View Full Version : Nokia Booklet 3G: le nostre prime impressioni dal vivo
Redazione di Hardware Upg
17-09-2009, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/nokia-booklet-3g-le-nostre-prime-impressioni-dal-vivo_30145.html
Abbiamo avuto modo di maneggiare dal vivo il nuovo Nokia Booklet 3G, netbook del colosso finlandese. Un prezzo alto, ma in parte giustificato da alcune scelte, vediamo quali
Click sul link per visualizzare la notizia.
Con 700 euro ce ne sono di portatili buoni da compare....e ci lavori anche meglio...cosa che non si puo fare con un misero Atom. Se serve invece un portatile piccolo allora si puo benissimo andare sui netbook "normali".
Con 700 euro ce ne sono di portatili buoni da compare....e ci lavori anche meglio...cosa che non si puo fare con un misero Atom. Se serve invece un portatile piccolo allora si puo benissimo andare sui netbook "normali".
certo, ma non credo che i Netbook o, Notebook da 700 euro, permettano una connesisone 3G affiancata a quella wi-fi. Mi posso sbagliare, ma fino ad adesso ho visto solo alcuni notebook Sony Vaio che permettono di connetteri tramite rete 3G.
Discorso trito e ritrito:
con 200.000 euro ti compri una Ferrari o una mietitrebbia: una va bene per certe cose, l'altra per altre.
Idem per netbook e NOTEbook.
In ogni caso il prezzo è piuttosto alto.. direi che non dovrebbe mai superare i 500 euro per questa categoria.
Per 700 euro ce ne sono certo, ma dal peso di 1,25 kg? Con schermo da 10"? Con quella cifra ci sono notebook da 15,6"...da oltre 2 kg di peso...insomma, un altra cosa...
Gli altri netbook sono IMHO meno rifiniti qualitativamente e con qualche feature in meno...se qualcuno é disposto a spendere qualcosina in piú, allora ha senso puntare su questo...altrimenti per 2-300 euro in meno, ce un mondo sconfinato di netbook da scegliere...
ripper71
17-09-2009, 15:43
esistono anche le "internet key" usb.....
FioriDelMale
17-09-2009, 15:44
certo, ma non credo che i Netbook o, Notebook da 70 euro, permettano una connesisone 3G affiancata a quella wi-fi. Mi posso sbagliare, ma fino ad adesso ho visto solo alcuni notebook Sony Vaio che permettono di connetteri tramite rete 3G.
sei una volpe se spendi 700euro per avere una ''fantasmagorica connessione 3g''
ti compri una penna usb umts da 30 euro e hai risolto.con quella e un net di pari hdw spendi 250 euro..cose da matti..
mi verrebbe da dire..anche questo come i cellulari nkia si svaluterà del 6000% nel gro di tre mesi?ai posteri l'ardua sentenza..
Con 700 euro ce ne sono di portatili buoni da compare....e ci lavori anche meglio...cosa che non si puo fare con un misero Atom. Se serve invece un portatile piccolo allora si puo benissimo andare sui netbook "normali".
sei una volpe se spendi 700euro per avere una ''fantasmagorica connessione 3g''
ti compri una penna usb umts da 30 euro e hai risolto.con quella e un net di pari hdw spendi 250 euro..cose da matti..
mi verrebbe da dire..anche questo come i cellulari nkia si svaluterà del 6000% nel gro di tre mesi?ai posteri l'ardua sentenza..
si tratta comunque di una caratteristica che non è presente nella maggior parte dei netbook/notebook, e questo può, in parte, giustificare il prezzo. Bisogna anche considerare che il case è realizzato in parte in alluminio
Roba da matti... anche Nokia si butta nella mischia.. 700€ per quel coso sono TROPPI...
2 anni fa con 650€ si trovava il Samsung Q45.. altro che netbook: core2duo, ram 2gb, 6 ore di autonomia, 12" con masterizzatore dvd...
Adesso mi sembra di assistere ad un'involuzione del mercato: mettono l'odioso Atom, 1gb scarso di ram, tolgono il masterizzatore, lo fanno più leggero di 500gr e ci mettono un modulo 3g...
et voilà! con 700€ ti vendo tecnologia di 5 anni fa e faccio profitti da capogiro :muro:
Ciao
Ma poi notate che l'Atom non è l'N270, ma il ben più scarso Z530. Con l'N270 qualcosa ci fai, lo Z530 è veramente penoso
zephyr83
17-09-2009, 16:13
700 euro per un atom sn assurdi, a sto punto mi prendo un acer timeline (anche se è un acer). Però questo netbook si distingue da tutti gli altri per la batteria a 16 celle...eccome come fa per avere un'autonomia di 12 ore e il chassis in alluminio era fondamentale per ridurre il peso! però mi domando a cosa serva se poi il prezzo diventa così alto
zephyr83
17-09-2009, 16:15
Ma poi notate che l'Atom non è l'N270, ma il ben più scarso Z530. Con l'N270 qualcosa ci fai, lo Z530 è veramente penoso
scusa ma perché sarebbe più scarso? stessa frequenza, stesso bus, consuma un po' meno e ha anche le istruzioni VT.
Guarda quà, è spaventosamente più lento:
http://www.netbooknews.it/confronto-atom-n270-n280-e-z530/
Poi se leggi le recensioni dei notebook basati su z530 vedi che proprio sono al limite dell'inusabilità: arrancano anche su youtube
tremezzi
17-09-2009, 16:29
se lo tenessero allegramente!
Lotharius
17-09-2009, 16:35
Bell'esercizio di stile da parte di Nokia. Probabilmente lo compreranno solo i parenti dei progettisti per farli contenti...
zephyr83
17-09-2009, 16:37
Guarda quà, è spaventosamente più lento:
http://www.netbooknews.it/confronto-atom-n270-n280-e-z530/
Poi se leggi le recensioni dei notebook basati su z530 vedi che proprio sono al limite dell'inusabilità: arrancano anche su youtube
si ma un test del genere su computer differenti nn ha tanto senso! e poi si valuta solo il superpi che potrebbe esser stato influenzato ad esempio dalla ram. secondo me la differenza è solo nel chipset diffente a cui è accoppiato lo z530 che però consuma molto meno del pataccone 945gse
gianly1985
17-09-2009, 16:37
sei una volpe se spendi 700euro per avere una ''fantasmagorica connessione 3g''
ti compri una penna usb umts da 30 euro e hai risolto.con quella e un net di pari hdw spendi 250 euro..cose da matti..
Mi fai qualche esempio?
Ovviamente deve essere paragonabile anche in termini di:
- materiali (alluminio, schermo di vetro) e costruzione
- design fanless (e se ci metti un bel SSD....mutismo totale)
- batteria da 12ore però senza generare strane protuberanze e mantenendo quella compattezza
- modulo 3G (sì ok le pennette...sporgono dal profilo, averla dentro è una cosa in più) (piuttosto per esempio si possono citare i netbook Lenovo con lo slot express card, almeno quella sporge meno di una pennetta)
Per carità, sono il primo che non spenderebbe mai tanto per un Atom ma è ingiusto fare i confronti di prezzo con i plasticoni clementoni, i materiali possono interessare o meno ma si pagano.....
La domanda quindi non è se li vale (e per me più o meno li vale), ma se ha un senso come "tipo" di prodotto. Visto che non tutti stanno con le pezze al sedere, visto che i materiali e la batteria allettano, visto che c'è il marchio che comunque attira e ha fidelizzato negli anni, visto che c'è il canale privilegiato di vendita (operatori telefonici, che magari lo daranno anche in comodato), ho l'impressione che il senso e lo spazio per vendere ce l'abbia eccome ;)
Questo non significa che sia un "best buy" per un "wise nerd"....parlo del senso nel mercato in generale......
Se devo dire quello che farei io personalmente, sinceramente se devo fare 700€, allora faccio 1080€ e mi prendo un portatile 13" con Penryn 2.13ghz, 9400M, mastDVD, firewire800, touchpad multitouch di vetro, output tranquillo di MKV 1080p con XBMC/Plex, il tutto per un peso di 2kg (che non mi cambiano la vita rispetto a 1,25kg), tastiera fullsize retroilluminata e con materiali alluminio e schermo di vetro esattamente paragonabili al nokia se non meglio, fra l'altro "casualmente" si assomigliano pure molto...... (portatile che non nominerò a scanso di flame/firestorms/doomsday)
Dr`Jibbo
17-09-2009, 16:44
ma una porta ethernet faceva proprio schifo metterla? Penso a chi magari lo usa per lavoro
zephyr83
17-09-2009, 16:47
ma una porta ethernet faceva proprio schifo metterla? Penso a chi magari lo usa per lavoro
concordo è una stronzata (stile macbook air). la porta ethernet può tornare sempre utilssima
gianly1985
17-09-2009, 17:05
ma una porta ethernet faceva proprio schifo metterla? Penso a chi magari lo usa per lavoro
Statisticamente imho ha senso (come per l'Air), i pochi che hanno bisogno di ethernet su dispositivi così votati alla mobilità si doteranno di apposito adattatore USB to Ethernet, che è così piccolo da non essere una tragedia da trasportare al bisogno o tenere nel luogo di lavoro...
Ancora con queste fregature di pennette USB??? Basta un cell Umts dotato di ricevitore wi fi per far diventare il proprio cellulare un vero e proprio router per utilizzare e condividere la propria connessione (d evitare di esser costretti a pagare costosissimi abbonamenti vincolati per mesi e mesi)...
zephyr83
17-09-2009, 17:37
Statisticamente imho ha senso (come per l'Air), i pochi che hanno bisogno di ethernet su dispositivi così votati alla mobilità si doteranno di apposito adattatore USB to Ethernet, che è così piccolo da non essere una tragedia da trasportare al bisogno o tenere nel luogo di lavoro...
si così poi sull'air hai finito le porte usb :fagiano: tra l'altro il macbook air nn ha neanche il modulo umts integrato che lo rende troppo dipendende da una connessione wi-fi! secondo me si è penalizzato troppo sto prodotto puntando tutto sull'estetica!! come avevi scritto prima preferirei a sto punto anche io spendere meno e prendere un notebook da 13 pollici più funzionale.....tanto uno portatile come il macbook pro da 13 pollici è solo più spesso e un pochino più pesante ma almeno è funzionale!
zephyr83
17-09-2009, 17:38
Ancora con queste fregature di pennette USB??? Basta un cell Umts dotato di ricevitore wi fi per far diventare il proprio cellulare un vero e proprio router per utilizzare e condividere la propria connessione (d evitare di esser costretti a pagare costosissimi abbonamenti vincolati per mesi e mesi)...
si ma così la batteria del telefono dura meno di quella dle potatile :sofico: se tanto lo devi lo stesso tener collegato con il cavo usb per ricaricarlo tanto vale fare il tethering direttamente da cavo usb :)
PsychoWood
17-09-2009, 17:52
Il prezzo è sì alto, ma tutto sommato non così più alto di soluzioni simili...
Personalmente se dovessi scegliere prenderei un HP 2140, è sempre fatto in alluminio, il display da 10.1" ha una risoluzione di 1366x768, ha anche lo slot expresscard oltre che l'ethernet, modem 3G e SSD, ma come crifra non è che si risparmi poi molto :)
si ma così la batteria del telefono dura meno di quella dle potatile :sofico: se tanto lo devi lo stesso tener collegato con il cavo usb per ricaricarlo tanto vale fare il tethering direttamente da cavo usb :)
Assolutamente no.. In primo luogo puoi posizionare il tul cell dove ti pare in modo da non avere troppa roba davanti la scrivania. In sedcondo luogo se hai scarsa ricezione, lo posizioni dove meglio prende (magari attaccato ad una presa elettrica). Infine puoi condividere la tua connessione (protetta) a tutti i pc che vuoi!
gianly1985
17-09-2009, 18:48
Assolutamente no.. In primo luogo puoi posizionare il tul cell dove ti pare in modo da non avere troppa roba davanti la scrivania. In sedcondo luogo se hai scarsa ricezione, lo posizioni dove meglio prende (magari attaccato ad una presa elettrica). Infine puoi condividere la tua connessione (protetta) a tutti i pc che vuoi!
Ok, quanto dura uno di questi cellulari (es. nokia e51 con joikuspot) con wifi acceso? Quante ore ci navigo dal treno o dalla facoltà? Lasciamo perdere "le scrivanie" che con questi prodotti c'entrano poco....non bisogna ragionare con scrivanie e prese di corrente....
ps: le pennette non è vero che si prendono solo in abbonamento come dicevi
zephyr83
17-09-2009, 19:22
Assolutamente no.. In primo luogo puoi posizionare il tul cell dove ti pare in modo da non avere troppa roba davanti la scrivania. In sedcondo luogo se hai scarsa ricezione, lo posizioni dove meglio prende (magari attaccato ad una presa elettrica). Infine puoi condividere la tua connessione (protetta) a tutti i pc che vuoi!
si ma la batteria del tuo telefono poi nn dura più niente e si scarica in fretta!!! io lo posso fare sul mio magic cn android ma preferisco nettamente il cavo
Mercuri0
17-09-2009, 19:56
certo, ma non credo che i Netbook o, Notebook da 700 euro, permettano una connesisone 3G affiancata a quella wi-fi. Mi posso sbagliare, ma fino ad adesso ho visto solo alcuni notebook Sony Vaio che permettono di connetteri tramite rete 3G.
Sul mio dell studio xps13'' è come opzional la scheda interna per la navigazione HDSPA
(io ho preferito prendere un tel da usare come modem)
Bisogna dire che il Booklet 3G si distingue dagli altri netbook che sono fatti tutti con lo stampino :p
Il Gps, Hsdpa, la batteria a 16 celle (bisogna vedere poi quanto dura però sono fiducioso da questo punto di vista)...
Che poi sia un pò costosetto è palese, ma almeno è diverso dagli altri, è piuttosto versatile viste le funzionalità.
Edit: non ha il bluetooth? e che cacchio noooooooo, lol.
tiziano88
17-09-2009, 21:12
Roba da matti... anche Nokia si butta nella mischia.. 700€ per quel coso sono TROPPI...
2 anni fa con 650€ si trovava il Samsung Q45.. altro che netbook: core2duo, ram 2gb, 6 ore di autonomia, 12" con masterizzatore dvd...
Adesso mi sembra di assistere ad un'involuzione del mercato: mettono l'odioso Atom, 1gb scarso di ram, tolgono il masterizzatore, lo fanno più leggero di 500gr e ci mettono un modulo 3g...
et voilà! con 700€ ti vendo tecnologia di 5 anni fa e faccio profitti da capogiro :muro:
Ciao
Stavo per scrivere la stessa cosa sul Q45 ç_ç Tra l'altro è il portatile dal quale sto scrivendo in questo momento, è più di un anno che ce l'ho e non ho mai avuto un singolo problema (a parte winzozz vista, che è durato 12 ore, poi mi ha spazientito e ho spianato tutto)... Non ci sono più portatili come questo... spero molto nella nuova serie samsung, x360 e x460 se non sbaglio, ma ne passerà di tempo prima che mandi in pensione il Q45 ancora... :P
GiovanniGTS
17-09-2009, 22:26
Roba da matti... anche Nokia si butta nella mischia.. 700€ per quel coso sono TROPPI...
2 anni fa con 650€ si trovava il Samsung Q45.. altro che netbook: core2duo, ram 2gb, 6 ore di autonomia, 12" con masterizzatore dvd...
Adesso mi sembra di assistere ad un'involuzione del mercato: mettono l'odioso Atom, 1gb scarso di ram, tolgono il masterizzatore, lo fanno più leggero di 500gr e ci mettono un modulo 3g...
et voilà! con 700€ ti vendo tecnologia di 5 anni fa e faccio profitti da capogiro :muro:
Ciao
concordo perfettamente!!!!!
inoltre, qualche tempo fa i notebook iniziavano a diffondersi e a calare sensibilmente di prezzo ........ si inizio' a parlare di notebook con schermi piu' piccoli e dimensioni ridotte per contenere i costi e aumentare le durata della batteria ......
poi arrivarono i netbook ..... piccoli notebook votati alla navigazione ........ i prezzi dei notebook rimasero stabili e i netbook, che in effetti soddisfacevano un bisogno diverso, si diffusero ........
poi Nokia (e qualcun altro) invento' i SolaBook ...... comunissimi netbook con qualche INUTILE orpello e caratteristica che costavano un botto!
Non c'e' NULLA che possa giustificare un prezzo cosi' alto ........ nessun netbook con ATOM puo' mai costare cosi' tanto!!!
Si sa che quando un prodotto limitato (in effetti tutti i netbook lo sono) viene contorniato da certe "decorazioni" e offerto ad un prezzo piu' alto ...... la SOLA è dietro l'angolo!!!
E poi io personalmente i 10" li trovo inutilizzabili ........ meglio 1000 volte i 12"
700 euri per un coso dalle prestazioni ridicole ....... neppure una durata delle batterie di 24 ore basterebbe a giustificarlo (compro 2 netbook "normali" e ho il DOPPIO della durata) ....... soprattutto se per fare una cosa (tipo zippare un file grandicello, stampare in pdf, ecc..) ci metti un tempo vergognosamente lungo .......
benvenuti nell'era dei SolaBook .........
altro che netbook: core2duo, ram 2gb, 6 ore di autonomia, 12" con masterizzatore dvd
cdv questo allora quanto dovrebbe costare? tipo 10 volte tanto?
ammesso che il rapporto prezzo prestazioni valga ancora qualcosa ........
ma Nokia ha il 3G ...... cosa importa se ha Atom e non un c2d?
MAH!!!
IamaGuru
17-09-2009, 22:34
Alla fin fine 700€ ci possono anche stare per questo netbook... considerando che la stessa Nokia fa pagare circa la stessa cifra per l'N97 che gira è rigira è sempre un telefono... avranno fatto i loro conti e sono sicuri che lo venderanno...
GiovanniGTS
17-09-2009, 22:38
Alla fin fine 700€ ci possono anche stare per questo netbook... considerando che la stessa Nokia fa pagare circa la stessa cifra per l'N97 che gira è rigira è sempre un telefono... avranno fatto i loro conti e sono sicuri che lo venderanno...
scommettiamo che tra 3 mesi, se non lo ritirano dal mercato, lo troviamo a 399 euri o giu' di li'?
certo, ma non credo che i Netbook o, Notebook da 700 euro, permettano una connesisone 3G affiancata a quella wi-fi. Mi posso sbagliare, ma fino ad adesso ho visto solo alcuni notebook Sony Vaio che permettono di connetteri tramite rete 3G.
anche se non sono molto diffusi esistono netbook con collegamento 3G e 802.11 B/G
ad esempio tutte le versioni "go" degli eeePC Asus
probabilmente anche le altre marche hanno i loro prodotti analoghi
querelle61
18-09-2009, 13:33
Se è per questo, cioè per la connessione 3G "embedded" anzichè su pennetta USB esterna, anche il mio "modesto" ASUS PC901 ce l'ha, e non per questo costa 700 Euro. In quanto al case in alluminio, alla fine il peso è di 1,25 Kg, quindi..... No comment riguardo al processore. In quanto al prezzo, con quella cifra ci si comprano 2 Atom N270 oppure un notbook Core 2 Duo con ben altre prestazioni e ben altro video. In tutta onestà mi sembra un prodotto di cui nessuno sentiva il bisogno.
zephyr83
18-09-2009, 13:41
Se è per questo, cioè per la connessione 3G "embedded" anzichè su pennetta USB esterna, anche il mio "modesto" ASUS PC901 ce l'ha, e non per questo costa 700 Euro. In quanto al case in alluminio, alla fine il peso è di 1,25 Kg, quindi..... No comment riguardo al processore. In quanto al prezzo, con quella cifra ci si comprano 2 Atom N270 oppure un notbook Core 2 Duo con ben altre prestazioni e ben altro video. In tutta onestà mi sembra un prodotto di cui nessuno sentiva il bisogno.
si ma ha una batteria a 16 celle ecco perché pesa 1.25 kg nonostante l'alluminio! il tuo eeepc ce l'ha a 4 celle (o al massimo 6).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.