PDA

View Full Version : sostituire pad termico sapphire 4870


User111
17-09-2009, 10:05
Stà cosa mi fà inc*** :mad: :mad: ho preso un Arctic Accelero Twin Turbo e preso dalla foga di montarlo, ho scoperto una cosa sconcertante i dissipatori delle ram e mosfet di staccano da soli. Dopo averci perso 1h e passa, ho deciso di cambiare il pad termico con un alternativa che "resista" cioè non si stacchi subito :stordita: e ovviamente conduca calore. Cosa uso? silicone?

User111
17-09-2009, 14:21
:stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
:stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
:stordita: :stordita: :stordita:
:stordita: :stordita:
:stordita:

Kyrandia
18-09-2009, 16:08
ciao, il silicone è isolante elettrico/termico per cui nn va bene.

Vendono dei pad termici della 3M che attaccano benissimo, mi pare sono quadratini di 4cm per 4cm, con un righello e squadra disegni sulla parte di carta posteriore i rettangolini poi con taglierino tagli , viene perfetto ;)

User111
18-09-2009, 16:25
ciao, il silicone è isolante elettrico/termico per cui nn va bene.

Vendono dei pad termici della 3M che attaccano benissimo, mi pare sono quadratini di 4cm per 4cm, con un righello e squadra disegni sulla parte di carta posteriore i rettangolini poi con taglierino tagli , viene perfetto ;)

ho provato con pad phobia 5w/mk si staccano :muro: proverò l'ultima spiaggia, ma la loro conducibilità?

Kyrandia
18-09-2009, 16:42
è ottima, come pure la tenuta, cerca ebay o e@syfix
ciao:)

pure la enzotech fa cose fenomenali ;)

ilratman
18-09-2009, 16:49
usa un biasesivo trasparente e sottilissimo qualsiasi, cambia pochissimo da quello della 3m e attacca molto meglio!

prima però dovresti aver pulito i chippini con alcool perchè i pad termici originali rilasciano una sorta di grasso ed è per questo che non attaccano, io non ho avuto nessun problema con i dissi originali dell'acelelro proprio perchè ho pulito bene!

User111
18-09-2009, 16:51
è ottima, come pure la tenuta, cerca ebay o e@syfix
ciao:)

pure la enzotech fa cose fenomenali ;)
ci ho perso le speranze..:muro:
usa un biasesivo trasparente e sottilissimo qualsiasi, cambia pochissimo da quello della 3m e attacca molto meglio!

prima però dovresti aver pulito i chippini con alcool perchè i pad termici originali rilasciano una sorta di grasso ed è per questo che non attaccano, io non ho avuto nessun problema con i dissi originali dell'acelelro proprio perchè ho pulito bene!

ho pulito tutto, allora ho usato


gomma da cancellare
alcol denaturato
diluente (mi pare fosse siliconico, non vorrei fosse quello :stordita: per levare i residui di colla dai dissini )


nulla. Adesso uso la MX2 e dissi originale

ilratman
18-09-2009, 16:55
ci ho perso le speranze..:muro:


ho pulito tutto, allora ho usato


gomma da cancellare
alcol denaturato
diluente (mi pare fosse siliconico, non vorrei fosse quello :stordita: per levare i residui di colla dai dissini )


nulla. Adesso uso la MX2 e dissi originale

ehm un metoto drastico è carta vetrata fine!

dai un colpetto ai chippini e vedrai che il biadesivo attacca!

solo che così perdi la garanzia!

User111
18-09-2009, 17:01
ehm un metoto drastico è carta vetrata fine!

dai un colpetto ai chippini e vedrai che il biadesivo attacca!

solo che così perdi la garanzia!

il diluente usato è sintetico, quello usato per la diluzione delle vernici..non vorrei fosse quello che mi ha fatto "ungere" la base..

ilratman
18-09-2009, 17:02
il diluente usato è sintetico, quello usato per la diluzione delle vernici..non vorrei fosse quello che mi ha fatto "ungere" la base..

ripulisci il tutto allora, usa un pannocarta che assorbe tutto e poi alcool di nuovo!

User111
18-09-2009, 17:03
ripulisci il tutto allora, usa un pannocarta che assorbe tutto e poi alcool di nuovo!

già seccato :stordita:

User111
18-09-2009, 17:22
ripulisci il tutto allora, usa un pannocarta che assorbe tutto e poi alcool di nuovo!

carteggiati con carta 1200..ora questo il pad termico 3M può andare sulle memorie e vrm della scheda? o nn dissipa? meglio AKASA BIADESIVO AK-T12-80?

User111
18-09-2009, 20:59
risolto il dilemma..il diluente sintetico contiene olio..:stordita: :doh: sono un deficente :asd:

ocram3
27-09-2009, 12:32
Allora era qualcosa di simile all'acquaragia.

Comunque tanto per dirlo, la trasmissione del calore e' direttamente proporzionale alla superficie di scambio e inversamente proporzionele al suo spessore.
va inoltre considerato il coefficente termico che dipende dal materiale e nel caso dei pad adesivi e' comunque molto basso (dissipano pochissimo in confronto ai metalli), poi ovviamente anche tra i pad ci sono quelli piu o meno performanti, ma la differenza , guardando alcune tabelle in rete, e' minima.
Se usi l'accortezza di attaccarli col silicone, interponendo un velo veramente sottilissimo di materiale, non vedrai differenze significative rispetto ad un pad termico (provato personalmente) in quanto quest'ultimo , avra' sicuramente uno spessore maggiore.
Inoltre molti pad termici , vanno caricati con una certa forza (ad es. con una molla che comprime il dissi) proprio per diminuire lo spessore.

Usa il meno possibile diluenti forti, non si sa mai. l'alcool va piu che bene.


Edit:ho visto solo ora che sono un po' in ritardo con la risposta , sicuramente avrai gia fatto .

User111
27-09-2009, 16:46
Allora era qualcosa di simile all'acquaragia.

Comunque tanto per dirlo, la trasmissione del calore e' direttamente proporzionale alla superficie di scambio e inversamente proporzionele al suo spessore.
va inoltre considerato il coefficente termico che dipende dal materiale e nel caso dei pad adesivi e' comunque molto basso (dissipano pochissimo in confronto ai metalli), poi ovviamente anche tra i pad ci sono quelli piu o meno performanti, ma la differenza , guardando alcune tabelle in rete, e' minima.
Se usi l'accortezza di attaccarli col silicone, interponendo un velo veramente sottilissimo di materiale, non vedrai differenze significative rispetto ad un pad termico (provato personalmente) in quanto quest'ultimo , avra' sicuramente uno spessore maggiore.
Inoltre molti pad termici , vanno caricati con una certa forza (ad es. con una molla che comprime il dissi) proprio per diminuire lo spessore.

Usa il meno possibile diluenti forti, non si sa mai. l'alcool va piu che bene.


Edit:ho visto solo ora che sono un po' in ritardo con la risposta , sicuramente avrai gia fatto .

a saperlo, cmq ho pulito con acetone :) eh no il dissi è ancora nella scatola :muro: