Jtr
16-09-2009, 19:21
Ciao ho inserito questo messaggio anche sulla discussione riguardante il mio modello di pc, l'asus a6va, pero' forse essendo i bios tutti simili potreste darmi una dritta anche voi non possessori di a6va.
Oggi ho cambiato il masterizzatore da tempo defunto, con un nuovo optiarc(sony-nec). Il masterizzatore viene visto dal sistema operativo ma quando cerco di fare qualche operazione e' di una lentezza incredibile(per copiare un file va a 1 MB/s), da quasi l'impressione che non si attivi il DMA. Mi e' venuto in mente questa poissibilita' perxhe' andando sul bios ho notato che il masterizzatore non viene enumerato tra i dispositivi presenti sul canale ide, e quindi se non lo vede a livello di bios magari non attiva il DMA(poi non so e' solo una mia ipotesi). Detto cio' devo anche dire che quando si ruppe il masterizzatore che c'era in origine, smanettai un po credendo che fosse un problema di bios, e tra le varie cose feci una sciocchezza, cancellando appunto la voce riguardante il masterizzatore nel menu del canale ide, pero' pensavo che nel momento dell'installazione del nuovo mast avrebbe ricreato automaticamente la voce corrispondente e invece nulla... tra l'altro non vedendolo il bios non posso neanche avviare cd/dvd di installazione di nuovi sistemi operativi! Quindi mi ritrovo con un masterizzatore nuovo pressoche' inutilizzabile...
Sapete darmi qualche dritta per far resuscitare la voce sul mast nel menu del canale ide del bios???
Oggi ho cambiato il masterizzatore da tempo defunto, con un nuovo optiarc(sony-nec). Il masterizzatore viene visto dal sistema operativo ma quando cerco di fare qualche operazione e' di una lentezza incredibile(per copiare un file va a 1 MB/s), da quasi l'impressione che non si attivi il DMA. Mi e' venuto in mente questa poissibilita' perxhe' andando sul bios ho notato che il masterizzatore non viene enumerato tra i dispositivi presenti sul canale ide, e quindi se non lo vede a livello di bios magari non attiva il DMA(poi non so e' solo una mia ipotesi). Detto cio' devo anche dire che quando si ruppe il masterizzatore che c'era in origine, smanettai un po credendo che fosse un problema di bios, e tra le varie cose feci una sciocchezza, cancellando appunto la voce riguardante il masterizzatore nel menu del canale ide, pero' pensavo che nel momento dell'installazione del nuovo mast avrebbe ricreato automaticamente la voce corrispondente e invece nulla... tra l'altro non vedendolo il bios non posso neanche avviare cd/dvd di installazione di nuovi sistemi operativi! Quindi mi ritrovo con un masterizzatore nuovo pressoche' inutilizzabile...
Sapete darmi qualche dritta per far resuscitare la voce sul mast nel menu del canale ide del bios???