PDA

View Full Version : Domanda insolita: perchè il display lcd?


Genesio
16-09-2009, 16:35
So che si tratta di una domanda strana, ma è un po' di tempo che mi chiedo come mai sulle reflex (x lo meno in casa canon) viene mantenuto il display monocromatico sulla parte superiore del corpo macchina. Mi riferisco anche alla nuova 7d.

Da possessore, tra l'altro, di una 450D, ho imparato ad apprezzare l'utilizzo del display sul retro per tutte le informazioni riguardanti lo scatto. L'lcd in alto mi appare quindi come uno scomodo duplicato.

Perchè deve essere mantenuto un display sul top che:
1) porta via spazio (ergonomia della macchina più "limitata")
2) incide seppur poco nel costo macchina
3) è un pezzo in più e come tale soggetto a usura, dispendio batteria, possibile danneggiamento.

L'unica ragione che mi viene in mente è che l'utilizzo di quel display è più "discreto" in certe occasioni. E' solo per questo?

eRmacina
16-09-2009, 17:34
semplicemente perchè non tutti preferiscono il display sul retro(che consuma molto di più di quello sopra)per le impostazioni,specialmente per chi non usa o non piace il livewiev quindi display sempre spento tranne per visulaziare foto,per evitare il "dispendio batteria" citato da te :D ,oltretutto io personalmente lo trovo molto più pratico e veloce che usare il display sul retro

io vedo solo vantaggi e non svantaggi

zyrquel
16-09-2009, 18:08
forse è solo per abitudine, ma per me lo schermetto lcd è indispensabile, è anche vero che non ho mai avuto una fotocamere con la possibilità di visualizzare sullo schermo principale gli stessi parametri quindi in tutta sicerità non so in realtà quanto potrebbe darmi fastidio la sua assenza...ma presumo sarebbe davvero mooolto

detto questo non sono daccordo sul fatto che il LCD superiore porta via spazio, è fatto su misura per stare in quel posto, anche se non ci fosse la fotocamera avrebbe qualla dimensione, perchè, meraviglia delle meraviglie, non sono le reflex pro ad essere esageratamente grosse ma sono le entry-level ad essere assurdamente piccole ;)

anche il costo immagino sia relativamente basso, è tutta elettronica mentre quello che costa per davvero è la parte "meccanica" [ otturatore, pentaprisa ecc ecc ]...sensore a parte ovviamente

per il consumo invece...anche in questo caso la scomparsa del secondo LCD è uno svantaggio perchè consuma di certo meno di un enorme 3" a colori con risoluzione stratosferica

Genesio
16-09-2009, 18:28
Ok ragazzi, grazie, mi avete convinto.

La mia domanda nasceva dal fatto che vorrei passare alla 7d ed ero abituato al lcd tuttofare della 450d. Penso solo dovrò cambiare l'abitudine.

Ciao

zyrquel
16-09-2009, 18:59
Penso solo dovrò cambiare l'abitudine.
mica sei obbligato, se riesci a fare le foto che vuoi fare senza guardare lo schermo superiore ci puoi pure mettere un pezzo di nastro adesivo sopra :D

SuperMariano81
16-09-2009, 19:47
la mia reflex non mi da le info nel display grande posteriore (che poco o tanto consuma energia), le da nel display superiore. non potrei stare senza :D

Chelidon
16-09-2009, 21:59
Quello sopra monocromatico è molto più comodo/rapido da guardare, ma soprattutto quando non è retroilluminato (soprattutto, ma anche quando lo è un po' meno) consuma mooolto meno che lo schermo LCD a colori retroilluminato; ma è anche vero che se uno è abituato molto a rivedere le foto e giochicchiare con anteprima e LV con quello posteriore alla fine perde il guadagno di avercelo sopra che si nota molto più usando la macchina "alla vecchia maniera".. :p

Kajok
17-09-2009, 15:49
se fosse per me toglierei quello grande a colori :P troppo comodo il piccolino! c'e' scritto "tutto e subito"!

andyweb79
17-09-2009, 17:10
Perchè deve essere mantenuto un display sul top che:
1) porta via spazio (ergonomia della macchina più "limitata")
2) incide seppur poco nel costo macchina
3) è un pezzo in più e come tale soggetto a usura, dispendio batteria, possibile danneggiamento.



Secondo te consuma più batteria tenere acceso un display da 3" a colori per regolare iso, tempi, diaframmi ecc, o un un piccolo lcd monocromatico ? :D

Per il resto, che dire... io non potrei farne a meno. Sulla 350D era appena sopra la display lcd "grosso", sulla 40D lo ho sopra all'impugnatura, che è esattamente dove deve stare. Ti dice tutto quel che serve, anche ergonomicamente mi ci trovo benissimo.

Enriko!!
17-09-2009, 17:34
confermo quanto di buono è stato detto sul display monocromatico :D

ARARARARARARA
20-09-2009, 00:20
So che si tratta di una domanda strana, ma è un po' di tempo che mi chiedo come mai sulle reflex (x lo meno in casa canon) viene mantenuto il display monocromatico sulla parte superiore del corpo macchina. Mi riferisco anche alla nuova 7d.

Da possessore, tra l'altro, di una 450D, ho imparato ad apprezzare l'utilizzo del display sul retro per tutte le informazioni riguardanti lo scatto. L'lcd in alto mi appare quindi come uno scomodo duplicato.

Perchè deve essere mantenuto un display sul top che:
1) porta via spazio (ergonomia della macchina più "limitata")
2) incide seppur poco nel costo macchina
3) è un pezzo in più e come tale soggetto a usura, dispendio batteria, possibile danneggiamento.

L'unica ragione che mi viene in mente è che l'utilizzo di quel display è più "discreto" in certe occasioni. E' solo per questo?

I vantaggi sono tanti, innanzi tutto non ti distrae con info inutili, dice sempre le stesse cose con simboli semplici e chiari, consuma pochissimo, direi nulla tanto che rimane acceso in parte anche a macchina spenta, anche con la luce accesa è meno luminoso che l'altro quindi discreto, è sempre acceso non devi quindi aspettare che si accenda, si parla di pochi istanti... è già troppo, sulle macchine migliori come d300 d3 e company, in canon non so ma penso sia lo stesso, mostra anche l'esposimetro... comodissimo per foto in "studio" o sul cavalletto, se si riga (e non si riga) te ne freghi, tanto si legge comunque. Io non potri farne a meno, sulle macchine che non ce l'hanno non mi ci trovo proprio, meglio tasti che menu, e sulle macchine che ce l'hanno migliore del mio dico: ah che bello che è, e su D3 dove ce ne sono ben 2 monitor B/n di cui uno dedicato a iso wb e non ricordo cos'altro ho detto: ecco una macchina seria... l'iso secondo me dovrebbe SEMPRE essere indicato su un monitor B/N sempre acceso, è un parametro troppo importante e troppe volte spengo la macchina e quando la riaccendo non so com'è impostato.