PDA

View Full Version : aspetto icone


giovanni.a
17-09-2009, 10:55
Salve a tutti.
Sono relativamente nuovo per questo Forum, e perciò chiedo comprensione per il mio linguaggio tecnico approssimativo.
Da qualche giorno ho un problema: all'accensione del Pc(W. XP SP3), il desktop è come l'ho predisposto, con tutte le icone a posto e con il loro aspetto normale; appena apro una cartella e un qualsiasi file all'interno, però, sento un rumore dal Pc (come un rallentamento brusco del disco: in piccolo assomiglia a quello che fa un'auto quando entra in azione l'ABS) e le icone di molti file (tutte quelle di Office; i Pdf ed altre, tipo ACDSee), sia nel desktop che nelle successive cartelle cambiano aspetto in un'unica icona generica di Windows.(non saprei come altro definirla)
Ho provato di tutto, cercando anche in questo forum e in altri, oltre che nel sito di Microsoft e con una scansione completa con Norton2009 aggiornato, senza risultati.(non so se c'entri: Norton l'avevo aggiornato dalla 2008 solo da 1 o 2 giorni).
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie.
Giovanni

alecomputer
17-09-2009, 20:39
Potrebbe essere proprio un problema di norton , in quanto quando apri una cartella l' antivirus in automatico controlla i file all' interno . Forse per qualche malfunzionamento manda in crash windows creando i problemi che hai visto .
Prova a disinstallare norton , e vedi se la situazione migliora . Poi eventualmente prova a fare la scansione antivirus con un altro antivirus diverso .

giovanni.a
18-09-2009, 10:43
Grazie. Proverò.
Ma dato che non ho il CD di Norton perchè l'ho acquistato via Internet, secondo te, sarò in grado di ripristinarlo?
Ho poca esperienza. Non ho mai provato altri antivirus.

jstef
18-09-2009, 14:45
sento un rumore dal Pc (come un rallentamento brusco del disco: in piccolo assomiglia a quello che fa un'auto quando entra in azione l'ABS)Orpo :)
Io controllerei per prima cosa il disco, domanda ovvia hai fatto un chkdsk?
Dai anche un'occhiata ai tool di diagnostica in questo thread:
DISCHI - Utility di controllo e gestione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623884)

alecomputer
18-09-2009, 16:03
Se ti hanno dato il numero seriale e di attivazione di norton 2009 valido , lo puoi reistallare di nuovo , in piu ti serve il file di setup di norton 2009 .

giovanni.a
21-09-2009, 11:01
Grazie dei suggerimenti.
Stamattina, prima di leggere qui, ho ricontrollato lo stato di Norton e mi sono accorto che potevo aggiornare alla 2010. (mentre il messaggio che mi arrivava insistentemente da Symantec parlava solo della 2009)
L'ho fatto e (non vorrei dire le ultime parole famose !) sembra stia funzionando.
Grazie ancora.

Giovanni

giovanni.a
21-09-2009, 17:02
Purtroppo erano proprio le ultime parole famose: al rientro al pomeriggio ho trovato la stessa situazione; all'apertura della prima cartella tutte le icone Word, PDF ed altre sono cambiate.
Ho visitato anche il sito di aiuto di microsoft e li danno il suggerimento di cancellare il file "ShellIconCache" che secondo loro dovrebbe trovarsi nella cartella di Windows. Li però non c'è: l'ho trovato invece nel registro di W, ma ho paura a metterci mano. Secondo voi faccio un guaio a cancellarlo da lì??
Per jstef: non credo sia un problema del disco, perchè tutto il resto va bene; non ho capito invece cos'è un chkdsk. Scusa l'ignoranza.
Grazie comunque.

Giovanni

alecomputer
21-09-2009, 19:48
Il programma chkdsk e un programma che controlla e corregge eventuali errori sul disco fisso .
Per eseguirlo vai su Start >> esegui e scrivi chkdsk e dai ok , per correggere eventuali errori sul disco scrivi chkdsk /f .

Per il registro bisogna fare molta attenzione a quello che si fa , ma non e una cosa impossibile da fare , se non sei tanto sicuro puoi sempre fare prima un backup del registro . Per fare un backup puoi utilizzare i programmi ccleaner o erunt . Con il backup se qualcosa va male puoi sempre ripristinare il registro come prima .

giovanni.a
28-09-2009, 09:57
Dato che spesso trovo enunciazioni di problemi con relativi vari suggerimenti ma che alla fine non dicono se chi ha posto il problema lo abbia risolto e come, voglio in questa occasione farlo io.

Da questo forum, in Guida alla risoluzione dei problemi per WXP > Problemi con W. installer postato da Ezio il 20.07.2009
Alla voce: "Problemi generici d'installazione con i programmi di terze parti" in fondo ho trovato il link a Windows Installer CleanUp, che ho scaricato da Microsoft Aiuto&Supporto.
Installato il programma, per prima cosa ho rimosso la voce ACD System, che credevo di aver già disinstallato con la normale procedura da Pannello di controllo (evidentemente qualche residuo c'era ancora) , ma non credo fosse influente.
Poi , con il cuore in gola, ho rimosso Office 2003 Che con la normale procedura da pannello di controllo non riusciva, e alla fine l'ho reistallato risolvendo il problema delle Icone.

Vi assicuro che nel mio lungo rapporto con i PC, quella passata è stata una delle settimane più stressanti che io ricordi.
Ringrazio quindi tutti per l'aiuto ricevuto.
Giovanni

jstef
29-09-2009, 16:19
Dato che spesso trovo enunciazioni di problemi con relativi vari suggerimenti ma che alla fine non dicono se chi ha posto il problema lo abbia risolto e come, voglio in questa occasione farlo io.
Bravo! Questo sì che andrebbe messo in evidenza.
Facessero tutti così... Grazie a te :) .

giovanni.a
14-10-2009, 18:49
E' SUCCESSO ANCORA !!!. Ho risolto anche questa volta con la stessa procedura, ma ho perso un sacco di tempo e sono stufo.
Non so se sia una coincidenza, ma è successo dopo un aggiornamento automatico di Java. (non ho installato nuovi programmi; non ho virus, a detta di Norton; controllo sempre prima di utilizzare le pen-drive; ho seguito quasi tutti i consigli reperiti in rete....non so più che fare).
Avete qualche notizia in merito?

giovanni.a
17-10-2009, 23:42
Speravo in qualche intervento di chi ne capisca qualcosa. Pazienza.
Non sono un tecnico informatico, quindi quel che dico riguarda solo mie impressioni:
ogni volta che arrivano importanti aggiornamenti automatici, da Microsoft od altri (java ad es.), non sempre, ma di tanto in tanto si verificano guai di vario tipo, come quello descritto. Durano svariati giorni, dopo di che, quasi sempre a raffica, ne arrivano altri di meno importaniti (lo deduco dalla velocità con cui si installano) che stabilizzano la situazione. E per un pò si vive, fino al successivo "importante aggiornamento".
E' solo una mia impressione ??? Che schifezze ci mettono in questi benedetti aggiornamenti che dovrebbero proteggerci e che invece ci inguaiano ???
Ho paura che siano una specie di strategia di marketing per indurci ad acquistare pacchetti che dovrebbero ripulire, accelerare, preservare e quant'altro di meglio, il nostro PC. Se è così, non possiamo difenderci, perchè chi è nella mia situazione, in mancanza di precise conoscenze, ma soprattutto in mancanza di precise informazioni su quel che ti "iniettano", non può che accettarli questi "importanti aggiornamenti".....Ci vorrebbe una specifica organizzazione a difesa dei "consumatori informatici".
Non so se già esiste: se ci fosse mi iscriverei subito.

Scusate lo sfogo.
Buona domenica a tutti.
Giovanni

giovanni.a
17-10-2009, 23:51
Scusate ancora. Intendevo dire che se ci fosse qualcuno di cui ci si possa fidare (del tipo "Altro Consumo") che mi dicesse: abbiamo verificato l'aggiornamento; risolve questo, questo, e quest'altro, lo puoi accettare; io starei più tranquillo... Potrebbe essere anche un servizio offerto da Siti/forum come questo. Forse meriterebbe una specifica sezione.

Saluti ancora.

Khronos
18-10-2009, 09:24
non saprei dirti... aggiorno il pc da cui ti sto parlando dal lontano 2003. mai avuto il minimo problema,tranne alcuni di "routine" che hanno colpito mezzo mondo, ma risovetti in pochi minuti (andava disattivato l servizio dell'antivirus per un'aggiornamento di .NET framework 1.1... quando arrivò il primissimo Sasser/Blaster lo beccai anchio, l'ho debellato senza format... eccetera... )
gli aggiornamenti sono fatti e sono verificati dal team di M$, e distribuiti a tutto il pianeta, se avessero tutti quei problemi che hai te dubito che M$ duri altri 2 giorni. e comunque Java è della Sun... :D
"per me" il caro norton ti sta giocando un brutto scherzo, ma aspetterei a buttargli addosso tutta la colpa... un log di hijackthis può iniziare come aiuto. postalo come allegato.

per quanto riguarda
Ho paura che siano una specie di strategia di marketing per indurci ad acquistare pacchetti che dovrebbero ripulire, accelerare, preservare e quant'altro di meglio, il nostro PC.
te sei ancora su Xp... appena passerai a Vista o a Seven e successivi, ti accorgerai di avere un sistema talmente stabile e protetto che si mantiene da solo. xp ha 10 anni e li dimostra, non è un sistema operativo pensato per le macchine di questi tempi, e non è un sistema operativo pensato per un uso in pesante esposizione alla rete. nel 2001 la internet di youtube,facebook e tutto l'ambaradan di oggi, non c'era. ma M$ ha partorito 2 sistemi operativi che fan paura, all'oggi, quasi nulla da invidiare ai nuovi opensource, che vengono erroneamente confrontati solo con Xp.
ciao

giovanni.a
18-10-2009, 12:48
"per me" il caro norton ti sta giocando un brutto scherzo, ma aspetterei a buttargli addosso tutta la colpa... un log di hijackthis può iniziare come aiuto. postalo come allegato.

per quanto riguarda

te sei ancora su Xp... appena passerai a Vista o a Seven e successivi, ti accorgerai di avere un sistema talmente stabile e protetto che si mantiene da solo. xp ha 10 anni e li dimostra, non è un sistema operativo pensato per le macchine di questi tempi, e non è un sistema operativo pensato per un uso in pesante esposizione alla rete.

Un pò la tua risposta mi conforta, in prospettiva: appena possibile vedrò di passare a Seven.
Di Vista mi fido poco: tutti i tecnici con cui ho parlato, quando insegnavo, lo sconsigliavano per un uso con cad e programmi di grafica.
Per il resto, scusa l'ignoranza, non so cosa sia un "un log di hijackthis " puoi spiegarmi??
Grazie.

Giovanni

Khronos
18-10-2009, 14:24
Hijackthis (http://it.wikipedia.org/wiki/HijackThis)
fai il log di testo e postalo come allegato.
ciao