MothMan1988
16-09-2009, 11:46
Salve a tutti, spero di trovarmi nella sezione giusta!
Oggi, rovistando tra la robaccia vecchia in uno scaffale di casa, ho trovato la scatola del mio vecchio cordless "Aladino Slim", quello a colori, molto simile ad un cellulare, e che un tempo la telecom dava insieme ad un'offerta; mi sono chiesto cosa ci facesse buttato lì sotto la polvere, ma dopo un po' ricordo che fu volutamente "congedato" in quanto, già sostituito una volta, si ruppe anche la seconda, e terminata la garanzia, a mio padre non andava di sborsare più di 100 euro per averlo nuovo, e perciò ne prendemmo un altro diverso, ma più economico e sicuramente più affidabile!
Detto questo, il problema consisteva nel fatto che improvvisamente, da un giorno all'altro:
- i tasti "menu" e "rubrica" non rispondevano più ad alcuna pressione, come alcuni altri tasti...funzionanti restavano solo i tasti numerici e di apertura e chiusura chiamata;
- senza alcun motivo il cordless aladino iniziava a squillare all'impazzata, senza che nessuno chiamasse...il problema si risolveva aprendo e chiudendo la "chiamata";
- non era più possibile nè effettuare nè ricevere chiamate; in particolare, quando si cercava di rispondere, il cordless appariva muto, quando invece si cercava di comporre un numero, appariva sempre il messaggio sul display "Chiamata interna. Portatile n°#"(#= a seconda del numero che premevi), senza motivo, e poi la chiamata si chiudeva subito da sola.
Insomma, sembrava posseduto...
Questi difetti si presentarono sia sul primo apparecchio che sul secondo.
Oggi lo ricollego alla rete illudendomi che i problemi, dopo quasi due anni di inattività, siano svaniti, invece scopro di no!(ma va!)
Tutto ciò mi fa pensare che il mio non sia stato un caso, ma che il difetto si possa essere presentato anche ad altri utenti, e che quindi sia un difetto proprio di fabbricazione di questi apparecchi.
Non so se sia un caso, ma di questo "Aladino Slim" non si sente più parlare, e sinceramente non so neanche se sia in produzione o meno; su internet inoltre si trovano proprio poche informazioni...
La mia, a questo punto, è solo pura curiosità: sono capitati anche a voi gli stessi inconvenienti? qualcuno sa perchè questo cordless ha sempre dato così tanti problemi? è possibile resettarlo, moddarlo, utilizzarlo per secondi scopi o quant'altro, o semplicemente ripararlo "fai da te"?
Grazie:)
Oggi, rovistando tra la robaccia vecchia in uno scaffale di casa, ho trovato la scatola del mio vecchio cordless "Aladino Slim", quello a colori, molto simile ad un cellulare, e che un tempo la telecom dava insieme ad un'offerta; mi sono chiesto cosa ci facesse buttato lì sotto la polvere, ma dopo un po' ricordo che fu volutamente "congedato" in quanto, già sostituito una volta, si ruppe anche la seconda, e terminata la garanzia, a mio padre non andava di sborsare più di 100 euro per averlo nuovo, e perciò ne prendemmo un altro diverso, ma più economico e sicuramente più affidabile!
Detto questo, il problema consisteva nel fatto che improvvisamente, da un giorno all'altro:
- i tasti "menu" e "rubrica" non rispondevano più ad alcuna pressione, come alcuni altri tasti...funzionanti restavano solo i tasti numerici e di apertura e chiusura chiamata;
- senza alcun motivo il cordless aladino iniziava a squillare all'impazzata, senza che nessuno chiamasse...il problema si risolveva aprendo e chiudendo la "chiamata";
- non era più possibile nè effettuare nè ricevere chiamate; in particolare, quando si cercava di rispondere, il cordless appariva muto, quando invece si cercava di comporre un numero, appariva sempre il messaggio sul display "Chiamata interna. Portatile n°#"(#= a seconda del numero che premevi), senza motivo, e poi la chiamata si chiudeva subito da sola.
Insomma, sembrava posseduto...
Questi difetti si presentarono sia sul primo apparecchio che sul secondo.
Oggi lo ricollego alla rete illudendomi che i problemi, dopo quasi due anni di inattività, siano svaniti, invece scopro di no!(ma va!)
Tutto ciò mi fa pensare che il mio non sia stato un caso, ma che il difetto si possa essere presentato anche ad altri utenti, e che quindi sia un difetto proprio di fabbricazione di questi apparecchi.
Non so se sia un caso, ma di questo "Aladino Slim" non si sente più parlare, e sinceramente non so neanche se sia in produzione o meno; su internet inoltre si trovano proprio poche informazioni...
La mia, a questo punto, è solo pura curiosità: sono capitati anche a voi gli stessi inconvenienti? qualcuno sa perchè questo cordless ha sempre dato così tanti problemi? è possibile resettarlo, moddarlo, utilizzarlo per secondi scopi o quant'altro, o semplicemente ripararlo "fai da te"?
Grazie:)