c.m.g
18-09-2009, 10:09
17 settembre 2009 – 11:00 pm
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2009/09/doctor_fraud-225x300.jpg
Non solo i risparmiatori nel mirino dei ladri elettronici. Anche i convegnisti vanno benissimo, specie se eseguono transazioni economiche per convegni e seminari internazionali, senza preoccuparsi tanto di verificare l’attendibilità degli organizzatori.
I medici sono costituiscono un target ideale per questo tipo di frodi, come ha ricordato un recente articolo della rivista The Scientist. La rivista citava il caso del luminare David Iovannisci, genetista del Children’s Hospital Oakland Research Institute che aveva ricevuto una e-mail con cui era stato invitato come oratore al 1st International Cardiology Congress di Shanghai, dal 5 al 7 dicembre 2009.
Allegato alla e-mail c’era anche un link al sito (tuttora oscurato) ufficiale della manifestazione. Sembrando tutto in regola, il medico pensò bene di registrarsi on line al convegno (600 dollari più 1200 dollari per un tour della Cina organizzato sempre dal board del Congresso). Dopo aver controllato la propria carta di credito Iovannisci scoprì, con estremo disappunto,un ammanco di oltre 2000 dollari dal proprio conto per spese mai effettuate.
“Dopo qualche giorno” riporta il genetista “sono stato contattato da Andy Liu, avvocato della BIT Life Sciences, che mi ha informato che il sedicente 1st International Cardiology Congress di Shanghai era stato soppresso perché si era scoperto che gli organizzatori avevano trasferito tutte le quote di iscrizione sui loro conti bancari personali”.
“Si tratta della cosa più strana che mi sia mai capitata”, commenta C. Richard Conti, professore di Cardiologia alla University of Florida e direttore di Clinical Cardiology. “Sono uno dei quattro speaker in sessione plenaria di un Congresso che a quanto pare non esiste. Per fortuna non ho versato quote d’iscrizione, ma il biglietto aereo invece, purtroppo l’ho comprato!”.
Fonte
A. Katsnelson. Conference kerfugffle hits scientists. The Scientist 19/08/2009.
Ulteriori informazioni: il Pensiero (http://www.pensiero.it/news/news.asp?IDNews=872)
Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/phishing/2009/09/17/1443#more-1443)
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2009/09/doctor_fraud-225x300.jpg
Non solo i risparmiatori nel mirino dei ladri elettronici. Anche i convegnisti vanno benissimo, specie se eseguono transazioni economiche per convegni e seminari internazionali, senza preoccuparsi tanto di verificare l’attendibilità degli organizzatori.
I medici sono costituiscono un target ideale per questo tipo di frodi, come ha ricordato un recente articolo della rivista The Scientist. La rivista citava il caso del luminare David Iovannisci, genetista del Children’s Hospital Oakland Research Institute che aveva ricevuto una e-mail con cui era stato invitato come oratore al 1st International Cardiology Congress di Shanghai, dal 5 al 7 dicembre 2009.
Allegato alla e-mail c’era anche un link al sito (tuttora oscurato) ufficiale della manifestazione. Sembrando tutto in regola, il medico pensò bene di registrarsi on line al convegno (600 dollari più 1200 dollari per un tour della Cina organizzato sempre dal board del Congresso). Dopo aver controllato la propria carta di credito Iovannisci scoprì, con estremo disappunto,un ammanco di oltre 2000 dollari dal proprio conto per spese mai effettuate.
“Dopo qualche giorno” riporta il genetista “sono stato contattato da Andy Liu, avvocato della BIT Life Sciences, che mi ha informato che il sedicente 1st International Cardiology Congress di Shanghai era stato soppresso perché si era scoperto che gli organizzatori avevano trasferito tutte le quote di iscrizione sui loro conti bancari personali”.
“Si tratta della cosa più strana che mi sia mai capitata”, commenta C. Richard Conti, professore di Cardiologia alla University of Florida e direttore di Clinical Cardiology. “Sono uno dei quattro speaker in sessione plenaria di un Congresso che a quanto pare non esiste. Per fortuna non ho versato quote d’iscrizione, ma il biglietto aereo invece, purtroppo l’ho comprato!”.
Fonte
A. Katsnelson. Conference kerfugffle hits scientists. The Scientist 19/08/2009.
Ulteriori informazioni: il Pensiero (http://www.pensiero.it/news/news.asp?IDNews=872)
Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/phishing/2009/09/17/1443#more-1443)