PDA

View Full Version : ARM aderisce a The Linux Foundation


Redazione di Hardware Upg
16-09-2009, 16:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/arm-aderisce-a-the-linux-foundation_30128.html

Anche ARM entra a far parte dell'associazione nata allo scopo di promuovere l'adozione del sistema operativo Linux

Click sul link per visualizzare la notizia.

Xile
16-09-2009, 16:26
Ma la tecnologia ARM servo solo per il senttore embedded o potrebbe avere potenzialità per salire sui desktop?!

Dcromato
16-09-2009, 16:30
Questo 2009 è davvero un ottimo anno per Linux....vuoi vedere che finalmente le aziende han capito le potenzialità?se devo essere sincero non ho mai visto il pinguino crescere come in questo ultimo anno....vedere 2 colossi come nokia e samsung puntare su os linux per cellulari per me ne è l'esempio lampante.

JackZR
16-09-2009, 16:34
Mi sembra sensato e anche dovuto.

CaFFeiNe
16-09-2009, 16:48
Mi sembra sensato e anche dovuto.

vabbe' ma in parte non proprio fondamentale

texas instrument gia' è molto attiva nel mondo open
marvell idem

ed entrambi sono grossi licenziatari di arm...
infatti tutte le loro piattaforme sono perfettamente supportate dai dispositivi open (vedi omnia che monta chip arm marvell e ci si puo' mettere linux sopra... oppure ti omap che supportano tutte linux etc...ci sono tutti i driver necessari...)

mentalrey
16-09-2009, 16:50
senza tanti giri,
un azienda che produce un apparecchio non standard
in un ottica di software closed, deve aspettare che ci sia un Os adatto,
deve aspettare che vengano effettuate le dovute modifiche, deve aspettare
che sia stabile e richiedere magari delle personalizazioni di interfaccia,
pagando il tutto a esterni.
In un ottica Open emagari piu' standardizzata rispetto a symbian e similari,
l'azienda puo' autonomamente modificarsi il codice
e ottimizzare il tutto perche' sia su misura con l'apparecchio prodotto
con tempistiche dettate esclusivamente dal'efficenza del prorpio reparto.
E' sicuramente piu' elastica come soluzione, se l'azienda in questione puo' permettersi
un po' di investimenti nel settore della programmazione.
E direi che case come Samsung, Nokia e compagnia non hanno troppi problemi in tal senso.

supertigrotto
16-09-2009, 16:54
le potenzialità di vari produttori di cpu di fare processori per desktop ci stanno (anche per arm),il discorso è che come al solito se non è x86 e windows,la gente non lo vuole!

pabloski
16-09-2009, 17:11
riguardo la gente penso che voglia roba che funziona, quindi non è un problema di arm o linux

poi teniamo in conto che ARM ha ben 10 miliardi di microprocessori in giro, sull'80% dei quali gira linux

è questo molto spesso quando si fanno le statistiche si parla sempre e solo di pc e allora sembra che windows comandi la baracca....in realtà windows è un os di nicchia che è riuscito ( male ) a scavare una piccolissima fettina del settore smartphone e a far capolino sulla xbox

praticamente al di fuori di xbox e pc windows non esiste ed è pure logico vista la sua rigidità architetturale

WarDuck
16-09-2009, 17:54
riguardo la gente penso che voglia roba che funziona, quindi non è un problema di arm o linux

poi teniamo in conto che ARM ha ben 10 miliardi di microprocessori in giro, sull'80% dei quali gira linux

è questo molto spesso quando si fanno le statistiche si parla sempre e solo di pc e allora sembra che windows comandi la baracca....in realtà windows è un os di nicchia che è riuscito ( male ) a scavare una piccolissima fettina del settore smartphone e a far capolino sulla xbox

praticamente al di fuori di xbox e pc windows non esiste ed è pure logico vista la sua rigidità architetturale

Ognuno ha il suo settore di spicco, Microsoft voleva mettere un PC su ogni scrivania, era quello il suo intento fin dall'inizio, e direi che c'è riuscita perfettamente.

Windows è il SO desktop per antonomasia. Riguardo alla rigidità architettuale con Vista e 7 si sono fatti passi da gigante nella modularizzazione, di una quantità di codice per altro non proprio banale (il tutto mantenendo un'ottima dose di retrocompatibilità).

ARM è adatto in determinati settori, così come gli x86 in altri... questa idea che sono tutti concorrenti perché fanno la stessa tipologia di prodotto risulta sbagliata se non si tiene conto del target.

Splarz
16-09-2009, 18:22
Ma la tecnologia ARM servo solo per il senttore embedded o potrebbe avere potenzialità per salire sui desktop?!i netbook pegatron non saranno basati su ARM?

pabloski
16-09-2009, 20:43
arm sta comunque muovendosi per entrare negli smartphone e nei netbook e apple a gennaio presenterà un tablet basato su arm

riguardo windows mi spiace ma non è minimamente vicino alla modularità di un linux, freebsd, ecc... puoi in windows supportare gli spe del cell solo usando una libreria userspace e un banale driver?

bisognerebbe modificare scheduler, gestore dei processi e memory manager

Europa
16-09-2009, 22:20
Secondo me non avete mai sentito parlare di Pogo Plug e Sheeva Plug...
Fatevi un giro, una ricerca... poi ne riparliamo...
ARM invaderà il mondo! :D (e i netbook con ARM sono alla porta...)

WarDuck
16-09-2009, 22:57
arm sta comunque muovendosi per entrare negli smartphone e nei netbook e apple a gennaio presenterà un tablet basato su arm

riguardo windows mi spiace ma non è minimamente vicino alla modularità di un linux, freebsd, ecc... puoi in windows supportare gli spe del cell solo usando una libreria userspace e un banale driver?

bisognerebbe modificare scheduler, gestore dei processi e memory manager

In passato Windows NT supportava diverse architetture, ovviamente poi s'è sempre più specializzato sugli x86 perché quello è il suo settore principale.

Scheduler, gestore dei processi e memory manager sono principalmente degli algoritmi che possono girare potenzialmente ovunque pabloski. E cmq non mi stupirei se il driver in questione facesse solo da traduttore.

Kurtferro
16-09-2009, 23:06
Secondo me ci vorrebbe un prototipo di pc desktop ARM con una distro linux adhoc, ammettendo ovviamente che abbia come pregi:

1 minor costo
2 minor consumo
3 piu performance

e se fosse ben reclamizzato (non che rimanga nell'ombra o solo per gli amanti dell'informatica), come un bel passo in avanti tecnologico, spiegando anche alla gente comune le effettive differenze e migliorie rispetto a x86, avrebbe buone possibilità di cambiare il mercato e sarebbe un bel pungno in faccia a inter e microsoft.

con linux si possono fare cose che per l'utente normale sono più che sufficienti, a costo 0, e le nuove potenzialità disponibili finalmente a quel livello potrebbero essere un bel incentivo per le softwarehouse, certo nn credo che adobe si emtterà mai a fare prodotti gratuiti, ma se linux permettesse l'uso di prodotti di qualsiasi genre come per gli altri os credo che le grosse software house si butterebbero e alimenterebbero questo sistema operativo eliminando il muro che ora molti utenti si trovano.

goldorak
16-09-2009, 23:33
Ognuno ha il suo settore di spicco, Microsoft voleva mettere un PC su ogni scrivania, era quello il suo intento fin dall'inizio, e direi che c'è riuscita perfettamente.


Ai danni dei produttori di pc. Resta da vedere se le aziende che producono ARM hanno voglia di commettere gli stessi errori che fecero gli oem negli anni 90 lasciando a Microsoft il controllo "totale" della piattaforma.
E antipatico ripetere la verita', ma l'hardware e' continuato a scendere di prezzo mentre Windows il prezzo lo aumenta dal punto di vista percentuale.
E non ditemi che fare un nuovo processore x86, o una gpu costa meno che sviluppare un nuovo Windows. :sbonk: :asd:


Windows è il SO desktop per antonomasia. Riguardo alla rigidità architettuale con Vista e 7 si sono fatti passi da gigante nella modularizzazione, di una quantità di codice per altro non proprio banale (il tutto mantenendo un'ottima dose di retrocompatibilità).


Windows e' un ***** che esiste solo per mantenere Office. L'uno senza l'altro non vanno da nessuna parte. Cosi' come i famosi port di NT su architettura Alfa della DEC etc... Porting di nome ma non di fatto.


ARM è adatto in determinati settori, così come gli x86 in altri... questa idea che sono tutti concorrenti perché fanno la stessa tipologia di prodotto risulta sbagliata se non si tiene conto del target.


ARM e' adatto a tutti i settori, dal mobile al desktop. E software ce ne' a sufficienza. La scelta ce', se poi i consumatori per scelta, o per inerzia scelgono Wintel che si puo' fare ?
Questo pero' non invalida la scelta di ARM come piattaforma PC.

WarDuck
17-09-2009, 00:46
Eh già infatti su Windows gira solo Office :rolleyes:

La verità è che nel mondo dei pc desktop ci si lega le palle pur di non contrastare Microsoft, tranne Apple che cerca di farlo e in parte ci riesce, pur producendo principalmente hardware e non software, poi c'è chi fa lo snob con falsi moralismi e un pizzico di ipocrisia anti-capitalistica.

Dici "che si può fare"? Pubblicità. Non passaparola. Pubblicità vera. Marketing.

Se vuoi seriamente metterti in concorrenza su un mercato, lo fai con le regole di quel mercato, offrendo una totale alternativa al concorrente.

Tutti si lamentano di Microsoft, e non degli assenti. Microsoft è tanto in quella posizione per via di un tacito assenso.

zephyr83
17-09-2009, 01:21
Secondo me ci vorrebbe un prototipo di pc desktop ARM con una distro linux adhoc, ammettendo ovviamente che abbia come pregi:

1 minor costo
2 minor consumo
3 piu performance

e se fosse ben reclamizzato (non che rimanga nell'ombra o solo per gli amanti dell'informatica), come un bel passo in avanti tecnologico, spiegando anche alla gente comune le effettive differenze e migliorie rispetto a x86, avrebbe buone possibilità di cambiare il mercato e sarebbe un bel pungno in faccia a inter e microsoft.

con linux si possono fare cose che per l'utente normale sono più che sufficienti, a costo 0, e le nuove potenzialità disponibili finalmente a quel livello potrebbero essere un bel incentivo per le softwarehouse, certo nn credo che adobe si emtterà mai a fare prodotti gratuiti, ma se linux permettesse l'uso di prodotti di qualsiasi genre come per gli altri os credo che le grosse software house si butterebbero e alimenterebbero questo sistema operativo eliminando il muro che ora molti utenti si trovano.
basterebbero i primi due punti secondo me e SOLO con un minor costo (ma molto minore) potrebbe iniziare a guadagnarsi una piccolissima fetta in ambito desktop! il problema è lo stesso che hanno avuto i netbook cn linux (anche se li usano versioni clementoni), nn ci puoi installare e windows e nn puoi metterci i tuoi bei programmini. Perché mi devo comprare qualcosa del genere se cn gli stessi soldi mi compro un computer simile con windows? io un computer arm lo comprerei volentieri ma dovrebbe costare molto meno di un pc.....ma solo la cpu nn basta per abbassare i prezzi inoltre gli atom costano già pochissimo!
Secondo me la diffusione avverrà prima in altri ambiti, ovvero quello degli smartbook e poi dei netbook. Una volta ottenuta una certa diffusione e il supporto anche di diverse software house si può pensare all'ambito desktop. Però anche qui ci vuole un'azienda grossa alle spalle che curi marketing e rapporti con le software house, altrimenti nn si diffonde un bel niente! i nomi che mi vengono in mente che potrebbero riuscirci sn nokia (ha maemo che è derivato da debian, sta realizzando smartbook cn processori arm ed ha anche prodotto un netbook x86 che arriverà presto sul mercato), samsung e dell.
Per me a prestazioni un arm potrebbe competere senza problemi con gli x86 in ambito "casalingo"....però vorrei sapere quanto salirebbe la complessità, il costo e il consumo di un arm desktop. Perché se per andare quando un penitum dual core ad esempio viene a costare il doppio nn ha più senso secondo me :sofico:

Europa
17-09-2009, 01:34
A me l'unica cosa che preoccupa di ARM è il plugin flash di firefox! :D :P

zephyr83
17-09-2009, 01:38
A me l'unica cosa che preoccupa di ARM è il plugin flash di firefox! :D :P
bhe c'è già e sembra funzionare! se va sull'htc hero (o sugli smartophone windows mobile cn skyfire) dovrebbe funzionare....anche se pure a me sembra strano visto come gira sui pc :sofico:

Fox82i
17-09-2009, 09:57
L'architettura ARM è miglia e miglia avanti rispetto ad un'architettura x86...

Spero proprio che il processore ARM entri pesantemente nel campo dei netbook così almeno il mercato delle CPU subisce un bel scossone e chissà che Intel la finisca di commercializzare quella fetecchia di ATOM

WarDuck
17-09-2009, 15:16
L'architettura ARM è miglia e miglia avanti rispetto ad un'architettura x86...


Prestazionalmente? Nel general purpose?


Spero proprio che il processore ARM entri pesantemente nel campo dei netbook così almeno il mercato delle CPU subisce un bel scossone e chissà che Intel la finisca di commercializzare quella fetecchia di ATOM

Intel ha processori migliori di Atom, ma ovviamente vista la concorrenza nulla attualmente conviene vendere quelli...

leptone
17-09-2009, 16:23
non ho ancora letto tutti i commenti.
Cmq non capisco perchè ogni volta che si parla di cpu si pensi solo al desktop, le cpu stanno dappertutto, non solo nel desktop. Molte aziende non tentano di fare un pc non x86 perchè è un mercato saturato da x86 e windows. Invece le aziende di cpu tentano di espadersi in altri settori. Cose come gli smartbook con arm sono bussiness marginali o in più per chi li fa di certo non è il loro core bussiness.
Insomma CPU e informatica non è solo desktop, pensate ai telefonini, i telefonini potrebberop essere una spece di cavallo di troia per sconfiggere x86 e windows dato che la diffusione dei celluari è molto alta.
Quando qualcuno produce una cpu o un os non deve per forza essere comparato ai deskyop x86 windows.

Precisazione: windows non è l'os desktop per antonomasia, è il più diffuso e conosciuto, il significato di antonomasia è un'altro.

Per ultimo, sempre con questi flame è meglio win è meglio linux è meglio mac, sembra che siate della MS.

Ultimissima cosa: spero che in un futuro(non so quanto lontano) ci saranno diverse architetture(CPU), e diversi sistemi operativi compilati per tutte le architetture, e applicativi compilati per tutti gli os e per tutte le CPU, certo è che con l'open-source/free-SW il tutto è + facile, ma non è difficile per le softwarehouse di WS closed, come vogliono farci credere. E cmq pensando ad oggi oltre windows, tutti gli altri Mac linux solaris bsd ecc sono tutti unixe il port è molto facile per esmpio tra solaris e linux. Un po' + complicato è da mac a gli altri unix perchè ci sono diverse librerie grafiche(toolkit, widget) ma se ci riescono progetti open senza fondi non vedo come non possano farlo softwarehouse serie, gli costerebbe pochissimo.

Perchè gli utenti windows sono scontenti dei progrssi di linu? sembra che alcuni utenti windows odiano linux, non capisco il perchè. Io uso per studio/lavoro/svago sia win che linux(che personalmente preferisco). A voi che non serve/non piace/non utilizzate linux, dovete semplicemente non considerarlo, ma perchè lo odiate, e siete gelosi quando linux fa qualcosa in ambito desktop meglio di win. Sembrba come se paragonaste la vostra squadra di calcio tifata con un'altra.
E IMHO poi trovo + normale essere simpatizzanti/sostenitori di linux per via dell'open-source, free-SW, prezzo gratis, tecnologia, capacità, flessibilità , sempre perchè non è un prodotto commerciale. Windows è un prodotto commerciale e non capisco come si possa esserne simpatizzanti/sostenitori. Sarebbe assurdo anche essere simpatizzanti/sostenitori di linux se fosse un prodotto commerciale anche se open/free eccc.
Linux non appartiene a nessuno, e appartiene a tutti, quindi appartiene a tutti noi, e trovo + giustificabile essere simpatizzanti/sostenitori di qualcosa che è proprio che non di un prodotto commerciale fatto da un'azienda per far soldi.
A me piace linux ma non sono un fanatico, uso windows ma non lo odio, invece trovo molto riprovevole quello che lo zio bill ha fatto negli ultimi 30 anni, ma ciò non ha ha a che fare con il prodotto windows.
Se giudico male lo zio bill per tutte le "azioni mafiose " che ha fatto, non riverso questo giudizio nel prodotto windows, che mi limito a giudicare tecnicamente, e a usarlo nei suoi ambiti quando mi serve(anche se tento di usarlo il meno possibile ).

Rizlo+
17-09-2009, 18:53
Concordo con chi dice che ARM è il futuro.
Vedrete ARM spopolerà così tanto anche in campo netbook/desktop che Microsoft sarà COSTRETTA a fare un port di Windows (7 o quello dopo) per non venire schiacciata dalla concorrenza di Linux

mar.ste
17-09-2009, 19:29
Linux foundation... come dice sempre il buon Stallmann bisognerebbe sempre scrivere GNU Linux...

Sono contento che le aziende abbraccino e sponsorizzino un SO open source, anche se è un peccato che poi le discussioni si allontanino un po' da quella che è la "filosofia" dell'open source che ruota intorno alla libertà per essere invece legate agli aspetti commerciali... (ed ogni azienda poi giustamente tirerà l'acqua al suo mulino, come vedasi l'esempio 802.11n)

zephyr83
17-09-2009, 19:33
Concordo con chi dice che ARM è il futuro.
Vedrete ARM spopolerà così tanto anche in campo netbook/desktop che Microsoft sarà COSTRETTA a fare un port di Windows (7 o quello dopo) per non venire schiacciata dalla concorrenza di Linux
si ma oltre a microsoft ci vogliono anche le software house che facciano il porting delle proprie applicazioni su arm altrimenti nn serve a niente

zephyr83
17-09-2009, 19:35
Linux foundation... come dice sempre il buon Stallmann bisognerebbe sempre scrivere GNU Linux...

Sono contento che le aziende abbraccino e sponsorizzino un SO open source, anche se è un peccato che poi le discussioni si allontanino un po' da quella che è la "filosofia" dell'open source che ruota intorno alla libertà per essere invece legate agli aspetti commerciali... (ed ogni azienda poi giustamente tirerà l'acqua al suo mulino, come vedasi l'esempio 802.11n)
no questa è la linux foundation e linux nn è solo su sistemi gnu, anzi attualmente sulla maggior parte dei cellulari GNU nn c'è proprio! android ad esempio usa linux come kernel e il resto del sistema operativo è realizzato in java sotto licenza apche! per maemo invece bisognerebbe dire gnu/linux visto che derivada debian

Rizlo+
17-09-2009, 22:39
si ma oltre a microsoft ci vogliono anche le software house che facciano il porting delle proprie applicazioni su arm altrimenti nn serve a niente

Ovvio e per le app opensource non si pone il problema (basta ricompilare) ma è possibile che se mai ci sarà un windows per ARM resti un gradino al di sotto proprio per via della disponibilità limitata di software commerciale (l'unico concreto vantagigo di windows). A me non interessa ma vedrete che microsoft ci metterà lo zampino perchè è un mercato troppo ghiotto...

WarDuck
17-09-2009, 23:53
@leptone: sono un utente Windows (e uso Linux da un bel po' di tempo anche) e non sono affatto scontento dei suoi progressi. Anzi vorrei vedere Linux competere con Windows sullo stesso livello in ambito desktop, seriamente, con la vera pubblicità, col marketing.

Ma questo non credo interessi alla maggioranza della community Linux.

Dopodiché non mi interessa che sia gratis, non è il solo motivo di essere gratis che rende buono o realmente alternativo un prodotto.
E lo stesso vale per i software open. Un software a prescindere dalla filosofia che ci sta dietro può essere fatto bene come può essere fatto male. E siccome è un prodotto fatto da esseri umani sarà sempre soggetto ad errori.

Parliamo dell'essere alternativi.
Io non ho solo un SO montato sul PC, ma anche le sue applicazioni. E io scelgo ed uso semplicemente il sistema che mi consente di usare le applicazioni che desidero, qualsiasi siano quelle che mi passano per la mente.
Quelle applicazioni, non loro cloni.

Poi si, in generale odio la spocchiosità di alcuni estremisti di Linux convinti della bontà a prescindere di tutto quello che viene partorito dall'opensource.

Così come sono convinti che siccome è targato Microsoft faccia cacare a prescindere. Ok vuoi discutere di Microsoft, e allora dimmi chi s'è preso la briga di contrastarla SERIAMENTE in 20 anni.

Questa è gente con la mentalità ottusa, senza una reale passione nell'informatica. Ed ecco perché uno poi si incazza.

Sono andato abbastanza OT, per cui torniamo a parlare di ARM che è meglio, ok consumano molto poco, ma ci sono benchmark in giro che li diano favorevoli? Quei pochi che ho trovato danno più ragione ad altre architetture.

zephyr83
18-09-2009, 09:58
Ovvio e per le app opensource non si pone il problema (basta ricompilare) ma è possibile che se mai ci sarà un windows per ARM resti un gradino al di sotto proprio per via della disponibilità limitata di software commerciale (l'unico concreto vantagigo di windows). A me non interessa ma vedrete che microsoft ci metterà lo zampino perchè è un mercato troppo ghiotto...
si ma usare windows solo con programmi open source nn ha senso, a sto punto va benissimo linux! :) io la vedo dura portare microsoft su arm perché la seguirebbero in pochi!! già per i 64 bit le software house fanno storie :muro: