno 50 guide, ce ne fossero 2 uguali e che funzionano almeno. tutte chiacchiere.

va beh, ti ha già risposto pikazul non c'è altro da dire

checo
19-09-2009, 11:12
Ma scusa me che computer hai?

io riesco ad aprire agilmente 5 o 6 video in FullHD e qualche decina di DivX senza alcun problema( ap aparte non capirci una sega :asd:), tu come fai ad aprirne solo 4 :asd:

ma sopratutto non avrai mica usato WM??

si beh hai anche una signora cpu, io se apro dei mkw in full hd a 2 arrivo, ma non ceto fluidi

pabloski
19-09-2009, 11:44
e una volta che si saranno svegliato cosa dovrebbero usare???? linux x caso!!!???? quel sistema operativo che nel 2009 ancora non ha driver wifi implementati????

hai scelto il settore sbagliato per seminare FUD

il wifi in linux vanta uno stack wifi nuovissimo scritto da zero nel 2007 e il supporto opensource dei maggiori produttori ( Atheros, Intel, Zydas, Ralink e Atmel ) e il 90% funziona out of the box

ho comprato nell'ultimo anno 3 penne wifi e 2 schede pci e funzionano tutte senza il minimo problema

per le altre installi ndiswrapper e i driver windows e vanno senza problemi

quali sono di grazia queste fantomatiche schede wifi che non ti funzionano?


veramente!!!??? e come mai su windows non li devo proprio installare quelli dei produttori???? forse e dico forse non andranno al 100% pero mi da almeno la possibilita di andarmi a scaricare quelli dei produttori,

su quale windows? in xp devi installare per forza dal cd altrimenti col cavolo che funzionano

vista ha un supporto nativo al wifi molto ridotto, migliorato con 7, ma nella maggior parte dei casi bisognerà collegarsi ad internet per scaricare in automatico i driver

alcuni driver scritti dalle compagnie di hardware vengono incorporati sul cd di windows, niente di strano quindi, non è che windows magicamente fa funzionare il wifi senza driver, questo esiste solo nelle favole

in compenso però ho una webcam sansun con chipset vimicro che viene riconosciuta male dal sottosistema p&p di windows 7 e porta all'installazione di driver sbagliati, per cui ogni volta bisogna disinstallare i driver installati automaticamente ( cosa che avviene ogni volta che colleghi la cam ad una porta usb diversa dalla precedente ) e installare manualmente i driver scaricati dal sito vimicro

è semplicità questa? non mi pare....come vedi anche windows ha la sua bella scorta di problemi

pabloski
19-09-2009, 11:48
ai quali non importa nulla perchè il bacino di utenza è così ridotto che non hanno alcuna intenzione di perderci tempo... è il classico cane che si morde la coda ma con questo scenario non si può certo incolpare l'utente che preferisce per questi motivi usare Windows

peccato che il mercato IT dimostri tutt'altro, ovvero tutte le grandi aziende hanno attualmente un supporto più o meno completo a linux

nvidia rilascia driver di ottima qualità per linux....i produttori di chipset wifi rilasciano tutti driver open

ati e intel hanno rilasciato le specifiche dei loro prodotti hardware

epson ha fondato il progetto avasys per lo sviluppo di driver linux per le stampanti

non mi pare che ci sia tutto questo disinteresse verso linux....se poi uno linux non lo usa e lo giudica per sentito dire, beh, allora sembra tutto nuvole e tempeste

devilred
19-09-2009, 11:56
ma che sentito dire!!!???? spiegatemi come si fa a installare driver senza la possibilita di potersi collegare a internet grazie. e soprattutto quei pochi che li fanno almeno si sforzino di farlo .deb x ubuntu che non ho voglia di stare mezza giornata x compilare,capire,provare, risultao? un mare di errori e si ricomincia da capo. io non mi adattto, sono loro che si devono adattare a me.

killercode
19-09-2009, 12:05
ma che sentito dire!!!???? spiegatemi come si fa a installare driver senza la possibilita di potersi collegare a internet grazie. e soprattutto quei pochi che li fanno almeno si sforzino di farlo .deb x ubuntu che non ho voglia di stare mezza giornata x compilare,capire,provare, risultao? un mare di errori e si ricomincia da capo. io non mi adattto, sono loro che si devono adattare a me.

e allora stai su windows

amd-novello
19-09-2009, 12:06
la volete finire di parlare di linux che è ot?

pabloski
19-09-2009, 12:09
è vero linux è OT in questo discussione

ma ovviamente agli avvoltoi winari non interessa, per loro il FUD è vita :D

p.s. del resto MS stessa fa FUD distribuendo questionari appositi ai poveri commessi delle catene commerciali

devilred
19-09-2009, 12:26
ma fa quello che ti pare... se uno non ha voglia di imparare a usare il computer se ne deve stare su windows... è inutile che cerca di installare linux mezza giornata e poi il giorno dopo si sente autorizzato a venire sui forum a fare l'esperto informatico che critica LINUX... :rolleyes:

ultima risposta perche siamo OT, come dice cetto la qualunque!! cia cia cia

genesi86
19-09-2009, 12:45
è questo tipo di raggionamento che ha da sempre ostacolato la diffusione di linux e compagnia ........

se un sistema è fatto solo per gli informatici e per gli smanettoni è ovvio che per chi fa ALTRO nella vita (cioè la maggior parte degli utenti) quel sistema risulta POCO USABILE!

chi definisce gli ALTRI utonti forse dovrebbe ripassare i concetti di normalità (statistica) e di usabilità.......

devono essere software e hardware al servizio dell'uomo ...... e non l'uomo che deve sbattersi di continuo per far funzionare la macchina (rispetto ad altri sistemi ovviamente)!

Purtroppo hai perfettamente ragione, ki definisce utonto l'utilizzatore medio di un pc, non si rende conto di quanto è totolone lui, xkè con questo tipo di ragionamento linux resterà sempre un prodoto di nikkia (e noi nn vogliamo questo... vero?).
Nella mia vita non ho mai studiato l'informatica, conosco un pò di elettronica xkè sn diplomato come perito elettronico, poi ho intrapreso studi economici e mi sn avvicinato a linux quando durante la mia prima consulenza mi sn trovato di fronte un'impresa ke spendeva migliaia di euro l'anno in software commerciale.
Ho imparato ad usare ubuntu e debian come un cosidetto "utonto", ossia: i programmi ke mi servono li faccio girare, ma non sò come e xkè funzionano... permettemi di dire ke mi frega un piffero del codice ke vi è dietro, questo vale anke x il restante 99% degli utilizzatori finali del pc.
All'utente medio interessa solo ke il programma ke gli interessa giri, ke il collegamento internet funzioni, ke l'audio si senta. Cosa gliene frega, all'utente medio, se un programma non è compatibile può ricompilarlo a mano? nulla! xkè nn lo sà fare, non ha tempo o voglia x imparare, ha altri interessi e quella roba non lo attira per niente... questo è quello ke capita anke a me.

Dopotutto una distro linux è un prodotto come un altro, come un dentifricio o una TV, il quale deve soddisfare l'aspettativa del suo cliente target.
Insomma, se il target è l'utente evoluto, l'informatico, allora è anke possibile eliminare il desktop grafico e fare tutto a riga di comando, in questo modo si alleggerisce anke il SO.
Ma se il target è lo studente x navigare e chattare, l'operaio x guardarsi qualke film, l'avvocato x scrivere le sentenze, il salumiere x segnarsi i conti con i fornitori o il dirigente ke usa excel x grafici aziendali, bhè allora bisogna soddisfare le aspettative di questa utenza e non dell'informatico. Al massimo coniugare entrambi.

Ad ogni modo, con mio grande piacere, questa è la strada ke hanno intrapreso da tempo molte distro sviluppando sistemi veramente semplici, anke molto + semplici di windows... Ubuntu è un esempio.

CaFFeiNe
19-09-2009, 12:49
ma che sentito dire!!!???? spiegatemi come si fa a installare driver senza la possibilita di potersi collegare a internet grazie. e soprattutto quei pochi che li fanno almeno si sforzino di farlo .deb x ubuntu che non ho voglia di stare mezza giornata x compilare,capire,provare, risultao? un mare di errori e si ricomincia da capo. io non mi adattto, sono loro che si devono adattare a me.



parlate parlate...

ma perchè scusa, quando per la prima volta hai dovuto usare windows, non ti sei dovuto adattare?
davi tutto per scontato?
la PRIMA volta che hai messo le mani sul pc, gia' sapevi cosa fare?


no. hai dovuto imparare.
il problema è che la maggior parte delle persone, che conosce bene windows, si avvicinano a linux convinti gia' di essere superpreparati... e quindi poi si ritrovano a fare fud e trollare a vanvera... non capendo che devono REIMPARARE.

la dimostrazione pratica, è che un mio amico totalmente ignorante di windows, si è trovato ad usare linux senza problemi, gliel'ho lasciato una settimana, e aveva gia' imparato a fare un sacco di cose... quelle poche cose complicate, le ha imparate da solo in un paio d'ore
(non è per niente un azzeccato o qualcosa del genere... studia giurisprudenza...)

walter sampei
19-09-2009, 13:04
ma porca paletta, la solita flame war e tutto va ot... :muro: :muro: :muro:

torno it.

beos all'epoca non era male, era user friendly quanto win98se (la versione 5 di beos era gratis tra l'altro). ed era pure abbastanza ben supportato. poi "stranamente" e' sparito dai negozi e le sw house di colpo si sono rifiutate di fare programmi per quel so. be ha fatto causa a ms... e ha nettamente vinto, potete immaginare perche', ms non ha nemmeno tentato di negare l'evidenza. ma ormai era troppo tardi e ha chiuso.

haiku e' un po' diverso, ma comunque mi pare abbastanza user friendly. e poi e' ancora in alpha o beta, quindi margini di miglioramento ce ne sono. anche ubuntu e mandriva sono molto ben messe sotto questo aspetto. ormai le interfacce utente sono abbastanza standard, per i programmi e driver bisogna vedere un attimo ma volendo credo non sia impossibile :)

dennyv
19-09-2009, 13:06
Ma io dico, se non avete nulla di attinente (non dico interessante) da scrivere su Haiku che ci state a fare qua a perdere tempo?

Come detto da qualcuno, quello che conta, al dilà dell'essere un sistema operativo, è come siano riusciti con scarsi investimenti, per lo più volontariato, e scrivendo da zero il codice ad ottenere un codice ottimizzato, snello e reattivo.

Tenere sette video non serve a nulla (che tra l'altro non è vero, immaginate Haiku in un uso multi-pannello) ma dimostra come sia possibile ottenere prestazioni estreme da hardware scarso e quindi di come siano poco performanti i sistemi/stack a cui siamo abituati (non parlo sono di Win, ma anche di X.org).

Provatelo... anche solo per sfizio...

Ciao

PS questo thread non è un sms :D

dennyv
19-09-2009, 13:13
Dimenticavo... esiste anche una iso non ufficiale per PPC: http://unixzen.com/haiku-ppc/

macfanboy
19-09-2009, 13:25
Eh eh non reinventiamo la storia.
BeOS come sistema operativo desktop era ed e' tutt'oggi insuperato.
Apple ripiegho' su NeXT-Step perche' il prezzo richiesto per BeOS era troppo alto. Non perche' NeXT-Step fosse superiore. Cosi' eh tanto per mettere i puntini sulle i. :)

Per niente. NeXT Step era completamente object oriented, aveva il primo sistema RAD mai sviluppato, il display postscript, disponeva di molti "kit" (frameworks, oggi) molto sofisticati, sotto-sotto era Unix, ecc, ecc. Il BeOS neanche aveva i driver di stampa. Era incompleto. Di carino aveva la velocità (ma io il NeXT non l'ho mai provato quindi non posso fare confronti) e il filesystem innovativo. Lo sviluppatore di quel filesystem se l'è comunque accattato la Apple poco dopo e forse con quello è nato Spotlight ;)

E comunque so che si dice che Apple non abbia comprato il BeOS perchè il suo boss aveva rilanciato troppo, ma è anche vero che la NeXT gli è costata il doppio di quella cifra!!! Quindi non era certo questione di costo.

AlexSwitch
19-09-2009, 13:25
Sara anche super efficiente nel multimediale ma a cosa serve avviare due o più video contemporaneamente? a parte un test di prestazioni ovviamente, ma in senso pratico?

Bhè per capirlo, c'è da sapere come e perchè è nacque Be Os, anzi il progetto Be. Agli inizi degli anni '90 il mondo dei personal computer si stava avviando verso il multimediale, ovvero audio e video digitali in formato compresso e, parallelamente si stava consolidando il settore del DTP ( Desk Top Publishing ). Il problema di fondo era che i sistemi operativi più diffusi del tempo ( Windows, System e poi OS di Apple ) non prevedevano un supporto nativo al multimedia rendendo difficile la sua implementazione.
Mentre sia Apple che Micorsoft, ma con ritardo, decisero di risolvere il problema espandendo le capacità dei rispettivi sistemi operativi ( Apple con QuickTime, Microsoft appoggiandosi a codec di terze parti come Indeo di Intel ), Jean Luis Gassée, fondatore di Be, ed ex progettista capo di Apple ( fu il papà del Mac portatile ), decise entrare nel multimediale attraverso un progetto completo che prevedeva una workstation BeBox e un sistema operativo, il Be OS, concepiti dalle fondamenta per il multimediale avanzato e tutte quelle applicazioni considerate " critical " nei personal computer.
Vorrei ricordare che in quegli anni far riprodurre ad Pc ed a un Mac, anche potenti, 4 o 5 tracce video contemporaneamente era quasi impossibile; di multiprocessing paralleo non se ne parlava, addirittura in Apple, fino all OS 9, non si parlava nemmeno di memoria protetta.
Il Be OS invece era il " non plus ultra " per quel genere di applicazioni: 32 bit integrali, modalità protetta per la memoria, multitasking preemptive, ambiente completamente ad oggetti, multitreading nativo e supporto nativo per l'SMP, file system journaled a 64 bit per manipolare grandi quantità di dati su volumi al tempo enormi.

Un vero e proprio gioiello.....

theJanitor
19-09-2009, 13:28
se poi uno linux non lo usa e lo giudica per sentito dire, beh, allora sembra tutto nuvole e tempeste

e as always si finisce con il cavallo di battaglia: il "non lo usa e lo giudica per sentito dire" :asd: perchè ovviamente ci si ritiene superiori all'interlocutore a prescindere :asd:

oramai la sezione news è buono solo per asdare

macfanboy
19-09-2009, 13:35
E lo dici a quelli di linux? Vallo a dire ai produttori delle tue schede wifi...

Comunque Linux ha un REALE problema strutturale di drivers. Ma il problema è nella sua licenza GPL e nel suo kernel monolitico.

Il kernel monolitico fà sì che i driver debbano stare a livello di kernel e quindi è necessario disporre del sorgente per incorporarli. La licenza GPL costringe i produttori a rendere opensource i loro driver anche quando non lo vorrebbero.

Questo è un limite reale di Linux, e uno dei problemi principali per cui non decolla mai, imho.

devilred
19-09-2009, 13:36
Purtroppo hai perfettamente ragione, ki definisce utonto l'utilizzatore medio di un pc, non si rende conto di quanto è totolone lui, xkè con questo tipo di ragionamento linux resterà sempre un prodoto di nikkia (e noi nn vogliamo questo... vero?).
Nella mia vita non ho mai studiato l'informatica, conosco un pò di elettronica xkè sn diplomato come perito elettronico, poi ho intrapreso studi economici e mi sn avvicinato a linux quando durante la mia prima consulenza mi sn trovato di fronte un'impresa ke spendeva migliaia di euro l'anno in software commerciale.
Ho imparato ad usare ubuntu e debian come un cosidetto "utonto", ossia: i programmi ke mi servono li faccio girare, ma non sò come e xkè funzionano... permettemi di dire ke mi frega un piffero del codice ke vi è dietro, questo vale anke x il restante 99% degli utilizzatori finali del pc.
All'utente medio interessa solo ke il programma ke gli interessa giri, ke il collegamento internet funzioni, ke l'audio si senta. Cosa gliene frega, all'utente medio, se un programma non è compatibile può ricompilarlo a mano? nulla! xkè nn lo sà fare, non ha tempo o voglia x imparare, ha altri interessi e quella roba non lo attira per niente... questo è quello ke capita anke a me.

Dopotutto una distro linux è un prodotto come un altro, come un dentifricio o una TV, il quale deve soddisfare l'aspettativa del suo cliente target.
Insomma, se il target è l'utente evoluto, l'informatico, allora è anke possibile eliminare il desktop grafico e fare tutto a riga di comando, in questo modo si alleggerisce anke il SO.
Ma se il target è lo studente x navigare e chattare, l'operaio x guardarsi qualke film, l'avvocato x scrivere le sentenze, il salumiere x segnarsi i conti con i fornitori o il dirigente ke usa excel x grafici aziendali, bhè allora bisogna soddisfare le aspettative di questa utenza e non dell'informatico. Al massimo coniugare entrambi.

Ad ogni modo, con mio grande piacere, questa è la strada ke hanno intrapreso da tempo molte distro sviluppando sistemi veramente semplici, anke molto + semplici di windows... Ubuntu è un esempio.

quoto al 100% e aggiungo, spero solo che con haiku non commettano gli stessi errori, perche avere una scelta in piu fa sempre comodo.

walter sampei
19-09-2009, 13:37
a parita' di hardware, come siamo messi a prestazioni tra beos e haiku? sono arrivati alla pari del "genitore"?

khelidan1980
19-09-2009, 13:38
veramente!!!??? e come mai su windows non li devo proprio installare quelli dei produttori???? forse e dico forse non andranno al 100% pero mi da almeno la possibilita di andarmi a scaricare quelli dei produttori, cosa che su linux non accade. quindi sono quelli del pinguino che si devono dare da fare, sai quanta gente torna indietro x questi problemi cosi banali??? un mare!!!! prova a dare un occhiata su google x i driver dell'asus wl 122g v2 su linux, troverai almeno 50 guide, ce ne fossero 2 uguali e che funzionano almeno. tutte chiacchiere.

mi sa che ti si sono incastrati i tasti ? e !

agenio
19-09-2009, 13:44
a parita' di hardware, come siamo messi a prestazioni tra beos e haiku? sono arrivati alla pari del "genitore"?

Al momento diciamo che haiku supero BeOS su hardware recente, questo perchè BeOS ormai, essendo morto, non gira più molto bene su nuove macchine.
Di contro Haiku, essendo ancora poco ottimizzato (c'è moltissimo codice di debug, e un sacco di controlli paranoici :) sulla memoria), ciuccia più risorse e quindi gira più lento su hardaware datato :)

walter sampei
19-09-2009, 13:45
Al momento diciamo che haiku supero BeOS su hardware recente, questo perchè BeOS ormai, essendo morto, non gira più molto bene su nuove macchine.
Di contro Haiku, essendo ancora poco ottimizzato (c'è moltissimo codice di debug, e un sacco di controlli paranoici :) sulla memoria), ciuccia più risorse e quindi gira più lento su hardaware datato :)

grazie mille :)

agenio
19-09-2009, 13:49
grazie mille :)

Per capirci di più ti rimando ad una discussione su haiku-os.org:
http://www.haiku-os.org/community/forum/haiku_fast_beos

fano
19-09-2009, 13:50
Comunque Linux ha un REALE problema strutturale di drivers. Ma il problema è nella sua licenza GPL e nel suo kernel monolitico.

Il kernel monolitico fà sì che i driver debbano stare a livello di kernel e quindi è necessario disporre del sorgente per incorporarli. La licenza GPL costringe i produttori a rendere opensource i loro driver anche quando non lo vorrebbero.

Questo è un limite reale di Linux, e uno



Perfettamente d'accordo... altro punto a favore di Haiku la sua licenza (MIT) è più adatta anche ad un uso commerciale :D

I driver in Haiku sono esterni al kernel... quindi penso non ci sia problemi se sono rilasciati solo in forma binaria!

walter sampei
19-09-2009, 13:52
Perfettamente d'accordo... altro punto a favore di Haiku la sua licenza (MIT) è più adatta anche ad un uso commerciale :D

I driver in Haiku sono esterni al kernel... quindi penso non ci sia problemi se sono rilasciati solo in forma binaria!

se i driver in haiku sono come in beos (dove un update richiedeva di sovrascrivere un file e riavviare il modulo, spesso continuando tranquillamente a lavorare) allora la cosa e' molto simpatica e user friendly :)

WarDuck
19-09-2009, 13:57
Comunque Linux ha un REALE problema strutturale di drivers. Ma il problema è nella sua licenza GPL e nel suo kernel monolitico.

Il kernel monolitico fà sì che i driver debbano stare a livello di kernel e quindi è necessario disporre del sorgente per incorporarli. La licenza GPL costringe i produttori a rendere opensource i loro driver anche quando non lo vorrebbero.

Questo è un limite reale di Linux, e uno dei problemi principali per cui non decolla mai, imho.

Non è vero, alcune tipologie di drivers possono girare anche in user mode, e lo stesso vale anche per Windows da Vista in poi (e anche con XP da quando MS ha introdotto l'User-Mode Driver Framework).

MetalWarrior
19-09-2009, 13:58
Io con GNU/linux (Ubuntu) ho avuto un problema con una scheda wifi (funzionava perfettamente ma il segnale era più debole che con windows) così ho utilizzato i driver per windows e tutto è andato alla perfezione.
Praticamente non uso Windows da più di un anno (ora ce l'ho in macchina virtuale, più perchè possiedo la licenza che per altro, non lo uso mai) e non ne sento affatto la mancanza. Uno dei motivi per cui sono passato ad Ubuntu è la sua semplicità (se paragonato a Windows XP).
Capisco le vecchie distribuzioni ma quelle nuove sono veramente elementari, è stranissimo che qualcuno le trovi complicate. Certo, qualche problema c'è ancora ma nulla al confronto ai problemi che ho avuto in anni di utilizzo di XP.
Ho installato Ubuntu sul pc di due persone alle prime armi, con poca esperienza di XP (e, aggiungo, per nulla desiderose di imparare niente più dello stretto indispensabile) e si sono trovate benissimo.
Oggi spero di riuscire a dare una occhiata ad Haiku.

MetalWarrior
19-09-2009, 14:22
Ho letto qualche commento qua e là che mi sembra veramente fuori luogo su un forum come questo.
Non sono un grande programmatore, ma mi piace programmare ogni tanto.
lo scopo della programmazione, per me come per molti altri, è principalmente il divertimento, il piacere che deriva dal risolvere problemi abbastanza complessi.
C'è chi si accontenta di parole crociate e sudoku mentre altri hanno bisogno di qualcosa di più stimolante dal punto di vista intellettuale (con tutto il rispetto per chi ama queste due attività).
Quelli che disprezzano Haiku, Linux, il progetto GNU etc, secondo me non programmano neppure, altrimenti sprofonderebbero dalla vergogna più totale per quello che scrivono.
Certamente certi teoremi di logica-matematica sono intellettualmente ancora più elevati, ma l'intelligenza, la passione, gli aspetti teorici, quelli pratici, la ricerca e la collaborazione che accompagnano questi software ne fanno alcune tra le opere più grandiose della storia dell'umanità.
Il fatto poi che spesso siano mosse anche da un genuino spirito di libertà le valorizza ancora di più.
Senza nulla togliere a certi sistemi operativi proprietari, che sono altrettanto grandiosi, Haiku è un progetto pionieristico, che dimostra coraggio, intraprendenza, passione ed una intelligenza sconfinata.
Conosco i miei limiti come programmatore: tanto di cappello a chi è capace di portare a termine simili imprese.

!fazz
19-09-2009, 14:34
Non è vero, alcune tipologie di drivers possono girare anche in user mode, e lo stesso vale anche per Windows da Vista in poi (e anche con XP da quando MS ha introdotto l'User-Mode Driver Framework).

e inoltre i driver possono essere anche closed source (vedi i driver video)

cmq vediamo di evitare le solite os-war per favore

Gnubbolo
19-09-2009, 15:32
Pentium 4 3.0Ghz
512mb ram
Windows Xp Pro SP3

7 video XviD con risoluzione 500x400 (circa dai)

scatta

Pentium 4 3.0Ghz
1000 mb ram
Windows 2000
12 video XviD con risoluzione 500x400 (circa dai)

va da dio.

ubuntutuxtux
19-09-2009, 16:12
ai quali non importa nulla perchè il bacino di utenza è così ridotto che non hanno alcuna intenzione di perderci tempo... è il classico cane che si morde la coda ma con questo scenario non si può certo incolpare l'utente che preferisce per questi motivi usare Windows

L'utente non preferisce, è OBBLIGATO nonchè IGNORA l'esistenza di alternative valide in ambito so e sw.

Ci sono una caterva di sw free validissimi ma che non vengono conosciuti perchè chi mangia con MS installa sempre e solo sw in versione trial che quando scade lascia di sasso l'ignaro utente.

Se i produttori di netbook non installavano sole di distro, a quest'ora Linux avrebbe avuto la seria opportunità di farsi apprezzare dalle masse.

In merito a questo sistema basato su beos (che onestamente non ho mai provato sino in fondo) spero riesca ad ampliare i suoi orizzonti e che non si limitino al solo multimedia.
L'anno prossimo ci sarà il sistema di google e ià quello potrebbe essere una base forte per costruire un mercato NOn più monopolista.

COncordo con chi auspicava anche una ottimizzazione dei sw. Ad oggi rilascano sw scritto con i piedi, tanto i programmatori dicono, ci penserà la compagine hw a mascherare lacune e svogliatezze...

jappilas
19-09-2009, 17:42
Comunque Linux ha un REALE problema strutturale di drivers. Ma il problema è nella sua licenza GPL e nel suo kernel monolitico.
dal mio punto di vista non hai torto sulla prima frase, ma il problema non è tanto la licenza in sè, come altri hanno fatto notare
Il kernel monolitico fà sì che i driver debbano stare a livello di kernel e quindi è necessario disporre del sorgente per incorporarli. La licenza GPL costringe i produttori a rendere opensource i loro driver anche quando non lo vorrebbero.
il problema è che il kernel monolitico e non compartimentato, lo stretto accoppiamento tra il codice componente la raccolta di driver e quello componente il kernel vero e proprio (in quanto parte dello stesso tree), la dipendenza da una moltitudine di fattori (tra cui flag di compilazione, ottimizzazioni, moduli selezionati per l' inclusione) delle interfaccie binarie interne al kernel e la volatilità di quelle programmatiche da una versione all' altra, fanno sì che un aggiornamento del kernel a una dot release successiva, implichi di sincronizzare alla nuova versione anche i moduli esterni correntemente installati, e viceversa ...
cosa che, oltre a costituire una possibile noia per un utente finale e una fonte di preoccupazione per un sysadmin (per minimizzare la quale le distribuzioni forniscono un kernel spesso e volentieri basato su una release non recente di quello di riferimento, su cui per un certo periodo è fatto backporting di driver e (alcune) feature recenti e per cui si sviluppano patch cumulative), è un controsenso in ottica di sw design (supporto hw, algoritmi di scheduling e meccanismi di sicurezza e controllo di accesso appartengono a domini differenti, è più che logico pensare a una loro mutua indipendenza a livello di code base)
inoltre il fatto che i singoli driver "si approprino" dei dispositivi eventualmente supportati al momento del probing unita alla mancanza di api specifiche renderebbe difficile stabilire in modo certo o imporre arbitrariamente un abbinamento tra un modulo e un singolo componente hw, e questo a sua volta avrebbe impedito la realizzazione di un programma che oltre a enumerare l' hw installato permettesse di variarne le impostazioni e l' associazione ai driver...
Questo è un limite reale di Linux, e uno dei problemi principali per cui non decolla mai, imho.i problemi per cui linux non decolla ve sono di molto più tangibili per l' utente finale come la mancanza di applicazioni open source a livello di certe professionali, o la difficoltà ancora oggi incontrata per installare e rimuovere periferiche e relativi driver, o altrimenti gestire il sistema, dopo la prima installazione, la spartanità degli strumenti a disposizione e la mancanza di tool consistenti e intuitivi
purtroppo però sono al di là dello scope di questo thread, come linux stesso, in effetti ...

pabloski
19-09-2009, 18:29
il problema è che il kernel monolitico e non compartimentato, lo stretto accoppiamento tra il codice componente la raccolta di driver e quello componente il kernel vero e proprio (in quanto parte dello stesso tree), la dipendenza da una moltitudine di fattori (tra cui flag di compilazione, ottimizzazioni, moduli selezionati per l' inclusione) delle interfaccie binarie interne al kernel e la volatilità di quelle programmatiche da una versione all' altra, fanno sì che un aggiornamento del kernel a una dot release successiva, implichi di sincronizzare alla nuova versione anche i moduli esterni correntemente installati, e viceversa ...

si però questo accade solo ed esclusivamente quando si cambia compilatore o cambiano le strutture dati del kernel

non è mai successo che una minor release del kernel mandasse in fumo i driver e anzi nel ramo 2.6 è possibile usare driver compilati per versioni abbastanza diverse, ma i kernel hackers hanno imposto un metodo di controllo della versione proprio per evitare rogne

metodo che in ogni caso è disabilitabile in fase di compilazione del kernel

del resto pure in windows i driver modificano i kernel objects e sono passibili di problemi dovuti a modifiche del compilatore, solo che ms sono praticamente 25 anni che non modifica la logica interna dei suoi compilatori e a livello di strutture del kernel sappiamo come siano maniacali in fatto di retrocompatibilità

tutto questo però ha lo svantaggio di appesantire abnormemente il sistema ( vista docet )

pabloski
19-09-2009, 18:31
comunque sia Haiku non ha di questi problemi, le sue interfacce di programmazione sono consistenti e alquanto statiche, anzi che dico lì tutti i moduli usano messaggi, quindi niente rogne dovute a strutture del kernel modificate e altre amenità del genere :D

macfanboy
19-09-2009, 18:52
il problema è che il kernel monolitico e non compartimentato, lo stretto accoppiamento tra il codice componente la raccolta di driver e quello componente il kernel vero e proprio (in quanto parte dello stesso tree), la dipendenza da una moltitudine di fattori (tra cui flag di compilazione, ottimizzazioni, moduli selezionati per l' inclusione) delle interfaccie binarie interne al kernel e la volatilità di quelle programmatiche da una versione all' altra, fanno sì che un aggiornamento del kernel a una dot release successiva, implichi di sincronizzare alla nuova versione anche i moduli esterni correntemente installati, e viceversa ...
cosa che, oltre a costituire una possibile noia per un utente finale e una fonte di preoccupazione per un sysadmin (per minimizzare la quale le distribuzioni forniscono un kernel spesso e volentieri basato su una release non recente di quello di riferimento, su cui per un certo periodo è fatto backporting di driver e (alcune) feature recenti e per cui si sviluppano patch cumulative), è un controsenso in ottica di sw design (supporto hw, algoritmi di scheduling e meccanismi di sicurezza e controllo di accesso appartengono a domini differenti, è più che logico pensare a una loro mutua indipendenza a livello di code base)
inoltre il fatto che i singoli driver "si approprino" dei dispositivi eventualmente supportati al momento del probing unita alla mancanza di api specifiche renderebbe difficile stabilire in modo certo o imporre arbitrariamente un abbinamento tra un modulo e un singolo componente hw, e questo a sua volta avrebbe impedito la realizzazione di un programma che oltre a enumerare l' hw installato permettesse di variarne le impostazioni e l' associazione ai driver....

Grazie per i chiarimenti molto tecnici.
Scusate per l'OT.

Comunque per tornare in IT, il primo BeOS io lo provai su su PowerMac 7500, un computer PowerPC 604 da 120 Mhz (non ricordo la ram, forse 16MB). Il BeBox aveva un hardware inferiore (PPC 603 da 66mhz, ma di processori ne aveva 2). Era decisamente una novità poter provare un OS diverso da quello nativo su Mac e la sorpresa fu abbastanza sconvolgente.

Il Mac era un ottimo OS all'epoca, sul lato windows c'era il 3.11 che era una vera pena, ma vedere un OS veramente multitasking e così veloce fu una vera sorpresa per me.

Purtroppo allo stesso tempo era abbastanza chiaro che era tardi per il BeOS. Aveva fallito la NeXT pochi anni prima che era ancora più innovativo (sia come hardware che come software) il BeOS, aveva il multitasking, sì, ma poco altro. Niente che non si sarebbe potuto avere con il mitico Copland (mai più uscito).

Il vero peccato è che si sia dovuto aspettare tanto per poter avere degli OS mainstream tecnicamente ineccepibili come erano il vecchio NeXT e il BeOS.

bfisher
19-09-2009, 19:39
Ma come fu per il predecessore molto probabilmente resterà sepolto, il mercato IT non è mai stato conquistato con l'eccellenza tecnica, ma con le APPLICAZIONI e il SUPPORTO come dimostra il dominio wintel.
L'unica novità è che si tratta di un progetto opensource, ma farà la differenza?

macfanboy
19-09-2009, 19:48
La sua estrema efficienza non è necessaria oggi nei sistemi desktop, che possono far girare OS grossi GBytes come Snow Leopard o Seven in scioltezza.

Però oggi il movimento è sui dispositivi mobili. Dalle sue caratteristiche (schizzava su computer da 100mhz e 16 MB ram, oggi i cellulari hanno hardware molto superiore) sembrerebbe indicatissimo in quell'ambito.

Ma è anche vero che Palm se l'era comprato il BeOS e l'ha lasciato in un cassetto. Ed ha sviluppato da zero un nuovo OS basato su Linux (credo): il WebOS. Quindi forse ormai è un po' superato anche in quell'ambito...

joe4th
19-09-2009, 20:18
il video che ho fatto ( si sono io l'autore del video che è stato postato ) riguarda Haiku che gira nativamente su un Atom 330 con i driver vesa.....linux sullo stesso computer con tanto di driver nvidia e vdpau si fermava a 4 video, dopo di che cominciavano a scattare e a 6 video il sistema diventava uno stoccafisso


Posso sapere che tipo di hardware hai usato per la prova (marca, modello), in quanto non ho incontrato macchine con processore Atom e schede nvidia, di solito Intel. Soprattutto qual è la dimensione (in pixel) dei video, il codec e il player usato su Haiku?

Spesso si considera l'OS, ma si dimentica il player e soprattutto la CPU; inoltre alle volte bastano i conti della serva: per esempio quant'e' l'occupazione di CPU del playing di un video utilizzando per esempio l'output su device NULLO (mplayer per esempio lo consente)? Nel qual caso ottieni le prestazioni massime del player e quindi se sono superiori a una certa soglia, moltiplicato per il numero di istanze contemporanee di quel player, otterresti le prestazioni massime ottenibili. Nel qual caso non si possono imputare i degradi all'OS o alla gestione dei thread, etc.

Va inoltre tenuta presente la legge di Page (si quello di Google), che afferma che ogni 18 mesi i programmi dimezzano le prestazioni...:
una decina di anni fa con VMware su Linux su un portatile con Pentium II 400 Mhz e 256MB di RAM, riuscivo a fare il play MPEG2 da lato emulato in Windows via Samba network e con audio fluido...; ora su un P4 1.6Ghz con ATI Radeon 7500 e il quadruplo della RAM con Linux i video di repubblica in flash gracchiano nativi...(e soprattutto X11 seppur più stabile è praticamente dimezzato in prestazioni rispetto a quello disponibile in una distribuzione di 2-3 anni fa).

fransys
20-09-2009, 09:34
Posso sapere che tipo di hardware hai usato per la prova (marca, modello), in quanto non ho incontrato macchine con processore Atom e schede nvidia, di solito Intel. Soprattutto qual è la dimensione (in pixel) dei video, il codec e il player usato su Haiku?

Spesso si considera l'OS, ma si dimentica il player e soprattutto la CPU; inoltre alle volte bastano i conti della serva: per esempio quant'e' l'occupazione di CPU del playing di un video utilizzando per esempio l'output su device NULLO (mplayer per esempio lo consente)? Nel qual caso ottieni le prestazioni massime del player e quindi se sono superiori a una certa soglia, moltiplicato per il numero di istanze contemporanee di quel player, otterresti le prestazioni massime ottenibili. Nel qual caso non si possono imputare i degradi all'OS o alla gestione dei thread, etc.

Va inoltre tenuta presente la legge di Page (si quello di Google), che afferma che ogni 18 mesi i programmi dimezzano le prestazioni...:
una decina di anni fa con VMware su Linux su un portatile con Pentium II 400 Mhz e 256MB di RAM, riuscivo a fare il play MPEG2 da lato emulato in Windows via Samba network e con audio fluido...; ora su un P4 1.6Ghz con ATI Radeon 7500 e il quadruplo della RAM con Linux i video di repubblica in flash gracchiano nativi...(e soprattutto X11 seppur più stabile è praticamente dimezzato in prestazioni rispetto a quello disponibile in una distribuzione di 2-3 anni fa).


Commento condivisibile ed intelligente. Si parla direquisiti minimi risibili, ma 256 MB e un PII 400 MHz non son cosi' risibili, XP ad esempio ne richiede di meno e io faccio girare un XP con Office su un 400MHz e 384MB abbastanza bene (lo usa mia moglie) dando cosi' ancora vita ad un sistema con l'ottima scheda asus pb2-f. Volevo poi fare un dul boot su un notebook da 800 MHz ma mi richiedono 32 GB di HD.
Ricordo BeOS e mi piaceva come interfaccia.

WarDuck
20-09-2009, 09:35
L'utente non preferisce, è OBBLIGATO nonchè IGNORA l'esistenza di alternative valide in ambito so e sw.

Ci sono una caterva di sw free validissimi ma che non vengono conosciuti perchè chi mangia con MS installa sempre e solo sw in versione trial che quando scade lascia di sasso l'ignaro utente.


Per questo in molti miei post ho parlato che serve un concorrente "commerciale" a Microsoft.

Senza marketing e con il solo passa parola, a meno che un prodotto sia davvero migliore di un altro (vedi Firefox vs IE), difficilmente potrà prendere piede.

Inoltre esistono sw free anche sotto Windows, e spesso coincidono anche con quelli che si trovano sotto Linux (openoffice, gimp, vlc per dirne alcuni).

E' chiaro che a livello di esigenze base Linux risulta anche fin troppo potente, ma potete dirmi qualcosa che un utente medio può fare con Linux che non possa fare anche con Windows?

La chiave di tutto è lì.


Se i produttori di netbook non installavano sole di distro, a quest'ora Linux avrebbe avuto la seria opportunità di farsi apprezzare dalle masse.

In merito a questo sistema basato su beos (che onestamente non ho mai provato sino in fondo) spero riesca ad ampliare i suoi orizzonti e che non si limitino al solo multimedia.
L'anno prossimo ci sarà il sistema di google e ià quello potrebbe essere una base forte per costruire un mercato NOn più monopolista.

COncordo con chi auspicava anche una ottimizzazione dei sw. Ad oggi rilascano sw scritto con i piedi, tanto i programmatori dicono, ci penserà la compagine hw a mascherare lacune e svogliatezze...

L'ottimizzazione dei software dipende da molte cose.

In primis la scelta del linguaggio di programmazione. Managed o non managed? Java o C++? Ma anche Python, Ruby... il discorso si fa complesso nel momento in cui devi arrivare ad un compromesso (come sempre in ambiti ingegneristici) tra voler gestire la memoria perché devo sfruttare il massimo (ammesso che lo si sappia fare) e non volerne sapere perché esistono algoritmi di Garbage Collection sufficientemente validi da poter trascurare quell'aspetto.

Ci sono compilatori molto avanzati, vedi GCC, che consentono di arrivare ad una ottimizzazione del codice assembly che nessun essere umano potrebbe pensare di raggiungere a mano (senza perderci ovviamente mooolto tempo). Chiaramente il compilatore va "aiutato".

I programmatori novelli pensano che alcuni modi di programmare siano "ottimizzare" ma in realtà è possibile che poi il codice che tirano fuori i compilatori non sia così ottimizzato come loro credono.

Ma prima di tutto viene anche la scelta di buoni algoritmi (alla fine sono sempre quelli, non tocca starsi a reinventare niente) lì dove servono.

Poi senza parlare di specifici settori il discorso sull'ottimizzazione lascia il tempo che trova.

PS: le prestazioni di una applicazione vanno decise a monte dello sviluppo, non durante né in seguito.

macfanboy
20-09-2009, 09:50
Ci sono compilatori molto avanzati, vedi GCC, che consentono di arrivare ad una ottimizzazione del codice assembly che nessun essere umano potrebbe pensare di raggiungere a mano (senza perderci ovviamente mooolto tempo). Chiaramente il compilatore va "aiutato".

GCC è ormai superato. Guarda piuttosto quello che stanno facendo quelli di LLVM (http://llvm.org)... ;)

M4rk191
20-09-2009, 09:57
Per questo in molti miei post ho parlato che serve un concorrente "commerciale" a Microsoft.

Senza marketing e con il solo passa parola, a meno che un prodotto sia davvero migliore di un altro (vedi Firefox vs IE), difficilmente potrà prendere piede.

Inoltre esistono sw free anche sotto Windows, e spesso coincidono anche con quelli che si trovano sotto Linux (openoffice, gimp, vlc per dirne alcuni).

E' chiaro che a livello di esigenze base Linux risulta anche fin troppo potente, ma potete dirmi qualcosa che un utente medio può fare con Linux che non possa fare anche con Windows?

La chiave di tutto è lì.



L'ottimizzazione dei software dipende da molte cose.

In primis la scelta del linguaggio di programmazione. Managed o non managed? Java o C++? Ma anche Python, Ruby... il discorso si fa complesso nel momento in cui devi arrivare ad un compromesso (come sempre in ambiti ingegneristici) tra voler gestire la memoria perché devo sfruttare il massimo (ammesso che lo si sappia fare) e non volerne sapere perché esistono algoritmi di Garbage Collection sufficientemente validi da poter trascurare quell'aspetto.

Ci sono compilatori molto avanzati, vedi GCC, che consentono di arrivare ad una ottimizzazione del codice assembly che nessun essere umano potrebbe pensare di raggiungere a mano (senza perderci ovviamente mooolto tempo). Chiaramente il compilatore va "aiutato".

I programmatori novelli pensano che alcuni modi di programmare siano "ottimizzare" ma in realtà è possibile che poi il codice che tirano fuori i compilatori non sia così ottimizzato come loro credono.

Ma prima di tutto viene anche la scelta di buoni algoritmi (alla fine sono sempre quelli, non tocca starsi a reinventare niente) lì dove servono.

Poi senza parlare di specifici settori il discorso sull'ottimizzazione lascia il tempo che trova.

PS: le prestazioni di una applicazione vanno decise a monte dello sviluppo, non durante né in seguito.

anche se OT rispondo e poi chiudo ;)


Da poco tempo è nata la Linux Foundation, che tra l'altro (cerca tra le news del sito) ha fatto un accordo con VISA per permettere (per adesso agli americani) di contribuire, donando una percentuale ad ogni transazione più 50 dollari ad ogni card acquistata. Con i soldi guadagnati dalle doanzioni hanno comprato il dominio linux.com e hanno da poco (leggi le news) acuistato delle licenze di alcuni brevetti Microsoft. La Linux Foundation inolre definisce (in varie versioni) la Linux Standard Base o LSB, a cui dovrebbero attenersi le aziende e i produttori di distro, per avere minori costi di migrazione e porting tra le varie distro, una compatibilità maggiore, utilizzando un unico getore di pacchetti e un unico file system. Dopo molto tempo, si sono accorti che la grande quantità di distro disponibili non fà altro che creare confusione all'utente e aumentare le differenza tra le distro. Avere molte distro consente sicuramente di trovare il SO che si adatta meglio alle proprie esigenze, ma spesso è come cercare un ago in un pagliaio. L'utente medio ha difficoltà a scegliere tra le versioni di Windows, se messo di fronte a centinaia di distribuzione ha enormi difficoltà e finisce per passare alla controparte. Apple ad esempio fornisce solo due versioni del suo SO di cui una riservata all'ambito server, e questo, porta diversi vantaggi concreti agli utenti non esperti.


Per quanto riguarda l'ottimizzazione e la scelta del linguaggio, è semplice la situazione; il kernel è scritto in ANSI C (utilizza anche la glibc), e tralasciando i vari script in perl, consente a qualunque programmatore C di contribuire, inoltre come dice Torvalds, il C a livello di preprocessore è una sorta di assebly portabile, per questo non credo che un linguaggio di scripting (per quanto risparmi tempo di scrittura del codice) sia adatto all'ottimizzazione

WarDuck
20-09-2009, 11:19
GCC è ormai superato. Guarda piuttosto quello che stanno facendo quelli di LLVM (http://llvm.org)... ;)

Beh superato è una parola grossa... continua ad essere il compilatore di default nei sistemi *nix.

Tra l'altro sul sito che mi hai linkato dice che l'infrastruttura si basa su GCC, per cui :D.

E cmq ciò non toglie quello che ho detto approposito del suo essere avanzato.

anche se OT rispondo e poi chiudo ;)


Da poco tempo è nata la Linux Foundation, che tra l'altro (cerca tra le news del sito) ha fatto un accordo con VISA per permettere (per adesso agli americani) di contribuire, donando una percentuale ad ogni transazione più 50 dollari ad ogni card acquistata. Con i soldi guadagnati dalle doanzioni hanno comprato il dominio linux.com e hanno da poco (leggi le news) acuistato delle licenze di alcuni brevetti Microsoft. La Linux Foundation inolre definisce (in varie versioni) la Linux Standard Base o LSB, a cui dovrebbero attenersi le aziende e i produttori di distro, per avere minori costi di migrazione e porting tra le varie distro, una compatibilità maggiore, utilizzando un unico getore di pacchetti e un unico file system. Dopo molto tempo, si sono accorti che la grande quantità di distro disponibili non fà altro che creare confusione all'utente e aumentare le differenza tra le distro. Avere molte distro consente sicuramente di trovare il SO che si adatta meglio alle proprie esigenze, ma spesso è come cercare un ago in un pagliaio. L'utente medio ha difficoltà a scegliere tra le versioni di Windows, se messo di fronte a centinaia di distribuzione ha enormi difficoltà e finisce per passare alla controparte. Apple ad esempio fornisce solo due versioni del suo SO di cui una riservata all'ambito server, e questo, porta diversi vantaggi concreti agli utenti non esperti.


Per quanto riguarda l'ottimizzazione e la scelta del linguaggio, è semplice la situazione; il kernel è scritto in ANSI C (utilizza anche la glibc), e tralasciando i vari script in perl, consente a qualunque programmatore C di contribuire, inoltre come dice Torvalds, il C a livello di preprocessore è una sorta di assebly portabile, per questo non credo che un linguaggio di scripting (per quanto risparmi tempo di scrittura del codice) sia adatto all'ottimizzazione

Ovviamente io parlavo dell'ottimizzazione dei programmi in generale, non esclusivamente del SO, anche se si sono fatti passi avanti anche in quel senso... il kernel di Windows anche è scritto in C e si può usare anche C++ per determinate componenti.

Diciamo che il motivo principale dell'efficienza in questo caso è anche riconducibile al fatto che sono dei linguaggi che ti permettono di gestire la memoria come meglio credi (cosa che ovviamente è tra le prerogative di un SO), oltre al fatto che il compilatore C produce eseguibili di dimensioni molto ridotte rispetto ad esempio a C++.

Tuttavia non mi dispiacerebbe affatto poter avere strumenti analoghi usando sintassi di altri linguaggi (o un linguaggio completamente nuovo), sicuramente ne gioverebbe la produttività e la manutenzione.

Chiaramente una cosa del genere significherebbe riscrivere tutto da 0, o creare dei traduttori in grado di convertire il codice in C.

Cmq in generale tutti i linguaggi si adattano ad un determinato tipo di sviluppo piuttosto che ad un altro.

MetalWarrior
20-09-2009, 11:44
Haiku è semplice poesia, un'opera straordinaria, un monumento all'ingengno umano...
Peccato che mi si blocchi subito dopo l'avvio... :( :D

fano
20-09-2009, 12:55
Se ti schermo nero è perchè il driver della scheda video non ti funziona correttamente (come nel mio caso una semplice NVIDIA 6150 integrata) devi premere barra spaziatrice durante il boot e scegliere fail safe mode... praticamente ti andrà in VESA :p

MetalWarrior
20-09-2009, 13:30
Se ti schermo nero è perchè il driver della scheda video non ti funziona correttamente (come nel mio caso una semplice NVIDIA 6150 integrata) devi premere barra spaziatrice durante il boot e scegliere fail safe mode... praticamente ti andrà in VESA :p
No dà un altro errore.
La barra spaziatrice non sortisce alcun effetto, penso perchè la tastiera è usb.
Stasera provo una tastiera ps2.

WarDuck
20-09-2009, 13:47
l'approccio del tuo amico al problema è limitato: esistono distribuzioni commerciali (a pagamento) in cui il fatto di pagare ti garantisce l'assistenza sul prodotto, non è che le aziende che hanno problemi su linux scrivono sui forum per cercare soluzione... purtroppo molti considerano linux di nicchia in tutti i settori dell'informatica, mentre la nicchia è principalmente nel settore desktop.

Beh devi considerare quanto ti costa un'assistenza linux (senza contare la formazione dei dipendenti), e invece quanto ti costano le licenze di un prodotto che fondamentalmente tutti conoscono (anche se c'è da dire che pochi conoscono veramente bene Windows).

Poi ognuno ha i suoi settori di competenza, e per espandersi in altri settori c'è bisogno di avere maggiore umiltà.

Il punto non è tanto "risolvere il problema", quanto che certe tipologie di problemi sembrano appartenere fondamentalmente al passato tanto che sono stati dimenticati dall'utenza Windows. Ed è normale che uno nn voglia sbattersi per cercare di risolvere un problema che altrimenti non avresti usando altri sistemi.

Così un utente Windows quando si affaccia Linux si aspetta di più (almeno da come se ne parla), non certo di meno.

E Apple vuoi o non vuoi l'ha capito benissimo.

Poi quello che usa maggiormente l'utenza sono i programmi, non il SO in quanto tale.

fano
20-09-2009, 13:56
La tastiera USB non dovrebbe essere un problema... figurati che io uso una tastiera senza fili senza problemi... è difficile azeccare il momento giusto è quando appare il - blinkante... visto che boota così velocemente quasi non si nota :D
Tienela pigiata da quando accendi il PC... vedrai che ti appare il menu di boot!

Comunque che errore ti da?
Va in KDL - Kernel Debugging Land?

E' un alpha quindi che su alcune configurazioni hardware è ovvio che non possa funzionare... io cerco di contribuire come posso segnalando i problemi sul trac... con sto sistema il mouse senza fili mi è stato sistemato... ora resta il problema della GPU... che mi da schermo nero :muro:

Comunque sono d'accordo con chi dice che per certi versi un approccio più "commerciale" alla faccenda non sarebbe male, magari non mettendo il prodotto a pagamento (credo sia stata quella la causa della morte di BeOS se uno poteva avere l'altro SO gratis... Windows 98 perchè pagare BeOS?), ma avendo dietro qualche grande azienda che faccia da "sponsor" e convinca le altre che sto Haiku ha un senso... poteva essere Google, secondo me, ma ha deciso di scrivere il suo SO partendo dal solito "Linux" peccato :cry:

Io ci spero molto anche perché, mi spiace, ma molte cose di Linux (dei SO Linux perchè son più di 1!!!) non le condivido affatto :mad: allo stesso tempo Windows non lo sopporto più :mc:

Opteranium
20-09-2009, 14:01
La sua estrema efficienza non è necessaria oggi nei sistemi desktop, che possono far girare OS grossi GBytes come Snow Leopard o Seven in scioltezza.
questa me la segno. E ti pare un vantaggio?

non sono esperto informatico, ma qui il discorso è generale: vorresti far intendere che
"facciamo auto da 3 tonnellate tanto ci sono i motori potenti?"
"facciamo forni da 5 kW tanto l' elettricità non manca?"
...

ma che discorso è? L' apoteosi dello spreco

AlexSwitch
20-09-2009, 14:05
questa me la segno. E ti pare un vantaggio?

non sono esperto informatico, ma qui il discorso è generale: vorresti far intendere che
"facciamo auto da 3 tonnellate tanto ci sono i motori potenti?"
"facciamo forni da 5 kW tanto l' elettricità non manca?"
...

ma che discorso è? L' apoteosi dello spreco

Paradossalmente ma le cose stanno proprio così.... Soprattutto per quanto riguarda il settore informatico!!

Per esempio puoi andare a vedere quanto pesava l'eseguibile di Word per Windows '95 e paragonarlo alle dimensioni di quello attuale... :)

WarDuck
20-09-2009, 14:10
Paradossalmente ma le cose stanno proprio così.... Soprattutto per quanto riguarda il settore informatico!!

Per esempio puoi andare a vedere quanto pesava l'eseguibile di Word per Windows '95 e paragonarlo alle dimensioni di quello attuale... :)

Si ma i confronti vanno fatti con un certo criterio. Tra l'altro la dimensione di un eseguibile che si appoggia su molte librerie esterne di per se non è molto indicativa. Poi il concetto di spreco è abbastanza relativo in informatica.

A livello di algoritmi è sempre una questione di spazio e di tempo, e non è assolutamente vero che tra i due ci sia una relazione di tipo proporzionale, anzi è vero il contrario.

PS: per curiosità, l'eseguibile di Word 2007 pesa 399kb mentre quello del Word Processor di Works pesa 678kb. Niente cmq rispetto all'eseguibile di Excel 2007 che pesa 17mb.

Ad ogni modo l'utilizzo di framework esterni o interni al SO (Java, .NET) riducono il peso degli eseguibili. Ma non è lì che si vede necessariamente lo spreco.

Tempo fa era uscito una specie di gioco simil-doom che stava in 64k, qualcuno se lo ricorda? :D.

walter sampei
20-09-2009, 14:33
La tastiera USB non dovrebbe essere un problema... figurati che io uso una tastiera senza fili senza problemi... è difficile azeccare il momento giusto è quando appare il - blinkante... visto che boota così velocemente quasi non si nota :D
Tienela pigiata da quando accendi il PC... vedrai che ti appare il menu di boot!

Comunque che errore ti da?
Va in KDL - Kernel Debugging Land?

E' un alpha quindi che su alcune configurazioni hardware è ovvio che non possa funzionare... io cerco di contribuire come posso segnalando i problemi sul trac... con sto sistema il mouse senza fili mi è stato sistemato... ora resta il problema della GPU... che mi da schermo nero :muro:

Comunque sono d'accordo con chi dice che per certi versi un approccio più "commerciale" alla faccenda non sarebbe male, magari non mettendo il prodotto a pagamento (credo sia stata quella la causa della morte di BeOS se uno poteva avere l'altro SO gratis... Windows 98 perchè pagare BeOS?), ma avendo dietro qualche grande azienda che faccia da "sponsor" e convinca le altre che sto Haiku ha un senso... poteva essere Google, secondo me, ma ha deciso di scrivere il suo SO partendo dal solito "Linux" peccato :cry:

Io ci spero molto anche perché, mi spiace, ma molte cose di Linux (dei SO Linux perchè son più di 1!!!) non le condivido affatto :mad: allo stesso tempo Windows non lo sopporto più :mc:

beos 5 era gratis, all'epoca lo avevano distribuito sui cd rom di varie riviste

pabloski
20-09-2009, 14:35
Posso sapere che tipo di hardware hai usato per la prova (marca, modello), in quanto non ho incontrato macchine con processore Atom e schede nvidia, di solito Intel. Soprattutto qual è la dimensione (in pixel) dei video, il codec e il player usato su Haiku?


l'ho specificato nel video

è una zotac ion itx-a con atom 330 e geforce 9400m

la risoluzione dello schermo è a 1280x1024 perchè non ci sono driver accelerati, dunque usa i driver vesa

il filmato è 704 x 396 pixel e il player è vlc ( ma si vede dal video )

lo stesso setup è stato usato su linux con tanto di driver nvidia e supporto vdpau e il risultato è stato molto inferiore ( max 4 video in contemporanea )

su haiku la cpu era occupata all'80%, su linux dal quinto video in poi andava in overload con video e interfaccia grafica che andavano a scatti


Spesso si considera l'OS, ma si dimentica il player e soprattutto la CPU; inoltre alle volte bastano i conti della serva: per esempio quant'e' l'occupazione di CPU del playing di un video utilizzando per esempio l'output su device NULLO (mplayer per esempio lo consente)? Nel qual caso ottieni le prestazioni massime del player e quindi se sono superiori a una certa soglia, moltiplicato per il numero di istanze contemporanee di quel player, otterresti le prestazioni massime ottenibili. Nel qual caso non si possono imputare i degradi all'OS o alla gestione dei thread, etc.


si ma ho usato vlc in entrambi i casi


Va inoltre tenuta presente la legge di Page (si quello di Google), che afferma che ogni 18 mesi i programmi dimezzano le prestazioni...:
una decina di anni fa con VMware su Linux su un portatile con Pentium II 400 Mhz e 256MB di RAM, riuscivo a fare il play MPEG2 da lato emulato in Windows via Samba network e con audio fluido...; ora su un P4 1.6Ghz con ATI Radeon 7500 e il quadruplo della RAM con Linux i video di repubblica in flash gracchiano nativi...(e soprattutto X11 seppur più stabile è praticamente dimezzato in prestazioni rispetto a quello disponibile in una distribuzione di 2-3 anni fa).

hai ragione ma haiku va come beos, quindi la legge di Page vale solo per il software scritto male :D

AlexSwitch
20-09-2009, 14:41
La strategia di Be per il suo OS poteva essere vincente per far diffondere rapidamente la sua piattaforma!!
Microsoft capì subito la minaccia grave ai suoi " novelli " W95/W98 ( Be OS divenne così noto per le sue caratteristiche avanzate che furono disegnati temi e incons pack per Windows ), per quel segmento di mercato, che mise una clausola nei contratti per OEM obbligandoli a non distribuire sistemi e componenti assieme a Be Os.
Be citò Microsoft per pratiche commerciali scorrette e abuso di posizione dominante ( che coincidenza ), con il risultato che la casa di Redmond, pur di non andare in giudizio, risarcì Be ( oramai fallita ) con 25 Milioni di Dollari, chiudendo la causa in via stragiudiziale.

fano
20-09-2009, 14:44
si ma ho usato vlc in entrambi i casi


Probabilmente se usavi il Mediaplayer era ancora meglio visto che è nativo a differenza di VLC che è un porting :D
Ma giustamente per fare un confronto con Linux era corretto usare VLC...


hai ragione ma haiku va come beos, quindi la legge di Page vale solo per il software scritto male :D

Ti stra-quoto!

Io non condivido molto il concetto espresso da macfanboy anche se il mio PC avesse quattro core e 8 GB di RAM non è che il SO mi deve usare per dire 3 core su 4 e 7 GB di RAM per disegnare le finestre colorate... e poi lancio Firefox e non posso aprire più di 10 tab perché ho finito la RAM e la CPU.

Io sarò minamilista, ma per me l'importante non è l'OS, ma le applicazioni... l'OS deve occupare poche risorse (il minimo possibile) e fare invece in modo che le applicazioni girino al meglio... NON l'incontrario prima viene l'OS, poi le applicazione... e per l'ultimo l'utente ovviamente :p :p :p

Opteranium
20-09-2009, 15:26
Paradossalmente ma le cose stanno proprio così.... Soprattutto per quanto riguarda il settore informatico!!

Per esempio puoi andare a vedere quanto pesava l'eseguibile di Word per Windows '95 e paragonarlo alle dimensioni di quello attuale... :)
com' era la frase?

quando a un programmatore fornite lo spazio... tanti saluti!

o qualcosa di simile

macfanboy
20-09-2009, 15:58
questa me la segno. E ti pare un vantaggio?

non sono esperto informatico, ma qui il discorso è generale: vorresti far intendere che
"facciamo auto da 3 tonnellate tanto ci sono i motori potenti?"
"facciamo forni da 5 kW tanto l' elettricità non manca?"
...

ma che discorso è? L' apoteosi dello spreco

Guarda che io sono assolutamente per i programmi efficienti.
Ma uno SnowLeopard gira già alla grande su hardware di oggi, non è strettamente necessaria una maggiore velocità o un'occupazione di Ram minore. Sono più importanti le feature e la semplicità d'uso.

Su un dispositivo mobile invece l'efficienza è la prima cosa.

pabloski
20-09-2009, 16:19
certamente hai ragione, ma del resto apple ottimizza il suo sistema operativo proprio perchè risulti usabile e veloce dalla maggior parte dei suoi utenti

fai caso che nonostante macos non sia un mostro di throughput è pero estremamente reattivo

chiaramente le differenze tra un windows, macos, linux e haiku non le vedi perchè semplicemente la macchina è super proporzionata rispetto al lavoro che l'utente deve svolgere

però ci sono ambiti in cui le performance fanno la differenza

un utente sul forum di questo sito rifletteva su cosa haiku gli potesse offrire in termini di tempo risparmiato...l'utente in questione fa rendering per videogiochi ed effettivamente per lui la differenza in termini di performance tra haiku e linux o windows c'è e si vede

è chiaro che l'utente che al massimo ha 3 applicazioni aperte contemporaneamente e non fa altro che navigare, chattare, scrivere qualche lettera col word e ascoltare musica, il tutto magari su un quad core di ultima generazione, non avvertirà mai la differenza tra haiku e gli altri

però se a quell'utente dai un atom 270 che succede? che xp gira come un bradipo, firefox per linux scatta e si blocca a tratti.....ecco che allora l'utente percepisce la differenza

in sostanza quello che voglio dire è che il mercato è sprecone e usa roba 1000 volte più potente del necessario, ma in ogni caso gli OS ottimizzati sono importanti sia perchè mostrano agli altri ( gli spreconi ) come si programma sul serio, sia perchè in determinati ambiti sono l'unica possibile scelta

AnonimoVeneziano
20-09-2009, 19:19
Bisogna programmare il software in base alle necessità.

Se un software ha bisogno di essere rapido , scattante , altrimenti ha problemi (come il motore grafico di un videogioco, il sistema di acquisizione di un programma per il montaggio video, acquisizione audio ... etc) allora tanto vale programmarlo in maniera da ottenere la massima efficienza per l'esecuzione concentrandosi sull'ottimizzazione.

Per un software come Word o Excel sinceramente non vedo una grande necessità di spendere tanto tempo nell'estrema ottimizzazione del software, anche perchè non sempre ottimizzare porta cose positive.
Per ottimizzare spesso bisogna scendere a compromessi con la qualità del codice che poi va a influire su come il codice poi potrà evolversi sotto mano dei programmatori. Codice di qualità scarsa spesso è poco mantenibile, diventa difficile da estendere con nuove funzionalità , col rischio che si ci si ritrova un programma che avrà difficoltà a migliorare col tempo perchè diventa troppo costoso continuare a svilupparlo.

WarDuck
21-09-2009, 08:02
Probabilmente se usavi il Mediaplayer era ancora meglio visto che è nativo a differenza di VLC che è un porting :D
Ma giustamente per fare un confronto con Linux era corretto usare VLC...



Ti stra-quoto!

Io non condivido molto il concetto espresso da macfanboy anche se il mio PC avesse quattro core e 8 GB di RAM non è che il SO mi deve usare per dire 3 core su 4 e 7 GB di RAM per disegnare le finestre colorate... e poi lancio Firefox e non posso aprire più di 10 tab perché ho finito la RAM e la CPU.

Io sarò minamilista, ma per me l'importante non è l'OS, ma le applicazioni... l'OS deve occupare poche risorse (il minimo possibile) e fare invece in modo che le applicazioni girino al meglio... NON l'incontrario prima viene l'OS, poi le applicazione... e per l'ultimo l'utente ovviamente :p :p :p

Invece paraddossalmente lo spreco ce l'hai se hai 4gb di ram che rimangono inutilizzati la maggior parte del tempo, per questo vengono adottati meccanismi di caching sui SO moderni.

L'OS ha il compito di gestire la memoria, e tecniche come Delayed Allocation e Memory Reclaiming sono la norma.

L'utente medio non deve preoccuparsene affatto, perché è il SO a gestire il tutto.

E cmq l'utilizzo di ram come già detto non incide necessariamente in maniera negativa, anzi questo è un luogo comune di chi pensa che l'efficienza si misuri solo misurando l'uso di memoria.

Human_Sorrow
21-09-2009, 08:04
dico la mia:

1- la gente si lamente della velocità (vuole sw che sfruttino l'hw) e chiede concorrenza fra gli OS e software che non siano mono-piattaforma!! Mega contro-senso: i sw che sono cross-platform girano su vm vedi Java e .NET e la loro caratteristica principale è la lentezza rispetto ad un compilato specializzato per una macchina e uno OS!! ;)

2- la gente vede questo nuovo OS e dice "cavolo è una bomba" gli altri sono cacca!! Poi quando questo OS diventa diffuso e deve proteggersi dai virus e attacchi in generale, ha bisogno di un anti-virus in background, un firewall, implementare protocolli, patch, drivers e viene rimpinzato di programmi ... va lento esattamente come gli altri OS ;)

3- il successo di un OS è dato da quante applicazioni ha disponibili e non da quanti DivX riesce a riprodurre la sua Alpha. Di conseguenza la facilità di sviluppo e disponibilità degli strumenti per lo sviluppo sono fondamentali! (Guarda caso la piattaforma .NET la MS non la fa pagare (runtime, SDK e VisualStudio) ;)


Ovviamente queste osservazioni non sono per sminuire questo progetto, anzi tutt'altro: la concorrenza fa lavorare tutti meglio!

Ottimissimo lavoro e complimenti a chi vi partecipa.
Stasera mi scarico l'immagine di VMware.

fano
21-09-2009, 08:38
Invece paraddossalmente lo spreco ce l'hai se hai 4gb di ram che rimangono inutilizzati la maggior parte del tempo, per questo vengono adottati meccanismi di caching sui SO moderni.

L'OS ha il compito di gestire la memoria, e tecniche come Delayed Allocation e Memory Reclaiming sono la norma.


Me ne preoccupo quando avendo 2 GB di RAM apro un programma e sento frullare l'HDD... significa che sta swappando... quindi il SO la RAM se l'è tenuto per se altro che...


L'utente medio non deve preoccuparsene affatto, perché è il SO a gestire il tutto.


Se però poi lo fa male :fagiano:


E cmq l'utilizzo di ram come già detto non incide necessariamente in maniera negativa, anzi questo è un luogo comune di chi pensa che l'efficienza si misuri solo misurando l'uso di memoria.

E' comunque molto importante prova a far andare un esacore con 128 MB di RAM... secondo me ti sembrerà di star usando un 286 :p

Human_Sorrow provo a rispondere hai tuoi punti:

1 - Su questo hai ragione da un lato java e NET erano una buona idea, ma la lentezza nel eseguire quel codice fa perdere tutti i vantaggi... se penso che ci vorrà Java su Haiku per avere OpenOffice (e praticamente solo per quello... non lo uso più nessuno Java :mad: ).
Una possibilità di migliorare questi aspetti è in LLVM (che sarà parte di Haiku un giorno) che dovrebbe permettere la ricompilazione dinamica del codice Java praticamente dovrebbe girare quasi come un'applicazione nativa.

2 - Per quanto riguarda la sicurezza secondo me dovrebbe essere "intrinseca" nell'OS... bisognerebbe usare tecniche di sandboxing secondo me ovvero l'applicazioni "zuccabubu" installata in /application/zuccabubu può scrivere solo lì e in alcune directory predefinite (/home/config/zuccabubu per esempio per la conf. specifica per ogni user) e BASTA!
Non deve mettersi a girare per il sistema, cambiare file del sistema a maggior ragione o di altre applicazioni... già questo risolverebbe molti problemi di virii :D

3 - Ecco VisualStudio devo dire che è un bel prodotto anche Haiku avrebbe bisogno di qualcosa del genere... l'idea di "disegnare" finestra con solo VI come strumento non mi attira per nulla :p

Pikazul
21-09-2009, 10:29
Me ne preoccupo quando avendo 2 GB di RAM apro un programma e sento frullare l'HDD... significa che sta swappando... quindi il SO la RAM se l'è tenuto per se altro che...



Se apri un programma e l'hard frulla è normale, deve sempre caricarlo dal HD il programma se non è cacheizzato. E anche quando lo è il programma può sempre voler caricare/scrivere file sul disco che non fanno parte dell'eseguibile.
Superfetch e cose simili impegano una frazione di secondo per liberare la ram, se senti l'hard disk frullare, probabilmente è altro ;)



Se però poi lo fa male :fagiano:


Se lo fa male è un bug, fortunatamente è un bug che colpisce molte poche persone, in effetti non ne ho mai sentito parlare al di fuori di "Windows occupa troppa rammmmmm!!!!111oneone"


E' comunque molto importante prova a far andare un esacore con 128 MB di RAM... secondo me ti sembrerà di star usando un 286 :p


Dipende da quello che esegui, Un programma CPU-bound per DOS andrà molto molto velocemente :P
Oggi la ram costa così poco che nel 99% delle applicazioni consumer si da per scontato che sia abbastanza, e che lo swap sia solo un sistema di emergenza.



2 - Per quanto riguarda la sicurezza secondo me dovrebbe essere "intrinseca" nell'OS... bisognerebbe usare tecniche di sandboxing secondo me ovvero l'applicazioni "zuccabubu" installata in /application/zuccabubu può scrivere solo lì e in alcune directory predefinite (/home/config/zuccabubu per esempio per la conf. specifica per ogni user) e BASTA!
Non deve mettersi a girare per il sistema, cambiare file del sistema a maggior ragione o di altre applicazioni... già questo risolverebbe molti problemi di virii :D


La sicurezza è una cosa molto più complessa che "dove il programma può scrivere", e poi, se voglio che la configurazione sia di sistema ed uguale per tutti gli utenti? Se X programmi usano la stessa libreria devo installarla X*N volte? (dove N è il numero di utenti)
E se i programmi ne usano versioni diverse incompatibili tra loro?
Modifiche al sistema sono necessarie, ed anche qui si tratta di trovare il giusto compromesso, tra politiche "sicure", noia per l'utente e noia per lo sviluppatore.

krogy80
21-09-2009, 12:22
dico la mia:

1- la gente si lamente della velocità (vuole sw che sfruttino l'hw) e chiede concorrenza fra gli OS e software che non siano mono-piattaforma!! Mega contro-senso: i sw che sono cross-platform girano su vm vedi Java e .NET e la loro caratteristica principale è la lentezza rispetto ad un compilato specializzato per una macchina e uno OS!! ;)


Oddio bisogna aver coraggio nel sostenere che .Net sia cross platform...
comunque il sw odierno non é inefficente perché i programmatori sono incompetenti.
semplicemente si é deciso che conviene produrre software piú velocemente a scapito dell'efficenza. Linguaggi come Java, .Net o altri aiutano il pogrammatore ad essere piú efficente (implementare programmi/funzioni in meno tempo) a scapito dell'efficenza del codice prodotto.

comunque sia esiste un front-end di gcc per compilare java in codice macchina: Gcj (http://gcc.gnu.org/java/).


2- la gente vede questo nuovo OS e dice "cavolo è una bomba" gli altri sono cacca!! Poi quando questo OS diventa diffuso e deve proteggersi dai virus e attacchi in generale, ha bisogno di un anti-virus in background, un firewall, implementare protocolli, patch, drivers e viene rimpinzato di programmi ... va lento esattamente come gli altri OS ;)


una rondime non fa primavera, ma neanche due (http://xkcd.com/605/)!


3- il successo di un OS è dato da quante applicazioni ha disponibili e non da quanti DivX riesce a riprodurre la sua Alpha. Di conseguenza la facilità di sviluppo e disponibilità degli strumenti per lo sviluppo sono fondamentali! (Guarda caso la piattaforma .NET la MS non la fa pagare (runtime, SDK e VisualStudio) ;)

gran parte del sw open source é potenzialmente portabile su Haiku, basta che ci sia qualcuno interessato abbastanza per farlo...
secondo il mio modesto parere, il problema piú grosso di Haiku (come lo é per i BSD) sará sul lato driver.

joe4th
21-09-2009, 12:24
certamente hai ragione, ma del resto apple ottimizza il suo sistema operativo proprio perchè risulti usabile e veloce dalla maggior parte dei suoi utenti

fai caso che nonostante macos non sia un mostro di throughput è pero estremamente reattivo


come si puo' chiamare "reattivo" (OSX) un oggetto dove devi aspettare secondi affinché venga giù un menu a tendina, quando con AmigaOS erano istantanee già 20 anni fa? Purtroppo la legge di Page si applica anche lì, altrimenti le nuove versioni dell'OSX (perlomeno fino al 10.4) girerebbero come un fulmine su un G3-400Mhz con 128MB di RAM...
Le applicazioni che non ne sono soggette sono quelle che non sono cambiate/aggiornate, giungendo ai giorni nostri inalterate. Oppure ai vecchi sistemi dentro gli emulatori. Prendete una distribuzione Linux di una decina di anni fa (quelle che stavano tutte in un CD) e installatela dentro un emulatore (nativa non sarà possibile, perché l'hardware odierno non sarà supportato): le applicazioni gireranno molto piu' velocemente e saranno piu' reattive, di quelle nuove native. Ma poi magari andiamo a vedere, e non c'e' il supporto multilingua, i font non hanno l'antialias, X11 non ha il supporto Xft, non c'e' l'Unicode, etc., tutti oggetti aggiunti negli anni, cercando di mantenere la retrocompatibilità verso il basso, ma che inevitabilmente comportano un rallentamento. Oppure consideriamo AmigaOS emulato dentro e-UAE: Ibrowse partirà in frazioni di secondo, ma poi JS, e gli stardard supportati?

Pensate ancora a un encoding MP3: quand'era uscito il formato MP3, la piu' potente CPU non ce la faceva a fare l'encoding 1x:1, ora frega più a qualcuno di encodare file MP3 a 19x:1 o 22x:1?


chiaramente le differenze tra un windows, macos, linux e haiku non le vedi perchè semplicemente la macchina è super proporzionata rispetto al lavoro che l'utente deve svolgere
però ci sono ambiti in cui le performance fanno la differenza


certo, montaggi video HD per esempio...infatti un sistema RealTime e uno non-RealTime la percepisci la differenza. Chiaro che se l'applicazione è minimale rispetto alla CPU, anche un sistema operativo non-realtime puo' essere mascherato da uno RealTime su un hardware sovrabbondante. Haiku dovrebbe (se ho capito lo scopo era proprio questo) quindi assicurare una coerenza tra OS e Desktop, e non costruito sopra un OS pre-esistente di cui il desktop è un'opzione. Benvenga quindi. Ma non è l'unico progetto di questo tipo e ce ne sono altri che vanno avanti da anni, come AROS (http://aros.sf.net), per quanto per molti di questi mi sembra di percepire si siano arenati sulla retrocompatibilità: retrocompatibilità considerata necessaria ai tempi dell'avvio del progetto, ma magari superata oggi dalla possibilità di utilizzare il sistema operativo RT e leggero su dispositivi mobili, dove la potenza di elaborazione è di qualche ordine di grandezza inferiore rispetto alle CPU top odierne.


un utente sul forum di questo sito rifletteva su cosa haiku gli potesse offrire in termini di tempo risparmiato...l'utente in questione fa rendering per videogiochi ed effettivamente per lui la differenza in termini di performance tra haiku e linux o windows c'è e si vede

è chiaro che l'utente che al massimo ha 3 applicazioni aperte contemporaneamente e non fa altro che navigare, chattare, scrivere qualche lettera col word e ascoltare musica, il tutto magari su un quad core di ultima generazione, non avvertirà mai la differenza tra haiku e gli altri.

però se a quell'utente dai un atom 270 che succede? che xp gira come un bradipo, firefox per linux scatta e si blocca a tratti.....ecco che allora l'utente percepisce la differenza


firefox si blocca, proprio perché si è evoluto e hanno aggiunto feed, xss, supporto per nuovi standard e altre amenità (o utilità a seconda dei punti di vista), che vengono percepiti come rallentamenti.


in sostanza quello che voglio dire è che il mercato è sprecone e usa roba 1000 volte più potente del necessario, ma in ogni caso gli OS ottimizzati sono importanti sia perchè mostrano agli altri ( gli spreconi ) come si programma sul serio, sia perchè in determinati ambiti sono l'unica possibile scelta

Il mercato non è sprecone (o lo potrebbe essere per definizione, ma queste sono considerazioni di altra natura). Le CPU non sono 1000 volte piu' potenti del necessario. Il mercato segue appunto il mercato, e le CPU sono cosi potenti, per:

1) far funzionare le applicazioni odierne
2) venderle
3) rivenderle di nuovo una volta che l'hai comprata, rendendo obsoleta la vecchia.

per cui l'hardware (CPU, etc.) segue la legge di Moore, mentre il software (le applicazioni) quella di Page. E le due combinate si annullano praticamente a vicenda...; il fatto che le CPU siano 1000 volte piu' potenti e gli utenti "desiderano" di avere i sistemi 1000 volte piu' potenti perche' così possono sfruttare meglio l'hardware acquistato (ossia fare girare piu' velocemente i programmi, lasciando piu' tempo libero per fare altre cose, lezioni di danza per esempio...) e' un "effetto collaterale".

Oltre a questo, esiste una terza legge, chiamala legge di Joe4th, che afferma che:

"un programmatore non ottimizzerà mai, a meno che non sia costretto da terzi (anche sotto tortura), un programma per un hardware inferiore al proprio". Per cui se ha l'ultimo modello siamo fritti... :-)

Ciò premesso, ho provato poc'anzi l'immagine vmware di Haiku.
Notavo alcune cose, sulle quali magari sei sicuramente piu' avanti di me e mi puoi dare qualche info:

1) come e' possibile cambiare risoluzione video?

2) ho notato che e' possibile scaricare qui: http://factory.haiku-os.org/packages/haiku-vmware-video-svn.zip, il driver per accelerare il video sotto vmware. Purtroppo quel driver va a finire in Home/config/addons/accelerants/vmware.accelerant, mentre gli altri driver sono in Haiku/systems/Accelerants/{ati,intel-extreme,matrox,neomagic,nvidia,radeon,vesa}.accelerant, per cui non riesco a capire se viene usato oppure no. A occhio le prestazioni mi sembrano rimaste inalterate, per cui direi che non viene utilizzato, oppure non porta benefici. Esiste un sistema di preferenze dove visualizzare il driver video attualmente utilizzato?

3) il compilatore di sistema è il gcc 2.95. Ci sono motivi particolari per cui si è fermi su questo? Non che il 2.95 producesse codice scadente, quanto piuttosto che le applicazioni piu' nuove (OpenOffice, etc.) di cui si potrebbe fare il backport (BeZillaBrowser mi sembra basato appunto su Firefox 2.0.0.22) considerano compilatori piu' recenti (specie per gli standard C++) come requisiti minimi. Per cui magari i programmatori che si avvicinassero a fare dei port, sarebbero di gran lunga scoraggiati dalla mole di fix da apportare per ottenere il codice compilabile.

Ciao.

ozzy
21-09-2009, 13:27
Ciao joe4th.

1 Per cambiare risoluzione video devi andare in Preferences > Screen.
Puoi raggiungerlo cliccando sulla foglia blu nella deskbar (quella dove c'è anche l'orario).


2 Il driver accelerant ti è stato installato sotto la cartella Home, quindi a livello di utente anzichè di sistema globale. Ciò serve, per esempio, quando nel menù di boot escludi gli user add-ons, ad esempio per diagnostica.

3 Haiku già dispone di gcc4.
http://www.haiku-os.org/tags/gcc4
Ora io non mi intendo di compilatori, ma da quel che sò è stato (per ora) rilasciato con la versione gcc2.5 per questioni di compatibilità. Esiste comunque anche la versione "puramente" gcc4, qui: http://haiku-files.org/raw/index.php?dir=&sort=name&order=desc


Saluti!

fano
21-09-2009, 13:37
Dipende da quello che esegui, Un programma CPU-bound per DOS andrà molto molto velocemente :P


Vabbeh quello è un caso particolare... nell'uso normale il caso ti avevo proposto sarebbe un delirio... un esacore e 128 MB di RAM :Prrr:


Oggi la ram costa così poco che nel 99% delle applicazioni consumer si da per scontato che sia abbastanza, e che lo swap sia solo un sistema di emergenza.


Non so se in VISTA/7 hanno migliorato le cose, ma io che di RAM ne ho 2 GB avevo provato a disabilitare lo swap e... ogni 2x3 quando eseguivo un'applicazione mi appariva una finestra di errore che mi diceva che non avevo RAM... ergo i 2 GB li stava usando Windows XP :D

Poi per esempio su un NetBook/Nettop che di RAM ne ha 1 GB meglio non usare sta regola... sull'EEBOX su cui ho provato Haiku in IDLE si era su i 100 MB di RAM compresa la cache :eek:

In ogni caso se c'è non che devi sprecarla... preferisco avanzi e sia pronta quando serve che trovarmela occupata ad minchiam :D


La sicurezza è una cosa molto più complessa che "dove il programma può scrivere", e poi, se voglio che la configurazione sia di sistema ed uguale per tutti gli utenti? Se X programmi usano la stessa libreria devo installarla X*N volte? (dove N è il numero di utenti)
E se i programmi ne usano versioni diverse incompatibili tra loro?
Modifiche al sistema sono necessarie, ed anche qui si tratta di trovare il giusto compromesso, tra politiche "sicure", noia per l'utente e noia per lo sviluppatore.

Haiku per ora è monoutente quindi potrebbe essere prematuro parlarne... comunque è prevista un'alberatura apposita quello che sta sotto /boot/System/application è installato system-wide (per tutti gli utenti) quello che è in /boot/home/tuonome/application è solo per quell'utente... mi pare esista pure /boot/System/config e l'equivalente in /home... quindi se vuoi per la configurazione uguale per tutti gli utenti allora scrivi in /System... altrimeenti in /home/...

Per quanto riguarda le librerie l'affare è più complesso... se l'applicazione usa una libreria che è SOLO sua non vedo perché deve andare a ravanare in /System/lib per dire la mette nella sua directory e basta :D ... d'altro canto se usa librerie di sistema deve usare quella che Haiku mette a disposizione... NON deve cambiare assolutamente quella installata con il SO... quello è compito di HAIKU INC. non suo... se proprio vuole usare una versione diversa da quello che è parte del sistema (perché dovresti?) te lo installi nella tua directory e non rompi le (scatole alle) altre applicazioni...

Magari occupi più spazio su HDD?
Può essere :D
Ribalto la tua frase "tanto gli HDD ormai son almeno da 1 Tera :Prrr: "

Comunque son d'accordo che bisogna studiarla bene la cosa non troppo rompi come UAC, ma neanche come Windows98 (cioè il NULLA)... però son convinto che il SO debba essere sicuro "by design"... l'idea che in futuro Haiku dovesse necessitare di un antivirus mi fa venire il vomito... come dicevate sopra alla fine saremmo da capo... hai fatto un SO leggero e poi devi riempirlo di bratta per essere al "sicuro" :rolleyes:

joe4th
21-09-2009, 13:39
Oddio bisogna aver coraggio nel sostenere che .Net sia cross platform...
comunque il sw odierno non é inefficente perché i programmatori sono incompetenti.
semplicemente si é deciso che conviene produrre software piú velocemente a scapito dell'efficenza. Linguaggi come Java, .Net o altri aiutano il pogrammatore ad essere piú efficente (implementare programmi/funzioni in meno tempo) a scapito dell'efficenza del codice prodotto.

comunque sia esiste un front-end di gcc per compilare java in codice macchina: Gcj (http://gcc.gnu.org/java/).


stranamente gcj non produce risultati molto distanti dal java con JIT, per esempio una tipica applicazione CPU intensive scritta in java come sunflow (http://sunflow.sf.net), dalla quale ci si aspetterebbe incrementi di ordini di grandezza non trae praticamente benefici da essere compilata nativamente con gcj...


gran parte del sw open source é potenzialmente portabile su Haiku, basta che ci sia qualcuno interessato abbastanza per farlo...
secondo il mio modesto parere, il problema piú grosso di Haiku (come lo é per i BSD) sará sul lato driver.

Basterebbe concentrarsi su pochi driver e poche "killer application",
piuttosto che inseguire i driver di Linux o di Windows. Anche perché nel primo caso, hai bisogno di una grande community (quella di Linux è cresciuta in oltre 15 anni, seppur frammentata in decine di "distribuzioni"), nel secondo caso hai bisogno che li facciano i produttori di hardware... Magari concentrarsi su CPU più recenti, quattro o cinque tipi di schede ethernet (e1000, nv, tg3, sky2, etc.), non 50mila.., e mettere a posto bene l'audio. Killer application potrebbero per esempio essere applicazioni che sfruttano i punti di forza di Haiku, quali applicazioni di montaggio video: mi viene in mente cinelerra, che prometteva supporto interattivo per montaggi HD, ma che in pratica con le release recenti (>2007) di Xorg, crasha o si blocca ogni 3 per 2..., etc.; l'hardware in questo caso avrebbe un costo trascurabile: non dimentichiamo che un quad core con 12GB di RAM si riesce a fare con 1500E, e con 7-8000E si arriva agli 8 (dual quad) o 12core (dual exa-core Opteron)..., per cui chi fosse interessato in quel tipo di applicazioni, potrebbe orientarsi sull'hardware supportato (ma acquistabile, non fuori produzione). Altro requisito un sottosistema OpenGL stabile.

jappilas
21-09-2009, 14:16
1 - Su questo hai ragione da un lato java e NET erano una buona idea, ma la lentezza nel eseguire quel codice fa perdere tutti i vantaggi...
da un punto di vista sintattico, java può essere visto -semplificando- come un subset del C++, con la possibilità di caricare classi java dinamicamente , e il supporto per la garbage collection, resa necessaria dalla mancanza di gestione diretta delle memoria - e che di suo implica la presenza di un thread in più nel programma compilato
va detto che esistono linguaggi garbage collected ancorchè compilati in codice nativo quali ocaml e ada, e che esistono svariati compilatori nativi per java, come .net può produrre codice nativo al momento del deployment a partire dagli assembly MSIL
ma spesso l' esecuzione jit è comunque più efficiente del compilato, grazie alla possibilità di riottimizzare il codice a runtime (cioè quando si può farlo al meglio, avendo a disposizione più informazioni sull' ambiente di esecuzione, sull' uso effettivo del programma e sui code path seguiti)

codice eseguito sotto jvm o .net può essere lento o memory intensive, ma è un fatto accertato che ciò dipenda dalla sua struttura e dall' efficienza algoritmica, e dalla struttura dei framework impiegati, che non da aspetti intrinseci del linguaggo e del runtime - quest' ultimo è un po' un luogo comune errato, da sfatare
Una possibilità di migliorare questi aspetti è in LLVM (che sarà parte di Haiku un giorno) che dovrebbe permettere la ricompilazione dinamica del codice Java praticamente dovrebbe girare quasi come un'applicazione nativa.
quello lo fa già la JVM ;)
ciò che llvm dovrebbe permettere è di impiegare il compilatore stesso (o meglio, suoi componenti, essendo basato su un' architettura a librerie) nell' IDE per la correzione sintattica e il code assisting in tempo reale, in luogo di un checker approssimato
2 - Per quanto riguarda la sicurezza secondo me dovrebbe essere "intrinseca" nell'OS... bisognerebbe usare tecniche di sandboxing secondo me <...>

premettendo che haiku è ancora da quel che ricordo, un OS single user, e che implementare a posteriori una gestione seria della multiutenza è un' operazione alquanto invasiva e tutto fuorchè banale nel caso di qualunque OS, hobbystico e non - dal punto di vista delle sicurezza il sandboxing è un meccanismo complementare, non alternativo, ad altri quali ACL e capabilities, anche su sistemi a torto o a ragione associati a un' idea di "sicurezza" informatica quali unix
ma se si impedisce a qualsiasi programma user space di vedere al di là della propria directory e della home dell' utente, dovrebbe avvenire attraverso un meccanismo ( e un relativo code path) globale e ineludibile (se fosse bypassabile o disattivabile non avrebbe senso, perchè il meccanismo di elusione rischierebbe di essere sfruttato da chi scrive malware, nè più nè meno delle tante privilege escalation ed exploit in circolazione), ma allora anche il file manager (che seppure fornito con il sistema operativo in quanto tool, non è tecnicamente parte di esso, a runtime), perderebbe molta della sua utilità, mentre un tool di deframmentazione, un installer, un eventuale antivirus, non potrebbero sostanzialmente girare
per questi ultimi si dovrebbero prevedere delle eccezioni al meccanismo di sandboxing globale, e la possibilità per l' utente o amministratore, di impostarle a sua discrezione
quindi, dovendo permettere un intervento da parte dell' utente, (e -già che si parla di haiku- avendo a disposizione un filesystem con un supporto versatile ai metadati come attributi dei file) tanto vale implementare meccanismi più flessibili

ozzy
21-09-2009, 17:39
2) Esiste un sistema di preferenze dove visualizzare il driver video attualmente utilizzato?

Ciao, mi ero dimenticato di risponderti anche a questo :-)
Allora, da terminale dai: listimage | grep accelerant.
Nel mio caso ad esempio ottengo questo 403 /boot/system/add-ons/accelerants/intel_extreme.accelerant 0x83c000 0x848000 0 0
TEAM 21910 (/bin/grep accelerant):



Ciao.

ragazzocattivo
21-09-2009, 19:11
non sono riuscito a installarlo nè sul pc pricipale:
" amd phenom x 4 940 e nvidia 9600 e 4 giga di ram"
dove malgrado 3 formattazioni e L'UNICO disco serial ata da 80 giga a lui dedicato, il boot loader continuava
a restituirmi un' errore di avvio irrisolvibile...
Ne sul pc più vecchio:

atlon 64 3200 sigle core un giga di ram nvidia 6000 integrata dove non mi è stato possibile visualizzare nulla neppure in modalità vga....
preciso che entrambe le macchine hanno correttmante installato nel tempo decine di s.o. diversi senza grossi problemi...
(sopratutto la macchina più vecchia il 64 3200 single core...che ho tenuto apposta per fare esperimenti e provare i vari s.o. visto che da anni si è sempre dimostrato estrememente compatibile e stabile con tutto dal preistorico win95 alle ultimissime versioni di linux o di vin 7...)
per conto mio questo haiku più che una beta mi pare una relase alfa, o addidittura pre-alfa..
Mi riservo di riprovarlo nella sua versione stabile quando uscirà...Se uscirà.

fano
21-09-2009, 19:11
premettendo che haiku è ancora da quel che ricordo, un OS single user, e che implementare a posteriori una gestione seria della multiutenza è un' operazione alquanto invasiva e tutto fuorchè banale nel caso di qualunque OS, hobbystico e non - dal punto di vista delle sicurezza il sandboxing è un meccanismo complementare, non alternativo, ad altri quali ACL e capabilities, anche su sistemi a torto o a ragione associati a un' idea di "sicurezza" informatica quali unix


Qualcosa hanno previsto a livello di path, ma come dicevo anch'io prima la gestione del multiutente è ancora tutta da scrivere :D
E' prevista per la fase 2 di Haiku... le "lucidature" diciamo ;)


se fosse il sistema operativo di imporre una policy globale,
ma se si impedisce a qualsiasi programma user space di vedere al di là della propria directory e della home dell' utente, dovrebbe avvenire attraverso un meccanismo ( e un relativo code path) globale e ineludibile (se fosse bypassabile o disattivabile non avrebbe senso, perchè il meccanismo di elusione rischierebbe di essere sfruttato da chi scrive malware, nè più nè meno delle tante privilege escalation ed exploit in circolazione), ma allora anche il file manager (che seppure fornito con il sistema operativo in quanto tool, non è tecnicamente parte di esso, a runtime), perderebbe molta della sua utilità, mentre un tool di deframmentazione, un installer, un eventuale antivirus, non potrebbero sostanzialmente girare


Beh in linea teorica il file manager avrà i diritti più elevati per forza di cose... così come l'installer (sempre che Haiku ne abbia di bisogno... a me piace molto il concetto di installazione leggera: unzippo in application e l'applicazione è installata :D)... l'antivirus è ciò che vogliamo eliminare con sti truschi... il defragger credo non sia necessario per BFS (corregetemi se sbaglio)...


per questi ultimi si dovrebbero prevedere delle eccezioni al meccanismo di sandboxing globale, e la possibilità per l' utente o amministratore, di impostarle a sua discrezione
quindi, dovendo permettere un intervento da parte dell' utente, (e -già che si parla di haiku- avendo a disposizione un filesystem con un supporto versatile ai metadati come attributi dei file) tanto vale implementare meccanismi più flessibili

Ovviamente si può rendere più potente (tu cosa proponi?) però pensiamo a un virus di quelli magari stupidi per Windows... si mette a girare per tutto l'HDD e si mette a sostituire per dire Explorer (qui sarebbe Traker) e componenti essenziali con copie di se stesso...

Con la mia visione otterrebbe un bell'erroraccio perché NON potrebbe fisicamente scrivere nella directory dove è installato "Traker" (o qualunque altra applicazione fosse anche Firefox/BeZilla) e quindi sostituirlo... forse l'unico trucco per poterlo fare sarebbe travestirsi dallo stesso Traker :D

Ma credo certe applicazioni dovrebbero essere in qualche modo "protette" dalla sostituzione (meccanismo che in parte c'è in Windows, mi sa) quindi probabilmente nemmeno "Traker" dovrebbe essere in grado di sovrascrivere Traker...

Di certo non è banale e un sistema supersicuro (senza essere invadente tale che poi l'user lo disabilita :p ) non è riuscita ancora ad inventarlo nessuno :D

Comunque nel forum ufficiale di Haiku se ne era parlato... una soluzione che era uscita e che probabilmente potrebbe pure funzionare, ma che temo appesantirebbe troppo il sistema è quella di creare una sorta di filesystem virtuale praticamente le applicazioni sono in realtà immagini di un disco (simile al concetto APPLE) che vengono montate al boot... la cosa interessante è che, se ho capito bene, ogni applicazione NON vedrebbe le directory delle altra applicazioni (solo la sua e quelle vere del SO)... ma potrebbe persino "credere" di scrivere in directory di sistema (/boot/System/lib per dire), ma in realtà le loro scritture verrebbero redirette all'immagine che è l'applicazione...

Di certo l'idea è affascinante però mi preoccupa un po' dal punto delle performance...

WarDuck
21-09-2009, 21:42
Me ne preoccupo quando avendo 2 GB di RAM apro un programma e sento frullare l'HDD... significa che sta swappando... quindi il SO la RAM se l'è tenuto per se altro che...


Swappare significa che è completamente esaurita la RAM e quindi il sistema utilizza un file su disco per evitare problemi, cosa che in condizioni normali oggi come oggi non si verifica quasi mai.

Anche io ho un sistema con 2gb di ram, posso sentire frullare il disco la prima volta che apro il programma, ma successivamente il meccanismo di caching fa si che il programma si apra in molto meno tempo.


Se però poi lo fa male :fagiano:


Questo lo dici tu.


E' comunque molto importante prova a far andare un esacore con 128 MB di RAM... secondo me ti sembrerà di star usando un 286 :p


Io mi riferisco al fatto che avere RAM libera o usata per altri programmi nel momento in cui il programma ne utilizza solo una parte non influenza le prestazioni.

E d'altronde è il sistema a gestire le richieste della memoria da parte dell'applicazione tramite un meccanismo di Delayed Allocation, il SO da disponibilità di ram al programma solo all'ultimo.


2 - Per quanto riguarda la sicurezza secondo me dovrebbe essere "intrinseca" nell'OS... bisognerebbe usare tecniche di sandboxing secondo me ovvero l'applicazioni "zuccabubu" installata in /application/zuccabubu può scrivere solo lì e in alcune directory predefinite (/home/config/zuccabubu per esempio per la conf. specifica per ogni user) e BASTA!
Non deve mettersi a girare per il sistema, cambiare file del sistema a maggior ragione o di altre applicazioni... già questo risolverebbe molti problemi di virii :D


Il sistema di gestione di privilegi è da NT che consente tranquillamente di impostare tali limitazioni, il problema maggiore è che di default Windows ha sempre adottato un approccio permissivo con l'utilizzo di un account Administrator, per altro senza consentire un passaggio flessibile tra due account con differenti privilegi, cosa per cui è nato UAC, tanto bistrattato, quanto efficace.

Pikazul
21-09-2009, 22:54
Vabbeh quello è un caso particolare... nell'uso normale il caso ti avevo proposto sarebbe un delirio... un esacore e 128 MB di RAM :Prrr:


A caso assurdo rispondo con caso assurdo :P



Non so se in VISTA/7 hanno migliorato le cose, ma io che di RAM ne ho 2 GB avevo provato a disabilitare lo swap e... ogni 2x3 quando eseguivo un'applicazione mi appariva una finestra di errore che mi diceva che non avevo RAM... ergo i 2 GB li stava usando Windows XP :D


Ed ora mi pento di aver cancellato dalla mia prima risposta il riferimento a XP, mi son detto "no dai, poi mi dicono che porto il discorso troppo su microsoft"
Comunque, XP ha notoriamente una gestione della ram obsoleta, è un OS nato 8 anni fa e rispecchia le esigenze di 8 anni fa. Nel 2001 la regola aurea era: "Se puoi permetterti X MB di ram, hai bisogno di almeno 2*X MB di swap". La ram era scarsa, punto, ed usare lo swap era obbligatorio.
Oggi è esattamente il contrario, e te ne saresti accorto se non ti fossi ancorato ad un OS così' vecchio (seriamente, chi è che usa ancora versioni di linux o di macOS del 2001?).
Per curiosità feci una prova con vista tempo fa, avevo 2GB di ram totali, in buona parte occupati da superfetch per di più. Ho cominciato a caricare in memoria dati inutili, prima di darmi l'errore di memoria insufficiente il sistema si "rimpicciolì" fino a occupare 400MB. Più di quanto consumi un XP liscio, ma quei 200MB li sacrifico volentieri sull'altare di una migliore gestione della memoria :P


Poi per esempio su un NetBook/Nettop che di RAM ne ha 1 GB meglio non usare sta regola... sull'EEBOX su cui ho provato Haiku in IDLE si era su i 100 MB di RAM compresa la cache :eek:


Beh, per usare la ram come cache devi avercela prima XD. Vista è stato pensato per i sistemi desktop che nel 2007 avevano già cominciato ad avere fin troppe risorse inutilizzate. I netbook, e tutte le macchine "di taglio piccolo" l'hanno colto di sorpresa, la stessa MS ha ammesso che Vista non è adatto a quel tipo di PC.
Il vantaggio principale di Seven invece è proprio che è stato reso "netbook-aware", così che adesso non solo è in grado di utilizzare la ram quando c'è n'è troppa, ma è anche in grado di non farlo quandoq uesta non c'è :P



In ogni caso se c'è non che devi sprecarla... preferisco avanzi e sia pronta quando serve che trovarmela occupata ad minchiam :D


Ed è questo il punto. Nessuno spreca ram. E tu non la troverai mai occupata. Esiste una priorità di assegnazione della ram (almeno da vista in su), la ram viene occupata in priorità bassa, così che se i dati ti servono, i programmi si avviano in 2 secondi contro i 15 di XP, se non ti servono, svaniscono nel nulla.



Haiku per ora è monoutente quindi potrebbe essere prematuro parlarne... comunque è prevista un'alberatura apposita quello che sta sotto /boot/System/application è installato system-wide (per tutti gli utenti) quello che è in /boot/home/tuonome/application è solo per quell'utente... mi pare esista pure /boot/System/config e l'equivalente in /home... quindi se vuoi per la configurazione uguale per tutti gli utenti allora scrivi in /System... altrimeenti in /home/...

Per quanto riguarda le librerie l'affare è più complesso... se l'applicazione usa una libreria che è SOLO sua non vedo perché deve andare a ravanare in /System/lib per dire la mette nella sua directory e basta :D ... d'altro canto se usa librerie di sistema deve usare quella che Haiku mette a disposizione... NON deve cambiare assolutamente quella installata con il SO... quello è compito di HAIKU INC. non suo... se proprio vuole usare una versione diversa da quello che è parte del sistema (perché dovresti?) te lo installi nella tua directory e non rompi le (scatole alle) altre applicazioni...

Magari occupi più spazio su HDD?
Può essere :D
Ribalto la tua frase "tanto gli HDD ormai son almeno da 1 Tera :Prrr: "

Comunque son d'accordo che bisogna studiarla bene la cosa non troppo rompi come UAC, ma neanche come Windows98 (cioè il NULLA)... però son convinto che il SO debba essere sicuro "by design"... l'idea che in futuro Haiku dovesse necessitare di un antivirus mi fa venire il vomito... come dicevate sopra alla fine saremmo da capo... hai fatto un SO leggero e poi devi riempirlo di bratta per essere al "sicuro" :rolleyes:

Io ho solo detto che è ben più complesso che decidere chi può scrivere e dove :P (manco mi ricordo windows come gestisce le cose)

E l'UAC è una cosa che TUTTI i detrattori indicavano come una delle più gravi mancanze di windows, ed uno dei più grandi vantaggi di linux. E molti esperti di sicurezza accusano Apple di non averlo ancora implementato.
Certo, windows l'ha integrato maluccio, questo è vero. Il numero di avvisi è ancora ben al di sopra del necessario.

Per quanto riguarda gli antivirus, beh, il problema maggiore si trova sempre tra la sedia e la tastiera, il sistema può avere un design eccezionale ma se ad un utente non dici a chiare lettere "QUESTO E' UN VAIRUS!!!!" hai poche speranze che non lo esegua. Per tutto il resto basta un firewall e un servizio di aggiornamento automatico per stare tranquilli. Non uso antivirus dai tempi di XP SP2, e la scansione semestrale con kaspersky/antivir non ha mai dato risultati.

enricopesce
22-09-2009, 15:22
Certo non fa capire molto sembra troppo scarno e novizio ma forse per lavorare bene non servono strumenti semplici veloci ed immediati?

Linux è un mix di molti progetti e come tutti si sono accorti nascono e muoiono un sacco di progetti e dopo anni di sviluppo non c'è ancora un ambiente grafico che possa essere paragonato come usabilità ad un OS X ad esempio (di solito copiano OS X!!).

Haiku veramente potrebbe essere una vera seria alternativa a windows, os x e linux, con semplicità e usabilità e standard VERI!

Enrico Pesce
www.enricopesce.it

joe4th
23-09-2009, 16:54
Ciao, mi ero dimenticato di risponderti anche a questo :-)
Allora, da terminale dai: listimage | grep accelerant.
Nel mio caso ad esempio ottengo questo 403 /boot/system/add-ons/accelerants/intel_extreme.accelerant 0x83c000 0x848000 0 0
TEAM 21910 (/bin/grep accelerant):



Ciao.

Ora provo. Grazie.

hexaae
06-10-2009, 01:52
aho se non ti interessa sti cavoli :p

cmq il video che è stato postato su è impressionante!! :eek:

C'è anche di meglio che mostra Haiku (vecchio tra l'altro) all'opera, sempre vesa-only quindi nessuna accelerazione grafica ancora: http://www.youtube.com/watch?v=jSMT8cM20m0

hexaae
06-10-2009, 01:58
BeOS non era male. Ma NeXT-Step era... un passo avanti ;)


Ma manco lontanamente paragonabile alle innovazioni tecniche e concettuali di BeOS... tsk

walter sampei
06-10-2009, 12:19
BeOS non era male. Ma NeXT-Step era... un passo avanti ;)
Hanno scelto bene, imho.
E poi si sono accattati Jobs con il pacchetto!!


Ma manco lontanamente paragonabile alle innovazioni tecniche e concettuali di BeOS... tsk

retroflaming??? :D

MetalWarrior
06-10-2009, 13:57
La velocità di un sistema operativo è una caratteristica molto importante, per me.
Per lavoro utilizzo un dell latitude D800 con 512MB di RAM (ottimo computer quando è uscito, credo nel 2002/2003...) ed Ubuntu come sistema operativo. Ero tentato di cambiare computer perchè con Ubuntu 8.10 avevo dei problemi di prestazioni.
Sulla mia macchina però la 9.04 si è dimostrata più reattiva ed usabile e quindi la terrò un altro anno, abbastanza, spero, per poter acquistare un smartbook con processore ARM.
Non avevo nessuna voglia di cambiare pc in questo periodo in quanto il mercato non offre ancora quello che cerco.
Grazie ad un sistema operativo più efficiente ho risparmiato denaro ed evitato un acquisto prematuro.

Le distribuzioni di GNU/Linux che ho provato, purtroppo, non sono esenti da difetti. Sono molto semplici da usare ma nel momento in cui serve qualcosa di un po' particolare, che non sia installare un programma dai repository, diventano complicate. Talvolta soffrono anche di alcuni bug abbastanza fastidiosi. Non sono reattive come ci aspetterebbe da hardware del nuovo millennio. 256MB di RAM per Ubuntu sono il minimo ma 512 sono consigliati. Non sono pochi.
XP l'ho usato per anni, secondo me era avanti quando è uscito ma è MOLTO complicato da usare e risente davvero di TROPPI problemi. Per renderlo efficiente bisogna stare attenti a tutto.
Haiku non lo conosco bene (ho provato ad installarlo su un vecchio pc ma senza successo). Credo però, da quel poco che so, a naso, che sia ciò di cui in molti avrebbero bisogno.
Un SO dovrebbe farsi amare per la sua reattività e semplicità.

masty_<3
06-10-2009, 14:06
come gira su celeron tualatin 1ghz - 128mb ram - nvidia vanta 4mb? troppo antico o può farcela anche lui? :stordita:

Tanner
22-10-2009, 20:25
Favoloso vedere che il topic su Haiku in cui intervenni 4 anni fa è ancora un buon punto d'inizio per chi si vuole informare!

Da quella volta non mi sono mai arreso, ho continuato a fare betatesting e a seguire incessantemente ogni minuscolo avanzamento.

Questo sabato porterò il mio EEEPC con Haiku installato e il wi-fi funzionante al Linux Day, spero ci sia in giro per l'Italia un interesse crescente per un OS Desktop che ha assolutamente le carte in regola per sbaragliare tutti.

Utone
23-10-2009, 00:25
Favoloso vedere che il topic su Haiku in cui intervenni 4 anni fa è ancora un buon punto d'inizio per chi si vuole informare!

Da quella volta non mi sono mai arreso, ho continuato a fare betatesting e a seguire incessantemente ogni minuscolo avanzamento.

Questo sabato porterò il mio EEEPC con Haiku installato e il wi-fi funzionante al Linux Day, spero ci sia in giro per l'Italia un interesse crescente per un OS Desktop che ha assolutamente le carte in regola per sbaragliare tutti.

C'è una guida per installarlo in dual boot con win 7?
Voglio metterlo sul mio netbook packard bell dot.

Tanner
23-10-2009, 01:45
Mah generalmente si tratta di giocare con i bootloader da installare nell'mbr dell'hard disk.

Nel caso di linux, tutti conoscono bene GRUB, il quale è capacissimo di rilevare ed avviare sia sistemi windows che ovviamente linux.

Nel caso di Haiku credo si chiami Bootman, devo ancora verificare perchè effettivamente testo e sperimento con haiku da anni ma solamente in hard disk dedicati che avvio appositamente e separatamente dai restanti sistemi operativi... insomma un vero multiboot che comprendesse anche haiku non l'ho ancora mai realizzato.

Tanner
23-10-2009, 01:49
Segnalo questo articolo:
http://haiku-os.it/node/242