View Full Version : problema grub ubuntu
Ciao a tutti.
Devo sistemare il pc di un amico che ha due dischi ide, hd0 con installato windows xp e hd1 con installato ubuntu.
Il grub è installato nell'mbr di hd0, siccome devo formattare la partizione per reinstallare windows, perderei anche il grub, giusto?
Ho provato a installare il grub su hd1, lanciando il comando sudo grub-install hd1
ed è andato a buon fine, poi ho fatto sudo update-grub e anche questo è andato a buon fine.
Ho staccato il disco di windows e ho fatto partire il pc, è partito il grub, però, quando seleziono di far partire ubuntu, mi dà "Errore 17 Cannot mount selected partition".
Potreste darmi delle indicazioni su come risolvere il problema?
vi ringrazio anticipatamente.
Gimli[2BV!2B]
18-09-2009, 00:51
Non sono convinto che update-grub sistemi un menu.lst esistente dopo un grub-install (anche un'occhiata veloce agli script mi lascia di quest'idea).
In questo caso Grub non trova la radice del sistema perché la va a cercare nel disco 1, ma togliendo il primo (quello di Xp) resta solo il disco 0.
Quale risultato finale vuoi ottenere?
Per avviare il sistema nella attuale condizione:
quando appare la schermata di Grub premi e
spostati sulle righe da modificare e premi di nuovo e
modifica (tastiera inglese)
premi invio per terminare l'editazione della riga
premi b per avviare (Ctrl Alt Canc per riavviare il sistema in modo dolce in caso di errori)
Esempio con mia voce di boot, ho evidenziato i due valori che dovrebbero essere corretti per la tua situazione (zero in root ed a in kernel):
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.30-1-686
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.30-1-686 root=/dev/hda1 ro notsc
initrd /boot/initrd.img-2.6.30-1-686
Modifica solo quelli.
Le modifiche fatte in questo modo non sono salvate da nessuna parte.
Per rendere stabili le modifiche potrebbe essere sufficiente
fare un backup del /boot/grub/menu.lst esistente, cancellare l'originale (sudo mv /boot/grub/menu.lst ~/)
lanciare sudo update-grub
confrontare il risultato con il file originale: diff /boot/grub/menu.lst ~/menu.lst
soddisfatto?
Sì: rimuovere backup: sudo rm ~/menu.lst
No: ripristinare file: sudo mv ~/menu.lst /boot/grub/
Se non funziona devi correggere manualmente il file /boot/grub/menu.lst
Per applicare le modifiche alle voci dei kernel esistenti occorre sempre lanciare sudo update-grub.
Questi sono i due parametri da aggiornare (come puoi vedere i valori delle variabili sono identici a quelli delle voci vere):
## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=/dev/hda1 ro notsc
## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=(hd0,0)
Sei stato molto preciso, cmq non badare al fatto di staccare il disco di windows, era solo una prova che volevo fare, mi sono spiegato male io, scusa, stringendo, il mio problema è questo:
hd0 disco con windows, in cui risiede anche grub funzionante.
hd1 disco con ubuntu.
Come faccio a reinstallare windows senza perdere anche ubuntu?
Ubuntu non lo perdi, perdi il grub che puoi ripristinare seguendo http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.