PDA

View Full Version : scrivere letttere formali


^[H3ad-Tr1p]^
18-09-2009, 09:37
salve a tutti

volevo sapere se mi sapete indicare dove si puo' trovare della documentazione per scrivere lettere formali....vale a dire,quelle lettere che di norma non ci si capisce una mazza e che si trovano solo nelle lettere degli avvocati

grazie

ste =]
18-09-2009, 11:01
basta sapere l'italiano, credo che lo insegnino intorno al periodo delle elementari.

TonyManero
18-09-2009, 11:25
^;28929680']salve a tutti

volevo sapere se mi sapete indicare dove si puo' trovare della documentazione per scrivere lettere formali....vale a dire,quelle lettere che di norma non ci si capisce una mazza e che si trovano solo nelle lettere degli avvocati

grazie

Se resti così sul generico non puoi trovarle... :)

O butti giù una bozza... e noi te la "formaliziamo"...
O circoscrivi molto specificatamente l'argomento e si può trovare qwualcosa di già fatto... ;)

L'accasione mi è gradita per porgerLe i miei più cordiali saluti. :D

markk0
18-09-2009, 12:50
;28930942']basta sapere l'italiano, credo che lo insegnino intorno al periodo delle elementari.

confermo, per quanto mi concerne, anche se tutti i giorni vedo prestigiosi laureati che non sanno scrivere tre righe in fila...


...dobbiamo quindi ritenere, verosimilmente, che la laurea odierna corrisponda, più o meno, alla licenza elementare di qualche decina d'anni addietro?

Mucchina Volante
18-09-2009, 13:01
confermo, per quanto mi concerne, anche se tutti i giorni vedo prestigiosi laureati che non sanno scrivere tre righe in fila...


...dobbiamo quindi ritenere, verosimilmente, che la laurea odierna corrisponda, più o meno, alla licenza elementare di qualche decina d'anni addietro?

o dobbiamo ritenere che oramai l'italiano è un opinione? :asd:

oggi in ufficio è arrivata una comunicazione ufficiale, contenente della documentazione da restituire compilata...vi cito solo l'ultima frase della lettera che accompagnava tale documentazione:

"...e vi preghiamo di RITORNARCELA al più presto a 1/2 posta"

mezzo posta scritto come "un mezzo" posta mi mancava :asd:

Mucchina Volante
18-09-2009, 13:02
Io opterei per

L'occasione è gradita per porgerLe i miei piu cordiali saluti
L'occasione mi è gradita per porgerle cordiali saluti

:O

basta un "distinti saluti" e pace, a meno che ci sia bisogno di ungere un po' :ciapet:
mauahha

ciuketto
18-09-2009, 13:46
Per forma non si intende i soli saluti.
Anche il "layout", se così possiamo definirlo, ha delle regole standard.
Credo si riferisse al totale.

^[H3ad-Tr1p]^
19-09-2009, 08:01
si va bene...ma appunto ci sarà un layout da seguire per intestare le pagine,ci sarà un modo per impostare l'argomento descritto...cioe' prima ci andra' un oggetto e di seguito verra' trattato l'argomento ecc ecc

quindi con cosa s'inizia? ... poi si finisce coi saluti

secondo,comunque l'argomento ci sara' un intestazione particolare da seguire...

Marko#88
19-09-2009, 09:43
;28930942']basta sapere l'italiano, credo che lo insegnino intorno al periodo delle elementari.

Si infatti qualunque bambino/a delle elementari sa scrivere perfettamente una lettera formale, chi non è capace è asino...:asd:
madò oh, qua dentro a volte ho l'impressione di avere a che fare con gente che proprio non sa cosa sia il porsi al prossimo...:asd:
per scrivere una lettera formale (magari per un avvocato, un dirigente di qualcosa, un amministratore o chessò io) magari non basta la competenza grammaticale delle elementari, ci vuole anche l'uso di un certo tipo di linguaggio. Linguaggio che si impara crescendo, leggendo, ascoltando. Non alle elementari..

factanonverba
19-09-2009, 11:08
Ma è tanto difficile capire che lui voleva un manualetto, una stupidaggine del genere per agevolarlo in questi compiti?

Per l' inglese ne esistono a centinaia di libri così... :)

NLDoMy
19-09-2009, 18:41
Ma è tanto difficile capire che lui voleva un manualetto, una stupidaggine del genere per agevolarlo in questi compiti?

Per l' inglese ne esistono a centinaia di libri così... :)

non so se esistano "manualetti"

comunque il linguaggio formale non lo si impara alle elementari
-> vedi anche l'inglese commerciale, per impararlo servono appositi corsi appunto di inglese commerciale

il linguaggio viene formalizzato - nel mio caso - per mezzo dello studio del diritto che purtroppo ti porta ad usare la stessa terminologia dei manuali, uso dei concetti e soprattuto dei principi etc..

aiuta molto leggere libri - cosa che non faccio :Prrr: - ed un uso corretto della grammatica, ma questo non porta di certo al risultato dell'uso di un linguaggio formale

per la documentazione devi cercare su google. ogni materia ha la sua terminologia, quindi circoscrivi quello che stai cercando, indicalo e poi ne riparliamo

domthewizard
19-09-2009, 18:56
http://www.google.com/search?client=safari&rls=en&q=lettere+formali&ie=UTF-8&oe=UTF-8

o dobbiamo ritenere che oramai l'italiano è un opinione? :asd:

oggi in ufficio è arrivata una comunicazione ufficiale, contenente della documentazione da restituire compilata...vi cito solo l'ultima frase della lettera che accompagnava tale documentazione:

"...e vi preghiamo di RITORNARCELA al più presto a 1/2 posta"

mezzo posta scritto come "un mezzo" posta mi mancava :asd:

esci dall':old:itudine che ti circonda, ormai le abbreviazioni stile essemmesse hanno invaso pure il mondo del lavoro :O


e che Dio ce ne scampi :asd:

Snipy
19-09-2009, 19:04
;28930942']basta sapere l'italiano, credo che lo insegnino intorno al periodo delle elementari.

:rotfl:




Ah ma non era una battuta... :(

NLDoMy
19-09-2009, 19:38
:rotfl:




Ah ma non era una battuta... :(

non è una battuta, siamo vicini alla saccenza, ma manca un presupposto e cioè la sapienza.

^[H3ad-Tr1p]^
20-09-2009, 10:55
non so se esistano "manualetti"

comunque il linguaggio formale non lo si impara alle elementari
-> vedi anche l'inglese commerciale, per impararlo servono appositi corsi appunto di inglese commerciale

il linguaggio viene formalizzato - nel mio caso - per mezzo dello studio del diritto che purtroppo ti porta ad usare la stessa terminologia dei manuali, uso dei concetti e soprattuto dei principi etc..

aiuta molto leggere libri - cosa che non faccio :Prrr: - ed un uso corretto della grammatica, ma questo non porta di certo al risultato dell'uso di un linguaggio formale

per la documentazione devi cercare su google. ogni materia ha la sua terminologia, quindi circoscrivi quello che stai cercando, indicalo e poi ne riparliamo


infatti e' quello che intendevo

la sacccenza non credo che conti piu' di tanto in quanto una persona con un istruzione media potrebbe scrivere testi in questo modo se solo fosse formata a farlo,e dico che la saccenza non conta in quanto ci son persone che hanno studiato una vita e che non scrivono testi in questa forma....se ci pensate,effettivamente,solo persone che hanno studiato certe materie,quali diritto,scrivono in questa forma

CaFFeiNe
20-09-2009, 14:29
Si infatti qualunque bambino/a delle elementari sa scrivere perfettamente una lettera formale, chi non è capace è asino...:asd:
madò oh, qua dentro a volte ho l'impressione di avere a che fare con gente che proprio non sa cosa sia il porsi al prossimo...:asd:
per scrivere una lettera formale (magari per un avvocato, un dirigente di qualcosa, un amministratore o chessò io) magari non basta la competenza grammaticale delle elementari, ci vuole anche l'uso di un certo tipo di linguaggio. Linguaggio che si impara crescendo, leggendo, ascoltando. Non alle elementari..

alle elementari la mia maestra ci spiego' la differenza tra lettera informale e formale, ci spiego' qual'era l'impaginazione e l'impostazione delle parole. e ci fece scrivere 5 o 6 dettati di questo tipo.


al massimo era la prima media, ma mi sembra fossero le elementari.


comunque
http://lmgtfy.com/?q=lettera+fornale

è pieno di siti che spiegano come....

NLDoMy
20-09-2009, 19:01
alle elementari la mia maestra ci spiego' la differenza tra lettera informale e formale, ci spiego' qual'era l'impaginazione e l'impostazione delle parole. e ci fece scrivere 5 o 6 dettati di questo tipo.


al massimo era la prima media, ma mi sembra fossero le elementari.


comunque
http://lmgtfy.com/?q=lettera+fornale

è pieno di siti che spiegano come....

ammazza... pure alle elementari-medie si scrivono lettere formali? -> non lo sapevo

ciuketto
20-09-2009, 19:39
alle elementari la mia maestra ci spiego' la differenza tra lettera informale e formale, ci spiego' qual'era l'impaginazione e l'impostazione delle parole. e ci fece scrivere 5 o 6 dettati di questo tipo.


al massimo era la prima media, ma mi sembra fossero le elementari.


comunque
http://lmgtfy.com/?q=lettera+fornale

è pieno di siti che spiegano come....

Sisi, di siti su come cucinare le lettere al forno ne è pieno il web in effetti.:asd:

CaFFeiNe
20-09-2009, 22:02
Sisi, di siti su come cucinare le lettere al forno ne è pieno il web in effetti.:asd:

ehm ops

sbagliato una lettera