PDA

View Full Version : 7 buoni motivi per restare a Linux... ma dovreste darmeli voi!


David_jcd
18-09-2009, 15:06
Ciao!
Con la scusa che ultimamente spesso vista crasha mentre lo iberno, ho installato ubuntu con wubi, in attesa di avere tempo per formattare e fare un dual boot come si deve. Mi sono già però scontrato con le mancanze di Linux, e sono qui a chiedervi se potete aiutarmi (le domande sono diversissime), su google non riesco infatti a trovare risposta a tutte le domande, anche se un po' di problemi li ho già risolti per quella via!
Ho una partizione C con windows e i programmi ed una E con tutti i documenti e su cui ho installato linux (ntfs entrambe).


1) Con vista mi bastava premere sulla tastiera il bottone col simbolino (chiamato super sotto linux, se non erro) e scrivere il nome di un file perchè questo venga trovato all'istante grazie all'indice ed alla velocissima ricerca. C'è un modo per fare la stessa cosa con linux?

2) E' possibile fare in modo di unire la cartella home di linux con la mia cartella "david" di Vista, cosicchè Da home io possa raggiungere facilmente i miei documenti, immagini, musica ecc? (attualmente devo andare sotto host/david/eccetera).

3) Questa è la parte più importante per me, paradossalmente! Ubuntu mi sembra molto più triste e grigio, basta installare un nuovo tema per cambiare anche quello di firefox e thunderbird, ad esempio? Più concretamente, sembrerà una cavolata, ma se su vista FF e TB sono azzurrognoli e rotondeggianti, su ubuntu sono grigi, piatti e tristi. Vista mi sembra molto più luminoso. Non mi ridete in faccia! :D
Se aveste anche qualche bel tema allegro e luminoso (anche un clone di vista andrebbe bene!) da consigliarmi, sono tutto orecchi!

4) E' possibile scaricare pacchetti tar.gk ed installarli con synaptics? Riesco con quel programma ad installare ad esempio rhythmbox 0.12.0 (o quel che è), ma, una volta scaricata la verisone 0.12.4 dal sito non riesco ad installarla. E siccome make e makei nstall non vanno, sono un po' (molto) scoraggiato.

5) Sempre con synaptics ho installato gnubiff, ma non riesco a trovarlo! Dovrei aprirlo, configurarlo e metterlo in funzione ma non so come fare!
In alternativa, se aveste un altro mail checker da consigliarmi, sono tutto orecchi!

6) Icone: ci sono troppe anteprime! Sarà anche bellissimo ma preferirei, ad esempio, per i pdf una certa icona, per i txt un'altra icona ecc, per poter distinguere meglio i files a colpo d'occhio.

7) Possibile che bisogni fare i salti mortali per trovare un media player che quando clicchi col destro su una cartella e poi "apro con" ti faccia partire tutta la musica che quella cartella e relative sottocartelle contengono? Rhythmbox penso che non lo faccia. L'unico che funziona in questo senso è kaffeine, che però è un po' limitato (io sono abituato a mediamonkey!)

Grazie per la pazienza!

David

killercode
18-09-2009, 15:52
1) prova gnome-do
2)non lo sò ma non credo
3)no, ma puoi trovare un sacco di temi di gnome su gnomelook e i temi di firefox sul sito di firefox, provane un pò e combinali come preferisci
4) i .tar sono sorgenti che vanno compilati un procedimento abbastanza lungo e non adatto ad uno nuovo di linux. Con synaptic puoi installare tutto quello che c'è nei repository, cioè praticamente tutto ma spesso non all'ultima release. Per avere roba più recente cerca i file .deb
5)non l'ho mai usato, ma prova a lanciarlo da terminale
6)nelle impostazioni di nautilus puoi togliere le anteprime
7)usa totem che funziona, destro, apri con altra applicazione, totem/video player

David_jcd
18-09-2009, 16:02
1) prova gnome-do
2)non lo sò ma non credo
3)no, ma puoi trovare un sacco di temi di gnome su gnomelook e i temi di firefox sul sito di firefox, provane un pò e combinali come preferisci
4) i .tar sono sorgenti che vanno compilati un procedimento abbastanza lungo e non adatto ad uno nuovo di linux. Con synaptic puoi installare tutto quello che c'è nei repository, cioè praticamente tutto ma spesso non all'ultima release. Per avere roba più recente cerca i file .deb
5)non l'ho mai usato, ma prova a lanciarlo da terminale
6)nelle impostazioni di nautilus puoi togliere le anteprime
7)usa totem che funziona, destro, apri con altra applicazione, totem/video player
Grazie!!!
1)ok
2)mannaggia, e formattando ci sarà un modo per accomunare la cartella David (o più in generale "nomeutente") di windows con quella di linux in una nuova installazione dei due OS?
3)Ok, ci proverò, grazie!
4)Non volevo credere che alla versione 9 non esistesse ancora un modo grafico per installare i .tar! I deb sono facilissimi da usare ma difficili da trovare, non molti siti propongono le proprie applicazioni in questo formato!
5)proverò.
6)ottimo!
7)proverò anche questo!

Devi aver avuto un bel coraggio a leggerti il mio megapost e rispondere a tutto un'altro bel grazie per la pazienza!

mccarver
18-09-2009, 16:14
Per la 2 si può creare un link a una cartella all'interno di una qualunque altra cartella.

ln -s /[posizione da replicare] /home/[nomeutente]

In questo modo dentro a home puoi ritrovarti tutti i dati che hai da altre parti.

David_jcd
18-09-2009, 16:32
Per la 2 si può creare un link a una cartella all'interno di una qualunque altra cartella.

ln -s /[posizione da replicare] /home/[nomeutente]

In questo modo dentro a home puoi ritrovarti tutti i dati che hai da altre parti.Ma così facendo anche da Risorse avrò i link diretti alle mie cartelle o a quelle originali di home (che sono vuote)?

mccarver
18-09-2009, 16:36
Ma così facendo anche da Risorse avrò i link diretti alle mie cartelle o a quelle originali di home (che sono vuote)?

Così facendo avrai sotto linux i link che creerai alle tue cartelle "di Windows". Il viceversa non vale perchè Windows spontaneamente ignora cosa sia Linux, il suo sistema di partizioni e tutto il resto... :asd:

Dovresti installare sotto Windows un driver per accedere alle partizioni di linux.
Ricorda che il mio metodo crea un link, ma non unisce fisicamente le cartelle.

patel45
18-09-2009, 18:26
non vedo perché darti dei motivi, se ti piace più Vista rimani con quello, perché durare tanta fatica per imparare un nuovo S.O. ?

David_jcd
18-09-2009, 19:49
non vedo perché darti dei motivi, se ti piace più Vista rimani con quello, perché durare tanta fatica per imparare un nuovo S.O. ?
hai ragionissima!
Per ora l'ho installato tanto per provare e vedere se mi piaceva con la scusa, ripeto, che spesso vista mi crasha quando lo iberno.
Volevo vedere se è vero che linux è più leggero e tutto il resto, ma alla fine mi sa che l'unico motivo valido per passare a linux sia il fascino dell'open source (o, analogamente il rigetto delle licenze e del monopolio di microsoft). Insomma, più per motivazioni ideologiche che pragmatiche!

D'altra parte penso che presto installerò xubuntu sul vecchio desktop, che ormai va lento lento, e tanto viene usato solo per internet, mail e occasionalmente dei documenti in openoffice.

mccarver
18-09-2009, 19:52
Imho il problema è che il 90% di quelli che provano linux lo fanno pensando di poter trasferire il loro modus operandi che hanno accumulato in anni di utilizzo di Windows pari pari sul nuovo desktop. Purtroppo così non è. Le prime volte si richiede adattamento e pazienza.. e poi si scopre cosa linux può fare (che Windows non può fare) e cosa non può fare.

Devo però dire che molti dei problemi che hai segnalato sono abbastanza aggirabili!

David_jcd
18-09-2009, 20:13
Imho il problema è che il 90% di quelli che provano linux lo fanno pensando di poter trasferire il loro modus operandi che hanno accumulato in anni di utilizzo di Windows pari pari sul nuovo desktop. Purtroppo così non è. Le prime volte si richiede adattamento e pazienza.. e poi si scopre cosa linux può fare (che Windows non può fare) e cosa non può fare.
Esatto, è questo che mi voglio chiarire.
Devo però dire che molti dei problemi che hai segnalato sono abbastanza aggirabili!
...e questo mi aiuta a superare il trauma del cambiamento!

CaFFeiNe
18-09-2009, 21:14
Ciao!
Con la scusa che ultimamente spesso vista crasha mentre lo iberno, ho installato ubuntu con wubi, in attesa di avere tempo per formattare e fare un dual boot come si deve. Mi sono già però scontrato con le mancanze di Linux, e sono qui a chiedervi se potete aiutarmi (le domande sono diversissime), su google non riesco infatti a trovare risposta a tutte le domande, anche se un po' di problemi li ho già risolti per quella via!
Ho una partizione C con windows e i programmi ed una E con tutti i documenti e su cui ho installato linux (ntfs entrambe).


1) Con vista mi bastava premere sulla tastiera il bottone col simbolino (chiamato super sotto linux, se non erro) e scrivere il nome di un file perchè questo venga trovato all'istante grazie all'indice ed alla velocissima ricerca. C'è un modo per fare la stessa cosa con linux?

sotto linux, con kde, hai sia alt-f2 che il collegamento nel menu' start per poter cercare e avviare programmi istantaneamente, con gnome ci dovrebbe essere gnome-do se non erro... non saprei..

2) E' possibile fare in modo di unire la cartella home di linux con la mia cartella "david" di Vista, cosicchè Da home io possa raggiungere facilmente i miei documenti, immagini, musica ecc? (attualmente devo andare sotto host/david/eccetera).

si puo' fare ma è sconsigliato, usare una cartella in una partizione ntfs come home... fatti un collegamento diretto alla tua cartella no?

3) Questa è la parte più importante per me, paradossalmente! Ubuntu mi sembra molto più triste e grigio, basta installare un nuovo tema per cambiare anche quello di firefox e thunderbird, ad esempio? Più concretamente, sembrerà una cavolata, ma se su vista FF e TB sono azzurrognoli e rotondeggianti, su ubuntu sono grigi, piatti e tristi. Vista mi sembra molto più luminoso. Non mi ridete in faccia! :D
Se aveste anche qualche bel tema allegro e luminoso (anche un clone di vista andrebbe bene!) da consigliarmi, sono tutto orecchi!

se vuoi un interfaccia grafica degna di questo nome, è gia' sbagliato usare gnome :asd:

4) E' possibile scaricare pacchetti tar.gk ed installarli con synaptics? Riesco con quel programma ad installare ad esempio rhythmbox 0.12.0 (o quel che è), ma, una volta scaricata la verisone 0.12.4 dal sito non riesco ad installarla. E siccome make e makei nstall non vanno, sono un po' (molto) scoraggiato.

5) Sempre con synaptics ho installato gnubiff, ma non riesco a trovarlo! Dovrei aprirlo, configurarlo e metterlo in funzione ma non so come fare!
In alternativa, se aveste un altro mail checker da consigliarmi, sono tutto orecchi!

6) Icone: ci sono troppe anteprime! Sarà anche bellissimo ma preferirei, ad esempio, per i pdf una certa icona, per i txt un'altra icona ecc, per poter distinguere meglio i files a colpo d'occhio.


non so con nautilius come funziona, ma con dolphin, le anteprime stanno a destra, e tutto il resto ha le classiche icone (o cmq si sceglie dalle opzioni)

7) Possibile che bisogni fare i salti mortali per trovare un media player che quando clicchi col destro su una cartella e poi "apro con" ti faccia partire tutta la musica che quella cartella e relative sottocartelle contengono? Rhythmbox penso che non lo faccia. L'unico che funziona in questo senso è kaffeine, che però è un po' limitato (io sono abituato a mediamonkey!)


prova amarok, magari la vecchia versione, o anche la nuova di kde4...

Grazie per la pazienza!

David

leggi nel quote ;)

David_jcd
18-09-2009, 21:44
Innanzitutto ringrazio anche te, poi ti rispondo nel quotesotto linux, con kde, hai sia alt-f2 che il collegamento nel menu' start per poter cercare e avviare programmi istantaneamente, con gnome ci dovrebbe essere gnome-do se non erro... non saprei..

Si, su consiglio di killercode ho cercato info su Do, e sempra essere quello che cerco (anche se non l'ho ancora installato, mi sto imponendo di non smanettare troppo, visto che sto preparando esami!!


si puo' fare ma è sconsigliato, usare una cartella in una partizione ntfs come home... fatti un collegamento diretto alla tua cartella no?

Si, il brutto è che dopo i collegamenti di "risorse" nella barra mi mandano a cartelle vuote

se vuoi un interfaccia grafica degna di questo nome, è gia' sbagliato usare gnome

Mi ricordo di aver letto che, smanettando un po', si possono ottenere risultati dignitosi anche con gnome, che in compenso è più semplice di kde da imparare. Tu non sei d'accordo? Ho cercato il massimo della semplicità, visto che non sono uscito vincitore dalle mie passate esperienze con linux.

prova amarok, magari la vecchia versione, o anche la nuova di kde4...
Provato anche Amarok... non so se sono io che non sono capace, ma non ha le funzionalità che vorrei.

emmedi
18-09-2009, 22:04
ma alla fine mi sa che l'unico motivo valido per passare a linux sia il fascino dell'open source (o, analogamente il rigetto delle licenze e del monopolio di microsoft). Insomma, più per motivazioni ideologiche che pragmatiche!
Credo che uno lo utilizzi perché risponde alle proprie esigenze. La motivazione che adduci può essere presente ma contribuisce a mio avviso a non far gettare la spugna alla minima difficoltà.
Non credo che per questione di pura ideologia qualcuno rinunci alla comodità di fare determinate cose al pc solo perché il suo sistema operativo ideale non gliele consente.

patel45
18-09-2009, 22:22
Win è certamente più ricco di programmi molto validi, Linux ti consente di navigare in rete in piena sicurezza, con questi 2 sistemi hai tutto quello che desideri.

David_jcd
19-09-2009, 08:01
Credo che uno lo utilizzi perché risponde alle proprie esigenze. La motivazione che adduci può essere presente ma contribuisce a mio avviso a non far gettare la spugna alla minima difficoltà.
Non credo che per questione di pura ideologia qualcuno rinunci alla comodità di fare determinate cose al pc solo perché il suo sistema operativo ideale non gliele consente.Adesso però mi metti curiosità!:D
Mi fai qualche esempio? A quali esigenze linux soddisfa e windows no?
Così vedo se mi ci identifico...
Win è certamente più ricco di programmi molto validi, Linux ti consente di navigare in rete in piena sicurezza, con questi 2 sistemi hai tutto quello che desideri.
Secondo me quello della sicurezza non è un problema così rilevante. Sotto win me la sono sempre cavata benissimo con antivirus e antispyware free.
D'altro canto è anche vero che un pc con win e senza antivirus non dura 10 secondi, in rete!

P.S.:comunque ho l'idea che ci stiamo spostando su argomenti triti e ritriti! Certamente a me non dispiace perchè mi aiuta a chiarirmi le idee.

patel45
19-09-2009, 08:24
Dove trovi un sistema che si avvia anche da cd e ti consente di:
1) navigare in internet
2) openoffice, gimp e molto altro già disponibili
Il tutto senza installare niente.

David_jcd
19-09-2009, 08:46
Dove trovi un sistema che si avvia anche da cd e ti consente di:
1) navigare in internet
2) openoffice, gimp e molto altro già disponibili
Il tutto senza installare niente.

Non voglio fare il dosfattista, ma spero che i veri vantaggi siano altri, perchè
1) il live cd è ben poco utile, visto che in scrittura non fa niente (che io sappia)
Inoltre mi sembra veramente utile solo in pochissime occasioni (tipo se win si impalla e si vogliono salvare dei files, ad esempio...
2)Installare i programmi necessari non è un gran lavoro, secondo me, e poi lo si fa una volta sola! In compenso c'è da smanettare per altri versi...
Ad esempio, io sto usando un monitor esterno. E se con win basta impostarlo una volta con le scorciatoie da tastiera (notebook) e poi se lo ricorda, in linux sono dovuto andare a cercarmi le impostazioni perchè venisse usato automaticamente il monitor esterno all'avvio.
Insomma, ho l'impressione che il software preinstallato sia ben poca cosa in confronto ad altri vantaggi che linux offre.

emmedi
19-09-2009, 09:27
Adesso però mi metti curiosità!:D
Mi fai qualche esempio? A quali esigenze linux soddisfa e windows no?
Così vedo se mi ci identifico...
Ciascuno con il pc ha la necessità di fare determinate cose; linux le fa? Sì, lo tengo. Non le fa, passo ad altro. Non credo ci siano degli autolesionisti in giro.
E' questo il senso del mio discorso...

Nel mio caso faccio tutto ciò che facevo prima con windows. In maniera più sicura, semplice, stabile, senza spendere in software ne rincorrendo gli ultimi ritrovati hardware per far girare degnamente il primo.

David_jcd
19-09-2009, 09:39
Ciascuno con il pc ha la necessità di fare determinate cose; linux le fa? Sì, lo tengo. Non le fa, passo ad altro. Non credo ci siano degli autolesionisti in giro.
E' questo il senso del mio discorso...
Si, questo l'avevo capito: la domanda era: ci sono cose che linux fa e win no? Quali? (basta qualche esempio significativo, ad esempio).

Inoltre, da quello che scrivi, pare sia vero che linux è più stabile e leggero, allora non è leggenda metropolitana!:Prrr:

Damage92
19-09-2009, 10:31
Ciao!

1) Con vista mi bastava premere sulla tastiera il bottone col simbolino (chiamato super sotto linux, se non erro) e scrivere il nome di un file perchè questo venga trovato all'istante grazie all'indice ed alla velocissima ricerca. C'è un modo per fare la stessa cosa con linux?

David

ciao
prova "cerca file": click destro sul pannello e poi "aggiungi al pannello". La combinazione dei tasti dovresti poterla decidere in Sistema->preferenze->scorciatoie.

Bull's eye
19-09-2009, 10:51
Si, questo l'avevo capito: la domanda era: ci sono cose che linux fa e win no? Quali? (basta qualche esempio significativo, ad esempio).

Inoltre, da quello che scrivi, pare sia vero che linux è più stabile e leggero, allora non è leggenda metropolitana!:Prrr:

mhh installare programmi senza nemmeno dover aprire un browser, avere driver e programmi sempre aggiornati, leggerezza e stabilità, lo puoi configurare come vuoi.

Ora sto usando un netbook acer 531h: atom 1.6ghz + intel 945...
Windows xp è un colabrodo e dovrei tenere attivi contemporaneamente firewall software, antivirus con antispyrware controllo delle incursioni ecc ecc, deframmentare periodicamente ecc ecc
Windows Vista e 7 per quanto leggeri non sono il massimo della vitalità su un atom con 1gb di ram.

Quindi ho dovuto fare un trade out, o installavo windows 7 con conseguenti antivirus ecc o mi configuravo una bella distro linux. Dopo aver sopravvissuto con la prima scelta per qualche settimana ero stufo di vedere ogni cosa che avviavo un bellissimo cerchietto che girava, quindi sono passato a linux.
Ho scelto archlinux, che a fronte di un installazione testuale offre un sistema stabile veloce e aggiornato. Ho dovuto naturalmente cambiare un pò le mie abitudini, e programmi con cui prima mi trovavo benissimo, ma sinceramente non sento minimamente la mancanza di windows, anzi.

Quello che voglio dire è che se non hai voglia di perdere un pò di tempo, di adattarti, imparare a configurare qualcosa a manina, ritorna a windows che fai prima.

killercode
19-09-2009, 10:57
Si, questo l'avevo capito: la domanda era: ci sono cose che linux fa e win no? Quali? (basta qualche esempio significativo, ad esempio).

Inoltre, da quello che scrivi, pare sia vero che linux è più stabile e leggero, allora non è leggenda metropolitana!:Prrr:

più leggero si, più stabile non è detto, dipende da che distro usi.
I vantaggi di linux rispetto a windows sono tanti (come d'altra parte è vero anche il contrario), per esempio i tre che preferisco io (in ambito desktop, poi per l'utenza avanzata ci sono vantaggi ben più importanti):
-Release, non c'è un'aggiornamento del sistema a gradini come su windows (xp->vista->7), qui i rilasci sono continui, piccole cose ma quasi tutti i giorni, vedi il sistema mutare in continuazione.
-Libertà, ognuno fa quello che gli pare, alcuni pensano sia uno svantaggio, ma non è così, in questo modo nascono sempre nuove idee che se sono buone verranno portate avanti grazie all'interesse della community, una specie di selezione naturale.
-Prezzo, quelli della fsf mi odierebbero per questo, ma è vero, linux fa risparmiare soldi

Se vuoi vantaggi più tecnici sicuramente è da mettere al primo posto la modularità del sistema, linux è formato da tanti piccoli pezzettini che funzionano insieme, la possibilità di togliere i pezzi che non ti servono ti permette di creare un sistema fatto su misura per il tuo computer, con un guadagno prestazionale incredibile

David_jcd
19-09-2009, 10:59
ciao
prova "cerca file": click destro sul pannello e poi "aggiungi al pannello". La combinazione dei tasti dovresti poterla decidere in Sistema->preferenze->scorciatoie.
grazie!

David_jcd
19-09-2009, 11:03
mhh installare programmi senza nemmeno dover aprire un browser, avere driver e programmi sempre aggiornati, leggerezza e stabilità, lo puoi configurare come vuoi.

Ora sto usando un netbook acer 531h: atom 1.6ghz + intel 945...
Windows xp è un colabrodo e dovrei tenere attivi contemporaneamente firewall software, antivirus con antispyrware controllo delle incursioni ecc ecc, deframmentare periodicamente ecc ecc
Windows Vista e 7 per quanto leggeri non sono il massimo della vitalità su un atom con 1gb di ram.

Quindi ho dovuto fare un trade out, o installavo windows 7 con conseguenti antivirus ecc o mi configuravo una bella distro linux. Dopo aver sopravvissuto con la prima scelta per qualche settimana ero stufo di vedere ogni cosa che avviavo un bellissimo cerchietto che girava, quindi sono passato a linux.
Ho scelto archlinux, che a fronte di un installazione testuale offre un sistema stabile veloce e aggiornato. Ho dovuto naturalmente cambiare un pò le mie abitudini, e programmi con cui prima mi trovavo benissimo, ma sinceramente non sento minimamente la mancanza di windows, anzi.

Quello che voglio dire è che se non hai voglia di perdere un pò di tempo, di adattarti, imparare a configurare qualcosa a manina, ritorna a windows che fai prima.
Grazie. In realtà una buona parte del motivo per cui ho installato linux è data dalla semplice curiosità.
Sono stato molto felice di vedere che, almeno per quanto riguarda l'installazione, non ho trovato nessuno dei problemi che ho avuto quando mi sono scontrato con ubuntu 6.04 e 8.04, questa volta ha fatto tutto da solo e l'hardware non da problemi.
In realtà mi piace smanettare, quindi non è un problema se non tutto va al primo colpo.
Vediamo come va avanti, magari quando esce la 9.10 faccio una bella partizione per linux e una fat32 condivisa...

Installare win7 mi piacerebbe un sacco, ma con quello che costa, non se ne parla!

David_jcd
19-09-2009, 11:06
più leggero si, più stabile non è detto, dipende da che distro usi.
I vantaggi di linux rispetto a windows sono tanti (come d'altra parte è vero anche il contrario), per esempio i tre che preferisco io (in ambito desktop, poi per l'utenza avanzata ci sono vantaggi ben più importanti):
-Release, non c'è un'aggiornamento del sistema a gradini come su windows (xp->vista->7), qui i rilasci sono continui, piccole cose ma quasi tutti i giorni, vedi il sistema mutare in continuazione.
-Libertà, ognuno fa quello che gli pare, alcuni pensano sia uno svantaggio, ma non è così, in questo modo nascono sempre nuove idee che se sono buone verranno portate avanti grazie all'interesse della community, una specie di selezione naturale.
-Prezzo, quelli della fsf mi odierebbero per questo, ma è vero, linux fa risparmiare soldi

Se vuoi vantaggi più tecnici sicuramente è da mettere al primo posto la modularità del sistema, linux è formato da tanti piccoli pezzettini che funzionano insieme, la possibilità di togliere i pezzi che non ti servono ti permette di creare un sistema fatto su misura per il tuo computer, con un guadagno prestazionale incredibile
Ottimo, adesso è molto più chiaro!

Cos'è la fsf? Effettivamente il gretto risparmio economico dovrebbe essere secondario, ma va detto che il fatto che linux sia gratis nobilita un sacco il lavoro della community.

Bull's eye
19-09-2009, 11:46
Ottimo, adesso è molto più chiaro!

Cos'è la fsf? Effettivamente il gretto risparmio economico dovrebbe essere secondario, ma va detto che il fatto che linux sia gratis nobilita un sacco il lavoro della community.

fsf è la free software foudation http://www.fsf.org/, per il fatto del gratis, il primo scopo di linux è essere free inteso come software libero, quindi con possibilità di essere studiato, modificato e ridistribuito.

David_jcd
19-09-2009, 11:56
fsf è la free software foudation http://www.fsf.org/, per il fatto del gratis, il primo scopo di linux è essere free inteso come software libero, quindi con possibilità di essere studiato, modificato e ridistribuito.
ok. Si ho letto anch'io che viene messo l'accento più sul senso "libero" che non sul "gratis". D'altro canto sono sue facce della stessa medaglia. Io, ripeto, non concordo sul fatto che il software gratis sia meno nobile di quello free (o open).

Tornando in topic, va detto che se linux non fosse gratis, difficilmente oggi sarebbe allo stesso livello, e farebbe molta fatica a diventare una scelta alternativa a win.

Bull's eye
19-09-2009, 12:54
Tornando in topic, va detto che se linux non fosse gratis, difficilmente oggi sarebbe allo stesso livello, e farebbe molta fatica a diventare una scelta alternativa a win.

Questo può essere vero se consideriamo il lato desktop, ma se passiamo ad server non c'è paragone. Considera redhat, ma anche novell quotate entrambe in borsa;)

David_jcd
19-09-2009, 13:20
Questo può essere vero se consideriamo il lato desktop, ma se passiamo ad server non c'è paragone. Considera redhat, ma anche novell quotate entrambe in borsa;)

Giusto, non ci avevo pensato.

AnonimoVeneziano
20-09-2009, 01:25
Si, questo l'avevo capito: la domanda era: ci sono cose che linux fa e win no? Quali? (basta qualche esempio significativo, ad esempio).

Inoltre, da quello che scrivi, pare sia vero che linux è più stabile e leggero, allora non è leggenda metropolitana!:Prrr:

In campo desktop? Niente.

Windows in campo desktop domina tutti gli altri per una semplice ragione: gli applicativi.

Windows ha tutti gli applicativi che l'utente desktop può volere, semplicemente perchè ogni azienda sana di mente che produce software e ci vuole guadagnare prima lo programma per Windows e poi per gli altri sistemi operativi (linux, mac os x , solaris ... etc).

Piano piano linux ha guadagnato popolarità anche nel campo desktop, ma tutto questo successo è dovuto unicamente al sudore (e a volte sangue) versato dai programmatori che ci hanno creduto e che si sono impegnati a creare validi programmi alternativi a quelli presenti solo nel mondo Windows.

Oggi Linux su desktop è una valida alternativa a Windows per l'utente medio (per gli amici "utonto") , che se si trova un bel sistema preinstallato con browser internet, openoffice, lettore MP3 ed emule è felice e contento . Si guarda le sue foto , si guarda i film, si ascolta la sua musica , naviga su internet, fa i suoi documentini senza pretese con openoffice ... etc.

Un utente desktop avanzato , che usa programmi specifici, come le suite di Adobe, gioca col PC , autocad, 3ds max ... etc non potrà, ora come ora, liberarsi completamente di Windows senza scendere a compromessi.

Per ognuno di questi programmi c'è una alternativa open, ma l'alternativa non è uguale al programma che c'è su Windows. Ci sono meno informazioni online (tutorial, guide...etc) e questo in genere scoraggia l'utilizzo dell'applicazione alternativa anche se potrebbe essere al livello di quella "originale" (cosa che tra l'altro non è sempre vera).

Insomma, sul desktop sicuramente Linux non è al livello di Windows. Ci stiamo lavorando, ma finchè non ci sarà il supporto ufficiale da parte delle grandi software house la situazione non potrà cambiare di molto. Non possono fare TUTTO i programmatori della comunità, sono umani anche loro.

D'altronde linux ha anche dei vantaggi rispetto a Windows sotto certi aspetti anche in campo desktop.
E' un SO più sicuro, perchè non esistono virus , malware o spyware che possano attecchire su Linux, quindi si può navigare veramente in spensieratezza. E' una cosa che forse l'utente Windows non sente molto , perchè è abituato a usare l'antivirus, l'antispyware e il firewall per internet e a tenere l'occhio aperto, ma quando ci si adatta a linux dopo tornando su windows è una cosa che si percepisce.
E' un SO stabile e questo è innegabile. Il blocco di sistema è una eventualità estremamente rara se non per gravi incompatibilità con l'hardware. Un tempo questo vantaggio era più sentito comunque anche grazie al fatto che i sistemi Windows 9x erano un colabrodo, ma da XP la situazione è migliorata anche in casa MS.
Un altro vantaggio è che finalmente si ha il controllo completo sul proprio sistema, e questa è una di quelle cose che piace agli utenti avanzati. Il sistema fa quello che vuoi tu, fai partire solo quello che vuoi tu e non c'è nessun altro che decide per te quello che puoi o non puoi fare, il che ti permette di creare un sistema leggero adatto alle tue esigenze. Il padrone della tua macchina sei veramente tu. Questo lo si sente soprattutto quando però si ottiene una certa familiarità col sistema.

Per quanto invece riguarda il lato server Linux domina su praticamente ogni altro sistema operativo ed è l'infrastruttura portante di internet.

Detto questo volevo farti notare una cosa nel tuo approccio con linux, ovvero che non hai compreso che molti concetti purtroppo non sono direttamente trasferibili dalla conoscenza Windows. Su linux i programmi non si installano come su Windows, ad esempio, scaricandoli dal sito del programma. I programmi si installano dal sistema di pacchettizzazione del sistema operativo in genere con pochi click o scrivendo dei comandi da linea di comando (a seconda del sistema operativo e del sistema di pacchettizzazione dello stesso). Non ci sarà mai nessun sistema serio per l'installazione da ".tar.gz", perchè quei pacchetti sono semplicemente i SORGENTI del programma. Non sono intesi per essere usati dagli utenti comuni per installare il programma, ma esistono per permettere agli sviluppatori che creano i pacchetti per le varie distribuzioni di creare il pacchetto.

Avere l'ultimissima versione delle applicazioni inoltre non sempre è un bene. A volte nelle nuove versioni si introducono bugs che nelle vecchie non c'erano, per questo le distribuzioni spesso aspettano del tempo prima di aggiornare i pacchetti all'ultima versione, in modo da essere sicuri che non sia stata introdotta nessuna regressione nel software in questione.

Ciao

sampei.nihira
20-09-2009, 09:15
Non è stato detto quindi lo aggiungo io.
L'uso di Linux da parte di un utente medio minore di età è mediamente più sicuro dell'uso di un OS Windows.
Ovviamente si parla di utenti medi minori di età che hanno già il loro sistema configurato magari da un genitore.
Sotto Windows spesso le minacce,vedi la tecnica di inganno chiamata ingegneria sociale,implicano una scelta consapevole dell'utente che stà al pc.
Magari i sw deputati alla salvaguardia del pc informano l'utente (ad esempio un HIPS) ma possono essere mal interpretati dall'utente minore di età che non è in grado di gestirli per mancanza di competenza.
Quindi l'utente anche se avvertito da un pop-up a video compie azioni opposte a quanto ci si aspetterebbe.
Caso emblematico è quello di un malware zero-days, quindi potenzialmente non riconosciuto da antivirus ed antimalware in genere,dove solo un HIPS allerta l'utente della minaccia,se questa è mal interpretata si ha senza dubbio l'infezione del pc.

Con Linux nulla di tutto ciò. ;)

David_jcd
20-09-2009, 10:03
In campo desktop? Niente.meno male, pensavo di essere negato io, o troppo esigente!

D'altro canto mi trovo per studio ed altro ad usare sotto win dei programmi nati per linux, che io sappia.
Per esempio Pidgin, che è il multi client che mi ha soddisfatto di più tra quelli che ho provato, latex, ed adesso sono curioso di provare labplot, visto che i grafici fatti in excel sono in genere aborriti dalla comunità scientifica :D ! (E visto che Origin costa un'occhio della testa)

Detto questo volevo farti notare una cosa nel tuo approccio con linux, ovvero che non hai compreso che molti concetti purtroppo non sono direttamente trasferibili dalla conoscenza Windows. Su linux i programmi non si installano come su Windows, ad esempio, scaricandoli dal sito del programma. I programmi si installano dal sistema di pacchettizzazione del sistema operativo in genere con pochi click o scrivendo dei comandi da linea di comando (a seconda del sistema operativo e del sistema di pacchettizzazione dello stesso). Non ci sarà mai nessun sistema serio per l'installazione da ".tar.gz", perchè quei pacchetti sono semplicemente i SORGENTI del programma. Non sono intesi per essere usati dagli utenti comuni per installare il programma, ma esistono per permettere agli sviluppatori che creano i pacchetti per le varie distribuzioni di creare il pacchetto.Ok, quindi stai dicendo che tutto quello che serve (o quasi) si trova sotto "aggiungo/rimuovi programmi" o sotto forma di pacchetto deb.?
Va detto però che rhythmbox 0.12.5 è stabile, stando a quanto dicono sul sito, cionondimeno non sono capace di trovare il modo per installarlo!

Avere l'ultimissima versione delle applicazioni inoltre non sempre è un bene. A volte nelle nuove versioni si introducono bugs che nelle vecchie non c'erano, per questo le distribuzioni spesso aspettano del tempo prima di aggiornare i pacchetti all'ultima versione, in modo da essere sicuri che non sia stata introdotta nessuna regressione nel software in questione.

ok, chiaro. Grazie!

Ranma25783
24-09-2009, 14:10
ovviamente nn tutte le distro linux funzionano bene... Linpus docet (x colpa di quell'acerino sto maledicendo vita natural durante il pinguino)

nn020
27-09-2009, 10:31
Io ho usato solo Ubuntu/Xubuntu

Ultimamente ho riprovato Xubuntu 9.04 (solo live purtroppo) e mi sembrava ottima.

Devo ancora riguardarmi come installare i driver del modem usb (sul sito del produttore non ci sono)... sempre se li trovo.

Sicuramente in futuro lascerò Windows xp sp3 (su un disco) e metterò Xubuntu nell'altro. A me piacciono tutti e due. Tra l'altro dovrebbe uscire xubuntu 9.10 tra poco

Ho visto che tanti considerano Ubuntu il male di linux, boh sarò io l'inesperto ma mi sembrava buona anche quella.

David_jcd
27-09-2009, 10:54
Ho visto che tanti considerano Ubuntu il male di linux, boh sarò io l'inesperto ma mi sembrava buona anche quella.

Perchè?

Io mi sto ambientando, tutto va discretamente bene, Se sul prossimo pc che compro potessi togliere windows, risparmierei volentieri quei 100-200€, arrangiandomi con Linux.

L'unica cosa che veramente mi da tanto ma tanto fastidio è la stampante che non funziona bene.

lotus03
07-10-2009, 17:10
beh in genere se la stampante non funziona bene è il produttore che non collabora per lo sviluppo dei driver per linux...

comunque prima chiedevi una cosa che si fa con linux e non con windows: per l'analisi e il crack di reti wireless protette non c'è paragone, linux è mooolto più indicato.

flx2000
20-10-2009, 15:03
Dopo 6 anni senza Windows in ambito Desktop posso dire che Linux fa tutto quello che fa Windows, purché tu sappia cosa farci col computer.

Io mi ritengo un utente "esperto", quindi mi capita di compilare e perfezionare il kernel e robe del genere, ma è indubbio che nel mio ufficio molti si stanno convertendo a Linux semplicemente perché non trovano un motivo per non farlo, a partire dai costi di licenza Microsoft (eh, in teoria Windows sarebbe a pagamento... :stordita: ) per finire all'aumentata produttività (minor costo di intervento per problemi al software, minor investimento in hardware all'avanguardia, ecc.).

Se poi alziamo molto il tiro, ad esempio ci spostiamo nella grafica di altissimo livello, Linux è utilizzatissimo nel cinema, sia nelle render-farm per i cartoni animati e per i film in 3D, sia per la post-produzione con Flare e prodotti da centinaia di migliaia di Euro, che comunemente girano su macchine Linux RedHat.
Per il lato server non serve nemmeno parlarne: il peggiore dei linux (e il mondo Unix in genere) è in grado di garantire una stabilità e continuità tale che la Microsoft si sogna di poter almeno avvicinare.

La fascia che resta scoperta è quella dell'utente medio in ambito casalingo. Ma visto che è lì che si concentra il mercato del software a pagamento, è lì che le compagnie producono i prodotti per il sistema più diffuso, fregandosene completamente se è un buon sistema o meno, giacché il fine è quello di vendere e non di fare propaganda o di insegnare l'informatica agli utenti.
Dopotutto, Windows è in grado di soddisfare appieno le esigenze dell'utenza media, e per questo è naturale che, grazie anche ad un reparto di marketing di ottimo livello, ad oggi è la scelta preferita dalla maggior parte degli utenti e dei produttori.

Niente di più; niente di meno.

asndc
23-10-2009, 09:37
ho iniziato ad usare linux da pochissimo dopo una precedente esperienza durata poco
usando programmi per fare musica sotto windows non passo a linux per ovvi motivi pratici
attualmente ho un portatile con vista preinstallato mi trovo benino basta addomesticarlo un pochino
credo che l'ìnteresse verso linux a parte un uso professionale stretto sia dovuto dalla politica dell'open source...a pensarci bene se non esistesse la pirateria in italia sarebbe il s.o più utilizzato perchè gratisse :D
da quel poco che ho potuto vedere per ora linux può fare tutto e anche di più di windows quello che gli manca è satltare in qualche modo il terminale che allontana gli sfaticati come me

Chiancheri
23-10-2009, 11:05
ho iniziato ad usare linux da pochissimo dopo una precedente esperienza durata poco
usando programmi per fare musica sotto windows non passo a linux per ovvi motivi pratici
attualmente ho un portatile con vista preinstallato mi trovo benino basta addomesticarlo un pochino
credo che l'ìnteresse verso linux a parte un uso professionale stretto sia dovuto dalla politica dell'open source...a pensarci bene se non esistesse la pirateria in italia sarebbe il s.o più utilizzato perchè gratisse :D
da quel poco che ho potuto vedere per ora linux può fare tutto e anche di più di windows quello che gli manca è satltare in qualche modo il terminale che allontana gli sfaticati come me


il terminale esiste in tutti i sistemi operativi. L'unica differenza è che su linux è talmente potente che spesso si usa il terminale anche per fare cose che puoi comunque fare graficamente. Non è una cosa negativa anzi! Il tuo problema è che non sai ancora usarlo.

In oltre è molto pratico su internet dire "dai sulla shell il comando xxx xxx xxx" piuttosto che spiegare menu, tab, spunta qua, vai la, abilita qua, scarica la ecc...

Damage92
23-10-2009, 11:17
il terminale esiste in tutti i sistemi operativi. L'unica differenza è che su linux è talmente potente che spesso si usa il terminale anche per fare cose che puoi comunque fare graficamente. Non è una cosa negativa anzi! Il tuo problema è che non sai ancora usarlo.

In oltre è molto pratico su internet dire "dai sulla shell il comando xxx xxx xxx" piuttosto che spiegare menu, tab, spunta qua, vai la, abilita qua, scarica la ecc...

quoto, si potrebbe dire che sugli unix la grafica è un'estensione della shell, mentre su windows è in contrario.

David_jcd
23-10-2009, 12:54
Dopo 6 anni senza Windows in ambito Desktop posso dire che Linux fa tutto quello che fa Windows, purché tu sappia cosa farci col computer.

Io mi ritengo un utente "esperto", quindi mi capita di compilare e perfezionare il kernel e robe del genere, ma è indubbio che nel mio ufficio molti si stanno convertendo a Linux semplicemente perché non trovano un motivo per non farlo, a partire dai costi di licenza Microsoft (eh, in teoria Windows sarebbe a pagamento... :stordita: )
Secondo me il fatto che linux sia gratis gioca ben poco a suo vantaggio (e ancor meno a vantaggio dell'utente) perchè windows lo si paga comunque. Anche comprando, ad esempio, i dell con ubuntu al posto di win, ho letto che il prezzo non varia. Il giorno che troverò il computer venduto senza win e con il prezzo conseguentemente abbassato di quelle 2 centinaia di euro, ci farò un serio pensiero. per finire all'aumentata produttività (minor costo di intervento per problemi al software, minor investimento in hardware all'avanguardia, ecc.).

Se poi alziamo molto il tiro, ad esempio ci spostiamo nella grafica di altissimo livello, Linux è utilizzatissimo nel cinema, sia nelle render-farm per i cartoni animati e per i film in 3D, sia per la post-produzione con Flare e prodotti da centinaia di migliaia di Euro, che comunemente girano su macchine Linux RedHat.
Per il lato server non serve nemmeno parlarne: il peggiore dei linux (e il mondo Unix in genere) è in grado di garantire una stabilità e continuità tale che la Microsoft si sogna di poter almeno avvicinare.

La fascia che resta scoperta è quella dell'utente medio in ambito casalingo. Ma visto che è lì che si concentra il mercato del software a pagamento, è lì che le compagnie producono i prodotti per il sistema più diffuso, fregandosene completamente se è un buon sistema o meno, giacché il fine è quello di vendere e non di fare propaganda o di insegnare l'informatica agli utenti.
Dopotutto, Windows è in grado di soddisfare appieno le esigenze dell'utenza media, e per questo è naturale che, grazie anche ad un reparto di marketing di ottimo livello, ad oggi è la scelta preferita dalla maggior parte degli utenti e dei produttori.

Niente di più; niente di meno.

Concordo.

patel45
23-10-2009, 13:34
L'assemblatore del pc non paga win 200 euro, ma al max 50. I pc senza sistema operativo si trovano, basta darsi da fare, io ho comprato un portatile HP 6735s a 299 euro

masand
23-10-2009, 13:59
Ragazzi,
sto monitorando questa discussione.

Cerchiamo di non fare le solite guerre:


Degli OS
Delle Distro
Dei DE


Ed evitiamo di dire parole del tenore tipo "Windows SAREBBE a pagamento" ecc.

Per me la discussione sarebbe da chiudere visto che è useless di suo dato che si tratta di un argomento trito e ritrito, ma basta che almeno non andiate a toccare i temi sopra descritti.

Grazie. ;)

David_jcd
23-10-2009, 17:37
Ragazzi,
sto monitorando questa discussione.

Cerchiamo di non fare le solite guerre:


Degli OS
Delle Distro
Dei DE


Ed evitiamo di dire parole del tenore tipo "Windows SAREBBE a pagamento" ecc.

Per me la discussione sarebbe da chiudere visto che è useless di suo dato che si tratta di un argomento trito e ritrito, ma basta che almeno non andiate a toccare i temi sopra descritti.

Grazie. ;)Hai ragione.
Visto che alle domande del primo post più o meno ho trovato risposta, e visto che gli ultimi posts non rispondono più alle domande di cui sopra, se ritieni che vada chiuso, fai pure!

P.S.:cos'è un DE?

Hilinus
23-10-2009, 18:04
Hai ragione.
Visto che alle domande del primo post più o meno ho trovato risposta, e visto che gli ultimi posts non rispondono più alle domande di cui sopra, se ritieni che vada chiuso, fai pure!

P.S.:cos'è un DE?

Desktop Environment, per esempio Gnome, KDE, Xfce, LXDE, Enlightenment eccetera...

flx2000
23-10-2009, 19:59
Ragazzi,
sto monitorando questa discussione.

Cerchiamo di non fare le solite guerre:


Degli OS
Delle Distro
Dei DE


Ed evitiamo di dire parole del tenore tipo "Windows SAREBBE a pagamento" ecc.

Per me la discussione sarebbe da chiudere visto che è useless di suo dato che si tratta di un argomento trito e ritrito, ma basta che almeno non andiate a toccare i temi sopra descritti.

Grazie. ;)

Speravo che la faccina dopo quel "sarebbe" fosse sufficiente per far capire che non volevo alimentare flame, e il fatto che non sia successo è di buon auspicio.

Chiancheri
24-10-2009, 13:52
Hai ragione.
Visto che alle domande del primo post più o meno ho trovato risposta, e visto che gli ultimi posts non rispondono più alle domande di cui sopra, se ritieni che vada chiuso, fai pure!

P.S.:cos'è un DE?

I DE sono la gui grafica. Su ubuntu puoi sceglierti quella che ti piace di più, mentre su windows o osx ne hai una di sdefault che non è possibile cambiare (puoi cambiare i temi grafici, ma sempre lo stesso DE rimane).