View Full Version : Windows 7 Unattended con vLite si puo?
Installado il WAIK per Vista e vLite le schermate per l'unattended ci sono
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/568080vlite.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/568080vlite.JPG')
Avendo quasi lo stesso "motore " Vista e Seven penso che vLite lo si possa riciclare.
Qualcuno ha già provato ?
Installado il WAIK per Vista e vLite le schermate per l'unattended ci sono
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/568080vlite.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/568080vlite.JPG')
Avendo quasi lo stesso "motore " Vista e Seven penso che vLite lo si possa riciclare.
Qualcuno ha già provato ?
Si può si può http://windows7news.com/2008/11/14/windows-7-lite/
Star trek
17-10-2009, 15:57
Per fare si fa...però spesso ci sono problemi con la rimozione dei componenti.A volte toglie dei file necessari allo svolgimento del sistema operativo.Questo perché Vista è diverso da Seven. Il problema è che allo stato attuale none esiste un programma che permetta di modificare Seven con Vista.
vLite non funziona per quanto riguarda le integrazione degli hotfix, per il resto le sezioni: componenti, modifiche e non assistita, funziona.
Di fatti mi preparo l'iso già con:
1- UAC disabilitato
2- Mostra i file nascosti
3- Mostra le estensioni per i tipi di file conosciuti
4- Disabilitazione servizio risoluzione problemi compatibilità programmi
5- seriale già integrato
6- Salta attivazione automatica
7- Accetta Eula
8- Nome computer
Alla fine l'ISO è pronta ad accogliere il disco software unattended in modalità RunOnceEX senza la sosta dovuta alla comparsa di avvisi o altro, in cui sono inserite anche le patch e hotfix.
Per queste ultime utilizzo uno script batch, in cui sono ordinate per data di pubblicazione
@echo off
Color 4f
echo ==========================================
echo.
echo Patch e Hotfix Windows 7
echo.
echo ==========================================
echo.
echo Attendere...
start /wait Rimozione_Malware_ottobre_2009\mrt.sfx.exe
start /wait 2009_09_03_Windows6.1-KB973874-x86.msu /quiet /norestart
start /wait 2009_09_22_Windows6.1-KB974332-x86.msu /quiet /norestart
start /wait 2009_10_12_Windows6.1-KB973525-x86.msu /quiet /norestart
start /wait 2009_10_12_Windows6.1-KB974431-x86.msu /quiet /norestart
start /wait 2009_10_12_Windows6.1-KB974455-x86.msu /quiet /norestart
start /wait 2009_10_12_Windows6.1-KB974571-x86.msu /quiet /norestart
start /wait 2009_10_13_Windows6.1-KB975467-x86.msu /quiet /norestart
start /wait 2009_10_14_Windows6.1-KB917607-x86.msu /quiet /norestart
exit
Al termine il disco in RunOnceEx si riavvia automaticamente per permettere l'effettiva installazione dei software e patch.
Per il momento mi accontento di questa procedura, poi se ci sarà un modo per inserirle direttamente nell'ISO ben venga.
sertopica
17-10-2009, 19:15
Lo UAC lo terrei attivato, dal momento che è una delle feature più importanti implementate da Vista... :)
Scelte personali, per me è solo una seccatura.
Provengo direttamente da XP, per cui non ne sento affatto la necessità.
anchio provengo direttamente da Xp.
e avere un sistema di protezione dei file che non ha quasi nulla da invidiare al sistema di privilegi linuxiano non è una cosa da buttar via. i vari "virus delle chiavette" con UAC attivato fanno soltanto annerire lo schermo, senza neanche bisogno dell'antivirus.
ciao.
beh! dato che l'antivirus e il buon firewall li utilizzo, io l'UAC lo tengo disattivato.
Oppure come soluzione di mezzo lo si può tenere disattivato durante la fase dell'unattended in RunOnceEX per poi riattivarlo alla fine in modo automatico con keyreg ;)
Scelte personali, per me è solo una seccatura.
Infatti, per me vale il contrario.
anchio provengo direttamente da Xp.
e avere un sistema di protezione dei file che non ha quasi nulla da invidiare al sistema di privilegi linuxiano non è una cosa da buttar via. i vari "virus delle chiavette" con UAC attivato fanno soltanto annerire lo schermo, senza neanche bisogno dell'antivirus.
ciao.
y pure per me non è una seccatura avendo usato linux - anche se per poco tempo.
comunque il "bla bla bla" sul uac ormai è vecchio, cose dette e ridette.
se vogliono tenerlo disattivato amen
se vogliono vlitizzare idem
mi sembra inutile tornare sull'argomento, si consuma la tastiera e basta.
Forse sfugge il fatto che tenere l'UAC disattivato, oltre la mia scelta personale, è quello di permettere di effettuare l'installazione unattended via RunOceEX senza che sia interrotta dagli avvisi dell'UAC e che prosegua in modo automatico fino al termine delle operazioni per poi riattivarsi automaticamente.
Quindi è solo un fatto tecnico e niente altro, poi le scelte di disattivarlo o meno, durante il normale utilizzo del S.O., è libera scelta di chiunque, per cui esula da questa discussione il merito di tale scelta.
Un saluto
Collision
18-10-2009, 08:49
Con sti smanettamenti alla XP stai già partendo con il piede sbagliato IMHO, qui c'è gente che smanetta dal 2007 con Vista (di cui 7 è una diretta evoluzione) e certe esperienze nonchè conclusioni sull'inutilità di certe pratiche (ottimizzazione/disabilitazioni) le ha già tratte da un pezzo...
Comunque come tu stesso dici, ognuno è libero di fare quello che vuole!
Scelte personali, per me è solo una seccatura.
Provengo direttamente da XP, per cui non ne sento affatto la necessità.
Già che ci sei perchè non abiliti direttamente l'account administrator (che di default è nascosto) e lavori su quello? Così sei totalmente in modalità XP come piace a te.
Non si tratta di un consiglio, ma di un assecondamento delle tue esigenze. Visto che il consiglio è quello di fare esattamente l'opposto. Sei libero di andare per la tua strada, quindi nessuno ti dice niente.
Collision
18-10-2009, 08:57
Un ultima cosa, come Vista/7 non sono XP, anche Vlite non è Nlite!
Se fai una ricerca sui thread ufficiali del Service Pack 1 e 2, noterai quanti utenti hanno avuto problemi con la loro installazione (soprattutto il 2) PROPRIO perchè avevano creato versioni Vlitizzate! Praticamente tutti!
Comunque ripeto, per tanti del forum, queste non sono novità... ;)
Infatti, in caso di un eventuale aggiornamento a un nuovo service pack di Vista, le modifiche effettuate con Vlite possono creare dei problemi, e credo che tu ne abbia messo in conto. (per toglierci una seccatura, ci accolliamo molti altri problemi). Questo giusto per la cronaca.
Ma scusate secondo voi, a parte l'UAC che disabilito solo per installazione RunOnce e si può riattivare in automatico ma:
2- Mostra i file nascosti
3- Mostra le estensioni per i tipi di file conosciuti
4- Disabilitazione servizio risoluzione problemi compatibilità programmi
5- seriale già integrato
6- Salta attivazione automatica
7- Accetta Eula
8- Nome computer
Queste sono modifiche che possono inficiare sul sistema Operativo? :mbe:
Non è stato eliminato nessun componete, l'unico servizio è quello dell'avviso compatibilità programmi che al 100% è solo un'avviso per software che si installano regolarmente dove risiede il problema?
E poi tutti software vengono installati in modo automatico in seconda fase con altro disco a parte.
Con XP ho adottato la stessa tecnica senza nesun problema.
E con Seven in questo modo e ci sto ancora smanettando in lungo ed in largo va che è un treno, certo vLite non è nato per Seven però alcune funzioni riesce a svolgerle
Ma scusate secondo voi, a parte l'UAC che disabilito solo per installazione RunOnce e si può riattivare in automatico ma:
2- Mostra i file nascosti
3- Mostra le estensioni per i tipi di file conosciuti
4- Disabilitazione servizio risoluzione problemi compatibilità programmi
5- seriale già integrato
6- Salta attivazione automatica
7- Accetta Eula
8- Nome computer
Queste sono modifiche che possono inficiare sul sistema Operativo? :mbe:
Non è stato eliminato nessun componete, l'unico servizio è quello dell'avviso compatibilità programmi che al 100% è solo un'avviso per software che si installano regolarmente dove risiede il problema?
E poi tutti software vengono installati in modo automatico in seconda fase con altro disco a parte.
Con XP ho adottato la stessa tecnica senza nesun problema.
E con Seven in questo modo e ci sto ancora smanettando in lungo ed in largo va che è un treno, certo vLite non è nato per Seven però alcune funzioni riesce a svolgerle
Hai dimenticato anche "Mostra i file protetti e di sistema". Vuoi abilitare anche quelli? :mbe:
Non capisco la tua ironia :confused:
Se vuoi delucidarmi così la discussione diventa più costruttiva.
Comunque questo thread non è un convincimento all'uso di vLite ed alla sua esaltazione, ci mancherebbe altro.
E' solo una constatazione di come un toll di modica possa funzionare anche sul nuovo S.O., poi ognuno è responsabile per i propri smanettamenti che andrà ad effetuare.
Io ho evidenziato il setting personale, verificando che tutto è andato a buon fine senza riscontrare nessun problema.
Rispetto tutte le esperienze negative dei vari utenti con questo tool, sopratutto con Vista che io non ho mai utilizzato a fondo se non sporadicamente.
Da quello che scrivete pare i problemi nascono sopratutto al momento di instalare un eventuale Service pack su un S.O. "customizzato" con vLite, e di questo ne prendo atto, anche se sono stati scritti tanti post al riguardo che io non ho mai seguito, e per questo me ne scuso, in quanto non interessato al quel S.O.
Mi sono cimentato a provare vLite sulla base dell'esperienza positiva di quanto riscontrato con nLite e XP, sempre applicando solo semplici funzioni senza peraltro disabilitare o modificare funzioni importanti.
Comunque tenendo conto delle critiche verso vLite e i problemi "collaterali" anch'io posso rivedere la mia posizione in merito in base a quanto asserite ed effetture l'istallazione a "manina" in modo normale.
Per cui se ho necessità di far seguire un'istallazione "automatizzata" dei vari software, non faccio altro che disattivatre momentaneamente sia l'UAC che il servizio compatibilità programmi, questo affinchè la procedura non si arresti per la comparsa dei messaggi di avviso, per poi riattivare (chi lo desidera) le due funzioni disattivate in precedenza.
Spero di non aver intaccato la sensibilità o le idee di nessuno.
Un saluto
Collision
18-10-2009, 14:30
:-)
Ma non hai intaccato la sensibilità di nessuno... e anzi, per quanto mi riguarda forse mi sono posto male!
Volevo solo avvertirti che il "ragionare" Vista/7 come fossero un XP, ha portato quasi sempre a problemi, se non immediati, sulla media lunga distanza! A prescindere dalle modifiche che si intende fare, più o meno importanti!
Tu non te ne sei interessato, come del resto tanti, a Vista... ma qui siamo in moltissimi che hanno voluto dare una possibilità al nuovo sistema operativo fin da subito... e praticamente fin da subito abbiamo iniziato tutta quella serie di pratiche alle quali ci eravamo abituati in 6 anni di XP! Quindi disabilitazione servizi, pulizie sistematiche del registro, personalizzazioni con Vlite, integrazioni aggressive e anche meno aggressive... salvo poi scoprire che la marea di problemi che lamentavamo erano dovuti proprio a quello! E i problemi sono stati i più disparati!
Vlite infatti è rimasto un programma semi funzionante pure su Vista, non ha avuto uno sviluppo costante come ad esempio Nlite, ma questo perchè i nuovi sistemi operativi Microsoft si differenziano drasticamente da XP per quanto riguarda caratteristiche di base proprio! La gestione delle risorse (ram, cpu, disco), la capacità di auto manutenzione e scheduling (in XP di base non era pianificato niente, in Vista un casino di operazioni), la sicurezza... i log e i registri di sistema e di controllo delle prestazioni sono un qualcosa di enormemente più complesso rispetto a XP!
L'UAC ad esempio non credere che sia un semplice SI fallo oppure NO non farlo, l'UAC comporta una gestione dei privilegi importantissima, permette a cartelle del sistema operativo importanti (come C:\Windows o C:\Programmi o System32) di rimanere per tutta la durata di vita del SO tali e quali a quando il SO è stato installato, se ad esempio un programma deve scrivere un file di qualsiasi tipo dentro queste cartelle, con l'UAC attivo non vengono scritte li dentro ma all'interno di cartelle virtuali come VirtualStore a loro volta gestite all'interno delle cartelle temporanee... mantenendo il SO sempre pulito!
Insomma, fai pure come preferisci, e tutte le prove che vuoi, è giusto...
Sappi solo che praticamente tutto ciò che si poteva fare a XP per migliorarlo, personalizzarlo, ottimizzarlo, è già stato provato su Vista (che ha kernel 6.0, mentre 7 6.1... tanto per specificare quanto sono simili di base) e i problemi derivanti sono già tutti emersi! ;)
Bene! questo vuol dire che Vista ha fatto da "cavia" per modo di dire alla "customizzazione" con vLite, facendo emerge le varie problematiche
Per cui forse il metodo normale a "manina" è la strada più semplice.
[QUOTE=DMD;28911687]
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/568080vlite.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/568080vlite.JPG')
QUOTE]
Ho provato ad usarlo ma arriva a questa schermata e poi si resetta il pc.
Provato su due pc e il risultato è lo stesso.
Come mai?
Non so darti una spiegazione, comunque se fossi in te non mi preoccuperei più di tanto, dato che questo tool non è stato sviluppato per Seven.
Poi ci sono dei punti da chiarire, vLite lo ritengo utile se almeno funzionasse la sezione integrazione patch nell'ISO (almeno quella è la mia intenzione) ma dal punto di vista dei tweak ed eliminazione componenti e servizi ci andrei mooolto cautamente, se non addirittura sconsigliare tale procedura.
Per cui alla luce di questo mi sono "arrangiato" con il metodo RunOnceEX.
Star trek
08-11-2009, 00:20
Hai dimenticato anche "Mostra i file protetti e di sistema". Vuoi abilitare anche quelli? :mbe:
Perchè no? Hai problemi di ti esploda il disco? Al massimo reinstalli tutto.E' buona usanza quando si fanno test di questo tipo,di farsi una immagine del sistema operativo bello e pronto. Di tool ce ne sono a bizzeffe. A tal proposito puoi dare un occhio QUI' (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2072323) Il sistema operativo da cui ti scrivo è stato ripristinato da una immagine di uno di questi Tool.Tempo dal boot al ripristino totale ,direi 10 minuti o poco più.
Ho provato ad usarlo ma arriva a questa schermata e poi si resetta il pc.
Provato su due pc e il risultato è lo stesso.
Come mai?
Se usi VLite con Vista per modificare una ISO di Seven può dare problemi.Se usi VLite con Seven per modificare una ISO di Seven non hai problemi.Se usi VLite su un sistema Opratico (Seven o Vista o peggio XP) a 32bit e vuoi modificare una ISo di Sevene a 64bit ,hai quasi certamente problemi.
Non so darti una spiegazione, comunque se fossi in te non mi preoccuperei più di tanto, dato che questo tool non è stato sviluppato per Seven.
Poi ci sono dei punti da chiarire, vLite lo ritengo utile se almeno funzionasse la sezione integrazione patch nell'ISO (almeno quella è la mia intenzione) ma dal punto di vista dei tweak ed eliminazione componenti e servizi ci andrei mooolto cautamente, se non addirittura sconsigliare tale procedura.
Per cui alla luce di questo mi sono "arrangiato" con il metodo RunOnceEX.
Ci sono delle applicazioni apposite per Seven.Tuttavia sono molto acerbe.Provate personalmente e fanno abbastanza cag@re . Ovvio che essendo frutto di volontari non si può pretendere molto ma sono tutt'altro che semplici da usare e soprattutto che funzionino senza problemi.Ad ogni modo più di qualcosa con Vlite si riesce a fare. Se date un occhio QUI' (http://www.msfn.org/board/vlite-f153.html) vedrete che si fa qualcosa di interessante,tuttavia mi lascia spiacente constatare che Vlite sia un progetto non più aggiornato dal Dicembre 2008.
C'era un pò di casino con i QUOTE.Spero non aver sbagliato le associazioni.
In entrambi i casi era vlite al lavoro su pc con XP.
In pratica voglio solo fare solo una versione unattended di win7, con l'inserimento del seriale e delle risposte alle richieste.
Qualcuno mi indica come farlo direttamente senza l'uso di sw esterni; mi sembra che sia da modificare un file .XML, o sbaglio?
antonio338
08-11-2009, 21:42
a me vlite con 7 non funziona affatto.
il dvd viene correttamente creato, ma quando tento di installarlo su un pc, dopo la copia dei file, arrivato all'ultimo passaggio mi dice un errore del tipo che alcuni servizi non possono essere configurati e l'installazione fallisce.
succede solo a me?
Star trek
08-11-2009, 23:57
In entrambi i casi era vlite al lavoro su pc con XP.
In pratica voglio solo fare solo una versione unattended di win7, con l'inserimento del seriale e delle risposte alle richieste.
Qualcuno mi indica come farlo direttamente senza l'uso di sw esterni; mi sembra che sia da modificare un file .XML, o sbaglio?
Guarda dell'XML non lo so.Io non ho mai fatto modifiche di questo tipo sul file XML.Le risposte alle richieste potrebbero non funzionare.Anzi mi ricordo che se ne attivi alcune su ISO Seven ti fallisce l'istallazione.Se devi usare Vlite solo per integrare i driver lascia perdere.Tanto da Vista in poi è una boiata inserirli lo fai tramite menù apposito. Non sarà mica difficile?.Di base però non puoi lavorati una ISO a 64bit su un S.O. a 32 bit e Vlite mi sembra che avverta su questo ma essendo già da diverso tempo che uso sistemi a 64bit non ricordo con assoluta certezza. Oppure si possono avere problemi tentando di modificare Vista (o Seven) da XP anche se sono tutti e due a 64bit.Il fatto è (oltre a Kernel) che sono sistemi operativi di generazioni diverse che non si capiscono tra di loro.Detta così fa sorridere ma il parole spicciole è così. Se vuoi lavorare su Seven ti consiglio di farlo su una macchina con esso istallato . In pratica Modifichi Seven di S.O. Seven. Il 64bit può modificare la struttura del 32 ma non viceversa.Il 32 non può modificare correttamente il 64.Al limite se non vuoi stare a reinstallare tutto.Te lo fai tramite virtualizzazione ,a patto però che tu abbia una macchina a 64 che ti permetta di emulare come tale anche il sistema virtuale e di conseguenza anche la ISO a 64.Le modifiche però non le ho mai fatte in virtualizzazione. Il testare le ISO modificare sicuramente si.
a me vlite con 7 non funziona affatto.
il dvd viene correttamente creato, ma quando tento di installarlo su un pc, dopo la copia dei file, arrivato all'ultimo passaggio mi dice un errore del tipo che alcuni servizi non possono essere configurati e l'installazione fallisce.
succede solo a me?
Mai vista una cosa del genere.L'unico problema che ho avuto è stato con un discorso del file Wim Filter Descrivete la macchina che utilizzate ,il S.O. che volete modificare e anche che S.O. utilizzate con Vlite. L'unico problema che ho notato che mi ha dato noia e che ho risolto anche se non sono certo del metodo è che usando Vlite è meglio non togliere i driver dei chipset e ha e anche qualcos'altro forse la compressione dinamica altrimenti non ti rileva il disco virtuale sia di VirtualBox che di WmWare.Il bello è che non sapevo neanche dove pigliarli quei driver altrimenti li istallavo successivamente.Quello mi aveva un pò incasinato.
Se date un occhio all'ultimo link che ho inserito capirete che Vlite lo si può utilizzare con qualche accorgimento effettivamente un po brioso ma ci si riesce.
antonio338
12-11-2009, 19:34
Mai vista una cosa del genere.L'unico problema che ho avuto è stato con un discorso del file Wim Filter Descrivete la macchina che utilizzate ,il S.O. che volete modificare e anche che S.O. utilizzate con Vlite. L'unico problema che ho notato che mi ha dato noia e che ho risolto anche se non sono certo del metodo è che usando Vlite è meglio non togliere i driver dei chipset e ha e anche qualcos'altro forse la compressione dinamica altrimenti non ti rileva il disco virtuale sia di VirtualBox che di WmWare.Il bello è che non sapevo neanche dove pigliarli quei driver altrimenti li istallavo successivamente.Quello mi aveva un pò incasinato.
uso 7 ultimate 64bit e voglio ridurre un installazione di 7 a 32bit.
rimuovo solo i servizi e qualche driver, quelli del chipset non li ho toccati. ho provato anche rimuovendo UN solo servizio e anche cosi l'installazione fallisce, quindi c'è qualche problema con vlite. per quanto riguarda il file wim, ho scaricato singolarmente una versione a 32 bit per evitare il download del waik da 900mb.
la versione ridotta la voglio installare su un vecchio portatile con athlon 3000+m, non tanto per le prestazioni, già soddisfacenti con la fat, ma per risparmiare un pò di spazio su disco.
Star trek
12-11-2009, 20:09
uso 7 ultimate 64bit e voglio ridurre un installazione di 7 a 32bit.
rimuovo solo i servizi e qualche driver, quelli del chipset non li ho toccati. ho provato anche rimuovendo UN solo servizio e anche cosi l'installazione fallisce, quindi c'è qualche problema con vlite. per quanto riguarda il file wim, ho scaricato singolarmente una versione a 32 bit per evitare il download del waik da 900mb.
la versione ridotta la voglio installare su un vecchio portatile con athlon 3000+m, non tanto per le prestazioni, già soddisfacenti con la fat, ma per risparmiare un pò di spazio su disco.
Il wim filter deve essere della stessa architettura del S.O. dove è istallato VLite e non della stessa architettura del S.O. da modificare . Nel tuo caso sei su 64bit e vuoi modificare un 32bit.Allora ti serve un Filter da 64.Prova e poi al limite ci risentiamo.
antonio338
12-11-2009, 22:11
Il wim filter deve essere della stessa architettura del S.O. dove è istallato VLite e non della stessa architettura del S.O. da modificare . Nel tuo caso sei su 64bit e vuoi modificare un 32bit.Allora ti serve un Filter da 64.Prova e poi al limite ci risentiamo.
ho installato waikamd64.msi e poi sono andato nella cartella a prendere i file wimfltr.ini, wimfltr.sys e wimgapi.dll.
i primi due li ho messo nella cartella, in wimfltr/x64, mentre wingapi nella root di vlite. fin qui tutto ok
provo ad aprire l'immagine di 7 a 32 bit e ecco cosa succede.
http://img32.imageshack.us/img32/4370/windowls.th.jpg (http://img32.imageshack.us/i/windowls.jpg/)
seguito da
http://img526.imageshack.us/img526/4307/window2.th.jpg (http://img526.imageshack.us/i/window2.jpg/)
fino ad un errore del .net, con cui si chiude vlite.
cosa sbaglio?
Star trek
12-11-2009, 23:44
Istalli Vlite 1.2 (ultimo).Una volta istallato lui ti dice che manca il WIM Filter giusto ?
http://i38.tinypic.com/2hi2wkp.png
clicca su "waik download"
ti si aprirà una page che in italiano sarà :
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=94bb6e34-d890-4932-81a5-5b50c657de08
Una volta scaricata la ISO al suo interno dovrebbe esserci una cartella chiamata tipo "WIM".L'ho fatto tempo fa e non mi ricordo l'esatto nome dalla cartele.Cmq dentro ci deve essere il file wimgapi.dll e una cartella chiamata "wimfltr" . Dentro a questa cartella "winfltr" ce ne sono altre due ossia x86 e x64 ma a noi non interessa.
Prendi la cartella "winfltr" e il file wimgapi.dll e con un copia incolla li metti dentro alla cartella di istallazione di Vlite.Praticamente dovresti vedere tutto il contenuto dell'istallazione di Vlite più il file wimgapi.dll e la cartella "wimfltr". In pratica dovresti vedere una cosa come :
http://i35.tinypic.com/11kje2w.png
Ora lancia Vlite e dopo aver accettato e vedrai che il precedente link "waik download" non c'è più . A fianco a destra premi "Install" e se hai fatto tutto bene ,dopo qualche secondo dovresti trovarti nella finestra principale di Vlite. Da quel punto poi fai quello che vuoi ma il problema non dovrebbe più dartelo. Se te lo da ancora allora significa che il problema è da qualche altra parte.
La ISO WAIK non serve più.I file che hai estratto invece ti serviranno ovviamente tutte le volte che reinstallerai VLite perciò se non vuoi scaricarti tutte le volte la ISO , mettiteli da parte.
antonio338
13-11-2009, 14:17
questo è il contenuto del cd di aik:
http://img44.imageshack.us/img44/104/aik.th.jpg (http://img44.imageshack.us/i/aik.jpg/)
installo il file waikamd64.msi e una volta installato vado in \Program Files\Windows AIK\Tools\amd64 a pescarmi i 3 file.
eppure cosi non va... ma per tagliare la testa al toro, dici che va bene se faccio tutto su xp a 32bit?
Star trek
13-11-2009, 16:37
Allora prova con i file della versione x86.
Inoltre ti consiglio di dare un occhio a questo forum.
http://www.msfn.org/board/vlite-f153.html
Vorrei creare un istallazione personalizzata di windows 7, in particolare vorrei cambiare il nome della cartella di windows. Con vlite non c'è nessuna voce che mi consenta di farlo. Qualcuno conosce una strada alternativa?
Star trek
20-12-2009, 17:47
Istallazione interessante su macchina Virtuale.
http://i47.tinypic.com/333wrq8.jpg
Maverick1987
12-05-2010, 21:33
È possibile alleggerire Windows 7 con v-lite al punto tale da renderlo fluido per una mini-itx Via Epia ME6000G LVDS???
(Processore C3/Eden 600 MHz, ram 512 MB DDR)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.