View Full Version : NIKON D50 - D60 - D70
Salve a tutti... vorrei entrare nel mondo delle reflex digitali, ma sia per problemi di budget che per timore di non essere all'altezza di sfruttare "il mezzo", sto guardando ad oggetto usato.
Ho visto che i tre modelli inseriti nel titolo si trovano usati con obiettivo in kit tra 250 e 300 euro.
Voi cosa consigliereste? Considerate che sono alla mia prima esperienza reflex...
Ringrazio anticipatamente per le vostre risposte :)
SuperMariano81
18-09-2009, 13:36
la d70 è vecchiotta, con ciò non voglio dire che faccia foto brutte, solo rischi di trovare l'otturatore con nmila scatti alle spalle, o il corpo molto usurato.
la d50 stesso discorso, forse peggio.
la d60 potrebbe non essere male, ma è un entry level (la d70 era un pelo meglio)
ti consiglio di cercare d70s o d80 se vuoi rimanere in casa nikon oppure, se vuoi avere la tracolla rossa :D vai in casa canon e cerca 20d (vecchiotta e con display piccolo ma per 250 euro...) oppure 30d.
Innanzitutto grazie per la risposta.
Il fatto che la D60 è un'entry level non mi preoccupa, il mio timore anzi è di non sfruttare lo strumento. Proprio per questo non volevo investirci troppo... Finora ho sempre scattato con una compatta, non so come mi troverò con i comandi manuali e... il peso di portarla dietro :rolleyes:
Se la passione non dovesse decollare, posso sempre rivendere il tutto senza rimetterci troppo, altrimenti mi servirà come "palestra" :)
SuperMariano81
18-09-2009, 15:28
pure io ero nella stessa situazione un anno e qualche mese fa (come molti su questo forum), e tutti hanno fatto il medesimo ragionamento, pure io ho puntato su un usato (canon 30d) per poi costruirmi un discreto corredo durante l'anno.
ti consiglio di tenere d'occhio i vari mercatini, però non puntare a macchine troppo vecchie (d70, 300d, ad esempio) rischi veramente di trovarsi una macchina con più problemi che altro.
tieni conto che le nikon base NON hanno il motore autofocus all'interno e quindi sei costretto a prendere ottiche con il motore af incorporato, pena dover focheggiare a mano, e già non è semplice, se poi ti trovi a farlo con un mirino così piccolo, magari pentaspecchio e non pentaprisma.... la vedo dura.
nessuna canon ha il motore af incorporato, è sempre all'interno di ogni ottica canon :cool:
Grazie di nuovo Mariano.
Come al solito, quando uno si documenta troppo poi l'indecisione aumenta :muro:
Guardando in sul web, si trovano ancora delle reflex fuori produzione ma nuove a prezzi direi appetibili...
Olympus E420 a 330 Euro e poco di più per Sony Alpha 200, entrambi con gli obiettivi base in kit.
Vale la pena risparmiare quei 50 euro e prendere un oggetto usato?
:confused:
SuperMariano81
18-09-2009, 16:00
Il discorso sul "vale la pena risparmiare" parlando di un usato è sempre delicato.
Supponiamo hai un budget di 600 euro, vedi una 40d usata (500 euro) e dici "bello, mi risparmio 100 euro".
Poi trovi una 30d, a 400 "bello, risparmio 200 euro".
cerca cerca trovai una 20d, a 300 euro "wow! 300 euro di risparmio"
cerchi ancora un pò, una 10d a 200 euro "stica, 400 euro di risparmio!"
ora,il mio esempio è volutamente assurdo, secondo me conviene avere le idee chiare sui modelli che si cerca e sul budget che si intende investire e cercare quelli.
le due da te citate non li conosco quindi non posso aiutarti.
Lo sai che, più avanti sarebbe meglio affiancare un'altro obiettivo a quello base?
Mi spiego meglio, usare una reflex, anche semi-pro, solo ed esclusivamente con l'ottica base non ha senso (sempre secondo me), a sto punto è meglio una buona bridge.
il bello della reflex è anche la possibilità di cambiare ottica la davanti, il che significa avere a disposizione un discreto budget.
Infatti, che fa la foto in primis c'è l'occhio del fotografo, poi l'ottica e poi la macchina.
Aveve una super macchina e metterci davanti un fondo di bottiglia è peggiore che avere una macchina mediocre ma con un ottica degna di questo nome.
Poi nel tempo le ottiche restano, sono i corpi macchina che si cambiano.
Purtroppo l'ottica base mi accompagnerà almeno un paio di anni... :(
Ho preso in considerazione anche l'idea di prendere una bridge, ma ho letto che la qualità di immagine in condizioni di scarsa illuminazione (tramonti, musei) è pari alla compatta, ed è proprio per questi scatti che vorrei fare il passaggio di fotocamera!
Vorrei principalmente trovare una fotocamera che faccia buone foto e che sia abbastanza leggera da portarla sempre dietro nei miei viaggi :)
Dimenticavo... e da non spendere tanto :D
SuperMariano81
18-09-2009, 16:56
Purtroppo l'ottica base mi accompagnerà almeno un paio di anni... :(
Ho preso in considerazione anche l'idea di prendere una bridge, ma ho letto che la qualità di immagine in condizioni di scarsa illuminazione (tramonti, musei) è pari alla compatta, ed è proprio per questi scatti che vorrei fare il passaggio di fotocamera!
Vorrei principalmente trovare una fotocamera che faccia buone foto e che sia abbastanza leggera da portarla sempre dietro nei miei viaggi :)
Dimenticavo... e da non spendere tanto :D
.... ed hai idividuato nella reflex la risposta?
è vero che una reflex fa sempre foto migliori di una bridge però, non so fino a che punto conviene tenerla con il vetro base....
come reflex leggere guarda le entry level, che sono abbastanza piccole, anche se non staranno in tasca ;)
D70 ovviamente, hai doppia ghiera, ldc superiore, motore af, 5punti af
Mi scuso se rispondo con un certo ritardo ma nel fine settimana non mi collego ad internet...
x Mariano: ti confesso che ho passato molto tempo a decidere fra bridge e reflex... la tentazione di prendere una Panasonic fz28 (spero di non aver sbagliato sigla... :doh: ) era davvero forte... "piccola", leggera, un obiettivo con cui si può fare veramente di tutto... ma quello che stonava era la qualità della foto. Se non si distacca molto da quello che riesco ad ottenere con la mia attuale Canon A530, allora credo che non valga la pena fare il cambio.
L'idea era proprio di "provare" una reflex, senza investire troppo, e vedere se qualità dell'immagine e passione mi facevano dimenticare quel "chiletto" da portare al collo per 7-8 ore al giorno :(
x Zyrquel: la D70 era tra le mie opzioni, ma da come la descrivi... non sarà un po' troppo professionale per un "absolute beginners" come me :confused:
x Zyrquel: la D70 era tra le mie opzioni, ma da come la descrivi... non sarà un po' troppo professionale per un "absolute beginners" come me :confused:
assolutamente no: solo le reflex-entry di oggi ad essere troppo spartane perfino per chi non ha mai preso una fotocamera in mano [ come avere un'automobile con la leva del cambio dentro un cassetto nel cruscotto ]
le "differenze" che ho fatto notare sono in realtà la dotazione minima indispensabile che ogni macchina dovrebbe avere...l'unica vera pecca della D70 è la resa ad alti iso per cui forse la D60 potrebbe essere un tantino meglio
quali obiettivi vanno bene su d70 che su d60 non vanno?
hornet75
21-09-2009, 21:39
x Zyrquel: la D70 era tra le mie opzioni, ma da come la descrivi... non sarà un po' troppo professionale per un "absolute beginners" come me :confused:
Seppur con un approccio più professionale per alcune sue caratteristiche, paradossalmente la D70 ha un menù meno complicato della D60.
La classificazione giusta partendo dalla più entry level alla più professionale è D60 - D50 - D70 mentre come anzianità di progetto vale il discorso inverso (D70 - D50 - D60) l'ultima si distingue inoltre per il sensore da 10 mpx contro 6 mpx delle altre due.
Devi valutare anche le dimensioni. Se per te leggerezza e discrezione sono importanti potresti orientarti sulla D60 mentre se ti interessa l'ergonomia e la comodità dei comandi la migliore rimane la D70 con la D50 in mezzo.
Nella lista inserirei anche la D40 vera entry level Nikon e al tempo stesso ottima rapporto qualità prezzo, fisicamente identica alla D60 ma con il sensore della D70 e D50.
IMHO potrebbe essere la scelta giusta per iniziare, spendendo il minmo e con un oggetto comunque molto valido. Dal mio punto di vista seconda ghiera, LCD di stato e sistema AF a 5 punti non sono determinanti nell'uso e se ne può fare tranquillamente a meno, Tra le mie foto in firma trovi foto fatte con la D50 e anche con la D40 (le possiedo entrambe). Non ho mai sentito la mancanza della seconda ghiera e nell'usare la D40 rispetto alla D50 non trovo limitante la mancanza dell'LCD di stato ( i dati di scatto li vedi sul display principale) e dei due punti AF in più che sulla D50 uso raramente.
In firma trovi anche l'elenco completo e aggiornato di ottiche compatibili in AF con D40 e D60. Resta comunque inteso che a fronte di alcune limitazioni l'intera produzione di ottiche Nikon dal 1959 ad oggi è compatibile e quindi può essere usato con le piccole D40 e D60.
Grazie a tutti per le risposte...
Vedo che l'alternativa ad un usato rimane una "scorta di magazzino" come la D40 piuttosto che una olympus E420 o una Sony Alpha 200.
Guardo cosa riesco a spuntare sul web come prezzi per una Nikon D40 :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.