Pike4ever
18-09-2009, 09:48
Ciao a tutti,
proverò a spiegarvi la mia situazione:
avevo un HD esterno della WD modello Mybook da 300 giga con interfaccia USB e FW, a volte capitava che il disco diventava inacessibile al sistema operativo nel senso che windows non riusciva più ad "esplorare" il disco e il suo contenuto, andando a volte anche in blocco, e se provavo a copiare un file da e nel disco mi dava errore che il file non era stato copiato e in "visualizzatore eventi" di windows compariva questo generico avviso:
Tipo evento: Avviso
Origine evento: Disk
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 51
Descrizione:
Errore nella periferica \Device\Harddisk2\D durante un'operazione di paging.
questo me lo faceva collegando il disco sia via USB che via FW, scollegando il disco dalla corrente e poi riataccandolo riprendeva a funzionare regolarmante ( il Wd non ha un pulsante di spegnimento );
ho pensato ad un problema nella scheda elettronica di gestione del disco esterno e visto che il disco era quasi pieno ho aprofittato per comprarne uno nuovo della Verbatim da 640 giga USB, tutto è andato perfettamente bene per circa una settimana, però ieri sera sono tornati i problemi che avevo riscontrato con il WD: stavo copiando dei file mp3 dal disco esterno in una chiavetta USB quando ho notato che il trasferimento andava un pò troppo a rilento (windows mi segnava 50 minuti per trasferire un file da 5 mega.....), ho provato ad accedere alla partizione da cui stavo copiando ma quando ho provato ad aprire un file o cartella mi si è in pratica bloccato tutto, spegnendo il disco esterno ( questa volta il Verbatim ha interruttore di accensione ) il sistema operativo ha ripreso ad andare uscendo dal suo stato di blocco.
Dubito che entrambi i dischi esterni abbiano problemi nella scheda elettronica, quindi sto pensando o a un problema alle prese USB della scheda madre o anche ad un problema al sistema operativo che in determinate circostanze non riesce a gestire determinate operazioni sugli hard disk esterni e va in palla, potrebbe essere possibile?
Anche perchè il sistema operativo è in piedi ormai da circa 4 anni, anche se uso regolarmente programmi di "manutenzione" credo che sia abbastanza spataccato da necessitare una bella formattazione :).
Ogni consiglio è ben accetto
Ciao e grazie
proverò a spiegarvi la mia situazione:
avevo un HD esterno della WD modello Mybook da 300 giga con interfaccia USB e FW, a volte capitava che il disco diventava inacessibile al sistema operativo nel senso che windows non riusciva più ad "esplorare" il disco e il suo contenuto, andando a volte anche in blocco, e se provavo a copiare un file da e nel disco mi dava errore che il file non era stato copiato e in "visualizzatore eventi" di windows compariva questo generico avviso:
Tipo evento: Avviso
Origine evento: Disk
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 51
Descrizione:
Errore nella periferica \Device\Harddisk2\D durante un'operazione di paging.
questo me lo faceva collegando il disco sia via USB che via FW, scollegando il disco dalla corrente e poi riataccandolo riprendeva a funzionare regolarmante ( il Wd non ha un pulsante di spegnimento );
ho pensato ad un problema nella scheda elettronica di gestione del disco esterno e visto che il disco era quasi pieno ho aprofittato per comprarne uno nuovo della Verbatim da 640 giga USB, tutto è andato perfettamente bene per circa una settimana, però ieri sera sono tornati i problemi che avevo riscontrato con il WD: stavo copiando dei file mp3 dal disco esterno in una chiavetta USB quando ho notato che il trasferimento andava un pò troppo a rilento (windows mi segnava 50 minuti per trasferire un file da 5 mega.....), ho provato ad accedere alla partizione da cui stavo copiando ma quando ho provato ad aprire un file o cartella mi si è in pratica bloccato tutto, spegnendo il disco esterno ( questa volta il Verbatim ha interruttore di accensione ) il sistema operativo ha ripreso ad andare uscendo dal suo stato di blocco.
Dubito che entrambi i dischi esterni abbiano problemi nella scheda elettronica, quindi sto pensando o a un problema alle prese USB della scheda madre o anche ad un problema al sistema operativo che in determinate circostanze non riesce a gestire determinate operazioni sugli hard disk esterni e va in palla, potrebbe essere possibile?
Anche perchè il sistema operativo è in piedi ormai da circa 4 anni, anche se uso regolarmente programmi di "manutenzione" credo che sia abbastanza spataccato da necessitare una bella formattazione :).
Ogni consiglio è ben accetto
Ciao e grazie