pippocalo
16-09-2009, 10:22
Mi piacerebbe confrontarmi con qualcuno sul tema in oggetto.
Leggendo in giro mi accorgo che tutti inseguono la frequenza più alta ma quasi nessuno si occupa del limite "probabilmente" imposto dal TDP in molte situazioni reali anche quando si usa la CPU nei suoi normali range di funzionamento.
Basta infatti una sessione di un compressore video per impegnare tutta la TDP ammessa senza invece aver impegnato percentualmente tutta la CPU; per inciso io mi baso sulla misura fornita da "Core temp" che mi da come raggiunto il limite di TDP, anche se la CPU in totale è impegnata ad esempio solo al 40%.
Questo potrebbe spiegare due cose:
1 - perchè aumentando la frequenza di lavoro della CPU non sempre il guadagno è proporzianale. Ad esempio Cinema Craft encoding mostra dei guadagni percentuali decisamente più bassi dell'aumento percentuale di frequenza.
Forse perchè incontra prima il limte imposto dal TDP?
2 - operando sul fronte della tensione di V-core a parità di frequenza di CPU si ottengono degli aumenti di prestazioni. Forse perchè diminuiscono i consumi e la potenza liberata dal TDP viene usata per il calcolo?
Inoltre leggo che nel modello "extreme" questo limite di TDP è sbloccato pur avendo la CPU lo stesso profilo TDP di progettazione.
Ma se è un limite termico non si rischia di bruciare la CPU?
oppure è tutta una manfrina di Intel che con il limite del TDP si è inventato un nuovo modo di limitare i benefici dell'overclock nelle CPU "castrate" di fascia bassa?
grazie e saluti
Leggendo in giro mi accorgo che tutti inseguono la frequenza più alta ma quasi nessuno si occupa del limite "probabilmente" imposto dal TDP in molte situazioni reali anche quando si usa la CPU nei suoi normali range di funzionamento.
Basta infatti una sessione di un compressore video per impegnare tutta la TDP ammessa senza invece aver impegnato percentualmente tutta la CPU; per inciso io mi baso sulla misura fornita da "Core temp" che mi da come raggiunto il limite di TDP, anche se la CPU in totale è impegnata ad esempio solo al 40%.
Questo potrebbe spiegare due cose:
1 - perchè aumentando la frequenza di lavoro della CPU non sempre il guadagno è proporzianale. Ad esempio Cinema Craft encoding mostra dei guadagni percentuali decisamente più bassi dell'aumento percentuale di frequenza.
Forse perchè incontra prima il limte imposto dal TDP?
2 - operando sul fronte della tensione di V-core a parità di frequenza di CPU si ottengono degli aumenti di prestazioni. Forse perchè diminuiscono i consumi e la potenza liberata dal TDP viene usata per il calcolo?
Inoltre leggo che nel modello "extreme" questo limite di TDP è sbloccato pur avendo la CPU lo stesso profilo TDP di progettazione.
Ma se è un limite termico non si rischia di bruciare la CPU?
oppure è tutta una manfrina di Intel che con il limite del TDP si è inventato un nuovo modo di limitare i benefici dell'overclock nelle CPU "castrate" di fascia bassa?
grazie e saluti