View Full Version : Pianeta Amiga XIII Ediz., Empoli (FI) Sabato 26 settembre 2009
Raffaele_Megabyte
18-09-2009, 16:20
Fonte: Amiga News Italia (http://amiga.ikirsector.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=12994)
Pianeta Amiga 2009
L'evento che state tutti aspettando sta arrivando! Il 26 settembre,
al Palaesposizioni di Empoli (FI), si terrà la tredicesima edizione dell'evento Italiano più longevo dedicato ad Amiga.
L'evento è aperto a espositori commerciali, user group e singoli utenti.
Se volete diventare espositori contattateci all'indirizzo info@pianetaamiga.it per prenotare il vostro tavolo!
Alla data odierna hanno confermato la loro partecipazione:
ACube Systems Srl
AmigaKit
Bitplane
Non perdere questa opportunità per incontrare altri appassionati amighisti e alcuni degli sviluppatori che stanno duramente lavorando per la nostra comunità.
http://www.pianetaamiga.it
Raffaele_Megabyte
20-09-2009, 15:45
metterci il pinguino ?
Perché diventare complicati e lenti???
Dcromato
20-09-2009, 15:48
Perché diventare complicati e lenti???
sei riuscito a dire 2 cose false in un post.
eclissi83
21-09-2009, 22:48
che poi sulle sam440 (quelle che produce o produceva, non so, acube) ci gira "tranquillamente" cruxppc (http://www.cruxppc.org).
se trovate le foto dell'evento del 2007 qualche foto della sam con linux ci dovrebbe essere..
ciao
Raffaele_Megabyte
22-09-2009, 05:37
sei riuscito a dire 2 cose false in un post.
Invidia crepa.. :Prrr:
Rispetto ad un OS leggero performante e semplice come Amiga, Linux rimarrà sempre un mastodonte incomprensibile al comune utente desktop che vuole provare da zero un OS alternativo...
mettiamo scommessa mettendo davanti a dei niubbi di informatica sia AmigaOS che Linux e vedendo quale riescono a padroneggiare per primo pure nella gestione del sistema e fin nelle fondamenta?
Anzi scommetto una pizza che con Amiga imparano subito, in meno di una settimana anche i primi trucchi "sporchi" per gli smanettoni...
Quando invece in 5 anni MAGARI avranno finito di prendersi una laurea in informatica solo allora capiranno qualcosa anche di come funge nel profondo Linux e come padroneggiarlo sul serio... Senza limitarsi al semplice copia, incolla e qualche play di MP3 da KDE/Gnome :stordita: :read:
Non è uno sfottò.
Una cosa è imparare come si usa il KDE, che è come dire "rimanere a galla col salvagente", e un'altra è mettere mano a Linux per davvero e "nuotare in acque profonde".
E questo devi ammetterlo pure tu...
Raffaele_Megabyte
22-09-2009, 05:41
Un aggiornamento.
Alcune cose che si vedranno a P.A.
http://amiga.ikirsector.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=13066&p=143318#p143318
Minimig 4 MB
- Icaros Desktop, new version of AROS
- DigiBooster 3 Pro, for AmigaOS 4.1
- Desert Racing of Bardos, videogame for AmigaOS 4.1
- Latest updates of AmigaOS 4.1
- Blender for AmigaOS 4.1
- Bitplane, latest issue
- Amiga Future, latest issue
eclissi83
22-09-2009, 10:26
Invidia crepa.. :Prrr:
ricordo che due anni fa a pianeta amiga c'era chi si meravigliava che si poteva utilizzare gnumeric su AmigaOS... la nostra e' invidia? :D
Rispetto ad un OS leggero performante e semplice come Amiga, Linux rimarrà sempre un mastodonte incomprensibile al comune utente desktop che vuole provare da zero un OS alternativo...
vero che mi son fermato a due anni fa, ma quando l'ho usato io non e' che mi abbia impressionato in questo modo enorme. poi ognuno tira acqua al suo mulino, indubbiamente, ma vorrei farti notare che se AmigaOS ha fatto passi avanti, li ha fatti anche GNU/Linux sia in termini di ottimizzazione delle prestazioni che in quello della facilta' di utliizzo, come, per esempio strumenti di configurazione e gestione del sistema grafici...
mettiamo scommessa mettendo davanti a dei niubbi di informatica sia AmigaOS che Linux e vedendo quale riescono a padroneggiare per primo pure nella gestione del sistema e fin nelle fondamenta?
scommettiamo pure..
Anzi scommetto una pizza che con Amiga imparano subito, in meno di una settimana anche i primi trucchi "sporchi" per gli smanettoni...
la pizzeria la scelgo io, tanto vinco... tra l'altro credo che abbiamo un concetto diverso di conoscenza: saper qualche trucco "sporco" degli smanettoni per me non e' conoscere un sistema, ne' e' indice della bravura dell'utente, anzi tutt'altro. inoltre con le tonnellate di documentazioni che si trovano in rete su GNU/Linux, c'e' solo da leggere per imparare... cosa che io ho avuto difficolta' quando ho provato ad usare Amiga Os..
Quando invece in 5 anni MAGARI avranno finito di prendersi una laurea in informatica solo allora capiranno qualcosa anche di come funge nel profondo Linux e come padroneggiarlo sul serio... Senza limitarsi al semplice copia, incolla e qualche play di MP3 da KDE/Gnome :stordita: :read:
io non sono laureato per nulla ed ho iniziato ad usare GNU/Linux quando ero al liceo, quasi 10 anni fa, dove davvero dovevi fare le nottate per far funzionare X. ora e' tutto diverso, ormai ubuntu o fedora la mettono tutti senza sapere ne' leggere e ne' scrivere, i tool per la gestione sono abbastanza semplici e poi le comunita' sono sempre piu' grandi e disposte ad aiutare. credo sia implicito che senza una certa curiosita' e voglia di imparare, non si padroneggia niente...
Non è uno sfottò.
no non e' uno sfotto', e' il modo di vedere che hai della cosa... diverso dal mio :D (e per fortuna, direi, sai che palle a dirci tutti la stessa cosa?)
Una cosa è imparare come si usa il KDE, che è come dire "rimanere a galla col salvagente", e un'altra è mettere mano a Linux per davvero e "nuotare in acque profonde".
E questo devi ammetterlo pure tu...
per nuotare in acque profonde devi compiere tutti gli step precedenti, ma non credo che nessuno chieda agli utenti di scrivere moduli del kernel, per quello ci sono gli sviluppatori...
my 2 cents
Perché diventare complicati e lenti???
sei riuscito a dire 2 cose false in un post.
Invidia crepa.. :Prrr:
Rispetto ad un OS leggero performante e semplice come Amiga, Linux rimarrà sempre un mastodonte incomprensibile al comune utente desktop che vuole provare da zero un OS alternativo...
mettiamo scommessa mettendo davanti a dei niubbi di informatica sia AmigaOS che Linux e vedendo quale riescono a padroneggiare per primo pure nella gestione del sistema e fin nelle fondamenta?
Anzi scommetto una pizza che con Amiga imparano subito, in meno di una settimana anche i primi trucchi "sporchi" per gli smanettoni...
Quando invece in 5 anni MAGARI avranno finito di prendersi una laurea in informatica solo allora capiranno qualcosa anche di come funge nel profondo Linux e come padroneggiarlo sul serio... Senza limitarsi al semplice copia, incolla e qualche play di MP3 da KDE/Gnome :stordita: :read:
Non è uno sfottò.
Una cosa è imparare come si usa il KDE, che è come dire "rimanere a galla col salvagente", e un'altra è mettere mano a Linux per davvero e "nuotare in acque profonde".
E questo devi ammetterlo pure tu...
ricordo che due anni fa a pianeta amiga c'era chi si meravigliava che si poteva utilizzare gnumeric su AmigaOS... la nostra e' invidia? :D
vero che mi son fermato a due anni fa, ma quando l'ho usato io non e' che mi abbia impressionato in questo modo enorme. poi ognuno tira acqua al suo mulino, indubbiamente, ma vorrei farti notare che se AmigaOS ha fatto passi avanti, li ha fatti anche GNU/Linux sia in termini di ottimizzazione delle prestazioni che in quello della facilta' di utliizzo, come, per esempio strumenti di configurazione e gestione del sistema grafici...
scommettiamo pure..
la pizzeria la scelgo io, tanto vinco... tra l'altro credo che abbiamo un concetto diverso di conoscenza: saper qualche trucco "sporco" degli smanettoni per me non e' conoscere un sistema, ne' e' indice della bravura dell'utente, anzi tutt'altro. inoltre con le tonnellate di documentazioni che si trovano in rete su GNU/Linux, c'e' solo da leggere per imparare... cosa che io ho avuto difficolta' quando ho provato ad usare Amiga Os..
io non sono laureato per nulla ed ho iniziato ad usare GNU/Linux quando ero al liceo, quasi 10 anni fa, dove davvero dovevi fare le nottate per far funzionare X. ora e' tutto diverso, ormai ubuntu o fedora la mettono tutti senza sapere ne' leggere e ne' scrivere, i tool per la gestione sono abbastanza semplici e poi le comunita' sono sempre piu' grandi e disposte ad aiutare. credo sia implicito che senza una certa curiosita' e voglia di imparare, non si padroneggia niente...
no non e' uno sfotto', e' il modo di vedere che hai della cosa... diverso dal mio :D (e per fortuna, direi, sai che palle a dirci tutti la stessa cosa?)
per nuotare in acque profonde devi compiere tutti gli step precedenti, ma non credo che nessuno chieda agli utenti di scrivere moduli del kernel, per quello ci sono gli sviluppatori...
my 2 cents
Poteva essere una bella iniziativa, ma sembra non importi, è più importante fare flame e OSwar...
Consideratevi TUTTI ammoniti e intanto chiudo la discussione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.