PDA

View Full Version : Usare programmi senza installarli


zap65
16-09-2009, 12:29
Ciao ragazzi,vi spiego in due parole cosa mi è successo qualche giorno fà.
Ho un pc che uso per tantissime cose,montaggi video,fotoritocco,masterizzazioni,insomma per concludere pieno zeppo di programmi a me utili,di cui non ritrovo i cd di installazione (per alcuni).
Una settimana fà di punto in bianco,il sistema non parte più,cerca di fare il boot,arriva al logo di windows XP ma non parte,cioè rimane in questa fase di continuo reeboot senza avviarsi.
Il sistema operativo stava su C e l'altra partizione dello stesso disco si chiama E,mentre D risiede su un altro disco.
Vabbè,non ne vuol sapere di partire quindi mi matto l'anima in pace e reinstallo XP su C ovviamente perchè su D ci sono dati importanti dopo aver formattato (non veloce),mi dispiace per tutti i programmi ma devo andare avanti,penso tra me e me.
Scelta la partizione interessata,installo XP e comincio a reinstallare con i cd che trovo tutti i programmi,andando a curiosare in D però,mi accorgo che il D altro non è che il vecchio C che non partiva,esatto...quello con il sistema operativo e tutti gli altri programmi,come può essere successo ciò?E questa ormai è solo una curiosità,poichè ho già reinstallato so e vari software,però vado in D,programmi,cartella del programma,faccio doppio clic su l'eseguibile di un programma che uso molto e...taa-dahh...il programma parte,si può usare anche in questo modo?
Avete spiegazioni?Il seguito alla prossima puntata.

AMIGASYSTEM
16-09-2009, 13:32
Si,non so se hai mai sentito di programmi Stand-Alone,ora sono di moda perchè si possono mettere su Pendriver e HD esterni.
In pratica sono programmi che hanno tutto ciò che li serve nella propria directory,senza alcun bisogno di librerie esterne o chiavi nel registro,che solitamente contengono solo i settagi di questi programmi.
Quindi dipende tutto da chi li programma,infatti come dicevo sopra molti proframmi tipo Firefox li puoi scaricare con l'installer oppure con il solo archivio autoscompattante.
Poi per chi viene da mondi informatici diversi come me,in Amiga per esempio le installazioni sono facoltative,quindi si possono installare manualmente i programmi con la seplice copiatura directory e le librerie nel sistema o nella stessa directory del programma.
In pratica molti programmi non sono Stand-Alone nativi,ma basta copiare nella sua cartella tutti i file sparsi per windows e voilà fungono,per fare questo bisogna monitorare il programma e vedere cio che gli serve per caricare.

zap65
16-09-2009, 14:07
Si,non so se hai mai sentito di programmi Stand-Alone
...eh no,non sono programmi stand-alone.Ti chiarisco un passaggio,adesso dopo la reinstallazione del SO,oltre a C dove ci risiede,vedo altre unità locali: D,E,F e G su quest'ultima c'è il masterizzatore.Su D ci ho trovato tutta la struttura di cartelle che avevo nella vecchia installazione,quella che non partiva,ricordi?
Ci sono andato,sono entato nella directory Programmi,ho cercato la cartella del programma e una volta entrato ho fatto doppio clic sull'eseguibile,il programma è partito regolarmente come se fosse installato,è un programma tipo Adobe Premiere,non si tratta di programmini da pennette o da desktop.

AMIGASYSTEM
16-09-2009, 14:10
Ok,anche se lo porti su altro PC,funzionerà comunque,perchè come detto sopra quel programma non cerca nulla per funzionare,tanto è vero che sul nuovo sistema nel registro non c'è alcun riferimento a quel programma,questo continuerà a funziona perchè è al momento è uno Stand-Alone.