PDA

View Full Version : [HTML-CSS] Centrare testo div float:left


Y3PP4
16-09-2009, 17:11
Sera,
sto realizzando un template e ahimè mi sono impuntato su un effetto che voglio ottenere.
Avendo uno sfondo "patternizzato" mi piacerebbe creare dei div semi-trasparenti. Fin qui tutto ok, ma ho anche intenzione di smussare i due angoli superiori del div. Per questo ho creato le due immagini con i bordi smussati.

Nella pagina uso una cosa del tipo:

<div id="container">
<div id="divider_left">
</div>
<div id="text_container">
Qualcosa scritto qui...
</div>
<div id="divider_right">
</div>
</div>

I due div divider left e right sono vuoti e tramite il css ne definisco l'immagine di sfondo e la dimensione (6*29).
Il mio problema è quindi centrare il testo "Qualcosa scritto qui...". Su firefox 3 ho trovato un piccolo escamotage (quasi per caso) usando la proprietà css (su text_container) "display: block;" ma su IE ovviamente non funziona.

Inoltre stò cercando di rendere il tutto più cross-browser possibile, ma dato che tutti e tre gli elementi (per essere visualizzati tutti sulla stessa linea) usano la proprietà float, il div centrale non può avere la dichiarazione "width:100%" altrimenti si prende tutta la linea, quindi ho dovuto dichiarare manualmente in pixel la larghezza, e tra firefox3 e ie8 già ho dovuto modificarla (altrimenti mi rimaneva a destra una spaziatura).
Esiste un modo più portabile per fare questo?
Per chiarici l'effetto che vorrei ottenere in questo modo è simile a quello della decorazione superiore (barra) delle finesre di mac (con gli angoli superiori smussati).

E se già ho questo problemi con ie8 e ff3, non oso immaginare aggiungere il supporto per safari, opera, ff2 e ie7. Il sito non è un notiziario ne altro, una opera di pura fantasia, quindi non ho scrupoli a dire agli utenti che vengono con browser più vecchi "non è ora di aggiornare il browser?"

Spero che qualcuno sappia aiutarmi :s Intanto io continuo a creare le sezioni css separate per ff3 e ie8.

Grazie!

[EDIT]
Volevo aggiungere per chi ci lavora in mezzo, o comunque ha cognizione di causa per rispondere:
quanto senso ha ancora considerare tra i browser ie6, safari 2 e opera 7? Insomma quelli più vecchiotti...

Bezelis
16-09-2009, 21:49
Potresti gentilmente allegare la parte dei CSS che interessa? Tanto per capire meglio lo schema.

Hai provato con "text-align: center;" insieme con "margin: 0 auto;"? Queste sono le prime possibili soluzioni per allineare un testo... però se avessi in mano un abbozzo di CSS, potrei far delle prove.

Ti dico già che IE6 supporta solo una parte dei CSS 1.0 (quindi gli elementi introdotti in CSS 2.0 e CSS 2.1 li puoi anche tralasciare).

Se il problema è causato da "float:left;" (brutto soggetto il float...)... prova con:

left: 50%;

Volevo aggiungere per chi ci lavora in mezzo, o comunque ha cognizione di causa per rispondere:
quanto senso ha ancora considerare tra i browser ie6, safari 2 e opera 7? Insomma quelli più vecchiotti...
Dipende... dipende dall'argomento trattato e dall'utenza di un sito. Perché è necessario tenere in considerazione (soprattutto nei siti più frequentati e importanti) che i computer degli uffici (partendo dall'amministrazione pubblica) non vengono mai aggiornati e girano di solito con Windows 2000 e IE6 (in fin dei conti, che se ne farebbero di un computer ultimo modello?). Ovviamente un sito che tratta argomenti meno "nazionali" può benissimo non tenere in considerazione IE6 perché molto probabilmente i computer degli utenti che visiteranno codesto sito avranno un bel computer aggiornato, ma facendo un esempio, il sito del Corriere della Sera non può permetterselo. La mente degli utenti, devi sapere, funziona così: la pagina di un sito ci mette 5 secondi in più per caricarsi e ha addirittura un difetto grafico! --> questo sito è scomodo e poco importante --> questo sito è da abbandonare. Se vuoi tenere stretta più utenza possibile, allora è meglio ottimizzare il sito sia come compatibilità dei browser sia come velocità di caricamento e chiarezza (il design conta poco... è più importante per gli utenti "trovare subito le informazioni di cui hanno bisogno").

Ciao.

Y3PP4
17-09-2009, 10:48
Grazie mille per la risposta :)

Potresti gentilmente allegare la parte dei CSS che interessa?

Certamente!

Questo il CSS che uso su IE ( prima della modifica di float con left -il cui risultato lo espongo tra poco )

#container{
margin-left: 320px;
margin-right: 40px;
width: auto;
height: 29px;
}
#text_container{
float: left;
text-align: center;
font-size: 20px;
font-weight: bold;
padding-bottom: 5px;
background-image: url('../images/window_title_rp.png');
background-repeat: repeat-x;
width: 648px; // per via del float ho dovuto aggiungerlo manualmente
//e mi causa molti problemi da browser a browser
}

#divider_left{
background-image: url('../images/window_title_sx.png');
width: 6px;
height: 29px;
float: left;
}

#divider_right{
background-image: url('../images/window_title_dx.png');
width: 6px; // le dimensioni le ho impostate perchè il div è vuoto
height: 29px; // altrimenti non si vedrebbe lo sfondo (bordo smussato)
float: left;
}


Per FF3 (dovrò ahimè fare i conti anche con FF2)

// il resto è tutto uguale a quello di IE
#text_container{
float: left;
font-size: 20px;
font-weight: bold;
padding-bottom: 5px;
text-align: center;
background-image: url('../images/window_title_rp.png');
background-repeat: repeat-x;
width: 652px; // idem con IE. Per via del float ho dovuto assegnare i px
display: block; // grazie a questo il testo mi viene allineato correttamente
// al centro. Idem con safari 4, ma il problema è sempre il
// width... su ogni browser deve essere diverso...
}

Adesso veniamo al left: 50%.
Considerando che dovrò usarlo rimuovendo tutti i parametri usati col float left, il testo viene centrato correttamente, ma se uso width: 100% lo sfondo del text_container, passa sotto divider_left (ed essendo semi trasparenti si vede un colore più marcato, andando a eliminare in questo modo l'effetto smussatura, dato che ci si piazza sotto). Inoltre in qualunque caso mi butta a capo divider_right. (anche riducendo la larghezza quel divider mi rimane a capo). Se non altro l'effetto è lo stesso su IE8 e su FF3.

Comunque eccoti uno screen (tanto l'effetto è uguale su ambe due i browser, anche se i parametri width del text_container sono diversi) dell'effetto su FF3 con questi parametri CSS:

#text_container{
left: 50%;
font-size: 20px;
font-weight: bold;
padding-bottom: 5px;
text-align: center;
background-image: url('../images/window_title_rp.png');
background-repeat: repeat-x;
width: 652px;
//display: block;
margin: 0 auto;
}
e con questi parametri per IE8:
#title_text{
left: 50%;
text-align: center;
font-size: 20px;
font-weight: bold;
padding-bottom: 5px;
background-image: url('../images/window_title_rp.png');
background-repeat: repeat-x;
width: 648px;
margin: 0 auto;
}
http://img200.imageshack.us/img200/5449/ff3d.jpg
La scritta body si trova in un div esterno a "container"<div id="container">
<div id="divider_left">
</div>
<div id="text_container">
Qualcosa scritto qui...
</div>
<div id="divider_right">
</div>
<div id="body">
body
</div>
</div>
Comunque, il problema width non è risolto :s nel senso che cambiandolo (o mettendolo in percentuale) mi sformatta tutto come prima (ma sta volta ho in più anche il divider destro a capo).

Riguardo ai vecchi browser, uhm. Non è il mio caso, è più un sito "divertimento", nel senso che le persone ci vanno cosi per svago, ne per notizie ne per altro. Se poi la gente ci vuol navigare dall'ufficio... :D

Grazie ancora, ciao!

Bezelis
17-09-2009, 12:19
Il problema è sorto a causa dei soliti float. Infatti il verbo inglese "to float" (da non confondere con i numeri in virgola mobile dei linguaggi di programmazione) significa "fluttuare, galleggiare". Impostando un float, che sia a sinistra, a destra o da entrambi le parti, si dice al browser (sperando che un browser stupido come IE6 capisca) di fluttuare sopra la DIV in cui esso è definito. Il suo effetto è quindi quello di spostare tutto il resto del contenuto come se il float fosse una barriera. Come risolvere allora? Esistono delle tecniche studiate apposta per risolvere il problema, ossia annullare il float (clearing float). Una di queste tecniche è quella di usare la seguente parolina chiave:

clear: both; /* per annullare sia il float sinistro sia quello destro */

clear: left; /* per annullare il float sinistro */

clear: right; /* per annullare il float destro */

Esistono alcuni metodi più recenti ed eleganti, ma il precedente funziona egregiamente.

Di solito i float si utilizzano nei siti per creare delle colonne (un menu e uno spazio destinato al corpo del sito). Il fatto che tra i due float ci sia un terzo incomodo... beh, ciò complica le cose.

Oltre ad annullare i float, ho provato a sbloccare la situazione impostando una lunghezza alla DIV centrale e assegnando un'altezza della linea in cui sta il testo (pari all'altezza della DIV). Non è proprio da manuale... però è l'unica cosa che funziona. Altrimenti dovresti far intervenire un linguaggio di programmazione server-based come PHP, ASP, ecc. Ma non mi sembra il caso. L'altezza del carattere (per così dire) si imposta con la seguente parola chiave:

line-height: npx;

Ergo, ho risolto in questo modo:
<?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1"?>
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN"
"http://www.w3.org/TR/xhtml11/DTD/xhtml11.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="it" >
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=iso-8859-1" />
<meta name="language" content="it" />
<meta name="description" content="Descrizione sito" />
<meta name="keywords" content="..." />
<title>Problema di allineamento</title>

<style type="text/css">

div#container {border: 5px solid red; width: 1000px; margin: 0 auto;}
div#divider_left {border: 5px solid blue; height: 50px; width: 30px; float: left;}
div#divider_right {border: 5px solid green; height: 50px; width: 30px; float: right;}
div#text_container {border: 5px solid orange; text-align: center; float: left; width: 910px; height: 50px; line-height: 50px;}
.clear {clear: both;}

</style>

</head>

<body>

<div id="container">
<div id="divider_left"></div>
<div id="text_container">
Paragrafo
</div>
<div id="divider_right"></div>
<div class="clear"></div>
</div>

</body>
</html>

Ho inserito anche il DOCTYPE, i META TAG e la codifica del testo (che puoi cambiare nel caso ti interessasse comprendere i caratteri di lingue esotiche). I meta tag servono a poco oramai, ma ho inserito quelli che potrebbero essere ugualmente utili. I motori di ricerca moderni sono più furbi e si basano su criteri più complessi per determinare quale sito sia degno di comparire tra i primi risultati di una ricerca. Esistono molti trucchetti per cercare di ingannare i motori di ricerca (uno di questi è cercare di nascondere un testo colorato come lo sfondo), ma fidati che i programmatori di Google & Co. non sono nati ieri, quindi tali artefizi verrebbero prontamente scoperti e causerebbero l'effetto contrario.

Se poi la gente ci vuol navigare dall'ufficio... :DE chi l'ha detto che tutti stiano al lavoro per... lavorare? :rolleyes:

Bezelis
17-09-2009, 13:16
Ah, se la compatibilità la vuoi con IE6, mi son dimenticato che XHTML non è supportato. Basta inserire il DOCTYPE di HTML 4.01.

Se il problema non è risolto oppure se non ti piace come è stato risolto, sono disponibile a far altre prove.

Un altro modo per sistemare l'intestazione del sito (a discapito della compatibilità con IE6), potrebbe essere quello di utilizzare z-index (un valore maggiore equivale al livello più superficiale). Se alla <div id="text_container"> imposti uno z-index più elevato rispetto alle altre <div>, quest'ultima sarà in primo piano.

http://www.w3schools.com/Css/pr_pos_z-index.asp


Saluti.

Y3PP4
17-09-2009, 15:50
Grazie mille per la disponibiltà!

Riguardo il clearing float, nel mio caso "visivamente" non risolve nulla, poichè devo dichiarare comunque staticamente la larghezza del div, ma nel codice che mi hai passato son riuscito a capirne il significato. Senza usare clear il div contenitore rimane "appiattito" mentre gli altri sono espansi (come dicevi giustamente "fluttuano"), mentre così tutto è al suo posto (compresa la dimensione del div contenitore che si espande per contenere tutti i suoi div.
In questo modo mi torna chiaro perchè spesso coi float, anche se usavo dei div "contenitori" per decidere come posizionare il contenuto senza doverlo fare per ogni div, dovevo usare valori diversi da quelli necessari per i singoli float.
Per sicurezza quindi lo lascio nei css, dato che non causa effetti negativi, ma anzi mi aiuta a tenere presente le distanze dalla fine dei div che effettivamente visualizzo.

Ti ringrazio anche per il line-height che finalmente mi risolve quel fastidioso problema del testo non centrato orizzontalmente.

Riguardo al problema del cross-browsing per la dimensione del text_container mi è venuto un barlume (dato che su FF mi rimaneva una strisciolina "vuota" cioè senza lo sfondo semi-trasparente), ovvero dichiarare la larghezza fissa del div container, pari alla somma delle larghezze di text_container + i due dividers, tenendoli tutti "appiccicati". In questo modo noto che mi aumenta un po' il margine destro, ma non mi importa dato che si tratta di 5px.

Mi è solo sfuggito il metodo con cui ho risolto il fatto che IE mi teneva tutto allineato a sinistra per via del float: left... probabilmente deve aver risolto la dimensione fissa del div... :s


I meta tag servono a poco oramai, ma ho inserito quelli che potrebbero essere ugualmente utili.Mah c'è chi dice che alcuni li considerano in minor/maggior parte, altri che dicono che non servono proprio a niente...
Io per sicurezza li metto sempre (non eccedo come molti siti che usano tutti i meta disponibili in stile anni 90, ma i più classici keywords, http-equiv=Content-Type, lang, description e se mi servono uso Author e Copyright più che altro per renderli visibili quando si guardano le "informazioni sulla pagina" tramite i browser.
I motori di ricerca moderni sono più furbi e si basano su criteri più complessi per determinare quale sito sia degno di comparire tra i primi risultati di una ricerca. Esistono molti trucchetti per cercare di ingannare i motori di ricerca (uno di questi è cercare di nascondere un testo colorato come lo sfondo), ma fidati che i programmatori di Google & Co. non sono nati ieri, quindi tali artefizi verrebbero prontamente scoperti e causerebbero l'effetto contrario. O anche un semplice: visibility:hidden; display:none; :D
Comunque mai usati. Più che altro cerco di rispettare dei consigli che ebbi modo di leggere su un sito che tratta di SEO. Ovvero mettere tra le prime keywords le parole che più servono per descrivere il sito e i servizi, usare un titolo confacente alla descrizione del sito stesso, e cercarvi di includere le keyword di maggiore interesse (non mi metto a fare poemi, ma per esempio anzi che mettere solo "Ditta Vattelapesca" ci metto "Ditta Vattelapesca - Fornitura questo e quello".

Per il resto mi affido alla bontà dei motori di ricerca e all'enfasi del contenuto della pagina -già anche io cerco di rispettare il cosiddetto web semantico-

E chi l'ha detto che tutti stiano al lavoro per... lavorare? :rolleyes: Ma LOL.
Ah, se la compatibilità la vuoi con IE6, mi son dimenticato che XHTML non è supportato. Basta inserire il DOCTYPE di HTML 4.01.Ma sai che non ci avevo mai pensato al fattore doctype coi vecchi browser!?! Ora capisco perchè moltissimi siti recenti -specie in tecnologia MS- usano ancora l'html4.01... anche se molti lo fanno perchè odiano le regole xhtml :O

Se il problema non è risolto oppure se non ti piace come è stato risolto, sono disponibile a far altre prove.
No no! Ci mancherebbe! Mi piace un sacco, sei stato una fonte di conoscenza per me :), ti ringrazio comunque infinitamente per la disponibilità e la gentilezza.


Un altro modo per sistemare l'intestazione del sito (a discapito della compatibilità con IE6), potrebbe essere quello di utilizzare z-index (un valore maggiore equivale al livello più superficiale). Se alla <div id="text_container"> imposti uno z-index più elevato rispetto alle altre <div>, quest'ultima sarà in primo piano.Ecco come si chiama... la cercavo per sovrappore una immagine su un div. Cercando sul web avevo trovato dei consigli con l'utilizzo su position:absolute (un esempio con due immagini), ma quando lo utilizzavo succedevano scempiate, immagine che sparisce, div da riposizionare partendo dall'alto della pagina, IE che lo gestiva diversamente da FF... alla fine ho ripiegato sul più classico margin negativo :) Cosi funziona sia su IE che si FF, l'unico intoppo è che se dovesse cambiare il font di visualizzazione, mi si muove un po' verso l'alto l'immagine, ma parliamo di pochi px su una 30ina di sovrapposizione, quindi niente di preoccupante, che tu sappia esiste un metodo per evitare questi sbalzi col cambio font? Solo per curiosità, magari esiste qualche proprietà css... ma non è che sia necessario nel mio caso.


Buona giornata!

[EDIT]
Dimenticavo... almeno adesso ho un CSS unico :D
Anche se a furia di numerosi test, non sono ben certo di chi abbia fatto cosa :s (non in tutto, ma magari mi conviene rileggermeli poi questi CSS) farò chiarezza appena torno da una commissione :p

Bezelis
17-09-2009, 16:24
Prego, prego. Anche se non ti ho risolto niente. :D

Comunque, per verificare velocemente la compatibilità senza dover avere 100 browsers installati sul PC, potrebbe esserti utile questo bel sito:

http://browsershots.org/

posizionare
To position --> ...zionare. Nuuuu! :cry:

Y3PP4
17-09-2009, 19:00
Prego, prego. Anche se non ti ho risolto niente. :D Giammai! Mi hai aiutato parecchio, anche un consiglio, per te semplice, se mi era sconosciuto (tipo il line-height), è un aiuto che mi dai.


Comunque, per verificare velocemente la compatibilità senza dover avere 100 browsers installati sul PC, potrebbe esserti utile questo bel sito:

http://browsershots.org/
eccolo! Lo stavo giusto cercando :s


To position --> ...zionare. Nuuuu! :cry:
:confused:

Bezelis
17-09-2009, 20:28
Giammai! Mi hai aiutato parecchio, anche un consiglio, per te semplice, se mi era sconosciuto (tipo il line-height), è un aiuto che mi dai.Ne sono lieto.


:confused:Off Topic: Niente, non te la prendere a male. Due anni fa discutevo con dei miei colleghi sull'influenza che ha l'informatica/inglese nel linguaggio moderno e sui meccanismi che fanno nascere dei neologismi. Parlavamo anche della parola che hai citato. E in effetti... Vedi, fino a due anni fa il termine "posizionare" non esisteva nella lingua italiana. Alcune persone (penso del ramo della programmazione/elettronica perché utilizzano spesso termini inglesi come se fossero italiani... ad esempio "luppare", da "to loop", iterare.) che usavano abitualmente il verbo inglese "to position" hanno cominciato (non sò per quale motivo, dato che la lingua italiana è molto ricca di sinonimi... ad esempio "collocare, mettere, disporre, ...") a prendere il verbo inglese e a usarlo "italianizzandolo" nella forma "posizionare". Adesso tale termine è descritto da qualunque dizionario. Altri neologismi che stanno prendendo piede sono ad esempio "polipo" (per indicare il "polpo"... invece il "polipo" è l'animaletto che forma il corallo oppure un tumore benigno... polipi al naso ad esempio). Oppure "quant'altro" (espressione secondo me prima di significato per dire eccetera...), "arancio" per indicare il frutto al posto dell'albero. Pian piano queste parole entreranno a far parte della lingua italiana. Io non me sono mai capacitato sul perché nascano questi neologismi se l'attuale lingua italiana è molto ricca (posso comprendere termini inglesi come "hardware" e "software", che non hanno proprio un corrispondente italiano) ma fa niente. Non è certamente nostra colpa, ma è la normale evoluzione della lingua. Quindi ti ho citato (quotato... to quote :D ) non per fare una critica, solo perché mi sono ricordato del discorso avuto anni fa quando parlavo dei neologismi.

Saluti,
Bezelis (Angelo)

Y3PP4
17-09-2009, 21:20
Off Topic: Niente, non te la prendere a male.
No no, ci mancherebbe, era solo per sottolineare che non riuscivo a capire quanto avevi scritto :p

Vedi, fino a due anni fa il termine "posizionare" non esisteva nella lingua italiana.E' davvero un termine così recente? strano non mi sono mai accorto di averlo appreso di recente, credevo fosse una delle "tante" parole che compongono la nostra lingua, certo che sarebbe indubbiamente interessante raccogliere tutti gli attuali neologismi :D
ad esempio "luppare", da "to loop", iterare.) Noooo, io non sopporto chi parla con termini italianizzati. Certe parole, le posso anche passare, per via del largo utilizzo, ma se uno mi venisse a dire "luppa il risultato per analizzarlo" non credo che lo reggerei a lungo. In certi casi bisogna farsene una ragione... mai giocato a qualche MMORPG? :D "Ti killo" "e io resso" ... etc etc.
"to position" hanno cominciato (non sò per quale motivo, dato che la lingua italiana è molto ricca di sinonimi... ad esempio "collocare, mettere, disporre, ...") a prendere il verbo inglese e a usarlo "italianizzandolo" nella forma "posizionare".Ma credo sia per una questione di abitudine, così come viene naturale dire (anche io sbaglio a volte) "la funzione A ritorna questo e quello" poichè sui manuali in lingua inglese trovi sempre "the function "A" returns this and that...", come le più conosciute man pages che hanno la sezione "return values".
Adesso tale termine è descritto da qualunque dizionario.In certi casi triste evoluzione del linguaggio... basti pensare a una tipica frase da teenager: "Tvtttb m nn t pnsr ke t pox mai amare". E le dovute conseguenze di queste abbreviazioni: per dire "ti voglio bene" si usa "tvb" e per rispondere "io di più", "anche io", "te ne voglio tanto" eccetera, "tv(t^n)b" dove n metti un numero qualunque che spazi tra 2 e 50.
Altri neologismi che stanno prendendo piede sono ad esempio "polipo" (per indicare il "polpo"... invece il "polipo" è l'animaletto che forma il corallo oppure un tumore benigno... polipi al naso ad esempio).Ma questo non credo sia un neologismo, credo sia una parola vecchia, un caso di semplice ignoranza popolare...
Oppure "quant'altro" (espressione secondo me prima di significato per dire eccetera...) Leggi questo (http://www.bloom.it/giacometti2.htm), ti piacerà :D
. Io non me sono mai capacitato Al giorno d'oggi, o impari ad accettare questa situazione o ad ignorarla, altrimenti farai del male solo a te stesso :p sul perché nascano questi neologismi se l'attuale lingua italiana è molto ricca (posso comprendere termini inglesi come "hardware" e "software", che non hanno proprio un corrispondente italiano) ma fa niente. Classico esempio del "voglio imparare 15 lingue diverse" e poi non conoscono proprio la grammatica della lingua madre. Quindi ti ho citato (quotato... to quote :D ) non per fare una critica, solo perché mi sono ricordato del discorso avuto anni fa quando parlavo dei neologismi. Questa concedicela per cortesia :Prrr:


Saluti,
Bezelis (Angelo)
Buona serata a te :)
P.S. che maleducato, non mi sono accorto che sei nuovo del forum!?!
Nel caso, voglio essere il primo a darti il benvenuto :D (della serie: "meglio tardi che mai")

Bezelis
18-09-2009, 09:49
Noooo, io non sopporto chi parla con termini italianizzati. Certe parole, le posso anche passare, per via del largo utilizzo, ma se uno mi venisse a dire "luppa il risultato per analizzarlo" non credo che lo reggerei a lungo. In certi casi bisogna farsene una ragione... mai giocato a qualche MMORPG? :D "Ti killo" "e io resso" ... etc etc.:D

Ma credo sia per una questione di abitudine, così come viene naturale dire (anche io sbaglio a volte) "la funzione A ritorna questo e quello" poichè sui manuali in lingua inglese trovi sempre "the function "A" returns this and that...", come le più conosciute man pages che hanno la sezione "return values".Verissimo, hai proprio ragione.

Leggi questo (http://www.bloom.it/giacometti2.htm), ti piacerà :D:eek: Per leggere questo testo fino in fondo, facendo sforzi sovraumani per capirlo, ho impiegato 1 ora! L'autore del testo è meglio di tutti i filosofi da Talete fino ai più moderni. :D Peccato che non spieghi assolutamente cosa significhi il termine dal punto di vista grammaticale. :mc:

Al giorno d'oggi, o impari ad accettare questa situazione o ad ignorarla, altrimenti farai del male solo a te stessoAccetto, accetto! :D

Quindi ti ho citato (quotato... to quote ).Questa concedicela per cortesia :Prrr:http://it.wikipedia.org/wiki/Quotare Leggi, leggi! :P (Non che Wikipedia sia la fonte più autorevole, ma in questo caso credo che abbia ragione!)


Buona serata a te :)
P.S. che maleducato, non mi sono accorto che sei nuovo del forum!?!
Nel caso, voglio essere il primo a darti il benvenuto :D (della serie: "meglio tardi che mai")
Veramente sei uno dei più educati che abbia mai incontrato su un forum. Ti ringrazio per avermi accolto sul forum. Per dir la verità, anch'io ieri avevo un problema col float, perché sto realizzando un sito personale. In particolare ho creato una barra per scorrere le pagine, ma gli elementi col float sono 5, in più c'è la solita scritta che deve essere centrata... ma la scritta in questo caso non è statica, ma muta. Poi ho risolto dopo vani tentativi. Ho comunque cercato su Google "problema allineamento float" o qualcosa del genere e uno dei primi risultati mi ha portato a questo topic. Così ho pensato di provar a risolvere il tuo problema.

Y3PP4
18-09-2009, 15:58
:eek: Per leggere questo testo fino in fondo, facendo sforzi sovraumani per capirlo, ho impiegato 1 ora! L'autore del testo è meglio di tutti i filosofi da Talete fino ai più moderni.
Oddio, capirlo per intero una vera impresa, più che altro io ne ho colto l'essenza :D
:D Peccato che non spieghi assolutamente cosa significhi il termine dal punto di vista grammaticale. :mc:
Beh, data la complessità del testo, credo sia meglio così. Non oso immaginare tramite quali locuzioni latine l'autore avrebbe spiegato il significato di un termine relativamente intuitivo :D


http://it.wikipedia.org/wiki/Quotare Leggi, leggi! :PVero vero, ancora una volta Wiki ci illumina :O
Soprattutto riguardo l'overquoting :asd:
(Non che Wikipedia sia la fonte più autorevole, ma in questo caso credo che abbia ragione!)In moltissime occasioni è la migliore delle scelte, unisce informazioni certe a un linguaggio comune, senza abusare dei termini aulici del caso. (molti esempi li trovi nel portale della medicina, mentre se cerchi su un sito specialistico -giustamente- ti trovi a decifrare tutto il testo con dizionario alla mano)



Veramente sei uno dei più educati che abbia mai incontrato su un forum. Ti ringrazio per avermi accolto sul forum.:angel:
Per dir la verità, anch'io ieri avevo un problema col float, perché sto realizzando un sito personale. In particolare ho creato una barra per scorrere le pagine, ma gli elementi col float sono 5, in più c'è la solita scritta che deve essere centrata... ma la scritta in questo caso non è statica, ma muta. Poi ho risolto dopo vani tentativi. Ho comunque cercato su Google "problema allineamento float" o qualcosa del genere e uno dei primi risultati mi ha portato a questo topic. Così ho pensato di provar a risolvere il tuo problema. :D il cosiddetto fattore "C".

Ma ben 5 elementi float!?! Se non coprono l'intera pagina -a mo' di tutorial- è una vera pazzia :s. Io mi trovo in difficoltà con tre, figuriamoci cinque :stordita:

Beh, questo è l'inizio di una profiqua (spero per entrambi) collaborazione :D xD

Buona serata.