View Full Version : Google Chrome 3.0 ancora più veloce
Redazione di Hardware Upg
16-09-2009, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/google-chrome-30-ancora-piu-veloce_30126.html
A poco più di un anno dal rilascio della prima versione stabile Google presenta Chrome 3.0
Click sul link per visualizzare la notizia.
Consiglio
16-09-2009, 14:12
ottimo browser veramente per essere nato solo da 13 mesi!
ninja750
16-09-2009, 14:23
novità sul fronte "cronologia"?
ottimo, lo sto usando da questa mattina;
@ninja, che intendi sul fronte cronologia? hanno aggiunto le ultime pagine visitate sulla home principale...e basta
Mavettor
16-09-2009, 14:31
sono io che sono utonto o è impossibile scegliere i preferiti con un icona dalla barra di navigazione?
Children of Bodom
16-09-2009, 14:35
io finchè non si decidono a togliere quello spyware che spia tutti i siti che navighi e invia a google il rapporto,non lo userò mai.molto meglio iron a questo punto
io sapevo che gran parte della velocità di chrome si poteva spiegare nella non corretta pratica("informaticamente" parlando) di instaurare troppe connessioni. qualcosa è cambiato? o è ancora peggio?
Human_Sorrow
16-09-2009, 14:38
Ma le connessioni non sono gestite dall'OS ??
Ricordi che XP ne aveva max 10 ?! (e c'era la path per i P2P)
Erro ??
zephyr83
16-09-2009, 14:40
ottimo browser veramente per essere nato solo da 13 mesi!
bhe il cuore è nato da più di 13 mesi :) e il cuore del cuore c'è da molto molto tempo :) nn sn certo partiti da zero :)
zephyr83
16-09-2009, 14:41
Ma le connessioni non sono gestite dall'OS ??
Ricordi che XP ne aveva max 10 ?! (e c'era la path per i P2P)
Erro ??
se nn erro si potevano modificare, cn nlite era prevista questa cosa! nn penso sia un problema per un software modificare questo valore!! però nn penso dipenda da quello, è il motore javascripts ad essere più "performante" rispetto la concorrenza
ottimo browser veramente per essere nato solo da 13 mesi!un market share sempre piu' alto
Grazie lo sponsorizza Google. qualsiasi niubbo lo vede lo scarica da google a differenza di Firefox solo per far un esempio :sofico:
Poi dicono:sempre piu' veloce..ma dove deve andare gia' da questo punto? sulla Luna??:sofico:
Ma le connessioni non sono gestite dall'OS ??
Ricordi che XP ne aveva max 10 ?! (e c'era la path per i P2P)
Erro ??solo per Ie su XP le connessioni Http assieme nello stesso istante sono max 10 ( twekkabili cmqe al rialzo da una stringa di registro di sistema)
Poi ogni altro browser (Firefox ,Chrome Opera etc) le ha configurate nei suoi settaggi ( preferenze) e non sono 10 ma anche 30 e passa
ma scusate ogni volta che esce un browser nuovo va sempre piu' veloce ma io sto aumento di velocita' finora non l'ho mai visto ......
alla fine il tempo di caricare la pagina e' quello che impiega per scaricare il file e quindi la velocita' di connessione
se avete esempi concreti per vedere questa velocita' vi ringrazio
Consiglio
16-09-2009, 14:50
bhe il cuore è nato da più di 13 mesi :) e il cuore del cuore c'è da molto molto tempo :) nn sn certo partiti da zero :)
si ma rispetto agli altri browser che sono arrivati a quello che sono dopo molti anni...;)
un market share sempre piu' alto
Grazie lo sponsorizza Google. qualsiasi niubbo lo vede lo scarica da google a differenza di Firefox solo per far un esempio :sofico:
Poi dicono:sempre piu' veloce..ma dove deve andare gia' da questo punto? sulla Luna??:sofico:
in effetti...:asd: però un piccolo scatto l'ho notato...:D
ma scusate ogni volta che esce un browser nuovo va sempre piu' veloce ma io sto aumento di velocita' finora non l'ho mai visto ......
alla fine il tempo di caricare la pagina e' quello che impiega per scaricare il file e quindi la velocita' di connessione
se avete esempi concreti per vedere questa velocita' vi ringrazio
guarda io passando dalla versione 2. qualcosa a questa, ho notato un leggero anticipo nel caricare le pagine...
:sofico:
ma scusate ogni volta che esce un browser nuovo va sempre piu' veloce ma io sto aumento di velocita' finora non l'ho mai visto ......
alla fine il tempo di caricare la pagina e' quello che impiega per scaricare il file e quindi la velocita' di connessione
se avete esempi concreti per vedere questa velocita' vi ringrazio
Prova a lanciare questo con chrome e poi con gli altri browser: http://www.chromeexperiments.com/detail/monster/ :D
Edit: se vuoi un vero benchmark usa questo (http://www2.webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider.html)
io finchè non si decidono a togliere quello spyware che spia tutti i siti che navighi e invia a google il rapporto,non lo userò mai.molto meglio iron a questo punto
Tieni, usa questo e vai tranquillo http://www.abelssoft.net/unchrome.php
CIAO! ;)
Prova a lanciare questo con chrome e poi con gli altri browser: http://www.chromeexperiments.com/detail/monster/
Edit: se vuoi un vero benchmark usa questo
io non volevo un benchmark ma un sito reale in cui vedo una reale differenza di velocita' !!!!
in altre parole nella normale navigazione dove la vedo questa differenza di velocita' ?????
perche' dovrei cambiare e rischiare problemi se realmente non vedo differenze ????
io non volevo un benchmark ma un sito reale in cui vedo una reale differenza di velocita' !!!!
in altre parole nella normale navigazione dove la vedo questa differenza di velocita' ?????
perche' dovrei cambiare e rischiare problemi se realmente non vedo differenze ????quei benchmark servono solo per le pippe IMHO
Nel reale uso del browser sui siti web quei benchmark ti indicano poco niente
carlo2002
16-09-2009, 15:11
Ma si, parlano di velocità di visualizzazione di una pagina o di esecuzione di codice javascript. La velocità che interessa, ossia quella di scaricamento dipende dalla linea telefonica.
13 mesi di vita già alla release 3.0
Che versioning ridicolo che usano. Passano a una major version ogni volta che implementano una singola feature. :rolleyes:
Senza contare che è una delle piu' grosse violazioni della privacy della storia.
Mirkio90
16-09-2009, 15:25
pazzesco, vedo i siti ancora prima di digitare l'indirizzo! O_O
andreank
16-09-2009, 15:33
ma quale è l'ulima versione non beta?
skunkers
16-09-2009, 15:40
Un browser di alto livello, dopo averli provati tutti sarà il mio fido compagno di navigazione, unica pecca non ha ancora i numeri della concorrenza ma si farà strada.
sierrodc
16-09-2009, 15:41
A me ha installato la 3.0.195.21. Quindi sarà l'ultima non beta. (la 4 è in beta)
GLaMacchina
16-09-2009, 15:42
Credo che dovrebbero migliorare un po' il fatto che crasha in continuazione anzichè milgiorare la velocità.
A me fa molto più incazzare quando mi si cihude tutto e stavo scrivendo che di impiegarci 30 millesimi di secondo anzichè 25.
int main ()
16-09-2009, 15:43
cosa c'è di male nelle multiconnesisoni? anche dawnload accellerator plus funziona così e massimizza il download, roba che normalmente scarichi a 200 arrivi a scaricarla anche a 600kb sempre connessione permettendo, in pratica vi sfrutta davvero la connessione, e io la trovo una cosa fantastica
Collision
16-09-2009, 15:48
Mah, tutta sta velocità io non la noto e soprattutto ad ogni release diventa sempre più veloce di quanto era più veloce di prima che a sua volta era più veloce dell'iper veloce....
Comunque la velocità alla fine conta poco se crasha ogni mezz'ora di navigazione e se, ancora peggio, è pure uno spyware mascherato da browser!
Mah, tutta sta velocità io non la noto e soprattutto ad ogni release diventa sempre più veloce di quanto era più veloce di prima che a sua volta era più veloce dell'iper veloce....
Comunque la velocità alla fine conta poco se crasha ogni mezz'ora di navigazione e se, ancora peggio, è pure uno spyware mascherato da browser!
:asd:
ottimo lavoro e buonissimo browser, sarebbe bello avere anche una versione 64-bit dove esiste solo ie8 :(
filippo1980
16-09-2009, 16:16
Mah... sarei curioso di provarlo ma la compatibilità con gli screen reader è pari a quella di Opera... cioè NULLA -.-
Per fortuna che mi trovo benissimo con FireFox!
P.S.: Concordo con chi parla di un sistema di versioning che fa abbastanza ridere... soprattutto se è vero che crasha spesso... Se Google presentasse queste versioni come versioni Release Candidate o versioni intermedie (2.x), secondo me farebbe più bella figura...
g.luca86x
16-09-2009, 16:27
ma solo a me dopo averlo aggiornato alla versione 3 non apre nemmeno più la pagina di google? chrome di merda... sono tornato a firefox ora! altro problema è che non so come mai ma avvio chrome e partono due processi ciuccia ram chrome.exe! :muro:
Per fortuna che mi trovo benissimo con FireFox!
Beh, dalla versione 3.5.x di Firefox, in cui e' stato introdotto il nuovo engine javascript Tracemonkey, Firefox ha avuto un bel boost prestazionale che lo rende vicinissimo alla velocita' in javascript di Chrome, attualmente sono i due migliori browser in tal senso. I link postati in precedenza per il discorso prestazioni javascript non sono affatto pippe mentali, servono per comprendere/confrontare a che punto si e' in prestazioni sul linguaggio che assume una sempre maggior importanza nel cosiddetto Web 2.0: javascript. Vista la sempre piu' frequente implementazione di Web application (e Google e' l'interessata numero uno affinche' tramite l'aumento delle prestazioni dei browser si abbia una migliore/soddisfacente esperienza d'uso di tali applicazioni "remote"), servono le migliori prestazioni e anche i siti web di oggi che non usano specifiche web application, fanno un uso molto intenso di javascript.
Beh, io le prestazioni notevolmente superiori le vedo eccome (a parita' di mio PC, mia adsl e soprattutto medesimi siti) rispetto a IE e anche rispetto al browser che ho usato negli ultimi due anni (ora abbandonato a favore di Firefox 3.5.x dopo che ho personalmente verificato sul mio sistema che su circa 50 tab aperti ha la medesima occupazione di Opera 9.64 e 10), cioe' Opera (10 incluso che non ha alcun cambio radicale e infatti si nota).
Do' sempre il benvenuto all'ottimizzazione del codice e le necessita' di Google (web application) vanno fortunatamente in tal senso.
Rimane da sistemare quel cesso di Flash. Non e' possibile che il mio netbook 1000h riesca a riprodurre fluidamente anche i movie in full hd usando un filtro ottimizzato e non riesca invece a rendere fluido in tutte le occasioni (sempre a parita' di connessione) un movie in flash streaming (e in tal senso Silverlight e' decisamente superiore, speriamo nei tag video di html 5 sui quali fortunatamente spinge molto anche Google).
Mah, speriamo bene. :)
Manublade
16-09-2009, 16:53
Chrome? no grazie. Come ha detto qualcuno la velocità la testano nell'esecuzione di javascript, come se tutto il web fosse solo quello! Io a casa uso Safari 4 su osx ed a lavoro firefox su windows.... dai vari test safari dovrebbe essere più veloce... ma forse lo è anche, ma non me sono mai accorto, ovverò nell'utilizzo certe differenze sono piccole confrontate con i tempi umani (come dire che il tragitto casa lavoro invece di farlo in un'ora lo si fa in un'ora ed 1 minuto).
Beh, dalla versione 3.5.x di Firefox, in cui e' stato introdotto il nuovo engine javascript Tracemonkey, Firefox ha avuto un bel boost prestazionale che lo rende vicinissimo alla velocita' in javascript di Chrome, attualmente sono i due migliori browser in tal senso. I link postati in precedenza per il discorso prestazioni javascript non sono affatto pippe mentali, servono per comprendere/confrontare a che punto si e' in prestazioni sul linguaggio che assume una sempre maggior importanza nel cosiddetto Web 2.0: javascript. Vista la sempre piu' frequente implementazione di Web application (e Google e' l'interessata numero uno affinche' tramite l'aumento delle prestazioni dei browser si abbia una migliore/soddisfacente esperienza d'uso di tali applicazioni "remote"), servono le migliori prestazioni e anche i siti web di oggi che non usano specifiche web application, fanno un uso molto intenso di javascript.
Beh, io le prestazioni notevolmente superiori le vedo eccome (a parita' di mio PC, mia adsl e soprattutto medesimi siti) rispetto a IE e anche rispetto al browser che ho usato negli ultimi due anni (ora abbandonato a favore di Firefox 3.5.x dopo che ho personalmente verificato sul mio sistema che su circa 50 tab aperti ha la medesima occupazione di Opera 9.64 e 10), cioe' Opera (10 incluso che non ha alcun cambio radicale e infatti si nota).
Do' sempre il benvenuto all'ottimizzazione del codice e le necessita' di Google (web application) vanno fortunatamente in tal senso.
Rimane da sistemare quel cesso di Flash. Non e' possibile che il mio netbook 1000h riesca a riprodurre fluidamente anche i movie in full hd usando un filtro ottimizzato e non riesca invece a rendere fluido in tutte le occasioni (sempre a parita' di connessione) un movie in flash streaming (e in tal senso Silverlight e' decisamente superiore, speriamo nei tag video di html 5 sui quali fortunatamente spinge molto anche Google).
Mah, speriamo bene. :)
si, capisco ma permetti che stare a guardare i risultati sullo javascript nei millisecondi ( perche' tra un firefox 353 e chrome ci sono i millisecondi di differenza nel sunspider test) lo vedo sempre IMHO una pippa
si, capisco ma permetti che stare a guardare i risultati sullo javascript nei millisecondi ( perche' tra un firefox 353 e chrome ci sono i millisecondi di differenza nel sunspider test) lo vedo sempre IMHO una pippa
Certo, browser sempre piu' ottimizzati avranno differenze sempre piu' risicate.
Sarebbero test-pippe se tutti gli odierni browser fossero fortemente ottimizzati tanto da avere differenze trascurabili, ma purtroppo non e' cosi', soprattutto se consideriamo l'arretratezza in tal senso del browser che ad oggi e' ancora il piu' utilizzato, IE.
Altra cosa: anche quei millisecondi o meno fanno una lieve differenza nell'utilizzo percepito di risposta dei browser, soprattutto quando si va su siti pesanti sul versante javascript e/o programmati veramente male. Bisogna poi anche tenere conto che quelle lievi differenze javascript possono fare anche nette differenze quando inserite nel contesto di un'efficiente o meno interpretazione da parte del motore di rendering (la cui ottimizzazione deve seguire abbastanza da vicino quella del motore javascript).
int main ()
16-09-2009, 17:12
ragà io non lo uso, però c'è il mio amico che lo usa da quando è uscito e non gli crasha praticamente mai... mah
Io ho la versione 4.0 da un buon mese... ed è una skeggiona :D
Certo, browser sempre piu' ottimizzati avranno differenze sempre piu' risicate.
Sarebbero test-pippe se tutti gli odierni browser fossero fortemente ottimizzati tanto da avere differenze trascurabili, ma purtroppo non e' cosi', soprattutto se consideriamo l'arretratezza in tal senso del browser che ad oggi e' ancora il piu' utilizzato, IE.
Altra cosa: anche quei millisecondi o meno fanno una lieve differenza nell'utilizzo percepito di risposta dei browser, soprattutto quando si va su siti pesanti sul versante javascript e/o programmati veramente male. Bisogna poi anche tenere conto che quelle lievi differenze javascript possono fare anche nette differenze quando inserite nel contesto di un'efficiente o meno interpretazione da parte del motore di rendering (la cui ottimizzazione deve seguire abbastanza da vicino quella del motore javascript).
chiaro e sottointeso mi riferissi tra opera 10 ,firefox 353 e chrome e non su Ie8 che nello javascript test sarebbe come sparare sulla croce rossa essendo il meno performante ( anche se cmqe accettabile).
IE8 viene oramai usato dall'utenza consumer per abitudine non di certo per il sunspider test ;)
ma scusate ogni volta che esce un browser nuovo va sempre piu' veloce ma io sto aumento di velocita' finora non l'ho mai visto ......
alla fine il tempo di caricare la pagina e' quello che impiega per scaricare il file e quindi la velocita' di connessione
se avete esempi concreti per vedere questa velocita' vi ringrazio
Io ho notato la differenza soprattutto tra la versione 1 e la 2, però devo dire che si vede che anche questa v3 è estremamente reattiva. Lo si nota soprattutto su siti complessi come Facebook o Picnik.com.
Detto questo, trovo che Google Chrome sia un browser incredibile. Al primo avvio è un razzo, in un secondo o poco più è pronto. E resta snello e reattivo al massimo in tutte le sue funzioni, a cominciare dal semplice apri/chiudi scheda che, sembra assurdo, ma in qualche browser è di una lentezza esasperante.
E poi l'Omnibox è qualcosa di spettacolare. Se adeguatamente settata permette di dare dei comandi al volo (es. traduci testo) quasi fosse una sessione a linea di comando. Fantastica!
chiaro e sottointeso mi riferissi tra opera 10 ,firefox 353 e chrome
Io leverei tranquillamente anche Opera 10, in campo javascript e' nettamente indietro agli ultimi due.
IE8 viene oramai usato dall'utenza consumer per abitudine non di certo per il sunspider test ;)
Sunspider test e' solo uno dei tanti test variegati presenti in rete che servono per far capire a che punto sia, su certi precisi versanti, una particolare versione di un browser rispetto ad altre versioni del medesimo o di altri, il che non vuol dire affatto che uno debba scegliere un browser esclusivamente in base a quei test.
IE8 e versioni precedenti vengono usati dall'utenza consumer piu' che altro perche' lo trova gia' presente sul sistema operativo piu' diffuso.
Io leverei tranquillamente anche Opera 10, in campo javascript e' nettamente indietro agli ultimi due.
Sunspider test e' solo uno dei tanti test variegati presenti in rete che servono per far capire a che punto sia, su certi precisi versanti, una particolare versione di un browser rispetto ad altre versioni del medesimo o di altri, il che non vuol dire affatto che uno debba scegliere un browser esclusivamente in base a quei test.
IE8 e versioni precedenti vengono usati dall'utenza consumer piu' che altro perche' lo trova gia' presente sul sistema operativo piu' diffuso.certamente e prova a farglielo cambiare se ci riesci.
Solo per farti un altro esempio conosco persone che non sentono nemmeno la differeza tra un mp3 encodato a 64kbit/sec ed un AAC encodato a 300Kbit/sec figuriamoci vedere un browser che carica a video 1 secondo in meno una pagina web con javascript rispetto ad un altro
Che poi si vada cmqe avanti e' ok
certamente e prova a farglielo cambiare se ci riesci.
Per carita', si arrangino :)
Lo sto provando adesso e lo trovo un po' più veloce di firefox al primo impatto.
Però su molti siti cliccando su un link con il tasto centrale non si apre la pagina su un'altra scheda ma ci va direttamente, bisogna cliccarci sopra con il tasto destro e dirgli di aprire una nuova scheda.
Altra cosa sulla quale non mi trovo è che non c'è la tendina per vedere le ultime pagine visitate, bisogna per forza andare sulla barra degli indirizzi e scrivere qualcosa.
Mi sa che me ne torno a firefox...
GabryOne
16-09-2009, 19:00
Ho scaricato tutto contento il nuovo broswer convinto che mi avrebbe migliorato la navigazione, e invece...
1. Ho notato che molti siti, per lo più quelli che utilizzano javascript avanzati non funzionano.
2. Addirittura l'home banking della Banca Delle Marche non funziona su questo broswer! Sito semplicissimo, con quettro link in croce!
3. Su IE8 il rendering della pagina è molto più veloce di crome.
Mi sembra solo una trovata per far guerra a Explorer e FireFox, ma con scarsi risultati.
In conclusione:
Lo scaricate, lo provate, lo usate per due settimane, poi vi stancate e lo disinstallate.
Consiglio
16-09-2009, 19:10
Tieni, usa questo e vai tranquillo http://www.abelssoft.net/unchrome.php
CIAO! ;)
scusa a che serve questo programma? :D
triestino86
16-09-2009, 20:54
scusate un attimo: come fa la Microsoft a presentare la 3.0 di Chrome..quando io ho già la versione 4.0.206.1 ?!?! O__o ma qual'è allora la versione UFFICIALE del browser? la 3.0 ola mia 4.0.206.1 ?!?!? non ci capisco più nulla...
Ho scaricato tutto contento il nuovo broswer convinto che mi avrebbe migliorato la navigazione, e invece...
1. Ho notato che molti siti, per lo più quelli che utilizzano javascript avanzati non funzionano.
2. Addirittura l'home banking della Banca Delle Marche non funziona su questo broswer! Sito semplicissimo, con quettro link in croce!
3. Su IE8 il rendering della pagina è molto più veloce di crome.
Hai certamente problemi nella tua configurazione o hai beccato siti abituati alle cattive abitudini di IE, soprattutto le precedenti alla 8, e' evidentissimo :)
Mi sembra solo una trovata per far guerra a Explorer e FireFox, ma con scarsi risultati.
Una tua opinione non supportata da fatti reali.
Sono state dimostrate le sue prestazioni e non sono frutto di singole/isolate esperienze. Io l'ho usato e nei precisi ambiti in cui si paventava la sua superiorita' ha effettivamente una marcia in piu' (molte marce in piu' rispetto ad IE8 in ambito prestazioni), ma l'ho scartato perche' per le mie necessita' allo stato attuale non puo' competere con Firefox (estensioni soprattutto).
scusa a che serve questo programma? :D
A levare solo una delle caratteristiche "spionistiche" di Chrome. In tal senso molto meglio Iron.
macfanboy
16-09-2009, 21:32
Chrome è ottimo (e a me, per inciso, non crasha mai). Su PC ormai uso quello, molto meglio di Firefox.
Su Mac resto su Safari, con Snow Leopard è davvero velocissimo.
Anzi qualcuno ha provato chi vince ora? La gara dei Javascript era molto serrata tra Apple e Google (gli altri ormai sono indietro).
Chrome è ottimo (e a me, per inciso, non crasha mai). Su PC ormai uso quello, molto meglio di Firefox.
In ambito velocita' Chrome e' solo un filino piu' veloce di Firefox 3.5.x, non molto (in ambito usabilita' inferfaccia, naturalmente avendo l'sqlite di firefox totalmente deframmentato).
Anzi qualcuno ha provato chi vince ora? La gara dei Javascript era molto serrata tra Apple e Google (gli altri ormai sono indietro).
Da me in facolta' (comunicazione digitale/informatica) hanno quasi tutti mac portatili (professori inclusi) e credo proprio che Safari su macosx sia un po' piu' veloce delle ultime revisioni di chrome.
ErPazzo74
16-09-2009, 21:49
per chi si chiede a cosa serve tutta questa velocità....
beh a me serve .... sto facendo una ria in javascript che
deve fare moltissime cose e devo dire che la differenza tra chrome
e ie7 è imbarazzante....al contrario invece opera e firefox 3.x si son
sempre difesi molto bene.....per quanto nel test da voi postato
sembri opera molto lento in verità vi posso dire che la differenza
di velocità non è quasi percepibile....
questa velocità serve per fare applicazioni serie col browser,
applicazioni che altrimenti NON SAREBBERO POSSIBILI.....
infatti con ie7 non ci riesce a lavorare con gli altri si...
per chi dice che chrome muore....forse dovrebbe controllare
la memoria col memtest di linux o abbassare l'overclock della
cpu se è overclokkata.....a me chrome qualche volta è morto
ma veramente 1 o 2...
ciao pat
scusate un attimo: come fa la Microsoft a presentare la 3.0 di Chrome..quando io ho già la versione 4.0.206.1 ?!?! O__o ma qual'è allora la versione UFFICIALE del browser? la 3.0 ola mia 4.0.206.1 ?!?!? non ci capisco più nulla...
La 4 è la versione *DEV* (development) di sviluppo. E un gradino prima della beta in quanto ci vengono provate funzioni che potrebbero poi finire nella beta (e successivamente nella finale) come essere cancellate del tutto.
Io uso la 4 da quando è uscita (e prima la 2 DEV e la 3 DEV) e devo dire che funziona benissimo. Mai un crash.
a me non funziona neanche l'home banking (che su opera e ff funziona perfettamente)
per quanto nel test da voi postato
sembri opera molto lento in verità vi posso dire che la differenza
di velocità non è quasi percepibile....
Noi nel lab della nostra facolta' di com. digitale abbiamo piu' batterie di test che dimostrano chiaramente quanto Opera 10 sia visibilmente indietro a Firefox 3.5.x (interessanti i progressi della alpha 3.6) ma soprattutto a Chrome (personalmente l'ho verificato pure nel normale utilizzo con i soliti siti che visito molte volte al giorno).
Di pubblico ci sono vari test "disinteressati" a dimostrarlo, per esempio:
http://www.favbrowser.com/chrome-vs-opera-vs-firefox-vs-internet-explorer-vs-safari/
ErPazzo74
16-09-2009, 22:30
Noi nel lab della nostra facolta' di com. digitale abbiamo piu' batterie di test che dimostrano chiaramente quanto Opera 10 sia visibilmente indietro a Firefox 3.5.x (interessanti i progressi della alpha 3.6) ma soprattutto a Chrome (personalmente l'ho verificato pure nel normale utilizzo con i soliti siti che visito molte volte al giorno).
Di pubblico ci sono vari test "disinteressati" a dimostrarlo, per esempio:
http://www.favbrowser.com/chrome-vs-opera-vs-firefox-vs-internet-explorer-vs-safari/
si è vero che è + lento....ho provato or ora ed è risultato 5volte + veloce chrome di opera sul test postato ma quel che volevo dire io che nonostante io faccia parsing di molti xml molto grandi e svariate chiamate ajax in contemporanea su server locale (quindi la banda non limita) non si nota questa differenza abissale.....certo non faccio criptazione md5 o rendering 3d ma mi sembra anche abbastanza ovvio ;)....
anche se il rendering 3D voglio provarlo :) a breve....da ex programmatore opengl aspetto il web3d e le opengl es2.0 ;)
ho provato iron e devo dire che è ancora + veloce di chrome impressionante...
per esperienza personale devo dire che ora è finalmente fare applicazioni reattive nel browser....ma aggiungo anche che chrome con una ventina di tab aperti comincia ad essere in difficoltà contrariamente ad opera che sul tabbing rimane imbattibile....questo per mia esperienza personale e quindi bench REALE ;)....
ovvio che la mia RIA la farò usare con iron/chrome o con firefox 3.5 ..
ciao pat
ho provato iron e devo dire che è ancora + veloce di chrome impressionante...
Sisi', anche a me piace di piu' Iron di Chrome: il problema con entrambi e' che per le mie esigenze molto variegate non possono ancora essere dei browser finali da utilizzare in tutte le occasioni, comunque molto fiduciosa nel nuovo corso di Mozilla/Firefox.
ma aggiungo anche che chrome con una ventina di tab aperti comincia ad essere in difficoltà contrariamente ad opera che sul tabbing rimane imbattibile...
Per Chrome e' normale che sia cosi': ogni tab e' un processo, non un thread (il context switch tra processi e' piu' "oneroso" del c.switch tra thread).
Per quanto riguarda cpu/memoria occupata, l'attuale Firefox e' perfettamente al livello di Opera 10 (solitamente io sto tra i 40/50 tab aperti contemporaneamente).
ErPazzo74
16-09-2009, 23:04
Noi nel lab della nostra facolta' di com. digitale abbiamo piu' batterie di test che dimostrano chiaramente quanto Opera 10 sia visibilmente indietro a Firefox 3.5.x (interessanti i progressi della alpha 3.6) ma soprattutto a Chrome (personalmente l'ho verificato pure nel normale utilizzo con i soliti siti che visito molte volte al giorno).
Di pubblico ci sono vari test "disinteressati" a dimostrarlo, per esempio:
http://www.favbrowser.com/chrome-vs-opera-vs-firefox-vs-internet-explorer-vs-safari/
questo link presente nei commenti del link da te postato conferma parzialmente quel che cercavo di spiegare:
http://www.codexon.com/posts/a-real-benchmark-real-websites-with-chrome-firefox-opera-safari-ie
ErPazzo74
16-09-2009, 23:17
Sisi', anche a me piace di piu' Iron di Chrome: il problema con entrambi e' che per le mie esigenze molto variegate non possono ancora essere dei browser finali da utilizzare in tutte le occasioni, comunque molto fiduciosa nel nuovo corso di Mozilla/Firefox.
Per Chrome e' normale che sia cosi': ogni tab e' un processo, non un thread (il context switch tra processi e' piu' "oneroso" del c.switch tra thread).
Per quanto riguarda cpu/memoria occupata, l'attuale Firefox e' perfettamente al livello di Opera 10 (solitamente io sto tra i 40/50 tab aperti contemporaneamente).
lo so che è normale che sia così e so anche il motivo della lentezza ma la scelta architetturale è loro ed ha ovviamente il vantaggio di poter veder morire un tab e lasciare vivi gli altri.....perfetto....ma va detto che a me a volte moriva opera con svariate decine di tab aperti e qualche secondo dopo ri-erano tutti li... certo se avevo scritto un'email di 20pagine e la perdevo un pò mi faceva rabbia....:)
questo link presente nei commenti del link da te postato conferma parzialmente quel che cercavo di spiegare:
http://www.codexon.com/posts/a-real-benchmark-real-websites-with-chrome-firefox-opera-safari-ie
Certo, quella e' un'altra opinione e i test evidenziano solo alcuni comparti dell'intero browser. Quello che posso dirti io (e comunque tanti altri utenti i quali hanno abbandonato Opera in favore di firefox/chrome proprio perche' il lungo atteso Opera 10 finale non ha mostrato quella competivita' prestazionale nei confronti dei primi due) e' che nell'uso quotidiano Opera 10 e' certamente meno reattivo/veloce nel propormi la pagina completa (lasciando da parte le immagini, per via delle scelte personali di ogni browser, per esempio caricamento progressivo o meno) dal momento in cui premo enter. Per esempio, nel mio caso Opera 10 ci impiega nettamente piu' tempo a mostrarmi la mia pagina di facebook rispetto a Firefox 3.5.x. A me di quel test che ho postato non sarebbe fregato nulla se i suoi risultati fossero stati in totale disaccordo con la mia esperienza personale di navigazione, ma cosi' non e', Opera 10 per me e' stato una delusione in tale ambito, tanto che ho fatto il grande passo (soprattutto dopo aver scoperto che il consumo ram con molti tab aperti tra Opera 10 e Firefox 3.5.x era all'incirca il medesimo, anzi...)
lo so che è normale che sia così e so anche il motivo della lentezza ma la scelta architetturale è loro
Certo, e chi l'ha mai criticata? La scelta dei processi e' stata motivata per una questione di stabilita' (ogni tab ha il "proprio orticello" che anche se va a puttane non si porta dietro quelli dei vicini...).
ma va detto che a me a volte moriva opera con svariate decine di tab aperti e qualche secondo dopo ri-erano tutti li...
Idem per Firefox, non e' un'esclusiva di Opera :)
zephyr83
17-09-2009, 00:08
Certo, quella e' un'altra opinione e i test evidenziano solo alcuni comparti dell'intero browser. Quello che posso dirti io (e comunque tanti altri utenti i quali hanno abbandonato Opera in favore di firefox/chrome proprio perche' il lungo atteso Opera 10 finale non ha mostrato quella competivita' prestazionale nei confronti dei primi due) e' che nell'uso quotidiano Opera 10 e' certamente meno reattivo/veloce nel propormi la pagina completa (lasciando da parte le immagini, per via delle scelte personali di ogni browser, per esempio caricamento progressivo o meno) dal momento in cui premo enter. Per esempio, nel mio caso Opera 10 ci impiega nettamente piu' tempo a mostrarmi la mia pagina di facebook rispetto a Firefox 3.5.x. A me di quel test che ho postato non sarebbe fregato nulla se i suoi risultati fossero stati in totale disaccordo con la mia esperienza personale di navigazione, ma cosi' non e', Opera 10 per me e' stato una delusione in tale ambito, tanto che ho fatto il grande passo (soprattutto dopo aver scoperto che il consumo ram con molti tab aperti tra Opera 10 e Firefox 3.5.x era all'incirca il medesimo, anzi...)
secondo me il problema è di facebook più che di opera :sofico: a me da abbastanza problemi! però nella maggior parte dei siti a me sembra più veloce e reattivo opera di firefox :fagiano: inoltre lo trovo più pratico e comodo nell'uso quotidiano grazie ai gesti del mouse.
Consiglio
17-09-2009, 00:11
A levare solo una delle caratteristiche "spionistiche" di Chrome. In tal senso molto meglio Iron.
in parole povere? :D
grazie per la risposta...:)
ErPazzo74
17-09-2009, 00:16
Certo, quella e' un'altra opinione e i test evidenziano solo alcuni comparti dell'intero browser. Quello che posso dirti io (e comunque tanti altri utenti i quali hanno abbandonato Opera in favore di firefox/chrome proprio perche' il lungo atteso Opera 10 finale non ha mostrato quella competivita' prestazionale nei confronti dei primi due) e' che nell'uso quotidiano Opera 10 e' certamente meno reattivo/veloce nel propormi la pagina completa (lasciando da parte le immagini, per via delle scelte personali di ogni browser, per esempio caricamento progressivo o meno) dal momento in cui premo enter. Per esempio, nel mio caso Opera 10 ci impiega nettamente piu' tempo a mostrarmi la mia pagina di facebook rispetto a Firefox 3.5.x. A me di quel test che ho postato non sarebbe fregato nulla se i suoi risultati fossero stati in totale disaccordo con la mia esperienza personale di navigazione, ma cosi' non e', Opera 10 per me e' stato una delusione in tale ambito, tanto che ho fatto il grande passo (soprattutto dopo aver scoperto che il consumo ram con molti tab aperti tra Opera 10 e Firefox 3.5.x era all'incirca il medesimo, anzi...)
beh ovviamente hai messo nelle opzioni di renderizzare la pagina il prima possibile e non dopo 1sec (che è il default) poi uno mette 128 connessioni sempre nelle opzioni e magari facebook si apre meglio...:)...devo dire che però
in effetti anche io ero un pò esasperato dalla lentezza di facebook in opera per cui ho iniziato ad utilizzare chrome :).....e va molto meglio ;).....
cia'
secondo me il problema è di facebook più che di opera
Puo' anche essere: comunque per me la differenza tra i due browser e' notevole a favore di FF.
però nella maggior parte dei siti a me sembra più veloce e reattivo opera di firefox
Che ti devo dire, io ho verificato l'esatto opposto e qua da noi hanno mollato quasi tutti Opera perche' sono venute meno le aspettative velocistiche che ci si aspettava potessero competere con i due runner con motori javascript rinnovati.
inoltre lo trovo più pratico e comodo nell'uso quotidiano grazie ai gesti del mouse.
Ahhh beh, di default Opera e' ottimo, ho sempre amato le sue mouse gesture, ma ora, dopo averle provate, mi mancherebbero ben piu' tutta una serie di funzionalita' disponibili solo su firefox tramite estensioni (non solo la possibilita' delle mouse gesture).
in parole povere? :D
Se non erro quel programma interviene solo sul Client-ID e solo su versione installata (a me invece piacciono i programmi portabili) di Chrome
per cui ho iniziato ad utilizzare chrome :).....e va molto meglio ;).....
cia'
E come hai gia' constatato, con Iron si va anche un pelino meglio di Chrome, probabilmente dato dal fatto che il suo webkit e V8 sono piu' aggiornati di quelli usati da Chrome.
zephyr83
17-09-2009, 01:04
Puo' anche essere: comunque per me la differenza tra i due browser e' notevole a favore di FF.
Che ti devo dire, io ho verificato l'esatto opposto e qua da noi hanno mollato quasi tutti Opera perche' sono venute meno le aspettative velocistiche che ci si aspettava potessero competere con i due runner con motori javascript rinnovati.
Ahhh beh, di default Opera e' ottimo, ho sempre amato le sue mouse gesture, ma ora, dopo averle provate, mi mancherebbero ben piu' tutta una serie di funzionalita' disponibili solo su firefox tramite estensioni (non solo la possibilita' delle mouse gesture).
mi dici alcune di queste funzionalità che hai su firefox tramite estensioni? è una cosa che scrivono semrpe molti ma nn riesco ancora a capire a cosa ci si riferisce! opera ho tutto quello che mi serve e quello che manca lo implemento grazie a javascript. però evidentemente nn conosco alcune cose che si possono fare cn firefox e mi sfuggono, mi piacerebbe "scoprirle". Io per ora uso firefox solo per i siti che nn visualizzo correttamente con opera, fra i quali facebook (anche se adesso la situazione è migliorata molto....prima nn riuscivo manco a inserire un commento nella bacheca :muro: fortuna che tanto cessbook lo uso poco e niente)
turedhel
17-09-2009, 01:41
Ma i feed RSS se li sono dimenticati!!!
Bello veloce, ma peccato che non posso tener traccia degli aggiornamenti dei forum/siti che seguo!
mi dici alcune di queste funzionalità che hai su firefox tramite estensioni? è una cosa che scrivono semrpe molti ma nn riesco ancora a capire a cosa ci si riferisce!
Non hai certo bisogno che te lo dica io (ed evidentemente anche gli altri non sono andati nello specifico perche' le funzionalita' aggiunte sono tantissime e spaziano in tantissimi ambiti): con Firefox puoi aggiungere non poche, ma un fracasso di funzionalita', da quelle utilissime (anche per sviluppatori web) a quelle meno utili.
Se vai sul sito di mozilla sezione estensioni ff hai l'imbarazzo della scelta (e per una funzione implementata possono esserci piu' estensioni, chi ottima, chi meno) e ti puoi fare un'idea mooolto chiara.
zephyr83
17-09-2009, 03:20
Non hai certo bisogno che te lo dica io (ed evidentemente anche gli altri non sono andati nello specifico perche' le funzionalita' aggiunte sono tantissime e spaziano in tantissimi ambiti): con Firefox puoi aggiungere non poche, ma un fracasso di funzionalita', da quelle utilissime (anche per sviluppatori web) a quelle meno utili.
Se vai sul sito di mozilla sezione estensioni ff hai l'imbarazzo della scelta (e per una funzione implementata possono esserci piu' estensioni, chi ottima, chi meno) e ti puoi fare un'idea mooolto chiara.
:fagiano: e ma siamo sempre li! mi fai un esempio delle tue? io nn riesco a "immaginarle", a me sembra che opera abbia tutto quello che serve! Tolto esigenze "particolari" tipo per gli sviluppatori, nn riesco a immaginare queste estensioni. Anzi so di un estensione che, browster che permette di vedere l'anteprima di un link se nn sbaglio. Ecco questo è una cosa che in opera nn c'è (ma secondo me si potrebbe implementare tramite javascript). ma altri esempi nn me ne vengono, le solite estensioni che citano tutti sn tutte cose che opera ha o si implementano tramite javascript. Vorrei il nome di una di quelle estensioni che fanno diventare indispensabile (ovviamente per il proprio uso) firefox anziché opera.
mi fai un esempio delle tue?
Greasemonkey
FireBug
noscript (devo ancora decidermi se sostituirlo in toto ai due che seguono)
adblock plus
flashblock
mozilla archive format
FastestFox
All-in-One Gestures
Video DownloadHelper (qua devo ancora decidermi, ce ne sono varie di estensioni simili)
Form Recovery
IE Tab (quando serve)
DownThemAll (o altro, ancora niente di deciso)
Estensioni (devo ancora decidere quale adottare definitivamente) per deframmentare il database sqlite.
Ho fatto lo switch definitivo verso FF da quando e' uscita la versione 3.5.1 quindi devo ancora impratichirmi (e soprattutto fare un'appropriata scrematura) con tante estensioni che potrebbero semplificarmi ancora di piu' tutta una serie di task, ma il discorso di base e' che la flessibilita' di questo FF non ha oggettivamente alcun rivale (Chrome con le sue estensioni sara' l'unico degno sfidante di FF, sempre imho).
In precedenza ti ho detto di dare un'occhiata al sito delle estensioni perche' e' banalissimo vedere subito quante e quali funzioni vengono inserite che non sono disponibili in un browser "monolitico" come Opera.
zephyr83
17-09-2009, 05:14
Greasemonkey
FireBug
noscript (devo ancora decidermi se sostituirlo in toto ai due che seguono)
adblock plus
flashblock
mozilla archive format
FastestFox
All-in-One Gestures
Video DownloadHelper (qua devo ancora decidermi, ce ne sono varie di estensioni simili)
Form Recovery
IE Tab (quando serve)
DownThemAll (o altro, ancora niente di deciso)
Estensioni (devo ancora decidere quale adottare definitivamente) per deframmentare il database sqlite.
Ho fatto lo switch definitivo verso FF da quando e' uscita la versione 3.5.1 quindi devo ancora impratichirmi (e soprattutto fare un'appropriata scrematura) con tante estensioni che potrebbero semplificarmi ancora di piu' tutta una serie di task, ma il discorso di base e' che la flessibilita' di questo FF non ha oggettivamente alcun rivale (Chrome con le sue estensioni sara' l'unico degno sfidante di FF, sempre imho).
In precedenza ti ho detto di dare un'occhiata al sito delle estensioni perche' e' banalissimo vedere subito quante e quali funzioni vengono inserite che non sono disponibili in un browser "monolitico" come Opera.
Mi pare che ci siano quasi tutte in opera e alcune sarebbero benissimo implementabili tramite javascript o widget! Anzi la maggior parte mi sembrano proprio "ispirate" alle funzioni già incluse in opera. Ho anche appena fatto caso che pure opera ha degli strumenti per gli sviluppatori (ma nn mi addentro oltre). IETab no, rimane "fuori" di sicuro;
Continuo a nn vederci niente di così fondamentale, ma è un parere personale....inoltre opera nn mi sembra così "fisso" si riesce a epsandere anche lui anche se sicuramente i vari widget e le "stensioni" in javascript spesso nn sn belle e comode come le estensioni di firefox.
Vediamo quanto cambia la situazione con opera unite e quanto ci mette gli altri browser a replicare
Bah, io sto usando felicemente Chrome 4 e non vedo che senso ha utilizzare la 3....:O
Mi pare che ci siano quasi tutte in opera e alcune sarebbero benissimo implementabili tramite javascript o widget! Anzi la maggior parte mi sembrano proprio "ispirate" alle funzioni già incluse in opera. Ho anche appena fatto caso che pure opera ha degli strumenti per gli sviluppatori (ma nn mi addentro oltre). IETab no, rimane "fuori" di sicuro;
Continuo a nn vederci niente di così fondamentale, ma è un parere personale....inoltre opera nn mi sembra così "fisso" si riesce a epsandere anche lui anche se sicuramente i vari widget e le "stensioni" in javascript spesso nn sn belle e comode come le estensioni di firefox.
Vediamo quanto cambia la situazione con opera unite e quanto ci mette gli altri browser a replicare
E' che il discorso "estensioni" è sempre qualcosa di estremamente soggettivo... Io per esempio non utilizzo quel tipo di estensioni, ma piuttosto ho bisogno di qualcosa che mi permetta di condividere link (su facebook, google bookmarks, wordpress, etc.) o di salvare i video. Per questo non faccio ricorso alle estensioni, ma a booklet in javascript che non appesantiscono il browser e svolgono egregiamente tutte queste funzioni. Ed è lo stesso motivo per cui su Chrome non ho mai sentito la mancanza delle estensioni.
Mi pare che ci siano quasi tutte in opera e alcune sarebbero benissimo implementabili tramite javascript o widget! Anzi la maggior parte mi sembrano proprio "ispirate" alle funzioni già incluse in opera. Ho anche appena fatto caso che pure opera ha degli strumenti per gli sviluppatori (ma nn mi addentro oltre). IETab no, rimane "fuori" di sicuro;
Continuo a nn vederci niente di così fondamentale, ma è un parere personale....inoltre opera nn mi sembra così "fisso" si riesce a epsandere anche lui anche se sicuramente i vari widget e le "stensioni" in javascript spesso nn sn belle e comode come le estensioni di firefox.
Vediamo quanto cambia la situazione con opera unite e quanto ci mette gli altri browser a replicare
sinceramente a me questi post come voler affermare quale browser sia il migliore anche sulle funzionalita' mi fa un po' sorridere
mettete sul computer sia Opera che Firefox e usate uno o l'altro oppure tutti e due aperti assieme ( non succede nulla) a seconda delle vostre necessita' e siete a posto
Safari lasciatelo perdere che molti siti javascritp non funzionano cosi' come i siti di Online banking e come personalizzazione rispetto a Firefox fa pena
Chrome essendo uno spyware personalmente non lo metto lo stesso a prescindere :D
dotlinux
17-09-2009, 08:13
Ma ha livello di sicurezza è migliorato o è ancora un colabrodo?
SuperSandro
17-09-2009, 08:54
... non c'è la tendina per vedere le ultime pagine visitate, bisogna per forza andare sulla barra degli indirizzi e scrivere qualcosa. ...
Per vedere le pagine precedenti a quella attualmente visualizzata devi premere, con il tasto destro del mouse, sulla freccia a sinistra (presente all'estrema sinistra della barra degli indirizzi); cliccando sulla freccia a destra visualizzi l'elenco delle pagine successive.
In alternativa, tieni premuto il pulsante sinistro su una delle frecce (occorre qualche decimo di secondo in più per visualizzare l'elenco).
Del resto, se posizioni il puntatore del mouse su qualunque "oggetto" di Chrome, compare un tooltip esplicativo.
SuperSandro
17-09-2009, 09:10
Ma ha livello di sicurezza è migliorato o è ancora un colabrodo?
Ti riferisci a qualche situazione particolare o alle solite leggende metropolitane? Io uso - e consiglio - Chrome e il mio conto in banca non è ancora prosciugato.
Veramente a livello di sicurezza Chrome è il browser migliore, grazie alla struttura a sandbox è l'unico che non è stato ancora violato, nemmeno al pwn2own ci sono riusciti.
Veramente a livello di sicurezza Chrome è il browser migliore, grazie alla struttura a sandbox è l'unico che non è stato ancora violato, nemmeno al pwn2own ci sono riusciti.
http://secunia.com/advisories/product/20760/?task=advisories
http://secunia.com/advisories/product/25469/?task=advisories
Mah... io non lo uso perchè non ha la Google Toolbar.... e questa mancanza è forse tra le cose in assoluto più strambe che abbia visto in vita mia....
Mah... io non lo uso perchè non ha la Google Toolbar.... e questa mancanza è forse tra le cose in assoluto più strambe che abbia visto in vita mia....
Non capisco se stai scherzando o cosa :mbe:
La Google toolbar e la barra degli indirizzi sono esattamente la stessa cosa: tu scrivi nella barra degli indirizzi qualcosa (che non sia un URL) e vieni catapultato direttamente sulla pagina di ricerca di Google...
:mc:
Se invece intendi la barra "full featured", ok ti dò ragione ;-)
RaouL_BennetH
17-09-2009, 11:25
pazzesco, vedo i siti ancora prima di digitare l'indirizzo! O_O
:sbonk:
Chiaro! Non ha la barra "full featured" !!!
Per esempio: se faccio una ricerca con alcune parole poi la barra "full featured" me le può evidenziare con il pennarello colorato....
Consiglio
17-09-2009, 12:10
finalmente hanno messo pure quanti minuti mancano al download! :mc:
Danziga88
17-09-2009, 12:16
Ho appena fatto l aggiornamento automatico di chrome alle vers.3 e da subito mi sono accorto che è piu veloce! ma in maniera visibile e riscontrabile da subito !!
in qualsiasi operazione è diventato piu veloce: ad avviarsi, a caricare le pagine e pure quando si va avanti\indietro è diventato una scheggia!
altra differenza che ho notato per ora è che la barra dei preferiti ora è piu azzurrina :)...
io resto dell idea che sia un gran bel browser( e per la cronaca ho sempre utilizzato firefox)
ah e io lo uso con win 7 e funziona anche meglio di quando lo usavo con xp!
ciao
nessuno mi ha risposto sul fatto che esiste gia da un pò la 4.0 (precisamente la 4.0.206.1) e invece continuate a parlare della 3, il senso ?:O
http://secunia.com/advisories/product/20760/?task=advisories
http://secunia.com/advisories/product/25469/?task=advisories
Sono relativi a Chrome 1.x e 2.x. Siamo alle 3.x (e alla 4.x nel ramo DEV). Che senso ha linkarle?? :confused:
zephyr83
17-09-2009, 13:47
sinceramente a me questi post come voler affermare quale browser sia il migliore anche sulle funzionalita' mi fa un po' sorridere
mettete sul computer sia Opera che Firefox e usate uno o l'altro oppure tutti e due aperti assieme ( non succede nulla) a seconda delle vostre necessita' e siete a posto
Safari lasciatelo perdere che molti siti javascritp non funzionano cosi' come i siti di Online banking e come personalizzazione rispetto a Firefox fa pena
Chrome essendo uno spyware personalmente non lo metto lo stesso a prescindere :D
io li ho installati tutti due e ho usato in passato abbastanza firefox! nn è per affermare quale sia il migliore ma per capire quali siano ste estensioni per le quali nn si possa fare a mano di firefox!!
nessuno mi ha risposto sul fatto che esiste gia da un pò la 4.0 (precisamente la 4.0.206.1) e invece continuate a parlare della 3, il senso ?:O
la 4 è beta, la 3 no.
FallenPro
17-09-2009, 15:05
ma nooooo :( mi hanno tolto la tendina a lato con i siti visitati di recente :cry:
e hanno diminuito le caselle dei siti più visitati da 9 a 8..
non è possibile tornare all'interfaccia precedente? secondo me era meglio prima:cry: :cry: ora c'ho un casino di spazio bianco inutile:fagiano:
la 4 è beta, la 3 no.
la 4 funziona benissimo.
la 4 funziona benissimo.
ma resta sempre una beta, ecco perchè si parla della 3 che invece è ufficiale.
In effetti la numerazione è decisamente fuorviante...
ma resta sempre una beta, ecco perchè si parla della 3 che invece è ufficiale.
ma tu, sinceramente, dalla 3 alla 4 ci noti differenze? io nessuna!
ma tu, sinceramente, dalla 3 alla 4 ci noti differenze? io nessuna!
no, nemmeno io! :D
no, nemmeno io! :D
Ecco appunto quindi non assecondateli e usate sempre l'ultima versione. :D
Sono relativi a Chrome 1.x e 2.x. Siamo alle 3.x (e alla 4.x nel ramo DEV). Che senso ha linkarle?? :confused:
ha senso che il ragazzo di prima ha scritto che Chrome non e' mai stati bucato ..bucare significa trovare vulnerabilita' ..come vedi invece le vulnerabilita' ci sono state ed altre a breve gli hacker potrebbero trovarne sulla v. 3.x
SuperSandro
17-09-2009, 16:50
Stamattina ho aggiornato alla versione 3 e ho notato qualche ritardo all'apertura (anche dopo aver spento e riacceso il PC, anche se non ce n'era bisogno).
Da questo pomeriggio noto che - quando chiudo Chrome e poi tento di riaprirlo - a volte parte subito(*), a volte ci mette parecchie decine di secondi prima che compaia la pagina di default (ma anche quelle linkate da e-mail, come nella schermata che vedete).
http://img32.imageshack.us/img32/8684/chrome05.jpg (http://img32.imageshack.us/i/chrome05.jpg/)
Che vuol dire quel messaggio sulla barra di stato? Il router funziona benissimo: mentre attendo che Chrome si "svegli" apro Firefox e subito mi dà la pagina di default (che è la stessa di Chrome) mentre Chrome ancora si fa attendere.
Quale sarà la causa?
(*) mi correggo: adesso succede tutte le volte che apro Chrome per la prima volta: tempo medio, tra i tre e i quattro minuti! L'unico modo per non perdere tempo è di tenere sempre aperta almeno una finestra di Chrome. Chissà perché!
SuperSandro_HWUpgrade Chrome 3.0
nudo_conlemani_inTasca
18-09-2009, 09:14
Chrome sarà oggetto "di divertimento" per molti Hacker/Cracker quando sarà MAGGIORMENTE diffuso.
Esattamente come i Sistemi Operativi: Maggiore diffusione -> Maggiore possibilità di fare danni -> Maggiori possibilità di generare introti bucando/pilotando il calcolatore da remoto.
WinXP in questo è stato "maestro" come sistema operativo! :asd:
(ha fatto da apripista per la fama di MS!).. ahhahaha.
zephyr83
18-09-2009, 09:49
Chrome sarà oggetto "di divertimento" per molti Hacker/Cracker quando sarà MAGGIORMENTE diffuso.
Esattamente come i Sistemi Operativi: Maggiore diffusione -> Maggiore possibilità di fare danni -> Maggiori possibilità di generare introti bucando/pilotando il calcolatore da remoto.
WinXP in questo è stato "maestro" come sistema operativo! :asd:
(ha fatto da apripista per la fama di MS!).. ahhahaha.
per ora è in assoluto il browser più sicuro per via della sandbox, cosa che si apprestano a introdurre tutti!!
per ora è in assoluto il browser più sicuro per via della sandbox, cosa che si apprestano a introdurre tutti!!
Cosa intendi per sandbox in questo caso (mi riferisco o agli integrity levels)?
zephyr83
21-09-2009, 14:28
Cosa intendi per sandbox in questo caso (mi riferisco o agli integrity levels)?
http://it.wikipedia.org/wiki/Google_Chrome
Sandboxing: Ogni scheda di navigazione in Chrome è isolata in una "sandbox" in modo che il malware non si possa installare e che non possa compromettere le altre schede. Questi processi inoltre non possono né scrivere file né leggere file da aree importanti come le directory personali dell'utente o il desktop.
Children of Bodom
21-09-2009, 14:29
per ora è in assoluto il browser più sicuro per via della sandbox, cosa che si apprestano a introdurre tutti!!ahaahah sicuro?ma se è spiato da google,con un bel spyware che lavora in background e manda i siti visitati a google.forse non te ne sei accorto
ahaahah sicuro?ma se è spiato da google,con un bel spyware che lavora in background e manda i siti visitati a google.forse non te ne sei accorto
Si riferiva alla sicurezza, non alla privacy. E comunque se la privacy ti crea problemi usa Iron che ha tolto tutto quello che e' inerente lo "spionaggio" e adotta piu' velocemente le nuove modifiche/versioni di webkit/V8.
Si riferiva alla sicurezza, non alla privacy. E comunque se la privacy ti crea problemi usa Iron che ha tolto tutto quello che e' inerente lo "spionaggio" e adotta piu' velocemente le nuove modifiche/versioni di webkit/V8.
Basta usare Firefox.
Basta usare Firefox.
Lo uso gia' di default, stavo solo indagando sulla sandbox. Firefox non la usa ancora, giusto?
http://it.wikipedia.org/wiki/Google_Chrome
La summenzionata pagina cita (e Tarzan :asd: ):
----------------------------------
Sandboxing: Ogni scheda di navigazione in Chrome è isolata in una "sandbox" in modo che il malware non si possa installare e che non possa compromettere le altre schede. Questi processi inoltre non possono né scrivere file né leggere file da aree importanti come le directory personali dell'utente o il desktop.
----------------------------------
Vale solo per il desktop e la dir personale (%userprofile%)? Oppure anche per altre zone? Si basa sui permessi ntfs che un profilo utente ha su partizioni/directory?
Lo uso gia' di default, stavo solo indagando sulla sandbox. Firefox non la usa ancora, giusto?
Si la usa. Si chiama porn-mode.
Si la usa. Si chiama porn-mode.
:asd:
Basta usare Firefox.
firefox 353 non lo vogliono usare .
Si la usa. Si chiama porn-mode.
Ma quella e' la modalita' anonima :D , la quale non c'entra niente con la sandbox :)
CountDown_0
22-09-2009, 01:37
La sandbox di Chrome è spiegata un po' qui: http://www.google.com/googlebooks/chrome/big_24.html
(e nelle pagine successive), in forma simpatica (è un fumetto, e non serve una laurea per capire le cose che vengono dette). In più, c'è un approfondimento pubblicato a metà maggio da un sito concorrente, di cui non metto il link proprio perché non sarebbe corretto, ma non è difficile trovarlo! :-)
#Kal-El (commento 86): la versione 3 è quella ufficiale, ed è stabile. La versione 4 è sul dev channel, che di solito è stabile, ma non sempre: nel corso dei mesi ci sono stati vari bug, più o meno fastidiosi. Giusto venerdì scorso è uscita una versione che, se lanciata con il comando per sincronizzare i segnalibri, crashava irrimediabilmente. Tempo fa (giugno) era uscita una versione che crashava quando si cliccava su una qualunque voce del menù. Prima ancora c'erano stati altri problemi. Un utente lo vuole usare, un browser, non testare: per questo è giusto che la maggior parte usi la versione stabile. E poi, per ora la versione 3 e la 4 non sono poi molto diverse. Ci sarebbero le estensioni, ma al momento non offrono molto.
La sandbox di Chrome è spiegata un po' qui:
Sul funzionamento ci sono dal link wiki postato in precedenza, quello che invece non e' spiegato nemmeno nel fumetto e' che fanno riferimento solo a "they (riferimento ai processi sandboxati) can't write files to your hard drive or read files from sensitives areas like your documents or desktop".
Ecco, cosa intendono con sensitives areas? Intendono solo le zone del tuo profilo e del relativo desktop oppure aree che possiamo scegliere noi, magari attraverso i permessi di ntfs (cosa che faccio con XP su account limitato)?
E' prevista una certa possibilita' in tal senso da parte di Chrome?
Per esempio, dal discorso che fanno sembra che considerino solo il classico caso di un utente standard (o anche account admin) con UAC (o account limitato nel caso di XP) con proprio profilo sulla partizione di sistema C. Quindi, stando a quanto dicono, i processi sandboxati non accedono in lettura/scrittura alle uniche zone libere (soprattutto in scrittura) di quel profilo (che appunto sarebbero solo quelle appartenenti a %userprofile%).
Ora pero', nel caso che quell'utente facesse partire Chrome portabile da una chiavetta (o da un'altra partizione che non fosse "C"), oppure installasse Chrome non in C: ma su un'altra partizione (per esempio esclusivamente dedicata alle applicazioni), dove avrebbe per forza impostati i permessi ntfs in scrittura, Chrome come si comporterebbe? Lascerebbe che i processi sandboxati scrivessero su quella partizione non C: da dove e' stato lanciato Chrome, oppure non lo permetterebbero?
Ho fatto piu' profili in Iron portabile (messo su una partizione solo per le app) e messo il profilo che uso di piu' su un ramdrive (per via del netbook) sotto Seven su account standard con UAC. Mi manca di capire questa fondamentale (per me) questione. Al momento non posso proprio provare/verificare con il poco tempo rimasto e le lezioni che partono lunedi', ecco perche' chiedo qua nel caso qualcuno avesse svelato l'arcano.
Grazie, ciao
CountDown_0
22-09-2009, 15:05
Purtroppo non ti so dire molto... Il link al fumetto era rivolto a chi confondeva la sandbox con la navigazione in incognito (il porn mode). Tra l'altro, mi viene il dubbio che fosse una battuta... Va beh.
Per il resto, posso dirti che Chrome usa sicuramente i permessi NTFS, che infatti è consigliato (e invece FAT32 è sconsigliato). Chrome supporta anche gli integrity levels di Vista, ma non conosco i dettagli; so solo che gli integrity levels permettono di bloccare l'accesso a una risorsa (file, stampante...) se la richiesta viene da qualcuno con un livello troppo basso, e la richiesta viene bloccata anche se chi fa la richiesta ha i permessi "Full Control".
Comunque, da quel che ho capito, un processo sandboxato non può mai scrivere su HD. Può invece leggere, da alcune cartelle, ma a parte Desktop e quella dell'utente, non so quali siano escluse dalla possibilità di leggere. Questa credo che sia la risposta alla domanda del tuo penultimo paragrafo. Il resto mi spiace ma va oltre le mie conoscenze.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.