PDA

View Full Version : Quando uso cd/dvd mi si spegne il computer.....


priz71
18-09-2009, 15:54
E' già da alcuni mesi che va avanti questa storia......Ho nel mio pc 2700 mhz (se non ricordo male) con un processore 1 masterizzatore dvd 1 masterizzatore cd e un lettore cd.Beh quando inserisco un cd o dvd in uno di questi lettori-masterizzatori il computer si spegne di colpo soprattutto quando faccio partire il programma per masterizzare bum di colpo si spegne....poi di solito la seconda volta dopo che il computer si e' riavviato funziona ma solo da poco tempo.......fino a poco fà si spegneva anche 4,5 volte prima di riuscire a masterizzare o a guardare i filmati dentroal dvd............

Vi prego aiutatemi da cosa dipende?Ci perdo un sacco di tempo per questo inconveniente........se non uso il cd/dvd invece il pc funziona sempre bene senza spegnersi mai......il problema che tutti e 3 i dvd-cd mi danno lo stesso problema che succede?Help please!!!!!!!!!!!!!

Grazie in anticipo a chi mi risponderà.........ciao massimo!!!!

priz71
20-09-2009, 06:56
qualcuno mi aiuta?

priz71
21-09-2009, 05:38
nessuno mi sa aiutare?Dovro' chiedere in qualche altro forum........:doh: :doh: se no mi dovro' rivolgere a qualche tecnico di un negozio che mi chiedera' chissa' quanti soldi,,,,,

SuperSandro
21-09-2009, 08:57
1) Ho nel mio pc 2700 mhz (se non ricordo male)

2) ... quando inserisco un cd o dvd in uno di questi lettori-masterizzatori il computer si spegne di colpo

3) ... soprattutto quando faccio partire il programma per masterizzare bum di colpo si spegne

4) ... se non uso il cd/dvd invece il pc funziona sempre bene senza spegnersi mai

1) Andiamo bene: non sai nemmeno che processore hai! (scherzo, ovviamente).

2) E' probabile che si verifichi un corto circuito quando il cassettino del CD/DVD entra / esce dall'alloggiamento.

3) Hai tre lettori / masterizzatori; ne deduco che due sono su un canale IDE e l'altro condivide il secondo IDE con il disco rigido (a meno che questo non sia di tipo SATA). Forse - e dico forse - ci sono conflitti con le impostazioni master / slave.

4) Se ci fossero conflitti master / slave, però, il problema dovrebbe presentarsi sempre e non casualmente.

Soluzione:

Apri il computer (se e solo se sai come fare), individua il masterizzatore (o semplice lettore) connesso al cavo dell'hard disk e rimuovilo.
Sul secondo connettore, rimuovi il masterizzatore (o lettore) posizionato sul canale slave e lascia solo quello sul master.

In questo modo avrai attivi solo l'hard disk (come master sul primo connettore IDE) e un solo masterizzatore (come master sul secondo connettore IDE) e non dovrebbero esserci problemi. Se, invece, ci sono, devi assicurarti che il masterizzatore sia configurato come Master e inserito, appunto, nel connettore master.

Se tutto funziona a dovere, inserisci il secondo masterizzatore sul connettore slave del canale IDE ove c'è il masterizzatore, assicurandoti che sia configurato, appunto, come slave e riprova.

Se, invece, qualcosa va storto, sicuramente ci sono conflitti HW di connessioni.

SuperSandro_HWUpgrade masterizzatori master slave

priz71
23-09-2009, 06:31
1) Andiamo bene: non sai nemmeno che processore hai! (scherzo, ovviamente).

2) E' probabile che si verifichi un corto circuito quando il cassettino del CD/DVD entra / esce dall'alloggiamento.

3) Hai tre lettori / masterizzatori; ne deduco che due sono su un canale IDE e l'altro condivide il secondo IDE con il disco rigido (a meno che questo non sia di tipo SATA). Forse - e dico forse - ci sono conflitti con le impostazioni master / slave.

4) Se ci fossero conflitti master / slave, però, il problema dovrebbe presentarsi sempre e non casualmente.

Soluzione:

Apri il computer (se e solo se sai come fare), individua il masterizzatore (o semplice lettore) connesso al cavo dell'hard disk e rimuovilo.
Sul secondo connettore, rimuovi il masterizzatore (o lettore) posizionato sul canale slave e lascia solo quello sul master.

In questo modo avrai attivi solo l'hard disk (come master sul primo connettore IDE) e un solo masterizzatore (come master sul secondo connettore IDE) e non dovrebbero esserci problemi. Se, invece, ci sono, devi assicurarti che il masterizzatore sia configurato come Master e inserito, appunto, nel connettore master.

Se tutto funziona a dovere, inserisci il secondo masterizzatore sul connettore slave del canale IDE ove c'è il masterizzatore, assicurandoti che sia configurato, appunto, come slave e riprova.

Se, invece, qualcosa va storto, sicuramente ci sono conflitti HW di connessioni.

SuperSandro_HWUpgrade masterizzatori master slave



Grazie mille,
ci provero'....non so se sono in grado di fare quello che hai detto ma ci provo.Comunque la configurazione dei cavi all'interno del pc e' sempre uguale da quando l'ho acquistato su ebay usato .....fino a pochi mesi fà non dava questo tipo di problema chissà perche'?????
E comunque a volte si spegne quando inserisco il dvd nel masterizzatore,altre volte quando faccio partire il programma che masterizza........temo non ne vero' mai fuori....

SuperSandro
23-09-2009, 07:33
... l'ho acquistato su ebay usato .... fino a pochi mesi fà non dava questo tipo di problema chissà perche'? ... E comunque a volte si spegne quando inserisco il dvd nel masterizzatore,altre volte quando faccio partire il programma che masterizza........temo non ne vero' mai fuori....
...allora penso proprio che sia un problema di corto circuito oppure falso contatto.

Quando non usi lettori / masterizzatori il sistema operativo non controlla che cosa succede al loro interno.

Quando, invece, inserisci un disco (oppure, semplicemente, apri e chiudi il cassettino, oppure apri un programma specifico per il lettore / masterizzatore) il sistema è "costretto" a verificare che cosa è successo su quel dispositivo oppure se il dispositivo indicato è idoneo a svolgere le funzioni richieste e attiva di conseguenza una serie di procedure software adeguate.

Se vi sono conflitti, di qualunque tipo (cioè HW oppure SW), ecco che sorgono i problemi.

Penso, quindi, che qualche connettore si sia allentato; dovrebbe essere sufficiente aprire il computer (spento e scollegato dalla rete elettrica, per carità!) e assicurarsi che tutti i connettori siano ben fissi.

Se, però, non l'hai mai fatto, NON farlo. Sicuramente avrai qualche amico che se ne intende un po' (meglio se un po' più di un po') che può quindi darti una mano.