View Full Version : Abilitare AHCI con XP già installato
EDIT: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003
Salve a tutti, sono nuovo del forum, prima di tutto mi scuso se ho sbagliato sezione. Ho da poco acquistato il mio nuovo portatile (dell studio 1555) con il solito vista preinstallato, cercando di installare xp con un cd in mio possesso (windows originale ovviamente), mi appariva una schermata blu, questa (http://img214.imageshack.us/img214/2144/30082009035.jpg). Facendo una ricerca ho appreso che xp non è compatibile con la modalità ahci attiva nei nuovi computer, quindi dal bios ho attivato la modalità ide ed ho installato windows normalmente. Mi piacerebbe però abilitare questa opzione, così da sfruttare appieno la risorse del mio pc, ho provato a seguire questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003) guida ma mi sono accorto che la mia scheda madre non è tra quelle elencate; nel manuale del computer alla voce chipset di sistema c'è scritto: "Intel GM45/PM45 + ICH9M". Ringrazio anticipatamente per le risposte.
Saluti.
Nessuno mi sa aiutare?
Grazie.
spinaspina88
17-09-2009, 23:58
non mi assumo nessuna responsabilità però in ho provato una cosa così nel mio u100 ed ha funzionato:
In gestione periferiche prendi il controller IDE e ci forzi l'installazione del driver AHCI giusto (ICH7/MDH SATA AHCI nel mio caso). Rimuovi canale ide primario e secondario visto che poi comunque scompariranno. Riavvii e subito da bios vai a cambiare la voce da IDE a AHCI. Nel mio caso ha funzionato alla perfezione
Buona fortuna
Scusa cosa intendi per "driver ahci giusto"? Il driver del chipset fornito nel cd?
spinaspina88
18-09-2009, 18:26
Scusa cosa intendi per "driver ahci giusto"? Il driver del chipset fornito nel cd?
il driver fornito dal cd per il tuo controller AHCI. Avrà un nome simile al mio ma con ICH9 al posto di ICH7....
AMIGASYSTEM
18-09-2009, 18:48
L'operazione fatta da spinaspina88 è giusta,però pericolosa,perchè quando andrai alla scelta del driver è facile sbagliare tra quelli disponibili nell'elenco,poi è facile che il sistema non parti in nessuna delle due modalità,se ricordo bene si recupera rimettendo in emulazione IDE e con F8 in avvio scegliendo ultima configurazione funzionante.I driver li devi scaricare sul sito del produttore della tua scheda madre.
Ci sono riuscito! Purtroppo nel cd con i driver in dotazione non c'era quello che mi serviva ma solo il driver del chipset. Ho trovato quello giusto nel sito della dell, l'ho scaricato e l'ho scompattato. Al termine mi apriva la cartella di destinazione, con alcuni file di cui non ricordo l'estensione e un file readme.txt. Nonostante il mio inglese non sia perfetto sono riuscito a capire che diceva di trasferire i file di quella cartella in un floppy, poi di far partire l'installazione di xp e di premere f6 (o f8 non ricordo) quando lo richiedeva in modo da installare i driver giusti per il disco fisso, insomma diceva di seguire il solito metodo. Il problema era che io non avevo intenzione di reinstallare da 0 xp, e poi anche se lo volessi il mio notebook non è provvisto di lettore floppy quindi nisba. A questo punto ho seguito il consiglio di spinaspina88, ovvero ho forzato l'installazione del driver per il disco fisso, dicendogli di andare a cercare quello giusto nella cartella prima scompattata, mi ha dato una serie di driver disponibili, ich7,8,9,9r ecc, quindi ho scelto il driver relativo al mio chipset (ich9m), non ho rimosso i canali ide primario e secondario per evitare di fare casini, tanto poi venivano rimossi automaticamente, ho riavviato, ho attivato la modalità ahci dal bios, e tutto ha funzionato perfettamente! Mi è successa solo una cosa "strana", il mio lettore dvd ormai me lo vede come un'unità removibile, infatti lo posso disattivare da "rimozione sicura dell'hardware" come se fosse un lettore dvd esterno connesso tramite usb, ma vabè l'importante è che funziona ugualmente :D .
Grazie!
Edit: mi sa che ho cantato vittoria troppo presto.
Il computer ormai quando lo avvio per un po funziona bene, ma poi (dopo 5 - 10 minuti di normale utilizzo) si blocca del tutto. Il mouse funziona (nel senso che vedo ancora la freccetta che si muove) però quando clicco su qualcosa è come se non facessi niente, le applicazioni si bloccano, stessa cosa con ctrl+alt+canc, non succede niente. Prima funzionava tutto quindi la causa può essere solo questo cambiamento del driver relativo all' hd, per fortuna prima di fare tutto ho fatto il backup dell'intero hard disk su un altro disco esterno ed ho potuto riportare la situazione a com'era stamattina.
Saluti.
AMIGASYSTEM
19-09-2009, 21:03
Nel mio dialetto iaddo,significa gallo,marito della iaddina ....
Non credo dipendesse dai driver,la causa sarà di natura diversa.
spinaspina88
20-09-2009, 00:48
Edit: mi sa che ho cantato vittoria troppo presto.
Il computer ormai quando lo avvio per un po funziona bene, ma poi (dopo 5 - 10 minuti di normale utilizzo) si blocca del tutto. Il mouse funziona (nel senso che vedo ancora la freccetta che si muove) però quando clicco su qualcosa è come se non facessi niente, le applicazioni si bloccano, stessa cosa con ctrl+alt+canc, non succede niente. Prima funzionava tutto quindi la causa può essere solo questo cambiamento del driver relativo all' hd, per fortuna prima di fare tutto ho fatto il backup dell'intero hard disk su un altro disco esterno ed ho potuto riportare la situazione a com'era stamattina.
Saluti.
Sicuro di aver messo il driver corretto? Il mio l'ho preso direttamente dal pacchetto driver di Intel messo a disposizione per il Chipset...magari ti da problemi perchè la versione del driver AHCI della DELL è diversa da quella del chipset. A te la prova;)
Nel mio dialetto iaddo,significa gallo,marito della iaddina ....
Non credo dipendesse dai driver,la causa sarà di natura diversa.
mmmmh, non so se prenderla come una battuta scherzosa o come un'offesa, in ogni caso grazie x avermi dato dello stupido. Prima il computer funzionava perfettamente, da quando ho cambiato questo driver ha cominciato a dare problemi, non credo ci sia bisogno di andare ancora ad indagare su un problema di cui si conosce già la causa.
PS: x la cronaca, nel mio dialetto (siciliano) "gallo" si dice "iaddu", ma il mio nick non ha nulla a che vedere con questo, è solo un soprannome di vecchia data con cui mi chiamavano i miei amici "trasformando" il mio nome (mi chiamo aldo). Ma guarda se devo andare a dare spiegazioni anche sul mio nick..... -.-
Sicuro di aver messo il driver corretto? Il mio l'ho preso direttamente dal pacchetto driver di Intel messo a disposizione per il Chipset...magari ti da problemi perchè la versione del driver AHCI della DELL è diversa da quella del chipset. A te la prova;)
sono sicurissimo:
A questo punto ho seguito il consiglio di spinaspina88, ovvero ho forzato l'installazione del driver per il disco fisso, dicendogli di andare a cercare quello giusto nella cartella prima scompattata, mi ha dato una serie di driver disponibili, ich7,8,9,9r ecc, quindi ho scelto il driver relativo al mio chipset (ich9m), non ho rimosso i canali ide primario e secondario per evitare di fare casini, tanto poi venivano rimossi automaticamente, ho riavviato, ho attivato la modalità ahci dal bios, e tutto ha funzionato perfettamente!
Se il driver non fosse stato corretto non avrebbe dovuto funzionare per niente, più tardi cmq provo a scaricare il driver direttamente dal sito della intel, anche se penso che già quello che ho scaricato io andava bene, anche perchè sul sito della dell prima di scaricare i driver vogliono sapere che computer hai in modo da selezionare quelli adatti al tuo pc.
AMIGASYSTEM
20-09-2009, 09:11
mmmmh, non so se prenderla come una battuta scherzosa o come un'offesa, in ogni caso grazie x avermi dato dello stupido.
Ma che dici era solo una battuta,non è mia abbitudine offendere nessuno,sai quanti mi prendono per una donna (il mio Nik è anche AMIGA su altri forum),non sapendo che Amiga era ed è il mitico Computer.
Riguardo il dialetto,sappiamo che il Siciliano è molto vicino a quello del grande Salento,molto differente dal Nord e Ovest Puglia,infatti tutti hanno sempre creduto che Domenico Modugno cantasse in Siciliano,invece lui cantava in un dialetto della provincia a Sud di Brindisi San Pietro Vernotico,che poi è a 5 KM da Cellino San Marco paese della mia provincia che ha dato i natali ad Albano Carrisi.
Brindisi - (Salento - Puglia) ti dedico questa bellissima melodia in dialetto Brindisino,una sorta di inno per la mia città,sicuramente comprensibile per i Siciliani e non solo almeno credo.
Mannaggia Lu rimu (http://www.youtube.com/watch?v=4UW5WQ-l-Mo)
spinaspina88
20-09-2009, 12:34
Se il driver non fosse stato corretto non avrebbe dovuto funzionare per niente, più tardi cmq provo a scaricare il driver direttamente dal sito della intel, anche se penso che già quello che ho scaricato io andava bene, anche perchè sul sito della dell prima di scaricare i driver vogliono sapere che computer hai in modo da selezionare quelli adatti al tuo pc.
Che sia giusto il driver non ci sono dubbi...solo pensavo che la tua instabilità fosse dovuta dalla differente versione di questo driver rispetto al pacchetto che avrai già installato per il chipset, tutto qui. Alla fine ricordo ai tempi della mobo con nForce2 quando installavo i driver Remix creati prendendo spezzoni da driver ufficiali differenti...:D ..con alcuni mi spuntavano schermate blu o errori strani senza preavviso
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.