View Full Version : Vi rispondono ai CV?
Thunder83
17-09-2009, 14:59
Rispondo io per primo alla domanda: A me no...
Dicono miei amici che non più tardi di 2 anni fa, quando loro erano appena neolaureati, che le aziende chiamavano con una certa frequenza...magari anche attingendo da banche dati universitarie.
Ovviamente dipende dalla appetibilità del CV, dall'occasione, dalle conoscenze, da come presenti il CV stesso...
mediamente, quale è la situazione che riscontrate?
manu@2986
17-09-2009, 15:06
Io ad una settimana dalla laurea ho fatto il mio primo colloquio...non ho mai inviato il curriculum di mia iniziativa ma sempre sotto richiesta di una azienda interessata....se per te non è così credo che dipenda dalla zona in cui ti trovi..
Brolente
17-09-2009, 15:09
è un momento durissimo...
Mi ha appena contattato una grossa azienda della mia zona, a cui avevo mandato il CV un mese fa. Mi laureo specialistico tra 3 settimane...
su 30 CV inviati mi hanno richiamato in 6 per un colloquio :mc:
Thunder83
17-09-2009, 15:32
preciso che sono a progetto in una azienda di grosse dimensioni, fino a marzo, (poi si spera nell'ind); dopo la tesi mi hanno preso.
ho inviato comunque tantissimi CV (tutti ad aziende a nord); dopo 5 giorni dalla specialistica (ing.gestionale logistico produttiva con lode, 2 stage semestrali) mi ha risposto (tipo :1 risposta su 50 cv inviati) un'azienda di piccole dimensioni a bologna; colloquio fatto con titolare, subito proposta di assunzione come responsabile produzione ma retribuzione non interessante.
per il resto...mando cv a tutto spiano, ma come detto nessuno risponde.
comunque: che canali usate? quelli classici dell'azienda (es. sezione job opportunities) o siti come infojobs, monster, annunci vari,..
Brolente
17-09-2009, 15:59
su 30 CV inviati mi hanno richiamato in 6 per un colloquio :mc:
come li mandi i curriculum? agenzie interinali? siti delle aziende o altro?
come li mandi i curriculum? agenzie interinali? siti delle aziende o altro?
tramiti i siti delle aziende
AleSSaNDRo89
17-09-2009, 17:28
Molti li mando direttamente dai siti delle aziende.
Comunque a me, per esempio, mi chiamano per i colloqui e poi non si fanno più sentire. Ad esempio, l'altra settimana sono andato a farne uno alla "Ecare" di Corsico (MI) e ogni volta che chiamavo la mia agenzia per il lavoro di riferimento, mi rispondevano "Ti hanno messo in standby" e così sono rimasto!!
Ormai è anche iniziato il corso di formazione retribuito quindi anche se sono in standby è come se Ecare mi abbia escluso :( ... e dire che col selezionatore si rideva e scherzava e si complimentava per la mia preparazione!! E poi? ennesima presa in giro :(
Ciccio17
17-09-2009, 17:37
La mia esperienza:
Laureato Ingegneria Informatica Specialistica a Luglio, 24 anni.
Inviato a mandare i cv a fine Luglio/inizio Agosto.
Colloquii fatti:
-3 agosto
-3 settembre(fatti 2 colloquii, azienda A e azienda B)
-7 settembre (secondo colloquio con azienda A)
Dopo di questo sia la azienda A che la B volevano assumermi(stage). Ho scelto la A(una grossa multinazionale di consulenza IT) dove ho iniziato in stage Lunedì scorso (14 settembre).
Dopo di questo, sono stato contattato altre 5 volte ma ho sempre rifiutato anche di fare i colloquii.
Morale della favola: non demordete... ;) Certo non vi aspettate stipendi e contratti da favola, soprattutto all'inizio. Però in qualche modo bisogna pur iniziare. :)
mediamente, quale è la situazione che riscontrate?
Da quando mi sono laureato, ovvero a Marzo del 2006, avro' inviato alcune decine di curriculum: ebbene, le aziende che mi hanno contattato in questi anni erano aziende che non facevano parte di quelle a cui avevo inviato il curriculum , tranne in un caso (Autostrade per l'Italia). Suppongo mi contattassero usando la banca dati dell' Università.
Ne deduco che i miei curriculum non siano mai stati letti da nessuna delle aziende contattate.
AleSSaNDRo89
17-09-2009, 18:27
Ringraziate alla gente come Ciccio17 che permette alle aziende di assumere con contratto sfruttamento, ehm... stage. Poi non lamentatevi che le aziende pagano poco se la base è 0.
Ciccio17
17-09-2009, 19:49
Ringraziate alla gente come Ciccio17 che permette alle aziende di assumere con contratto sfruttamento, ehm... stage. Poi non lamentatevi che le aziende pagano poco se la base è 0.
Tu cosa proponi?
carter100
17-09-2009, 20:52
Ringraziate alla gente come Ciccio17 che permette alle aziende di assumere con contratto sfruttamento, ehm... stage. Poi non lamentatevi che le aziende pagano poco se la base è 0.
Era da tanto che non leggevo su questo sito questi commenti :asd:
Cambian gli utenti (non ricordo di averti letto in passato), ma il succo è sempre lo stesso.
Tu cosa proponi?
Credo proponga di restare disoccupato.
Ah, complimenti per la 3+2 in regola, beato te!
Edit: per l'autore del 3d, il momento è di merda, non risponde quasi nessuno, d'altra parte un sacco di aziende chiudono in ogni settore, quindi non c'è bisogno di altra gente, al massimo serve buttare fuori quelli già presenti.
AleSSaNDRo89
17-09-2009, 21:19
Tu cosa proponi?
Che senso ha lavorare gratis? :) Io lavoro gratis solo per me.
Non trovi proprio nulla pagato? Secondo me gli stage vanno ABOLITI. Io ne feci uno un anno fa, "obbligato" dalla scuola ;) Risultato: puro sfruttamento mentre gli assunti giravano per l'azienda col caffè in mano e appena me ne sono accorto (in 2gg) ho seguito il loro ritmo. Valutazione del mio tutor: eccellente.
Io ritengo che il lavoro si paghi. Non stai facendo un favore ad un parente/amico...
Thunder83
17-09-2009, 21:25
beh, sì, che il momento fa schifo lo so!
Volevo solo faRE un sondaggio tra persone con profilo plausibilmente simile al mio.
Visto che la carriera scolastica è stata ottima, e che in rapporto all'età ho maturato buona esperienza in azienda, magari il fatto di non essere chiamato poteva dipendere da:
1) CV "fatto male", ovvero che non colpisce il selezionatore
2) sfiga
La risposta giusta è purtroppo quella che intuivo, ovvero la peggiore:
3) i CV non vengono neppure letti
x Ciccio17: per assunzione di solito si intende l'ideterminato; io sono a progetto, e nessuno là mi considera assunto! se trovi di meglio vattene, oppure fai proposta al capo di assumerti.
da me uno stage post-laurea lo pagano 600 netti al mese + mensa. una povertà. eppure c'è chi sta pure peggio.
Ciccio17
17-09-2009, 21:31
Che senso ha lavorare gratis? :) Io lavoro gratis solo per me.
Non trovi proprio nulla pagato? Secondo me gli stage vanno ABOLITI. Io ne feci uno un anno fa, "obbligato" dalla scuola ;) Risultato: puro sfruttamento mentre gli assunti giravano per l'azienda col caffè in mano e appena me ne sono accorto (in 2gg) ho seguito il loro ritmo. Valutazione del mio tutor: eccellente.
Io ritengo che il lavoro si paghi. Non stai facendo un favore ad un parente/amico...
Lo stage è ovviamente retribuito. ;)
Ciccio17
17-09-2009, 21:33
x Ciccio17: per assunzione di solito si intende l'ideterminato; io sono a progetto, e nessuno là mi considera assunto! se trovi di meglio vattene, oppure fai proposta al capo di assumerti.
da me uno stage post-laurea lo pagano 600 netti al mese + mensa. una povertà. eppure c'è chi sta pure peggio.
Da quello che mi hanno detto in fase di colloquio, dopo lo stage o sei dentro (indeterminato) o sei fuori.
Poi ci sto dentro solo da pochi giorni, di piu non so dirti. :)
Lo stage qua è pagato un pò di piu, ma non troppo. Ci sono anche i buoni pasto, 7 € /gg.
AleSSaNDRo89
17-09-2009, 21:36
Lo stage è ovviamente retribuito. ;)
Allora non è stage ;)
Ciccio17
17-09-2009, 21:36
Allora non è stage ;)
E cos'è?
Thunder83
17-09-2009, 21:42
ciccio17 ricorda che quello che ti promettono non vale niente. finchè non firmi il contratto non c'è alcuna certezza.
uno stage è rinnovabile una volta (di solito altri 6 mesi) dopo stop, in o out. e nn è dettoche l'in voglia dire indeterminato.
devi avere culo ed essere bravo a contrattare; se il tuo capo ti riconoscerà meriti meglio ancora.
non sodove sei,io lavoro a genova, con 7 euro non ci mangi nè tanto nè tanto bene.
hai uno stage, lo metti sul CV, e di questi tempi è meglio che stare a casa (alessandro89 avrebbe ragione se il mondo fosse quello di 40 anni fa, oggi il coltello dalla parte del manico noi nn ce l'abbiamo; allora è meglio fare ilcommesso, almeno 900 euro li posrti a casa)
aspetta che il mercato si muova e vattene!
Ciccio17
17-09-2009, 21:49
ciccio17 ricorda che quello che ti promettono non vale niente. finchè non firmi il contratto non c'è alcuna certezza.
Lo so bene, tranquillo. ;)
Però le alternative non sono migliori, quindi tanto vale tentare piuttosto che rimanere a casa a poltrire.
uno stage è rinnovabile una volta (di solito altri 6 mesi) dopo stop, in o out. e nn è dettoche l'in voglia dire indeterminato.
Questo è ciò che hanno detto. Non fanno altri tipi di contratti, o dentro o fuori. Che poi questo corrisponda a verità oppure no è da vedere. Ti saprò dire tra qualche mese.
non sodove sei,io lavoro a genova, con 7 euro non ci mangi nè tanto nè tanto bene.
Roma. Con 7 euro un pranzo(primo + bevanda) ce lo fai. Se poi come me ti accontenti anche di un paio di tramezzini+acqua, ci fai anche un pò di cresta :D
hai uno stage, lo metti sul CV, e di questi tempi è meglio che stare a casa (alessandro89 avrebbe ragione se il mondo fosse quello di 40 anni fa, oggi il coltello dalla parte del manico noi nn ce l'abbiamo; allora è meglio fare ilcommesso, almeno 900 euro li posrti a casa)
aspetta che il mercato si muova e vattene!
Io spero di farmi assumere ( a t.indeterminato) e poi chiedere il trasferimento in qualche sede estera. Questo ovviamente è tutta teoria, chissà poi come andranno le cose. ;)
AleSSaNDRo89
17-09-2009, 21:50
Finora io sapevo che "stage" significa lavoro non retribuito che ha come scopo (banalissimo!! il lavoro si paga!!!) quello di formarti e poi, eventualmente, assumerti.
Secondo la legislazione italiana, lo stage non è in alcun modo considerabile come un rapporto di lavoro subordinato, e questo spiega il motivo per cui non è obbligatoria la retribuzione degli stagisti (anzi, per legge essa è vietata e i soldi eventualmente percepiti dallo stagista vengono concessi a puro titolo di rimborso spese) e l'inesistenza dei minimi contrattuali. Lo stagista non matura né ferie né permessi, né ha diritto a periodi di malattia.
A questo punto, se questi "rimborsi spese" sono così consistenti da chiamarli stipendi, mi inizio a candidare anche per stage ;) Normalmente ti danno solo il buono pasto...
Thunder83
17-09-2009, 21:52
c'era un annuncio di P&G, per una sede nel Lazio, in Produzione.
750 + casa + rimborso spese viaggio.
ottimo stage
Ciccio17
17-09-2009, 21:53
Finora io sapevo che "stage" significa lavoro non retribuito che ha come scopo (banalissimo!! il lavoro si paga!!!) quello di formarti e poi, eventualmente, assumerti.
A questo punto, se questi "rimborsi spese" sono così consistenti da chiamarli stipendi, mi inizio a candidare anche per stage ;) Normalmente ti danno solo il buono pasto...
Chiamali stipendi, chiamali rimborso spese, chiamali un pò come ti pare. Fatto sta che alla fine del mese ti danno qualche soldo. Ovviamente non è paragonabile ad uno stipendio e la cosa non fa piacere nemmeno al sottoscritto ma purtroppo, e dico purtroppo, il mondo del lavoro oggi è così, nessuno ti farà un contratto(progetto, determinato) se non hai esperienza.
Thunder83
17-09-2009, 22:03
comunque guarda, a me è andata così:
primo stage nel 2006, 6 mesi, multinazionale automotive americana:249 euro mese + mensa. ci ripagavo la benzina (da casa a lavoro erano 22 km)
secondo stage nel 2009, 6 mesi, azienda italiana molto nota: 306,59 euro + mensa. e dovevo pagarmi stanza (500 euro) e viaggio per ritornare a casa il weekend. avevo 600 euro forfettari per progetto finanziato dalla regione.
Finora io sapevo che "stage" significa lavoro non retribuito che ha come scopo (banalissimo!! il lavoro si paga!!!) quello di formarti e poi, eventualmente, assumerti.
sai male, quasi tutte le aziende offrono un rimborso spese, certo sono pochi soldi, ma servono appunto per non farti rimettere i soldi del pranzo e della benzina
In genere per un full time sono offerti dai 300 fino ai 700€, nella maggior parte dei casi con buoni pasto
ti consiglio questo link
http://www.sportellostage.it/candidati/consigli_utili.htm
una cosa che secondo me fa vedere la serietà dell'azienda è la durata dello stage, se è superiore ai 6 mesi probabilmente vuole sfruttare e non formare
Per quanto riguarda i cv è normale, salvo profili particolari, che su 30 cv inviati le risposte si hanno da 3-5 aziende che diventano un colloquio vero e proprio, personalmente dopo aver acquisito un po di esperienza sento subito cosa vogiono e stabilisco subito quale è la mia retribuzione minima e cosa voglio fare, per evitare di perdere tempo in due, ma inizialmente vanno fatte le ossa senza fare troppo gli scassaballe
Anche una sola risposta ogni venti/trenta inviate.. non demordete ragazzi, io per il momento stringo i denti ;)
Ziosilvio
18-09-2009, 06:52
Ringraziate alla gente come Ciccio17 che permette alle aziende di assumere con contratto sfruttamento, ehm... stage. Poi non lamentatevi che le aziende pagano poco se la base è 0.
AleSSaNDRo89, niente flame. Ammonito.
Era da tanto che non leggevo su questo sito questi commenti :asd:
Cambian gli utenti (non ricordo di averti letto in passato), ma il succo è sempre lo stesso.
Credo proponga di restare disoccupato.
Ah, complimenti per la 3+2 in regola, beato te!
Edit: per l'autore del 3d, il momento è di merda, non risponde quasi nessuno, d'altra parte un sacco di aziende chiudono in ogni settore, quindi non c'è bisogno di altra gente, al massimo serve buttare fuori quelli già presenti.
carter100, niente flame e niente volgarità. Ammonito.
I tempi sono quello che sono. Se mandi i CV ad aziende che sai cercare personale, di solito almeno una mail di risposta la danno ;)
screttiu
18-09-2009, 07:19
non rispondono sempre pero' sono stato contattato da degli head hunter e ho avuto uno o due riscontri importanti.
xcdegasp
18-09-2009, 07:24
Lo so bene, tranquillo. ;)
Però le alternative non sono migliori, quindi tanto vale tentare piuttosto che rimanere a casa a poltrire.
Questo è ciò che hanno detto. Non fanno altri tipi di contratti, o dentro o fuori. Che poi questo corrisponda a verità oppure no è da vedere. Ti saprò dire tra qualche mese.
Roma. Con 7 euro un pranzo(primo + bevanda) ce lo fai. Se poi come me ti accontenti anche di un paio di tramezzini+acqua, ci fai anche un pò di cresta :D
Io spero di farmi assumere ( a t.indeterminato) e poi chiedere il trasferimento in qualche sede estera. Questo ovviamente è tutta teoria, chissà poi come andranno le cose. ;)
purtroppo quasi tutte le ditte hanno smesso di offrire contratti a tempo indeterminato a chi non lo possedeva già, questo da 1 anno comodo a questa parte..
lo stage formalizza solo un assunzione che per legge può concretizzarsi in tempo determinato (il 95% dei casi) o in tempo indeterminato (5% dei casi), in ogni caso saresti a tutti gli effetti un "interno" anche se per strani meccanismi sociali che si instaurano all'interno delle ditte gli unici "interni" sono quelli a tempo indeterminato e in attesa di pensionamento :asd:
comunque il contratto vuol dire tutto e nulla nel senso che in regime di crisi o in strani meccanismi di vita sociale aziendale basta un foglio da firmare volontariamente o costretto per dividere le strade ;)
walton79
19-09-2009, 14:11
La situazione è davvero pesante, ci sono aziende che forse un pò ci marciano con questa storia ma altre davvero stanno messe male....
La mia esperienza è che appena laureato ho avuto discrete proposte dal mondo IT (non che ti dessero chissà cosa però per iniziare non era affatto male), per più di una volta sono state proprio le aziende a contattarmi senza che io inviassi CV ma oggi a 2 più di due anni di distanza ora che sono ritornato in questo settore non riesco a trovare una azienda (è vero che sto provando dall'inizio di settembre però la situazione non la vedo promettente!!!)...
Comunque faccio un grosso in bocca al lupo a tutti...
Frank1962
19-09-2009, 14:25
crepi crepi.....
ma uno stage di 580 ore di quanti mesi sarebbe? ....6 o 12?
carter100
19-09-2009, 14:30
crepi crepi.....
ma uno stage di 580 ore di quanti mesi sarebbe? ....6 o 12?
Uno stage di 12 mesi credo sia impossibile, al massimo sarà di 6 mesi. Non so come vengano fatti questi calcoli, ma se son 9 ore al giorno, dovrebbe essere di 3 mesi (circa 20 giorni al mese).
Sono un pochino OT però ne approfitto :D
Secondo voi per uno che si ritira dall'uni e stila un curriculum, è patetico mettere gli esami superati nell'elenco di istruzione e formazione?
Ciccio17
24-09-2009, 17:39
Sono un pochino OT però ne approfitto :D
Secondo voi per uno che si ritira dall'uni e stila un curriculum, è patetico mettere gli esami superati nell'elenco di istruzione e formazione?
Direi di si ;) , però se proprio vuoi metterli non userei un vero e proprio elenco degli esami che hai fatto, ma userei un piu generico:
"frequentati corsi di: xxx, yyy, zzz"
Ringraziate alla gente come Ciccio17 che permette alle aziende di assumere con contratto sfruttamento, ehm... stage. Poi non lamentatevi che le aziende pagano poco se la base è 0.
tu pensi di trovare subito un lavoro ben pagato?
scommettiamo, rifiuta tutti gli stage e vediamo per quanti anni rimani disoccupato
Che senso ha lavorare gratis? :) Io lavoro gratis solo per me.
Non trovi proprio nulla pagato? Secondo me gli stage vanno ABOLITI. Io ne feci uno un anno fa, "obbligato" dalla scuola ;) Risultato: puro sfruttamento mentre gli assunti giravano per l'azienda col caffè in mano e appena me ne sono accorto (in 2gg) ho seguito il loro ritmo. Valutazione del mio tutor: eccellente.
Io ritengo che il lavoro si paghi. Non stai facendo un favore ad un parente/amico...
dovrai pure imparare a lavorare no? l'azienda ti assume come stagista rischiando che tu faccia casini, che poi deve pagare a proprie spese...
Solitamente comunque gli stagisti vengono assunti dopo tot mesi a tempo determinato e poi magari anche indeterminato.
il problema è se lo stage dura più di 4-5 mesi IMHO
carter100
24-09-2009, 20:30
dovrai pure imparare a lavorare no? l'azienda ti assume come stagista rischiando che tu faccia casini, che poi deve pagare a proprie spese...
Solitamente comunque gli stagisti vengono assunti dopo tot mesi a tempo determinato e poi magari anche indeterminato.
il problema è se lo stage dura più di 4-5 mesi IMHO
Imho uno stage fino a 6 mesi se pagato più di 200 euro ci può stare, ma deve essere retribuito un pò (diciamo almeno 400). I gratuiti sarebbero per me da scartare, ma in casi particolari, e se di durata minima, ci posson anche stare.
Chevelle
24-09-2009, 21:16
Rispondo io per primo alla domanda: A me no...
Dicono miei amici che non più tardi di 2 anni fa, quando loro erano appena neolaureati, che le aziende chiamavano con una certa frequenza...magari anche attingendo da banche dati universitarie.
Ovviamente dipende dalla appetibilità del CV, dall'occasione, dalle conoscenze, da come presenti il CV stesso...
mediamente, quale è la situazione che riscontrate?
Recentemente ho provato ad inviare qualcuno: nessuna risposta...lavoro a t.i. da ormai quasi quattro anni...se dovessi ricevere una proposta impossibile da rifiutare cambierei aria..questo è poco ma sicuro.
è un momento durissimo...
Non è un momento durissimo, è una forma di maleducazione e mentalità del mondo del lavoro tipicamente italiana quella di non degnarsi nemmeno di rispondere ai curricula.
crepi crepi.....
ma uno stage di 580 ore di quanti mesi sarebbe? ....6 o 12?
si calcolano per un tempo pieno 20gg lavorativi/mese da 8 ore quindi 580 ore sono circa 4 mesi (scarsi) per un full time
Sono un pochino OT però ne approfitto :D
Secondo voi per uno che si ritira dall'uni e stila un curriculum, è patetico mettere gli esami superati nell'elenco di istruzione e formazione?
metti che hai frequentato l'università xy facolta yz dal .. al .., se sono interessati ti chiedono loro al colloquio
Non è un momento durissimo, è una forma di maleducazione e mentalità del mondo del lavoro tipicamente italiana quella di non degnarsi nemmeno di rispondere ai curricula.dipende, a volte mandano cv per una determinata posizione quando non si hanno le qualifiche necessarie, in quel caso secondo me è bene che non rispondono.
Alcune ziende mandano l'email di defualt del tipo "abbiamo ricevuto, tiamo valutando, se il cv è di interesse sarà contattato"
Di contro posizioni molto generiche ricevono millemila cv e per rispondere a tutti ci si mettono secoli così contattano solo quelli di cui hanno interesse
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.